Uso debian 12
Nel mio notebook ho un touchpad ETPS/2 Elantech
---
$ cat /proc/bus/input/devices
I: Bus=0011 Vendor=0002 Product=000e Version=
N: Name="ETPS/2 Elantech Touchpad"
P: Phys=isa0060/serio4/input0
S: Sysfs=/devices/platform/i8042/serio4/input/input11
U: Uniq=
H: Handl
grazie al
suggerimento di Thomas.
Ciao a tutti
Emanuele
> EePo ha scritto:
>
> > sudo dmesg | grep -i serio
>
> > psmouse serio1: synaptics: Touchpad model: 1, fw: 8.1,
> > id:
> > 0x1e2b1, caps: 0xd002a3/0x940300/0x123800/0x0, board id:
> > 1611, fw id: 1
messa, parto dal presupposto che tu stia utilizzando
come DE Gnome.
Se così fosse, il comportamento che tu lamenti, è "voluto": ho letto da
qualche parte che nel progetto Gnome hanno voluto scimmiottare Apple,
quindi tutto il touchpad è un enorme tasto e per simulare il tasto sx devi
clicca
EePo ha scritto:
> sudo dmesg | grep -i serio
> psmouse serio1: synaptics: Touchpad model: 1, fw: 8.1, id:
> 0x1e2b1, caps: 0xd002a3/0x940300/0x123800/0x0, board id:
> 1611, fw id: 1099905
mi sembra che sia lo stesso risultato presente sul wiki
> e il comportamento del cli
Ciao , sì ho provato ma purtroppo dando il comando:
sudo dmesg | grep -i serio
ottengo:
psmouse serio1: synaptics: Touchpad model: 1, fw: 8.1, id:
0x1e2b1, caps: 0xd002a3/0x940300/0x123800/0x0, board id:
1611, fw id: 1099905
e il comportamento del clickpad rimane lo stesso.
Inoltre
EePo ha scritto:
> ho acquistato un Thinkpad X220 sul quale ho
> installato Debian 11. Funziona tutto perfettamente tranne il
> touchpad(clickpad)
hai già provato a fare quanto riportato sul wiki di Debian[¹]?
Ciao
Davide
[¹]
https://wiki.debian.org/InstallingDebianOn/Thinkpad/X220
Buongiorno a tutti,
Recentemente ho acquistato un Thinkpad X220 sul quale ho
installato Debian 11. Funziona tutto perfettamente tranne il
touchpad(clickpad), il quale, purtroppo, risulta essere
estremamente impreciso e tremolante. Leggendo in rete ho
visto che dovrebbe trattarsi del firmware 8.1
Il giorno lun, 04/05/2020 alle 10.34 +0200, Paolo Redælli ha
scritto:[...]
> Piccola nota: ero convinto che tutte le impostazioni di sistema
> dovessero risiedere in /etc e che in /usr/share dovessero esserci file
> "non modificabili a runtime"; mi sembra infatti che - correggetemi nel
> caso -
Il 04/05/20 00:59, pucjug ha scritto:
Ho risolto.installando xserver-xorg-input-synaptics e andando a
commentare le righe in /usr/share/X11/xorg.conf.d/40-libinput.conf
riguardanti il touchpad. Ora modificando le impostazioni in
/usr/share/X11/xorg.conf.d/70-synaptics.conf diventano effettive
Ho risolto.installando xserver-xorg-input-synaptics e andando a
commentare le righe in /usr/share/X11/xorg.conf.d/40-libinput.conf
riguardanti il touchpad. Ora modificando le impostazioni in
/usr/share/X11/xorg.conf.d/70-synaptics.conf diventano effettive.
Ciao,
Il giorno dom 3 mag 2020 alle ore 10:06 Davide Prina
ha scritto:
> https://wiki.debian.org/SynapticsTouchpad
É la pagina da cui ho capito che posso configurare
xserver-xorg-input-synaptics dal file di configurazione xorg.
