On 100225, 09:51, Francesco Potortì wrote:
> Davide Prina:
> >>> Inoltre autoremove spesso mi vuole togliere dei pacchetti che io voglio e
> >>> che sono presenti nei repository ufficiali che uso. Quindi non lo uso mai.
>
> Paolo Redaelli:
> >> Per questa questione c'è una facile soluzione: "apt i
Davide Prina:
>>> Inoltre autoremove spesso mi vuole togliere dei pacchetti che io voglio e
>>> che sono presenti nei repository ufficiali che uso. Quindi non lo uso mai.
Paolo Redaelli:
>> Per questa questione c'è una facile soluzione: "apt install
>> pacchetto-che-voglio-tenere" così viene marc
peterpunk ha scritto:
> vorrei chiedere alla lista cosa se ne pensa di
> # apt purge ~c
se leggi il bug report di rimozione di deborphan e quello indicato in
esso vedi che hanno proposto alcune combinazioni di espressioni
regolari con apt, ma da quel che dicono sono molto più lente ed
inoltre non
Paolo Redaelli ha scritto:
> Il 09/02/25 09:59, Davide Prina ha scritto:
>> Francesco Potortì ha scritto:
>>
>> Inoltre autoremove spesso mi vuole togliere dei pacchetti che io voglio e
>> che sono presenti nei repository ufficiali che uso. Quindi non lo uso mai.
> Per questa questione c'è una fa
Marco Ciampa ha scritto:
> A me deborphan (su Ubuntu ma penso sia lo stesso che su Debian) _non_
> sembra funzionare bene, nel senso che mi elenca anche pacchetti che sì,
> non hanno dipendenze, ma che sono stati (ricordo) installati _a mano_ e
> che quindi _non_ andrebbero rimossi.
sì in alcuni
Il 09/02/25 09:59, Davide Prina ha scritto:
Francesco Potortì ha scritto:
Inoltre autoremove spesso mi vuole togliere dei pacchetti che io voglio e
che sono presenti nei repository ufficiali che uso. Quindi non lo uso mai.
Per questa questione c'è una facile soluzione: "apt install
pacchetto-ch
Jean-Philippe MENGUAL ha scritto:
> Utilizzo Sid, e se facio apt-cache policy deborphan, il pacchetto sembar
> ancora nella base, versione 1.7.35.
il comando policy ti ritorna anche i pacchetti installati
per vedere che non c'è più in sid puoi vedere qui:
https://tracker.debian.org/pkg/deborpha
udaicmtakee ha scritto:
> Debfoster funziona così bene che elenca se stesso come pacchetto inutile
> da cancellare Compresi telegram, thunderbird, apache2, rsync, mutt
> Si tutte cose inutili, chissà forse è l'inizio della fine di Debian,
> almeno così come la conosco da 27 anni.
infatt
Francesco Potortì ha scritto:
>> Per chi non lo sa deborphan permette di elencare i pacchetti che sono
>> stati installati come dipendenze e che ora sono rimasti "orfani" perché
>> i pacchetti che ne avevano causato l'installazione non sono più presenti
>> sul sistema.
>
> Per disinstallare i pac
On Sun, 2 Feb 2025 11:22:21 +0100
Davide Prina wrote:
> Ho scoperto che deborphan è stato tolto da Debian il 17/04/2024[¹],
> quasi un anno fa da testing e unstable.
>
Buongiorno Davide,
sto seguendo con interesse questa discussione (come tutte quelle da te
innescate) e vorrei chiedere alla lis
Marco Ciampa:
>> A me deborphan (su Ubuntu ma penso sia lo stesso che su Debian) _non_
>> sembra funzionare bene, nel senso che mi elenca anche pacchetti che sì,
>> non hanno dipendenze, ma che sono stati (ricordo) installati _a mano_ e
>> che quindi _non_ andrebbero rimossi. Mentre apt autoremove
Il giorno lun, 03/02/2025 alle 12.10 +0100, Fabrizio T. ha scritto:
> La lista è in gateway con il newsgroup linux.debian.user.italian
Eh, ma quel gruppo è in sola lettura...
Il 03/02/25 08:51, udaicmta...@gmail.com ha scritto:
Il 02/02/25 19:57, Paride Desimone ha scritto:
Il 2 febbraio 2025 13:09:43 UTC, "Francesco Potortì"
ha scritto:
Per disinstallare i pacchetti non più necessari basta
# apt autoremove
Che non ti disinstalla tutto, anche se invocato con
Il 2025-02-03 11:54 Lem ha scritto:
Colgo l'occasione per chiedere: sono curioso, come mai preferite una
lista
al gruppo it.comp.os.linux.debian? Un newsgroup a me sembrerebbe uno
strumento più comodo e appropriato per il tipo di argomenti affrontati
qui,
La lista è in gateway con il newsgrou
Il giorno lun, 03/02/2025 alle 11.15 +0100, Lem ha scritto:
> Talis erit dies quale egerit
Scrivendo la firma a mano, essendo questa una lista e usando quindi un
mailreader, mi è restata una m nella tastiera.
