Re: debian e domotica

2021-09-30 Per discussione Leonardo Boselli
gli shelly sono interessanti ma ... 1. non ho trovato nella serie la telecamera brandeggiabile; 2. guardando le istruzioni e il manuale non ho capito come si fa a inserire i parametri di connessione ( indirizzo/subnet/router ) IPv6 mi sapede dare delle risposte a questo ? On Thu, 30 Sep 2021,

Re: debian e domotica

2021-09-30 Per discussione Bertorello, Marco
Il 30/09/2021 13:23, Leonardo Boselli ha scritto: Io ho un problema simile: mi servono due dispositivi: una telecamera wi-fi, un termometro e un paio di uscite relé. Ci sono tante cose in giro ma tutte prevedono il controllo con app su mobile tramite server centrale. Io invece vorrei qualcosa ch

Re: debian e domotica

2021-09-30 Per discussione Mirco Piccin
Ciao, se prendi sistemi come SONOFF (che rientrano nella categoria "server di controllo cinesi"), li puoi aggiornare con TASMOTA o altri fw opensource - tanto l'hardware è basato su esp* che son uno standard nel mondo maker. Una volta aggiornanto il firmware, puoi utilizzarli localmente con tuo ser

Re: debian e domotica

2021-09-30 Per discussione Leonardo Boselli
Io ho un problema simile: mi servono due dispositivi: una telecamera wi-fi, un termometro e un paio di uscite relé. Ci sono tante cose in giro ma tutte prevedono il controllo con app su mobile tramite server centrale. Io invece vorrei qualcosa che possa controllare con qualsiasi terminale, senza

Re: debian e domotica

2021-08-20 Per discussione Giuseppe Naponiello
Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti, ne farò sicuramente tesoro!!! Avevo già letto di Home Assistant, e infatti cercavo proprio delle conferme, che mi sono arrivate!!! Non conoscevo node-red, mi ispira proprio parecchio (tanto lo sapevo: stavolta mi ero detto "cerca qualcosa di semplice, vel

Re: debian e domotica

2021-08-19 Per discussione Marco Bodrato
Ciao a tutti! Il 2021-08-11 14:57 Giuseppe Naponiello ha scritto: E, riprendendo l'ultima domanda, oltre ai controlli vocali, vorrei Prendo un piccolo spunto da questa frase per collegarmi ad un progetto non debian. Non mi risulta che ci sia software libero sufficientemente addestrato per

Re: debian e domotica

2021-08-18 Per discussione Mirco Piccin
ciao > > Il grosso problema di tutti gli oggetti IoT è la sicurezza si ma basti pensare anche alla smart tv che in molti hanno a casa. Aggiornamenti pressochè inesistenti, alcune dotate pure di fotocamera. Comunque basta dare un'occhiata a cosa sia "google dorking" per capire che non servono tro

Re: debian e domotica

2021-08-18 Per discussione Davide Prina
On 11/08/21 22:54, Davide Prina wrote: Il grosso problema di tutti gli oggetti IoT è la sicurezza: ecco un esempio recente: bug critico impatta milioni di IoT permettendo agli attaccanti di spiarvi [...] dagli ultimi dati da ThroughTek, la piattaforma Kalay ha più di 83 milioni di dispositivi

Re: debian e domotica

2021-08-17 Per discussione Mirco Piccin
Ciao, Date un'occhiata a nodered. È davvero la soluzione più semplice da appendere e che permette comunque integrazione anche a posteriori con soluzioni più complesse o stratificate come openhub o home assistant. È opensource, inizialmente sviluppato in seno a IBM, basato su nodejs che è tanta roba

Re: debian e domotica

2021-08-12 Per discussione Mirco Piccin
Ciao, > mi chiedevo se hai già dato una occhiata al progetto “Home Assistant”. https://www.home-assistant.io/ considera che HomeAssistant per la gestione di regole e situazioni strutturate, si appoggia a NodeRed! Molto comodo invece per il discorso interfaccia! Ciao M

Re: debian e domotica

2021-08-11 Per discussione Mirco Piccin
Ciao, Io ho giocato parecchio con node-red, che è davvero potente per creare integrazione tra servizi diversi e per creare facilmente regole. Uso in combinata dispositivi Shelly, che son wifi e contrariamente al sottobosco di cineserie si può configurare in modalità "locale" (quindi senza passaggio

Re: debian e domotica

2021-08-11 Per discussione Davide Prina
On 11/08/21 14:57, Giuseppe Naponiello wrote: Google, Alexa, o posso evitare e orientarmi su qualcosa di più Linuxcentrico? io eviterei di usare google/alexa e simili poiché sono sempre più invasivi e limitano/eliminano privacy e libertà di ogni singola persona. Cose che Debian e il software