On Sun, 24 Jun 2007 20:52:11 +0200
"[EMAIL PROTECTED]" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ciao *
> ho una scheda di rete realtek 8139 che non ne vuole sapere di
> partire ,
[cut]
ma lspci te la vede?
Ciao
--
Christian Silenzi
--
Giovanni ha scritto:
Ciao a tutti,
il mio problema con OpenVpn che non riesco a capire, è che posso avere
un singolo accesso per volta alla vpn, se mi connetto da un altro client
mi sconnette quello che è attualmente connesso.
[]
**Client**
remote mioserver.com***
rport 5000
secret /etc/op
Ciao a tutti,
il mio problema con OpenVpn che non riesco a capire, è che posso avere
un singolo accesso per volta alla vpn, se mi connetto da un altro client
mi sconnette quello che è attualmente connesso.
i miei file di configurazione sono:
**Server***
secret /etc/openvpn/file.key
lport 5000
pin
Il giorno lun, 25/06/2007 alle 09.21 +0200, Giovanni ha scritto:
> il mio problema con OpenVpn che non riesco a capire, è che posso avere
> un singolo accesso per volta alla vpn, se mi connetto da un altro
> client
> mi sconnette quello che è attualmente connesso.
E` ovvio, hai fatto una rete pun
Giovanni ha scritto:
Ciao a tutti,
il mio problema con OpenVpn che non riesco a capire, è che posso avere
un singolo accesso per volta alla vpn, se mi connetto da un altro client
mi sconnette quello che è attualmente connesso.
[]
**Client**
remote mioserver.com***
rport 5000
secret /etc/op
Leonardo Boselli ha scritto:
> NO, la 8139 è una PCI 10/100.
> la giga è la 8169.
> con la 8139 sotto linux mai avuti problemi.
> prova anche con il modulo 8139too
>
fatto , ma non viene proprio rilevata.
ho provato poi anche 8139cp , ma nemmeno quello , cosa può essere ?
interrupt ? irq ? o s
-- Tanto tempo fa' usavo benissimo hddtemp...ma ultimamente sui miei
server non riesco piu a controllare le temp degli HD.
Su un server Dell con dischi SCSI in RAID 1 ricevo questo errore:
xen:~# hddtemp /dev/sda
/dev/sda: DELL PERC Mirror: known drive, but it doesn't have a
t
>>> qualcuno può suggerirmi qualcosa??
>>> Grazie
>> debootstrap??
>
>Grazie,
>ma io intendevo qualcosa di più user-friendly
>possibile che per debian non si trovi na cosa del genere???
La roba per fighetti sta in ubuntu, non in debian :-)
Grazie,
ma io intendevo qualcosa di più user-friendly
possibile che per debian non si trovi na cosa del genere???
Il 25/06/07, [EMAIL PROTECTED]<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Il giorno 25/giu/07, alle ore 10:39, Gianluca Gargiulo ha scritto:
> Salve a tutti,
>
> sto cercando un pò in rete u
Salve a tutti,
sto cercando un pò in rete un tool che mi consenta di creare una
immagine iso personalizzata di debian, del tipo Ubuntu Customization
Kit e Revisor per Fedora, etc etc
qualcuno può suggerirmi qualcosa??
Grazie
Il giorno 25/giu/07, alle ore 10:39, Gianluca Gargiulo ha scritto:
Salve a tutti,
sto cercando un pò in rete un tool che mi consenta di creare una
immagine iso personalizzata di debian, del tipo Ubuntu Customization
Kit e Revisor per Fedora, etc etc
qualcuno può suggerirmi qualcosa??
Grazie
Gianluca Gargiulo wrote:
Salve a tutti,
sto cercando un pò in rete un tool che mi consenta di creare una
immagine iso personalizzata di debian, del tipo Ubuntu Customization
Kit e Revisor per Fedora, etc etc
qualcuno può suggerirmi qualcosa??
Grazie
apt-cache show live-package
C.
--
Per
> Salve a tutti,
>
> sto cercando un p? in rete un tool che mi consenta di creare una
> immagine iso personalizzata di debian, del tipo Ubuntu Customization
> Kit e Revisor per Fedora, etc etc
>
> qualcuno pu? suggerirmi qualcosa??
