Re: .local

2020-04-30 Per discussione Davide Prina
On 29/04/20 18:28, Portobello wrote: Io ho ancora la email con Fastweb come faccio a verificare se non mi hanno messo in qualche blacklist? non centra nulla con chi hai la mail. La black list è una sorta di protezione che usa chi offre un servizio e permette l'accesso a terzi. In pratica qu

Re: .local

2020-04-30 Per discussione dotdeb
On Wed, Apr 29, 2020 at 4:21 PM gerlos wrote: > > In effetti avevo provato ad inserire i DNS di OpenDNS (per altri > motivi), ma mi pare che non sortisse nessun effetto: i DNS erano sempre > quelli di wind/infostrada. Riprovero` … > > Conta che spesso quando i gestori aggiornano da remoto il fir

Re: .local

2020-04-29 Per discussione valerio
ciao, Il 29/04/20 18:28, Portobello ha scritto: Il 28/04/20 18:08, Davide Prina ha scritto: Ci sono numerosi motivi. Ad esempio se spedisci una mail a troppe persone o troppe mail, allora puoi essere messo in black list come possibile spammer da un gestore di mail. Infatti chi gestisce servi

Re: .local

2020-04-29 Per discussione Portobello
Il 28/04/20 18:08, Davide Prina ha scritto: On 28/04/20 10:55, dotdeb wrote: - se il mio attuale IP e` finito in una blacklist, puo` dipendere da qualcosa che ho fatto io? certamente :-) Ci sono numerosi motivi. Ad esempio se spedisci una mail a troppe persone o troppe mail, allora puoi ess

Re: .local

2020-04-29 Per discussione dotdeb
Scusate il top posting ma scrivo solo per ringraziarvi: siete tutti fantastici!!! Ora vado a divertirmi seguendo tutti i vostri preziosi consigli. Speriamo di venirne a capo. Grazie. a. On Wed, Apr 29, 2020 at 4:21 PM gerlos wrote: > > > > Il giorno 28 apr 2020, alle ore 10:57, dot...@gmail.co

Re: .local

2020-04-29 Per discussione gerlos
> Il giorno 28 apr 2020, alle ore 10:57, dot...@gmail.com ha scritto: > > On Sun, Apr 26, 2020 at 5:31 PM gerlos wrote: > Ottimista. ;-) Molti di noi usano ancora i modem/router del gestore sui > quali non è possibile modificare vari parametri, tra cui i DNS. :-( E > spesso non è neanche fac

Re: .local

2020-04-28 Per discussione fran...@modula.net
Il 28/04/2020 18:08, Davide Prina ha scritto: On 28/04/20 10:55, dotdeb wrote: - se il mio attuale IP e` finito in una blacklist, puo` dipendere da qualcosa che ho fatto io? certamente :-) Ci sono numerosi motivi. Ad esempio se spedisci una mail a troppe persone o troppe mail, allora puo

Re: .local

2020-04-28 Per discussione Davide Prina
On 28/04/20 10:55, dotdeb wrote: - se il mio attuale IP e` finito in una blacklist, puo` dipendere da qualcosa che ho fatto io? certamente :-) Ci sono numerosi motivi. Ad esempio se spedisci una mail a troppe persone o troppe mail, allora puoi essere messo in black list come possibile spamme

Re: .local

2020-04-28 Per discussione dotdeb
On Sun, Apr 26, 2020 at 5:31 PM gerlos wrote: > Ottimista. ;-) Molti di noi usano ancora i modem/router del gestore sui > quali non è possibile modificare vari parametri, tra cui i DNS. :-( E > spesso non è neanche facile sostituire il router dell'ISP perché > dall'assistenza non sanno dare i par

Re: .local

2020-04-28 Per discussione dotdeb
On Sun, Apr 26, 2020 at 4:01 PM valerio wrote: > se invece il tuo IP è finito in una Blacklist, devi vedere perché, e se > hai un IP dinamico dovresti uscirne spengendo il router. (ma non ne sono > sicuro, è passato del tempo dall'ultima volta che ho avuto quel problema) > Immagino che sia la pr

Re: .local

2020-04-26 Per discussione gerlos
Il 26/04/20 16:01, valerio ha scritto: Il 26/04/20 13:27, dot...@gmail.com ha scritto: Aggiornamento. Ricordo il problema: il dominio .local che dovrebbe essere messo a disposizione da avahi e permettere di usare alcuni servizi in una LAN come p.es l'uso di una stampante di rete con proto

Re: .local

2020-04-26 Per discussione valerio
Il 26/04/20 13:27, dot...@gmail.com ha scritto: Aggiornamento. Ricordo il problema: il dominio .local che dovrebbe essere messo a disposizione da avahi e permettere di usare alcuni servizi in una LAN come p.es l'uso di una stampante di rete con protocollo dnssd, ha smesso imporvvisamente di f

