Il link che ti ho postato serviva semplicemente per verificare che lo
schema samba4 con backend ldap integrato era corretto, non per
configurare apache con il demone in questione. Fai una prova con proftpd
e samba4 e posta eventualmente i messaggi di errore che si trovano sotto
relativi a
diverse rispetto a
questo file di configurazione.
Grazie
Vincenzo
>Messaggio originale
>Da: vincenzo_barcell...@libero.it
>Data: 6-lug-2015 9.19
>A:
>Ogg: R: Re: R: Re: proFTPd e LDAP
>
>
>Il link l'ho letto, ma non ho ancora provato.. proverò ogg
Il link l'ho letto, ma non ho ancora provato.. proverò oggi. Poi ti so dire..
Grazie
>Messaggio originale
>Da: mapirol...@gmail.com
>Data: 4-lug-2015 13.21
>A:
>Ogg: Re: R: Re: proFTPd e LDAP
>
>Ciao Vincenzo, hai letto il link? Sei riuscito a far mettere in
Ciao Vincenzo, hai letto il link? Sei riuscito a far mettere in
comunicazione Proftpd con samba 4?
Il 02/07/2015 15:30, vincenzo_barcell...@libero.it ha scritto:
Messaggio originale
Da: nicola...@yahoo.it
Data: 11-giu-2015 13.24
A:
Ogg: Re: proFTPd e LDAP
Il 09/06/2015 11:15
Premetto che la guida in questione non tratta proftpd ma apache. Rimando
al link ufficiale di samba4
https://wiki.samba.org/index.php/Authenticating_other_services_against_AD
Il 02/07/2015 15:30, vincenzo_barcell...@libero.it ha scritto:
Messaggio originale
Da: nicola...@yahoo.it
Data
>Messaggio originale
>Da: nicola...@yahoo.it
>Data: 11-giu-2015 13.24
>A:
>Ogg: Re: proFTPd e LDAP
>
>Il 09/06/2015 11:15, vincenzo_barcell...@libero.it ha scritto:
>> Buongiorno a tutti,
>> mi chiamo Vincenzo ed è la prima volta nel gruppo.
>>
Il 09/06/2015 11:15, vincenzo_barcell...@libero.it ha scritto:
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Vincenzo ed è la prima volta nel gruppo.
Ieri ho installato l'ultima versione di Debian solo console (senza
interfaccia grafica).. ho installato proftpd e l'ho quasi configurato..
Poi
Buongiorno a tutti, mi chiamo Vincenzo ed è la prima volta nel gruppo.
Ieri ho installato l'ultima versione di Debian solo console (senza interfaccia
grafica).. ho installato proftpd e l'ho quasi configurato..Poi per sfizio
installo anche webmin e il modulo per proFTPd..
A sto pun
Ciao Walter
Allora fai un passo alla volta, cerca su google come configurare un ldap
server su debian e dopo passa al discorso proftpd.
Thanks
Il giorno 10 luglio 2013 16:12, Walter Valenti ha
scritto:
>
>
>
>
> >
> >
> >
> >http://retrospekt.dk/2011/0
>
>
>
>http://retrospekt.dk/2011/08/proftpd-and-ldap-on-debian-squeeze/
>
>
Avevo gia visto questo link.
Il problema è non riesco ad inserire il file ldif.
Ho provato in svariato modi:
ldapadd -x -D cn=admin,dc=test,dc=local -W -f proftpd.ldif
ldapadd -x -D cn=admin,dc
http://retrospekt.dk/2011/08/proftpd-and-ldap-on-debian-squeeze/
Il giorno 10 luglio 2013 11:00, Walter Valenti ha
scritto:
> Qualcuno ha esperienza sull'autenticazione su ldap per proftpd ?
>
> Su mysql, l'ho messa su ad occhi chiusi, ma prima che a qualcuno,
> venga le
Qualcuno ha esperienza sull'autenticazione su ldap per proftpd ?
Su mysql, l'ho messa su ad occhi chiusi, ma prima che a qualcuno,
venga le geniale idea di usare ldap, volevo provare a farlo.
Ho cercato su google, ma alla fine non ho capito nulla.
Partiamo dall'assunto che con LDAP
Ho messo su proftpd con autenticazione su mysql, in modalità sftp.
Funziona tutto bene: ho provato con diversi client da linux,
ma da Win c'è ovviamente qualche problema.
Con Filezilla funziona, con Winscp da i numeri.
