Un saluto esaustivo si propaga a tutti i partecipanti alla lista ... :-)
Il 27/07/2023 20:13, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
Guardando il sito abcnotation.com, ho trovato questo per i numeri sopra
o sotto o di lato, legato alle annotazioni, spero sia utile e sia
risolutivo per qu
Guardando il sito abcnotation.com, ho trovato questo per i numeri sopra
o sotto o di lato, legato alle annotazioni, spero sia utile e sia
risolutivo per quanto cerchi:
https://abcnotation.com/wiki/abc:standard:v2.2?s[]=%2Afingering%2A#annotations
--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
S
Il 24/07/23 15:49, Hugh Hartmann ha scritto:
Un saluto "musicale" si propaga a tutti i partecipanti alla lista ... :-)
uso ormai da anni il pacchetto abcm2ps per poter scrivere musica per il
pianoforte e, devo dire che mi trovo molto bene. Essendo un programma
che si lancia da riga
On 7/24/23 15:49, Hugh Hartmann wrote:
Un saluto "musicale" si propaga a tutti i partecipanti alla lista ... :-)
altrettanto
uso ormai da anni il pacchetto abcm2ps per poter scrivere musica per
il pianoforte e, devo dire che mi trovo molto bene. [...]
Intanto ringrazio per l
Un saluto "musicale" si propaga a tutti i partecipanti alla lista ... :-)
uso ormai da anni il pacchetto abcm2ps per poter scrivere musica per il
pianoforte e, devo dire che mi trovo molto bene. Essendo un programma
che si lancia da riga di comando è estremamente parco di risor
Francesco Ariis scrisse in data 23/04/2014 15:49:
Ha già qualcosa in mente (come interfaccia, funzionalità) o requisiti
particolari (strumenti MIDI come input, etc..)? Io mi sono sempre
trovato bene con i "tracker" (Milkytracker [1] e Schism [2],
quest'ultimo soprattutto per l'UI keyboard-orien
On Wed, Apr 23, 2014 at 11:47:28AM +0200, Piviul wrote:
> Ciao a tutti, mio nipote vorrebbe provare a comporre musica
> elettronica ma non vorrebbe passare a windows: qualcuno mi può dare
> alcune indicazioni su quale software utilizzare? Ricerche ne ho
> fatte e qualcosa mi sembra
Ciao a tutti, mio nipote vorrebbe provare a comporre musica elettronica
ma non vorrebbe passare a windows: qualcuno mi può dare alcune
indicazioni su quale software utilizzare? Ricerche ne ho fatte e
qualcosa mi sembra ci sia ma mi piacerebbe sapere se le esperienze
personali di qualcuno di
t;
> > 1. E' davvero possibile ascoltare su Alfa la musica che risiede su
>
> No, per lo meno non usando esclusivamente ncmcpp. Questo è solo un
> client per il controllo di mpd e non permette l'ascolto di streaming.
>
> > 2. Quali 'audio_output' bisogn
Ennio-Sr writes:
Uso anch'io da lungo tempo l'accoppiata mpd+ncmcpp (ma anche altri
client) e quindi qualcosina l'ho imparata.
[...]
> 1. E' davvero possibile ascoltare su Alfa la musica che risiede su
> Beta usando soltanto mpd e ncmpcpp (facendo partire *mpd* solo
ange = "mplayer http://[IP|server_name]:8000"*
Poi ho avviato *solo* _mpd_ sul server (senza l'istanza output_audio alsa)
e *solo* _ncmpcpp_ sul client.
La console viene 'sporcata' dai messaggi di mplayer, ma la musica si
sente!
Grazie di nuovo a tutti gli intervenuti.
E
* Roberto Preziusi [040214, 13:01]:
> P.S. I file rilevanti li ho caricati su http://pastebin.com/HYLgwfNS
> >
>
>
> ok, ho bisogno di
> stat /musica/
> stat /home/ennio/.mpd
Vedi in calce
>
> -- server
> /etc/mpd.conf come server deve avere
> bind_to
* sacarde [040214, 08:48]:
> >Alle giovedì 30 gennaio 2014, Ennio-Sr ha scritto:
> ...
