il problema della risoluzione non è dovuto nè a debian, nè a
slackware, ne a suse... la distribuzione che usi non c'entra nulla.
Devi settare la risoluzione che vuoi nel file /etc/X11/xorg.conf
ciao
luca
Il 31/08/05, wannabe.mail<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Ma spiegami una cosa, perche ci son
Il giorno mer, 24/01/2007 alle 22.14 +0100, Luca Costantino ha scritto:
> perchè è una distribuzione seria...
umh...non sono particolarmente d'accordo.
Diciamo più orientata all'ambito server.
Puntasse alla serietà anche sul lato desktop fornirebbe maggiore
accuratezza, ma non è questo ciò a cui
Buon giorno a tutti,
avrei bisogno di un consiglio:
siccome devo portarmi con me sempre per ragioni di lavoro ecc.. le
chiavi ssh per accedere hai server, e anche la chiave gpg.
Vorrei sapere come posso fare per averle sempre su un supporto USB
protetto in caso di furto e un supporto (busine
On Thu, 25 Jan 2007 10:07:25 +0100
Simone <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Buon giorno a tutti,
>
> avrei bisogno di un consiglio:
>
> siccome devo portarmi con me sempre per ragioni di lavoro ecc.. le
> chiavi ssh per accedere hai server, e anche la chiave gpg.
> Vorrei sapere come posso fare per
Quoting Marco Bertorello <[EMAIL PROTECTED]>:
.
io metterei sulla business card direttamente una live con un loop
cifrato che contiene chiave gpg e chiavi ssh.
Hai gentilmente qualche distro, dedicata da consigliarmi ?
Come lo creo un loop cifrato:-?
Chiedo scusa ma non lo ho mai fatto prima
Simone wrote:
Quoting Marco Bertorello <[EMAIL PROTECTED]>:
.
io metterei sulla business card direttamente una live con un loop
cifrato che contiene chiave gpg e chiavi ssh.
Hai gentilmente qualche distro, dedicata da consigliarmi ?
Come lo creo un loop cifrato:-?
Chiedo scusa ma non lo ho
Qualche dritta per risolvere il problema con xorg.conf me la puoi dare?
grazie
> il problema della risoluzione non è dovuto nè a debian, nè a
> slackware, ne a suse... la distribuzione che usi non c'entra nulla.
> Devi settare la risoluzione che vuoi nel file /etc/X11/xorg.conf
> ciao
> luca
>
>
Il giorno gio, 25/01/2007 alle 11.17 +0100, wannabe.mail ha scritto:
> Qualche dritta per risolvere il problema con xorg.conf me la puoi dare?
che scheda video hai?
magari non hai semplicemente installato i driver :)
--
Davide Coriodavide.corioredomino.com
Redomin
Improvvisamente, non riesco più ad usare la tastiera.
Dopo l'avvio faccio il login (grafico) regolarmente quindi uso la
tastiera... poi parte kde a quel punto si spengono le lucine e la
tastiera è inutilizzabile.
Cosa può essere ?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMA
Il giorno gio, 25/01/2007 alle 11.36 +0100, [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:
> Improvvisamente, non riesco più ad usare la tastiera.
> Dopo l'avvio faccio il login (grafico) regolarmente quindi uso la
> tastiera... poi parte kde a quel punto si spengono le lucine e la
> tastiera è inutilizzabile.
> Co
a me succedeva con un portatile acer. ho scoperto che dovevo premere il
tasto "Stamp R Sist" (ma per scoprirlo...)
Fabio
[EMAIL PROTECTED] wrote:
> Improvvisamente, non riesco più ad usare la tastiera.
> Dopo l'avvio faccio il login (grafico) regolarmente quindi uso la
> tastiera... poi parte kde
da root edita il file /etc/X11/xorg.conf, e cerca una sezione simile a questa
---
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Generic Video Card"
Monitor"Generic Monitor"
DefaultDepth24
Option "XAANoOffscreenPixmaps" # Optiona
On Thursday 25 January 2007 11:41, Davide Corio wrote:
> Il giorno gio, 25/01/2007 alle 11.36 +0100, [EMAIL PROTECTED] ha
>
> scritto:
> > Improvvisamente, non riesco più ad usare la tastiera.