> https://wiki.debian.org/LibinputTouchpad
Purtroppo non posso us
On 02/05/20 18:08, Maurizio Gardini wrote:
ho un portatile con installata Debian 10 KDE e i driver libinput non
mi fanno configurare appieno il touchpad dalle impostazioni di KDE.
prova a leggere qui, anche se è per versioni di Debian più vecchie
dell'attuale
https://wiki.debia
Buonasera,
ho un portatile con installata Debian 10 KDE e i driver libinput non
mi fanno configurare appieno il touchpad dalle impostazioni di KDE. Ho
provato a installare il pacchetto xserver-xorg-input-synaptics e
alcune impostazioni si sono sbloccate ma non ad esempio la
"sensibilità&
board id=5[slave
> keyboard (3)]
> ↳ xwayland-keyboard:15id=8[slave
> keyboard (3)]
>
> non ho nessuna voce touchpad
In questo caso, installa il pacchetto «sway» e usa il comando «swaymsg
-t get_inputs» che dovrebbe e
Il giorno venerdì 17 aprile 2020 15:00:03 UTC+2, Giuseppe Sacco ha scritto:
> Ciao Nicola,
>
> Il giorno gio, 16/04/2020 alle 11.31 -0700, Nicola Cantalupo ha
> scritto:
> > Buonasera, ho un laptop con touchpad senza pulsanti fisici sx e dx.
> >
> > sull
Ciao Nicola,
Il giorno gio, 16/04/2020 alle 11.31 -0700, Nicola Cantalupo ha
scritto:
> Buonasera, ho un laptop con touchpad senza pulsanti fisici sx e dx.
>
> sull'altro sistema operativo Windows..
> nell'angolo inferiore sinistro attivo il click sinistro
> nell'
Il 16/04/20 20:31, Nicola Cantalupo ha scritto:
nell'angolo inferiore destro attivo il click destro
invece su debian-10.3.0-amd64-gnome sia a sinistra che a destra si attiva
sempre il click sinistro
Ciao Nicola, hai provato a fare tap con due dita al centro del touchpad?
--
Buonasera, ho un laptop con touchpad senza pulsanti fisici sx e dx.
sull'altro sistema operativo Windows..
nell'angolo inferiore sinistro attivo il click sinistro
nell'angolo inferiore destro attivo il click destro
invece su debian-10.3.0-amd64-gnome sia a sinistra che a destra si
il Thu, 27 Feb 2020 15:00:41 +
Antonio Calcagnì ha scritto:
| [...]
|
|Qualcuno ha delle idee?
|
|Grazie in anticipo!
buonasera,
ora non ho la possibilità di verificare nel dettaglio ad ogni modo se non
ricordo
male esiste la possibilità di disabilitare il touchpad mentre si sta digitando
59540] elan_i2c 0-0015: Dropping the link to regulator.0
[15360.233687] elan_i2c 0-0015: 0-0015 supply vcc not found, using dummy
regulator
[15360.233700] elan_i2c 0-0015: Linked as a consumer to regulator.0
[15360.245435] elan_i2c 0-0015: Elan Touchpad: Module ID: 0x002f, Firmware:
0x0001, Sample: 0
On 27/02/20 16:00, Antonio Calcagnì wrote:
il problema è a carico del trackpad/touchpad che mentre la macchina è in
esecuzione letteralmente si blocca: gli eventi connessi ai movimenti sul pad e
click non funzionano più.
primo consiglio è quello di guardare nei log e vedere cosa ci finisce
a è a carico
> del trackpad/touchpad che mentre la macchina è in esecuzione letteralmente si
> blocca: gli eventi connessi ai movimenti sul pad e click non funzionano più.
> Spesso il riavvio del kernel che governa la periferica permette il ripristino
> della funzionalità del trackpa
Il 16 dicembre 2016 20:19:15 CET, Walter Valenti ha
scritto:
>
>
>>
>> Che sia disattivato dal BIOS?
>>
>> Ps, il BIOS lo tieni aggiornato? Sull'X1 ogni paio di mesi c'è un
>> update corposo.
>>
>> Luca
>
>>
>
>
>Ho cercato nelle voci del BIOS ma non c'è nulla a riguardo.
>Non ho aggiorn
>
> Che sia disattivato dal BIOS?