>
> Grazie
Debian live: debian-live.alioth.debian.org
Alternat
All'incirca Mon, 25 Jun 2007 11:35:08 +0200, "[EMAIL PROTECTED]"
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> Ogni 31 riavvi al boot mi parte fsck.ext3 per il disco hdb1
> Contrariamente però agli altri dischi non mi appare la visualizzazione
> dell'andamento in percentuale.
> Volevo sapere co
> > 2) Dove debbo andar a modificare le opzioni di questo fsck per
> poter
> > visualizzare l'avanzamento in percentuale
> > grazie mille
>
> La risposta alla seconda domanda non la so!
Non so se ha attinenza, ma anche a me capita con le partizioni in
/dev/hdb e credo dipenda dalla loro dimension
Ogni 31 riavvi al boot mi parte fsck.ext3 per il disco hdb1
Contrariamente però agli altri dischi non mi appare la visualizzazione
dell'andamento in percentuale.
Volevo sapere come fare :
1) Cambiare il numero dei riavvi cui far partire automaticamente fsck
2) Dove debbo andar a modificare le opzio
On Mon, Jun 25, 2007 at 10:55:19AM +0200, Gianluca Gargiulo wrote:
> Grazie,
>
> ma io intendevo qualcosa di più user-friendly
>
> possibile che per debian non si trovi na cosa del genere???
Se vuoi un tool grafico, devi aspettare perche' e' uno dei progetti del
summer of code di google. Spero
Homer S. ha scritto:
Salve a tutti,
finalmente questo week-end sono riuscito a reinstallare il mio PC
domestico sostituendo la distro precedente con una Debian testing
"pura".
Le cose sono andate abbastanza bene, salvo qualche problema isolato qui
e là che sto sistemando.
L'inconveniente maggior
Christian Silenzi ha scritto:
> On Sun, 24 Jun 2007 20:52:11 +0200
> "[EMAIL PROTECTED]" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> ciao *
>> ho una scheda di rete realtek 8139 che non ne vuole sapere di
>> partire ,
> [cut]
>
> ma lspci te la vede?
>
no adesso non posso postare l'output, ma mi dice Unknow
On Monday 25 June 2007, Cristian Versari wrote:
> Gianluca Gargiulo wrote:
> > Salve a tutti,
> >
> > sto cercando un pò in rete un tool che mi consenta di creare una
> > immagine iso personalizzata di debian, del tipo Ubuntu Customization
> > Kit e Revisor per Fedora, etc etc
> >
> > qualcuno può
> Homer S. ha scritto:
>> Salve a tutti,
>>
>> finalmente questo week-end sono riuscito a reinstallare il mio PC
>> domestico sostituendo la distro precedente con una Debian testing
>> "pura".
>> Le cose sono andate abbastanza bene, salvo qualche problema isolato qui
>> e là che sto sistemando.
>>
Christian Silenzi ha scritto:
> On Mon, 25 Jun 2007 12:29:05 +0200
> "[EMAIL PROTECTED]" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> no adesso non posso postare l'output, ma mi dice Unknow Device , non
>> segna nemmeno 8139 , l'ho capito direttamente guardando sul chipset.
>
> hai provato quella scheda su al
--- Andrea <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Hai provato con rmmod -f? Altrimenti ti tocca ricompilarti il kernel
> senza nvidiafb...
No, non ho provato con l'opzione -f, magari lo faccio in serata.
> cmq sono sicuro che non possa essere usato nvidiafb con i driver
> proprietari
Sì, anch'io ho
--- fede <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> mmm non ho capito: modulo nvidia tramite module assistant oppure
> script
> scaricato dal sito nvidia?
Io ero partito dall'idea di usare il pacchetto .run di Nvidia, ma
stamattina ho trovato riferimenti anche alla procedura con m-a. Non
sono schizzinoso
L'inconveniente maggiore nasce dalla necessità di installare i drivers
Nvidia. In fase di setup, senza che mi si chiedesse nulla, il sistema
ha configurato ed attivato il modulo nvidiafb. Ora che devo installare
i drivers della casa, non ci riesco per la presenza di detto modulo,
che nemmeno posso
--- Pol Hallen <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Se nvidiafb l'hai compilato staticamente (e non come modulo) o lo
> disabiliti dall'avvio di grub o ricompili.
