Il 20/07/22 19:15, Giancarlo Martini ha scritto:
Hai verificato che la chiavetta sia venuta bene?
Grazie mille, avevo controllato tutto, ma non la chiavetta usb creata
dal file.iso.
ciao
Beppe
--
Giancarlo Martini
http://www.giancarlomartini.it
http://www.linkedin.com/in/giancarlo-martini
I
Hai verificato che la chiavetta sia venuta bene?
--
Giancarlo Martini
http://www.giancarlomartini.it
http://www.linkedin.com/in/giancarlo-martini
Il mer 20 lug 2022, 18:19 giuseppe ha scritto:
> Non riesco a settare correttamente nel BIOS le impostazioni per togliere
> windows come sistema prede
Saluti!
> Mi potete spiegare quale dovrebbe essere la via da seguire?
È roba da ninja, ti riassumo i passi essenziali:
- La parte più complicata è il kernel linux: ti devi basare sui
sorgenti della versione rilasciata per la scheda
(che a sua volta sarà una delle versioni rilasciate per il proc
Il 04/22/18 09:11, Denis ha scritto:
Salve a tutti. Mi è arrivato un dispositivo su cui dovrei iniziare a
sviluppare. Si tratta di un terminale basato su scheda Samsung S5PV210
ARM Cortex-A8 Board.
Contiene una ditro Linux davvero vecchia, manca ssh, kermel 2.6,
librerie Qt davvero antiche.
Non conoscendo la macchina che usi, potrei sparare una cavolata. Ma un
tentativo potrebbe essere di recuperare un minimo di spazio, e con il suo
sistema attivo, provare ad installare Debian con debbootstrap
Qualche link al modello avrebbe fatto comodo.
Comunque dopo un pò di ricerca ho vis
Il April 22, 2018 7:11:02 AM UTC, Denis ha scritto:
>Salve a tutti. Mi è arrivato un dispositivo su cui dovrei iniziare a
>sviluppare. Si tratta di un
>terminale basato su scheda Samsung S5PV210 ARM Cortex-A8 Board.
>Contiene una ditro Linux davvero vecchia, manca ssh, kermel 2.6,
>librerie Qt da
On 21/11/2012 18:50, PTKDev (Patryk Rzucidlo) wrote:
Esiste una procedura per installare debian con un sourcelist configurato
con i repository unstable di default? (senza passare per la testing e poi
aggiornare a unstable)
qui trovi tutti i metodi possibili per installare Sid
https://wiki.deb
Il 21/11/2012 18:50, PTKDev (Patryk Rzucidlo) ha scritto:
Salve,
Esiste una procedura per installare debian con un sourcelist
configurato con i repository unstable di default? (senza passare per
la testing e poi aggiornare a unstable)
Ho provato con UNETBOOTIN a mettere Debian con MEDIA HD UN
Il giorno mer, 21/11/2012 alle 18.50 +0100, PTKDev (Patryk Rzucidlo) ha
scritto:
> Salve,
> Esiste una procedura per installare debian con un sourcelist
> configurato con i repository unstable di default? (senza passare per
> la testing e poi aggiornare a unstable)
>
> Ho provato con UNETBOOTIN a
Buondì,
Il Mar, 9 Ottobre 2012 9:23 am, masxio ha scritto:
> Ho un vecchio pentium 200 mmx [p200] in cui l'installazione dura veramente
> troppo.
> Allora mi sono detto: "metto l'hdd sul notebook (che è un 686) installo
> debian da lì e poi sposto l'hdd nel p200".
[...]
> 1) esiste un modo più "
On 09/10/2012 09:23, masxio wrote:
1.2 non l'ho ancora risolto, credo però non sia necessario il rescue disk, ma
sia sufficiente rimuovere libc6-686 e installare lib6. Sbaglio?
le libc6 devono già essere installate, le libc6-686 sono usate soltanto
se sono installate e se l'architettura hard
masxio scrisse in data 09/10/2012 09:23:
> [...]
