Re: vncserver could not open default font 'fixed'

2009-03-23 Per discussione Davide Prina
Pol Hallen wrote: Se non erro, da Lenny, i font sono stati spostati in /usr/share/fonts/X11, ma nella directory /usr/X11R6/lib/X11/fonts dovrebbero esserci dei file che elencano i font. ho messo un link simbolico non ho detto che ci va un link simbolico, ma soltanto che i font sono ora in un'

Re: vncserver could not open default font 'fixed'

2009-03-23 Per discussione Pol Hallen
> Se non erro, da Lenny, i font sono stati spostati in > /usr/share/fonts/X11, ma nella directory /usr/X11R6/lib/X11/fonts > dovrebbero esserci dei file che elencano i font. ho messo un link simbolico > quindi penso ti manchi ad esempio: xfonts-100dpi-transcoded installato quello e anche gli xfont

Re: vncserver could not open default font 'fixed'

2009-03-23 Per discussione Davide Prina
Pol Hallen wrote: error opening security policy file /usr/X11R6/lib/X11/xserver/SecurityPolicy Could not init font path element /usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc/, removing from list! Could not init font path element /usr/X11R6/lib/X11/fonts/TTF/, removing from list! Could not init font path eleme

vncserver could not open default font 'fixed'

2009-03-23 Per discussione Pol Hallen
giorno a tutti :-) google e' pieno di messaggi riferiti a questo errore, anche reinstallando il server Xorg, e un sacco di altre operaizoni non ho risolto il problema. Qualcuno che ha la soluzione a questo problema? grazie Pol [...] vncext: VNC extension running! vncext: created VNC

Re: vncserver

2009-01-21 Per discussione gisto85
Ciao, in alternativa, io utilizzo questo metodo, 1. installo vnc4server 2. # vncpasswd 3. aggiungo nella sezione screen del file /etc/X11/xorg.conf queste righe Option "SecurityTypes" "VncAuth" Option "UserPasswdVerifier" "VncAuth" Option "PasswordFile" "/root/.vnc/passwd" Optio

Re: vncserver

2009-01-21 Per discussione Giuseppe Bordoni
Giuseppe Fuggiano wrote: > Se invece ti serve avere proprio tutto il desktop, la via più semplice > è appunto VNC. Sul pc da controllare devi installare vncserver, > configurarlo, avviarlo e poi visualizzare il desktop da remoto > utilizzando vncviewer . Se non ho capito male h

Re: vncserver

2009-01-21 Per discussione Pol Hallen
> Prova x11vnc risolto con x11vnc :-) grazie Pol -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ..

Re: vncserver

2009-01-21 Per discussione Pol Hallen
> Se invece ti serve avere proprio tutto il desktop, la via più semplice > è appunto VNC. Sul pc da controllare devi installare vncserver, > configurarlo, avviarlo e poi visualizzare il desktop da remoto > utilizzando vncviewer . vncserver non puo' avviarsi sullo stesso Xserver

Re: vncserver

2009-01-21 Per discussione Dario Pilori
2009/1/21 Pol Hallen : > 'giorno a tutti :-) > > ho un pc con debian testing e kde che uso quotidianamente, diciamo che avrei > bisogno di un uso remoto (non solo ssh ma anche di interfaccia grafica). > > come faccio con vncserver ad accedere allo stesso server grafico attua

Re: vncserver

2009-01-21 Per discussione Giuseppe Fuggiano
Il 21 gennaio 2009 13.55, Pol Hallen ha scritto: > 'giorno a tutti :-) > > ho un pc con debian testing e kde che uso quotidianamente, diciamo che avrei > bisogno di un uso remoto (non solo ssh ma anche di interfaccia grafica). > > come faccio con vncserver ad accedere all

vncserver

2009-01-21 Per discussione Pol Hallen
'giorno a tutti :-) ho un pc con debian testing e kde che uso quotidianamente, diciamo che avrei bisogno di un uso remoto (non solo ssh ma anche di interfaccia grafica). come faccio con vncserver ad accedere allo stesso server grafico attuale del pc? (o ci sono altri modi?) - vorrei evita