Re: .local

2020-04-26 Per discussione dotdeb
Aggiornamento. Ricordo il problema: il dominio .local che dovrebbe essere messo a disposizione da avahi e permettere di usare alcuni servizi in una LAN come p.es l'uso di una stampante di rete con protocollo dnssd, ha smesso imporvvisamente di funzionare, insieme proprio alla possibilita` di stamp

Re: .local

2020-04-19 Per discussione dotdeb
On Sat, Apr 18, 2020 at 11:14 AM Davide Prina wrote: > On 15/04/20 16:59, dotdeb wrote: > > > - Dato che io non ho configurato nulla per usare .local per le macchine > di > > casa, chi e` che lo fa? > > - Non dovrebbe essere lo standard di mDNS? ( > quello che dicevo io è che è fortemente sconsig

Re: .local

2020-04-18 Per discussione Davide Prina
On 15/04/20 16:59, dotdeb wrote: - Dato che io non ho configurato nulla per usare .local per le macchine di casa, chi e` che lo fa? - Non dovrebbe essere lo standard di mDNS? ( https://en.wikipedia.org/wiki/.local#Multicast_DNS_(mDNS)_standard) - Se si, allora dovrebbe essere qualcosa nel pacche

Re: .local

2020-04-15 Per discussione dotdeb
On Tue, Apr 14, 2020 at 6:59 PM Davide Prina wrote: > perché l'uso di .local come dominio è fortemente sconsigliato da varie RFC. > Mi rendo conto che la mia ignoranza nelle cose di rete e` grande e sono un po' confuso. Mi scuso in anticipo per le domande qui di seguito, piu` o meno stupide. -

Re: .local

2020-04-15 Per discussione Carlo Agrusti
Il giorno mar, 14/04/2020 alle 18.52 +0200, Davide Prina ha scritto: > On 12/04/20 21:22, dotdeb wrote: > > > Effettivamente __usavo__ .local per collegarmi tra le macchine di > > casa. > > Il tempo imperfetto e` dovuto al fatto che da qualche giorno (direi > > meno di > > un mese e piu` di una se

Re: .local

2020-04-14 Per discussione Davide Prina
On 11/04/20 16:19, Lorenzo Breda wrote: Anche io uso amplissimamente il dominio .local per raggiungere le macchine a casa mia, ed è Avahi che si occupa della cosa. perché l'uso di .local come dominio è fortemente sconsigliato da varie RFC. Perché se tu usi .local come tuo dominio di rete loca

Re: .local

2020-04-14 Per discussione Davide Prina
On 12/04/20 21:22, dotdeb wrote: Effettivamente __usavo__ .local per collegarmi tra le macchine di casa. Il tempo imperfetto e` dovuto al fatto che da qualche giorno (direi meno di un mese e piu` di una settimana) il .local __non__ viene piu` risolto. Qualche idea? prova a modificare il

Re: .local

2020-04-12 Per discussione dotdeb
On Sat, Apr 11, 2020 at 4:20 PM Lorenzo Breda wrote: > Non so se ho capito male io, ma quello che faceva, probabilmente senza > neanche saperlo, è proprio usare un servizio del genere. > > Anche io uso amplissimamente il dominio .local per raggiungere le macchine > a casa mia, ed è Avahi che si o

Re: .local

2020-04-12 Per discussione Gollum1
Il 11 aprile 2020 16:19:35 CEST, Lorenzo Breda ha scritto: >Il giorno sab 11 apr 2020 alle ore 16:14 Davide Prina < >davide.pr...@gmail.com> ha scritto: > >> On 11/04/20 12:15, Lorenzo Breda wrote: >> > Il sab 11 apr 2020, 10:56 Davide Prina ha scritto: >> > >> > In che senso? A me pare riservato

Re: .local

2020-04-11 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno sab 11 apr 2020 alle ore 16:14 Davide Prina < davide.pr...@gmail.com> ha scritto: > On 11/04/20 12:15, Lorenzo Breda wrote: > > Il sab 11 apr 2020, 10:56 Davide Prina ha scritto: > > > > In che senso? A me pare riservato esattamente per l'uso che ne fa. > > perché, come detto, ci sono al

Re: .local

2020-04-11 Per discussione Davide Prina
On 11/04/20 12:15, Lorenzo Breda wrote: Il sab 11 apr 2020, 10:56 Davide Prina ha scritto: On 09/04/20 17:42, dotdeb wrote: Fin'ora usavo collegarmi alle maccine di casa usando il dminio ".local" cosa da evitare: il dominio .local è riservato per uso interno. In che senso? A me pare rise

Re: .local

2020-04-11 Per discussione Lorenzo Breda
Il sab 11 apr 2020, 10:56 Davide Prina ha scritto: > On 09/04/20 17:42, dotdeb wrote: > > > Fin'ora usavo collegarmi alle maccine di casa usando il dminio ".local" > > cosa da evitare: il dominio .local è riservato per uso interno. In che senso? A me pare riservato esattamente per l'uso che ne

Re: .local

2020-04-11 Per discussione Davide Prina
On 09/04/20 17:42, dotdeb wrote: Fin'ora usavo collegarmi alle maccine di casa usando il dminio ".local" cosa da evitare: il dominio .local è riservato per uso interno. Alcune cose potrebbero non più funzionare correttamente (es: avahi) e potresti avere problemi ad usare la tua rete interna

Re: .local

2020-04-10 Per discussione dotdeb
On Thu, Apr 9, 2020 at 7:16 PM Giuseppe Sacco < giuse...@eppesuigoccas.homedns.org> wrote: > > Potresti partire da qui: https://en.wikipedia.org/wiki/.local > > Wow! Un mondo si apre. Strano che non sia mai venuto fuorinelle mie ricerche su web, ma sicuramente e` che sono imbranato. Grazie a.