> tipo questo?
>
> http://ywwg.com/wordpress/?m=201303
> saca...@tiscali.it
>
Oh, grazie! A prima vista sembra interessante: lo proverò appena
possibile ... (ma siamo sempre 'fuori tema' ;-) )
Ciao, Ennio
P.S. I file rilevanti li ho caricati su http://pastebin.com/HYLgwfNS
>
ok, ho bisogno di
stat /musica/
stat /home/ennio/.mpd
-- server
/etc/mpd.conf come server deve avere
bind_to_address = [ il tuo ipaddress in LAN ]
-- client
sul client alfa, puoi anche non avere mpd se non hai musica
>Alle giovedì 30 gennaio 2014, Ennio-Sr ha scritto:
> 4. I due PC sono entrambi collegati ad un router Netgear DG834GT sul
> quale ho impostato una 'Firewall rule' che dovrebbe accettare
> collegamenti dai 'Wan users'da 192.yyy.zzz.01 a 192.yyy.zzz.22' ed
> inviarli al 192.yyy.zzz.11 che corrispon
* Roberto Preziusi [030214, 16:27]:
> Ciao Ennio, funziona.
[...]
Ciao Roberto,
come promesso, ho fatto altre prove usando come 'Alfa' un vecchio iBook
clamshell (sempre, naturalmente, con GNU/Linux/Debian-Squeeze-ppc)
Ilserver 'Beta' è un PC dei primi anni 2000.
Lanciando 'mpd' su entrambi e s
ig
> del client (Alfa)
> se ho capito bene Beta è il server, dove c'è la musica, e Alfa è il client
> che l'ascolta, giusto ?
Sì, e così.
> metti output e file di conf qui o su http://pastebin.com
> così vediamo cosa non va..
Ti ringrazio del cortese invito e lo farò
* Pol Hallen [300114, 21:13]:
> >Ho cominciato a pregustare il piacere, stando al PC Alfa, di poter
> >ascoltare (da console!) la musica residente sul PC Beta (in un'altra
> >stanza) ed è così cominciata una nuova avventura...
>
> non puoi usare qualcosa tipo dl
Ciao Ennio, funziona.
Io li uso correttamente da un paio di anni quando mi è preso il trip
minimalista
Posta la tua conf di /etc/mpd.conf del server (Beta) e ~/.ncmpcpp/config
del client (Alfa)
se ho capito bene Beta è il server, dove c'è la musica, e Alfa è il client
che l'ascol
Ho cominciato a pregustare il piacere, stando al PC Alfa, di poter
ascoltare (da console!) la musica residente sul PC Beta (in un'altra
stanza) ed è così cominciata una nuova avventura...
non puoi usare qualcosa tipo dlna?
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare
Ciao a tutti!
[solo per i più curiosi:]
Una volta amavo ascoltare la musica con Workbone che da tempo, ormai, è
diventato inutilizzabile o quasi.
Avendo scoperto per caso l'esistenza di mpd e ncmpcpp mi ci sono subito
'fiondato', in particolare dopo aver letto che dava anche la
Il 01 maggio 2012 19:25, Giovanni Bonenti ha scritto:
>>una cosa spiacevole che ho notato di clementine è che va in CRASH
>>quando cerco di farlo colloquiare con un device MP, mentre con quelli
>>che si fanno passare per HDD non ci sono problemi.
>
> Hai provato a installare mtpfs?
rispondo sol
Gollum1 ha scritto:
>una cosa spiacevole che ho notato di clementine è che va in CRASH
>quando cerco di farlo colloquiare con un device MP, mentre con quelli
>che si fanno passare per HDD non ci sono problemi.
Hai provato a installare mtpfs?
