Ho installato sarge utilizzando l'immagine del kernel
2.6.8, mi sembra di aver capito che il supporto ad
alsa è già inserito come modulo, a questo punto vorrei
utilizzare la mia scheda audio tascam us122 supportata
da alsa (verificato sul sito di alsa), il problema è
che anche ricompilando il kerne
automatic_jack ha scritto:
Dovrebbe essere:
about:config
network.dns.disableIPv6 true
Spero Vi sia utile...
Grazie a tutti.
Appena o tempo ci provo poi farò sapere.
Andrea.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Tempo fa avevo chiesto spiegazioni sull'uso di apt-move o simili per
creare un mirror su di una partizione di un repository debian.
Andrea Gasparini mi aveva consigliato "debmirror".ù
L'ho insallato ed ho provato ad usarlo, ma non aggiorna e mi ritorna
degli errori.
Potreste postare la stringa ch
Ciao gente!
POTD: da server woody voglio spedire una mail con un allegato da cron.
Quello che faccio ora è mettere uno script in crontab che fa:
cat $ATTACHMENT | uuencode -m /dev/stdout | mail -s "Subject" [EMAIL PROTECTED]
Va tutto bene tranne per il fatto che ricevo una mail che poi KMail mi
Consiglio SER,asterisk sembra non supportare il Radius
Ing. Antonello Cairo
A. I. & T. settore Telematica
Università della Calabria
Ponte P.Bucci Cubo 25B
87036 - Rende (Cosenza)
Tel. 0984 496885
E-mails: [EMAIL PROTECTED] , [EMAIL PROTECTED]
_
On Tue, 08 Feb 2005 09:27:45 +0100
Lucio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao gente!
>
> POTD: da server woody voglio spedire una mail con un allegato da cron.
io uso mutt:
mutt -a allegato -s "subject" [EMAIL PROTECTED] < /path/testo
a.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a sub
Ho installato fluxbox sul mio pc ma non riesco a cambiare il carattere
orribile quadrettato della mia toolbar e del menu.. Neanche se cambio
style ottengo un carattere decente. Se cerco di abilitare l'antialias
dal menu --> Configuration non ci riesco perchè il menu mi si chiude
appena clicco su an
Il giorno mar, 08-02-2005 alle 09:27 +0100, Lucio ha scritto:
> Ciao gente!
>
> POTD: da server woody voglio spedire una mail con un allegato da cron.
> Quello che faccio ora è mettere uno script in crontab che fa:
>
> cat $ATTACHMENT | uuencode -m /dev/stdout | mail -s "Subject" [EMAIL
> PROTE
Salve a tutti,
dopo aver aggiornato xine-ui alla versione 0.99.3 e libxine1 alla versione 1.0
(da ISO Debian Sarge), ho cominciato a sperimentare un inconveniente
fastidioso: selezionando files video di vari formati (Real o Quicktime o WMA,
ma non AVI), il player va in crash subito dopo l'avvio de
pippo rossi ha scritto:
Ho installato sarge utilizzando l'immagine del kernel
2.6.8, mi sembra di aver capito che il supporto ad
alsa è già inserito come modulo, a questo punto vorrei
utilizzare la mia scheda audio tascam us122 supportata
da alsa (verificato sul sito di alsa)
Non sempre i nomi dei
Ciao,
se non erro ci dovrebbe essere un pacchetto di nome nail che fa al caso tuo.
--
Marco
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Non riesco a fare il boot dal primo cd di sarge per fare
l'installazione...AIUTO non so come fare, potrei far partire con la
woodi e poi mettere i cd della sarge in seguito quando chiede i cd...
che ne dite? sono ben accetti aiuti di ogni tipo
grazie David
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PRO
On Tue, 08 Feb 2005 10:53:56 +0100
Marco Cassol <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ho installato fluxbox sul mio pc ma non riesco a cambiare il carattere
> orribile quadrettato della mia toolbar e del menu.. Neanche se cambio
> style ottengo un carattere decente. Se cerco di abilitare l'antialias
> dal
salve potreste indicarmi un sito dove trovere driver per linux di modem
adsl.
ho un modem di simens gigaset combo ethernet usb
grazie
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
La mia ragazza, da poco convinta a passare a linux, è in cerca di
un'applicazione desktop gnome che funga da vocabolario
italiano-inglese-italiano.