Re: .local

2020-04-09 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao A., Il giorno gio, 09/04/2020 alle 17.42 +0200, dot...@gmail.com ha scritto: [...] > Sto cercando quindi della documentaizone, che so, un howto o qualche > punto di partenza per capire come funziona, chi si occupa di > "risolvere" i nomi tipo "host1.local" e capire perche' ha smesso di > anda

Re: Local delivery...che usate?

2007-06-04 Per discussione Filippo Giunchedi
On Sun, Jun 03, 2007 at 09:39:18PM +0200, automatic_jack wrote: > On Sun, 3 Jun 2007 20:55:22 +0200 > Filippo Giunchedi <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > > io personalmente sul laptop uso nullmailer (o ssmtp). > > > > filippo > > Si appoggiano a procmail per gestire la consegna locale? fanno una c

Re: Local delivery...che usate?

2007-06-04 Per discussione automatic_jack
On Sun, 03 Jun 2007 18:52:39 +0200 Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Ti dirò, io sul mio portatile ho postfix, è devo dire che la sua > pesantezza è direttamente proporzionale al numero di mail che deve > consegnare. > Quindi per una consegna locale nemmeno me ne accorgo. > > Hai provato

Re: Local delivery...che usate?

2007-06-03 Per discussione automatic_jack
On Sun, 3 Jun 2007 20:55:22 +0200 Filippo Giunchedi <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > io personalmente sul laptop uso nullmailer (o ssmtp). > > filippo Si appoggiano a procmail per gestire la consegna locale? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggett

Re: Local delivery...che usate?

2007-06-03 Per discussione automatic_jack
On Sun, 03 Jun 2007 19:14:23 +0200 giopas <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > scusate l'ignoranza: ma poi come si possono leggere le mail che > vengono inviate? insomma, come si deve configurare il sistema (un > laptop è l'esempio giusto) per leggere queste emails locali? Fino ad > adesso non me ne sono

Re: Local delivery...che usate?

2007-06-03 Per discussione Filippo Giunchedi
On Sun, Jun 03, 2007 at 05:52:19PM +0200, automatic_jack wrote: > Ciao a tutti, > > onde evitare di installare sul notebook pesanti MTA vorrei chiederVi > quali soluzioni software alternative consigliate per la consegna locale > (mail da demoni, clamav, rkhunter, ecc.) io personalmente sul laptop

Re: Local delivery...che usate?

2007-06-03 Per discussione Mattia
On Sun, 03 Jun 2007 19:14:23 +0200 giopas <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > scusate l'ignoranza: ma poi come si possono leggere le mail che vengono > inviate? insomma, come si deve configurare il sistema (un laptop è > l'esempio giusto) per leggere queste emails locali? Fino ad adesso non > me ne so

Re: Local delivery...che usate?

2007-06-03 Per discussione giopas
Davide Corio wrote: pesantezza è direttamente proporzionale al numero di mail che deve consegnare. Quindi per una consegna locale nemmeno me ne accorgo. Hai provato a fare un paragone con exim? Ti dirò, io sul mio portatile ho postfix, è devo dire che la sua scusate l'ignoranza: ma poi com

Re: Local delivery...che usate?

2007-06-03 Per discussione Davide Corio
Il giorno dom, 03/06/2007 alle 18.49 +0200, automatic_jack ha scritto: > La mamma e' sempre la mamma...e di mamma, si sa, ce ne e' una sola ma > Exim e'"pesante" ed impiega diversi secondi per avviarsi in fase di > boot (delle sue funzioni, poi, non userei che la consegna locale...se > supportata n

Re: Local delivery...che usate?

2007-06-03 Per discussione automatic_jack
On Sun, 03 Jun 2007 18:34:48 +0200 Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > puoi prendere esempio da mamma Debian che usa Exim. > La mamma e' sempre la mamma...e di mamma, si sa, ce ne e' una sola ma Exim e'"pesante" ed impiega diversi secondi per avviarsi in fase di boot (delle sue funzioni

Re: Local delivery...che usate?

2007-06-03 Per discussione Davide Corio
Il giorno dom, 03/06/2007 alle 17.52 +0200, automatic_jack ha scritto: > Ciao a tutti, > > onde evitare di installare sul notebook pesanti MTA vorrei chiederVi > quali soluzioni software alternative consigliate per la consegna locale > (mail da demoni, clamav, rkhunter, ecc.) > > Attualmete uso e