On Thu, 17 Sep 2009 14:51:29 +0200 Tiziano wrote:
> /usr/lib/libGL.so.1?
>
> Li tutto ok?
> Io sto usando kwin in questo momento e funziona perfettamente.
>
> $ kwin -v
> Qt: 4.5.2
> KDE: 4.3.1 (KDE 4.3.1)
> KWin: 4.3.1 (KDE 4.3.1)
>
Idem nel mio caso.
Senza saper leggere ne` scrivere sono and
In data giovedì 17 settembre 2009 00:16:19, peterpunk ha scritto:
> #11 0xb771ffcd in ?? () from /usr/lib/libGL.so.1
> Backtrace stopped: previous frame inner to this frame (corrupt
> stack?)
/usr/lib/libGL.so.1?
Li tutto ok?
Io sto usando kwin in questo momento e funziona perfettamente.
$ kw
Un saluto (strato)sferico si estende a tutti gli iscritti alla lista!
Dopo l'ultimo dist-upgrade su una squeeze, che ha comportato il
passaggio da Kde-4.2.4 a Kde-4.3.1, ad ogni avvio ottengo il seguente
*letterale* messaggio:
- Kde e` instabile.
- Sembra che si sia schiantato piu` volte di
uso anche un wm che e', a modo suo, minimalista, nel senso che non gestisce
i cosiddetti root-menu
sto cercando un programma che girando in bg possa gestire i root-menu, o al
limite un programma che, lanciato via sh, faccia la stessa cosa
ho prevato deskmenu, ma il programma pensa di non essere
Ciao,
Sat, Apr 15, 2006 at 07:56:39PM +0200, Mattia Dongili wrote:
> da me il colpevole e' startx quindi xinit. Suppongo che xdm ed altri
> display manager abbiano lo stesso problema.
risolto stamattina con un apt-get upgrade che ha aggiornato anche xdm.
--
Bye Enrico
Il vino e' nemico dell'
client X (man
xrdb).
> qualche aggiornamento fatto ha modificato il funzionamento ? e poi...il
xbase-clients
da me il colpevole e' startx quindi xinit. Suppongo che xdm ed altri
display manager abbiano lo stesso problema.
> window manager di default non dovrebbe essere quello in
> /etc/al
lche aggiornamento fatto ha modificato il funzionamento ? e poi...il
window manager di default non dovrebbe essere quello in
/etc/alternatives/x-window-manager ?
--
Bye Enrico
Publishing a volume of verse is like dropping a rose petal down the
Grand Canyon and waiting for the echo.
smime.p7s
Descri
On Sat, Apr 15, 2006 at 07:13:43PM +0200, Cherubini Enrico wrote:
> Ciao,
> dopo un grosso aggiornamento (credo sempre legato ad xorg) ora mi trovo che
> non mi parte piu' il window manager (wmaker) ne' sul portatile ne' sul
> fisso, ma mi vedo con le squallide finestre
On Sat, 15 Apr 2006 19:13:43 +0200, Cherubini Enrico <[EMAIL PROTECTED]>
wrote:
Ciao,
dopo un grosso aggiornamento (credo sempre legato ad xorg) ora mi trovo
che
non mi parte piu' il window manager (wmaker) ne' sul portatile ne' sul
sicuro che wmaker sia installat
Ciao,
dopo un grosso aggiornamento (credo sempre legato ad xorg) ora mi trovo che
non mi parte piu' il window manager (wmaker) ne' sul portatile ne' sul
fisso, ma mi vedo con le squallide finestre terminale di X senza window
manager. Ho provato a installare anche xfce4 giusto pe
Ciao Boscandu,
e un cordiale saluto a tutti i partecipanti alla lista
On Mon, May 30, 2005 at 10:36:28PM +0200, boscandu wrote:
> Salve a tutti, ecco il problema:
> ho scelto come window manager openbox ma lanciandolo non presenta
> l'elenco dei programmi installati; allor
boscandu wrote:
Salve a tutti, ecco il problema:
ho scelto come window manager openbox ma lanciandolo non presenta
l'elenco dei programmi installati; allora ho usato uno stratagemma, ho
installato anche twm e openbox mi ha aggiornato l'elenco dei programmi
installati poi ho rim
Salve a tutti, ecco il problema:
ho scelto come window manager openbox ma lanciandolo non presenta
l'elenco dei programmi installati; allora ho usato uno stratagemma, ho
installato anche twm e openbox mi ha aggiornato l'elenco dei programmi
installati poi ho rimosso twm e l'elenc
Francesco Pedrini ha scritto:
On Mon, 09 May 2005 16:01:07 +0200
Marco Buffa <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Vinz486 ha scritto:
L'unico utilizzo che dovrei farne e quello di far girare un browser
(magari a tutto schermo) che mi visualizzi un grafico (in formato
png).
