Re: Fat-client Debian con VM utente

2011-05-18 Per discussione Ezio Da Rin
Mirco Piccin ha scritto: Ezio, se offri all'utente una macchina virtuale "tutta sua", rientriamo nell'ottica del VDI, che cmq può essere usufruito con strumenti tipici da thinclient (rdp, nx, etc). A livello di licenza sicuramente varia rispetto all'utilizzo classico di un server Win$ in modal

Re: Fat-client Debian con VM utente

2011-05-18 Per discussione Mirco Piccin
Ezio, se offri all'utente una macchina virtuale "tutta sua", rientriamo nell'ottica del VDI, che cmq può essere usufruito con strumenti tipici da thinclient (rdp, nx, etc). A livello di licenza sicuramente varia rispetto all'utilizzo classico di un server Win$ in modalità terminal server - con le n

Re: Fat-client Debian con VM utente

2011-05-18 Per discussione Ezio Da Rin
Mirco Piccin ha scritto: Ciao Ezio, > mi studio questa soluzione che non conoscevo, ma per risparmiare spazio dovrò rinunciare alla VM personale utente presuppongo. usare i dischi differenziali significa sostanzialmente che ognuno ha la sua macchina virtuale - ogni disco differenziale sarà

Re: Fat-client Debian con VM utente

2011-05-17 Per discussione Mirco Piccin
Ciao Ezio, > mi studio questa soluzione che non conoscevo, ma per risparmiare spazio dovrò rinunciare alla VM personale utente presuppongo. usare i dischi differenziali significa sostanzialmente che ognuno ha la sua macchina virtuale - ogni disco differenziale sarà sostanzialmente quel che di lo

Re: Fat-client Debian con VM utente

2011-05-17 Per discussione Ezio Da Rin
Mirco Piccin wrote: Ciao, [...] non so se potrebbe andare anche in questo caso, ma potresti farti anche una procedurina che al primo login crea un'immagine differerenziale (del disco). Non so se funziona anche con il formato .vdi, ma con # qemu-img create -b [disco_base] [disco_differenziale

Re: Fat-client Debian con VM utente

2011-05-17 Per discussione Mirco Piccin
Ciao, > Ho risolto inserendo la dir .VirtualBox in /etc/skel, senza naturalmente la VM per ovvi motivi di dimensioni, > macchina virtuale che vado a copiare successivamente con un comando installa/aggiorna.sh che, tramite > rsync, mi copia il file .vdi dalla dir esportata via nfs nella mia /home/(