>
> Ps, il BIOS lo tieni aggiornato? Sull'X1 ogni paio di mesi c'è un
> update corposo.
>
> Luca
>
Ho cercato nelle voci del BIOS ma non c'è nulla a riguardo.
Non ho aggiornato il BIOS.
Hai una guida al volo?
Walter
Il 16 dicembre 2016 19:19:27 CET, Walter Valenti ha
scritto:
>
>
>>
>> Nel frattempo credo di aver trovato qualcosa che fà al caso tuo:
>>
>> https://www.linuxfeed.org/2012/08/touchpad-su-debian-xfce/
>
>
>Non trova proprio il device:
>egrep -i
>
> Nel frattempo credo di aver trovato qualcosa che fà al caso tuo:
>
> https://www.linuxfeed.org/2012/08/touchpad-su-debian-xfce/
Non trova proprio il device:
egrep -i 'synap|alps|etps' /proc/bus/input/devices
non trova nulla
rare con un tool
> grafico le funzionalità.
> Cose che esiste anche su Xfce. Il problema è che il dispositivo
> è completamente ignorato.
>
> Avevo già provato con synaptic forzandone l'uso da xorg.conf.d ma non
> cambia nulla.
>
> Walter
>
Su XFCE, KDE si tira dietro tutte le librerie apposite, meglio non
installarlo nel tuo caso.
Nel frattempo credo di aver trovato qualcosa che fà al caso tuo:
https://www.linuxfeed.org/2012/08/touchpad-su-debian-xfce/
--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>>>
>>>
>>>
> http://www.linux-hardware-guide.com/2015-12-18-fujitsu-lifebook-a514fjnbb3a-notebook-15-6-inch
>>>
>>>
>>
>>>
>>
>> Non funziona
>>
>> Grazie lo stesso
>>
>
> Io toglierei xserver-xorg-input-libinput e installerei synaptics.
>
> Poi prova da shell ad attivare il t
Il 16/12/2016 17:13, Walter Valenti ha scritto:
>
>> ...
>>
>>
>> Ciao, io non ho il tuo portatile, ma un Fujitsu con lo stesso problema. Ho
>> trovato questa soluzione, prova se funziona anche per te
>>
>>
>> http://www.linux-hardware-guide.com/2015-12-18-fujitsu-lifebook-a514fjnbb3a-notebook-15
Il 16 dicembre 2016 17:11:45 CET, Walter Valenti ha
scritto:
>
>
>>> Ho un portatile Lenovo e560, con Debian "test", sul quale
>>> normalmente uso il mouse.
>>> Ho provato ad attivare il touchpad senza riuscirci.
>>>
>>> Qu
>...
>
>
>Ciao, io non ho il tuo portatile, ma un Fujitsu con lo stesso problema. Ho
>trovato questa soluzione, prova se funziona anche per te
>
>
>http://www.linux-hardware-guide.com/2015-12-18-fujitsu-lifebook-a514fjnbb3a-notebook-15-6-inch
>
>
>
Non funziona
Grazie lo stesso
>> Ho un portatile Lenovo e560, con Debian "test", sul quale
>> normalmente uso il mouse.
>> Ho provato ad attivare il touchpad senza riuscirci.
>>
>> Questo è quello che ho fatto, cercando al volo in giro:
>> ho installato i pacchetti:
>
Il 16 dic 2016 14:58, "Walter Valenti" ha scritto:
Ho un portatile Lenovo e560, con Debian "test", sul quale
normalmente uso il mouse.
Ho provato ad attivare il touchpad senza riuscirci.
...
Ciao, io non ho il tuo portatile, ma un Fujitsu con lo stesso problema. Ho
trov
Il 16/12/2016 14:58, Walter Valenti ha scritto:
Ho un portatile Lenovo e560, con Debian "test", sul quale
normalmente uso il mouse.
Ho provato ad attivare il touchpad senza riuscirci.
Questo è quello che ho fatto, cercando al volo in giro:
ho installato i pacchetti:
xserver-xorg-input
Ho un portatile Lenovo e560, con Debian "test", sul quale
normalmente uso il mouse.
Ho provato ad attivare il touchpad senza riuscirci.
