Il 24/07/23 15:49, Hugh Hartmann ha scritto:
Un saluto "musicale" si propaga a tutti i partecipanti alla lista ... :-)
uso ormai da anni il pacchetto abcm2ps per poter scrivere musica per il
pianoforte e, devo dire che mi trovo molto bene. Essendo un programma
che si lancia da riga di comando è estremamente parco di risorse, i file
"sorgenti" sono file di testo che usano il linguaggio abc.
E' possibile agire su di ogni aspetto della partitura dalla dimensione
dei pentagrammi alla forma delle note, non posso elencare tutte le
possibilità e le opzioni che questo pacchetto possiede. Basta avere un
editor di testo qualsiasi e scrivere un file in formato abc. Notare che
Vim ha tra le innumerevoli possibilità di evidenziazione anche quella
per abc. Può andare bene anche joe. Spesso usi anche Gedit. Naturalmente
oltre all'editor bisogna avere installato anche abcm2ps, che è stato
sviluppato da abc2ps per poster scrivere partiture per organo ma anche
per orchestra funziona molto bene.
Sono incuriosito pure io, anche se è diverso tempo (anni) che non suono
più, suonavo (si fa per dire perché il termine giusto sarebbe
leggiucchiavo e sonacchiavo) ultimamente il basso tuba per una banda
folkloristica di un paese vicino al mio.
Facendo ricerca nel manpages non ho trovato nulla, e nella ricerca in
rete nemmeno.
Per cui ti consiglio di scrivere direttamente a chi distribuisce il
pacchetto, forse la strada più corta, e forse ottieni una risposta
migliore che qui, a quanto pare poco frequentata da musicisti che
scrivono in abc, oppure sono, dato il periodo, in ferie.
my 2 cents.
--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli