Gli utenti non hanno accesso shell al server NFS... :)
Però ho appena provato col mio utente, dove sto usando solo 5M.
Per il test creo prima un file da 48G (bs=1M count=49152), poi uno da 2G
(che mi manda fuori soft-quota dei 5M inizialmente usati).
Sul server non ho problemi a superare la
Mandi! Diego Zuccato
In chel di` si favelave...
> Da quel che vedo, warnquota funziona solo su filesystem locali (e ho già
> uno script sul server che ogni domenica mi manda un report di quanto
> stanno usando), non su NFS. E il problema che ho riscontrato è che
> appena l'
grace
> 137.204.x.y:/srv/nfs/str957-cluster/home/
> 51288M* 51200M 76800M 6days 70425 0 0
>
> redacted: :~$ echo test > testfile
> -bash: testfile: Disk quota exceeded
[...]
Che succede se lo stesso utente scrive direttamente sul server NFS,
Ciao Marco.
Da quel che vedo, warnquota funziona solo su filesystem locali (e ho già
uno script sul server che ogni domenica mi manda un report di quanto
stanno usando), non su NFS. E il problema che ho riscontrato è che
appena l'utente raggiunge il soft limit (50G), NFS gli impedis
Tanto per aggiungere qualche altro dato:
redacted: $ quota -i
Disk quotas for user redacted (uid 2126002096):
Filesystem space quota limit grace files quota limit
grace
137.204.x.y:/srv/nfs/str957-cluster/home/
51288M* 51200M 76800M 6days 70425
Mandi! Diego Zuccato
In chel di` si favelave...
> Quello che volevo ottenere era di ricevere io un avviso con un discreto
> margine, per segnalare all'utente che sta occupando troppo disco, non
> impedirgli di lavorare...
'warnquota'?
Al superamento della 'soft limit' (su spazio o inode) war
Ciao a tutti.
Stamattina un utente mi ha segnalato problemi nell'accesso alla home
(montata via NFS).
Andando a controllare, ho visto che sul server risultava esaurita la sua
soft quota (2/3 dell'hard quota, il filesystem su cui si appoggia la
share è XFS).
Quello che volevo otten
Il 2021-04-12, Paolo Redælli ha scritto:
> Se il motivo principale per usare nfs sono le prestazioni prova sshfs:
> incredibilmente, nonostante la crittazione, le prestazioni sono molto
> buone. Ed hai tutti i vantaggi di ssh (autenticazione, permessi
> eccetera)
Uso nfs da un mont
deguo.
Comunque grazie un monte a tutti per l'aiuto.
Se il motivo principale per usare nfs sono le prestazioni prova sshfs:
incredibilmente, nonostante la crittazione, le prestazioni sono molto
buone. Ed hai tutti i vantaggi di ssh (autenticazione, permessi eccetera)
Vedi https://blog.ja-ke.te
Ciao a tutti,
alla fine ho spento il client, ho controllato con fsck la scheda SD
senza peraltro trovare alcun problema, l'ho rimontata e tutto ha
ricominciato a funzionare regolarmente.
Come si diceva una volta, non capisco ma mi adeguo.
Comunque grazie un monte a tutti per l'aiuto.
--
Ciao
l
On Fri, Apr 09, 2021 at 06:26:19PM +, Leandro Noferini wrote:
> Ciao a tutti,
>
> ho un raspberry 1 con debian sopra che deve scrivere dei files dentro
> una condivisione nfs da un server con openmediavault e la cosa
> funzionava proprio bene da molti (molti) anni.
>
>
On 09/04/21 20:26, Leandro Noferini wrote:
root@biglia:~# mount -v -t nfs 192.168.1.100:/export/Biglia /nfs/condivisione
mount.nfs: timeout set for Fri Apr 9 20:25:51 2021
mount.nfs: trying text-based options
'vers=4.2,addr=192.168.1.100,clientaddr=192.168.1.102'
mount.nfs: mount(2
In data venerdì 9 aprile 2021 20:26:19 CEST, Leandro Noferini ha scritto:
> Da che parte mi rifaccio?
mount -a
si lamenta?
--
Cosmo
Il 2021-04-10, Marco Bodrato ha scritto:
>> nasone.local:/export/Biglia /nfs/condivisione nfs
>> nolock,noauto,x-systemd.automount0 0
>> root@biglia:~# mount -v -t nfs 192.168.1.100:/export/Biglia
>> /nfs/condivisione
>
> Non monto NFS da tempo im
Ciao Leandro,
Il 2021-04-09 20:26 Leandro Noferini ha scritto:
Questa è la riga di /etc/fstab del raspberry
nasone.local:/export/Biglia/nfs/condivisione nfs
nolock,noauto,x-systemd.automount0 0
Se provo a dare il comando direttamente mi viene questo:
root@biglia:~# mount -v -t
Hai controllato l'sd del Raspberry?
Il giorno ven 9 apr 2021 alle ore 20:30 Leandro Noferini <
lnofe...@cybervalley.org> ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> ho un raspberry 1 con debian sopra che deve scrivere dei files dentro
> una condivisione nfs da un server con o
Il 2021-04-09, Paolo Redaelli ha scritto:
[...]
> Cosa dicono i log del server quando provi a montarlo?
Forse era saltato perché era una riga troppo lunga, lo rimando:
Questo appare nel systelog del server
Apr 9 20:23:52 nasone rpc.mountd[843]: authenticated mount request from
192.168.1.102:
Il 09/04/21 20:26, Leandro Noferini ha scritto:
Ciao a tutti,
ho un raspberry 1 con debian sopra che deve scrivere dei files dentro
una condivisione nfs da un server con openmediavault e la cosa
funzionava proprio bene da molti (molti) anni.
Ora da qualche giorno invece il raspberry non riesce
Ciao a tutti,
ho un raspberry 1 con debian sopra che deve scrivere dei files dentro
una condivisione nfs da un server con openmediavault e la cosa
funzionava proprio bene da molti (molti) anni.
Ora da qualche giorno invece il raspberry non riesce più a montare la
condivisione e la cosa mi va
Il 08/01/2017 14:34, Mauro Morichi ha scritto:
e poi, comunque, male che va, puoi tentare le connessioni a mano,
senza usare fstab tutte le volte. una volta che hai risolto, puoi
inserire la stringa corretta in fstab.
cambia poco:
mount -t nfs -o rw,nfsvers=3 192.168.0.10:/lavoro /mnt/lavoro
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
Il 08/01/17 09:41, Ambrogio Ratti ha scritto:
>>
> 192.168.0.10:/lavoro/mnt/lavoro nfs
> user,rw,timeo=30,intr,hard 0 0
modificherei in questo modo:
192.168.0.10:/lavoro /mnt/lavoro nfs user,rw,nfsvers=3 0 0
nfsv
Il 08/01/2017 08:53, Mauro ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
ci puoi postare quella riga? forse manca una virgola, l'opzione e nel
punto sbagliato.
192.168.0.10:/lavoro/mnt/lavoro nfs
user,rw,timeo=30,intr,hard 0 0
ambrogio
riga? forse manca una virgola, l'opzione e nel
punto sbagliato.
dovresti avere una cosa del genere:
192.168.0.194:/home/mail /home/net065-194 nfs
rw,noexec,nosuid,proto=tcp 0 0
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Comment: GPGTools - http://gpgtools.org
iQEcBAEBCAAGBQJYce/uAAoJEGBLG3R4+/Fl/Gg
Il 08/01/2017 01:31, Gian Carlo ha scritto:
Nella riga di mount, in fstab, aggiungi l'opzione "nfsvers=3"
gc
non funziona, il risultato è:
root@ambro10:/home/ambrogio# mount -v /mnt/lavoro/
mount: unknown filesystem type 'nfsvers=3'
kmgr
> 1000211 tcp 59487 nlockmgr
> 1000213 tcp 59487 nlockmgr
> 1000214 tcp 59487 nlockmgr
> 132 tcp 2049 nfs
> 133 tcp 2049 nfs
> 134 tcp 2049 nfs
> 132 udp 2049 nfs
>
tcp 2049 nfs
133 tcp 2049 nfs
134 tcp 2049 nfs
132 udp 2049 nfs
133 udp 2049 nfs
134 udp 2049 nfs
151 udp 33562 mountd
151 tcp 56191 mountd
152 udp 33562 mountd
>
> Il 06/01/2017 19:51, Walter Valenti ha scritto:
>> Il pacchetto nfs-common è presente sul PC ?
> Si
>
>> Il server supporta nfs 4.x o è solo nfs 3.x ?
>>
>>
> Bella domanda, che anch'io mi sono posto ma non so come fare a capire.
> Sul
Il 06/01/2017 19:51, Walter Valenti ha scritto:
Il pacchetto nfs-common è presente sul PC ?
Si
Il server supporta nfs 4.x o è solo nfs 3.x ?
Bella domanda, che anch'io mi sono posto ma non so come fare a capire.
Sul server ho provato questo:
root@serv1:/# lsmod | grep nfs
17 19:27
> Oggetto: mount nfs fallisce
>
> Ho un pc con debian stretch e kernel 4.8.0-2-amd64 #1 SMP Debian
> 4.8.11-1 (2016-12-02) x86_64 GNU/Linux.
> Dopo l'ultimo aggiornamento non riesco a montare una directory di un
> server. Il tentativo di montare questa d
Ho un pc con debian stretch e kernel 4.8.0-2-amd64 #1 SMP Debian
4.8.11-1 (2016-12-02) x86_64 GNU/Linux.
Dopo l'ultimo aggiornamento non riesco a montare una directory di un
server. Il tentativo di montare questa directory mi restituisce:
root@ambro10:/home/ambrogio# mount -v /mnt/lavoro/
mount
Ho un pc con debian stretch e kernel 4.8.0-2-amd64 #1 SMP Debian
4.8.11-1 (2016-12-02) x86_64 GNU/Linux.
Dopo l'ultimo aggiornamento non riesco a montare una directory di un
server. Il tentativo di montare questa directory mi restituisce:
root@ambro10:/home/ambrogio# mount -v /mnt/lavoro/
mount
On 04/03/2016 20:42, Alessandro wrote:
On 03/03/2016 21:51, Giuseppe Sacco wrote:
Ciao Alessandro,
La situazione si fa interessante, per scrupolo ho voluto fare lo stesso
test localmente cioè creando un file nella /tmp e poi spostando e usando
diversi tool e il risultato è lo stesso..
Pen
tutta la parte di scambio dati sugli user id e group id, e «udp», che
tutti dicono sia più veloce di «tcp».
Vedi se con queste due modifiche cambia qualcosa o meno.
Ciao,
Giuseppe
Ciao Giuseppe,
Provato ma nulla
Nfs v4 | Proto TCP
==
pv /tmp/10M.img /media/nfs_hdd/10M.img
10MiB 0:00
Ciao Alessandro,
Il giorno mar, 01/03/2016 alle 00.57 +0100, Alessandro ha scritto:
[...]
> Mount @ .5
> Ecco le opzioni di mount di quel disco
>
> rw,relatime,vers=4.0,rsize=65536,wsize=65536,namlen=255,hard,proto=tc
> p,port=0,timeo=600,retrans=2,sec=sys,local_lock=none
>
tutte le inf
On 29/02/2016 22:03, Giuseppe Sacco wrote:
Il giorno lun, 29/02/2016 alle 19.09 +0100, Alessandro ha scritto:
[...]
@Giuseppe su quel disco non passi altri flussi forchè la
condivisione
del disco in NFS
Non è una questione limitata a quel disco: il raspberry ha un chip che
contiene il
Il giorno lun, 29/02/2016 alle 19.09 +0100, Alessandro ha scritto:
[...]
> @Giuseppe su quel disco non passi altri flussi forchè la
> condivisione
> del disco in NFS
Non è una questione limitata a quel disco: il raspberry ha un chip che
contiene il processore, un bus usb e una
On 29/02/2016 11:15, gerlos wrote:
Ciao!
Il giorno 28/feb/2016, alle ore 22:58, Alessandro ha
scritto:
Ciao a tutti,
Vorrei incrementare le performance del mio disco sharato via NFS, di seguito i
dettagli:
miopc ( .5 ) <--- 10/100/1000 ---> router < 10/100 --&g
Ciao!
> Il giorno 28/feb/2016, alle ore 22:58, Alessandro
> ha scritto:
>
> Ciao a tutti,
> Vorrei incrementare le performance del mio disco sharato via NFS, di seguito
> i dettagli:
>
> miopc ( .5 ) <--- 10/100/1000 ---> rou
Buongiorno Alessandro,
Il giorno dom, 28/02/2016 alle 22.58 +0100, Alessandro ha scritto:
> Ciao a tutti,
> Vorrei incrementare le performance del mio disco sharato via NFS, di
> seguito i dettagli:
> miopc ( .5 ) <--- 10/100/1000 ---> router < 10/100 --> pi ( .20
> "A" == Alessandro writes:
A> sharato
Non avrà la stessa fortuna di petaloso. Usa condiviso.
A> miopc ( .5 ) <--- 10/100/1000 ---> router < 10/100 --> pi ( .200)
A> + Disco
A> USB II 2Tb
Una catena è forte quanto il su
Ciao a tutti,
Vorrei incrementare le performance del mio disco sharato via NFS, di
seguito i dettagli:
miopc ( .5 ) <--- 10/100/1000 ---> router < 10/100 --> pi ( .200)
+ Disco
USB II 2Tb
Exports@PI:
/foo
xxx.
In data venerdì 19 febbraio 2016 20:07:54, Leandro Noferini ha scritto:
> Credo che la situazione sia più "articolata": spiego quello che credo di
> aver capito.
>
> Se in /etc/fstab c'è la parola "noauto" systemd crea un'unità
> "dati.automount" che viene "avviata" (cioè la condivisione viene mon
Felipe writes:
[...]
>> Ci deve essere un timeout che devo trovare come sistemare nel caso in
>> cui il server nfs non risponda in un tempo prefissato.
>
> Esatto (da man nfs);
Credo che la situazione sia più "articolata": spiego quello che credo di
aver capi
Il 19/02/16 10:20, Felipe ha scritto:
>> Perché dati.automount resta in "WAITING"?
> Hai provato a sostituire "x-systemd.automount" con "auto"?
dubbio:
tempo addietro bestemmiai in modo abnorme su un problema del menga di
systemd: il motivo di fondo era che non mi prendeva la configurazione di
o
provato a sostituire "x-systemd.automount" con "auto"?
>
> Quello l'avevo già provato ma non mi funzionava più con systemd.
>
> Ci deve essere un timeout che devo trovare come sistemare nel caso in
> cui il server nfs non risponda in un tempo prefissato
to ma non mi funzionava più con systemd.
Ci deve essere un timeout che devo trovare come sistemare nel caso in
cui il server nfs non risponda in un tempo prefissato.
--
Ciao
leandro
signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
In data giovedì 18 febbraio 2016 22:45:43, Leandro Noferini ha scritto:
> Perché non mi viene montato?
>
> Perché dati.automount resta in "WAITING"?
Hai provato a sostituire "x-systemd.automount" con "auto"?
Ciao
oot ma non viene montata al boot.
Adesso /etc/fstab è questo:
==
nasone:/dati/ /dati/ nfs nolock,x-systemd.automount 00
==
Con systemdctl ottengo
"dea" writes:
> NIENTE PANICO
Parli bene te ma in casa mia l'atmosfera è tesissima.
:-)
Niente Harry Potter, Star wars rebels, musica.