Questo è quello che ho fatto, cercando al volo in giro:
ho installato i pacchetti:
xserver-xorg-input-synaptics
xserver-xorg-input-libinput
ho copia
On 11/25/16 17:57, Davide Prina wrote:
[...]
$ apt-show-versions | grep availa
non so se può essere utile un altro comando che mostra i pacchetti
installati che non sono nei repos dei sources di apt: aptitude search
?obsolete
Piviul
On 25/11/2016 16:32, Luca Costantino wrote:
non ero a conoscenza che kdm fosse outdated, e sinceramente non mi pare di
aver visto avvisi del genere nei mie vari upgrade.
$ apt search ^kdm
Ordinamento... Fatto
Ricerca sul testo... Fatto
quindi non è presente nei repository ufficiali di Stretch
In data venerdì 25 novembre 2016 15:32:14 CET, Luca Costantino ha scritto:
> non ero a conoscenza che kdm fosse outdated, e sinceramente non mi pare di
> aver visto avvisi del genere nei mie vari upgrade.
Bisognerebbe segnalare il bug... se non l'hanno già fatto.
ciao!
era proprio quello! grazie mille cosmo!
installato sddm e tutto funziona a dovere.
non ero a conoscenza che kdm fosse outdated, e sinceramente non mi pare di
aver visto avvisi del genere nei mie vari upgrade.
grazie ancora e buon we a tutta la lista :)
luca
Il giorno ven 25 nov 2016 alle ore 15:
Ah ! Appena torno a casa guardo :/
On Fri, Nov 25, 2016, 14:41 cosmo wrote:
> In data venerdì 25 novembre 2016 13:34:15 CET, Luca Costantino ha scritto:
> > SID
>
> kdm è stato ufficialmente soppiantato da sddm. Strano che tu non abbia
> avuto
> problemi prima.
> ciao
>
>
In data venerdì 25 novembre 2016 13:34:15 CET, Luca Costantino ha scritto:
> SID
kdm è stato ufficialmente soppiantato da sddm. Strano che tu non abbia avuto
problemi prima.
ciao
SID
Il giorno ven 25 nov 2016 alle ore 14:21 cosmo ha
scritto:
> In data venerdì 25 novembre 2016 13:06:05 CET, Luca Costantino ha scritto:
> > direi quindi che il bug è proprio in kdm, da qualche parte...
>
> Usi la stabile?
>
>
In data venerdì 25 novembre 2016 13:06:05 CET, Luca Costantino ha scritto:
> direi quindi che il bug è proprio in kdm, da qualche parte...
Usi la stabile?
Grazie per le risposte
partito in single mode, disabilitato kdm, riavviato, e fatti tutti gli
aggiornamenti del caso in console.
appena lancio kdm, la tastiera smette di funzionare, quindi non posso
prendere alcun log ;(
installato lxdm al posto di kdm, e riesco ad avviare kde senza probemi
dir
On 11/25/2016 12:02 PM, Davide Prina wrote:
On 25/11/2016 09:25, Luca Costantino wrote:
La tastiera funziona bene in fase di boot
Quando il boot va avanti, il sistema arriva alla schermata di login di
KDE
e lì non funziona più nulla, né tastiera né mouse.
Anche le combinazioni CTRL+ALT+Fx no
Il 25/11/2016 09:25, Luca Costantino ha scritto:
> Quando il boot va avanti, il sistema arriva alla schermata di login di
> KDE e lì non funziona più nulla, né tastiera né mouse.
>
Ciao.
Innanzitutto proverei per l'appunto a capire quando si manifesta il
problema.
Avvii la macchina in safe-mode,
On 25/11/2016 09:25, Luca Costantino wrote:
La tastiera funziona bene in fase di boot
Quando il boot va avanti, il sistema arriva alla schermata di login di KDE
e lì non funziona più nulla, né tastiera né mouse.
Anche le combinazioni CTRL+ALT+Fx non vanno...
mi era successa una cosa simile
Buongiorno lista
Stamattina ho riacceso il portatile casalingo dopo un paio di giorni
dall'ultima volta, La tastiera funziona bene in fase di boot: posso
scegliere che kernel avviare in GRUB e posso inserire la password per
sbloccare il disco cifrato.