Colgo l'occasione per chiedere: sono curioso, come mai preferite una lista
al gruppo it
On Mon, 3 Feb 2025, Marco Ciampa wrote:
A me deborphan (su Ubuntu ma penso sia lo stesso che su Debian) _non_
sembra funzionare bene, nel senso che mi elenca anche pacchetti che sì,
non hanno dipendenze, ma che sono stati (ricordo) installati _a mano_ e
che quindi _non_ andrebbero rimossi. Mentr
On 2025-02-03 10:05, Marco Ciampa wrote:
[...]
A me deborphan (su Ubuntu ma penso sia lo stesso che su Debian) _non_
sembra funzionare bene, nel senso che mi elenca anche pacchetti che sì,
non hanno dipendenze, ma che sono stati (ricordo) installati _a mano_ e
che quindi _non_ andrebbero rimoss
Il giorno lun, 03/02/2025 alle 10.05 +, Marco Ciampa ha scritto:
> A me deborphan (su Ubuntu ma penso sia lo stesso che su Debian) _non_
> sembra funzionare bene, nel senso che mi elenca anche pacchetti che sì,
> non hanno dipendenze, ma che sono stati (ricordo) installati _a mano_ e
> che quin
Il Sun, Feb 02, 2025 at 11:22:21AM +0100, Davide Prina ha scritto:
> Ho scoperto che deborphan è stato tolto da Debian il 17/04/2024[¹], quasi
> un anno fa da testing e unstable.
> Naturalmente, per chi lo ha installato prima può continuare ad usarlo
> fino a quando funziona. Ma dal rilascio di Tri
Il 3 febbraio 2025 08:51:11 CET, "udaicmta...@gmail.com"
ha scritto:
>
>
>Il 02/02/25 19:57, Paride Desimone ha scritto:
>> Il 2 febbraio 2025 13:09:43 UTC, "Francesco Potortì"
>> ha scritto:
>>
>>> Per disinstallare i pacchetti non più necessari basta
>>>
>>> # apt autoremove
>>
>> Che non
Le 03/02/2025 à 08:01, Piviul a écrit :
Il 02/02/25 14:37, Marco Gaiarin ha scritto:
Mandi! Davide Prina
In chel di` si favelave...
Ho scoperto che deborphan è stato tolto da Debian il 17/04/2024[¹],
quasi
un anno fa da testing e unstable.
Urco. Io lo uso ad ogni major upgrade per 'fare p
Il 02/02/25 14:37, Marco Gaiarin ha scritto:
Mandi! Davide Prina
In chel di` si favelave...
Ho scoperto che deborphan è stato tolto da Debian il 17/04/2024[¹], quasi
un anno fa da testing e unstable.
Urco. Io lo uso ad ogni major upgrade per 'fare pulizia', appunto; vedo che
c'è debfoster ma
Il 02/02/25 19:57, Paride Desimone ha scritto:
Il 2 febbraio 2025 13:09:43 UTC, "Francesco Potortì" ha
scritto:
Per disinstallare i pacchetti non più necessari basta
# apt autoremove
Che non ti disinstalla tutto, anche se invocato con --purge.
Tanto è vero che spesso se invochi deborph
Il 2 febbraio 2025 13:09:43 UTC, "Francesco Potortì" ha
scritto:
>Per disinstallare i pacchetti non più necessari basta
>
># apt autoremove
Che non ti disinstalla tutto, anche se invocato con --purge.
Tanto è vero che spesso se invochi deborphan ti restituisce un bell'elenco di
pacchetti orfa
Mandi! Davide Prina
In chel di` si favelave...
> Ho scoperto che deborphan è stato tolto da Debian il 17/04/2024[¹], quasi
> un anno fa da testing e unstable.
Urco. Io lo uso ad ogni major upgrade per 'fare pulizia', appunto; vedo che
c'è debfoster ma è una cosa diversa, più ''manuale''.
Veram
>Per chi non lo sa deborphan permette di elencare i pacchetti che sono
>stati installati come dipendenze e che ora sono rimasti "orfani" perché
>i pacchetti che ne avevano causato l'installazione non sono più presenti
>sul sistema.
Per disinstallare i pacchetti non più necessari basta
# apt autor
Il 01/12/2010 19:39, Davide Prina ha scritto:
> On 28/11/2010 16:29, Thomas Iezzi wrote:
>
>
>> Da una settimana circa, lo script mi restituisce questo errore:
>> "/usr/bin/deborphan: Lo stato del file è improprio.
>> Uno o più paccketti sono segnalati come semi-installati,
>>
> semi-confi
On 28/11/2010 16:29, Thomas Iezzi wrote:
Da una settimana circa, lo script mi restituisce questo errore:
"/usr/bin/deborphan: Lo stato del file è improprio.
