Re: Messaggio 'X: user not authorized to run the X server, aborting.' con xbmc

2013-10-15 Per discussione Leandro Noferini
Ciao a tutti, trovato! /etc/X11/Xwrapper.config allowed_users=anybody Grazie un monte lo stesso. -- leandro Paul Simonon chiese a Mick Jones perché non avesse partecipato ad una rissa durante un concerto. "Qualcuno doveva rimanere intonato" fu la risposta. http://6xukrlqedfabdjrb.onion sign

Messaggio 'X: user not authorized to run the X server, aborting.' con xbmc

2013-10-15 Per discussione Leandro Noferini
messaggio di cui al soggetto: X: user not authorized to run the X server, aborting. Se provo ad avviare xbmc direttamente come root dalla console con il comando start-stop-daemon --start -c pinolino --pidfile /var/run/xbmc.pid --make-pidfile --exec /usr/bin/xinit -- /usr/bin/xbmc --standalone

Re: X-server NON PARTE

2005-12-30 Per discussione Marco Valli
Alle 23:19, venerdì 30 dicembre 2005, alessandro medici ha scritto: > Sei un vero signore nella rete. Grazie del Complimento: apprezzo sempre moltissimo questi attestati di stima. saluti -- Marco Valli - http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere http://cosmos.homelinux.net -- T

Re: X-server NON PARTE

2005-12-30 Per discussione alessandro medici
Alle 21:47, venerdì 30 dicembre 2005, Marco Valli ha scritto: > http://fluffi.info/inspiron9300/single/ > Qui viene spiegato come installare Debian sul tuo modello di portatile. > Sono presenti _tutti_ i file di configurazione che ti servono. > Bastava usare Google (è il primo risultato) come ho f

Re: X-server NON PARTE

2005-12-30 Per discussione Marco Valli
Alle 21:29, venerdì 30 dicembre 2005, paolo --- ha scritto: > Ciao, ringrazio chi mi ha indicato quale poteva essere il mio > problema. Infatti oggi ho installato Debian sul mio portatile con > kernel 2.4-686, mentre con il 2.6 resta impossibile. http://fluffi.info/inspiron9300/single/ Qui viene s

X-server NON PARTE

2005-12-30 Per discussione paolo ---
Ciao, ringrazio chi mi ha indicato quale poteva essere il mio problema. Infatti oggi ho installato Debian sul mio portatile con kernel 2.4-686, mentre con il 2.6 resta impossibile. Ma purtroppo durante l'installazione "discover" non riesce ad individuare la mia scheda video, quindi ho impostato i

X-server e connessione kde

2005-06-28 Per discussione alex
- ci riprovo perché non lo vista in lista - - si dev'esser persa nei meandri di libero - E' un paio di gg che sto cercando come far connettere due macchine con X, ma non ci riesco. Riepilogo: Uso sid con xfree86 4.3.0.dfsg, kdm 3.3.2.1, kde3 Ho una macchina (il client X) nome grosso, gira in c

Re: X-server e connessione kde

2005-06-27 Per discussione Alessandro De Zorzi
alex wrote: > Ho provato startx loggato su grosso con ssh: mi da come output la classica startx --query SE.RV.ER.X Alessandro -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Re: X-server e connessione kde

2005-06-27 Per discussione Giovanni Gentile
Alle 13:39, lunedì 27 giugno 2005, alex ha scritto: > E' un paio di gg che sto cercando come far connettere due macchine con X, > ma non ci riesco. Prova a dare un'occhiata qui: http://www.debian.org/doc/manuals/reference/ch-tune.it.html#s-xtcp -- Giovanni Gentile

X-server e connessione kde

2005-06-27 Per discussione alex
E' un paio di gg che sto cercando come far connettere due macchine con X, ma non ci riesco. Riepilogo: Uso sid con xfree86 4.3.0.dfsg, kdm 3.3.2.1, kde3 Ho una macchina (il client X) nome grosso, gira in casa e crepiamo dal caldo. Ho un portatile (il server X) nome piccolo, lo vorrei usare in