Quando il boot va avanti, il sistema arriva a
Il 01/02/2016 17:46, Pol Hallen ha scritto:
>> Con che interfaccia grafica? kde, gnome, mate, lxde, altro?
>
> mate
>
> Pol
>
Se non ricordo male, nel breve periodo che avevo installato mate, il
touchpad doveva essere di default nelle impostazioni, ma forse ricordo ma
Con che interfaccia grafica? kde, gnome, mate, lxde, altro?
mate
Pol
Il 01/02/2016 14:47, Pol Hallen ha scritto:
> 'giorno a tutti :-)
>
> qualcuno usa debian su un notebook pavillon serie dv7?
>
> sto cercando delle dritte per fare funzionare bene il touchpad
>
> grazie per l'aiuto :-)
>
> Pol
>
Con che interfacci
'giorno a tutti :-)
qualcuno usa debian su un notebook pavillon serie dv7?
sto cercando delle dritte per fare funzionare bene il touchpad
grazie per l'aiuto :-)
Pol
Ho un problemino sul touchpad (o meglio attorno).
Questa mattina ho aggiornato il portatile, Debia Testing,
operazione che faccio con frequenza più o meno settimanale.
Da quel momento il "cazzillo" che serve a fare lo scroll delle
pagine funziona male: premendolo lo scroll non conti
antech-lp681904-1
# dkms build -m psmouse -v elantech-lp681904-1
# dkms install -m psmouse -v elantech-lp681904-1
adesso il touchpad è riconosciuto come elantech e funziona nello
scrolling e nel click centrale con due dita, ora gioco un po' per
vedere se funziona anche il multitouch
GRAZIE MILL
Il 30 dicembre 2011 16:10, Fabrizio ha scritto:
> Non riesco a rispondere in lista. Controlla che non sia per caso un elantech
> tramite vendita id. Ciao
ciao e grazie per la risposta (che inoltro in lista)
non mi è ben chiaro cosa tu intenda, ma dalle prove fatte *dovrebbe*
essere un logitech..
nessun consiglio?
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessual
Il 22 dicembre 2011 17:35, cosmo ha scritto:
> http://wiki.debian.org/it/SynapticsTouchpad
avevo già provato senza successo il wiki in inglese...
egrep -i 'synap|alps|etps' /proc/bus/input/devices non torna alcun outupt
la parte interessante di cat /proc/bus/input/devices è
I: Bus=0011 Vendor=
In data giovedì 22 dicembre 2011 16:51:34, Luca Costantino ha scritto:
> come fare a capire se il touchpad è un synaptics o no? come impostare
> il click centrale con doppio tap e lo scrolling verticale?
http://wiki.debian.org/it/SynapticsTouchpad
saluti
--
Per REVOCARE l'iscrizione
buonasera lista
sto giocando un po' con il nuovo notebook ed ho qualche problemino con
il touchpad (multitouch)
il sistema NON ha un file xorg.conf, e il touchpad funziona
parzialmente. è possibile muovere il puntatore, usare il tap-to-click
ed i pulsanti fisici.
NON funziona il click cen
Un saluto a tutta la lista.
Installando Squeeze su due portatili ho notato un comportamento che
temo essere un bug. il touchpad muove correttamente il cursore ma non
genera eventi click o tap come si voglia chiamarli toccandolo, li
genera solo con gli appositi pulsanti.
Ora impartendo il
In data mercoledì 22 dicembre 2010 23:58:27, Ottavio Campana ha scritto:
> figata, domani la provo.
>
> Comunque il top sarebbe un qualcosa che appena inizi a scrivere inibisca
> il touchpad e dopo alcuni secondi di inattività lo riabiliti.
>
> Ottavio
In kde c'è la possib
non avete nel bios la funzione per disabilitare il touchpad?
