Chiedo scusa anticipatamente se è un pò OT, visto che la domanda
riguarda forse il pacchetto denyhost più che debian in se.
La rete locale della mia azienda è popolata da client windows e server
debian. Uno dei server, quello con ip pubblico, ha il pacchetto denyhost
che continua a mettere l'ind
salve a tutt,
preso il coraggio a due mani, ho iniziato l'upgrade del mio sistema
(testing), a un paio di mesi al massimo dall'ultima volta.
lo faccio a poco a poco, aggiornando un tot di pacchetti alla volta,
perché voglio essere sicuro che più o meno tutto continui a
funzionare; ogni volta son
On Mon, 12 Mar 2007 10:46:34 +0100
CoPlast SRL <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Chiedo scusa anticipatamente se è un pò OT, visto che la domanda
> riguarda forse il pacchetto denyhost più che debian in se.
> La rete locale della mia azienda è popolata da client windows e
> server debian. Uno dei serv
Davide Corio ha scritto:
> Per un utilizzo su scala ridotta, Dovecot forse Ú anche più semplice di
> Courier
mah... io per usare courier ho semplicemente fatto:
apt-get install courier-imap
unico, e sottolineo unico , intervento manuale mio, è stato quello di
modificare il parametro di config
Il giorno lun, 12/03/2007 alle 11.19 +0100, Max ha scritto:
> la mia comunque è una configurazione 'monodominio' con autentificazione
> basata sugli utenti di sistema.
> per cose più complesse, non potrei dire.
si infatti
Io ho autenticazione su OpenLDAP o MySQL con soli domini virtuali.
Cmq la co
On 3/12/07, NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> la seconda: che c'entra lilo? io uso grub
per questo io disinstallerei lilo e/o configurerei /etc/lilo.conf (poi
comunque tenere il file se il pacchetto lo rimuovi senza purgarlo) per
mettersi NON nell'mbr ma all'inizio di una parti
> Il giorno dom, 11/03/2007 alle 18.37 +0100, `matte ha scritto:
> > Ti consiglio courier ma provai davecot 2 anni fa e non mi dispiaceva
> > affatto. Non mi ricordo di aver fatto grandi peripezie per installarlo,
> > era abbastanza veloce, ma courier penso lo sia di più.
>
> In realtà stando a
wannabe.mail ha scritto:
> Quindi diciamo che posso scegliere di usare o uno o l'altro oppure
> provarli anche tutti e due.
> Qualcuno sa dirmi on-line dove posso trovare qualche guida su
> come si configura o è una cosa semplice e intuitiva?
come da mail precedente, per usare courier, pop o ima
beppe ha scritto:
>> ntfs != ntfs-3g
>> ricontrolla fstab (cancella e rimetti gli spazi/tab dopo ntfs?)
> Perfetto, cambiato con ntfs e umask=, funziona per tutti gli utenti:
io ti consiglierei caldamente di tornare indietro.
il supporto in scrittura di ntfs non è per niente sicuro, e corri il
Un "lunatico" saluto a tutta la lista :-)
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
Genki Pegoraro ha scritto:
--cut
pensi che la causa non possa essere il router? Hai gia' provato con un'
altro router/modem?
No :-) perche' non ce l'ho :-(
Per la cronaca nei miei es
Genki Pegoraro ha scritto:
Per me e' il modem-router della D-Link che mi blocca e pure blocca il
mio router wifi sebbene gli addegni tutti gli IP :-(
Ho cercato di entrare nel programma di configurazione del modem-router
D-Link con il browser ma non ci riesco. Che abbia un programma extra? :-/
salve ho una debian etch,
uso courier-imap e postfix nelle versioni distribuite con i pacchetti
debian standard.
la mia configurazione è basata su mailboxes virtuali, e tutta
l'autenticazione è gestita tramite mysql. anche i domini sono gestiti
con mysql.
l'ideale sarebbe permettere a postfix
http://it.theinquirer.net/2007/03/il_consiglio_di_jack_riguardo.html
Come non dargli ragione?
PS: basta che lasci la possibilità di prendere un portatile senza
sistema
--
Davide Coriodavide.corioredomino.com
Redomino S.r.l. Largo Valgioie 14 - 1014
Il giorno lun, 12/03/2007 alle 12.31 +0100, [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:
> salve ho una debian etch,
>
> uso courier-imap e postfix nelle versioni distribuite con i pacchetti
> debian standard.
