On 100225, 09:51, Francesco Potortì wrote:
> Davide Prina:
> >>> Inoltre autoremove spesso mi vuole togliere dei pacchetti che io voglio e
> >>> che sono presenti nei repository ufficiali che uso. Quindi non lo uso mai.
>
> Paolo Redaelli:
> >> Per questa questione c'è una facile soluzione: "apt i
Davide Prina:
>>> Inoltre autoremove spesso mi vuole togliere dei pacchetti che io voglio e
>>> che sono presenti nei repository ufficiali che uso. Quindi non lo uso mai.
Paolo Redaelli:
>> Per questa questione c'è una facile soluzione: "apt install
>> pacchetto-che-voglio-tenere" così viene marc
dom 9 febbraio 2025, alle 9:59 (GMT+0100), Davide Prina ha scritto:
> Francesco Potortì ha scritto:
>
> >> Per chi non lo sa deborphan permette di elencare i pacchetti che sono
> >> stati installati come dipendenze e che ora sono rimasti "orfani" perché
>
peterpunk ha scritto:
> vorrei chiedere alla lista cosa se ne pensa di
> # apt purge ~c
se leggi il bug report di rimozione di deborphan e quello indicato in
esso vedi che hanno proposto alcune combinazioni di espressioni
regolari con apt, ma da quel che dicono sono molto più lente ed
i
Paolo Redaelli ha scritto:
> Il 09/02/25 09:59, Davide Prina ha scritto:
>> Francesco Potortì ha scritto:
>>
>> Inoltre autoremove spesso mi vuole togliere dei pacchetti che io voglio e
>> che sono presenti nei repository ufficiali che uso. Quindi non lo uso mai.
> Per questa questione c'è una fa
Marco Ciampa ha scritto:
> A me deborphan (su Ubuntu ma penso sia lo stesso che su Debian) _non_
> sembra funzionare bene, nel senso che mi elenca anche pacchetti che sì,
> non hanno dipendenze, ma che sono stati (ricordo) installati _a mano_ e
> che quindi _non_ andrebbero rimossi.
Il 09/02/25 09:59, Davide Prina ha scritto:
Francesco Potortì ha scritto:
Inoltre autoremove spesso mi vuole togliere dei pacchetti che io voglio e
che sono presenti nei repository ufficiali che uso. Quindi non lo uso mai.
Per questa questione c'è una facile soluzione: "apt install
pacchetto-ch
Jean-Philippe MENGUAL ha scritto:
> Utilizzo Sid, e se facio apt-cache policy deborphan, il pacchetto sembar
> ancora nella base, versione 1.7.35.
il comando policy ti ritorna anche i pacchetti installati
per vedere che non c'è più in sid puoi vedere qui:
https://tracker.deb
onosco da 27 anni.
infatti, come per "apt autoremove" ti indica che sarebbero da rimuovere
pacchetti che sono fondamentali o che li vuoi avere installati.
Anche deborphan a volte commette (commetteva) qualche errore, però è (era)
possibile indicare quali pacchetti non dovevano essere toccati in
Francesco Potortì ha scritto:
>> Per chi non lo sa deborphan permette di elencare i pacchetti che sono
>> stati installati come dipendenze e che ora sono rimasti "orfani" perché
>> i pacchetti che ne avevano causato l'installazione non sono più presenti
>>
On Sun, 2 Feb 2025 11:22:21 +0100
Davide Prina wrote:
> Ho scoperto che deborphan è stato tolto da Debian il 17/04/2024[¹],
> quasi un anno fa da testing e unstable.
>
Buongiorno Davide,
sto seguendo con interesse questa discussione (come tutte quelle da te
innescate) e vorrei chie
Marco Ciampa:
>> A me deborphan (su Ubuntu ma penso sia lo stesso che su Debian) _non_
>> sembra funzionare bene, nel senso che mi elenca anche pacchetti che sì,
>> non hanno dipendenze, ma che sono stati (ricordo) installati _a mano_ e
>> che quindi _non_ andrebbero rimoss
Il giorno lun, 03/02/2025 alle 12.10 +0100, Fabrizio T. ha scritto:
> La lista è in gateway con il newsgroup linux.debian.user.italian
Eh, ma quel gruppo è in sola lettura...
e invocato con --purge.
Tanto è vero che spesso se invochi deborphan ti restituisce un
bell'elenco di pacchetti orfani.
