Il 25 giugno 2013 08:45, Emilio Peruzzi
ha scritto:
> penso che siano state tolte
> una marea di cose, senza contare che questo oggettino ha un architettura ARM
> [...]
> voi sapete aiutarmi?
Ciao
prova a dare uno sguardo qui
http://wiki.debian.org/BuildingCrossCompilers
http://wiki.debian.org/
Buongiorno a tutti!
Cercherò di essere breve, in sostanza io ho questo oggettino qui (
http://www.phidgets.com/products.php?category=0&product_id=1072_0) su cui
gira una versione di Debian particolare: penso infffatti che sia stata
minimizzata per girare li sopra nel miglior modo possibile e quind
On 23/05/09 15:12, Edoardo Panfili wrote:
Altra cosa che no notato (magari però è del tutto irrilevante) è che il
mio kernel è "-386" mentre quelli di Debian "-686".
Credo sia un problema di configurazione del kernel, controlla bene le
opzioni.
Sto leggendo ben bene tutto per togliere tutto
On 23/05/09 14:29, Jack Malmostoso wrote:
On Sat, 23 May 2009 13:30:25 +0200, Edoardo Panfili wrote:
Questa cosa l'avevo letta e ho messo i due script in
/etc/kernel/postinst.d e in /etc/kernel/postrm.d, non ho impostato la
variabile INITRD, magari riprovo anche così
Mi fai un esempio di ques
On Sat, 23 May 2009 13:30:25 +0200, Edoardo Panfili wrote:
> Questa cosa l'avevo letta e ho messo i due script in
> /etc/kernel/postinst.d e in /etc/kernel/postrm.d, non ho impostato la
> variabile INITRD, magari riprovo anche così
Mi fai un esempio di questi script che hai fatto?
Io non ci ho ca
Il giorno sab, 23/05/2009 alle 09.00 +, Jack Malmostoso ha scritto:
> Niente di particolare. kernel-package e' cambiato ultimamente, e (IMHO)
> non per il meglio.
Ah, ecco perche` ho avuto tutti quei casini per crearmi un kernel per
conto mio, la settimana scorsa. Pensavo di essere diventato
On 23/05/09 11:00, Jack Malmostoso wrote:
On Fri, 22 May 2009 21:10:15 +0200, Edoardo Panfili wrote:
In passato avevo compilato il kernel senza molti problemi. Cosa ho
sbagliato?
Niente di particolare. kernel-package e' cambiato ultimamente, e (IMHO)
non per il meglio.
Ho anche cercato segnal
On Fri, 22 May 2009 21:10:15 +0200, Edoardo Panfili wrote:
> In passato avevo compilato il kernel senza molti problemi. Cosa ho
> sbagliato?
Niente di particolare. kernel-package e' cambiato ultimamente, e (IMHO)
non per il meglio.
In particolare, dalla man page di make-kpkg:
--initrd
If make-k
salve,
sto cercando di ricompilare il kernel di Debian su un Acer Aspire One su
cui ho in esecuzione unstable e il kernel 2.6-29. Uso kernel-package e
l'immagine del kernel viene dal pacchetto di debian (2.6.29) non da
kernel.org.
Ho installato anche initramfs-tools e copiato i file in
/etc
Il giorno Fri, 22 Jun 2007 18:44:14 +0200
"Luca Costantino" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> devo metterla su N? al massimo dovrei metterla su Y, o sbaglio?? io
> voglio ABILITARE la compilazione del kernel sfruttando entrambe i
> core, cioè lanciando 2 o più job paralleli
man make-kpkg:
C
Il giorno Fri, 22 Jun 2007 16:02:55 +0200
"Luca Costantino" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> salve lista
> per compilare il kernel di solito uso il comando
> make-kpkg --initrd --revision 1 --append-to-version -hfish
> kernel_image kernel_headers modules_image
>
> avendo un processore dual core,
puoi usare usare la variabile CONCURRENCY_LEVEL:
CONCURRENCY_LEVEL=N make-kpkg ecc. ecc.
devo metterla su N? al massimo dovrei metterla su Y, o sbaglio?? io
voglio ABILITARE la compilazione del kernel sfruttando entrambe i
core, cioè lanciando 2 o più job paralleli
ciao
luca
--
Usate BCC!
L
> avendo un processore dual core, come faccio per sfruttare entrambe i
> core nella compilazione? di solito passo a make l'opzione -j N, ma qui
> non va
Nel mio caso (che ho installato la stable da zero) gia' con il kernel
originale il processo di compilazione sfruttava entrambi i core.