...siete a conoscenza di qualcosa?
kunt1z wrote:
Ciao a tutti!
Ho ricevuto da Tiscali il modem ADSL Zyxel Prestige 630-C1, e dopo 2
notti insonni non
Io sono risuscito ad usare il modulo cxacru nella versione precedente
senza grossi problemi, era solo necessario inserire una patch.
Ora sembrano cambiate alcune cose quindi ti con
On Tue, Feb 08, 2005 at 12:50:11PM +0100, The Saltydog wrote:
> La mia ragazza, da poco convinta a passare a linux, è in cerca di
> un'applicazione desktop gnome che funga da vocabolario
> italiano-inglese-italiano.
>
> ...siete a conoscenza di qualcosa?
installati dictd, freedict-eng-ita (ita-en
>
> installati dictd, freedict-eng-ita (ita-eng non c'è) , e gnome-utils
> lanci dal menu di gnome Applicazioni/Accessori/Dizionario e metti dalle
> preferenze come server localhost. A qusto punto si può usare.
> Però non è che ci siano proprio tutte le parole a dire il vero, ed
> inoltre ti convi
Alle 12:49, martedì 8 febbraio 2005, tuxedo ha scritto:
> Non riesco a fare il boot dal primo cd di sarge per fare
> l'installazione...AIUTO non so come fare, potrei far partire con la
> woodi e poi mettere i cd della sarge in seguito quando chiede i cd...
> che ne dite? sono ben accetti aiuti di o
> installati dictd, freedict-eng-ita (ita-eng non c'è) , e gnome-utils
> lanci dal menu di gnome Applicazioni/Accessori/Dizionario e metti dalle
> preferenze come server localhost. A qusto punto si può usare.
> Però non è che ci siano proprio tutte le parole a dire il vero, ed
> inoltre ti conviene
Sto notando da una settimana da questa parte uno strano fenomeno in due
miei pc...
La home di entrambi vengono montati in questo modo
/dev/hda2 on /home type ext3 (rw,noexec,nosuid,nodev)
/dev/hdb1 on /home type ext3 (rw,noexec,nosuid,nodev)
In /etc/fstab xò ho messo solo
/dev/hda2 /home
On Tue, 2005-02-08 at 14:50 +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Sto notando da una settimana da questa parte uno strano fenomeno in due
> miei pc...
> La home di entrambi vengono montati in questo modo
> /dev/hda2 on /home type ext3 (rw,noexec,nosuid,nodev)
> /dev/hdb1 on /home type ext3 (rw,noexec,
The Saltydog ha scritto:
> Mi pare di capire che non c'è altro in giro, vero?
Potresti provare a passare dal tedesco, visto che ita-deu è disponibile e lo
è anche deu-eng (almeno su Sarge).
Non credo ci sia altro da installare in locale. Sicuramente su internet
l'accoppiata http://babelfish.alta
Ciao,
Sono un (s)fortunato possessore di un sitecom wl-113 un adattatore wifi
802.11g basato su chip zydas 1211.
I sorgenti dei moduli sono stati rilasciati dalla Zydas sotto GPL ma il
codice è scritto con i piedi quindi scrivo questa mail per chiedere
supporto nello sviluppo a chi è in grado e
On Tue, 8 Feb 2005 14:17:37 +0100
The Saltydog <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >
> > installati dictd, freedict-eng-ita (ita-eng non c'è) , e gnome-utils
> > lanci dal menu di gnome Applicazioni/Accessori/Dizionario e metti
> > dalle preferenze come server localhost. A qusto punto si può usare.
> >
[K4oS] wrote:
salve potreste indicarmi un sito dove trovere driver per linux di modem
adsl.
ho un modem di simens gigaset combo ethernet usb
se funziona con ethernet non hai bisogno di nulla basta l'applicazione
(in genere fornita con tutte le distro) per il login via pppoe.
Ciao
--
Guglielmo
Andrea Lusuardi - UoVoBW wrote:
On Tue, 08 Feb 2005 10:53:56 +0100
Marco Cassol <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ho installato fluxbox sul mio pc ma non riesco a cambiare il carattere
orribile quadrettato della mia toolbar e del menu.. Neanche se cambio
style ottengo un carattere decente. Se cerco di
Alle 09:23, marted? 8 febbraio 2005, Andrea ha scritto:
> Andrea Gasparini mi aveva consigliato "debmirror".?