Re: x-server

2005-06-22 Per discussione Davide Prina
boscandu ha scritto: Salve a tutti, volevo chiedere la differenza tra installare x-window-system-core e xserver-xfree86 $ apt-cache show x-window-system-core [...] Depends: xserver-xfree86, xlibmesa-dri, xlibmesa-gl, xlibmesa-glu, xfonts-base (>> 4.0), xfonts-100dpi, xfonts-75dpi, xfonts-scal

x-server

2005-06-22 Per discussione boscandu
Salve a tutti, volevo chiedere la differenza tra installare x-window-system-core e xserver-xfree86 inoltre x-window-system-core serve anche con xserver-xorg? Grazie per l'attenzione boscandu

Re: Partire senza X Server

2005-05-09 Per discussione int
On 5/7/05, Fabio Polimeni <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Come faccio a disabilitare l'avvio dell' X Server? Se hai grub, debian dovrebbe per default averti dato una voce "safe" "single" o qualcosa del genere. Se non c l'hai ed hai sembre grub, vai sull

Re: Partire senza X Server

2005-05-06 Per discussione Marco Bertorello
On Sat, 07 May 2005 02:25:34 +0200 "Fabio Polimeni" <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Come faccio a disabilitare l'avvio dell' X Server? > Devo installare dei drivers della scheda video, ma non riesco a partire > dalla shell. Se è solo per installare i driver, no

Re: Partire senza X Server

2005-05-06 Per discussione Andrea -
On 5/7/05, Fabio Polimeni <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Come faccio a disabilitare l'avvio dell' X Server? > Devo installare dei drivers della scheda video, ma non riesco a partire > dalla shell. Parti normalmente, cioè lasciagli avviare GDM (Gnome Display Manager)

Partire senza X Server

2005-05-06 Per discussione Fabio Polimeni
Come faccio a disabilitare l'avvio dell' X Server? Devo installare dei drivers della scheda video, ma non riesco a partire dalla shell. Ho letto che bisogna cambiare il runlevev in /etc/inittab alla riga id:2:initdefault: solo che il runlevel 1 non lo posso usare, dal 2 al 5 parte i

Strano comportamento con X server

2005-04-08 Per discussione Vinz486
Salve a tutti, dopo aver correttamente installato KDE (su una sarge) non riesco ad avviarlo in remoto. Ho sul mio pc windows Exceed (x server) e SecureCRT (client ssh). Ho impostato il forwarding della 6000 da sarge a windows e ho esportato DISPLAY in sarge. Quando avvio kde (o qualsiasi altra

Re: x server

2005-02-03 Per discussione Giulio
On Thu, Feb 03, 2005 at 09:46:44AM +0100, Fernando Figaroli wrote: > Alle 10:13, giovedì 3 febbraio 2005, tuxedo ha scritto: > > ho installato una debian woody provando a far partire X sia con una > > riva 128 agp che con una Matrox millenium II ma risultato > > nessuno.Risultato nessuno cos' ho re

Re: x server

2005-02-03 Per discussione Fernando Figaroli
Alle 10:13, giovedì 3 febbraio 2005, tuxedo ha scritto: > ho installato una debian woody provando a far partire X sia con una > riva 128 agp che con una Matrox millenium II ma risultato > nessuno.Risultato nessuno cos' ho reinstallato la red hat con cui non > ho problemi. vorrei tanto poter fare un

x server

2005-02-03 Per discussione tuxedo
ho installato una debian woody provando a far partire X sia con una riva 128 agp che con una Matrox millenium II ma risultato nessuno.Risultato nessuno cos' ho reinstallato la red hat con cui non ho problemi. vorrei tanto poter fare un dual boot con entrambe e avere consigli per far partire X Graz

Re: Problemi con X server

2003-11-16 Per discussione Mattia
On Sun, 16 Nov 2003 01:45:02 +0100 "[EMAIL PROTECTED]" <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Salve a tutti, > ho un problema con l_installazione dei famigerati driver Nvidia su > Linux. Io ho installato Knoppix 3.2, ma non parte in modalità grafica; I drivers nvidia non sono necessari per far partire X. N

Re: Problemi con X server

2003-11-16 Per discussione verbal
> Salve a tutti, > ho un problema con l’installazione dei famigerati driver Nvidia su Linux. > Io ho installato Knoppix 3.2, ma non parte in modalità grafica; Senza il driver installato la vedo dura anche se dovrebbe averlo già, non sò se clonandola sull'hard-disk "perdi" il modulo nvidia per stra