> >>
> >> non c'é, ma anche se ci fosse non è la soluzione al problema, io voglio
> >> una sequenza di tasti che lo disabilita, in modo che durante la
> >> digitazione non mi dia fastidio, ma ch
Il 22/12/10 13.14, Fabrizio ha scritto:
> In data mercoledì 22 dicembre 2010 11:45:55, Gollum1 ha scritto:
>> In data mercoledì 22 dicembre 2010 11:06:49, Manuel Jenko ha scritto:
>>> non avete nel bios la funzione per disabilitare il touchpad?
>>
>> non c
In data mercoledì 22 dicembre 2010 13:14:29, Fabrizio ha scritto:
> Prova a vedere se fuziona
> disattivare: synclient TouchpadOff=1
> attivare: synclient TouchpadOff=0
>
> Fabry
sì, mi ricordavo che c'era un'opzione da qualche parte, ma non mi ricordavo
più dove... stasera quando metto le mani s
In data mercoledì 22 dicembre 2010 11:45:55, Gollum1 ha scritto:
> In data mercoledì 22 dicembre 2010 11:06:49, Manuel Jenko ha scritto:
> > non avete nel bios la funzione per disabilitare il touchpad?
>
> non c'é, ma anche se ci fosse non è la soluzione al problema, io vogl
In data mercoledì 22 dicembre 2010 11:06:49, Manuel Jenko ha scritto:
> non avete nel bios la funzione per disabilitare il touchpad?
non c'é, ma anche se ci fosse non è la soluzione al problema, io voglio una
sequenza di tasti che lo disabilita, in modo che durante la digitazione non
ho visto che c'è l'opzione per disabilitare il touchpad in
jupiter,non l'ho mai testato ma leggevo l'articolo questa mattina.
http://www.ossblog.it/post/7202/jupiter-004-power-manager-nascente
Ciao
Liga
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un ema
non avete nel bios la funzione per disabilitare il touchpad?
2010/12/22 Fabrizio
> In data mercoledì 22 dicembre 2010 09:19:42, Gollum1 ha scritto:
> > In data mercoledì 22 dicembre 2010 09:04:32, Ottavio Campana ha scritto:
> > > Ciao!
> > >
> > > ho un nu
livello raggiunto da Debian.
> >
> > Ho un solo problema: il touchpad del portatile a volte è troppo
> > sensibile. Sarà che mi sono abituato con i touchpad dei mac, ma ho
> > l'impressione che anche al solo sfioramento del touchpad questo si
> > comporti come se fosse s
In data mercoledì 22 dicembre 2010 09:04:32, Ottavio Campana ha scritto:
> Ciao!
>
> ho un nuovo portatile asus k52j. Ho messo su debian squeeze e sono
> rimasto veramente compiaciuto dal livello raggiunto da Debian.
>
> Ho un solo problema: il touchpad del portatile a volte è
Ciao!
ho un nuovo portatile asus k52j. Ho messo su debian squeeze e sono
rimasto veramente compiaciuto dal livello raggiunto da Debian.
Ho un solo problema: il touchpad del portatile a volte è troppo
sensibile. Sarà che mi sono abituato con i touchpad dei mac, ma ho
l'impressione che anc
Avevo lasciato un po' perdere il problema
Vi ringrazio per i suggerimenti
ho un po' prvato a inserire i dati indicati ma non riesco ancora a togliere la
selezione tramite il tocco sul touchpad
Be se riesco bene se no pazienza.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inv
Mattia writes:
> Il giorno 18 maggio 2010 19.53, pietro_...@libero.it ha scritto:
>> Vorrei disattivare la selezione tramite la pressione sul touchpad
>
> Il 18 maggio 2010 22.58, Andrea Cristino ha scritto:
>> Prova a editare il tuo Xorg.conf così:
>>
>> Sectio
Il giorno 18 maggio 2010 19.53, pietro_...@libero.it ha scritto:
> Vorrei disattivare la selezione tramite la pressione sul touchpad
Il 18 maggio 2010 22.58, Andrea Cristino ha scritto:
> Prova a editare il tuo Xorg.conf così:
>
> Section "InputDevice"
> Identifi
Ho provato a inserire il codice che mi hai indicato
Il Server X non mi da problemi di avvio
ma non riesco ancora a risolvere il mio problema
(Precedentemente avevo provato anche ad installare Ubuntu Desktop, li riuscivo
a gestire il touchpad nel pannello di controllo del mouse dove
cerano 1 o 2
Ho provato a inserire il codice che mi hai indicato
Il Server X non mi da problemi di avvio
ma non riesco ancora a risolvere il mio problema
(Precedentemente avevo provato anche ad installare Ubuntu Desktop, li riuscivo
a gestire il touchpad nel pannello di controllo del mouse dove
cerano 1 o
Il giorno 18 maggio 2010 19.53, pietro_...@libero.it
ha scritto:
> Vorrei disattivare la selezione tramite la pressione sul touchpad
>
> Come posso fare?