Posso disabilitarlo anche dall'avvio di grub? Non lo sapevo... Come
dovrei impostare la chiamata (o lo trovo in man grub)?
Bye,
Ho
On Mon, 25 Jun 2007 14:19:09 +0200, Pol Hallen <[EMAIL PROTECTED]>
wrote:
L'inconveniente maggiore nasce dalla necessità di installare i drivers
Nvidia. In fase di setup, senza che mi si chiedesse nulla, il sistema
ha configurato ed attivato il modulo nvidiafb. Ora che devo installare
i driver
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
buongiorno a tutti,
ho necessita' di compilare built-in il drbd sul kernel di 2 macchine.
ho seguito sia questo mini howto
http://www.linuxtime.it/enricopirozzi/myblog/index.php?/archives/8-DRBD-CLUSTER-AD-ALTA-DISPONIBILITA.html
che quanto riportato
Ho una vecchia woody 3.0 r6 (non stiamo a sindacare il perche' se no
viene lunga).
In breve, il sistema fa dignitosamente il suo lavoro, l'unica "pecca" e'
che dopo il login da root (si, lavoro solo da root su quella macchina)
devo forzare la partenza della rete scheda di rete (l'ip e' fisso, i
pa
Domanda:
tenendo un kernel "base" di etch (il classico 2.6.18-386) ma
ricompilando gli applicativi per la mia cpu (es: P4), cosa e quanto
perdo in termini di prestazioni? Mi spiego: se il mio programma sfrutta
caratteristiche (fpu, mmx, sse3, etc) che non sono contemplate nel
kernel precompilato d
Premoli, Roberto ha scritto:
> Domanda 1: la scheda funziona se usi il solito live-cd knoppix?
la scheda funziona , ma con knoppix non viene rilevata...
come lo so ? in win se installo i driver realtek funziona .
> Domanda 2: se sei in dual boot, "l'altro" sistema operativo la vede?
si win si...
live-helper o live-package , e se vuoi crearti una debia da zero, dfsbuilb
Il 25/06/07, Gianluca Gargiulo <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Salve a tutti,
sto cercando un pò in rete un tool che mi consenta di creare una
immagine iso personalizzata di debian, del tipo Ubuntu Customization
Kit e R
On Mon, Jun 25, 2007 at 04:33:58PM +0200, lillo wrote:
> live-helper o live-package , e se vuoi crearti una debia da zero, dfsbuilb
live-helper
live-package non esiste piu', e' morto, e ora c'e' solo live-helper :)
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED]
>ps . se può servire ho cambiato slot , e la situazione non cambia .
>C'è sempre un led rosso accesso e bom.
Ma nei log non trovi nessun indizio?
Alta possibilita': hai provato a ricompilarti il kernel?
C'e' una opzione (non ricordo dove, mannaggia) che dice di impostare il dma per
le schede d
> In breve, il sistema fa dignitosamente il suo lavoro, l'unica "pecca" e'
> che dopo il login da root (si, lavoro solo da root su quella macchina)
> devo forzare la partenza della rete scheda di rete (l'ip e' fisso, i
> parametri sono nel solito /etc/networking/interfaces) con
in /etc/rcS hai il l
All'incirca Mon, 25 Jun 2007 16:23:36 +0200, "Premoli, Roberto"
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> Domanda:
>
> tenendo un kernel "base" di etch (il classico 2.6.18-386) ma
> ricompilando gli applicativi per la mia cpu (es: P4), cosa e quanto
> perdo in termini di prestazioni? Mi sp
In data 24/06/2007 20:52 [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
ciao *
ho una scheda di rete realtek 8139 che non ne vuole sapere di partire ,
In che senso?
Io uso il kernel di etch ( e usavo tale scheda con sarge ), nessun
problema...
lsmod |grep 8139
> Per dirla meglio: se il kernel e' compilato per 386 (e quindi niente
> mmx, coprocessore matematico, etc) allora che succede? Il mio soft
> compilato espressamente per P4 che prevede fpu e mmx non girera? Oppure
> girera' ma ci sara' un calo prestazionale?
