Il 5 settembre 2024 07:30:19 UTC, Andrea - ha
scritto:
>ho scaricato dal sito ufficiale www.kernel.org l' ultima versione stabile
>del kernel.
>L' ho compilato e lo trasformato in deb.
>Ma perchè quando lo installo mi installa su debian 12 amd64 il firmware
>raspi andando in errore ?
Dettaglia
ho scaricato dal sito ufficiale www.kernel.org l' ultima versione stabile
del kernel.
L' ho compilato e lo trasformato in deb.
Ma perchè quando lo installo mi installa su debian 12 amd64 il firmware
raspi andando in errore ?
Il 14 gennaio 2024 11:27:35 CET, Davide Prina ha
scritto:
>Ilario Quinson ha scritto:
>
>> cosa fare dopo installazione?
>
>come ti hanno detto: dipende da cosa ci vuoi fare
>ma anche da come vuoi utilizzarlo.
>
>Io farei:
>
>1) uso TLS per scaricamento pacchett
Ilario Quinson ha scritto:
> cosa fare dopo installazione?
come ti hanno detto: dipende da cosa ci vuoi fare
ma anche da come vuoi utilizzarlo.
Io farei:
1) uso TLS per scaricamento pacchetti e uso di deb.debian.org
quindi usando https://deb.debian.org/debian nel file
/etc/apt/sources.list
Il 9 gennaio 2024 20:09:15 UTC, Giulio Sorrentino ha
scritto:
>Ciao, la password di root è opzionale, se non l'aggiungi l'installer
>configura automaticamente sudo e disattiva l'account di root.
>IO faccio sempre così, in alternativa sudo su configura on usermod -aG.
>
Senza dover ricordare il gr
> > > > On 1/9/24 16:17, Ilario Quinson wrote:
> > > > > Il 9 gennaio 2024 15:51:22 CET, mauro morichi
> > > > >
> > > > > ha scritto:
> > > > > > Il 09/01/24 15:33, Ilario Quinson ha scritto:
> > > >
;> > > > Il 09/01/24 15:33, Ilario Quinson ha scritto:
>> > > > > Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo installazione?
>> > > > > Ad esempio aggiungere user a sudo trovo varie guide.
>> > > > > Suggerimenti?
>> &g
IO ti consiglio di aggiungere apt-file e jigdo-lite, il sistema è
autpsufficiente per normale utilizzo da ufficio.
Il giorno mar, 09/01/2024 alle 15.33 +0100, Ilario Quinson ha scritto:
> Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo installazione? Ad
> esempio aggiungere user a sudo trovo
9 gennaio 2024 17:01:13 CET, Piviul ha
> scritto:
> > On 1/9/24 16:17, Ilario Quinson wrote:
> > > Il 9 gennaio 2024 15:51:22 CET, mauro morichi
> > > ha scritto:
> > > > Il 09/01/24 15:33, Ilario Quinson ha scritto:
> > > > > Ciao a tu
Il 9 gennaio 2024 16:39:07 CET, Giancarlo Martini ha
scritto:
>installare tmux
>
>Il giorno mar 9 gen 2024 alle ore 15:34 Ilario Quinson <
>ilario.quin...@zaclys.net> ha scritto:
>
>> Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo installazione? Ad esempio
>> a
Il 9 gennaio 2024 17:01:13 CET, Piviul ha scritto:
>On 1/9/24 16:17, Ilario Quinson wrote:
>> Il 9 gennaio 2024 15:51:22 CET, mauro morichi ha scritto:
>>> Il 09/01/24 15:33, Ilario Quinson ha scritto:
>>>> Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo installazion
On 1/9/24 16:17, Ilario Quinson wrote:
Il 9 gennaio 2024 15:51:22 CET, mauro morichi ha scritto:
Il 09/01/24 15:33, Ilario Quinson ha scritto:
Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo installazione? Ad esempio
aggiungere user a sudo trovo varie guide.