Da una macchina tenta continuamente di riconnettersi, findendo per dare
Qualcuno conosce un po' di link ben scritti ed esaustivi su come fare
l'autenticazione su ldap con proftpd ?
Ho trovato vari link, ma alla fine non ci sto capendo niente.
P.S.
LDAP dovrebbe essere inserito nel codice penale.
Grazie
Walter
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla li
Ciao Poll
Diciamo di si, che usando www-data ottieni il risultato desiderato
Thanks
Il giorno 14 giugno 2013 13:00, Pol Hallen ha
scritto:
> > Crea gli utenti con la home in comune e crea un gruppo aposito e dai come
> > permissions alla /home/marco usando questo gruppo
> >
> > esempio:
> > c
> potrei al limite usare (esempio) www-data come gruppo comune
>
> creare la dir marco /home/marco/
>
> chown marco:www-data /home/marco
> chmod 2775 /home/marco
>
> e aggiungere gli utenti ftp nel gruppo marco
rettifica: un gruppo preciso per ogni account multiplo
Pol
--
Per REVOCARE l'isc
> Crea gli utenti con la home in comune e crea un gruppo aposito e dai come
> permissions alla /home/marco usando questo gruppo
>
> esempio:
> chgrp workgrp /home/marco && chmod 2775 /home/marco
potrei al limite usare (esempio) www-data come gruppo comune
creare la dir marco /home/marco/
chown
Ciao Pol
Crea gli utenti con la home in comune e crea un gruppo aposito e dai come
permissions alla /home/marco usando questo gruppo
esempio:
chgrp workgrp /home/marco && chmod 2775 /home/marco
Il giorno 14 giugno 2013 11:34, Pol Hallen ha
scritto:
> 'giorno a tutti :-)
>
> attualmente ho u
'giorno a tutti :-)
attualmente ho un utente (reale) per account ftp.
vorrei creare altri utenti reali e dare loro la possibilità di accedere agli
account presenti, esempio:
utente dati marco:
/home/marco
vorrei creare fabio e luca che possano accedere (ftp) a /home/marco mantenendo
i permes
Il 17/05/2013 11:14 Christian Surchi ha scritto:
Io conosco il maintainer di proftpd che non la pensa allo stesso
modo... :-D
meglio! significa che qualcosa è cambiato, allora!
ma chi sarebbe? frankie? ;)
Si, ma più che il programma mi sa che sta cambiando lui, ora si da alle
grotte
Il giorno ven, 17/05/2013 alle 05.57 +, Paride Desimone ha scritto:
> Il 16/05/2013 13:34 Christian Surchi ha scritto:
>
> >
> > e comunque è buona cosa usare vsftpd e non proftpd, in particolare se
> > si
> > considera la storia della sicurezza di proftpd :D
Il 16/05/2013 13:34 Christian Surchi ha scritto:
e comunque è buona cosa usare vsftpd e non proftpd, in particolare se
si
considera la storia della sicurezza di proftpd :D
Io conosco il maintainer di proftpd che non la pensa allo stesso
modo... :-D
Paride
--
http://keyserver.linux.it
Il giorno gio, 16/05/2013 alle 15.20 +0200, Pol Hallen ha scritto:
> Ciao a tutti :-)
>
> 2 domande:
>
> 1) è "buona cosa" usare proftpd con TLS (l'uso normalmente è quello di uppare
> i file per lo spazio web);
>
> 2) perchè la maggior parte dei we
Ciao a tutti :-)
2 domande:
1) è "buona cosa" usare proftpd con TLS (l'uso normalmente è quello di uppare
i file per lo spazio web);
2) perchè la maggior parte dei webhosting usa ftp senza SSL/TLS?
da quanto si legge è facile sniffare le password con tutte le conseguenz
Il giorno 16/mag/2013, alle ore 15:20, Pol Hallen ha
scritto:
> 1) è "buona cosa" usare proftpd con TLS (l'uso normalmente è quello di uppare
> i file per lo spazio web);
>
si, ma come al solito i distinguo si sprecano
> 2) perchè la maggior parte dei webho
Ciao a tutti :-)
2 domande:
1) è "buona cosa" usare proftpd con TLS (l'uso normalmente è quello di uppare
i file per lo spazio web);
2) perchè la maggior parte dei webhosting usa ftp senza SSL/TLS?
da quanto si legge è facile sniffare le password con tutte le conseguenz
rimosso
sia webmin che tutti i file associabili a proftpd, reinstallato
quest'ultimo e modificato ad hoc il suo conf ho notato che funziona
senza problemi anche esternamente alla lan.
ho però dovuto reimpostare la porta di default del servizio.
grazie ancora a tutti per il prezioso
Il 15/12/2010 15:12, alessio ha scritto:
> Il giorno Wed, 15 Dec 2010 10:33:39 +0100
> Marco Costantino ha scritto:
>
>> Al momento non mi viene in mente una possibile soluzione, però posso
>> consigliare l'utilizzo di un altro server ftp.