> L'ho insallato ed ho provato ad usarlo, ma non aggiorna e mi ritorna
> degli errori.
> Potreste postare la stringa che Voi usate con "debmirror" per effettuare
> l'aggiornamento del mirro
Ciao a tutti i debiani (sembra una razza di star trek =) )
Ogni tanto qualche programma come adesso audacity mi fanno le font del
testo piccolissime..
Mi è sucesso spesso !
Da cosa dipende?
Grazie
Marco
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contac
Alle 14:40, martedì 8 febbraio 2005, The Saltydog ha scritto:
> > installati dictd, freedict-eng-ita (ita-eng non c'è) , e gnome-utils
> > lanci dal menu di gnome Applicazioni/Accessori/Dizionario e metti dalle
> > preferenze come server localhost. A qusto punto si può usare.
> > Però non è che ci
On Tue, 08 Feb 2005 18:31:02 +0100
MArco <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao a tutti i debiani (sembra una razza di star trek =) )
>
> Ogni tanto qualche programma come adesso audacity mi fanno le font del
>
> testo piccolissime..
>
> Mi è sucesso spesso !
>
> Da cosa dipende?
>
provato
apt-
Alle 12:49, martedì 8 febbraio 2005, tuxedo ha scritto:
> Non riesco a fare il boot dal primo cd di sarge per fare
> l'installazione...AIUTO non so come fare, potrei far partire con la
> woodi e poi mettere i cd della sarge in seguito quando chiede i cd...
> che ne dite? sono ben accetti aiuti di o
On Tue, 2005-02-08 at 14:50 +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Sto notando da una settimana da questa parte uno strano fenomeno in due
> miei pc...
> La home di entrambi vengono montati in questo modo
> /dev/hda2 on /home type ext3 (rw,noexec,nosuid,nodev)
> /dev/hdb1 on /home type ext3 (rw,noexec,
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Ho avuto un problema simile quando cercavo di visualizzare il logo attraverso il
framebuffer. Dopo aver analizzato i sorgenti alla ricerca di qualche traccia di
malfunzionamento, ho messo mano al file /etc/udev/udev.rules e ho aggiunto in
coda le segue
Il giorno mar, 08-02-2005 alle 18:00 +0100, Giovanni ha scritto:
> >
> >hai installato i font transcoded? sia i base che i 100 che i 75 dpi?
> >
il problma era anche quello..
> e devi anche attivare l'antialias (è nelle opzioni di configurazione
Riavviato; attivato antialias; tutto ok grazie!!
Alla fine hai risolto ? E se si, come ?
Anch'io ho un buon paio di problemi con i moduli del kernel non-precompilati,
in effetti (tra l'altro), non mi carica vesafb.
A.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
>
> beh, l'hai installato suppongo ?
>
>
Certo
apt-get install dict-freedict-eng-ita
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
c'è anche kworldtrans che suporta sia i dizionari del server dictd che i
file di babylon inoltre supporta un tipo di file che possono essere
aggiornati se manca qualche parola, ed è eng-ita ita-eng partendo dallo
stesso file (esempio se c'è la traduzione di door --> porta allora può
tradurre porta
On Tue, Feb 08, 2005 at 12:14:38AM +0100, Vincenzo Ciancia wrote:
[...]
> No ma quello non è il problema, il problema è capire come mai nella stessa
> casa su 5 macchine con quattro distribuzioni diverse (e a dire il vero
> anche su questa prima che si rompesse il disco, ma è stato tanto tempo fa e
Mattia Dongili wrote:
> direi che il difetto hardware sia il miglior candidato...
> Se ne hai la possibilita' prova a mescolare le componenti delle 5
> macchine e a vedere quale pezzo crea problemi...
Si purtroppo quello à l'unico athlon xp - e sono fermamente convinto che la
cosa sia legata alla
Mi ritrovo fra le mani (praticamente me lo hanno regalato :)) un hd da
4 giga, l'ho messo in /dev/hdb e vorrei installarci la hoary di Ubuntu
(l'installer è sostanzialmente uguale a quello di Debian) per provarla.