Ciao :)
Giovanni
>Byez
>--
>Gollum1
>Tesoro
Il 01 maggio 2012 00:05, Leandro Noferini ha scritto:
> Il 30/04/2012 16:35, Lorenzo Sutton ha scritto:
>> A rischio di essere totalmente impopolare e antiquato... io
> consiglierei il filesystem, cioè qualcosa come:
>
> Anch'io ho preso questo sistema alla fine perché alla fine è quello che
> mi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 30/04/2012 16:35, Lorenzo Sutton ha scritto:
> A rischio di essere totalmente impopolare e antiquato... io
consiglierei il filesystem, cioè qualcosa come:
Anch'io ho preso questo sistema alla fine perché alla fine è quello che
mi permette di esser
un wave,
Dipende molto dal bitrate e dal tipo di sorgente sonora. La musica
classica soffre parecchio la compressione lossy, Spesso cito l'applauso
o le percussioni dense e veloci. Comunque c'è chi la sente-
o addiritura all'ascolto della sorgente a
miglior qualità, quando
olto della sorgente a
miglior qualità, quando l'ambiente di ascolto è fatto con quelle
cuffiette del cavolo che si usa per andare in giro, e spesso con la
presenza di parecchio rumore ambientale... quindi è inutile fare i
puristi ad ogni costo...
se di solito ascolti la musica in un lettore porta
Il 30 aprile 2012 16:35, Lorenzo Sutton ha scritto:
> On 28/04/12 00:54, Gollum1 wrote:
>>
>> Un paio di anni fa usavo felicemente amarok per gestire in modo veloce
>> ed efficace la mia collezione (piccola) di musica.uppo)
>
>
> A rischio di essere totalmente impopolare e antiquato... io consigli
On 28/04/12 00:54, Gollum1 wrote:
Un paio di anni fa usavo felicemente amarok per gestire in modo veloce
ed efficace la mia collezione (piccola) di musica.uppo)
A rischio di essere totalmente impopolare e antiquato... io consiglierei
il filesystem, cioè qualcosa come:
./cognome_nome_artista_
Il 30 aprile 2012 10:40, pac ha scritto:
> Il 28 aprile 2012 00:54, Gollum1 ha scritto:
>
>>
>> Ho ripreso in mano amarok, ma è diventato un programma ingestibile e quasi
>> inutile... non ultimo, quando modifico i tag ID3, dopo la prima modifica
>> devo riavviare il programma se voglio apportare
Il 28 aprile 2012 00:54, Gollum1 ha scritto:
>
> Ho ripreso in mano amarok, ma è diventato un programma ingestibile e quasi
> inutile... non ultimo, quando modifico i tag ID3, dopo la prima modifica
> devo riavviare il programma se voglio apportare una ulteriore modifica allo
> stesso brano.
>
N
Il 29/04/2012 11:18, Leandro Noferini ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 28/04/2012 09:01, Massimiliano Mangano ha scritto:
tagcoll
Questo mi sembra c'entri poco con la musica, giusto?
- --
Ciao
leandro
Descrizione: operazioni su collezioni etichettate, ut
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 28/04/2012 09:01, Massimiliano Mangano ha scritto:
> tagcoll
Questo mi sembra c'entri poco con la musica, giusto?
- --
Ciao
leandro
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozill
In data sabato 28 aprile 2012 00:54:06, Gollum1 ha scritto:
> Un paio di anni fa usavo felicemente amarok per gestire in modo veloce ed
> efficace la mia collezione (piccola) di musica.
>
> Poi per molto tempo non ho usato nulla, in quanto ho ascoltato veramente
> poca musica. Ogg
On Sat, Apr 28, 2012 at 12:54:06AM +0200, Gollum1 wrote:
> Ho ripreso in mano amarok, ma è diventato un programma ingestibile e quasi
> inutile...
Vero, vero.
Prima era molto più agile e scattante, era molto più usabile.
Adesso è sempre meglio di banshee/rithmbox, ma è peggiorato tantissimo.
E c
wow... quanta roba... proverò se ne trovo uno che mi soddisfa... e proverò
con molto interesse clementine, sarebbe forse la panacea a questa
evoluzione incontrollata di amarok.
Grazie
Byez
--
Gollum1
tesssoro, dov'è il mio tesssoro...
Il 28/04/2012 00:54, Gollum1 ha scritto:
Un paio di anni fa usavo felicemente amarok per gestire in modo veloce
ed efficace la mia collezione (piccola) di musica.