>> Dal momento che prof
Il giorno Wed, 15 Dec 2010 10:33:39 +0100
Marco Costantino ha scritto:
> Al momento non mi viene in mente una possibile soluzione, però posso
> consigliare l'utilizzo di un altro server ftp.
> Dal momento che proftpd è un colabrodo, nelle ultime settimane sono
> usci
Il 15/12/2010 00:50, alessio ha scritto:
> un saluto a tutta la lista :)
>
> debian lenny @ 2.6.26-2-686
> proftpd 1.3.1-17lenny4
>
> ho un problema con proftpd come da oggetto, in pratica non
> riesco a rendere raggiungibile il server ftp all'esterno della lan,
>
un saluto a tutta la lista :)
debian lenny @ 2.6.26-2-686
proftpd 1.3.1-17lenny4
ho un problema con proftpd come da oggetto, in pratica non
riesco a rendere raggiungibile il server ftp all'esterno della lan,
messa in questo modo verrebbe da pensare che si tratti di un problema
di
Ciao,
ieri su bugtraq hanno segnalato un bug relativo a proftpd con
l'estensione mysql. Qualcuno ha avuto modo di verificarlo ? Io ho
provato sua su due etch che su una sarge senza rilevare i problemi
indicati (provato con ftp e mettendo la login e password indicate nello
script).
--
Bye E
Ciao a tutti,
ho un problema con la configurazione di proftpd.
Sto migrando il servizio da un altro server, dove proftpd era configurato per leggere le password da un file di testo, mediante la direttiva AuthUserFile. Gli utenti sono molti, quindi sarebbe molto comodo poter riutilizzare il
script, solo che alcune volte riavvia il
demone senza motivo
if [ "`cat /tmp/ipcheck.old`" != "`nslookup domain.name 151.99.125.1`" ]
then
/etc/init.d/proftpd restart
nslookup domain.name 151.99.125.1 > /tmp/ipcheck.old
fi
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, in
--- fausto <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> ragazzi come posso fare uno shell script che
> lanciato una volta al
> minuto provvede a fare un nslookup del mio hostname
> e a confrontarlo con
> quello del minuto precedente e se è cambiato
> qualcosa riavviare il
> demone ftp??
come avviene la
ragazzi come posso fare uno shell script che lanciato una volta al
minuto provvede a fare un nslookup del mio hostname e a confrontarlo con
quello del minuto precedente e se è cambiato qualcosa riavviare il
demone ftp??
mi serve una cosa del genere perche nel conf del mio proftpd c'
On 310306, 14:21, Pignedoli Luca wrote:
> Perfetto, grazie mille.
anche da parte mia :)
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTE
Andrea Berardi ha scritto in data 31/03/2006 14:07:
> Inserisci queste righe nel /etc/proftpd.conf:
> IdentLookupsoff
> UseReverseDNS off
>
> Di default sono "on" e per ogni client che si connette cerca di
> risolvere nel DNS l'IP del client.
>
> Ciao,
>
On Friday 31 March 2006 13:46, Pignedoli Luca wrote:
> ciao a tutti, avrei bisogno di una informazione, ho installato un server
> ftp utilizzando proftpd, pero' ho notato che e' un po' lento a darmi il
> login.
>
> Da quando lancio il comando:
> #ftp ip_server
>
Davide Corio ha scritto in data 31/03/2006 13:54:
> che backend di autenticazione usi?
>
PAM
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAI
Pignedoli Luca wrote:
> ciao a tutti, avrei bisogno di una informazione, ho installato un server
> ftp utilizzando proftpd, pero' ho notato che e' un po' lento a darmi il
> login.
>
> Da quando lancio il comando:
> #ftp ip_server
> passano circa 15 secondi p
Il giorno ven, 31/03/2006 alle 13.46 +0200, Pignedoli Luca ha scritto:
> ciao a tutti, avrei bisogno di una informazione, ho installato un server
> ftp utilizzando proftpd, pero' ho notato che e' un po' lento a darmi il
> login.
che backend di autenticazio
ciao a tutti, avrei bisogno di una informazione, ho installato un server
ftp utilizzando proftpd, pero' ho notato che e' un po' lento a darmi il
login.
