Alle 00:24, sabato 25 febbraio 2006, morphy ha scritto:
> ho installato il kernel 2.4.27-k7 e ci sono tutti i device altrimenti
> con gli altri kernel niente da fare a quanto pare è un bug...
>
a quanto pare hai un probluma con udev, che funziona solo dal 2.6.12
prova a reinstallarlo...
Byez
--
Attualmente ho un modem adsl Ericsson HM22dp collegato ad un hub che serve
due pc linux ed un pc win xp. Questo mi permette di essere collegato
alla rete contemporaneamente dai tre pc ma senza protezione alcuna.
A questo punto mi domandavo meglio un router ethernet o un router adsl
sempre ethern
On Thu, 2 Feb 2006 19:52:43 +0100
Luca Sighinolfi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> non riesco ad attivare il controllo ortografico.
> nelle preferenze, una volta immesso
> /usr/bin/aspell
modifica e metti
/usr/lib/aspell/
non vuole sapere dove è il binario, ma il dizionario
bye
--
Gianluca
| Lin
On Sat, 25 Feb 2006 09:49:10 +0100
morphy <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> meglio un router ethernet o un router adsl
> sempre ethernet?
Ma la differenza dove è? ;-)
--
Christian Silenzi
--
Il parlamento voterà presto una nuova direttiva denominata INSPIRE. Tale
direttiva contiene delle parti che potrebbero rendere le immagini
raccolte dai satelliti non più libere come lo sono ora (tutti questi
dati sono raccolti da società finanziate con le nostre tasse, quindi già
paghiamo per l
morphy ha scritto:
Attualmente ho un modem adsl Ericsson HM22dp collegato ad un hub che serve
due pc linux ed un pc win xp. Questo mi permette di essere collegato
alla rete contemporaneamente dai tre pc ma senza protezione alcuna.
quindi mi sembra di aver capito che hai un router adsl con al
On Sat, 25 Feb 2006 10:42:33 +0100
Christian Silenzi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Sat, 25 Feb 2006 09:49:10 +0100
> morphy <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > meglio un router ethernet o un router adsl
> > sempre ethernet?
>
> Ma la differenza dove è? ;-)
che il modem adsl ce l'ho volevo mette
Io utilizzo un modem ethernet D-Link 300T con un cable router Netgear FVS318
con firewall integrato che funziona benissimo per le piccole reti, ma la
configurazione più semplice è comunque un router adsl che ha il modem
integrato ed è facile da mettere in funzione.
Saluti
Amedeo Fragai
S.C.A. S.r.
non ho un router adsl ma un modem adsl ;-) il modem di cui sopra farebbe anche
da router ma ha il fw bloccato e comunque farebbe dico farebbe se non fosse
bloccato dalla telecom da router ma con ppp over atm.
David
On Sat, 25 Feb 2006 10:54:53 +0100
Paolo Sala <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> mor
allora ho comprato un modem adsl che fa da router e firewall Netgear DG632
ciao David
On Sat, 25 Feb 2006 10:54:53 +0100
Paolo Sala <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> morphy ha scritto:
>
> >Attualmente ho un modem adsl Ericsson HM22dp collegato ad un hub che serve
> >due pc linux ed un pc win xp.
On Sat, 25 Feb 2006 10:56:04 +0100
morphy <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> che il modem adsl ce l'ho volevo mettere un router
> ma non so se è fattibile...
> sono ignorante in tal senso
Allora avevi sbagliato a scrivere, dato che non avevi parlato di modem
ma solo di router.
Certo che è fattibile,
Fatto, ma non va.
Come è che posso fare a capire perchè dal pc windows non riesco a
collegarmi?
ciao
Il giorno ven, 24-02-2006 alle 22:33 +0100, WannaBe.mail ha scritto:
Penso sia solo un problema di tirar su il servizio telnetd
come lo tiro su?
apt-get install telnetd
-
On Sat, 2006-02-25 at 12:20 +0100, WannaBe.mail wrote:
> Fatto, ma non va.
