* Wednesday 02 April 2003, alle 20:57, Leonardo Canducci scrive:
> On Wed, Apr 02, 2003 at 12:02:46AM +0200, Ferdinando wrote:
> > * Tuesday 01 April 2003, alle 10:41, Nick Name scrive:
> >
> > > Per modificare le partizioni c'è parted, presente in debian, free e con
> > > molte funzionalità inter
> per quel che ne so non ridimensiona le partizioni ntfs. putroppo è una
> feature piuttosto utile...
dai tempo al tempo, si puo gia ridimensionare manualmente ntfs usando software
free (mandrake 9.1 usa gia
http://linux-ntfs.sourceforge.net/status.html#ntfstools , non vedo l'ora che lo
mettano a
On Wed, 2 Apr 2003 00:01:09 +0200
Ferdinando <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> il primo con partition magic ha sputtanato la tabella delle partizioni
> e partizioni del suo hrad disk
Il problema non è tanto rovinare la tabella delle partizioni, quanto
anche che win non vede le partizioni che non abbia
On Wed, Apr 02, 2003 at 12:02:46AM +0200, Ferdinando wrote:
> * Tuesday 01 April 2003, alle 10:41, Nick Name scrive:
>
> > Per modificare le partizioni c'è parted, presente in debian, free e con
> > molte funzionalità interessanti.
>
> Precisiamo, con _nessuna_ limitazione che non abbia anche
* Tuesday 01 April 2003, alle 01:51, Guldo K scrive:
> >Se proprio devi allargare /boot prova gparted, ma a tuo rischio e pericolo,
>
> L'ho fatto da windows con partition magic, un sw GRANDIOSO!
Pensa, due amici miei ... il primo con partition magic ha sputtanato la tabella
delle partizioni e
* Tuesday 01 April 2003, alle 10:41, Nick Name scrive:
> Per modificare le partizioni c'è parted, presente in debian, free e con
> molte funzionalità interessanti.
Precisiamo, con _nessuna_ limitazione che non abbia anche l'altro
software. Anzi non ricordo chi mi disse che addirittura ave
* Monday 31 March 2003, alle 19:41, Guldo K scrive:
> Ciao.
> Vorrei chiedervi un consiglio, per favore.
> Quando ho partizionato il disco per installare debian, ho seguito l'howto
> ed ho fatto una minuscola partizione /boot di 8MB.
> Pero', dovendo ricompiare il kerne
On Tue, 01 Apr 2003 01:51:10 +0200
"Guldo K" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> L'ho fatto da windows con partition magic, un sw GRANDIOSO!
> Adesso e' 1GB Mi bastera'?!? :D
Se si deve parlar bene di un software commerciale... che si parli bene
anche della sua alternativa free, cosicchè la gen
Il martedì, 01 aprile, 2003 at 01:51:10 +0200, Guldo K Scrisse:
> >From: Gabriele 'LightKnight' Stilli <[EMAIL PROTECTED]>
> >To: debian-italian@lists.debian.org
> >Subject: Re: partizione /boot
> >Date: Tue, 1 Apr 2003 01:19:55 +0200
> >
[mar 01/04/2003, ore 01:51] => Guldo K scrive:
[...]
> >Se proprio devi allargare /boot prova gparted, ma a tuo rischio e pericolo,
>
> L'ho fatto da windows con partition magic, un sw GRANDIOSO!
> Adesso e' 1GB Mi bastera'?!? :D
forse hai un po' esagerato, e direi che 1Gb é piú spazio s
From: Gabriele 'LightKnight' Stilli <[EMAIL PROTECTED]>
To: debian-italian@lists.debian.org
Subject: Re: partizione /boot
Date: Tue, 1 Apr 2003 01:19:55 +0200
lunedì 31 marzo 2003, alle 19:41, Guldo K scrive:
8 MB per un kernel (e anche per due) sono tantini... sei sicuro di non
lunedì 31 marzo 2003, alle 19:41, Guldo K scrive:
> Quando ho partizionato il disco per installare debian, ho seguito l'howto
> ed ho fatto una minuscola partizione /boot di 8MB.
> Pero', dovendo ricompiare il kernel ed installarlo un'altra volta (per
> l'
Ciao.
Vorrei chiedervi un consiglio, per favore.
Quando ho partizionato il disco per installare debian, ho seguito l'howto ed
ho fatto una minuscola partizione /boot di 8MB.
Pero', dovendo ricompiare il kernel ed installarlo un'altra volta (per
l'emulazione scsi), mi dice
13 matches
Mail list logo