Da quando lancio il comando:
#ftp ip_server
passano circa 15 secondi prima che mi chiede il login.
Le impostazioni del server s
il loro spazio disponibile uploadando
> files via FTP (il server ftp è ProFTPd): al client ftp NON viene
> mostrato alcun messaggio di errore ma il seguente:
>
> "226 Transfer complete.
> 4806872 bytes sent in 0.45 secs (10377.8 kB/s)"
> che indica apparentemente ch
un
controllo per evitare
che qualcuno faccia il furbo e ecceda dalla quota
> putroppo proprio per questo lo spazio web che fornisco (anzi, che
> faccio fornire a uno dei server che amministro) usa utenti di sistema
> (su ldap), con quote disco kernel, come server ftp proftpd con
> auten
#x27; una vera quota filesystem, quindi e'
soggetta a "scavalcamenti"...
putroppo proprio per questo lo spazio web che fornisco (anzi, che faccio
fornire a uno dei server che amministro) usa utenti di sistema (su
ldap), con quote disco kernel, come server ftp proftpd con
autenti
Stefano Sasso wrote:
> ok, la quota memorizzata in ldap pero' funziona solo con pureftpd.
in riferimento ai server FTP non so dirti quali supportino LDAP, la
nostra scelta
è ricaduta su pureFTP perché lo supportava bene
per conto mio i vari server dovrebbero prevedere l'autenticazione su
diverse
Alessandro De Zorzi ha scritto:
Stefano Sasso wrote:
Alessandro De Zorzi ha scritto:
se hai solo quel servizio e hai la esigenza di usare nfs puoi pensare
di usare qualcosa che permetta la scrittura della quota su una base dati
puoi fare qualche esempio?
attualmente uso pureFTPd che co
Stefano Sasso wrote:
> Alessandro De Zorzi ha scritto:
>
>> se hai solo quel servizio e hai la esigenza di usare nfs puoi pensare
>> di usare qualcosa che permetta la scrittura della quota su una base dati
>
> puoi fare qualche esempio?
attualmente uso pureFTPd che con 5 righe di configurazione
Alessandro De Zorzi ha scritto:
se hai solo quel servizio e hai la esigenza di usare nfs puoi pensare
di usare qualcosa che permetta la scrittura della quota su una base dati
puoi fare qualche esempio?
grazie, ciao
stefano
--
--
Andrea Berardi wrote:
>Le quote non sono gestite direttamente da ProFTPd, ma sono state
>abilitate come feature del filesystem (opzioni usrquota,grpquota in
>/etc/fstab) sul server NFS.
>
>
se hai solo quel servizio e hai la esigenza di usare nfs puoi pensare
di usare qualcosa
Alessandro De Zorzi wrote:
> ma dove scrive la quota proFTPd?
>
> ad esempio pureFTP la scrive in un file .ftpquota nella home utente
> (ovviamente via FTP il file è protetto...)
>
Le quote non sono gestite direttamente da ProFTPd, ma sono state
abilitate come feature del file
Andrea Berardi wrote:
>Spero che qualcuno mi possa dare qualche suggerimento.
>
>
ma dove scrive la quota proFTPd?
ad esempio pureFTP la scrive in un file .ftpquota nella home utente
(ovviamente via FTP il file è protetto...)
cat .ftpquota
1 52077537
questo penso renda il ser
FTP (il server ftp è ProFTPd): al client ftp NON viene
mostrato alcun messaggio di errore ma il seguente:
"226 Transfer complete.
4806872 bytes sent in 0.45 secs (10377.8 kB/s)"
che indica apparentemente che l'operazione di write è andata abuon fine,
ma in realtà, eseguendo poi un
risolto...
era un problema di demoni che non volevano essere killati, questa cosa
mi ha fatto perdere 8 ore. pasienza ;>
grazie a tutti.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
fausto wrote:
> ho ricompialto proftp con i moduli mod_sql e mod_sql_mysql
> sepcificando anche i path delle librerie mysql.
se per caso decidi di cambiare approccio e usare pureftpd su LDAP sappi
che non richiede ri-compilazione e la configurazione
è qualcosa come 5 righe...