se hai una scheda vi
llora fai girare solo il browser, e dimenticati del windows
> manager :-) Nel file .xinitrc, nella tua home, metti una riga tipo:
>
> exec miobrowserpreferito
>
> E poi startx :-)
>
concordo, oppure se proprio vuoi un wm puoi provare wmi (window
manager improved): http://wmi.modprobe.de/
Vinz486 wrote:
>L'unico utilizzo che dovrei farne e quello di far girare un browser
>(magari a tutto schermo) che mi visualizzi un grafico (in formato
>png).
>
>
Ma allora forse non ti serve nemmeno X.
Potresti optare per wget + zgv
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject
On Mon, May 09, 2005 at 03:39:30PM +0200, Vinz486 wrote:
> cerco consigli su quale window manager possa essere installato su un
> vecchio pentium 166mhz.
>
> La macchina non ha mouse (e credo non lo avrà mai) quindi cerco
> qualcosa che sia interamente controllabile via tastier
Vinz486 ha scritto:
L'unico utilizzo che dovrei farne e quello di far girare un browser
(magari a tutto schermo) che mi visualizzi un grafico (in formato
png).
Allora fai girare solo il browser, e dimenticati del windows manager :-)
Nel file .xinitrc, nella tua home, metti una riga tipo:
exec miobr
--- Vinz486 <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Salve,
>
> cerco consigli su quale window manager possa essere installato su un
> vecchio pentium 166mhz.
[cut]
Io uso fluxbox un po' dappertutto e lo trovo leggero e pratico. Magari
prodotti più "datati" tipo t
Salve,
cerco consigli su quale window manager possa essere installato su un
vecchio pentium 166mhz.
La macchina non ha mouse (e credo non lo avrà mai) quindi cerco
qualcosa che sia interamente controllabile via tastiera.
L'unico utilizzo che dovrei farne e quello di far girare un br
Alle 18:15, venerdì 01 ottobre 2004, Legolas ha scritto:
> >>>http://www.gnug.it/Members/Boombast/xfce42betashot-2/image_view
>
> come hai fatto a cambiare le icone di rox-filer? nn ci ho mai perso
> tempo x saperlo, e non mi va di farlo, pero' se mi dici che c'e' un
> metodo veloce... tanto di gua
http://www.gnug.it/Members/Boombast/xfce42betashot-2/image_view
come hai fatto a cambiare le icone di rox-filer? nn ci ho mai perso
tempo x saperlo, e non mi va di farlo, pero' se mi dici che c'e' un
metodo veloce... tanto di guadagnato!!! :)
e se hai anche qualche sito con dei package di icone g
i...
Problemi di Zope/Plone (mannaggia a lui) ora risolti, se volete vedere gli
screenshot ora funzionano
>
> allora... io personalmente uso fluxbox come window-manager, rox come
> file manager... fondamentalmente perche' fluxbox praticamente nn si
> sente sulla macchina (un portat
Alle 01:20, venerdì 01 ottobre 2004, Vincenzo Ciancia ha scritto:
> Guarda, io gnome non lo uso mai, preferisco di gran lunga kde, ma è vero
> che è molto più leggero il primo del secondo, basta provare ad avviarli
> entrambi per rendersene conto. Soprattutto gnome 2.6 fa impressione
> quanto a vel
Grazie legolas e grazie Davide Prina!