Suggerimenti?
intanto dipende da
installare tmux
Il giorno mar 9 gen 2024 alle ore 15:34 Ilario Quinson <
ilario.quin...@zaclys.net> ha scritto:
> Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo installazione? Ad esempio
> aggiungere user a sudo trovo varie guide.
> Suggerimenti?
>
> Grazie
>
Il 9 gennaio 2024 15:51:22 CET, mauro morichi ha scritto:
>
>Il 09/01/24 15:33, Ilario Quinson ha scritto:
>> Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo installazione? Ad esempio
>> aggiungere user a sudo trovo varie guide.
>> Suggerimenti?
>
>
>intanto dipe
Il 09/01/24 15:33, Ilario Quinson ha scritto:
Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo installazione? Ad
esempio aggiungere user a sudo trovo varie guide.
Suggerimenti?
intanto dipende da cosa devi farci con quella macchina.
L'installazione e' gia' autosufficiente cos
Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo installazione? Ad esempio
aggiungere user a sudo trovo varie guide.
Suggerimenti?
Grazie
Ilario
-Perdonate la approssimazione.
>Per semplificarti un po' la vita puoi compilare molti moduli staticamente,
>così ti eviti i problemi a e b. Se una versione vecchia del kernel riesce ad
>avviarsi, /lib/firmware è a posto e quindi rimane solo il mancato
>aggiornamento di initrd (che deve "seguire" il kernel).
Uhm, sinceramen
Il fatto che non servano durante la compilazione non vuol dire che non
servano durante il boot. E al boot non è il kernel a non avviarsi, è il
sistema.
I firmware aggiuntivi, se servono per il boot, vanno inclusi in initrd e
verranno caricati dai moduli del kernel (i "driver" di quei
dispositiv
Il 23 giugno 2023 16:30:38 UTC, Davide Prina ha scritto:
>Paride Desimone
>
>> Qualcuno conosce la URI di kernel.org da dove scaricare i firmware da
>> inserire nel kernel durante la compilazione dei sorgenti?
>
>per la compilazione di Linux non serve nessun firmware aggiuntivo.
>
Anche il kerne
Il 27 giugno 2023 09:21:48 UTC, Cosmo ha scritto:
>E allora perché non ti sei rivolto direttamente a Claudio Sandrone?
>In questo caso lo vediamo tutti che è lui [*] quello che non sa cosa sta
>facendo...
>Timidezza? Ti fai scrupoli a sparare sulla croce rossa?
No, semplicemente perché con tut
Buon giorno Lista,
Segnalo esperienza positiva.
Ieri ho installato da zero la nuova Debian 12 (bookworm), sul nuovo PC.
Ho scaricato una immagine ISO del DVD di installazione.
Ho anche visto che oltre a fare l'installazione, c'è anche la parte
Live. Quindi si può provare prima, già co
In data lunedì 26 giugno 2023 22:28:41 CEST, Paride Desimone ha scritto:
> Diego non ce l'ho con te
E allora perché non ti sei rivolto direttamente a Claudio Sandrone?
In questo caso lo vediamo tutti che è lui [*] quello che non sa cosa sta
facendo...
Timidezza? Ti fai scrupoli a sparare sulla c
Il 20 giugno 2023 12:17:44 UTC, Diego Zuccato ha
scritto:
>Come il backup :)
>
>Diego
>
>Il 20/06/2023 13:59, Leonardo Boselli ha scritto:
>> On Tue, 20 Jun 2023, pinguino wrote:
>>> Quali sono le parti più importanti ed utili da sapere e studiare meglio ?
>>
>> non rinviare a domani quello che
Paride Desimone
> Qualcuno conosce la URI di kernel.org da dove scaricare i firmware da
> inserire nel kernel durante la compilazione dei sorgenti?
per la compilazione di Linux non serve nessun firmware aggiuntivo.
Per poter usare i firmware bisogna modificare il proprio sources.list
inserendo
Come il backup :)
Diego
Il 20/06/2023 13:59, Leonardo Boselli ha scritto:
On Tue, 20 Jun 2023, pinguino wrote:
Quali sono le parti più importanti ed utili da sapere e studiare meglio ?
non rinviare a domani quello che avresti dovuto fare ieri e potresti
fare oggi.