> la mia configurazione è basata su mailboxes virtuali, e tutta
> l'autenticazione è gestita tramite
Alle 11:34, lunedì 12 marzo 2007, Genki Pegoraro ha scritto:
> Ho cercato di entrare nel programma di configurazione del modem-router
> D-Link con il browser ma non ci riesco.
NON tutti i router/wireless d-link hanno l'accesso tramite pagina web, o
meglio, ad alcuni viene disabilitata di default.
Il giorno Mon, 12 Mar 2007 06:42:09 +0100
Alessandro Pellizzari <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> man mke2fs:
>
> -O feature[,...]
> ...
>resize_inode
> Reserve space so the block group descriptor
> table may grow in the future. Useful for online resizing
> using resize2fs
gollum1 ha scritto lo scorso 12/03/2007 13:03:
> Alle 11:34, lunedì 12 marzo 2007, Genki Pegoraro ha scritto:
>> Ho cercato di entrare nel programma di configurazione del modem-router
>> D-Link con il browser ma non ci riesco.
>
> NON tutti i router/wireless d-link hanno l'accesso tramite pagina w
Davide Corio ha scritto:
Se installi VHCS, ISPConfig, SYScp e simili, le quote prese da mysql
funzionano.
Non ho mai approfondito su come lo facciano...
ma sono tool di gestione?? se si, non mi interessano :< sono totalmente
contrario a questo tipo di software, meglio configurare a manina,
Il 12/03/07, [EMAIL PROTECTED]<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
uso courier-imap e postfix nelle versioni distribuite con i pacchetti
debian standard.
la mia configurazione è basata su mailboxes virtuali, e tutta
l'autenticazione è gestita tramite mysql. anche i domini sono gestiti
con mysql.
l'id
[EMAIL PROTECTED] wrote:
> ho letto in giro di patch a postfix e di una miriade di altre cose...
> io ho provato con uno strano howto all'indirizzo
il mio consiglio è quello di non usare patch per postfix (come VDA) se
non sono state integrate nel codice
ci sarà un motivo visto che è anni che sono
Alle 13:39, lunedì 12 marzo 2007, Carlo Agrusti ha scritto:
> Che tristezza; e dire che i miei dlink (almeno i 6xx) sono
> "linux-powered" :-[
credo che dipenda da quanto sono vecchi... ultimamente ho sentito che hanno
quasi sempre l'interfaccia web attiva, anche se viene comunque fornito con il
Davide Corio ha scritto:
http://it.theinquirer.net/2007/03/il_consiglio_di_jack_riguardo.html
Come non dargli ragione?
Forse volevi dire come "come non dargli torto"? Forse anche a Dell non è
chiara la cosa, ma credo che l'importante non sia preinstallare una
distro, ma utilizzare hardware c
Sono anni che smanetto ed e` la prima volta che mi capita: non
riesco a bloccare l'avvio per configurare il BIOS per partire da
CD.
So che i "nuovi" sistemi operativi permettono di impostare il
BIOS. Sul portatile in questione (HP pavilion tx qualcosa) c'e
Ciao a tutti :-)
ho una scheda madre socket 478 con 2 controller usb2.0 integrati.
Mi capita di collegare un disco esterno usb (da 2pollici e mezzo
autoalimentato) e spesso il disco non si accende (fa un tac tac) - da quanto
ho capito non arriva abbastanza corrente per alimentare questo disco.
gollum1 mi scrisse il giorno 12/03/2007 13:03:
> NON tutti i router/wireless d-link hanno l'accesso tramite pagina web
Il mio 3Com WL-803 (un AP 802.11b un po' vecchiotto ma ancora
operativo) risponde con un bel:
3Com Access Point's Web Configuration Manager is meant to be viewed with
### versi
Simone ha scritto:
>> Come non dargli ragione?
> Forse volevi dire come "come non dargli torto"?
>> PS: basta che lasci la possibilità di prendere un portatile senza
>> sistema
> ...e con hardware supportato...
che poi... saranno anche 100 le distro linux, ma al momento con ubuntu
suse e mandriv
Ciao a tutti.
Mi ripresento: Giorgio Luciani, aka Lucius.
Forse qualcuno si ricorda di me, ero attivo in lista anni fa.
Poi per motivi di studio/lavoro non ho più potuto partecipare, anche se è da
un po' che lurko.
So che non è carino chiedere aiuto prima ancora di fornirne, ad ogni modo
sono in u
salve a tutt,
ho appena aggiornato dpkg, apt, apt-utils, etc. etc., e ora apt sembra
un po' confuso: apt-get -f install mi elenca tutti i pacchetti
installati, dicendo che mancano tutte le dipendenze...