LDAPServer localhos
fausto wrote:
> ho ricompialto proftp con i moduli mod_sql e mod_sql_mysql sepcificando
> anche i path delle librerie mysql.
>
> [...]
> tuttavia non riesco a loggare utenti che hanno i propri dati su mysql.
> forse, ho pensato, non riesce a collegarsi al db, e ineffetti mi sono
> reso conto che t
ho ricompialto proftp con i moduli mod_sql e mod_sql_mysql sepcificando
anche i path delle librerie mysql.
ho seguito al configurazione suggerita a
http://internet6.med.unifi.it/~lorenzo/proftpdmysqlhowto/x46.html
http://www.castaglia.org/proftpd/modules/mod_sql.html
ho fatto il test della
fausto ha scritto:
io ritengo sia stupido togliere a proftpd questo vantaggio datoc he
rpima il mio server andava senza aprire altre porte ne tantomeno non
poterlo piu usare in locale dato che eraggiungibile solo all'indirizzo
pubblico!!
ragazzi sono stanco morto, perdonatemi s
stupido togliere a proftpd questo vantaggio datoc he
rpima il mio server andava senza aprire altre porte ne tantomeno non
poterlo piu usare in locale dato che eraggiungibile solo all'indirizzo
pubblico!!
qualcuno sa perche l'hanno fatto??
grazie.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTE
seguendo i consigli di security.debian.org ho fatto l'upgrade di proftpd
a 1.2.10 solo che adesso ho problemi.
da locale posso effetuare il login e con il comando list posso avere la
lista dei file.
da remoto riesco apparentemente a loggarmi ma non riesco a ricevere la
lista file.
Alberto Spelta wrote:
ciao a tutti !
ho installato proftpd su una macchina con woody r5.
il servizio è partito regolarmente, ma con nessun utente riesco a
connettermi.
ho provato nel file /etc/ftpusers rimuovendo l'utente root ma niente da fare
qualche idea ?
conoscete qualche guida che ill
ciao a tutti !
ho installato proftpd su una macchina con woody r5.
il servizio è partito regolarmente, ma con nessun utente riesco a
connettermi.
ho provato nel file /etc/ftpusers rimuovendo l'utente root ma niente da fare
qualche idea ?
conoscete qualche guida che illustri la config passo-
/
> però bisogna farne altrettanta / per diventare così coglioni / da non
> riuscire più a capire / che non ci sono poteri buoni" F. De André
Avevate garione ho installato vsftpd ed è veramente migliore di proftpd
perchè è più cunfigurabile e più performante... Visto che lo uso su un
Ore 12:59, giovedì 2 dicembre 2004, Salsi Antonio ha scritto:
> Non lo conoscevo... presente nei repository di woody? :P
http://packages.debian.org/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=vsftp&searchon=names&subword=1&version=stable&release=all
> Mi puoi dare quanche informazione a riguadro?
[EMAIL
tapeworm said:
>> Voi sui vostri server che cosa utilizzate wu-ftpd o proftpd?
>
> e vsftpd non me lo consideri neanche?
>
Non lo conoscevo... presente nei repository di woody? :P
Mi puoi dare quanche informazione a riguadro?
Grazie
--
/**
* Passy Vignola(MO)
* [EMAIL PROTE
Salsi Antonio ha scritto:
> Voi sui vostri server che cosa utilizzate wu-ftpd o proftpd?
Io uso vsftpd.
> Voi sui vostri server che cosa utilizzate wu-ftpd o proftpd?
e vsftpd non me lo consideri neanche?
> Inoltre è vero che proftpd è bucato?
l'anno scorso han trovato un baco, ovviamente corretto, poi se ci sono
exploit in giro per la versione corrente non so...
Voi sui vostri server che cosa utilizzate wu-ftpd o proftpd?
Inoltre è vero che proftpd è bucato?
Grazie ciao
--
/**
* Passy Vignola(MO)
* [EMAIL PROTECTED]
* [EMAIL PROTECTED]
* ICQ: 82354797
* Debian GNU/Linux Woody
* Linux user #341783
* Reg. user Java.net
*/
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Alle 11:38, sabato 11 ottobre 2003, Tiziano Fogliata ha scritto:
> ServerTypeinetd
Se vuoi attivare i virtualhosts qui devi mettere standalone.
> DeferWelcome off
>
> MultilineRFC2228 on
> DefaultSer
Salve a tutti,
ho recentemente installato sulla mia Debian Unstable il pacchetto
proftpd1.2.8-14
Ho allegato i parametri principali del file di configurazione.