/paride
un esempio sul mio pc!
root@asus:~# apt autoremove
Riepilogo:
Aggiornamento: 0, Installazione: 0, Rimozione: 0, Non aggiornati: 0
Non c'è nulla di inutil
Il 2025-02-03 11:54 Lem ha scritto:
Colgo l'occasione per chiedere: sono curioso, come mai preferite una
lista
al gruppo it.comp.os.linux.debian? Un newsgroup a me sembrerebbe uno
strumento più comodo e appropriato per il tipo di argomenti affrontati
qui,
La lista è in gateway con il newsgrou
Il giorno lun, 03/02/2025 alle 11.15 +0100, Lem ha scritto:
> Talis erit dies quale egerit
Scrivendo la firma a mano, essendo questa una lista e usando quindi un
mailreader, mi è restata una m nella tastiera.
Colgo l'occasione per chiedere: sono curioso, come mai preferite una lista
al gruppo it
On Mon, 3 Feb 2025, Marco Ciampa wrote:
A me deborphan (su Ubuntu ma penso sia lo stesso che su Debian) _non_
sembra funzionare bene, nel senso che mi elenca anche pacchetti che sì,
non hanno dipendenze, ma che sono stati (ricordo) installati _a mano_ e
che quindi _non_ andrebbero rimossi
On 2025-02-03 10:05, Marco Ciampa wrote:
[...]
A me deborphan (su Ubuntu ma penso sia lo stesso che su Debian) _non_
sembra funzionare bene, nel senso che mi elenca anche pacchetti che sì,
non hanno dipendenze, ma che sono stati (ricordo) installati _a mano_ e
che quindi _non_ andrebbero
Il giorno lun, 03/02/2025 alle 10.05 +, Marco Ciampa ha scritto:
> A me deborphan (su Ubuntu ma penso sia lo stesso che su Debian) _non_
> sembra funzionare bene, nel senso che mi elenca anche pacchetti che sì,
> non hanno dipendenze, ma che sono stati (ricordo) installati _a mano
Il Sun, Feb 02, 2025 at 11:22:21AM +0100, Davide Prina ha scritto:
> Ho scoperto che deborphan è stato tolto da Debian il 17/04/2024[¹], quasi
> un anno fa da testing e unstable.
> Naturalmente, per chi lo ha installato prima può continuare ad usarlo
> fino a quando funziona. Ma dal
necessari basta
>>>
>>> # apt autoremove
>>
>> Che non ti disinstalla tutto, anche se invocato con --purge.
>>
>> Tanto è vero che spesso se invochi deborphan ti restituisce un bell'elenco
>> di pacchetti orfani.
>>
>> /paride
Le 03/02/2025 à 08:01, Piviul a écrit :
Il 02/02/25 14:37, Marco Gaiarin ha scritto:
Mandi! Davide Prina
In chel di` si favelave...
Ho scoperto che deborphan è stato tolto da Debian il 17/04/2024[¹],
quasi
un anno fa da testing e unstable.
Urco. Io lo uso ad ogni major upgrade per '
Il 02/02/25 14:37, Marco Gaiarin ha scritto:
Mandi! Davide Prina
In chel di` si favelave...
Ho scoperto che deborphan è stato tolto da Debian il 17/04/2024[¹], quasi
un anno fa da testing e unstable.
Urco. Io lo uso ad ogni major upgrade per 'fare pulizia', appunto; vedo che
c
se invochi deborphan ti restituisce un bell'elenco di
pacchetti orfani.
/paride
un esempio sul mio pc!
root@asus:~# apt autoremove
Riepilogo:
Aggiornamento: 0, Installazione: 0, Rimozione: 0, Non aggiornati: 0
Non c'è nulla di inutile da togliere.
root@asus:~# deborphan
gir1.2-fr
Il 2 febbraio 2025 13:09:43 UTC, "Francesco Potortì" ha
scritto:
>Per disinstallare i pacchetti non più necessari basta
>
># apt autoremove
Che non ti disinstalla tutto, anche se invocato con --purge.
Tanto è vero che spesso se invochi deborphan ti restituisce un bell
Mandi! Davide Prina
In chel di` si favelave...
> Ho scoperto che deborphan è stato tolto da Debian il 17/04/2024[¹], quasi
> un anno fa da testing e unstable.