Non avrei mai osato chiedere tanto.
PS: grazie anche da parte della sua donna, io,
Mara, almeno ha risparmiato un pò di
tempo che ora spero.dedichi a me
Ciao a tutti!
Danilo e Mara (e Maya, la micia)
Legolas wrote:
In particolare pensavo di ricompilar
In particolare pensavo di ricompilare anche X. Pensi che potrei avere
problemi particolari nel farlo?
io l'ho fatto giusto ieri... 8 ore e mezzo su un pIII a 800, 128 mb di
ram, 3,1 gb di spazio su disco occupato x la compilazione...
se apt-build ti da problemi, prova a usare, posizionandoti in
Danilo Ronci wrote:
Davide Prina wrote:
se vuoi risparmiare un po' di RAM e di CPU puoi anche:
* eliminare i servizi che sono caricati normalmente ma non usi mai
* disattivare l'avvio automatico dei servizi che usi solo ogni tanto,
quando ti servono li fai partire e poi li fermi
* ricompilarti il
Davide Prina wrote:
se vuoi risparmiare un po' di RAM e di CPU puoi anche:
* eliminare i servizi che sono caricati normalmente ma non usi mai
* disattivare l'avvio automatico dei servizi che usi solo ogni tanto,
quando ti servono li fai partire e poi li fermi
* ricompilarti il kernel eliminando tu
Legolas wrote:
Qui puoi trovare qualche screenshot di XFCE 4.1 che ti serve da
esempio (sono fatti dal mio portatile)
http://www.gnug.it/Members/Boombast/xfce42betashot-1/image_view
http://www.gnug.it/Members/Boombast/xfce42betashot-2/image_view
gran bell'errore all'apertura della pagina... di tu
Io apprezzo molto wmaker perchè è leggerissimo e modificamible...
Pensa che lo utilizzo un PII300Mhz e non mi ha mai dato problemi... Se hai
a disposizione + potenza potresti anche utilizzare anche quanche cosa di
graficamente più allettante...
Ciao
>> pero' questo ha un prezzo: hai una gestione
Roberto Nicolini wrote:
Dipende ed è soggettivo cosa si intende con "carino"
hai perfettamente ragione... la percezine del carino e' sempre
soggettiva... :)
esplicitando, intendevo quello stile eye-candy tipico di programmi quali
gdesklets o la barra dell'OSX o karamba o altre cosine simili...
> pero' questo ha un prezzo: hai una gestione dei temi molto scarna, non
> ci sono applet carine che ti permettono di mettere pannelli con le icone
> a destra e a manca,
Dipende ed è soggettivo cosa si intende con "carino" e cosa si trova pratico o
meno, ma wmdrawer fa esattamente quello: apre un
ti il sito direi...
allora... io personalmente uso fluxbox come window-manager, rox come
file manager... fondamentalmente perche' fluxbox praticamente nn si
sente sulla macchina (un portatile athlon-4 a 1ghz)... adesso nn ho i
dati sottomano, ma penso sia piu' leggero anche di xfce4...
Danilo Ronci wrote:
> [SNIKT]
> Cerco un wm leggero ma che abbia almeno uno strumento che mi faciliti la
> creazione del menu.
Ciao, ti parlo come uno che ha provato kde, gnome, xfce4 e fluxbox.
Tutte le prove le ho sempre fatte su di un PIV con 500Mb di ram.
Kde è quello con cui ho cominciato, mi
Danilo Ronci wrote:
Vincenzo Ciancia wrote
A prescindere dal fatto che sei libero di usare il vm che credi, con
un p3 800 ci fai girare quello che vuoi, il problema è solo la ram.
Metti almeno 256 mb di ram e vivi felice! :)
V.
Grazie ma ho esigenze un pò paricolari.
Sto lavorando con qgis su
Il Tue, Apr 01, 2003 at 04:18:38PM +0200, getting_out ha scritto:
> Dato che non dovrei rimuovere tutto il window-system, dire che twm non si
> può rimuovere. Giusto?