[]
>
> Un mio collega ha lo stesso identico problema su un Dell Inspiron
> Sempre che il problema si verif
caricando il modulo gspca
e dando
spcaview
Spcaview version: 1.1.7 date: 06:11:2006 (C) [EMAIL PROTECTED]
Initializing SDL.
SDL initialized.
bpp 3 format 15
Using video device /dev/video0.
Initializing v4l.
ERROR opening V4L interface
: No such file or directory
p.s.
ma 471 non indica il prod
Con una normale installazione della testing l'audio del portatile ACER
Travelmate 4070 non funzia (l'hardware è a posto, perché sotto Win$
funziona) ho provato con alsaconf, che dice di trovare la scheda
Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/ e assicura di averla configurata
correttamente. Tutt
Daniele P. ha scritto:
> On Thursday 25 January 2007 11:41, Davide Corio wrote:
>> Il giorno gio, 25/01/2007 alle 11.36 +0100, [EMAIL PROTECTED] ha
>>
>> scritto:
>>> Improvvisamente, non riesco più ad usare la tastiera.
> []
>> Un mio collega ha lo stesso identico problema su un Dell Inspiron
>> S
Fabio Marcone ha scritto:
> a me succedeva con un portatile acer. ho scoperto che dovevo premere il
> tasto "Stamp R Sist" (ma per scoprirlo...)
>
Peccato non è quello, ma a me fino alle 10 circa funzionava tutto come
sempre, ha smesso improvvisamente di funzionare.
> Fabio
> [EMAIL PROTECTED] wro
Sto cercando di installare etch su alcune macchine, ho preso la iso di
netinst di etch dalla pagina
http://www.debian.org/devel/debian-installer/.
Non riesce a rilevare la scheda di rete, mentre con l'installer di
stable questo problema non c'e'.
E' preferibile usare l'installer di stable per poi
>Non riesce a rilevare la scheda di rete, mentre con l'installer di
>stable questo problema non c'e'.
>E' preferibile usare l'installer di stable per poi installare etch
>tramite rete?
Ovviamente si.
[...]
funziona) ho provato con alsaconf, che dice di trovare la scheda Intel
Corporation 82801FB/FBM/FR/ e assicura di averla configurata
correttamente. Tuttavia non suona.
cioe' non ci sono messaggi di errore?
Magari hai il volume basso, o il jack per le casse invertito (mi e'
capitato su u
Improvvisamente, non riesco più ad usare la tastiera.
Dopo l'avvio faccio il login (grafico) regolarmente quindi uso la
tastiera... poi parte kde a quel punto si spengono le lucine e la
tastiera è inutilizzabile.
Cosa può essere ?
mhmhm...
crea un nuovo utente (quindi senza nessuna impostazione d
Hi folks!
Visti gli intesamenti dei client, spesso il server ha la maggior parte
delle risorse utilizzate da samba.
Come avvio samba limitando cpu/ram, etc. ad una certa percentuale?
Presumo debba agire sull'utente con il quale samba viene avviato, ma
ahime' mi son scordato come fare i limiti
Ciao a tutti, ho installa una stampante aficio 2016 con ip 192.168.16.7,
come faccio a configurarla con debian, ho provato con cups ma non sono
riuscito, sapete indicarmi qualche procedura?
Grazie tante
Gio
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con o
Ciao a tutti.
Mettiamola così, ieri sera fungeva tutto bene, mentre stamane accendo
il macchina, spenta perchè è saltata la corrente, ma non monta un disco
da 250Gb ecco il perchè:
###
[EMAIL PROTECTED]:~# cat /etc/fstab
/dev/sdb1 /mnt reiserfs defa
Alle 07:37, giovedì 25 gennaio 2007, Giovanni Cataldi ha scritto:
> Vincenzo Villa ha scritto:
> > Ciao a tutti.