Urco. Io lo uso ad ogni major upgrade per 'fare pulizia', appunto; vedo che
c'è debfoster ma è una cosa d
>Per chi non lo sa deborphan permette di elencare i pacchetti che sono
>stati installati come dipendenze e che ora sono rimasti "orfani" perché
>i pacchetti che ne avevano causato l'installazione non sono più presenti
>sul sistema.
Per disinstallare i pacchetti non
Ho scoperto che deborphan è stato tolto da Debian il 17/04/2024[¹], quasi
un anno fa da testing e unstable.
Naturalmente, per chi lo ha installato prima può continuare ad usarlo
fino a quando funziona. Ma dal rilascio di Trixie in poi non sarà più
presente neanche in stable... anche se stranamente
Il 01/12/2010 19:39, Davide Prina ha scritto:
> On 28/11/2010 16:29, Thomas Iezzi wrote:
>
>
>> Da una settimana circa, lo script mi restituisce questo errore:
>> "/usr/bin/deborphan: Lo stato del file è improprio.
>> Uno o più paccketti sono segnalati come
On 28/11/2010 16:29, Thomas Iezzi wrote:
Da una settimana circa, lo script mi restituisce questo errore:
"/usr/bin/deborphan: Lo stato del file è improprio.
Uno o più paccketti sono segnalati come semi-installati, semi-configurati,
estratti, triggers-awaited o triggers-pending. Esco."
27;...
>> Grazie ancora,
>> Thomas
>>
> Davvero strana come situazione.
> Hai provato a vedere su [1]?
> In alternativa, se non c'e' nulla, prova ad aprire un beug
> report e vedi
> cosa succede.
>
> Paride
>
> [1]http://bugs.debian.org/c
ai provato a vedere su [1]?
In alternativa, se non c'e' nulla, prova ad aprire un beug report e vedi
cosa succede.
Paride
[1]http://bugs.debian.org/cgi-bin/pkgreport.cgi?pkg=deborphan;dist=testing
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=get&search=0xCC6CA35C690431D3
Chi è p
Ciao Davide,
grazie per i suggerimenti, ma il risultato e' lo stesso.
visto che il notebook funziona lo stesso, me lo tengo cosi'...
Grazie ancora,
Thomas
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi
On 28/11/2010 16:29, Thomas Iezzi wrote:
"/usr/bin/deborphan: Lo stato del file è improprio.
Uno o più paccketti sono segnalati come semi-installati, semi-configurati,
estratti, triggers-awaited o triggers-pending. Esco."
qui sembra proprio che ci sia qualche problema con l'i
>> comandi
>>
>>
>>> sopra citati, ricevo il messaggio di errore che ho postato
>>>
>>>
>> all'inizio...
>>
>> molto strano, prova a controllare se i file dei pacchetto sono
>>
; all'inizio...
>
> molto strano, prova a controllare se i file dei pacchetto sono integri:
>
> $ debsums deborphan
>
> Se non hai il comando, allora installa il pacchetto omonimo
>
> Ciao
> Davide
>
>
Ecco il risultato:
$ debsums deborphan
/usr/share/doc/
On 28/11/2010 19:07, Thomas Iezzi wrote:
nulla, sia prima della reinstallazione che dopo, se lancio i comandi
sopra citati, ricevo il messaggio di errore che ho postato all'inizio...
molto strano, prova a controllare se i file dei pacchetto sono integri:
$ debsums deborphan
Se non h
Il 28/11/2010 18:27, Paride Desimone ha scritto:
> Il giorno dom, 28/11/2010 alle 18.22 +0100, Davide Prina ha scritto:
>
>
>> Prova prima a dare questo comando:
>> # apt-get installa --reinstall deborphan
>>
>>
> Una "a" di troppo
> #
Il giorno dom, 28/11/2010 alle 18.22 +0100, Davide Prina ha scritto:
> Prova prima a dare questo comando:
> # apt-get installa --reinstall deborphan
>
Una "a" di troppo
# apt-get install --reinstall deborphan
Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=get&search
On 28/11/2010 18:09, Thomas Iezzi wrote:
Il 28/11/2010 17:47, Davide Prina ha scritto:
On 28/11/2010 16:29, Thomas Iezzi wrote:
sudo $DEBORPHAN --libdevel | xargs sudo $APTGET -y remove --purge
Da una settimana circa, lo script mi restituisce questo errore:
"/usr/bin/deborphan: Lo
Il 28/11/2010 17:47, Davide Prina ha scritto:
> On 28/11/2010 16:29, Thomas Iezzi wrote:
>
>
>> sudo $DEBORPHAN --libdevel | xargs sudo $APTGET -y remove --purge
>>
> però così rimuovi solo le librerie di sviluppo
>
>
>> Da una settimana circa, lo
On 28/11/2010 16:29, Thomas Iezzi wrote:
sudo $DEBORPHAN --libdevel | xargs sudo $APTGET -y remove --purge
però così rimuovi solo le librerie di sviluppo
Da una settimana circa, lo script mi restituisce questo errore:
"/usr/bin/deborphan: Lo stato del file è improprio.