Lettura della lista dei pacchetti in corso...
Generazione dell'albero delle dipendenze in cor
Davide Corio ha scritto lo scorso 09/03/2007 20:38:
> Il giorno ven, 09/03/2007 alle 15.34 +0100, Fabio Marcone ha scritto:
>> io non devo fare backup di istanze di zope ma dovrei eseguire il
>> backup/restore da un'interfaccia web zope. vorrei gestire bacula da
>> zope/python (se avesse un comando
ciao lista,
qual'è secondo voi il posto migliore per inserire lo script di un firewall
da far partire all'avvio di un server???
va bene un link in /etc/rcS.d o c'è qualche cartella più consona ?
per esempio /etc/network/if-pre-up.d ??
grazie come sempre...
marco
--
Per REVOCARE l'iscrizione
Carlo Agrusti wrote:
> Davide Corio ha scritto lo scorso 09/03/2007 20:38:
>> Il giorno ven, 09/03/2007 alle 15.34 +0100, Fabio Marcone ha scritto:
>>> io non devo fare backup di istanze di zope ma dovrei eseguire il
>>> backup/restore da un'interfaccia web zope. vorrei gestire bacula da
>>> zope/p
NN_il_Confusionario ha scritto:
> On Mon, Mar 12, 2007 at 12:22:43PM +0100, Max wrote:
>> il supporto in scrittura di ntfs non è per niente sicuro, e corri il
>> rischio di danneggiare il filesystem.
> mi sa che sei rimasto ai ricordi delle vecchie versioni.
> http://www.linux-ntfs.org
i driver de
risalve,
ho risolto togliendo stable da sources.list... eppure non capisco
perché, visto che in /etc/apt/preferences c'è:
Package: *
Pin: release a=testing
Pin-Priority: 700
che fino a stamattina ha sempre funzionato egregiamente...
Alessandro De Zorzi ha scritto:
per la gestione della quota con postfix è sufficiente usare come
transport maildrop al posto di virtual
a questo punto hai una quota gestibile per singolo account ;-)
l'unico "problema" è che non viene creata la struttura della mail al
primo invio, per farlo in
On Monday 12 March 2007 16:51, Marco wrote:
> qual'è secondo voi il posto migliore per inserire lo script di un firewall
> da far partire all'avvio di un server???
>
> va bene un link in /etc/rcS.d o c'è qualche cartella più consona ?
> per esempio /etc/network/if-pre-up.d ??
beh.. sicuramente dopo
> Sono anni che smanetto ed e` la prima volta che mi capita: non
> riesco a bloccare l'avvio per configurare il BIOS per partire da
> CD.
>
> So che i "nuovi" sistemi operativi permettono di impostare il
> BIOS. Sul portatile in questione (HP pavilion tx qualcosa) c'e
Pietro Giorgianni wrote:
salve a tutt,
ho appena aggiornato dpkg, apt, apt-utils, etc. etc., e ora apt sembra
un po' confuso: apt-get -f install mi elenca tutti i pacchetti
installati, dicendo che mancano tutte le dipendenze...
[SNIP]
che è successo?
è successo solo a me?
che faccio?
pro
Pol Hallen wrote:
> On Monday 12 March 2007 16:51, Marco wrote:
>> qual'è secondo voi il posto migliore per inserire lo script di un
>> firewall da far partire all'avvio di un server???
>>
>> va bene un link in /etc/rcS.d o c'è qualche cartella più consona ?
>> per esempio /etc/network/if-pre-up.d
On 12 Mar, 15:00, "Dot Deb" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Sono anni che smanetto ed e` la prima volta che mi capita: non
> riesco a bloccare l'avvio per configurare il BIOS per partire da
> CD.
>
> So che i "nuovi" sistemi operativi permettono di impostare il
>
> Sono anni che smanetto ed e` la prima volta che mi capita: non
> riesco a bloccare l'avvio per configurare il BIOS per partire da
> CD.