> Stiamo parlando di STABLE
>
> A parte questo, ho appena aggiornato un mio server NFS e non ha avuto
>
Mauro writes:
>> Il file exports è il seguente:
>> /dati 10.150.29.0/24(rw,subtree_check,all_squash,anonuid=109,anongid=112)
>>
>> La riga di /etc/fstab dei client (anche questi su stable) invece è:
>> nasone:/dati/dati nfs noauto,x-systemd.automount
Il 18/02/16 11:55, Leandro Noferini ha scritto:
> Il file exports è il seguente:
> /dati 10.150.29.0/24(rw,subtree_check,all_squash,anonuid=109,anongid=112)
>
> La riga di /etc/fstab dei client (anche questi su stable) invece è:
> nasone:/dati/dati nfs noauto,x-systemd
NIENTE PANICO
Stiamo parlando di STABLE
A parte questo, ho appena aggiornato un mio server NFS e non ha avuto alcun
problema. Possibile che cerchi il problema nell'aggiornamento ed invece è
altrove ?
Luca
piccolo aggiornamento (si
fa per dire) e da allora non funziona più il server nfs. Non dà nessun
errore ma nessun client riesce a montare le directory esportate.
L'aggiornamento è stato di questi pacchetti:
letsencrypt 0.4.0-1
libc6 2.19-18+deb8u3
libc6-dev 2.19-18+deb8u3
libc-bin 2.19-18+deb8u3
Il giorno mer 15 ott 2014 alle 20:40, Davide Prina
ha scritto:
Si può fare il downgrade a unstable di tutti i pacchetti di
experimental?
sì
nel file etc/apt/preferences metti questa regola
Package: *
Pin: release a=unstable
Pin-Priority: 1001
e poi
# apt-get update
# apt-get -u upgrade
# ap
On 15/10/2014 01:04, Federico Bruni wrote:
usavo /etc/apt/preferences ma forse ora deve stare in
/etc/apt/preferences.d/?
non penso, io usato /etc/apt/preferences qualche giorno fa e ha funzionato
Si può fare il downgrade a unstable di tutti i pacchetti di experimental?
sì
nel file etc/ap
te installati o rimossi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 0 B di spazio su disco.
Configurazione di initscripts (2.88dsf-53.4)...
insserv: FATAL: service rpcbind is missed in the runlevels 2 3 4 5 to
use service nfs-common
insserv: exiting now!
update-rc.d: error: insserv rejected th
Leandro Noferini writes:
> "Gian Uberto Lauri" writes:
>
>
> [...]
>
> > > E fin qui mi potevo arrangiare anche da solo :)
> >
> > Il Roger Rabbit che è in me non ha resistito :)
>
> Devo rivedermelo.
E fai attenzione al perché non si toglie prima le manette ;)
> > A naso devi fare u
"Gian Uberto Lauri" writes:
[...]
> > E fin qui mi potevo arrangiare anche da solo :)
>
> Il Roger Rabbit che è in me non ha resistito :)
Devo rivedermelo.
> > iface eth0 inet static
>
> Hmmm... Usi direttamente l'interfaccia fisica per l'host e non un
> bridge.
Il che non è bello evi
Quoting Gian Uberto Lauri :
Leandro Noferini writes:
> iface eth0 inet static
Hmmm... Usi direttamente l'interfaccia fisica per l'host e non un
bridge.
No, non serve un bridge.
Leandro ha creato una vlan per la rete 192.168.10.0/24.
Non ho capito se ha anche spostato client sulla 10 e
Leandro Noferini writes:
> "Gian Uberto Lauri" writes:
> > > > Sniffa un po' il traffico e controlla che i pacchetti UDP di NFS non
> > > > "escano dalla scheda sbagliata" ovvero dall'indirizzo virtuale del
> > &g
"Gian Uberto Lauri" writes:
> > > Sniffa un po' il traffico e controlla che i pacchetti UDP di NFS non
> > > "escano dalla scheda sbagliata" ovvero dall'indirizzo virtuale del
> > > server...
