> > Uso kde, e' possibile associare al tasto di scansione dello scanner (come
> > da oggetto) l'avvio della scansione?
>
> Prova a dare un'occhiata a scanbuttond, so per certo che funziona con
> scanner usb ma mai provato con quelli scsi.
Ho scritto al manutentore (nella homepage non risulta suppor
Salve a tutti,
qualcuno saprebbe darmi una mano o almeno qualche indicazioni su dove
trovare e come mettere su un server Trivial FTP? incredibile, ma non
riesco a trovare nulla di esaurinte.
Grazie
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsu
We told you watch NNYR Yesterday
+25% in 1 day
It.s only just begun
Northamerican Energy Group Corp.
Symbol : NNYR
5 day Expected : $0.50 ( 500% profit )
Get in tomorrow or get left out!!
This is going to double in next 2 days
Real Comp with Real Products
Get in tomorrow or be left out!!
-- wit
beryl o compiz o nessuno dei due?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
Il Fri, 23 Mar 2007 14:02:55 +0100
z3ro <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> beryl o compiz o nessuno dei due?
>
compiz o nessuno dei due.
ciao
Luigi
--
~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*
Io sono
lo sbaglio, il momento di confusione, l'inopportuno
Non
Ho da poco scoperto la comodità dell'ssh, ed ho apprezzato molto il
fatto di essere "padrone" di un terminale remoto, poter riavviare a
piacimento il pc remoto e riprenderne dopo poco il controllo
Adesso però devo fare un ulteriore passo di qualità, cioè vorrei
"remotare" il desktop.
Ho adot
On Fri, 23 Mar 2007 14:02:55 +0100
z3ro <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> beryl o compiz o nessuno dei due?
nessuno dei due
ciao,
--
Marco Bertorello
System Administrator
http://bertorello.ns0.it
signature.asc
Description: PGP signature
On Fri, Mar 23, 2007 at 03:06:14PM +0100, Marco Bertorello wrote:
> On Fri, 23 Mar 2007 14:02:55 +0100
> z3ro <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > beryl o compiz o nessuno dei due?
> nessuno dei due
>
Io apprezzo compiz con gli effetti al minimo (giusto exposé, l'ALT-TAB
e il cubo), ma lanciato a ma
Ti dirò che sono partito con compiz solo che non riuscivo a
personalizzare un cavolo, gconf-editor non è veloce nè semplice da
usare, gnome-compiz-manager non sono mai riuscito a pacchettizzarlo, e
compiz (0.3.6 da experimental) non è integrato molto con kde.
Tenevo quello perchè dicevano che be
Il giorno ven, 23/03/2007 alle 14.32 +0100, carlo grasso ha scritto:
> Ho da poco scoperto la comodità dell'ssh, ed ho apprezzato molto il
> fatto di essere "padrone" di un terminale remoto, poter riavviare a
> piacimento il pc remoto e riprenderne dopo poco il controllo
> Adesso però devo fa
Il giorno ven, 23/03/2007 alle 10.33 +0100, Gianluca Gargiulo ha
scritto:
> Salve a tutti,
>
> qualcuno saprebbe darmi una mano o almeno qualche indicazioni su dove
> trovare e come mettere su un server Trivial FTP? incredibile, ma non
> riesco a trovare nulla di esaurinte.
apt-get install atftpd
z3ro wrote:
> beryl o compiz o nessuno dei due?
>
nessuno dei due. al massimo ho tenuto per un po' beryl solo per il
gestore emerald e per l'anteprima delle finestre.
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
Salve a tutti. Sono un po' Debian-niubbo, nel senso che di solito non
pistolo molto su Debian, ma la uso molto così com'è... . Ho una piccola
domanda. Su alcune distro il PATH globale del sistema e molte altre
variabili sono configurabili attraverso il file /etc/profile, in modo
che poi vengano ris
borda ha scritto:
> z3ro wrote:
>> beryl o compiz o nessuno dei due?
>>
> nessuno dei due. al massimo ho tenuto per un po' beryl solo per il
> gestore emerald e per l'anteprima delle finestre.
mah.. a parte 'exposè' tutto il resto fa solo venire il mal di mare...
ho invece provato il cd live mandr
borda ha scritto:
> z3ro wrote:
>> beryl o compiz o nessuno dei due?
>>
> nessuno dei due. al massimo ho tenuto per un po' beryl solo per il
> gestore emerald e per l'anteprima delle finestre.
mah.. a parte 'exposè' tutto il resto fa solo venire il mal di mare...
ho invece provato il cd live mandr
On Fri, 23 Mar 2007 16:30:12 +0100
Max <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> se dovessi scommettere scommetterei su metisse.
Ci scommetterei volentieri anche io... ci sono speranze di vederlo in
debian? non ho trovato nessun pacchetto in giro, neanche unofficial. E
preferirei verniciare una cattedrale che
> z3ro wrote:
>> beryl o compiz o nessuno dei due?
>>
Beryl a vita! Il computer mi va a mille, gli effetti sono
piacevoli, lavoro bene...
Non capisco tutto questo ostruzionismo..