> Come è che posso fare a capire perchè dal pc windows non riesco a
> collegarmi?
> ciao
>
Che errore ti da'?
"No route to host" , " connection refused" ecc ...
Eventualmente dal PC dove hai installato il server telnet
Il giorno sab, 25/02/2006 alle 12.20 +0100, WannaBe.mail ha scritto:
> Fatto, ma non va.
> Come è che posso fare a capire perchè dal pc windows non riesco a
> collegarmi?
dal pc Linux...in locale
telnet localhost
se ti da errore è probabile che il demone non stia funzionando
correttamente, se
Davide Prina wrote:
> Questo potrebbe portare alla fine di vari progetti, alcuni presenti
> anche in Debian (es: GRASS, qgis, ...) o per lo meno spostarli dalla
> sezione main a quella non-free
ti prego di evitare di fare uscite come questa:
che è disinformazione pura:
un conto è lo strumento un
Come faccio a conoscere la capacita' di un disco o di una penna usb?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject o
Il giorno sab, 25/02/2006 alle 12.52 +0100, Mauro Sanna ha scritto:
> Come faccio a conoscere la capacita' di un disco o di una penna usb?
il comando df ti fa vedere capacità e altre info dei dispositivi di
archiviazione montati
--
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]
Mauro Sanna wrote:
Come faccio a conoscere la capacita' di un disco o di una penna usb?
Per vedere la capacità delle unità montate # df -h
Per vedere lo spazio occupato da una cartella # du -h
:)
Ciao
Ale
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con
Il giorno sab, 25-02-2006 alle 12:20 +0100, WannaBe.mail ha scritto:
> Fatto, ma non va.
> Come è che posso fare a capire perchè dal pc windows non riesco a
> collegarmi?
> ciao
>
dopo aver installato telnetd devi riavviare inetd che è il "superserver"
che gestisce i servizi di base (anche telnet
Davide Corio ha scritto:
Il giorno sab, 25/02/2006 alle 12.20 +0100, WannaBe.mail ha scritto:
Fatto, ma non va.
Come è che posso fare a capire perchè dal pc windows non riesco a
collegarmi?
dal pc Linux...in locale
telnet localhost
se ti da errore è probabile che il demone non stia
On Saturday 25 February 2006 12:54, Davide Corio wrote:
> Il giorno sab, 25/02/2006 alle 12.52 +0100, Mauro Sanna ha scritto:
> > Come faccio a conoscere la capacita' di un disco o di una penna
> > usb?
>
> il comando df ti fa vedere capacità e altre info dei dispositivi di
> archiviazione montati
WannaBe.mail ha scritto:
ciao, ho due pc in rete tramite un router adsl, volevo riuscire dal pc
win collegarmi in telnet a quello linux.
Tra le regole iptables ho scritto:
iptables -A INPUT -i eth0 -p tcp --sport 23 -j ACCEPT
iptables -A OUTPUT -o eth0 -p tcp --dport 23 -j ACCEPT
ma non ri
Mauro Sanna wrote:
On Saturday 25 February 2006 12:54, Davide Corio wrote:
Il giorno sab, 25/02/2006 alle 12.52 +0100, Mauro Sanna ha scritto:
Come faccio a conoscere la capacita' di un disco o di una penna
usb?
il comando df ti fa vedere capacità e altre info dei dispositivi d
Mauro Sanna ha scritto:
Come faccio a conoscere la capacita' di un disco o di una penna usb?
da linea di comando digita:
df -m
saluti,
Vincenzo
--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Sponsor:
DA NON PERDERE: Prova gratis per 15 giorni DVDNet Rent e ricev
> >il comando df -h per il dipositivo usb mi dice:
> >
> >/dev/sda1 490M 7.7M 482M 2% /media/lettore
> >
> >E' un lettore mp3.