Andando per logica, presumo che avviato
Il giorno lun, 25/06/2007 alle 16.23 +0200, Premoli, Roberto ha scritto:
> tenendo un kernel “base” di etch (il classico 2.6.18-386) ma
> ricompilando gli applicativi per la mia cpu (es: P4), cosa e quanto
> perdo in termini di prestazioni? Mi spiego: se il mio programma
> sfrutta caratteristiche
un firewall molto elementare potrebbe essere questo:
iptables -F
iptables -t mangle -F
iptables -t nat -F
iptables -X
iptables -t mangle -X
iptables -t nat -X
iptables -P INPUT DROP
iptables -P FORWARD DROP
iptables -P OUTPUT ACCEPT
iptables -A INPUT -f -j DROP
iptables -A INPUT -m state --s
Il giorno lun, 25/06/2007 alle 18.36 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> > ifconfig cosa dice?
>
> mostra solo localhost : lo
E
ifconfig -a
invece? :)
I Log! I Log! Senza quelli non vai da nessuna parte (tranne che
debuggando il kernel, ma e` piu` semplice leggere i log)
Bye.
--
Per R
Giulio Canevari ha scritto:
> In che senso?
>
> Io uso il kernel di etch ( e usavo tale scheda con sarge ), nessun
> problema...
>
> lsmod |grep 8139 mi dà:
>
> 8139cp 21920 0
> 8139too25120 0
> mii 5344 2 8139cp,8139too
>
uguale a parte i
Alessandro Pellizzari ha scritto:
> E
>
> ifconfig -a
>
uguale.
> I Log! I Log! Senza quelli non vai da nessuna parte (tranne che
> debuggando il kernel, ma e` piu` semplice leggere i log)
eccoti il : # cat /proc/insterrupts
CPU0
0: 25315 IO-APIC-edge timer
1:
ciao lista
compilando mi compare questo errore...
/usr/bin/ld: cannot find -lGL
collect2: ld returned 1 exit status
google non aiuta
che cavolo di libreria/devel mi manca?
grazie mille
ciao
--
Usate BCC!
La paura ha creato gli dei (Lucrezio, De rerum natura)
There's no place like 127.0.0.1
#394
Il giorno lun, 25/06/2007 alle 19.05 +0200, Luca Costantino ha scritto:
>
> /usr/bin/ld: cannot find -lGL
> collect2: ld returned 1 exit status
>
> google non aiuta
> che cavolo di libreria/devel mi manca?
Una qualsiasi implementazione di OpenGL: libgl1-mesa-dev oppure
nvidia-glx-dev, per esemp
Il 25/06/07, Federico Di Gregorio<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Una qualsiasi implementazione di OpenGL: libgl1-mesa-dev oppure
nvidia-glx-dev, per esempio.
ciao e grazie
libgl1-mesa-dev è già alla versione più recente
nvidia-glx-dev dipende da nvidia-glx, ma nvidia-glx è da qualche
giorno che
All'incirca Mon, 25 Jun 2007 19:14:09 +0200, "Luca Costantino"
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> Il 25/06/07, Federico Di Gregorio<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> > Una qualsiasi implementazione di OpenGL: libgl1-mesa-dev oppure
> > nvidia-glx-dev, per esempio.
>
> ciao e grazie
>
Il giorno lun, 25/06/2007 alle 19.14 +0200, Luca Costantino ha scritto:
> Il 25/06/07, Federico Di Gregorio<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> > Una qualsiasi implementazione di OpenGL: libgl1-mesa-dev oppure
> > nvidia-glx-dev, per esempio.
>
> ciao e grazie
> libgl1-mesa-dev è già alla versione pi
Il 25/06/07, Federico Di Gregorio<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Dovrebbe bastare. Se non basta son sbagliati gli script di build o il
makefile.
