Il Tue, Apr 01, 2003 at 04:18:38PM +0200, getting_out ha scritto:
> Dato che non dovrei rimuovere tutto il window-system, dire che twm non si
> può rimuovere. Giusto?
Quasi. x-window-system è un pacchetto fittizio le cui dipendenze
installano un sistema grafico funzionante. Se togli twm e ne met
Dunque, ho provato a fare...
(none):~# apt-get --purge remove twm
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
The following packages will be REMOVED:
twm* x-window-system*
0 packages upgraded, 0 newly installed, 2 to remove and 0 not upgraded.
Need to get 0B of archives. After
* Sunday 30 March 2003, alle 14:08, getting_out scrive:
> >Oppure usa dselect o aptitude, cerca i pacchetti con 'gnome' e
> >segnali per essere rimossi. Se qualcuno di essi si porta appresso
> >cose che vuoi tenere, aggiusta il tiro.
> Eh eh, come faccio a sapere se un pacchetto posso rimuoverlo
Francesco Bochicchio wrote:
On Sat, Mar 29, 2003 at 01:15:38PM +0100, getting_out wrote:
[SNIKT]
Ho capito che posso fare tranquillamente un
apt-get --purge remove twm
apt-get --purge remove sawfish-gnome
e non dovrei a vere troppi prb.
In genere io rimuovo 'dal basso': se chiedi d
On Sat, Mar 29, 2003 at 01:15:38PM +0100, getting_out wrote:
> Buongiorno a tutti. In modo da fare un po' di ordine sul pc che sto
> configurando per la prima volta, ho notanto che quando faccio login alla
> mia stupenda debian3, posso scegliere tra tvm, sawfish, kd2, gnome-session,
> failsafe.
Buongiorno a tutti. In modo da fare un po' di ordine sul pc che sto configurando
per la prima volta, ho notanto che quando faccio login alla mia stupenda
debian3, posso scegliere tra tvm, sawfish, kd2, gnome-session, failsafe.
Dato che utilizzo solo kde2, desideravo eliminare le altre. Così prim
6 matches
Mail list logo