> Ora chiedo:
> 1) esiste un modo più "corretto" di installare debian per 486 su un 686,
> ovvero un parametro per dire: "ehi sto installando per un (target) 486...
> fregatene della macchina da ui sto installato (host)"... un po' come si fa
> per
In data mercoledì 21 aprile 2010 10:29:33, Mirco Piccin ha scritto:
: > Ciao,
>
> > ho un quesito da porvi. Vi è mai capitato di dover installare Debian su
>
> una
>
> > macchina senza monitor, tastiera, mouse nemmeno per dare l'invio per far
> > partire il boot del cd ???
>
> mooolto tempo fa
Ciao,
> ho un quesito da porvi. Vi è mai capitato di dover installare Debian su
una
> macchina senza monitor, tastiera, mouse nemmeno per dare l'invio per far
> partire il boot del cd ???
mooolto tempo fa installai una Debian in modo analogo.
La chiave è:
netboot + seriale
La netboot la trovi ne
Il giorno Sun, 20 Dec 2009 18:23:43 +0100
Davide Prina ha scritto:
> raffaelecapone wrote:
>
> > quando passo a grub, come tu dici, quali parametri devo inserire
> > per riuscire a far capire a grub che deve procedere con la
> > chiavetta?
>
> puoi semplicemente installare grub su un floppy.
>
raffaelecapone wrote:
quando passo a grub, come tu dici, quali parametri devo inserire per
riuscire a far capire a grub che deve procedere con la chiavetta?
puoi semplicemente installare grub su un floppy.
se stai usando grub versione 1, allora puoi usare da root il comando:
grub-floppy
o us
Il giorno Sun, 20 Dec 2009 13:53:36 +0100
Davide Prina ha scritto:
> ti conviene iniziare sempre un nuovo thread per iniziare una nuova
> discussione e non rispendere ad uno già iniziato. Inoltre devi sempre
> mettere un oggetto alla mail che dia per lo meno un indizio del
> contenuto della ma
ti conviene iniziare sempre un nuovo thread per iniziare una nuova
discussione e non rispendere ad uno già iniziato. Inoltre devi sempre
mettere un oggetto alla mail che dia per lo meno un indizio del
contenuto della mail.
Queste due semplici azioni ti permettono di dare visibilità alla tua
ric
El jue, 11-12-2008 a las 00:40 +0100, Marco escribió:
> Il giovedì 11 dicembre 2008 00:12:39 Conte Szandor ha scritto:
> > A questo punto sto provando con ubuntu ma questa fa le cose senza chiedere.
>
>
> Per forza, il kernel di Etch è il vecchio 2.6.18, sulla ubuntu (8.04?) c'è
> almeno il 24.
Il giovedì 11 dicembre 2008 00:12:39 Conte Szandor ha scritto:
> A questo punto sto provando con ubuntu ma questa fa le cose senza chiedere.
Per forza, il kernel di Etch è il vecchio 2.6.18, sulla ubuntu (8.04?) c'è
almeno il 24.
Usa l'installer testing di Lenny - che permette di installare Etch
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
skizzHG ha scritto:
| il progetto debian live nasce come solo live, come sempre c'è poi il
| metodo di metterla su penna/hd
| per debian non lo so, ma di solito sono installazioni frugali, cioè
| copiano l'immagine sul disco e ad ogni boot viene scomp
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Debian Live user ha scritto:
| Un saluto a tutti.
| Ho scaricato la Live di Debian 5.0 e vorrei installarla su un hardisk,
| ma non trovo l'installer... Non riesco a trovare il modo per potere
| fare l'installazione sul disco fisso.
| Come risolvere?
Il giorno 30/ago/07, alle ore 16:41, Patrizio O.C. Melis ha scritto:
salve a tutti, qualcuno è già riuscito ad installare Debian Etch su
portatili Mac con processore Intel?
Io
io ho provato a seguire una guida in rete, seguendo i seguenti
passaggi.