> >
> > Sto muovendo i primi passi con etch su desktop (fino a ieri solo stable
> > per server). Vorrei usare gnome (all'80%).
> >
> > Ho un problema con i font che in molte applicazioni
Mauro Sanna scrisse:
> Sto cercando di installare etch su alcune macchine, ho preso la iso di
> netinst di etch dalla pagina
> http://www.debian.org/devel/debian-installer/.
> Non riesce a rilevare la scheda di rete, mentre con l'installer di
> stable questo problema non c'e'.
> E' preferibile usa
>Ciao a tutti.
>Mettiamola così, ieri sera fungeva tutto bene, mentre stamane accendo il
>>macchina, spenta perchè è saltata la corrente, ma non monta un disco da
>>250Gb ecco il perchè:
>CUT
>--- dmesg non lo ha neanche notato durante il boot
>[EMAIL PROTECTED]:~# dmesg | grep -i sdb
>[
Ciao,
avrei bisogno di sapere se un server dove c' è su apache funziona
regolarmente oppure se ci sono dei problemi.
Come potrei fare per essere avvisato immediatamente?
--
pub 1024D/EBFFEE94
Key fingerprint = 9E78 B50F AC6B 6911 08D7 76BE 0DED 6BE1 EBFF EE94
Il giorno mer, 24/01/2007 alle 23.23 +0100, Vincenzo Villa ha scritto:
> Ho un problema con i font che in molte applicazioni (p.e. IceDove o
> IceWeasel) sono inguardabili a causa delle scalettature. Con altre
> applicazioni (OpenOffice o il terminale) sono correttamente visualizzati.
Dal menu De
avrei bisogno di sapere se un server dove c' è su apache funziona
regolarmente oppure se ci sono dei problemi.
netstat -putan|grep 80
"funziona regolarmente" - come fai a sapere se una macchina funziona
regolarmente?! Ti siedi, accendi il quadro, controlli le frecce, le
luci, se parte, se entr
On Thu, 25 Jan 2007 11:13:56 +0100
Simone <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Quoting Marco Bertorello <[EMAIL PROTECTED]>:
> .
> > io metterei sulla business card direttamente una live con un loop
> > cifrato che contiene chiave gpg e chiavi ssh.
> Hai gentilmente qualche distro, dedicata da consigl
Quoting Marco Bertorello <[EMAIL PROTECTED]>:
Hai gentilmente qualche distro, dedicata da consigliarmi ?
pensavo a Damn Small Linux, ma anche Feather Linux può essere una
valida alternativa
grazie Ragazzi.
http://tldp.org/HOWTO/Cryptoloop-HOWTO/
Ho idea che sia un po' vecchiotto, ma dovr
Quoting Pol Hallen <[EMAIL PROTECTED]>:
avrei bisogno di sapere se un server dove c' è su apache funziona
regolarmente oppure se ci sono dei problemi.
netstat -putan|grep 80
"funziona regolarmente" - come fai a sapere se una macchina funziona
regolarmente?! Ti siedi, accendi il quadro, contr
Alle 13:17, giovedì 25 gennaio 2007, Giovanni trovato ha scritto:
> Ciao a tutti, ho installa una stampante aficio 2016 con ip
> 192.168.16.7, come faccio a configurarla con debian, ho provato con
> cups ma non sono riuscito, sapete indicarmi qualche procedura?
Hai provato a guardare su google, o
Giovanni Cataldi mi scrisse il giorno 25/01/2007 07:37:
> # aptitude install msttcorefonts [...]
Purtroppo non mi sembra un problema di fonts: lo stesso font ha
l'antialiasing in alcune applicazione ma non in altre...
Comunque ho seguito la procedura, senza risultati
--
Vincenzo Villa
ITCS Ales
Cesare D'Amico wrote:
Alle 13:17, giovedì 25 gennaio 2007, Giovanni trovato ha scritto:
Ciao a tutti, ho installa una stampante aficio 2016 con ip
192.168.16.7, come faccio a configurarla con debian, ho provato con
cups ma non sono riuscito, sapete indicarmi qualche procedura?
