Ezio, se offri all'utente una macchina virtuale "tutta sua", rientriamo nell'ottica del VDI, che cmq può essere usufruito con strumenti tipici da thinclient (rdp, nx, etc). A livello di licenza sicuramente varia rispetto all'utilizzo classico di un server Win$ in modalità terminal server - con le necessarie licenze CAL.
> La mia intenzione però è quella di offrire una soluzione multipiattaforma come fanno qui: 2X è parente di NX, e di NX esiste un'implementazione free (oss): FreeNX [1] (d'accordo, è datato; in compenso le librerie per compressione e crittazione sono aggiornate dalla NoMachine) Per NX/FreeNX esiste un client che può girare sostanzialmente su ogni os. Con NX ci si può connettere a desktop Linux, desktop Windows (attraverso RDP crittato e compresso) o applicazioni. Nelle mie installazioni di ambienti Terminal Server (che solitamente son misti Win$ / Linux), un serverino FreeNX c'è sempre. Questo mi permette di accedere alle risorse Win$ o Linux: - da client installato su macchine desktop/laptop Win$ (o dalle poche Linux); - da thinclient / traswhare, tramite boot di Thinstation [2] via etherboot o via CF montata su adattatore cf2ide; è possibile in questo caso avere un desktop minimale da cui selezionare la risorsa a cui ci si vuole connettere Ultimamente, unitamente a Proxmox VE, sto sperimentando un ambiente VDI (per ora per pochi utenti), basata appunto su dischi differenziali e gli strumenti sopra elencati. Lo so che è distante (parecchio) dalla tua creatura, basata su FatClient - ma per quel che riguarda la gestione di ambienti misti, potrebbe darti qualche spunto. Per esempio, potresti: - prevedere nei FatClient il client NX installato e preconfigurato - gestire sul server Debian NetLive, un servizio FreeNX, dando la possibilità di accedere quindi a risorse Win$ o altre Linux, in rete. Anzi, a dirla tutta, si potrebbe anche bypassare la configurazione e pure l'installazione del client - esistono tools aggiuntivi che permettono l'esecuzione di un client java da pannello web, o che permettono di utilizzare configurazioni pre-builded accessibili sempre da pannellino web,,, Questa è naturalmente un'ipotesi, non ho sinceramente capito se potrebbe rientrare ne > la possibilità di utilizzo di "altro sistema operativo". Ovvero: - l'"altro sistema operativo" deve essere eseguito su FatClient, o un classico utilizzo terminal server è accettato? Saluti M [1] http://freenx.berlios.de/ [2] http://www.thinstation.org/