- installazione di rEFIt
- installazio
On Fri, 16 Mar 2007 20:19:31 +0100
`matte <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Eccomi di ritorno con i risultati :-)
Hai fegato ragazzo! (tm)
Sembra un racconto di fantascienza... :)
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi
Luca Bruno ha scritto:
Se/quando riuscirai nei tuoi scopi, mi piacerebbe vedere un resoconto
di tutto l'ambaradan in opera ;)
Eccomi di ritorno con i risultati :-)
La situazione era leggermente differente da come prospettata
inizialmente, dunque la macchina era un win2k3 con 2 dischi in rai
Mandi! `matte
In chel d? si favelave...
m> Ho una macchina che raggiungo solo con remote desktop oppure vnc, e
m> voglio brasare via tutto e metterci *solo* una debian.
Fatto dal friuli alla lombardia, non avevo una macchina windows ma una
sun di appoggio dove mi ero ricompilato minicom.
Sost
Alessandro Pellizzari scrisse:
> Avevo sentito parlare, tempo fa, di debtakeover, che dovrebbe
> arrangiarsi a installare una Debian partendo da un sistema Windows.
Mi risulta che debtakeover funzioni su sistemi della famiglia Unix, e
non su un Windows pulito.
> Non ho mai approfondito, ma esist
Il giorno Mon, 12 Mar 2007 06:42:09 +0100
Alessandro Pellizzari <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> man mke2fs:
>
> -O feature[,...]
> ...
>resize_inode
> Reserve space so the block group descriptor
> table may grow in the future. Useful for online resizing
> using resize2fs
On Sun, 2007-03-11 at 19:37 +0100, Luca Bruno wrote:
> `matte scrisse:
>
> > E' fattibile? Il problema principale è il punto 2), per il resto
> > dovrei cavarmela. Un kernel per la macchina già ce l'ho, custom.
>
> Personalmente la ritengo un'operazione *da amanti del brivido*, però
> ritengo che
On Sun, 2007-03-11 at 20:18 +0100, Lash wrote:
> ext2 non supporta il resize, dovresti usare reiserfs
Non e` vero.
man mke2fs:
-O feature[,...]
...
resize_inode
Reserve space so the block group descriptor table may grow
in the future. Useful for online resizing
Aggiornamento: Ho provato goodbye-microsoft, ma richiede il riavvio e fa
poi partire l'installazione normale... Quindi ai miei fini è inutile :-(
Resta solo la mia stada oppure l'intervento di una persona sul posto.
intanto->Google ;-)
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email
Jack Malmostoso ha scritto:
Io farei cosi':
1) Su una macchina linux creerei un sistema debian minimo con debootstrap
2) chroot nel sistema debootstrappato, metti la password di root, crea
quello che ti pare mancare (struttura delle directories, installare udev,
kernel, non so cosa possa manca
Lash ha scritto:
ext2 non supporta il resize, dovresti usare reiserfs
Ah non sapevo ero convinto di si. No problem, tanto sda2 la farò di
100MB e se al limite la lascio inutilizzata. Anzi meglio la faccio da
512mb e la converto come swap in seguito.
CIao
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla
Attilio Fiandrotti ha scritto:
In realtà un modo di fare quel che dice matteo ci sarebbe, ed è pure
fattibile senza ricorrere a componenti non standard: una installazione
completamente automatizzata.
Si fa una mini ISO (5 MB) contenete un file di preseed *completo*
(configurazione di rete, ut
On Sun, 11 Mar 2007 18:40:20 +0100, `matte wrote:
> 2) Installare tutto linux su sda2 partendo da windows (e qui chiedo
> aiuto per come farlo)
Io farei cosi':
1) Su una macchina linux creerei un sistema debian minimo con debootstrap
2) chroot nel sistema debootstrappato, metti la password di ro
Il giorno Sun, 11 Mar 2007 18:32:00 +0100
`matte <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> 5) Cancellazione sda2, resize sda1 che tornerà a occupare
> tutto il disco
...