Poi per molto tempo non ho usato nulla, in quanto ho ascoltato
veramente poca musica. Oggi ho ripreso in mano un HDD in cui
Esiste un fork di amarok che si ispira alla versione per kde 3: si chiama
Clementine. Una breve ricerca su Google tuo aiuterà a trovarlo.
Ciao :)
Giovanni
-- Inviato dal mio cellulare Android con K-9 Mail.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lis
Compra,vendi e cerca gratuitamente la tutta la musica su BidMusic.net
http://www.bidmusic.net/
Semplice,utile e veloce...
Saluti,
Direzione, BidMusic.net
akstern wrote:
Se hai un attimo di pazienza ho intenzione di distruibuire gratuitamente il
modulo di magento per questo tipo di necessità
ma come gratuitamente?
... non è meglio distribuirlo "liberamente" con una licenza tipo la AGPL?
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.
2009/1/16 akstern :
>
>
> Se hai un attimo di pazienza ho intenzione di distruibuire gratuitamente il
> modulo di magento per questo tipo di necessità
> e di documentare come gestire automaticamente i download delle musiche a
> qualità variabile nonchè la possibilità
> di scaricare interi cd con pl
Se hai un attimo di pazienza ho intenzione di distruibuire gratuitamente il
modulo di magento per questo tipo di necessità
e di documentare come gestire automaticamente i download delle musiche a
qualità variabile nonchè la possibilità
di scaricare interi cd con playlist e pdf piuttosto che singoli
Marco Bertorello wrote:
sapete se esiste in debian, o anche non in debian, un software di
e-commerce orientato alla vendita online di musica?
non saprei di così specifico, prova a vedere se qualcuno di questi può
esserti utile:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id
i
> e-commerce orientato alla vendita online di musica?
>
> L'idea sarebbe di vendere opere musicali di un'etichetta indipendente,
> rilasciate sotto licenza creative commons.
> Mi piacerebbe molto che tale software fosse già "predisposto" per
> questo tipo
Il 15 gennaio 2009 15.13, Alessandro Pellizzari ha scritto:
> Il giorno gio, 15/01/2009 alle 14.13 +0100, Marco Bertorello ha scritto:
>
>> sapete se esiste in debian, o anche non in debian, un software di
>> e-commerce orientato alla vendita online di musica?
>
> Di espre
Il giorno gio, 15/01/2009 alle 14.13 +0100, Marco Bertorello ha scritto:
> sapete se esiste in debian, o anche non in debian, un software di
> e-commerce orientato alla vendita online di musica?
Di espressamente dedicati non ne conosco, ma il modulo e-commerce di
Drupal so per certo che su
Ciao listarol*,
sapete se esiste in debian, o anche non in debian, un software di
e-commerce orientato alla vendita online di musica?
L'idea sarebbe di vendere opere musicali di un'etichetta indipendente,
rilasciate sotto licenza creative commons.
Mi piacerebbe molto che tale software
Davide Prina wrote:
> Filippo Dal Bosco - wrote:
>
>> Per linux manda ad sito di ALSA ma nel sito di ALSA non riesco a
>> trovare ADI 1988.
>
> ti riporto qui sotto una spiegazione dettagliata con un esempio di
> quello che devi fare per sapere quali driver servono per far funzionare
> una parte
Filippo Dal Bosco - wrote:
* Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> [130507, 12:49]:
$ cat /sys/bus/pci/devices/\:00\:0a.0/device
0x0002
-> 0x284b
---> PCI_VENDOR_ID_INTEL 0x8086
$ grep -i 0x0002 /usr/src/linux/include/linux/pci_ids.h | sort
qui non trova nulla... (con 0
* Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> [130507, 17:03]:
> veramente il make ti indica quale =E8 la libreria che devi installare, no=
> n=20
> ti indica il nome del pacchetto ... che per=F2 puoi individuare facilment=
> e=20
non era una libreria ma il compilatore gcc.