> >Ho cancellato tutti i files presenti, come mai risultano 7.7Mb
> > occupati ancora?
> >Sara' il caso di riformattarlo?
> >Grazie.
>
> Per caso hai guard
Mauro Sanna wrote:
il comando df -h per il dipositivo usb mi dice:
/dev/sda1 490M 7.7M 482M 2% /media/lettore
E' un lettore mp3.
Ho cancellato tutti i files presenti, come mai risultano 7.7Mb
occupati ancora?
Sara' il caso di riformattarlo?
Grazie.
Per caso hai guardat
Alessandro De Zorzi ha scritto:
Davide Prina wrote:
Questo potrebbe portare alla fine di vari progetti, alcuni presenti
anche in Debian (es: GRASS, qgis, ...) o per lo meno spostarli dalla
sezione main a quella non-free
ti prego di evitare di fare uscite come questa:
che è disinformazione pu
> >Sotto / non c'e' una cartella .Trash, ne ho una sotto /root e una
> >sotto /home/utente ma non contengono niente.
>
> Prova a formattare allora :))
ehm.per formattare in vfat?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
pr
> > Prova a formattare allora :))
>
> ehm.per formattare in vfat?
rispondo da solo, mkfs -t vfat /dev/... :-)
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIB
Il giorno sab, 25-02-2006 alle 13:41 +0100, Mauro Sanna ha scritto:
> ehm.per formattare in vfat?
apt-get install dosfstools
mkfs -t vfat /device
occhio a non fare danni!
se vuoi fare una prova crea un file vuoto:
dd if=/dev/zero of=/tmp/prova bs=1M count=10
e formattalo in vfat:
mkfs -t v
> apt-get install dosfstools
>
> mkfs -t vfat /device
>
> occhio a non fare danni!
> se vuoi fare una prova crea un file vuoto:
> dd if=/dev/zero of=/tmp/prova bs=1M count=10
che danni?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Io utilizzo un modem ethernet D-Link 300T con un cable router Netgear FVS318
> con firewall integrato che funziona benissimo per le piccole reti, ma la
> configurazione più semplice è comunque un router adsl che ha il modem
> integrato ed è facile da mettere in funzi
Davide Prina wrote:
>
> Se i dati necessari all'uso del prodotto non sono liberi, allora anche
> se il prodotto è libero non è utilizzabile liberamente. Se il prodotto
> è inutilizzabile, allora come può essere libero?
può
Alessandro
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
On Mon, 20 Feb 2006 13:51:45 +0100
NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Antico ma efficace
> zless /usr/share/doc/xfree86-common/FAQ.gz
> (su sarge, su etch potrebbe essere sotto xorg)
> sezione
> * Why doesn't my backspace, delete, or some other key work?
X non aveva problemi
ho googlato un sacco ma nessuno che sia riuscito a far andare l'adsl
non vede il concentratore di rete di pppoe... uso sarge
grazie David
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL P
Ciao a tutti
Uso sarge e apache2 su un piccolo server in una configurazione piuttosto
standard. Mi serve distribuire (solo sulla rete locale) alcuni grossi
file e lo faccio tramite apache; vorrei evitare soluzioni diverse dall'http
Tutto bene fino a quando ho messo FedoraCore4, una iso DVD da 2.7
On Sat, 25 Feb 2006 15:04:56 +0100
morphy <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ho googlato un sacco ma nessuno che sia riuscito a far andare l'adsl
> non vede il concentratore di rete di pppoe... uso sarge
>
> grazie David
È un router non serve pppoeconf per farlo andare, devi impostare i
parametri di c
On Sat, 25 Feb 2006 15:39:39 +0100
Christian Silenzi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Sat, 25 Feb 2006 15:04:56 +0100
> morphy <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > ho googlato un sacco ma nessuno che sia riuscito a far andare l'adsl
> > non vede il concentratore di rete di pppoe... uso sarge
> >
> >
Ma se ricompilo una pacchetto della sarge con un processore a 64 bit, il nuovo
pacchetto sfruttera' appieno le potenzialita' del processore oppure no? Accetto
volentieri qualsiasi link o informazione riguardo il 64 bit.. ciao
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[E
On Sat, 25 Feb 2006 15:41:17 +0100
morphy <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> è un modem adsl router firewall...