> (tramite qualche tool per scrivere ext2 da win)
ext2 non supporta il resize, dovresti usare reiserfs
Ciao
--
Andrea Corradi | Debi
Luca Bruno wrote:
`matte scrisse:
E' fattibile? Il problema principale è il punto 2), per il resto
dovrei cavarmela. Un kernel per la macchina già ce l'ho, custom.
Personalmente la ritengo un'operazione *da amanti del brivido*, però
ritengo che sia fattibile grazie al win32-loader[1] e al w
`matte scrisse:
> E' fattibile? Il problema principale è il punto 2), per il resto
> dovrei cavarmela. Un kernel per la macchina già ce l'ho, custom.
Personalmente la ritengo un'operazione *da amanti del brivido*, però
ritengo che sia fattibile grazie al win32-loader[1] e al web-installer
[2]. Il
Alle 18:27, venerdì 20 ottobre 2006, Attilio Fiandrotti ha scritto:
> Ho reparato un'immagine di prova [1] per il web installer: nel wiki
> [2] di debian ci sono tutte le istruzioni per smanettarci un po' :)
>
> ciao
>
> Attilio
Appena avrò un po' di tempo :( ci giocherò sopra,
A.
Marco Bertorello wrote:
On Tue, 19 Sep 2006 23:31:15 +0200
alexm <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
L'occasione mi è stata offerta (dal legittimo propretario) e vorrei
approfittarne. qualche idea?
Cogli l'occasione, e prova il nuovo debian installer in versione web,
che è stato presentato a Debian
uhmm.
Allora riassumo:
Gli mando via mail uno scriptino di configurazione della porta ethernet,
che gli stampi in chiaro tutto ciò che mi serve. Glielo faccio salvare
in c:/qualchedir di windows: da root tutti i file win sono visti come
rwx.
Gli faccio fare uno start con knoppix e gli facci
Il giorno mer, 20/09/2006 alle 16.58 +0200, Attilio Fiandrotti ha
scritto:
> il riferimento al progetto è
>
> http://wiki.debian.org/DebianInstaller/WebInstaller/
>
> però non è ancora utilizzabile, nel senso che i pezzi ci sono tutti e
> funzionano ma bisognerebbe metterli insieme, ovvero crear
Marco Bertorello wrote:
On Tue, 19 Sep 2006 23:31:15 +0200
alexm <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
L'occasione mi è stata offerta (dal legittimo propretario) e vorrei
approfittarne. qualche idea?
Cogli l'occasione, e prova il nuovo debian installer in versione web,
che è stato presentato a Debian
Mandi! alexm
In chel d? si favelave...
a> L'occasione mi è stata offerta (dal legittimo propretario) e vorrei
a> approfittarne. qualche idea?
...se hai una macchina UNIX a cui puoi appoggiarti puoi collegare quella
da installare con un cavo seriale null modem a quella di appoggio, e da
questa
Alle 16:37, mercoledì 20 settembre 2006, Davide Corio ha scritto:
> Il giorno mer, 20/09/2006 alle 16.25 +0200, Marco Bertorello ha
scritto:
> > On Tue, 19 Sep 2006 23:31:15 +0200
> >
ringrazio tutti e guarderò i link segnalati, ma, evidentemente non avevo
chiarito che debbo farlo via adsl. Con
alexm wrote:
L'occasione mi è stata offerta (dal legittimo propretario) e vorrei
approfittarne. qualche idea?
oltre a quanto ti hanno detto e se devi spezzare la partizione ntfs ti
consiglio di far eseguire questo comando dal prompt di dos (per la
partizione che vuoi spezzare):
c:> chkdsk /f
Il giorno mer, 20/09/2006 alle 16.25 +0200, Marco Bertorello ha scritto:
> On Tue, 19 Sep 2006 23:31:15 +0200
> alexm <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > L'occasione mi è stata offerta (dal legittimo propretario) e vorrei
> > approfittarne. qualche idea?
>
> Cogli l'occasione, e prova il nuovo debi
On Tue, 19 Sep 2006 23:31:15 +0200
alexm <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> L'occasione mi è stata offerta (dal legittimo propretario) e vorrei
> approfittarne. qualche idea?