--
Leonardo Boselli
Fire
On Tue, 20 Jun 2023, pinguino wrote:
Quali sono le parti più importanti ed utili da sapere e studiare meglio ?
non rinviare a domani quello che avresti dovuto fare ieri e potresti fare
oggi.
--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225
Beh, una buona partenza può essere seguire cum grano salis la guida "the
perfect server".
Sicuramente installare fail2ban con le config per monitorare i servizi
che si espongono. E poi configurare logwatch per avere un comodo report
in mail ogni mattina.
Diego
Il 20/06/2023 13:56, pinguino ha
Il 19/06/23 08:25, Diego Zuccato ha scritto:
Credo che avere l'accesso diretto come root disabilitato di default sia
un'ottima cosa, soprattutto se la macchina è esposta ad Internet (anche
con fail2ban mi sono ritrovato più di 3000 tentativi di accesso in un
giorno...).
Buon giorno Lista,
Com
Il giorno mar 20 giu 2023 alle ore 11:30 pinguino <
claudio.sandr...@fastwebnet.it> ha scritto:
>
> Buon giorno Lista,
> Ho visto, con Gparted, che ho due partizioni di Swap, un per ogni disco.
> Sul disco elettronico NVME c'è una partizione più piccola da circa 977
> MB. Che era stata creata dal
Come faccio ad abilitare dopo il montaggio della Swap ? In modo
automatico all'avvio del sistema ?
Allora, a seconda di quanta RAM hai e di come usi il PC, potrebbe non
servirti uno spazio di swap. Comunque non è difficile crearlo
post-installazione.
Ci sono 2 modi, uno "
artizione di Home (dove ci sono gli utenti ed i dati).
> Come faccio ad abilitare dopo il montaggio della Swap ? In modo automatico
> all'avvio del sistema ?
>
>
> Allora, a seconda di quanta RAM hai e di come usi il PC, potrebbe non
> servirti uno spazio di swap. Comunque non
aggio della Swap ? In modo
automatico all'avvio del sistema ?
Allora, a seconda di quanta RAM hai e di come usi il PC, potrebbe non
servirti uno spazio di swap. Comunque non è difficile crearlo
post-installazione.
Ci sono 2 modi, uno "innocuo" e uno tecnicamente un
Il 18/06/23 19:05, andrea biancalana ha scritto:
il giorno Sun, 18 Jun 2023 18:27:42 +0200 pinguino
ha scritto:
Ma non posso andare nel terminale e fare :
su - , perché da errore utente e password non riconosciuti.
Come faccio a creare l'utente root dopo l'installazione ?
immagino sia un
Il 18/06/23 19:31, Fabrizio ha scritto:
L'utente root c'è ma ha la password vuota, come dice lo stesso
installer. Se dai
$ sudo su
Vedrai che entri in #
Buon giorno Lista,
Si, cosi funziona. Grazie.
Il dom 18 giu 2023, 19:22 andrea biancalana
mailto:andrea.biancal...@tiscali.it>> ha
scrit
Credo che avere l'accesso diretto come root disabilitato di default sia
un'ottima cosa, soprattutto se la macchina è esposta ad Internet (anche
con fail2ban mi sono ritrovato più di 3000 tentativi di accesso in un
giorno...).
Avere il login come root è molto RedHat ]:)
E invece di "sudo su" ge
L'utente root c'è ma ha la password vuota, come dice lo stesso installer.
Se dai
$ sudo su
Vedrai che entri in #
Il dom 18 giu 2023, 19:22 andrea biancalana
ha scritto:
> il giorno Sun, 18 Jun 2023 18:27:42 +0200 pinguino <
> claudio.sandr...@fastwebnet.it> ha scritto:
>
>
> > Ma non posso anda
il giorno Sun, 18 Jun 2023 18:27:42 +0200 pinguino
ha scritto:
> Ma non posso andare nel terminale e fare :
> su - , perché da errore utente e password non riconosciuti.