Uno o più paccketti sono segnalati come semi-installati, semi-configurati,
estratti, triggers-awaited o triggers-pending. Esco."
l'avevo
Il 01/12/2010 00:24, Paride Desimone ha scritto:
> Il giorno mar, 30/11/2010 alle 20.30 +0100, Thomas Iezzi ha scritto:
>
>> Ciao Davide,
>> grazie per i suggerimenti, ma il risultato e' lo stesso.
>> visto che il notebook funziona lo stesso, me lo tengo cosi'...
>> Grazie ancora,
>> Thomas
>>
Il giorno mar, 30/11/2010 alle 20.30 +0100, Thomas Iezzi ha scritto:
> Ciao Davide,
> grazie per i suggerimenti, ma il risultato e' lo stesso.
> visto che il notebook funziona lo stesso, me lo tengo cosi'...
> Grazie ancora,
> Thomas
Davvero strana come situazione.
Hai provato a vedere su [1]?
In
Ciao Davide,
grazie per i suggerimenti, ma il risultato e' lo stesso.
visto che il notebook funziona lo stesso, me lo tengo cosi'...
Grazie ancora,
Thomas
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi
On 28/11/2010 16:29, Thomas Iezzi wrote:
"/usr/bin/deborphan: Lo stato del file è improprio.
Uno o più paccketti sono segnalati come semi-installati, semi-configurati,
estratti, triggers-awaited o triggers-pending. Esco."
qui sembra proprio che ci sia qualche problema con l'installazione di
d
Il 28/11/2010 20:53, Thomas Iezzi ha scritto:
> Il 28/11/2010 19:49, Davide Prina ha scritto:
>
>> On 28/11/2010 19:07, Thomas Iezzi wrote:
>>
>>
>>
>>> nulla, sia prima della reinstallazione che dopo, se lancio i
>>>
>>>
>> comandi
>>
>>
>>> sopra citati, ricevo il
Il 28/11/2010 19:49, Davide Prina ha scritto:
> On 28/11/2010 19:07, Thomas Iezzi wrote:
>
>
>> nulla, sia prima della reinstallazione che dopo, se lancio i
>>
> comandi
>
>> sopra citati, ricevo il messaggio di errore che ho postato
>>
> all'inizio...
>
> molto strano, prova a co
On 28/11/2010 19:07, Thomas Iezzi wrote:
nulla, sia prima della reinstallazione che dopo, se lancio i comandi
sopra citati, ricevo il messaggio di errore che ho postato all'inizio...
molto strano, prova a controllare se i file dei pacchetto sono integri:
$ debsums deborphan
Se non hai il com
Il 28/11/2010 18:27, Paride Desimone ha scritto:
> Il giorno dom, 28/11/2010 alle 18.22 +0100, Davide Prina ha scritto:
>
>
>> Prova prima a dare questo comando:
>> # apt-get installa --reinstall deborphan
>>
>>
> Una "a" di troppo
> # apt-get install --reinstall deborphan
>
> Paride
>
n
Il giorno dom, 28/11/2010 alle 18.22 +0100, Davide Prina ha scritto:
> Prova prima a dare questo comando:
> # apt-get installa --reinstall deborphan
>
Una "a" di troppo
# apt-get install --reinstall deborphan
Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=get&search=0xCC6CA35C690431D3
Chi è
On 28/11/2010 18:09, Thomas Iezzi wrote:
Il 28/11/2010 17:47, Davide Prina ha scritto:
On 28/11/2010 16:29, Thomas Iezzi wrote:
sudo $DEBORPHAN --libdevel | xargs sudo $APTGET -y remove --purge
Da una settimana circa, lo script mi restituisce questo errore:
"/usr/bin/deborphan: Lo stato de
Il 28/11/2010 17:47, Davide Prina ha scritto:
> On 28/11/2010 16:29, Thomas Iezzi wrote:
>
>
>> sudo $DEBORPHAN --libdevel | xargs sudo $APTGET -y remove --purge
>>
> però così rimuovi solo le librerie di sviluppo
>
>
>> Da una settimana circa, lo script mi restituisce questo errore:
>>
On 28/11/2010 16:29, Thomas Iezzi wrote:
sudo $DEBORPHAN --libdevel | xargs sudo $APTGET -y remove --purge
però così rimuovi solo le librerie di sviluppo
Da una settimana circa, lo script mi restituisce questo errore:
"/usr/bin/deborphan: Lo stato del file è improprio.
Uno o più paccketti so
ricordati di rispondere sempre il lista ... puoi avere meno risposte o
non avere la risposta corretta se rispondi in privato ad uno solo
DierRe wrote:
Ti ringrazio, ti faccio un'altra domanda: è possibile che deborphan mi
segnali un pacchetto come dipendenza morta quando in realtà serve per un
DierRe wrote:
Salve, lanciando il comando deborphan, fra i pacchetti segnalati c'è questo
qui: libc6-i686
è corretto
apt-cache rdepends libc6-i686
Reverse Depends:
linux-image-2.6.18-4-vserver-k7
corretto, ma se fai
$ apt-cache show linux-image-2.6.18-4-vserver-k7
[...]
Recommends: util-
42 matches
Mail list logo