Cogli l'occasione, e prova il nuovo debian installer in versione web,
che è stato presentato a Debian Community Conference.
Me
Ciao, 1) fagli fare il boot con una knoppix e poi ti ci connetti via ssh 2) segui le istruzioni di questo link
http://www.debian.org/releases/stable/i386/apcs04.html.en
--Marco
On 9/19/06, alexm <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
L'occasione mi è stata offerta (dal legittimo propretario) e vorreiapprofittarne. qualche idea?vuoi proprio fare il temerario eh? questa non l'avevo mai sentita comunque sparo le miea) fai partire il pc con una live, ti ci connetti in ssh, crei un ambien
Maxx ha scritto:
On Wed, 31 May 2006 07:40:08 +0200 [EMAIL PROTECTED] wrote:
Stiamo parlando di una scheda 1200A RAID CONTROLLER Adaptec la quale
nelle specifiche non cita alcuna compatibilità con Linux, l'elenco
riguarda solo sistemi Windows.
Non mi permette alcuna delle due opzioni,
Sono a
Il giorno mar, 30/05/2006 alle 20.51 +0200, sacarde ha scritto:
> io ho raid mirror software su linux..
>
> ma devo ammettere che l'accesso a date disco (dati) è un pò
> rallentato...
Un rallentamento c'e` di sicuro, soprattutto se usi RAID 5, perche` il
carico di calcolo del check
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
Alessandro Pellizzari ha scritto:
Il giorno mar, 30/05/2006 alle 12.05 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:
Mi hanno dato un pc con Win98 su cui installare Debian come unico
sistema operativo. Sono partito ed al momento della partizione ho
trovato due dischi, sicc
Alessandro Pellizzari ha scritto:
Il giorno mar, 30/05/2006 alle 12.05 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:
Mi hanno dato un pc con Win98 su cui installare Debian come unico
sistema operativo. Sono partito ed al momento della partizione ho
trovato due dischi, siccome ho dormito non ho realizzat
Alle 20:27, martedì 30 maggio 2006, Alessandro Pellizzari ha scritto:
> Poi installa Linux e usa il RAID software del kernel (te lo fa
> configurare durante l'installazione).
> E` sicuramente piu` efficiente e sicuro dei finti RAID software di certi
> controller, e non devi aspettare col server sp
Il giorno mar, 30/05/2006 alle 12.05 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:
> Mi hanno dato un pc con Win98 su cui installare Debian come unico
> sistema operativo. Sono partito ed al momento della partizione ho
> trovato due dischi, siccome ho dormito non ho realizzato e li ho
> partizionati manual
che tipo di controller è?
gestito dalla main board?
dovresti cercare un po di info in rete.
se debian li vede come 2 dischi non riconosce il controller, no buono.
Fabio
[EMAIL PROTECTED] wrote:
Mi hanno dato un pc con Win98 su cui installare Debian come unico
sistema operativo. Sono partito
Ho trovato questa guidahttp://www.gentoo.org/doc/it/handbook/2005.1/handbook-ppc.xml?part=1&chap=10Saluti
On 5/29/06, David Conversi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Alessandro Pellizzari wrote:> Il giorno lun, 29/05/2006 alle 13.17 +0200, David Conversi ha scritto:Ciao a tutti, ho acquistato un bel
Alessandro Pellizzari wrote:
Il giorno lun, 29/05/2006 alle 13.17 +0200, David Conversi ha scritto:
Ciao a tutti, ho acquistato un bel mac mini ppc usato con 1 GB di Ram ma
la mia compagna mi ha fatto promettere che non le toglierò Tiger e non
installero linux sull'hd interno in dual boot per
Il giorno lun, 29/05/2006 alle 13.17 +0200, David Conversi ha scritto:
> Ciao a tutti, ho acquistato un bel mac mini ppc usato con 1 GB di Ram ma
> la mia compagna mi ha fatto promettere che non le toglierò Tiger e non
> installero linux sull'hd interno in dual boot perchè che teme che i miei
>
David Conversi ha scritto:
Ciao a tutti, ho acquistato un bel mac mini ppc usato con 1 GB di Ram ma
la mia compagna mi ha fatto promettere che non le toglierò Tiger e non
installero linux sull'hd interno in dual boot perchè che teme che i miei
smanettamenti facciano fuori la nostra collezione d
cerca di spezzare le linee a 72 caratteri ... per facilitare la lettura
a tutti :-)
wannabe.mail ha scritto:
Ho lanciato il boot da cd, configurato la rete e al momento di installare il sistema di
base mi esce l'avviso "Errore di Debootstrap" Impossibile scaricare apt.