> Come faccio a creare l'utente root dopo l'installazione ?
>
immagino sia una ubuntata:
allora da amministratore (o comu
to train an AI -
Buon giorno Lista,
Segnalo esperienza positiva.
Ieri ho installato da zero la nuova Debian 12 (bookworm), sul nuovo PC.
Ho scaricato una immagine ISO del DVD di installazione.
Ho anche visto che oltre a fare l'installazione, c'è anche la parte
Live. Quindi si può
Lucio Marinelli ha scritto:
> La parte più difficile è l'installazione della webcam Broadcom 720p
> FacetimeHD del Mac, che ero riuscito a fare seguendo punto per punto
> le istruzioni di patjak*
> provare a seguire lo stesso procedimento su Debian 12
> purtroppo la webcam non funziona.
o cerc
Buongiorno a tutti. Ho appena installato Debian 12, diventata ieri la
nuova stable, sul Macbook Air di mia moglie, dove già da anni avevo
sostituito l'abominevole MacOS con Ubuntu. Questa è stata l'unica
distribuzione che sono riuscito a configurare in modo da far
funzionare tutto l'hardware del co
Il 12 maggio 2023 08:43:06 UTC, Diego Zuccato ha
scritto:
>Il 12/05/2023 10:33, Paride Desimone ha scritto:
>
>> Appunto dicevo che aveva ragione rms. Ci siano fermati al 99°cancello (la
>> famosa barzelletta dei pazzi). E quindi praticamente se devo inserire il
>> firmware nvidia e ricompilare
Il 12/05/2023 10:33, Paride Desimone ha scritto:
Appunto dicevo che aveva ragione rms. Ci siano fermati al 99°cancello (la
famosa barzelletta dei pazzi). E quindi praticamente se devo inserire il
firmware nvidia e ricompilare il kernel 6.3, come dovrei procedere? Scaricare
il firmware dal sit
Il 12 maggio 2023 06:44:38 UTC, Diego Zuccato ha
scritto:
>E' sempre stata la questione dei blob proprietari.
>Se hai una scheda che li usa (p.e. molte schede WiFi hanno dei blob
>proprietari col firmware che deve essergli inviato ad ogni inizializzazione)
>allora devi includerli. Se non hai la
E' sempre stata la questione dei blob proprietari.
Se hai una scheda che li usa (p.e. molte schede WiFi hanno dei blob
proprietari col firmware che deve essergli inviato ad ogni
inizializzazione) allora devi includerli. Se non hai la scheda, sprechi
solo spazio disco.
Per molti produttori è con
Il 11 maggio 2023 09:44:23 UTC, Diego Zuccato ha
scritto:
>Non mi risulta che siano scaricabili da kernel.org... Il problema è proprio
>che ci possono essere problemi a ridistribuirli. Per questo alcuni pacchetti
>non li includono, ma li scaricano al momento dell'installazione...
>
>Diego
>
>Il
Non mi risulta che siano scaricabili da kernel.org... Il problema è
proprio che ci possono essere problemi a ridistribuirli. Per questo
alcuni pacchetti non li includono, ma li scaricano al momento
dell'installazione...
Diego
Il 11/05/2023 11:24, Paride Desimone ha scritto:
Buongiorno a tutt
Buongiorno a tutti.
Qualcuno conosce la URI di kernel.org da dove scaricare i firmware da
inserire nel kernel durante la compilazione dei sorgenti?
Per quanto cerchi non riesco a trovarlo.
/paride
--
https://keyserver.gnupg.org/pks/lookup?op=get&search=0xf14cd648d16d33c82a7d2ac778c59a24690431d3
Il 21/02/23 14:42, Cosmo ha scritto:
In data martedì 21 febbraio 2023 14:39:26 CET, Alessandro Baggi ha scritto:
Qualcun'altro ha avuto simili problemi?
https://www.mail-archive.com/debian-bugs-dist@lists.debian.org/msg1894160.html
Grazie per la risorsa.