Problemi con X server

2003-11-15 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Salve a tutti, ho un problema con l’installazione dei famigerati driver Nvidia su Linux. Io ho installato Knoppix 3.2, ma non parte in modalità grafica; quindi con Ctrl+Alt+F1 entro n modalità testo e con INIT 3 dovrei chiudere X………..il problema è che non si disattiva!! Infatti quando faccio ps o

Re: Consiglio x server Debian

2003-07-29 Per discussione Vincenzo Agosto
Gian Piero Carrubba wrote: > > Il problema e' la relazione di equivalenza, avallando la quale si > rischia di rimanere invischiati in situazioni come quella che descrivi. La penso esattamente come te, proverò a consigliarli per una soluzione alternativa. ... una persona che a mio parere si comport

Re: Consiglio x server Debian

2003-07-29 Per discussione Gian Piero Carrubba
Il lun, 2003-07-28 alle 10:17, Vincenzo Agosto ha scritto: > > > Due cose non mi convincono: > > > > 1) l'equivalenza firewall = filtro di pacchetti. > beh tra i vari tipi di firewall esiste anche quello di tipo packet > filtering e in questi termini chi meglio di iptables ti risolve il problema?

Re: Consiglio x server Debian

2003-07-29 Per discussione Vincenzo Agosto
Christian Surchi wrote: > On Mon, Jul 28, 2003 at 10:17:43AM +0200, Vincenzo Agosto wrote: > >>Più che una necessità è un obbligo nel senso che il cliente mi fornisce >>questa macchina e mi dice >>"voglio che su questa macchina ci sia: >>firewall, web-server, ftp, e proxy" > > > Puoi sempre sp

Re: Consiglio x server Debian

2003-07-28 Per discussione Christian Surchi
On Mon, Jul 28, 2003 at 10:17:43AM +0200, Vincenzo Agosto wrote: > Più che una necessità è un obbligo nel senso che il cliente mi fornisce > questa macchina e mi dice > "voglio che su questa macchina ci sia: > firewall, web-server, ftp, e proxy" Puoi sempre spiegarli che non ha alcun senso piazzar

Re: Consiglio x server Debian

2003-07-28 Per discussione Vincenzo Agosto
>>Il server dovrà avere le seguenti funzionalità: >>Mail server (solo per invio di newsletter previa iscrizione degli utenti) >>Web Server >>Proxy >>Firewall >>Ftp > > > Due cose non mi convincono: > > 1) l'equivalenza firewall = filtro di pacchetti. beh tra i vari tipi di firewall esiste anche

Re: Consiglio x server Debian

2003-07-27 Per discussione Gian Piero Carrubba
Il ven, 2003-07-25 alle 16:31, Vincenzo Agosto ha scritto: > mi hanno chiesto di installare un server linux (e io ovviamente ho > pensato subito a Debian). Vorrei qualche consiglio. > Il server dovrà avere le seguenti funzionalità: > Mail server (solo per invio di newsletter previa iscrizione degli

Consiglio x server Debian

2003-07-25 Per discussione Vincenzo Agosto
Ciao a tutti, mi hanno chiesto di installare un server linux (e io ovviamente ho pensato subito a Debian). Vorrei qualche consiglio. Il server dovrà avere le seguenti funzionalità: Mail server (solo per invio di newsletter previa iscrizione degli utenti) Web Server Proxy Firewall Ftp A parte gli u

Re: Configurazione X server

2002-04-03 Per discussione MaX
Il giorno 03 Apr 2002 17:21:12 +0200 ghetto <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > G Ho scoperto che X ha anche un suo tool di autoconfigurazione, XFree86 > G -configure dovrebbe creare un file di configurazione funzionante. Da > G quanto mi hanno detto però, imposta solo il minimo necessario per far

Re: Configurazione X server

2002-04-03 Per discussione ghetto
Il mer, 2002-04-03 alle 14:25, Marco Fornaro ha scritto: > On Wed, 2002-04-03 at 13:21, Federico Di Gregorio wrote: > > Il mer, 2002-04-03 alle 13:09, Marco Fornaro ha scritto: > > > Aiuto! > > > > > > Ho appena installato Woody (mediante CD scaricati da unofficial Debian > > > mirror site) > > >