fai un check per cont
> Ciao, mi sono appena scaricato il file debian-31r1a-i386-netinst.iso dal
> sito debian. Ho lanciato il boot da cd, configurato la rete e al momento
> di installare il sistema di base mi esce l'avviso "Errore di Debootstrap"
> Impossibile scaricare apt.
> Che devo fare?
> Il pc è in rete perchè l
Il gio, 2003-10-09 alle 18:56, Christian Surchi ha scritto:
> Il gio, 2003-10-09 alle 17:41, Bertorello Marco ha scritto:
> > Il gio, 2003-10-09 alle 14:30, fernando Figaroli ha scritto:
> > > non ricordo più dove l'ho letto .. e non trovo info sul sito o in rete,
> > > mi pare esista una distro de
Il gio, 2003-10-09 alle 17:41, Bertorello Marco ha scritto:
> Il gio, 2003-10-09 alle 14:30, fernando Figaroli ha scritto:
> > non ricordo più dove l'ho letto .. e non trovo info sul sito o in rete,
> > mi pare esista una distro debian che basta mettere il cd e poi tutto il
> > resto si fa via ssh
Il gio, 2003-10-09 alle 14:30, fernando Figaroli ha scritto:
> non ricordo più dove l'ho letto .. e non trovo info sul sito o in rete,
> mi pare esista una distro debian che basta mettere il cd e poi tutto il
> resto si fa via ssh ... (ipotizziamo per un pc che non ha monitor...o
> che è già coll
lun 29 settembre 2003, alle 21:40 +, skyweb ha scritto:
>
> ma poi come parte l'installazione?
> nel mio caso ho un PC P233MMX senza CD e l'HD contiene i 7CD di debian
> (formato ISO) posso avviare da floppy, montare le iso su diversi punti
> di mount e poi!?!?
> sembra anche strano ma in qu
Mandi! Tassoman
In chel dí si favelave...
T> Qualche aiuto plzz?
...cerca nei CD di debian, tra i tools, il Smart Boot Manager (SBM), è
una immagine di floppy (da scrivere su un floppy con dd o rawrite) che
ti permette poi di fare boot da cd.
Più comodo che farsi il floppy di boot debian. ;)
Alle 23:40, lunedì 29 settembre 2003, skyweb ha scritto:
> significa che la copia del CD si puo' scrivere in qualsiasi parte
> esempio /debian_iso
> ma poi come parte l'installazione?
Ma tu avevi detto che "non boota da cd", quindi ho pensato che il cd ce
l'hai. In quel caso fai il boot con i flo
Nick Name wrote:
Alle 11:40, lunedì 29 settembre 2003, Tassoman ha scritto:
il problema è che non boota da CD, ed io invece ho il cd installatore
di woody che scarica dalla rete i pacchetti.
Devi fare il boot da dischetto, sui cd di woody ci sono le immagini dei
dischetti (cerca in boot/qualcosa
Alle 11:40, lunedì 29 settembre 2003, Tassoman ha scritto:
> il problema è che non boota da CD, ed io invece ho il cd installatore
> di woody che scarica dalla rete i pacchetti.