L' ho installato ma
ho creato
* Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> [130507, 12:49]:
> avrai una riga simile a questa:
> 00:0a.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB Live! EMU10k1 (rev =
> 08)
> 00:1b.0
>
> $ cat /sys/bus/pci/devices/\:00\:0a.0/vendor
>
> 0x1102
> 0x8086
> $ cat /sys/bus/pci/devices/00
Filippo Dal Bosco - wrote:
ma non riesco nemmeno a lanciare
make menuconfig
perche manca una libreria .devel di cui non ricordo il nome ( in woody
c'era in sarge mancava) e che make non mi indica.
veramente il make ti indica quale è la libreria che devi installare, non
ti indica il nome
* Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> [130507, 12:49]:
>
> ti riporto qui sotto una spiegazione dettagliata con un esempio di=20
> quello che devi fare per sapere quali driver servono per far funzionare=20
> una parte hardware, verificare se sono attivi o gi=E0 attivabili o come=20
> fare per attiva
Filippo Dal Bosco - wrote:
Per linux manda ad sito di ALSA ma nel sito di ALSA non riesco a trovare ADI
1988.
ti riporto qui sotto una spiegazione dettagliata con un esempio di
quello che devi fare per sapere quali driver servono per far funzionare
una parte hardware, verificare se sono att
* Giuseppe Bellini <[EMAIL PROTECTED]> [130507, 09:56]:
> installane uno precompilato diverso da quello attuale e fai una prova:)
ho provao a cercare con Google.
I driver SoundMAx per win sono altamenete configurabili e ne esiste
una versione per ogni produttore di schede.
Per linux manda ad si
On Sun, 13 May 2007 09:30:10 +0200, Filippo Dal Bosco -
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
* Giuseppe Bellini <[EMAIL PROTECTED]> [130507, 09:24]:
ma usi oss o alsa? se usi oss prova ad installare alsa, e poi quello è
un
problema che mi è capitato anche a me, risolto cambiando kernel.
ho la ETC
* Giuseppe Bellini <[EMAIL PROTECTED]> [130507, 09:24]:
>
> ma usi oss o alsa? se usi oss prova ad installare alsa, e poi quello è un
> problema che mi è capitato anche a me, risolto cambiando kernel.
ho la ETCH di base. NOn ho cambiato nulla e finchÚ non ricompilerò il
kernel non so esattame
In /boot/config... non la trovo, trovo solo una AD1889 ( ammesso che
centri qualcosa).
Quando lancio il Monitor Volume mi dice che prima devo lanciare da
prompt esd. Poi vedo le barre le Monitor Volume muoversi, lancio il
mixer metto i volumi al massimo, metto il volume dell' altoparlante
sulla
In data 13/05/2007 08:50 Filippo Dal Bosco - ha scritto:
* Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> [120507, 20:59]:
Filippo Dal Bosco - wrote:
Ho provato ad ascolatare musica con ETCH.
Il lettore legge le tracce.
quindi immagino che stai leggendo da un CD/DVD ... se stai leggendo da=20
un su
* Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> [120507, 20:59]:
> Filippo Dal Bosco - wrote:
> >Ho provato ad ascolatare musica con ETCH.
> >Il lettore legge le tracce.
>
> quindi immagino che stai leggendo da un CD/DVD ... se stai leggendo da=20
> un supporto musicale (non dat
Filippo Dal Bosco - wrote:
Ho provato ad ascolatare musica con ETCH.
Il lettore legge le tracce.
quindi immagino che stai leggendo da un CD/DVD ... se stai leggendo da
un supporto musicale (non dati) hai controllato che il cavo tra la
l'unità CD/DVD e la scheda audio è presente e ins
* elcico2001 <[EMAIL PROTECTED]> [120507, 19:39]:
> Se sei sotto gnome ed hai abilitato il mixer audio
> (preferenze-->audio), credo si tratti solo di smanettare un poco sui
> vari controlli del mixer;
avevo già fatto tuto ma non serve a nulla
--
Filippo
--
Per REVOCARE l'iscrizione a
Filippo Dal Bosco - ha scritto:
Ho provato ad ascolatare musica con ETCH.
Il lettore legge le tracce.
Vedo il volume nell' indicatore di volume
Il mixer Ú al massimo
Il volume al altopsrlantino Ú al massimo.