In data martedì 21 febbraio 2023 14:39:26 CET, Alessandro Baggi ha scritto:
> Qualcun'altro ha avuto simili problemi?
https://www.mail-archive.com/debian-bugs-dist@lists.debian.org/msg1894160.html
--
Cosmo
un fsck di md4 riporta il messaggio riportato sopra.
Allora ho lanciato un rescue dal media di installazione e prima di
montare la root ho lanciato un fsck sul device md4 e mi dice che tutto è
apposto.
Riavvio convinto che l'FS è corretto ma il problema persiste. Allora
riavvio dal me
Il 14/02/22 19:56, Diego Zuccato ha scritto:
Il 14/02/22 18:31, Alessandro Baggi ha scritto:
(NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1
su sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo
parte senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo
suggeri
Il 16/02/22 15:29, Diego Zuccato ha scritto:
Ciao.
Mi hanno parlato anche di xCAT, per installazioni massive (laboratori o
cluster di calcolo). Sembra interessante e dovrò guardarci, anche se mi
hanno detto che non supporta (più) Debian. Però nella doc ufficiale
parla di Ubuntu. Mah!
Esperien
Ciao.
Mi hanno parlato anche di xCAT, per installazioni massive (laboratori o
cluster di calcolo). Sembra interessante e dovrò guardarci, anche se mi
hanno detto che non supporta (più) Debian. Però nella doc ufficiale
parla di Ubuntu. Mah!
Esperienze al riguardo? Chiaramente è un caso d'uso or
Mandi! pinguino
In chel di` si favelave...
> A me interessa creare una live installabile. Sia per avere un backup
Io ho usato 'mondorescue':
http://www.mondorescue.org/
ma il simpatico vecchietto che la gestisce ormai fa ben poco...
--
...ma quel suo volo certo vuol dire
che bi
Il 15 febbraio 2022 10:05:06 UTC, pinguino ha
scritto:
>Il 14/02/22 17:53, Paride Desimone ha scritto:
>> Il 8 febbraio 2022 10:18:45 UTC, Diego Zuccato ha
>> scritto:
>>> Ciao a tutti.
>>>
>>> Mi trovo nella situazione di dover reinstallare un vecchio server (con
>>> IPMI solo parzialmente fun
27;installer e nel momento in cui
richiede l'installazione di GRUB verifica se la /boot/efi è montata.
2) installa creando le partizioni manualmente con parted, procedi con
l'installazione e sempre quando richiede di installare grub verifica se
è montata. In questo caso se non è m
]
no, non me lo chiede, in effetti ora che mi ci fai pensare altre
volte me lo ha chiesto... come faccio a sapere se secondo lui sta
forzando
Sinceramente non so come puoi accertarti se sta procedendo con
l'installazione UEFI (magari ci sta qualche modulo o qualcos'altro).
Quello che
Il 14/02/22 17:53, Paride Desimone ha scritto:
Il 8 febbraio 2022 10:18:45 UTC, Diego Zuccato ha
scritto:
Ciao a tutti.
Mi trovo nella situazione di dover reinstallare un vecchio server (con
IPMI solo parzialmente funzionante: funziona tutto tranne la parte KVM!).
Ho cercato un po' in ciro m
Il 14/02/22 19:56, Diego Zuccato ha scritto:
Il 14/02/22 18:31, Alessandro Baggi ha scritto:
(NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 su
sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo parte
senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo sugge
Il 14/02/22 18:31, Alessandro Baggi ha scritto:
(NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 su
sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo parte
senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo suggerirono tempo
fa e funziona. Magari qualcuno più
come faccio a sapere se secondo lui sta forzando
Sinceramente non so come puoi accertarti se sta procedendo con
l'installazione UEFI (magari ci sta qualche modulo o qualcos'altro).
Quello che posso dirti è dopo aver inserito il media di installazione
(nel mio caso USB) e aver premuto F8 per la sel
Il 8 febbraio 2022 10:18:45 UTC, Diego Zuccato ha
scritto:
>Ciao a tutti.
>
>Mi trovo nella situazione di dover reinstallare un vecchio server (con
>IPMI solo parzialmente funzionante: funziona tutto tranne la parte KVM!).