Re: Configurazione X server

2002-04-03 Per discussione Marco Fornaro
On Wed, 2002-04-03 at 13:21, Federico Di Gregorio wrote: > Il mer, 2002-04-03 alle 13:09, Marco Fornaro ha scritto: > > Aiuto! > > > > Ho appena installato Woody (mediante CD scaricati da unofficial Debian > > mirror site) > > > > Qualcuno potrebbe darmi info (semplici step) su come configurare >

Re: Configurazione X server

2002-04-03 Per discussione Federico Di Gregorio
Il mer, 2002-04-03 alle 13:09, Marco Fornaro ha scritto: > Aiuto! > > Ho appena installato Woody (mediante CD scaricati da unofficial Debian > mirror site) > > Qualcuno potrebbe darmi info (semplici step) su come configurare > l'X-server (ho una ATI rage fury, credo da 32 MB) apt-get install xse

Configurazione X server

2002-04-03 Per discussione Marco Fornaro
Aiuto! Ho appena installato Woody (mediante CD scaricati da unofficial Debian mirror site) Qualcuno potrebbe darmi info (semplici step) su come configurare l'X-server (ho una ATI rage fury, credo da 32 MB) ...e dove trovo dettagliata documentazione su come configurare l'X-server? Grazie in ant

Re: morte X [was: INFO SU GLI X-SERVER]

2000-10-03 Per discussione Samuele Giovanni Tonon
On Tue, Oct 03, 2000 at 12:05:31PM +0200, Giacomo Fiorin wrote: > Scusa la disinformazione, sarei interessato a conoscere questo > tipo di alternative: ho un vecchio 486 con 12 MB che all'inizio volevo > sfruttare come terminale (anche X-Window) per il PC principale, ma mi > sono reso conto ben

Re: morte X [was: INFO SU GLI X-SERVER]

2000-10-03 Per discussione Samuele Giovanni Tonon
On Tue, Oct 03, 2000 at 09:33:11AM +0200, Federico Di Gregorio wrote: > a parte la discussione sulle performance, che non puo' essere portata > avanti senza una prova comparativa, imho... infatti e' per questo che ho detto dovrebbe :-) > % ssh -C -X [EMAIL PROTECTED] > % emacs > emacs lo puoi usa

Re: morte X [was: INFO SU GLI X-SERVER]

2000-10-03 Per discussione Daniele Nicolodi
On Tue, Oct 03, 2000 at 12:05:31PM +0200, Giacomo Fiorin wrote: > Scusa la disinformazione, sarei interessato a conoscere questo > tipo di alternative: ho un vecchio 486 con 12 MB che all'inizio volevo > sfruttare come terminale (anche X-Window) per il PC principale, ma mi > sono reso conto be

Re: morte X [was: INFO SU GLI X-SERVER]

2000-10-03 Per discussione Giacomo Fiorin
On Mon, 2 Oct 2000, Samuele Giovanni Tonon wrote: > massiccio e' anche sinonimo di X. > scusate lo sfogo ma com'e' possibile che si continui ad usare quella schifezza > con livelli uno sopra quell'altro per il supporto di rete , i font in ps > e altre amenita del genere. ma dico igramebuffer fa t

Re: morte X [was: INFO SU GLI X-SERVER]

2000-10-03 Per discussione Federico Di Gregorio
a parte la discussione sulle performance, che non puo' essere portata avanti senza una prova comparativa, imho... Scavenging the mail folder uncovered Samuele Giovanni Tonon's letter: > massiccio e' anche sinonimo di X. > scusate lo sfogo ma com'e' possibile che si continui ad usare quella schifez

morte X [was: INFO SU GLI X-SERVER]

2000-10-02 Per discussione Samuele Giovanni Tonon
On Mon, Oct 02, 2000 at 11:08:46PM +0200, Daniele Nicolodi wrote: > Quelli a pagamento *potrebbero* essere piu` performanti. Non e` > detto che lo siano. Unicamente per il fatto che le case madri danno tutte le specifche a chi vuole fare un X Server commerciale direi invece di si . &