Pol
--
salve lista
per compilare il kernel di solito uso il comando
make-kpkg --initrd --revision 1 --append-to-version -hfish
kernel_image kernel_headers modules_image
avendo un processore dual core, come faccio per sfruttare entrambe i
core nella compilazione? di solito passo a make l'opzione -j N, ma
> Però non hai detto se ora hai risolto o se hai ancora quel problema
Come no! :-) (anche se è un aggirare il problema visto che l'arch dovrebbe
essere rilevata direttamente da make-kpkg...)
make-kpkg --arch i386 --subarch i686 ...
Ciao
--
Paolo Larcheri
Linux User #383461
http://counter.li
paolo ha scritto:
Se provo, nella cartella del 2.6.8, a dare un "make-kpkg clean" (o
direttamente a compilare) ottengo il seguente errore:
* hai creato prima il file .config?
Si, ho copiato il .config del 2.6.8.
non so se sia indispensabile fare qualche operazione aggiuntiva es:
# make ol
> > Se provo, nella cartella del 2.6.8, a dare un "make-kpkg clean" (o
> > direttamente a compilare) ottengo il seguente errore:
>
> ma:
> * hai creato prima il link simbolico /usr/src/linux a tale directory?
No, non pensavo fosse indispensabile.
> * hai creato prima il file .config?
Si, ho copi
paolo ha scritto:
Se provo, nella cartella del 2.6.8, a dare un "make-kpkg clean" (o
direttamente a compilare) ottengo il seguente errore:
ma:
* hai creato prima il link simbolico /usr/src/linux a tale directory?
* hai creato prima il file .config?
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://sourceforg
> E' giusto il mio ragionamento? Se volessi ricompilare il 2.6.8, cosa
> dovrei fare?
Mi do una risposta "provvisoria" da solo:
make-kpkg --arch i386 --subarch i686 ...
Mi resta comunque la domanda:
perché con il 2.6.12 non questo problema???
Grazie
Paolo
--
Paolo Larcheri
Linux U
Ciao a tutti,
sulla mia Etch ho installati sia il pacchetto dei sorgenti del 2.6.8
(kernel-source-2.6.8) sia il pacchetto del 2.6.12 (linux-source-2.6.12).
Se provo, nella cartella del 2.6.8, a dare un "make-kpkg clean" (o
direttamente a compilare) ottengo il seguente errore:
-
paolo ha scritto:
# vi /etc/kernel-img.conf:
ed ho aggiunto le seguenti righe:
postinst_hook = /sbin/update-grub
postrm_hook = /sbin/update-grub
do_bootloader = no
do_initrd = Yes
"do_initrd=Yes" serve per dire a make-kpkg di creare sempre
l'initrd? In sostanza: avendo tale opzione
> # vi /etc/kernel-img.conf:
> ed ho aggiunto le seguenti righe:
>
>postinst_hook = /sbin/update-grub
>postrm_hook = /sbin/update-grub
>do_bootloader = no
>do_initrd = Yes
"do_initrd=Yes" serve per dire a make-kpkg di creare sempre
l'initrd? In sostanza: avendo tale opzione a Ye
ernesto ha scritto:
dopo il dpkg devi ancora pasticciare col booloader (lilo o grub) o ci ha
già pensato lui?
se usi lilo devi per lo meno rilanciarlo con
# lilo -v
ora non ricordo se devi anche modificarlo manualmente (/etc/lilo.conf)
aggiungendo il nuovo Linux o è fatto in automatico.
P
Syneus ha scritto:
SirTux wrote:
Per cortesia potreste indicarmi quali sono i passi corretti per
ricompilare un kernel debian. Eventualmente anche come si fa a
caricare dei driver nel kernel stesso.
Grazie mille David
Io solitamente faccio così:
1)scarico i sorgenti del kernel, su kernel
SirTux wrote:
Per cortesia potreste indicarmi quali sono i passi corretti per
ricompilare un kernel debian. Eventualmente anche come si fa a
caricare dei driver nel kernel stesso.
Grazie mille David
Io solitamente faccio così:
1)scarico i sorgenti del kernel, su kernel.org oppure il pacchetto
d
On Mon, May 16, 2005 at 04:15:49PM +0200, SirTux wrote:
> Per cortesia potreste indicarmi quali sono i passi corretti per
> ricompilare un kernel debian. Eventualmente anche come si fa a
> caricare dei driver nel kernel stesso.
zless /usr/share/doc/kernel-package/README.gz
--
Leonardo Canducci
Per cortesia potreste indicarmi quali sono i passi corretti per
ricompilare un kernel debian. Eventualmente anche come si fa a
caricare dei driver nel kernel stesso.