>
>Ho cercato un po' in ciro ma ho trovato solo
>https://wiki.debian.org/
Il 8 febbraio 2022 10:18:45 UTC, Diego Zuccato ha
scritto:
>Ciao a tutti.
>
>Mi trovo nella situazione di dover reinstallare un vecchio server (con
>IPMI solo parzialmente funzionante: funziona tutto tranne la parte KVM!).
>
>Ho cercato un po' in ciro ma ho trovato solo
>https://wiki.debian.org/
Il 14/02/22 15:28, Alessandro Baggi ha scritto:
Ciao Piviul, da qualche giorno ho installato debian 11 sulla mia
workstation con installazione su due dischi in raid1 software (mdadm)
con il seguente partizionamento:
sda1 = partizione EFI
sdb1 = partizione EFI
sda2 & sdb2 = raid da 4G
Il 14/02/22 11:29, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, ho sempre qualche difficoltà durante l'installazione di
debian con sistemi EFI. Se faccio fare il partizionamento al setup va
tutto bene, non ho difficoltà ma se voglio farlo io mi blocco nella
fase di installazione di grub...
Nel
Ciao a tutti, ho sempre qualche difficoltà durante l'installazione di
debian con sistemi EFI. Se faccio fare il partizionamento al setup va
tutto bene, non ho difficoltà ma se voglio farlo io mi blocco nella fase
di installazione di grub...
Nel caso specifico vorrei fare il setup su 2 d
Mandi! Diego Zuccato
In chel di` si favelave...
> Più tardi ci devo proprio passare, così provo.
Fammi sapere. Mi è capitato, anni fa, di fare delle installazioni debian da
remoto, chiedendo a chi stava in sede di:
a) procurare un cavo null modem
b) lanciare l'installer con i parametri corret
Il 08/02/2022 17:52, Paolo Miotto ha scritto:
Prova a dare un occhio a https://fai-project.org/, è un sistema di
installazione Bare Metal profondamente legato a debian.
Grazie. Ne avevo sentito parlare parecchio tempo fa (ovviamente quando
non mi serviva) e me ne ero completamente scordato
Il 08/02/2022 22:48, Marco Gaiarin ha scritto:
Usare una serial console? se hai almeno modo di poter spedire qualcosa, gli
spedisci un raspberry con un adattatore usb/rs232 e un cavo null modem, e il
più è fatto...
Ottima idea. Grazie.
Neanche da spedire, dato che quando non sono in telelavoro
Il 08/02/2022 22:56, Davide Prina ha scritto:
kiwi è ritornato in unstable e testing da pochi giorni.
Grazie. Questo non lo conoscevo proprio.
Dovrebbe fare quello che ti serve, da quello che ho letto.
Pare molto simile a FAI. Anche se, mi pare di capire, FAI esegue
un'installazione (più ada
Mandi! Diego Zuccato
In chel di` si favelave...
> Qualcuno ha dei riferimenti più precisi?
Usare una serial console? se hai almeno modo di poter spedire qualcosa, gli
spedisci un raspberry con un adattatore usb/rs232 e un cavo null modem, e il
più è fatto...
--
Se Darl McBride [il president
On 08/02/22 17:33, Leonardo Boselli wrote:
Io ho un problema diverso: una macchina che non può fare il boot da
media rimovibile. la unica volta che la ho intallata è stato mettendo il
suo disco in una altra macchina che poteva fare il boot da CD e quindi
installato tutto da lí.
Ora questa macc
On 08/02/22 16:55, Mauro wrote:
debootstrap?
avevo letto in giro, ma non ho avuto mai la necessita' di collaudarlo
che era possibile installare una debian partendo da un'altra debian...
in pratica ti permette di creare un sistema GNU/Linux dentro la tua
Debian dentro un chroot. In teoria pot
giorni.