Su questo pc ho una Sarge in /dev/hda, il boot loader è lilo, il kernel
è un 2.4.27
Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
>>qui trovi qualche trucco...
>
>
> "Qui" dove? :-)
beh? che mi sta succedendo? avevo pure fatto la ricerca su google per
ritrovare il link :-)
http://alsa.opensrc.org/index.php?page=DmixPlugin
--
Davide Alessio.
"All art is but imitation of nature."
scusate la domanda,
ma mi sono letto tutte le pagine man e ho cercato su google e non ho ben
capito...
se voglio caricare un modulo al boot passandogli dei parametri posso
inserire il modulo in /etc/modules e scrivo tutto lì, su una riga.
Oppure vado in /etc/modutils, creo un file col nome del modu
The Saltydog ha scritto:
La mia ragazza, da poco convinta a passare a linux, è in cerca di
un'applicazione desktop gnome che funga da vocabolario
italiano-inglese-italiano.
se usi OpenOffice.org puoi installarti questa macro che ti permette di
gestire vari dizionari tra cui quello che cerchi
http
Alle 19:51, martedì 8 febbraio 2005, The Saltydog ha scritto:
> > beh, l'hai installato suppongo ?
>
> Certo
> apt-get install dict-freedict-eng-ita
no, intendevo il server:
apt-get install dictd ?
A.
Alle 20:31, martedì 8 febbraio 2005, Marco Bellini ha scritto:
> scusate la domanda,
> ma mi sono letto tutte le pagine man e ho cercato su google e non ho ben
> capito...
> se voglio caricare un modulo al boot passandogli dei parametri posso
alquanto dipende dal kernel che usi...
> \ / ASCII R
oh-oh...
>
> apt-get install dictd ?
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
a parte il kernel che usi... ma la procedura corretta è quella di
creare un file in modutils e poi lanciare update-modules. Nella prima
riga del file modules.conf c'è scritto a chiare lettere di NON EDITARE
a mano. Questo file potrebbe essere rigenerato durante qualche update,
e allora la tua modif
Ciao ragazzi,
mi scuso per l'allarmismo eccessivo del subject ma per me è veramente
così. Veniamo al dunque: da qualche giorno (e secondo me senza motivo,
dato che non ho fatto nulla di particolare) al momento dell'avvio di
KDE, dopo aver inserito username e password mi compare questo messaggio:
ok. adesso va. Certo che è proprio "povero" però...
On Tue, 8 Feb 2005 21:02:45 +0100, The Saltydog <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> oh-oh...
>
> >
> > apt-get install dictd ?
>
KuNt1z ha scritto:
Ciao ragazzi,
mi scuso per l'allarmismo eccessivo del subject ma per me è veramente
così. Veniamo al dunque: da qualche giorno (e secondo me senza motivo,
dato che non ho fatto nulla di particolare) al momento dell'avvio di
KDE, dopo aver inserito username e password mi compar
KuNt1z wrote:
>
> Come vedete, ho /dev montato su /.dev (!?! come [EMAIL PROTECTED] Ã
> possibile???) e
> tale filesystem à pieno al 100% !!!
> Ho provato a modificare /etc/mtab da cosÃ:
>
Mai sentito parlare di travi e pagliuzze? Chi era, uno con la barba, mi pare
Stallman... bho! Comunque, l
KuNt1z wrote:
> In base all'ultima riga ho pensato che non c'è abbastanza spazio sul
> mio hard disk, quindi ho eseguito df:
>
> Filesystemblocchi di 1K Usati Disponib. Uso% Montato su
> /dev/hda5956045913681 0 100% /
> tmpfs258148
Il giorno gio, 03-02-2005 alle 18:57 +0100, The Saltydog ha scritto:
> Avevo letto da qualche parte che telecom aveva trasformato tutti gli
> abbonamenti alice-flat da 640 a 1280, ma la mia velocità è sempre la
> stessa.
> Avete notato qualcosa voi?