Uno o più pacc
Salve Lista!
Ho un piccolo script per la "pulizia" della mia squeeze basato su
deborphan; il comando principale (tratto dai manuali di mamma Debian) e':
sudo $DEBORPHAN --libdevel | xargs sudo $APTGET -y remove --purge
Da una settimana circa, lo script mi restituisce questo er
ricordati di rispondere sempre il lista ... puoi avere meno risposte o
non avere la risposta corretta se rispondi in privato ad uno solo
DierRe wrote:
Ti ringrazio, ti faccio un'altra domanda: è possibile che deborphan mi
segnali un pacchetto come dipendenza morta quando in realtà serve p
DierRe wrote:
Salve, lanciando il comando deborphan, fra i pacchetti segnalati c'è questo
qui: libc6-i686
è corretto
apt-cache rdepends libc6-i686
Reverse Depends:
linux-image-2.6.18-4-vserver-k7
corretto, ma se fai
$ apt-cache show linux-image-2.6.18-4-vserver-k7
[...]
Recommends:
Salve, lanciando il comando deborphan, fra i pacchetti segnalati c'è questo
qui: libc6-i686
Il quale mi sembra un pacchetto abbastanza importante, anche se lanciando
poi apt-cache rdepends libc6-i686
Reverse Depends:
linux-image-2.6.18-4-vserver-k7
linux-image-2.6.18-4-vserver-686
linux-
davide <[EMAIL PROTECTED]> writes:
>> P.S. per tutti: dove lo trovo orphaner e/o editkeep?
>>
>
> li hai già:
[...]
> [EMAIL PROTECTED]:~$
Avete ragione (anche in privato): non so perché ma ero convinto che
fossero programmi a disposizione dell'utente normale.
--
Ciao
leandro
Un est
leandro noferini wrote, On 09/05/2006 06:47:
Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> writes:
P.S. per tutti: dove lo trovo orphaner e/o editkeep?
li hai già:
[EMAIL PROTECTED]:~$ apt-file search editkeep
dahb-html: usr/share/doc/dahb-html/html/bilder/instweiter/editkeep.png
deborphan: us
o solo librerie (come le libc per i686) ... però, questo
> metodo, potrebbe essere utilizzato benissimo anche con programmi.
Certo ma da quel che ho capito _può_ essere esteso ai programmi solo
esplicitamente ma di default cerca solo nelle librerie.
Da man deborphan:
-a, --all-packa
leandro noferini ha scritto:
Davide Prina writes:
Ci sono pacchetti che sono usati se ci sono, ma i pacchetti che li
usano non dipendono da essi.
Ma la cosa vale anche per i programmi? Non dovrebbe valere solo per le
librerie?
io conosco solo librerie (come le libc per i686) ... però, q
Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> writes:
>> - perché mi segnala come pacchetto orfano anche links-ssl?
>
> $ man deborphan
> [...]
> deborphan finds packages that have no packages depending on them
> [...]
>
> se non ci sono pacchetti che dipendono da quel
On Sat, 06 May 2006 10:39:40 +0200
leandro noferini <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> - c'è un modo per dirgli che un pacchetto che sembra orfano non lo è?
Ricapitolando:
[HOWTO] Preservare pacchetti dal report di deborphan
Tramite file di configurazione - aggiungendo i nomi dei pac
Davide Prina wrote, On 06/05/2006 10:50:
- c'è un modo per dirgli che un pacchetto che sembra orfano non lo è? Mi
$ man deborphan
[...]
/var/lib/deborphan/keep
A newline-separated list of packages to keep. Package
names are in no particular order
[...]
altrimenti edi
leandro noferini ha scritto:
- perché mi segnala come pacchetto orfano anche links-ssl?