Dovrebbe fare quello che ti serve, da quello che ho letto.
debootstrap che ti hanno suggerito l'ho usato parecchio e ti permette di
crearti la tua installazione sia di architetture diverse che di distro
diverse. Il problema è che ora dovrebbe essere poco funzionante perché
alcune cos
, solo server ssh), che poi mi arrangio senza problemi.
Magari potendo stabilire a priori il layout delle partizioni.
Prova a dare un occhio a https://fai-project.org/, è un sistema di
installazione Bare Metal profondamente legato a debian.
In particolare vedi se può esserti utile la parte
mettere il disco sulla macchina originale, peraltro con versioni
differenti (la macchina target è 32 bit, la macchna su cui installo
64). In questi casi quale è il metodo ?
Se ho capito bene, dovresti installare una distribuzione 32 bit sulla
macchina che usi per la sola installazione, mettere il
llare una distribuzione 32 bit sulla
macchina che usi per la sola installazione, mettere il disco nell'altra
e, se il bios di questa lo permette, forzare l'avvio da quel disco e poi
sistemare grub (qui però non ricordo bene come si possa fare, passo la
mano).
hth
Giuliano
--
Armageddon was y
Da quello che vedo è un modo per instalklare da unsistema funzionantecon
una differente distribuzione.
Io ho un problema diverso: una macchina che non può fare il boot da media
rimovibile. la unica volta che la ho intallata è stato mettendo il suo
disco in una altra macchina che poteva fare il b
debootstrap?
avevo letto in giro, ma non ho avuto mai la necessita' di collaudarlo
che era possibile installare una debian partendo da un'altra debian...
quindi, una live e
https://www.debian.org/releases/stretch/amd64/apds03.html.en
puo' essere una idea?
Il 08/02/22 11:32, Diego Zuccato
Ciao a tutti.
Mi trovo nella situazione di dover reinstallare un vecchio server (con
IPMI solo parzialmente funzionante: funziona tutto tranne la parte KVM!).
Ho cercato un po' in ciro ma ho trovato solo
https://wiki.debian.org/DebianInstaller/NetworkConsole
che però mi pare dia per scontate t
PS: ancora meglio se mi potessi collegare in ssh all'installer :)
Grazie
Il 08/02/2022 11:18, Diego Zuccato ha scritto:
Ciao a tutti.
Mi trovo nella situazione di dover reinstallare un vecchio server (con
IPMI solo parzialmente funzionante: funziona tutto tranne la parte KVM!).
Ho cercato u
On 23/08/21 19:34, Paride Desimone wrote:
Il 23-08-2021 07:06 Davide Prina ha scritto:
guarda in /etc/apt/preferences e /etc/apt/preferences.d/*
lo stramaledetto apt-listbugs mi aveva messo un file qui dentro, con pin
a -3000 di gdm3.
probabilmente c'era un bug su gdm3 e tu hai scelto l'o
Il 2021-08-23 19:09 Paride Desimone ha scritto:
Marco, potrei chiederti la cortesia di impacchettarmi la tue /etc/apt
in un file tar ed inviarmela, anche in pvt? Non vorrei si sia
incasinato qualche cosa di non visibile nei file di configurazione.
Ovviamente se non hai nulla di personale.
Credo
Il 23-08-2021 07:06 Davide Prina ha scritto:
riprovo, però devi cercare di dare più informazioni, nei log non trovi
nulla di strano? come dicevo guardando i messaggi che stampa mentre
fai le operazioni?
niente di niente
mi è venuto in mente che qualcosa di simile può presentarsi nei
segue
Il 20-08-2021 15:17 Marco Bodrato ha scritto:
Strano.
A me con "ls /etc/apt/sources.list.d/" vuoto, e /etc/apt/sources.list
che, linee commentate a parte, contiene:
deb http://deb.debian.org/debian/ bullseye main
deb-src http://deb.debian.org/debian/ bullseye main
deb http://deb.debian.org/deb
On 20/08/21 09:34, Paride Desimone wrote:
sudo apt install gnome-core
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
non sono ancora s
Il 22-08-2021 09:53 Davide Prina ha scritto:
On 20/08/21 09:34, Paride Desimone wrote:
sudo apt install gnome-core
[...]