Hai pro
Alle 09:16, mercoledì 24 gennaio 2007, Franco Vite ha scritto:
> Voi cosa consigliate (restando sotto o attorno ai 100€), in base alla
> vostra esperienza
Autoscartandomi per la cifra che poni a limite, ma suggerendolo lo stesso:
l'ipod da 30 gb. L'ho regalato a mia moglie e ne è felicissima: Se
Alle 14:32, giovedì 25 gennaio 2007, Simone ha scritto:
> scusatemi se pongo a volte domande stupide, ma sto inparando :)
Non preoccuparti: quando avrai imparato per bene le porrai più spesso,
proporio come faccio io...
A.
:)
Davide Prina ha scritto:
Alialby wrote:
Circa 2 giorni fa, ho provato a modificare le impostazioni di rete..
tra cui anche il nome del dominio (se non ricordo male) e fino a qui
tutto ok.
Ora ho un problema.. Non riesco più a stampare nulla! Proprio zero..
ma la stampante è locale o è di
Il giorno gio, 25/01/2007 alle 15.36 +0100, alex ha scritto:
> Autoscartandomi per la cifra che poni a limite, ma suggerendolo lo stesso:
> l'ipod da 30 gb. L'ho regalato a mia moglie e ne è felicissima: Se puoi
Senza voler fare flames, io personalmente scarto gli iPod per diversi
motivi, in or
Per configurarla probabilmente basta andare in http://192.168.16.7? Per
installarla... non so, linuxprinting cosa dice: è supportata?
Piviul
Giovanni trovato scrisse in data 25/01/2007 13:17:
Ciao a tutti, ho installa una stampante aficio 2016 con ip
192.168.16.7, come faccio a configurarla
Daniele P. ha scritto:
> On Thursday 25 January 2007 11:41, Davide Corio wrote:
>> Il giorno gio, 25/01/2007 alle 11.36 +0100, [EMAIL PROTECTED] ha
>>
>> scritto:
>>> Improvvisamente, non riesco più ad usare la tastiera.
> []
>> Un mio collega ha lo stesso identico problema su un Dell Inspiron
>> S
On Thursday 25 January 2007 16:21, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Daniele P. ha scritto:
> > On Thursday 25 January 2007 11:41, Davide Corio wrote:
> >> Il giorno gio, 25/01/2007 alle 11.36 +0100, [EMAIL PROTECTED] ha
> >>
> >> scritto:
> >>> Improvvisamente, non riesco più ad usare la tastiera.
[]
>
Pol Hallen ha scritto:
[...]
funziona) ho provato con alsaconf, che dice di trovare la scheda
Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/ e assicura di averla configurata
correttamente. Tuttavia non suona.
cioe' non ci sono messaggi di errore?
Magari hai il volume basso, o il jack per le casse inverti
Alle 13:49, mercoledì 31 agosto 2005, wannabe.mail ha scritto:
> Ciao, volevo farvi una domanda. A me piace installare e vedere varie distro
> linux perchè mi devo ancora affezzionare ad una in particolare. Ho
> installato debian, suse, kubuntu, ubuntu, fedora.. Ed ho notato che tra
> tutte quella
ciao,
come faccio a abilitare il tastierino e il touchpad su un portatile usato
travelmate ?
grazie mille
[EMAIL PROTECTED]
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTE
Ciao a tutti,
su una macchina debian sulla quale è installata debian sarge,
improvvisamente in pochi secondi si creano svariati GB di log nel file
/var/log/kern.log (e di conseguenza in syslog) fino al riempimento della
partizione montata in /var e al conseguente blocco di syslogd
Il contenu
cerca il tuo modello su linux-laptop.net poichè non è detto che ci sia
bisogno del driver più comune (synaptics).