Quasi. x-window-system è un pacchetto fittizio le cui dipendenze
installano un sistema grafico funzionante. Se togli twm e ne met
Dunque, ho provato a fare...
(none):~# apt-get --purge remove twm
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
The following packages will be REMOVED:
twm* x-window-system*
0 packages upgraded, 0 newly installed, 2 to remove and 0 not upgraded.
Need to get 0B of archives. After
* Sunday 30 March 2003, alle 14:08, getting_out scrive:
> >Oppure usa dselect o aptitude, cerca i pacchetti con 'gnome' e
> >segnali per essere rimossi. Se qualcuno di essi si porta appresso
> >cose che vuoi tenere, aggiusta il tiro.
> Eh eh, come faccio a sapere se un pacchetto posso rimuoverlo
Francesco Bochicchio wrote:
On Sat, Mar 29, 2003 at 01:15:38PM +0100, getting_out wrote:
[SNIKT]
Ho capito che posso fare tranquillamente un
apt-get --purge remove twm
apt-get --purge remove sawfish-gnome
e non dovrei a vere troppi prb.
In genere io rimuovo 'dal basso': se chiedi d
On Sat, Mar 29, 2003 at 01:15:38PM +0100, getting_out wrote:
> Buongiorno a tutti. In modo da fare un po' di ordine sul pc che sto
> configurando per la prima volta, ho notanto che quando faccio login alla
> mia stupenda debian3, posso scegliere tra tvm, sawfish, kd2, gnome-session,
> failsafe.
Così prima di fare
ancora casini, chiedo consiglio :)
ho provato con vari dpkg -l | grep xxx ma...
1) "tvm" non ho avuto nessuna risposta.
2) "sawfish"
ii sawfish-gnome 1.0.1.20020116 A highly configurable window manager for X11
3) "gnome-session"
ii gnome-sessio
On Wed, Feb 12, 2003 at 02:50:46PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Visto che mi trovo: quali sono i comandi per scegliere il window-manager
> e il display-manager?
Ciao Claudio, purtroppo ti so rispondere solo al quesito probabilmente
minore.
Il comando è `update-alternatives' e gest
* venerdì 19 luglio 2002, alle 14:21, InSa scrive:
> Salve a tutti,
>
> (scusate la domanda stupida, sarà il tempo...)
>
> come faccio a cambiare wm?!? ovvero ho installato gnome (che adesso con
> startx parte di default), ma io vorrei utilizzare windowmaker. qual'è il
> file che devo editare?!?
On Fri, 19 Jul 2002 14:21:05 +0200
InSa <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Salve a tutti,
>
> (scusate la domanda stupida, sarà il tempo...)
>
> come faccio a cambiare wm?!? ovvero ho installato gnome (che adesso
> con startx parte di default), ma io vorrei utilizzare windowmaker.
> qual'è il file che
> file che devo editare?!?
se vuoi settare wmaker come window manager di default per tutto il
sistema puoi fare (cosi' aprofitto per parlare delle alternatives della
debian, utilissime...)
lista le alternative con:
$ update-alternatives --list x-window-manager
/usr/bin/fluxbox
/usr/b
Dovresti avere nella tua "home" un file tipo .xsession
Walter
Salve a tutti,
(scusate la domanda stupida, sarà il tempo...)
come faccio a cambiare wm?!? ovvero ho installato gnome (che adesso con
startx parte di default), ma io vorrei utilizzare windowmaker. qual'è il
file che devo editare?!?
Gr
wmaker.
> qual'è il file che devo editare?!?
>
Vai in gnome-control-center, da li vai su "window manager".
Ciao
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Salve a tutti,
(scusate la domanda stupida, sarà il tempo...)
come faccio a cambiare wm?!? ovvero ho installato gnome (che adesso con
startx parte di default), ma io vorrei utilizzare windowmaker. qual'è il
file che devo editare?!?
Grazie e ciao
InSa
--
Il giorno Fri, Apr 06, 2001 at 10:47:06AM +0200, Alberto Bigazzi ha scritto:
> Ah, una precisazione: Io uso .xinitrc perche' uso startx (o xinit, da
> console) per far partire X.