Re: Re: INFO SU GLI X-SERVER

2000-10-02 Per discussione Daniele Nicolodi
On Mon, Oct 02, 2000 at 07:02:59PM +0200, Samuele Giovanni Tonon wrote: > On Sat, Sep 30, 2000 at 10:15:21PM +, Andrea Monaci wrote: > > > > OK ma mi dovete spiegare allora che differenza c'e` fra gli X-Server Free e > > gli X-Server commerciali? > > i primi

Re: Re: INFO SU GLI X-SERVER

2000-10-02 Per discussione Frodo Baggins
X-Windows e con la distribuzione Debian 2.2. >>>AIUTO!!! >>Frodo Braggins scripsit: >>Le funzionalita` degli XServer sono le stesse per tutti. La scelta deve >>basarsi sulla tua carta grafica. > >OK ma mi dovete spiegare allora che differenza c&#x

Re: Re: INFO SU GLI X-SERVER

2000-10-02 Per discussione Samuele Giovanni Tonon
On Sat, Sep 30, 2000 at 10:15:21PM +, Andrea Monaci wrote: > > OK ma mi dovete spiegare allora che differenza c'e` fra gli X-Server Free e > gli X-Server commerciali? i primi sono gratuiti, i secondi costano 45$ circa :-) scherzi a parte mi dicono che quelli a pagame

Re: Re: INFO SU GLI X-SERVER

2000-10-02 Per discussione Andrea Monaci
dows e con la distribuzione Debian 2.2. >>AIUTO!!! >Frodo Braggins scripsit: >Le funzionalita` degli XServer sono le stesse per tutti. La scelta deve >basarsi sulla tua carta grafica. OK ma mi dovete spiegare allora che differenza c'e` fra gli X-Server Free e gli X-Server

Re: INFO SU GLI X-SERVER

2000-09-30 Per discussione Frodo Baggins
Andrea Monaci scripsit: >CIAO > >Non riesco a decidere quale sia l'X-Server che offre piu` funzionalita= ` nel >campo della grafica-scientifica e che offre compatibilita` ASSOLUTA co= n >ogni software per X-Windows e con la distribuzione Debian 2.2. >AIUTO!!! Le funzion

INFO SU GLI X-SERVER

2000-09-30 Per discussione Andrea Monaci
CIAO Non riesco a decidere quale sia l'X-Server che offre piu` funzionalita` nel campo della grafica-scientifica e che offre compatibilita` ASSOLUTA con ogni software per X-Windows e con la distribuzione Debian 2.2. AIUTO!!! GRAZIE CIAO Andrea Monaci My address is

Re: X server

1999-02-03 Per discussione Michele Comitini
Ciao, Il problema è come al solito di Netscape ci sono due soluzioni: -buttare via netscape e usare lynx (ha anche i colori) :-) -cambiare la i bpp a 32 o a 16 (soluzione corretta). On 03-Feb-99 Carlo Nervi wrote: > Scusa, mi ero dimenticato di dire che sia prima (Xserver S3V) sia ora > (Xserver

Re: X server

1999-02-03 Per discussione Carlo Nervi
On Wed, 3 Feb 1999, Fabrizio Polacco wrote: > Carlo Nervi wrote: > > > > in Netscape i colori del "Navigation Toolbar", "Location Toolbar" e > > "Personal Toolbar" sono scomparsi totalmente. Ora la casetta (home), il > > logo di Netscape ecc... e' tutto in bianco e nero (sigh!). > > Che e' succes

Re: X server

1999-02-03 Per discussione Fabrizio Polacco
Carlo Nervi wrote: > > in Netscape i colori del "Navigation Toolbar", "Location Toolbar" e > "Personal Toolbar" sono scomparsi totalmente. Ora la casetta (home), il > logo di Netscape ecc... e' tutto in bianco e nero (sigh!). > Che e' successo? qualcuno mi puo' aiutare? Sei fuori coi colori. prob

X server

1999-02-03 Per discussione Carlo Nervi
Ciao a tutti. All'inizio della mia Debian 2.0 ho installato xserver-S3Virge (3.3.2.3). Dopo una serie di problemi (mi andava in crash il xserver, strani comportamenti di Netscape ed altri programmi) ho deciso, di utilizzare il xserver-SVGA. Dicono sia migliore del S3Virge (che forse non verra' piu'