è un programma che mi ha sempre compilato senza problemi... può essere
dovuto al fatto che da poco ho compilato i driver della scheda video
nvidia tra
ciao volevo comprare un adattatore usb per connettere il pc di mia
sorella al mio router wireless , soltanto volevo sapere da voi e qlc
consiglio su che tipo e modello comprare
perche abbia il completo supporto per linux :) .
grazie in anticipo :)
ciao michele
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla
Ciao a tutti,
sto giocherellando con lm-sensors ma non ho trovato ancora cio' che fa
al caso mio :-/
si tratta di un'opzione o altro che mi spenga il server se la ventola
della cpu smette di funzionare o la cpu prende fuoco :-D
L'idea sarebbe far eseguire un poweroff nel caso la ventola dell
All'incirca Mon, 25 Jun 2007 19:36:56 +0200, "Michele Baraglia
\"AlfatangoXT\"" <[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> ciao volevo comprare un adattatore usb per connettere il pc di mia
> sorella al mio router wireless , soltanto volevo sapere da voi e qlc
> consiglio su che tipo e mod
All'incirca Mon, 25 Jun 2007 19:53:52 +0200, Pol Hallen
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> Ciao a tutti,
> sto giocherellando con lm-sensors ma non ho trovato ancora cio' che
> fa al caso mio :-/
>
> si tratta di un'opzione o altro che mi spenga il server se la ventola
> della cpu
> ciao volevo comprare un adattatore usb per connettere il pc di mia
> sorella al mio router wireless , soltanto volevo sapere da voi e qlc
> consiglio su che tipo e modello comprare
> perche abbia il completo supporto per linux :) .
> grazie in anticipo :)
> ciao michele
se non sbaglio le sched
On Mon, 25 Jun 2007 19:36:56 +0200
"Michele Baraglia \"AlfatangoXT\"" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ciao volevo comprare un adattatore usb per connettere il pc di mia
> sorella al mio router wireless , soltanto volevo sapere da voi e qlc
> consiglio su che tipo e modello comprare
> perche abbia i
Il giorno lun, 25/06/2007 alle 18.59 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> > ifconfig -a
> >
> uguale.
Allora non la vede.
> > I Log! I Log! Senza quelli non vai da nessuna parte
> eccoti il : # cat /proc/insterrupts
Da qui si vede che non le viene assegnato un interrupt
> e allego dmeg | gr
On Mon, 25 Jun 2007 20:00:16 +0200, Pol Hallen wrote:
> voi andate sulla fiducia? o avete preso qualche genere di precauzione?
Il BIOS lo fa da solo. Controlla di avere impostato lo shutdown ad una
certa temperatura.
--
Best Regards, Jack
Linux User #264449
Powered by Debian GNU/Linux on AMD64
Ciao a tutti. E` un po' che manco.
Mi sto imbarcando in un'impresa impossibile. Praticamente ho una
vecchia vecchia vecchia vecchia macchina con DOS 6.20 su cui gira un
software di quell'epoca (tanto per dire, l'editor di default e` edit,
il che non e` male) che contiene dei dati importanti.
Mi
Il giorno lun, 25/06/2007 alle 20.39 +0200, Andrea Ganduglia ha scritto:
>
> I dati che mi interessano sono una decina di MB, quindi mi chiedevo se
> fosse possibile trasferirli via seriale/parallela e nel caso come.
> Lato Debian la cosa non mi preoccupa... pero` dall'altro lato...
Installa C-k
Mario Vittorio Guenzi wrote:
drivers/block/drbd/drbd_main.c:163: warning: 'kmem_cache_t' is deprecated
drivers/block/drbd/drbd_main.c: In function 'drbd_destroy_mempools':
drivers/block/drbd/drbd_main.c:1526: error: void value not ignored as it
ought to be
drivers/block/drbd/drbd_main.c:1529: er
scritto da Giovanni Mascellani:
Ehm, stai parlando di una scheda wireless USB? In ogni caso non ti so
rispondere, ma almeno capisco cosa stai chiedendo! ;-)
Gio.
On Mon, 25 Jun 2007 19:36:56 +0200
"Michele Baraglia \"AlfatangoXT\"" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
ciao volevo comprare un adatt
All'incirca Mon, 25 Jun 2007 20:39:42 +0200, "Andrea Ganduglia"
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> Ciao a tutti. E` un po' che manco.
>
> Mi sto imbarcando in un'impresa impossibile. Praticamente ho una
> vecchia vecchia vecchia vecchia macchina con DOS 6.20 su cui gira un
> softwar
On 6/25/07, Federico Di Gregorio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Il giorno lun, 25/06/2007 alle 20.39 +0200, Andrea Ganduglia ha scritto:
>
> I dati che mi interessano sono una decina di MB, quindi mi chiedevo se
> fosse possibile trasferirli via seriale/parallela e nel caso come.