$ man deborphan
[...]
deborphan finds packages that have no packages depending on them
[...]
se non ci sono pacchetti che dipendono da quello, allora viene segnalato
come "orfano".
Ciao a tutti,
un paio di domande su deborphan:
- perché mi segnala come pacchetto orfano anche links-ssl?
- c'è un modo per dirgli che un pacchetto che sembra orfano non lo è? Mi
spiego meglio, ho libstdc++5 che serve per un programma che non sta in
debian che mi viene segn
Fabio Tampalini Scrive:
io lo uso da oltre un anno e mezzo sulla mia sid... e non ho mai avuto
bisogno di reinstallare debian :)
no non è un anno e mezzo... che lo uso... è un anno e mezzo che non devo
reinstallare debian :D
fabio
--
.._ _ | www.tampal
fernando Figaroli Scrive:
ho scoperto deborphan..
ma non ho ben chiaro cosa mi da..
da solo mi mosta delle librerie ... sono librerie inutilizzate ? le
posso cancellare ?
mi date qualche dritta per un uso migliore ? e senza creare danni ?
grazie.
apt-get --purge remove `deborphan`
io
..
ho scoperto deborphan..
ma non ho ben chiaro cosa mi da..
da solo mi mosta delle librerie ... sono librerie inutilizzate ? le
posso cancellare ?
mi date qualche dritta per un uso migliore ? e senza creare danni ?
grazie.
Il lun, 2003-09-22 alle 22:59, Riccardo Gusso ha scritto:
> Resto comunque incerto: infatti anche dopo l'update dselect mi mostra
> disponibile fra i pacchetti da installare solo la versione 2.6.1-0,
> mentre apt-cache show metacity me li mostra tutti e due; non potrebbe
> essere un comportamento a
On Mon, 2003-09-22 at 00:55, Gian Piero Carrubba wrote:
> Apt-cache si basa sulla lista dei pacchetti disponibili e non sulla
> lista dei pacchetti installati. In altre parole un apt-cache show ti fa
> vedere tutte le versioni che hai a disposizione, indipendentemente dal
> fatto che siano install
Il lun, 2003-09-22 alle 00:22, Riccardo Gusso ha scritto:
> [...] a questo punto
> mi resta il dubbio del perche´ apt-cache show mi veda installati tutti e
> due, mentre quello effettivamente installato e` il 2.6.1-0
Apt-cache si basa sulla lista dei pacchetti disponibili e non sulla
lista dei pac
libpango1.0-0 (>= 1.2.1), libpopt0 (>= 1.7),
> > libstartup-notification0, xlibs (>> 4.1.0)
> > Suggests: gnome-control-center (>= 1:2.2.1-2)
> >
> > Ma allora perche´ deborphan mi dice:
> >
> > murena:/home/rick# deborphan |grep libmetacity
>
; Suggests: gnome-control-center (>= 1:2.2.1-2)
>
> Ma allora perche´ deborphan mi dice:
>
> murena:/home/rick# deborphan |grep libmetacity
> libmetacity0
Da dove hai preso metacity 2.6.1? E' un pacchetto deb ? Sei sicuro che
con apt-cache show hai guardato la sezione corr
gt;= 2.4.55), liborbit2 (>= 1:2.6.0),
libpango1.0-0 (>= 1.2.1), libpopt0 (>= 1.7), libstartup-notification0,
xlibs (>> 4.1.0)
Suggests: gnome-control-center (>= 1:2.2.1-2)
Ma allora perche´ deborphan mi dice:
murena:/home/rick# deborphan |grep libmetacity
libmetacity0
> P.S.:
non è detto che siano tutte soddisfatte...
> Ora se ad esempio io do:
> murena:/home/rick# deborphan|grep metacity
> libmetacity0
>
> Quindi deborphan sembrerebbe dirmi che nessun pacchetto richiede come
> dipendenza libmetacity0
Nessun pacchetto *che hai installato* lo rich
Ciao a tutti,
dalla man page di deborphan leggo:
deborphan finds packages that have no packages depending on them. The
default operation is to search only within the libs and oldlibs
sections, to hunt down unused libraries.
Dalla man page di apt-cache leggo:
apt-cache showpkg pkg(s
66 matches
Mail list logo