È un modem se utilizzato con l'usb e fa da router se utilizzato con la
ethernet
> usi anche te debian?
Certo che uso debian
> hai anche te alice adsl?
Alice adsl flat 4 Mbit
> cosa hai c
On Sat, 25 Feb 2006 15:41:17 +0100
morphy <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> è un modem adsl router firewall...
Sorry io ho il dg834, che è un router, tu hai il dg632, ma penso sia
la stessa cosa
Ciao
--
Christian Silenzi
-
Gollum1 wrote:
> Alle 18:20, venerdì 24 febbraio 2006, dissident ha scritto:
>> cioè intenderesti creare un utente con un nome diverso, riversare la
>> vecchia home nella nuova, cambiare user e group a tutti i file, e
>> finalemnte eliminare il vecchio user?
>
> in ogni caso dovrai usare chown,
>
Alle 15:41, sabato 25 febbraio 2006, morphy ha scritto:
> usi anche te debian?
Se continui così, dopo quelle sui carabinieri, vedranno la luce del sole
anche le barzellette sui "certificati Microsoft".
saluti
--
Marco Valli
-
http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere
http://cosmos
ciao, spinto dalla brama di portare vecchie audiocassette in digitale ho
installato audacity dai deb di sid, ma ho alcuni problemi:
* se lo faccio partire mentre c'è in esecuzione artsd non trova il dispositivo
per la riproduzione.
* come suggerito sulle FAQ, se lo faccio partire preceduto da '
Ciao alla lista...
Sapete spiegarmi il comportamento che ha la mia debian da qualche
giorno? Mi spiego :
Inserisco un cd-rom vergine, un cd-rom dati, una chiavetta usb o
qualsiasi altra cosa del genere e lui la monta dove gli pare e non mi da
la possibilità di accedervi.. nel senso che se io
Alle 16:15, sabato 25 febbraio 2006, Valerio Felici ha scritto:
> ciao, spinto dalla brama di portare vecchie audiocassette in digitale ho
> installato audacity dai deb di sid, ma ho alcuni problemi:
>
> * se lo faccio partire mentre c'è in esecuzione artsd non trova il
> dispositivo per la riprodu
Ciao all.
Secondo voi qual'é il miglio sistema sonoro che possa utilizzare?
so che artsd provoca dei probleminell'uso con altri programmi, jackd
stranamente non mi funziona... ci devo dare un altro occhio, ma mi pare che
non esista un demone che parta per tutti gli utenti, ma debba essere lanci
Alle 16:20, sabato 25 febbraio 2006, Alessandro Zattoni ha scritto:
> Allego in calce file fstab
prova a toglierla da fstab, hai installato udev/hal/hal-device-manager, quindi
il punto di mount dovrebbe essere in /media/
prova a guardare con konqueror (se usi kde) in:
media:/
Byez
--
Gollum1
T
Il giorno sab, 25/02/2006 alle 17.20 +0100, Gollum1 ha scritto:
> Ciao all.
>
> Secondo voi qual'é il miglio sistema sonoro che possa utilizzare?
>
> so che artsd provoca dei probleminell'uso con altri programmi, jackd
> stranamente non mi funziona... ci devo dare un altro occhio, ma mi pare che
On 25 Feb 2006, 16:43, Valerio Felici <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> uso kde (scusate la precedente omissione), ho disabilitato il sistema sonoro
> e
> adesso audacity riproduce i suoni.