> Lato Debian la cos
On 6/25/07, Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
All'incirca Mon, 25 Jun 2007 20:39:42 +0200, "Andrea Ganduglia"
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> Ciao a tutti. E` un po' che manco.
>
> Mi sto imbarcando in un'impresa impossibile. Praticamente ho una
> vecchia vecchia ve
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Premoli, Roberto ha scritto:
>> Domanda 1: la scheda funziona se usi il solito live-cd knoppix?
> la scheda funziona , ma con knoppix non viene rilevata...
> come lo so ? in win se installo i driver realtek funziona .
>> Domanda 2: se sei in dual boot, "l'altro" sist
[EMAIL PROTECTED] wrote:
ho una scheda di rete realtek 8139 che non ne vuole sapere di partire ,
cercando in rete ho visto che è possibile ci siano problemi con irq e
acpi allora ho provato senza risultati a dare al boot del kernel queste
opzioni :
nolapic
noapic
pci=pirqmask
pci=biosirq
irqpol
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Fabio Napoleoni disse 25/06/2007 21:30:
> Guarda la butto li, non è che percaso prima di avviare linux hai Win in
> sospensione? Te lo dico xchè a me succede che sul notebook la 8139 sotto
> debian (e anche con knoppix live) non va se non faccio shutd
Da almeno un paio di settimana
un dist-upgrade di Sid mi ha cancellato aptitude.
Adesso, ad ogni tentativo di installarla,
ricevo questo messaggio:
debian:~# apt-get install aptitude
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state
On Mon, Jun 25, 2007 at 11:27:55PM +0200, Mauro Sacchetto wrote:
> Va bene che Sid è Sid, ma non ci mettono un po' troppo
> a sistemare la cosa? O c'è qualcos'altro che dovrei fare?
Aspettare e leggere sempre il BTS:
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=428890
ciao
Christian
--
Pe
Un saluto a tutta la lista,
si lo so che sono noioso con sto macbook, ma e' l'unico computer che ho :-P
dopo aver seguito credo tutti gli howto disponibili in rete giungo alla
conclusione: il touchpad del macbook(synaptics) funziona "bene" c'e'
solo un piccolo inghippo, non riesco ad avere il cl
Christian Surchi wrote:
> Aspettare e leggere sempre il BTS:
> http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=428890
Grazie della segnalazione, attenderemo.
Mi par di capire che il bug è stato risolto
in experimental, ma non mi fido...
M.
Ciao a tutti,
nel prossimo futuro potrei avere il bisogno di interagire con diverse
persone - che non fanno uso di Linux - nell' aggiornare dei dati in
forma tabellare su di alcune pagine web che dovro' creare
Precisando che non si tratta di lavoro, vorrei chiederVi se avete degli
editor web WYSI
Il giorno mar, 26/06/2007 alle 01.38 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> conclusione: il touchpad del macbook(synaptics) funziona "bene" c'e'
> solo un piccolo inghippo, non riesco ad avere il click al tocco.
> Da quanto ho capito pero' non sono l'unico utente al mondo.
E ti lamenti?
Io sul n
Homer S. ha scritto:
Salve a tutti,
finalmente questo week-end sono riuscito a reinstallare il mio PC
domestico sostituendo la distro precedente con una Debian testing
"pura".
Le cose sono andate abbastanza bene, salvo qualche problema isolato qui
e là che sto sistemando.
L'inconveniente maggior
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Davide Prina ha scritto:
> Mario Vittorio Guenzi wrote:
>
> Premetto che non ho capito cosa stai facendo.
sto cercando di compilare staticamente drbd nel kernel, questa
necessita' e' motivata dal fatto che le 2 macchine devono fare da
firewall e vis
Giorno a tutti, ho una debian 4.0 con repository testing, ieri mattina dopo
un aggiornamento e successivamente dopo aver riacceso il mio laptop non ho
visto più la grafica della mia KDE, invece del login di KDM lo schermo lcd
improvvisamente diventa tutto bianco, ma appare quasi in dissolvenza e n
76 matches
Mail list logo