Re: ridotta velocita' con vncserver .-/

2008-11-07 Per discussione Dario Pilori
esh e' molto piu' lento di quello che si puo' immaginare. > > Se invece, dallo stesso client mi collego alla vpn tentando di gestire un > altro client windows con realvnc remoto la gestione risulta ottimale! > > Devo presumere che vncserver su quel client sia la causa de

ridotta velocita' con vncserver .-/

2008-11-07 Per discussione Pol Hallen
o stesso client mi collego alla vpn tentando di gestire un altro client windows con realvnc remoto la gestione risulta ottimale! Devo presumere che vncserver su quel client sia la causa del problema. Quali altre alternative potrei utilizzare? Grazie (i client a cui mi collego sono macchine win e l

vncserver fa i capricci

2008-03-20 Per discussione Pol Hallen
Ciao a tutti :-) Ho un client connesso ad una vpn. Questo client ha vncserver attivo con Xvfb. Ci gira tra le altre cose vmware (windows). vncserver che e' in ascolto su tutte le interfacce. Da un qualsiasi client connesso alla vpn posso accedere a windows (emulato) senza problemi (attra

[RISOLTO]Re: vncserver ignora i conf files

2007-07-09 Per discussione Roberto D . Maggi
Su consiglio di un amico ho disinstallato realvnc ed installato tightvnc, che si è preso i conf files di vnc e ha fatto quello che lui non voleva fare. Problema risolto!! grazie! Il giorno 09/lug/07, alle 15:55, Lorenzo Bianchi ha scritto: Il giorno lun, 09/07/2007 alle 14.18 +0200, Roberto [E

vncserver ignora i conf files

2007-07-09 Per discussione Roberto D . Maggi
Ciao a tutti, sarò breve, ho letto tutta la documentazione in rete a riguardo, ma di fatto vnc fa come pare a lui: -> /home/rob/.vnc/xstartup #!/bin/sh unset SESSION_MANAGER exec /usr/bin/wmaker & -> /home/rob/.xinitrc xset s off xset dpms 600 60 60 env > ~/.xenv wmaker & wmpid=$! wait $w

Re: VNCSERVER

2007-03-23 Per discussione Davide Corio
o > Adesso però devo fare un ulteriore passo di qualità, cioè vorrei > "remotare" il desktop. > Ho adottato il vncserver, di cui sono in parte soddisfatto in quanto ho > due problemi che non riesco a risolvere. > Il primo riguarda il fatto che quando accedo mi logga per

VNCSERVER

2007-03-23 Per discussione carlo grasso
tare" il desktop. Ho adottato il vncserver, di cui sono in parte soddisfatto in quanto ho due problemi che non riesco a risolvere. Il primo riguarda il fatto che quando accedo mi logga per forza come root (mentre io vorrei usare il mio desktop d'utente) Il secondo è che quando tramite ssh

Re: vncserver (quale display?)

2006-05-31 Per discussione Andrea Berardi
marco.celeri wrote: > Hai provato l'opzione :display ? > > da manpage: > ... > > SYNOPSIS > vncserver [:display#] [-name desktop-name] [-geometry widthxheight] [-depth > depth] [-pixelformat format] [Xvnc-options...] > Se specifichi come display quello corren

Re: vncserver (quale display?)

2006-05-31 Per discussione Davide Corio
Il giorno mer, 31/05/2006 alle 14.15 +0200, Pol Hallen ha scritto: > Quello che a me occorre e' accedere al desktop dell'utente, cioe' il display > numero 0 > > qualcuno che mi illumina?! > > Grazie 1000 :-) Sia Gnome che KDE nelle preferenze ti permettono di configurare l'accesso remoto al dis

Re: vncserver (quale display?)

2006-05-31 Per discussione Marinaio di terra
Sì, quella funzione esiste da Gnome 2.12 in su se non sbaglio, oppure si può usare x11vnc ciao! Il 31/05/06, Stefano Sasso<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: so solo dirti che nello gnomo di ubuntu, nel menu sistema->preferenze->desktop remoto c'e' la possibilita' di condividere il desktop corrente

Re: vncserver (quale display?)

2006-05-31 Per discussione Stefano Sasso
Pol Hallen ha scritto: qualcuno che mi illumina?! so solo dirti che nello gnomo di ubuntu, nel menu sistema->preferenze->desktop remoto c'e' la possibilita' di condividere il desktop corrente ciao stefano -- --- Per favore

vncserver (quale display?)

2006-05-31 Per discussione Pol Hallen
Ciao a tutti, per assistenza remota ho installato vncserver all'avvio di vncserver ricevo un messaggio del tipo: New 'X' desktop is nonsipuo:1 e noto questa porta aperta: 6001/tcp open X11:1 fin qui' tutto ok quando mi collego con applicazioni tipo krdc, specifico l&#x