Devi fare il boot da dischetto, sui cd di woody ci sono le immagini dei
dischetti (cerca in boot/qualcosa o in disks/qu
On 140603, 19:52, Alessandro Riz wrote:
> [EMAIL PROTECTED] wrote:
>
> >IMHO,
> >
> Scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire IMHO, l'ho gia' letto
> in molti messaggi...
In My Onest Opinion
ciao gianni
--
| Powered by *Debian GNU/Linux 3.0*
| Linux Registered User
IMHO
In my humble opinion
Secondo il mio modesto parere
On Saturday 14 June 2003 19:52, Alessandro Riz wrote:
> [EMAIL PROTECTED] wrote:
> >IMHO,
>
> Scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire IMHO, l'ho gia' letto
> in molti messaggi...
>
> Ciao
> Alessandro
[EMAIL PROTECTED] wrote:
IMHO,
Scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire IMHO, l'ho gia' letto
in molti messaggi...
Ciao
Alessandro
Devi fare anche il floppi rescue.bin e i 4 driver
e parti col floppy rescue ! root è il secondo della serie
On 14 Jun 2003 at 17:34, Amministrazione Generale Internet wrote:
> Salve a tutti:
> avrei bisogno di una conferma:
> per installare la debian su un portatile dove non c'è il boot da
On 140603, 17:34, Amministrazione Generale Internet wrote:
> io ho pensato di prendere l'immagine root.bin di fare un rawrite su
> floppy e inserire il floppy e fare il boot del pc.
> Solo che appenail computer incomincia a leggere il dischetto si auto
> rebootta.
> Sabglio io qualcosa?
si, ma ci
* Tuesday 25 March 2003, alle 15:55, Fonderie F.lli Mora S.p.A. - C.E.D. by
Daniele Dott. Lauro scrive:
> Quando ho dovuto scegliere per un nuovo server per la rete PC, ho fatto un
> pò di conti
> e abbandonando l'esperienza di anni fatta con NT, ho deciso di installare un
> SERVER Linux,
> sul q
> quindi se ho due giga di ram, devo mettere due giga di swap, che tanto
> la uso pochissimo? :P
Se hai due giga di RAM, sei un capitalista della memoria. Io sono un
seguace della corrente filosofica del software che non consuma memoria,
e come tale chiudo i rapporti diplomatici con te ^__^ N
innanzitutto... ricorda che devi imparare a quotare.
non fare qui come hai fatto su it.comp.os.linux.iniziare.
secondo... ti hanno già dato buoni consigli, ma vediamo di
approfondirli.
> pochi giorni devo farlo
> funzionare almeno come file server.
come già ti hanno detto, preso e bene non vanno
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Nick Name, Tue, Mar 25, 2003 at 05:08:11PM +0100:
> A me no, a parte che /swap non esiste :) Cmq la swap mettila al doppio
> della ram se hai meno di 256 mb, in caso contrario secondo me mettila
> quanto la ram, tanto la userai pochissimo.
quindi se h
On Tue, 25 Mar 2003 15:55:45 +0100
"Fonderie F.lli Mora S.p.A. - C.E.D. by Daniele Dott. Lauro"
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 2) Ho realizzato li seguente partizionamento :
> 5GB /root, 10GB /usr, 30GB /home, 12GB /var, 2 GB /tmp, 2.4GB /swap
> vi sembra una cosa sensata
A me no, a parte ch
On Wed, Jul 04, 2001 at 06:10:54PM +0200, Paolo Ariano wrote:
> installare debian su hdb, avendo una debian in rete su hda?
hem non capisco.
Copiare su HD locale via rete una debian funzionante su un altro pc?
rsync via ssh (o rsh in rete locale sicura)
ma devi avviare con una minidistribuzione
so che e' una soluzione un po "di emergenza" e non molto fine, comunque...
appena iniziata l'installazione, scegli dal menu di uscire verso una
shell e da shell dai il comando "cfdisk /dev/hdg", in modo da passare
l'esatto device da utlizzare. partiziona e riavvia...
oppure, ancora piu' brutto, me
83 matches
Mail list logo