> Se tu usi invece il login grafico tramite xdm, devi usare .xsession
> (almeno cosi' mi pare che sia).
io uso sta
On Fri, Apr 06, 2001 at 11:43:41AM +0200, Stefano wrote:
> Oh bella! Io uso startx ed ho modificato .xsession. Funziona.
> Mah...controller? il tutto con pi? attenzione.
>
> Stefano
>
>
In debian .xsession is usato sia per startx che per xdm/gdm/wdm/... (graphical
login).
Controlla /etc/X11/xini
nche aggiungere altri comandi per
> > personalizzare la tua sessione di X)
> >
> > Stefano
> >
> >
> > At 10.12 06/04/01 +0200, Sarlak wrote:
> > >Roberto Zanasi ([EMAIL PROTECTED]) wrote:
> > >
> > > > Ho due window manager installati:
Sarlak> Roberto Zanasi ([EMAIL PROTECTED]) wrote:
>> Ho due window manager installati: icewm e windowmaker. Attualmente il
>> sistema fa partire icewm, vorrei invece che facesse partire
>> windowmaker. Quali file di configurazione devo modificare?
In caso di uso di wdm,xdm,
ote:
>
> > Nella tua home directory
> > touch .xsession
> > rendilo eseguibile
> > aggiungici exec wmaker (puoi anche aggiungere altri comandi per
> > personalizzare la tua sessione di X)
> >
> > Stefano
> >
> >
> > At 10.12 06/
ory
> touch .xsession
> rendilo eseguibile
> aggiungici exec wmaker (puoi anche aggiungere altri comandi per
> personalizzare la tua sessione di X)
>
> Stefano
>
>
> At 10.12 06/04/01 +0200, Sarlak wrote:
> >Roberto Zanasi ([EMAIL PROTECTED]) wrote:
> >
>
Nella tua home directory
touch .xsession
rendilo eseguibile
aggiungici exec wmaker (puoi anche aggiungere altri comandi per
personalizzare la tua sessione di X)
Stefano
At 10.12 06/04/01 +0200, Sarlak wrote:
Roberto Zanasi ([EMAIL PROTECTED]) wrote:
> Ho due window manager installati: icew
Roberto Zanasi ([EMAIL PROTECTED]) wrote:
> Ho due window manager installati: icewm e windowmaker. Attualmente il
> sistema fa partire icewm, vorrei invece che facesse partire
> windowmaker. Quali file di configurazione devo modificare?
Metti una riga tipo
/usr/bin/X11/WindowMake
Ho due window manager installati: icewm e windowmaker. Attualmente il
sistema fa partire icewm, vorrei invece che facesse partire
windowmaker. Quali file di configurazione devo modificare?
--
http://digilander.iol.it/42
On Thu, Sep 07, 2000 at 11:01:05AM +0200, Michele Dalla Silvestra wrote:
> Lo fa tramite un "alternative".
>
> Devi cambiare il link a /etc/alternative/x-window-manager, oppure se
> installi gdm hai gnome-session di default.
Per alternatives e' comodo usare up
On Thu, Sep 07, 2000 at 09:52:53AM +0200, Andrea Gangemi (GALBER ASE s.r.l.)
wrote:
> Proprio bella questa potato.
> L'unica (magari!) cosa che non capisco è dove si può dire qual'è
> il window manager di default al login.
> Nella mia hamm c'era un file /etc/windowmana
On Thu, Sep 07, 2000 at 09:52:53AM +0200, Andrea Gangemi (GALBER ASE s.r.l.)
wrote:
> cIaO,
>
> Proprio bella questa potato.
> L'unica (magari!) cosa che non capisco è dove si può dire qual'è
> il window manager di default al login.
> Nella mia hamm c'era un f
cIaO,
Proprio bella questa potato.
L'unica (magari!) cosa che non capisco è dove si può dire qual'è
il window manager di default al login.
Nella mia hamm c'era un file /etc/windowmanagers in cui si
mettevano per ordine di preferenza. Qui non c'è più
Ciao
Andrea Gangemi
pe
61 matches
Mail list logo