>
Prova a editare il tuo Xorg.conf così:
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Dr
Ciao a tutti
Sul mio portatile ho installato Debian Lenny
Vorrei disattivare la selezione tramite la pressione sul touchpad
Come posso fare?
Ho postato questo messaggio anche su:
http://groups.google.it/group/it.comp.os.linux.debian/browse_thread/thread/b9f32cf376084d99?hl=it#
dove m'
ciao a tutti!
ho una testing su eeepc, appena reinstallata.. sono riuscito a far
riconoscere il multitouch seguendo i consigli su debian eeepc,
peràòprima di reinstallare 2 dita funzionavano come rotellina e stasto
centrale (=copia selezione) e 3 dita come tasto dx, ora vede al
massimo due dita e f
on dovrebbe già
>> far tutto questo? e poi che scheda wireless hai, chipset???hai fatto
>> una fottuta ricerca su google??
>>
>
> per il touchpad il sugegrimento ha funzionato, per la rete no ...
> non me lo fa ... me lo fa a metà wifi-radar , nel senso che ha u
si che funzioni, senza che debba fare
>> manualmente ogni volta : ifconfig wlan0 on ; iwconfig wlan0 essid
>> ; iwconfig wlan0 mode managed ; dhclient ???
> ma network-manager non dovrebbe già
> far tutto questo? e poi che scheda wireless hai, chipset???hai fatto
> una
Leonardo Boselli wrote:
> UNO di voi tempo fa mi suggerì, alla richiesta di un portatile che
> funzionasse, il Toshiba Tecra A10.
> lo ho da qualche tempo ma ci sono cose che non funzionano:
>1. il touchpad non è sensibile al tocco, ossia lo posso usare come
> puntatore ma de
Il giorno Sat, 3 Oct 2009 22:32:30 +0200 (CEST)
Leonardo Boselli ha scritto:
> UNO di voi tempo fa mi suggerì, alla richiesta di un portatile che
> funzionasse, il Toshiba Tecra A10.
> lo ho da qualche tempo ma ci sono cose che non funzionano:
> 1. il touchpad non è sensibile al
On Sat, 3 Oct 2009 22:32:30 +0200 (CEST) Leonardo wrote:
> UNO di voi tempo fa mi suggerì, alla richiesta di un portatile che
> funzionasse, il Toshiba Tecra A10.
> lo ho da qualche tempo ma ci sono cose che non funzionano:
> 1. il touchpad non è sensibile al tocco, ossia lo
UNO di voi tempo fa mi suggerì, alla richiesta di un portatile che funzionasse,
il Toshiba Tecra A10.
lo ho da qualche tempo ma ci sono cose che non funzionano:
1. il touchpad non è sensibile al tocco, ossia lo posso usare come puntatore
ma debbo cliccare su uno dei tasti "normali&q
>> * installa xserver-xorg-input-synaptics
>>
>> * copia /usr/share/hal/fdi/policy/20thirdparty/11-x11-synaptics.fdi in
>> /etc/hal/fdi/policy/ e modificalo a piacimento
>
> Perche' copiare l'fdi anziche' modificare direttamente il file xorg.conf?
perché farlo nell'xorg.conf è diventato obsoleto e
2009/7/12 ludovico van :
>>
>> E coloro che, usando xorg da sid, hanno un xorg.conf vuoto come possono
>> fare?
>
Io uso sid, il mio xorg.conf non e' vuoto, comunque non ho fatto altro
che aggiungere la sezione suggerita e riavviare X.