MA non sento nulla
La cuffia Ú sull' uscita della scheda musicale ( c
Ho provato ad ascolatare musica con ETCH.
Il lettore legge le tracce.
Vedo il volume nell' indicatore di volume
Il mixer Ú al massimo
Il volume al altopsrlantino Ú al massimo.
MA non sento nulla
La cuffia Ú sull' uscita della scheda musicale ( controllato sul
manuale)
--
Filippo
Felipe Salvador ha scritto:
Alle 19:27, sabato 5 novembre 2005, matteo ha scritto:
Amarok sembra bellino.E sullo stile di iTunes, ma non è esattamente
quello che cercavo.
non bestemmiamo, amaroK è amaroK e tutti gli altri player non sono niente :P
comunque potresti dare un occhiata an
matteo ha scritto:
> Qualcuno conosce un bel database per la propria collezione di musica
> (anche per i CD) che magari ricerchi da internet le proprietà dei
> dischi? Tipo GCfilm per intenderci ma sulla musica.
> Ho provato a installare gmmusic ma ho problemi con due dipendenze
&
Alle 19:27, sabato 5 novembre 2005, matteo ha scritto:
> Amarok sembra bellino.E sullo stile di iTunes, ma non è esattamente
> quello che cercavo.
non bestemmiamo, amaroK è amaroK e tutti gli altri player non sono niente :P
comunque potresti dare un occhiata anche a prokyon3...
--
Felipe
Non cerco un database per leggere le info sul pc mentre ascolto musica,
> ma piuttosto un db per avere un elenco di tutti gli album che ho, se li
> ho prestati, se li ho in camera o in salotto ecc. Se poi ha una fumzione
> che mi trova le propriet� dei vari album da internet � ancora me
matteo ha scritto:
Non cerco un database per leggere le info sul pc mentre ascolto musica,
ma piuttosto un db per avere un elenco di tutti gli album che ho, se li
ho prestati, se li ho in camera o in salotto ecc. Se poi ha una fumzione
che mi trova le proprietà dei vari album da internet è
.yo.mo. ha scritto:
Qualcuno conosce un bel database per la propria collezione di musica
(anche per i CD) che magari ricerchi da internet le proprietà dei
dischi? Tipo GCfilm per intenderci ma sulla musica.
Amarok?
per completare i tag juk
Amarok sembra bellino.E sullo stile di iTunes
On Saturday 05 November 2005 18:03, matteo wrote:
> Qualcuno conosce un bel database per la propria collezione di musica
> (anche per i CD) che magari ricerchi da internet le proprietà dei
> dischi? Tipo GCfilm per intenderci ma sulla musica.
Amarok?
per completare i tag juk
Ciao
.yo.mo.
Qualcuno conosce un bel database per la propria collezione di musica
(anche per i CD) che magari ricerchi da internet le proprietà dei
dischi? Tipo GCfilm per intenderci ma sulla musica.
Ho provato a installare gmmusic ma ho problemi con due dipendenze
(postpgperl, perl5) che non riesco a
Alle 16:34, venerdì 8 luglio 2005, Fabio Bucci ha scritto:
> Molto probabilmente uno degli ultimi aggiornamenti dei pacchetti fatto
> con synaptic avrà cambiato qualcosa.
>
> Qualche idea?
Cosa usi? Verifica il plugin di uscita di xmms e quello degli altri, magari
usano tutti esound e il problem
Salve a tutti,
ultimamente mi capita di riuscire ad ascoltare soltanto la musica in
mp3 con xmms.
Se apro un file video con totem o xine l'audio non si sente.
Molto probabilmente uno degli ultimi aggiornamenti dei pacchetti fatto
con synaptic avrà cambiato qualcosa.
Qualche idea?
Fabio
Ciao a tutti,
sto cercando di capire come mai non riesco a sentire la musica che
accompagna alcune animazioni (suppongo fatte con) flash, come ad esempio
quella a http://www.sadeem.net/tux.html.
Al posto della musica sento solo dei piccoli crepitii dalle casse.
Il plugin che uso e` quello
75 matches
Mail list logo