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in svilupp
Il 20-08-2021 14:51 Leandro Noferini ha scritto:
Paride Desimone writes:
[...]
Non riesco a capirlo sinceramente. Anche perché se provo un apt
install gdm3, mi
dice:
[...]
apt-cache show gdm3
cosa dice?
ackage: gdm3
Version: 3.38.2.1-1
Installed-Size: 5101
Maintainer: Debian GNOME Mai
Il 20-08-2021 14:42 liste_girarsi ha scritto:
Il 20 agosto 2021 14:15:31 CEST, Paride Desimone
ha scritto:
Il 20-08-2021 08:46 Leandro Noferini ha scritto:
Paride Desimone writes:
Buongiorno.
[...]
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
gnome-core : Dipende: gdm3 (>= 3.
Il 20-08-2021 12:33 Cosmo ha scritto:
In data venerdì 20 agosto 2021 14:15:31 CEST, Paride Desimone ha
scritto:
Peccato che controllando su packages.debian.org, gdm3 per bullseyes
c'è.
Io prima cambierei i repository, cancellerei il contenuto di
/var/lib/apt/
lists, apt update e poi proverei
On 20/08/21 09:34, Paride Desimone wrote:
sudo apt install gnome-core
[...]
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
non sono anc
Ciao,
Il 2021-08-20 14:15 Paride Desimone ha scritto:
Non riesco a capirlo sinceramente. Anche perché se provo un apt
install gdm3, mi dice:
sudo apt install gdm3
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze... Fatto
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Il pacc
Paride Desimone writes:
[...]
> Non riesco a capirlo sinceramente. Anche perché se provo un apt install gdm3,
> mi
> dice:
[...]
apt-cache show gdm3
cosa dice?
E comunque il consiglio di aggiornare la cache vale sicuramente.
--
ciao
leandro
Il 20 agosto 2021 14:15:31 CEST, Paride Desimone ha
scritto:
>Il 20-08-2021 08:46 Leandro Noferini ha scritto:
>> Paride Desimone writes:
>>
>>> Buongiorno.
>>
>> [...]
>>
>>> I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
>>> gnome-core : Dipende: gdm3 (>= 3.38) ma non è installabil
In data venerdì 20 agosto 2021 14:15:31 CEST, Paride Desimone ha scritto:
> Peccato che controllando su packages.debian.org, gdm3 per bullseyes c'è.
Io prima cambierei i repository, cancellerei il contenuto di /var/lib/apt/
lists, apt update e poi proverei di nuovo a installare gnome.
--
Cosmo
Il 20-08-2021 08:46 Leandro Noferini ha scritto:
Paride Desimone writes:
Buongiorno.
[...]
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
gnome-core : Dipende: gdm3 (>= 3.38) ma non è installabile
Dipende: gnome-control-center (>= 1:3.38) ma non è
installabile
Paride Desimone writes:
> Buongiorno.
[...]
> I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
> gnome-core : Dipende: gdm3 (>= 3.38) ma non è installabile
> Dipende: gnome-control-center (>= 1:3.38) ma non è installabile
> Dipende: gnome-session (>= 3.38) ma
Buongiorno.
dopo aver effettuato l'aggiornamento alla 11, mi ritrovo in una
situazione mai capitata prima:
sudo apt install gnome-core
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze... Fatto
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere
On 16/07/21 08:42, Angelo Figundio wrote:
Ho acquistato un barebone intel NUC8I5BEH.
ho installato la
Debian da USB ed ora mi trovo un pc *non connesso* in quanto la scheda wifi
ha driver proprietari.
durante l'installazione dovevi indicare di usare anche il repository
non-free, di default
Il 16/07/21 09:59, Angelo Figundio ha scritto:
> Il problema che non ho chiaro come installarlo, nel senso che non basta
> solo copiare i file udrive nella directory, ma bisogna fare qualcos'altro.
> Ho trovato in rete anche dei file di installazione .deb, per fare la
> cosa in a
1 - 100 di 2031 matches
Mail list logo