Anche io ero rimasto basito la prima volta: se invece di spegnere il
sistema operato pre-installato lo "sospendi" (hibernate) è inibito il
boo
gollum1 wrote:
Alle 21:31, domenica 11 marzo 2007, Davide Prina ha scritto:
# apt-get install querybts
non esiste il pacchetto querybts, mentre esiste il comando querybts, dovrebbe
ouch! ... ecco cosa succedere a rispondere in fretta senza pensare :-(
$ apt-file search querybts
reportbug:
Alessandro De Zorzi ha scritto:
uno semplice script di phamm.org
questo phamm funziona solo con ldap vero? io ho mysql! cosa mi consigli
che trovi nella sottodirectory tool
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". P
Il giorno lun, 12/03/2007 alle 14.47 +0100, Simone ha scritto:
> PS: Scusate se ho risposto all'OT, ma quando leggo di gente che non ha
> cognizione di causa e afferma che il costo del supporto di Linux è alto
> perché la gente ti risponde RTFM, mi agito... :)
Per quanto riguarda l'RTFM mi assoc
Il 12/03/07, [EMAIL PROTECTED]<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>> uno semplice script di phamm.org
questo phamm funziona solo con ldap vero? io ho mysql! cosa mi consigli
lo script per creare la maildir al primo messaggio e' indipendente dal
motore di memorizzazione dei dati utenti.
ciao
stefan
Genki Pegoraro ha scritto:
> Per me e' il modem-router della D-Link che mi blocca e pure blocca il
> mio router wifi sebbene gli addegni tutti gli IP :-(
> Ho cercato di entrare nel programma di configurazione del modem-router
> D-Link con il browser ma non ci riesco. Che abbia un programma extra?
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Salve,
in un server di posta con Postfix come faccio a fare in modo che
l'orario delle mail sia coungruo al fuso orario del proprietario della
casella? Il server ha l'orario italiano ma lo usano anche dagli USA e
quindi l'orario non è corretto.
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Max ha scritto:
> wannabe.mail ha scritto:
>
>> Quindi diciamo che posso scegliere di usare o uno o l'altro oppure
>> provarli anche tutti e due.
>> Qualcuno sa dirmi on-line dove posso trovare qualche guida su
>> come si configura o è una cosa sempl
Il 12/03/07, [EMAIL PROTECTED]<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>> uno semplice script di phamm.org
questo phamm funziona solo con ldap vero? io ho mysql! cosa mi consigli
in ogni caso ecco un maildroprc di esempio:
logfile "/var/log/maildrop.log"
MAILDIR=$HOME
`test -d "$MAILDIR"`
Stefano Sasso ha scritto:
Il 12/03/07, [EMAIL PROTECTED]<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>> uno semplice script di phamm.org
questo phamm funziona solo con ldap vero? io ho mysql! cosa mi consigli
lo script per creare la maildir al primo messaggio e' indipendente dal
motore di memorizzazione d
Ho scelto quindi di installare quindi courier-imap.
Ho usato synaptic per installare il pacchetto courier.imap e courier-pop
Ora in /etc/courier trovo 4 file.
authdaemonrc
authmodulelist
imapd
pop3d
Sono entrato in imapd ma non ho modificato nessun parametro perche mi
sembravano corretti.
Segu
Davide Corio ha scritto:
> Quello che potrebbe comunque fare Dell è prendere di mira una
> distribuzione che gli aggrada e personalizzarla, preparandosi i cd di
> installazione ad-hoc così come fa per Windows.
>
Ma non sarebbe meglio se Dell dicesse con quale versione di kernel linux
è compatibi
Vincenzo Villa <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
[scusa se approfitto della circostanza, ma ho qualche difficolta' sulla
stessa macchina...]
> Il mio è un Amilo Fujitsu-Siemens, con Windows XP pre-instalalto (per
> la cronaca F12 è per scegliere la periferica di boot)
voglio installare la Etch (dv
Cari tutti,
Ho montato 3 dischi ntfs nel modo seguente, ma quando provo ad aprirli
mi viene restituito il messaggio: "Il contenuto della cartella non può
essere visualizzato. Permessi non sufficienti per vedere il contenuto di
«sdb1»". Lo stesso per «sdc1» e «sdd1».
Che fare? Mi auguro che p
Davide Corio ha scritto:
Il giorno lun, 12/03/2007 alle 14.47 +0100, Simone ha scritto:
PS: Scusate se ho risposto all'OT, ma quando leggo di gente che non ha
cognizione di causa e afferma che il costo del supporto di Linux è alto
perché la gente ti risponde RTFM, mi agito... :)
Per quanto r
Rete: server mail etch (exim4) / client in gran parte win (vari).
il 50% degli utenti pero` usa squirrelmail per la posta.
c'e` uno zoccolo duro che insiste per usare outlook malgrado problemi
giornalieri per un semplice motivo: usanto pop3 outlook gli consente una
opzione che cancella tutti i file
55 matches
Mail list logo