Fabio
sacarde wrote:
> ciao,
>come faccio a abilitare il tastierino e il touchpad su un portatile usato
> travelmate ?
>
>
> grazie mille
>
>
> [EMAIL PROTECTED]
>
>
--
Serali saluti a tutti.
Dopo aver risolto il problema della wi-fi sul portatile Tecra A4 con
debian/etch 2.6.18-3-i686, sono alle prese con lo "slot" MMC/SD card
della texas instrument.
Questo e' lspci, il pezzo che ci interessa :-)
> 06:04.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 2200
Saluto tutti.
Su un hardisk di 120 GB ho installato Debian Etch, Fedora Core 5 e
Mandriva 2007. Volevo installare Pioneer, per curiosità e vedere come
è. Ma arrivato al partizionamento con il suo qparted mi viene detto:
"Errore critico durante una chiamat a ped_disk_new" e non posso più
andar
Marco Bertorello wrote:
> On Thu, 25 Jan 2007 11:13:56 +0100
> pensavo a Damn Small Linux, ma anche Feather Linux può essere una
> valida alternativa
>
>
>>Come lo creo un loop cifrato:-?
>>Chiedo scusa ma non lo ho mai fatto prima.
>
>
> http://tldp.org/HOWTO/Cryptoloop-HOWTO/
ok ma io vorre
Alialby wrote:
Allora, la mia stampante è locale, collegata tramite usb
La netmask è sempre quella e anche la classe degli indirizzi ip
riesco a pingarmi e accedere al CUPS server
se la stampante è locale, allora un eventuale cambio di
dominio/indirizzo IP non dovrebbe comportare nessun malfu
ciao a tutti!
Debian etch 2.6.17
mi sono capitati in mano due altoparlanti USB della Logitech (V10) ma
non riesco a farli andare. nel kernel mi sembra di aver caricato i
moduli giusti, ovvero snd-usb-audio snd-usb-lib.
quando li collego alla porta usb ottendo:
usbcore: registered new driver snd
Il giorno gio, 25/01/2007 alle 18.57 +0100, gino ha scritto:
> Saluto tutti.
> Su un hardisk di 120 GB ho installato Debian Etch, Fedora Core 5 e
> Mandriva 2007. Volevo installare Pioneer, per curiosità e vedere come
> è. Ma arrivato al partizionamento con il suo qparted mi viene detto:
> "Err
On Thu, 25 Jan 2007 18:01:11 +0300
Giancarlo Pegoraro <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> #setpci -s 06:06.3 4c=0x22
> c'e' un
> particolare un poco "noioso",
> tutte le volte che spengo e riaccendo il computer per vedere la
> periferica devo ripetere l'operazione sopra citata.
Ciao,
devi farti uno
Ciao Sto seguendo passo passo l' installazione, del sito:
http://www.diegobelotti.com/?q=linux_crypting_encfs_fuse
-
quando arrivo questo punto si impianta,
mi potete aiutare per favore.
cattedrale:~# encfs /var/secret/encoded/ /var/www/secret/
EncFS Password:
FATAL: M
Ciao,
qualcuno ha esperienza di installazione di Debian su un i-booG4 con la
cifratura del intero disco,
Grazie
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
ciao, qualcuno riesce a mandarmi la mail di Gollum a cui si riferisce Davide...
Grazie..
ciao
> wannabe.mail wrote:
>
> > Ciao, volevo far convivere tre s.o sul mio hd di 80 gb.
>
> se guardi in lista qualche settimana fa Gollum aveva indicato tutti i
> passi per installare più sistemi operat
On 1/25/07, wannabe.mail <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Qualche dritta per risolvere il problema con xorg.conf me la puoi dare?
Lo so che rischio di sembrare il solito rompi-palle, però la cosa
migliore è sempre google... ricordalo! Certamente l'aiuto che ti
può dare la ML è prezioso, ma non puoi s
Salve a tutti,
avrei bisogno di tirar su un servizio web di "url tag" (googlando il
termine dovrebbe essere "folksonomy"). Si tratta di "indicizzare" due
informazioni: un link e una breve descriziode del link attraverso alcuni
tag. Vi spiego meglio con un esempio:
voglio aggiungere al "sistema" q
Grazie, Davide, della risposta.