>
> se c'è un metodo migliore sono qui...a leggere.
Uso gnome e avevo un problema simile. Per risolverlo ho i
Davide Corio wrote:
> ARTS e ESD possono essere messi al rogo.
polypaudio?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a s
Il giorno sab, 25/02/2006 alle 17.55 +0100, dissident ha scritto:
> Davide Corio wrote:
>
> > ARTS e ESD possono essere messi al rogo.
>
> polypaudio?
il problema dei server audio sotto Linux è il supporto da parte del
software.
Con alsa ormai si va sul sicuro.
Le applicazioni professionali orm
Il mio sistema di posta è formato da fetchmail, bogofilter, postfix,
procmail e mutt, il tutto su Sarge.
Le mailbox dove smisto la posta hanno ormai raggiunto dimensioni
ragguardevoli, per cui vorrei comprimerle.
Leggendone il manuale, ho visto che mutt supporta le cartelle compresse;
infatti ho mo
Alle 13:02, sabato 25 febbraio 2006, WannaBe.mail ha scritto:
> Sono le regole firewall di iptables che bloccano il telnet..
> devo scoprire che è che mi blocca, pensavo che le regole che ho
> postato all'inizio fossero suff
>
> iptables -A INPUT -i eth0 -p tcp --sport 23 -j ACCEPT
> iptables -A OU
è che le ho provate tutte ma non c'era un foglio dimanuale che dicesse che
da usb fa da modem e da eth fa da router...
ciao
David
On Sat, 25 Feb 2006 15:48:26 +0100
Marco Valli <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Alle 15:41, sabato 25 febbraio 2006, morphy ha scritto:
> > usi anche te debian?
>
> Se co
Hugh Hartmann ha scritto:
Scherzi a parte, non credo che sia necessario essere maghi del computer
per installare Linux, a volte basta seguire le istruzioni presenti sul
manuale di installazione e, volendo, prima di fare il "grande passo" ci
si puo' documentare un pochino :-) Dato che, chi us
Alle 07:18, sabato 25 febbraio 2006, Davide Corio ha scritto:
> Il giorno sab, 25/02/2006 alle 01.11 +0100, Matteo ha scritto:
> > Linux RTC init error in ioctl (rtc_irqp_set 1024): Permission denied
> > Try adding "echo 1024 > /proc/sys/dev/rtc/max-user-freq" to your system
> > startupscripts.
> >
Stefano Sasso ha scritto:
ok, allora ovviamente innanzitutto devi creare un certificato ssl per il
server e i vari certificati per i client (e su questo non mi dilungo, se
ti interessa la procedura per creare una tua Certificatio Authority per
rilasciare i vari certificati te la posto, oppure b
Davide Corio wrote:
> il problema dei server audio sotto Linux è il supporto da parte del
> software.
>
> Con alsa ormai si va sul sicuro.
io in realtà tengo un server audio per i suoni di gnome, gnome riesce a
suonare via alsa?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EM
Alle 15:10, sabato 25 febbraio 2006, Pino Pinto ha scritto:
> Ad intuito però credo che procmail debba eseguire quell'azione per
> ciascuna singola email che arriva e che soddisfa la regola, no? In tal
> caso sarebbe un grosso problema perché la mailbox di questa lista è
> 200MB, e solo la sua comp
On Sat, 25 Feb 2006 20:06:35 +0100
morphy <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> è che le ho provate tutte ma non c'era un foglio dimanuale che
> dicesse che da usb fa da modem e da eth fa da router...
Ma almeno ci sei saltato fuori o no?