Il comportamento strano è il seguente:
Lo user pippo si collega al server ftp, vede la sua public_html e può fare
upload
> 2- proftpd
> ho attivato questo serer ftp e funziona bene ma da cosa ho visto ci sono 2
> modi x farlo funzionare (escludiamo accesso anonimo):
> 1- stabilire in quale dir loggarsi e quindi non poter *uscire* da li
> 2- lasciare che ogni utente possa entrare nella sua home, ma
nto i
permessi di scrittura anche agli appartenenti al gruppo.
# chgrp www-data /var/www
# chmod g+w /var/www
>
> 2- proftpd
> ho attivato questo serer ftp e funziona bene ma da cosa ho visto ci sono 2
> modi x farlo funzionare (escludiamo accesso anonimo):
> 1- stabilire in qua
rmetterglielo ? devo inserirlo nel
> gruppo www-data che è quello con cui gira apache ?
assegni la proprietà di /var/www a un gruppo diverso da www-data e
ci metti quell'utente, puoi anche metterlo in www-data , ma verifica
che poi non ci siano programmi delicati con accessi a www-data
>
pache ?
2- proftpd
ho attivato questo serer ftp e funziona bene ma da cosa ho visto ci sono 2
modi x farlo funzionare (escludiamo accesso anonimo):
1- stabilire in quale dir loggarsi e quindi non poter *uscire* da li
2- lasciare che ogni utente possa entrare nella sua home, ma in questo caso
può g
proftpd effettua il chroot della home dell'utente quindi non dovresti
riuscire ad uscire (scusa il gioco di parole) dalla home dell'utente, a
meno che tu non abbia disabilitato il chroot... (spero di no)
Se fosse così controlla i permessi sulla dir di destinazione
Ciao
Vincenzo
walt
Ho messo su un proftp.
Ho un problema: nella "home" dell'utente che si logga ho un link
simbolico verso un altra directory.
Colegandomi via ftp, non riesco ad accedere alla directory (es cd
nome_dir): mi da "no such file or directory"
un "ls" non da errore ma non visualizza il contenuto.
Nella
per problemi intendevo dire che non trova il certificato e questo mi comporta
dei time-out... a quanto pare... fatto sta' che con wu-ftpd quei problemi sono
spariti
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED] wrote:
>
> ultimamente proftpd mi dava problemi riguardanti il certificato
> mi pare di aver capito che riguardi l'autenticazione del server???
> vorrei indicargli di farne a meno... si puo'? altrimenti devo installarne
> un'altro, tipo il wu-ftpd.
ultimamente proftpd mi dava problemi riguardanti il certificato
mi pare di aver capito che riguardi l'autenticazione del server???
vorrei indicargli di farne a meno... si puo'? altrimenti devo installarne
un'altro, tipo il wu-ftpd... poi alla fine non credo che un ftpserver pres
On Fri, May 24, 2002 at 03:42:36PM +0200, Giga Group wrote:
> dai log che ho sbirciato ho trovato questo:
> mag 24 10:56:43 www proftpd: - Fatal: LogFormat: missing arguments
Mi sembra abbastanza chiaro, come messaggio: c'e' qualcosa che non va nel
modo in cui hai specificato il
sto provando da diverse ore a ripristinare il
funzionamento del proftpd che fino a stamattina è stato sempre
correttamente in esecuzione.
Provo a lanciare l'esecuzione così:
etc/rc3.d/S85proftpd start
ma niente da fare; ho ricontrollato il file
etc/proftpd.conf ed è correttamente config
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Ciao a tutti, ho installato proftpd e mi trovo molto bene, ma non riesco a
trovare le direttive del file di configurazione per limitare certi aspetti
dell'accesso. Io vorrei impostare degli orari in cui il limite della banda in
output si
On Sun, Jun 25, 2000 at 09:22:50PM +0200, Stefano Zacchiroli wrote:
> Vorrei una conferma sulle differenze semantiche delle configurazioni
> di apache e proftpd.
ma che ti fumi ??? :-)
> I due demoni in questione utilizzano la stessa "sintassi" nei file
> di config
Vorrei una conferma sulle differenze semantiche delle configurazioni
di apache e proftpd.
I due demoni in questione utilizzano la stessa "sintassi" nei file
di configurazione, ma mi sembra che le i controlli di accesso siano
effettuati in maniera diversa:
apache) valuta le direttive al
85 matches
Mail list logo