Ciao Enrico, e un cordiale saluto a tutti i partecipanti alla lista .... On Sat, Feb 25, 2006 at 08:40:40PM +0100, Enrico La Cava wrote: [...] > Beh ti parlo come uno che ha subito il passaggio linux-->widnows (tipo > quando avevo 6 anni :p) con notevole trauma e ti assicuro che windows ha > il potere di atrofizzarti al clikclik.
E' proprio quello che ho sostenuto e sostengo ormai da diversi anni, ci vorrebe una cura "disintossicante" dalla dipendenza di swinsozz ... :-) All'inizio del percorso con Linux bisognerebbe avere un po' di pazienza, e, come dicevo, documentarsi almeno sui concetti fondamentali, credo proprio che la documentazione per neofiti non manchi ...... :-) > Per ritornare a linxu c'ho rimesso tanti format (e il pc non era solo > mio...) che per un lungo periodo mi hanno fatto smettere di crederci. Mi dispiace, ma in questi ultimi anni sono apparse distribuzioni sempre piu' facili da installare, in cui l'interazione con l'utente e' ridotta la minimo. Comunque il tempo speso per imparare a conoscere Linux non e' mai perso ... anzi ... :-) > In genere chi vuole passare a linux è perchè ha abbastanza pelo sulla > pancia e ingenere è tutta gente che c'è già passata :D In effetti in questi ultimi tempi non mi rado molto e quindi ho la "barba" lunga, ma i peli sulla pancia non ce li ho! ..... :-)) A parte gli scherzi, quando ho iniziato ad usare Linux nel 1997 non c'era molta documentazione in Italiano, specialmente su Debian, salvo il Manuale di Installazione e il Tutorial su Dselect, non c'era ancora apt, ne cosi tanti libri e riviste su Linux ..... quindi ho dovuto arrangiarmi, ti assicuro che non e' stato molto facile .... :-) Ora la situazione e' decisamente migliorata ..... comunque l'esperienza iniziale mi ha permesso di scoprire e imparare molto, sembra quasi che le difficolta' siano necessarie e che spronino a cercare la strada giusta. ... :-) Se ci si abbatte di fronte a ogni minima difficolta' come e' possibile imparare qualcosa in questa vita'? Ho visto sguardi "sbarrati" di fronte alla "gerarchia" delle directory di Linux .... gente che prendeva paura perche' negli eseguibili di Linux c'e' un astrerisco che li individua al posto di una estensione .exe o .com ... altri si sono impressionati di fronte a una pagina di man ..... :-) Non bisogna sempre temere cio' che e' nuovo o diverso dal solito os di Zio Billy, ne si puo' pretendere di acquisire in breve tempo ogni cosa concernente la Debian, ne si possono affrontare piu' problemi contemporaneamente. Ci vuole oltre alla pazienza anche un bel "block notes", dove scriversi i primi comandi e le prime conquiste, le configurazioni, le perplessita', ecc, insomma un bel "diario di bordo" per intraprendere questo viaggio nell'"oceano" debian .... :-) > Insomma, su Windows senza usare l'account di administrator a fatica si > installano i programmi... Se non c'e' qualcosa come su o sudo; si usa l'account administrator per installare i programmi e l'account dell'utente per eseguirli, dov'e' il problema? .... :-) > Beh molti, troppi, applicativi OTTIMI non sono facili da trovare. Mah, esiste la LSM (Linux, Software Map) e un'oceano di siti riguardanti gli applicativi sotto Linux, .... chi cerca ... trova .... :-) Non ti dico che usare bene San Google puo' fornire molte info in tal senso, perche' e' ormai scontato .... :-) > Infatti, l'importante e' rendersi conto di tale .... liberta' ..... :-) Se non conosci alternative non puoi scegliere.... :) Infatti, e' per questo che insistiamo sulla diffusione di debian GNU/Linux, affinche' sempre piu' "people" possano ... scegliere ... :-) Au Revoire Hugh Hartmann -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]