Fai un fischio se hai ancora qualche dubbio
Ciao
--
Alle 20:40, sabato 25 febbraio 2006, Enrico La Cava ha scritto:
> Insomma, su Windows senza usare l'account di administrator a fatica si
> installano i programmi...
su windows certi programmi di uso comune non girano se non si è
amministratori... tipo i giochi, uno si aspetterebbe che dopo averli
Alle 17:32, sabato 25 febbraio 2006, Davide Corio ha scritto:
> Jackd è un po' complesso da usare, e come dici giustamente tu, deve
> essere lanciato da ogni utente (e cmq si appoggia su qualcosa di già
> esistente come alsa, in quanto non fornisce supporto all'hardware)
> Un po' macchinoso ma ne v
Ciao Enrico,
e un cordiale saluto a tutti i partecipanti alla lista
On Sat, Feb 25, 2006 at 08:40:40PM +0100, Enrico La Cava wrote:
[...]
> Beh ti parlo come uno che ha subito il passaggio linux-->widnows (tipo
> quando avevo 6 anni :p) con notevole trauma e ti assicuro che windows ha
> il
Hugh Hartmann ha scritto:
Mi dispiace, ma in questi ultimi anni sono apparse distribuzioni sempre
piu' facili da installare, in cui l'interazione con l'utente e' ridotta
la minimo. Comunque il tempo speso per imparare a conoscere Linux non e'
mai perso ... anzi ... :-)
Già,ricordo che con red
Il giorno sab, 25/02/2006 alle 21.34 +0100, Gollum1 ha scritto:
> ma che ci sta a fare jackd se non è poi effettivamente un deamond?
Dalle preferenze della sessione potresti far partire automaticamente
jackd.
Quello che non so è se si può far in modo che jack agganci
automaticamente ogni richiest
Alle 22:18, sabato 25 febbraio 2006, Davide Corio ha scritto:
> Il giorno sab, 25/02/2006 alle 21.34 +0100, Gollum1 ha scritto:
> > ma che ci sta a fare jackd se non è poi effettivamente un deamond?
>
> Dalle preferenze della sessione potresti far partire automaticamente
> jackd.
>
> Quello che non
Il giorno sab, 25/02/2006 alle 23.05 +0100, Gollum1 ha scritto:
> in che senso? jack a quanto ho visto si appoggia comunque su alsa, quindi
> devo
> avere alsa sotto... a questo punto jack che cosa fa? genere il
> device /dev/dsp? non ne ho capito molto bene la struttura se devo essere
> sincer
On Sat, 25 Feb 2006 10:20:14 +0100
Andrea <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> [cut]
> > confermo;
> > per la masterizzazione usi l'apposita opzione di k3b (video dvd o
> > qualcosa del genere) e bruci sul dvd le dirs AUDIO_TS e VIDEO_TS
> > (generate da dvd-styler); con dvd-styler puoi anche creare l'iso
On Sat, 25 Feb 2006 21:31:36 +0100
Gollum1 <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> purtroppo ci sono ottimi programmi OS, ma che non hanno supporto per file
> proprietari generati dai pari commerciali, penso in questo caso a AutoCad,
> che reputo un ottimo programma, ma per le mie necessità andrebbe anche
sono proprio un newbie adesso ci sono riuscito teattandolo come un
semplice router...
grazie David
On Sat, 25 Feb 2006 16:05:15 +0100
Christian Silenzi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Sat, 25 Feb 2006 15:41:17 +0100
> morphy <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > è un modem adsl router firewall...
>
--- dade <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Ma se ricompilo una pacchetto della sarge con un
> processore a 64 bit, il nuovo pacchetto sfruttera'
> appieno le potenzialita' del processore oppure no?
> Accetto volentieri qualsiasi link o informazione
> riguardo il 64 bit.. ciao
ciao
se hai il
On Sat, 2006-02-25 at 16:20 +0100, Alessandro Zattoni wrote:
> Inserisco un cd-rom vergine, un cd-rom dati, una chiavetta usb o
> qualsiasi altra cosa del genere e lui la monta dove gli pare e non mi da
> la possibilità di accedervi.. nel senso che se io devo selezionare la
> chiavetta usb non
74 matches
Mail list logo