...Anche l'occhio vuole la sua parte
(e molti utenti comuni la pensano cosi')..
e poi preferisco dire "Wow" su Li
On Friday 23 March 2007 16:42, Pliniux wrote:
> ...Anche l'occhio vuole la sua parte
> (e molti utenti comuni la pensano cosi')..
> e poi preferisco dire "Wow" su Linux
> piuttosto che su Vista
C'e' poco da dir "Wow" su vista... sono cose
che in altri ambienti ( vedi macosx ) esistono da anni
grazie per la risposta, in realta' non sto utilizzando una debian, ma
una trustix .
Al momento sono riuscito ad installarlo,
mi ritrovo due file di congigurazione
/etc/xinetd.d/tftpd
service tftp
{
socket_type = dgram
Salve ragazzi.
Vi sottopongo un problema che da diverse settimane tento di
risolvere.. ahime' senza nessun risultato. Magari in lista vi e' qualche
anima pia che ha la soluzione a portata di mano o che in passato ha avuto il
mio stesso problema trovando la soluzione.
Voglio collegare alla
Il giorno ven, 23/03/2007 alle 17.48 +0100, Gianluca Gargiulo ha
scritto:
> piu' appropriate per la sicurezza ... incredibile, su internet non
Sicurezza col TFTP? Non scherziamo... è buono _solo_ per i boot da
rete...
--
Federico Di Gregorio
Gino wrote:
domanda. Su alcune distro il PATH globale del sistema e molte altre
variabili sono configurabili attraverso il file /etc/profile, in modo
che poi vengano risettate nello stesso modo ad ogni avvio del sistema.
$ head -n 2 /etc/profiler
# /etc/profile: system-wide .profile file for t
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Compiz.
z3ro ha scritto:
> beryl o compiz o nessuno dei due?
>
>
- --
echo aculnaiG | awk 'BEGIN { FS = "" }
{ for (i = NF; i >= 1; i-- )
printf $i }'; echo
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mo
Firebeam ha scritto:
Wannabe.mail wrote:
Ok funziona grazie.
Ma il colore si può averlo solo per evidenziare la sinstassi oppure
anche per
distinguere un tipo di file da un altro?
vim colora appunto la sintassi a seconda del tipo di file, nell'help
c'e' una sezione intera dedicata (digita
ciao a tutti... ho un problema con lo script update-grub. Esattamente
sbaglia a configurare le partizioni in menu.lst, ad esempio inserisce al
posto del corretto hd0,4 (partizione di grub) un hd1,8(partizione
inesistente). Qualcosa di simile avviene anche quando setta la root
della partizione, ovv
Il 23/03/07, Andrea Beconcini<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
ciao a tutti... ho un problema con lo script update-grub. Esattamente
sbaglia a configurare le partizioni in menu.lst, ad esempio inserisce al
posto del corretto hd0,4 (partizione di grub) un hd1,8(partizione
inesistente). Qualcosa di s
z3ro ha scritto:
beryl o compiz o nessuno dei due?
Sì, forse meglio compiz. Almeno non è un fork.
howto per ati?
Io ho trovato questo, ma ancora non l'ho provato:
http://pollycoke.wordpress.com/2006/09/27/xgl-per-utenti-ati-piccole-note-alla-guida-ufficiale/
--
Per REVOCARE l'iscrizione a
Wannabe.mail wrote:
Cmq io vedo colorato solamente le sintassi, il resto (i nomi dei file )
sono sempre "neri"...
Uhm... mi sa che allora ho capito male... i nomi dei file dove?
Aspetta, se intendi quando usi ls da riga di comando c'e' l'opzione
--color. Per esempio io ho questo alias nel mi
se per Trivial FTP intendi dire un tftp server
praticamente un server ftp che invece di utilizzare il TCP
utilizza l' UDP
http://freshmeat.net/projects/atftp/
prova
apt-get install atfpd
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe".
Il giorno ven, 23-03-2007 alle 14:02 +0100, z3ro ha scritto:
> beryl o compiz o nessuno dei due?
bah, ho installato beryl sul mio pc e ho visto
compiz su quello di un mio amico, che dire...
belli, bellissimi entrambi, effetti mai visti
prima, finestre che sembrano di gomma, che si
accartocc
Andrea Beconcini ha scritto:
> ciao a tutti... ho un problema con lo script update-grub. Esattamente
> sbaglia a configurare le partizioni in menu.lst, ad esempio inserisce al
> posto del corretto hd0,4 (partizione di grub) un hd1,8(partizione
> inesistente). Qualcosa di simile avviene anche quando
Alle 22:12, venerdì 23 marzo 2007, z3ro ha scritto:
> howto per ati?
Io credo che almeno per quanto riguarda la questione driver e impostazioni
xorg, il discorso non sia differente da beryl, o sbaglio?
Vedi questo:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Abilitare_AIGLX_con_Compiz_on_Debian_tes
Alle 10:46, mercoledì 21 marzo 2007, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> La soluzione e' stata quella di installare le seguenti versioni:
> initng-0.6.9+svn1
> initng-ifiles-0.0.8.1
> direttamente dai sorgenti forniti su initng.org.
Grazie
Ho eseguito tutto con successo, non è andato proprio tutto app
33 matches
Mail list logo