> * installa xserver-xorg-input-synaptics
>
> * copia /usr/sh
>
> E coloro che, usando xorg da sid, hanno un xorg.conf vuoto come possono
> fare?
* installa xserver-xorg-input-synaptics
* copia /usr/share/hal/fdi/policy/20thirdparty/11-x11-synaptics.fdi in
/etc/hal/fdi/policy/ e modificalo a piacimento
references:
http://wiki.debian.org/XStrikeForce/In
On Sat, 11 Jul 2009 23:20:09 +0200, leandro noferini wrote:
> E coloro che, usando xorg da sid, hanno un xorg.conf vuoto come possono
> fare?
Creano il file e aggiungono la sezione.
--
Best Regards, Jack
Linux User #264449
Powered by Debian GNU/Linux on AMD64
--
Per REVOCARE l'iscrizione all
Mattia ha scritto:
> In realtà non si tratta di un problema ma di una modifica nella
> configurazione standard di Xorg
> (come per la storia del Ctrl+Alt+Bksp).
>
> La sezione relativa in xorg.conf per abilitare queste opzioni è questa:
[...]
E coloro che, usando xorg da sid, hanno un xorg.con
Identifier "Synaptics Touchpad" #o quello che volete
> Driver "synaptics" #o quello che usate
> Option "CorePointer"
> Option "Protocol" "auto-dev"
> Option
In realtà non si tratta di un problema ma di una modifica nella
configurazione standard di Xorg
(come per la storia del Ctrl+Alt+Bksp).
La sezione relativa in xorg.conf per abilitare queste opzioni è questa:
Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics Touchpad"
Mha!!! in verità io il problema l'avevo con gnomekde4 non si è mai
visto su i miei pc.
Infatti, io per esempio questo problema ce l'ho con xfce 4.6, quindi
sicuramente non dipende dal DE.
Se non ricordo male il problema si è presentato quando la gestione del
mouse è passato da xorg
2009/7/10 SubSoNiK :
> Mha!!! in verità io il problema l'avevo con gnomekde4 non si è mai
> visto su i miei pc.
>
idem come sopra.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un e
alex wrote:
> Alle 14:59 di Thursday 09 July 2009, Giuseppe Leone ha scritto:
>
>> Mauro ha scritto:
>>
>
>
>
>> Anch'io ho il tuo stesso problema. Per adesso sto tamponando con
>> l'installazione di gsynatics, ma è una soluzione a metà perchè ogni
>> volta che accendo il computer l
Alle 14:59 di Thursday 09 July 2009, Giuseppe Leone ha scritto:
> Mauro ha scritto:
> Anch'io ho il tuo stesso problema. Per adesso sto tamponando con
> l'installazione di gsynatics, ma è una soluzione a metà perchè ogni
> volta che accendo il computer lo devo avviare da terminale ed abilitar
Mauro wrote:
> Da qualche tempo dopo aver fatto un aggiornamento della sid il
> touchpad non risponde piu' alle due pressioni consecutive come un
> doppio clic, devo per forza utilizzare uno dei due tasti.
> Il comportamento del touchpad puo' essere configurato in
Mauro ha scritto:
Da qualche tempo dopo aver fatto un aggiornamento della sid il
touchpad non risponde piu' alle due pressioni consecutive come un
doppio clic, devo per forza utilizzare uno dei due tasti.
Il comportamento del touchpad puo' essere configurato in questo se
Da qualche tempo dopo aver fatto un aggiornamento della sid il
touchpad non risponde piu' alle due pressioni consecutive come un
doppio clic, devo per forza utilizzare uno dei due tasti.
Il comportamento del touchpad puo' essere configurato in questo senso?
Forse l'aggiornamento
ciao a tutti!
Scusate se, complice la pioggia riesumo una vecchie richiesta, non si
sa mai che esca qualcosa di nuovo!
Il problema era la morte del touchpad nel passaggio da etch a lenny
(credo nel cambio di kernel che ne consegue, con altre distro, tipo
ubuntu è uguale!).
Ora il touchpad, che
1 - 100 di 215 matches
Mail list logo