Grazie mille David
--
David Simoni
Consulente Sistemi Informativi
E-mail: [EMAIL PROTECTED]
GNU/Linux Registered User #38212
On dom, 2003-12-07 at 14:54, Luca A. Porrera wrote:
> On sab, 2003-12-06 at 22:19, Federico Savini wrote:
> > Dovevo compilare il kernel sulla knoppix ma c'é il problema della mancanza
> > dei sorgenti.
> > Ho trovato un tarball di un normale 2.4.20, ho fatto la procedura di
> > compilazione ma al
On dom, 2003-12-07 at 22:05, Federico Savini wrote:
> Con knoppix non si sceglie.
> C'é quello lì e basta.
> Federico
no.
di sicuro sulla 3.2 ci sono:
ReiserFS
ext3
ext2
xfs
non so se sulla 3.3 siano uguali ma penso propio di si.
> > giusto per sapere; perché hai scelto propio xfs come FS?
> > Re
Alle 22:05, domenica 7 dicembre 2003, Federico Savini ha scritto:
> Con knoppix non si sceglie.
> C'é quello lì e basta.
scusa, che versione di knoppix?
la 3.3 che ho provato io fa scegliere fra ext2, ext3, reiserfs e xfs
anch'io uso xfs ma l'ho scelto io, volendo potevo usare qualche altro fs
c
Con knoppix non si sceglie.
C'é quello lì e basta.
Federico
giusto per sapere; perché hai scelto propio xfs come FS?
ReiserFS non ti piaceva?
Effettivamente kernel e modules hanno la sigla xfs.
C'è qualche maniera di superare il problema continuando ad utilizzare il
tarball del normale 2.4.20 ?
On sab, 2003-12-06 at 22:19, Federico Savini wrote:
> Dovevo compilare il kernel sulla knoppix ma c'é il problema della mancanza
> dei sorgenti.
> Ho trovato un tarball di un normale 2.4.20, ho fatto la procedura di
> compilazione ma al reboot si pianta col kernel panic segnalandomi che c'é
> bisog
On Sat, 2003-12-06 at 22:19, Federico Savini wrote:
> Dovevo compilare il kernel sulla knoppix ma c'é il problema della mancanza
> dei sorgenti.
> Ho trovato un tarball di un normale 2.4.20, ho fatto la procedura di
> compilazione ma al reboot si pianta col kernel panic segnalandomi che c'é
> bisog
Dovevo compilare il kernel sulla knoppix ma c'é il problema della mancanza
dei sorgenti.
Ho trovato un tarball di un normale 2.4.20, ho fatto la procedura di
compilazione ma al reboot si pianta col kernel panic segnalandomi che c'é
bisogno degli xfs.
Effettivamente kernel e modules hanno la sigla x
Personalmente davanti al pc ho un'agenda cartacea dove mi annoto tutte
le cose che mi servono, da delle procedure particolari utilizzate, a
indirizzi internet, alle pass dei siti ...
Sono già al 3° volume ... non male eh? :-D
Quando ho dovuto reinstallare deb (causa cedimento strutturale del
disco
Ciao a tutti,
Ho un portatile Gericom P4 1000
Fino ad ora ho usato la SuSE 8.1, ma come sapete è una distribuzione bella per
imparare ma se ci devi mettere le mani .. sono casini ...
infatti ho provato a far funzionare la pcmcia + wireless ma no va...
allora mi sono deciso di installare la Deb
On Mon, Nov 06, 2000 at 05:18:31PM +0100, Stefano Calza wrote:
> Ciao tutti.
>
> Vorrei avventurarmi in un tentativo di ricompilare il kernel per la 2.2.
> Dopo aver dato i vari comandi e dpkg -i "nuovo kernel", dove trovo
> l'immagine del kernel? Ovvero come devo configurare LILO per poter avere
Hai usato make-kpkg? Se si, dopo l'installazione
(dpkg -i deb) trovi l'immagine in /boot/vmlinuz
dove trovi anche la vecchia.
Controlla che in / ci siano i due link:
vmlinuz -> /boot/vmlinuz ... (nuova immagine)
vmlinuz.old -> /boot/vmlinuz
Ciao tutti.
Vorrei avventurarmi in un tentativo di ricompilare il kernel per la 2.2.
Dopo aver dato i vari comandi e dpkg -i "nuovo kernel", dove trovo
l'immagine del kernel? Ovvero come devo configurare LILO per poter avere
a disposizione anche il vecchio kernel? Nel modo classico (vd. LDR e
appu
39 matches
Mail list logo