Non, no! le partizioni primarie sono solo tre , o due addirittura non
ricordo bene..., comunque non più di tre di sicuro.
Non riesco a capire il perché ora non possa più installare un OS,
neanche uno su se stesso!
Qualche consiglio?
Grazie.
Gino
> Il giorno gio,
wannabe.mail wrote:
ciao, qualcuno riesce a mandarmi la mail di Gollum a cui si riferisce Davide...
per favore quota e rispondi sotto
è sufficiente ricercare sulla lista
vai a questa pagina (accessibile dagli archivi delle mailing list a loro
volto accessibili dalla home page di Debian):
ht
On Friday 26 January 2007 00:01, InSa wrote:
> Per chi ha capito quello che cerco, esiste già un qualcosa (wiki?!?)
> che faccia al caso mio?
Questo lo hai visto?
http://sourceforge.net/projects/scuttle/
--
Eriol - *p = NULL; - EIBTI
GPG Key ID 0B7C8A19
http://blog.mornie.org
On Thu, 25 Jan 2007 23:01:38 +0100
Luca Sighinolfi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> cannot submit datapipe for urb 5, error -28: not enough bandwidth
>
> avete qualche idea?
Ciao,
chiedere a google? :)
Per l'errore trovi questo [1], per configurare gli speakers questo [2].
Ciao
InSa
[1] http://s
On Thu, 25 Jan 2007 20:29:03 +0100
"S. B." <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao,
> qualcuno ha esperienza di installazione di Debian su un i-booG4 con la
> cifratura del intero disco,
>
> Grazie
secondo me se provi con i nuovi rc dell'installer grafico di Debian
Etch dovrebbe chiedere di creare una
Giovanni trovato wrote:
Ciao a tutti, ho installa una stampante aficio 2016 con ip 192.168.16.7,
come faccio a configurarla con debian, ho provato con cups ma non sono
riuscito, sapete indicarmi qualche procedura?
non sono un esperto nel settore, ma qualche giorno fa ho provato più
volte in
Andrea Lusuardi - UoVoBW wrote:
> On Thu, 25 Jan 2007 20:29:03 +0100
> "S. B." <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>
>>Ciao,
>>qualcuno ha esperienza di installazione di Debian su un i-booG4 con la
>>cifratura del intero disco,
>>
>>Grazie
>
>
> secondo me se provi con i nuovi rc dell'installer grafic
On Fri, 26 Jan 2007 00:31:37 +0100
Eriol <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Friday 26 January 2007 00:01, InSa wrote:
> > Per chi ha capito quello che cerco, esiste già un qualcosa (wiki?!?)
> > che faccia al caso mio?
>
> Questo lo hai visto?
>
> http://sourceforge.net/projects/scuttle/
Ora si. È
On Friday 26 January 2007 01:25, InSa wrote:
> In ogni caso, quali keywords devo usare per cercare questa tipologia di
> software? :)
Purtroppo quello che ti ho linkato lo ricordavo perche`
http://de.lirio.us/ si basa sul suo codice :)
Io proverei, ma scommeto che tu lo abbia gia` fatto con "st
InSa ha scritto:
Salve a tutti,
avrei bisogno di tirar su un servizio web di "url tag" (googlando il
termine dovrebbe essere "folksonomy"). Si tratta di "indicizzare" due
informazioni: un link e una breve descriziode del link attraverso alcuni
[cut]
io ho trovato questo cercando i cloni di del
Buongiorno a tutti,
vorrei segnalare una proposta formativa del Centro di Formazione
Professionale "C.T.S. Einaudi" di Bolzano.
Il percorso didattico è composto da 4 corsi denominati "step" che hanno
la finalità di preparare i partecipanti al conseguimento della
certificazione Linux Professi
71 matches
Mail list logo