>
Prova a dare un'occhiata
http://www.giochiscou
On Tue, 08 Feb 2005 20:30:18 +0100, mtms or one of his clones wrote:
> La domanda à molto semplice. Cosa dovrei mettere nella entry di Ubuntu del
> lilo.conf? Pensavo che bastasse specificare /dev/hdb1 (flaggata
> bootabile) come root, ma mi va a cercare il kernel in hda e quindi
> parte con il 2
Ciao, su una installazione di base di Debian Sarge ho notato che se indico
#!/bin/bash
gli script non vanno, o meglio mi tocca indicare il percorso completo
dei bianri /bin/cat etc.
invece se indico
#!/bin/sh
va tutto liscio. Pensavo che fosse colpa di cron, ma ho visto che
anche fuori da c
Alle 21:06, martedì 8 febbraio 2005, The Saltydog ha scritto:
> a parte il kernel che usi... ma la procedura corretta è quella di
> creare un file in modutils e poi lanciare update-modules. Nella prima
> riga del file modules.conf c'è scritto a chiare lettere di NON EDITARE
> a mano. Questo file po
Alle 21:21, martedà 8 febbraio 2005, Vincenzo Ciancia ha scritto:
> Il motivo per cui da root riesci ad entrare à che per evitare che un utente
> smaliziato o casinista impedisca a tutti di fare il login viene riservata
> in ext2/ext3 una certa quantità di blocchi che solo il superuser puà usare.
Esiste qualche progetto mirato a standardizzare dietro ad un database la
directory /etc rendendola un filesystem montabile tipo /dev ? Che
supporti versioning come cvs ma che sia più squadrato in stile database?
Chesso un frankenstein fra berkeley DB e cvs?
Penso che la standardizzazione di un
Guglielmo Dapavo wrote:
> Esiste qualche progetto mirato a standardizzare dietro ad un database la
> directory /etc rendendola un filesystem montabile tipo /dev ? Che
> supporti versioning come cvs ma che sia pià squadrato in stile database?
> Chesso un frankenstein fra berkeley DB e cvs?
>
> Pen
Alle 22:31, martedì 8 febbraio 2005, Andrea Ganduglia ha scritto:
> Ciao, su una installazione di base di Debian Sarge ho notato che se indico
>
> #!/bin/bash
>
> gli script non vanno, o meglio mi tocca indicare il percorso completo
> dei bianri /bin/cat etc.
>
> invece se indico
>
> #!/bin/sh
>
>
> se non erro ci dovrebbe essere un pacchetto di nome nail che fa al caso tuo.
nail -a -s
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
On Mon, 07 Feb 2005 13:50:10 +0100
Marco Bertorello <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
> Alle 11:45, lunedì 07 febbraio 2005, automatic_jack ha scritto:
> > Ciao a tutti,
>
> ciao,
>
> > vorrei iniziarmi al mondo degli MTA, più per curiosità che per u
Vincenzo Ciancia wrote:
Guglielmo Dapavo wrote:
Esiste qualche progetto mirato a standardizzare dietro ad un database la
directory /etc rendendola un filesystem montabile tipo /dev ? Che
supporti versioning come cvs ma che sia pià squadrato in stile database?
Chesso un frankenstein fra berkeley
> Ciao ragazzi,
Ciao,
>
> Xsession: X session started for kunt1z at mar feb 8 20:36:41 CET 2005
> Xsession: warning: unable to write to /tmp; X session may exit with an error
> mkdtemp: private socket dir: No space left on device
>
> In base all'ultima riga ho pensato che non c'è abbastanza spaz
Il giorno mer, 26-01-2005 alle 18:33 +0100, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Salve,
Ciao,
> ho finalmente adottato ALSA al posto di OSS, su linux 2.6. Non ho nessun
> driver oss in memoria (a parte l'emulatore alsa, mi pare snd_oss), e riesco
> a sentire l'audio del WM, suonare brani con xmms (con
Andrea Gasparini ha scritto:
Alle 09:23, marted? 8 febbraio 2005, Andrea ha scritto:
Andrea Gasparini mi aveva consigliato "debmirror".?
L'ho insallato ed ho provato ad usarlo, ma non aggiorna e mi ritorna
degli errori.
Potreste postare la stringa che Voi usate con "debmirror" per effettuare
l'aggi
> > Ciao, su una installazione di base di Debian Sarge ho notato che se indico
Ciao,
> >
> > #!/bin/bash
> >
> > gli script non vanno, o meglio mi tocca indicare il percorso completo
> > dei bianri /bin/cat etc.
> >
> > invece se indico
> >
> > #!/bin/sh
> >
> > va tutto liscio. Pensavo che fosse
68 matches
Mail list logo