> >
> > In due parole (*) come
Leandro Noferini writes:
> Gian Uberto Lauri:
>
> > Sniffa un po' il traffico e controlla che i pacchetti UDP di NFS non
> > "escano dalla scheda sbagliata" ovvero dall'indirizzo virtuale del
> > server...
>
> In due parole (*) com
Gian Uberto Lauri:
> Sniffa un po' il traffico e controlla che i pacchetti UDP di NFS non
> "escano dalla scheda sbagliata" ovvero dall'indirizzo virtuale del
> server...
In due parole (*) come potrei fare?
(*) quando dico così mi viene sempre in mente la cit
Leandro Noferini writes:
> Ciao a tutti,
>
> ho un server casalingo (debian stabile con 4 gb di ram e dischi sata)
> che esporta alcune directory via nfs alla rete casalinga.
>
> Da alcuni giorni però l'accesso a questi files è lentissimo tanto da
> renderli qua
Ciao a tutti,
ho un server casalingo (debian stabile con 4 gb di ram e dischi sata)
che esporta alcune directory via nfs alla rete casalinga.
Da alcuni giorni però l'accesso a questi files è lentissimo tanto da
renderli quasi inutilizzabili.
Nel frattempo ho solo cambiato un p
(abbiamo una
>> banda di 40Kb/s massima)
>>
>> gli utenti devono collegarsi (con win) e linux (sempre in VPN) a delle share
>> samba sia sul server A che sul server B.
>>
>> faccio NFS delle dir del server A e server B e le esporto con samba?
>>
>> il pr
Mandi! Pol Hallen
In chel di` si favelave...
> qualche idea?
Usare LDAP in replica di modo da avere due istanze di samba che stanno in piedi
anche
se la linea va giù; uno sarà PDC e l'altro BDC, uno primary e l'altro
secondary, ma si sopravvive senza cambio password per 24 ore. ;)
per le home
Bha.. io proporrei di usare SSH, quindi SSHFS oppure SCP o rsync over SSH.
Luca
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
To UNSUBSCRIBE
Pol Hallen writes:
> faccio NFS delle dir del server A e server B e le esporto con samba?
Non ricordo NFS come robusto sulle lunghe distanze...
--
/\ ___Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_ African w
Ciao Pol
Scusa se non ho capito, ma quello che riesco a capire, vuoi exportare delle
dir con nfs e puoi sherare queste share con samba, se la domanda è si, ti
faccio presente che puoi fare dei casini, visto che nfs non comunica con
samba, quindi puoi corrompere i tuoi dati, chiedo scusa se non ho
che sul server B.
faccio NFS delle dir del server A e server B e le esporto con samba?
il problema è quando uno dei due server va ko e le share samba rimangono
"morte" - c'è un lungo timeout...
qualche idea?
grazie
--
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviar
Hai ricominciato ad usare ri: e spezzi di nuovo i thread
--
Gollum1
teoro, dov'è il mio teoro...
Il giorno 27/giu/2013 11:46, "dea" ha scritto:
>
> > Facci sapere,
> >
> > Credo che la cosa possa cambiare in base alla dimensione dei file,
> > per file piccoli magari, attraversare lo sta
> Facci sapere,
>
> Credo che la cosa possa cambiare in base alla dimensione dei file,
> per file piccoli magari, attraversare lo stack di rete (un paio di
> volte per ogni pacchetto) e varie commutazioni di contesto un po'
> potrebbero farsi sentire. Aspettiamo notize.
In realtà si parla di
On 06/26/2013 10:05 AM, dea wrote:
lade.
So che le prestazioni peggioreranno (naturalmente, c'è un layer in più), ma
volevo capire di quanto... farò un po di prove.
Facci sapere,
Credo che la cosa possa cambiare in base alla dimensione dei file, per
file piccoli magari, attraversare lo stack
La ragione è più complessa, molto.
Quella macchina dovrà gestire la virtualizzazione di una VM grande, VM che nel
giro di 6 mesi verrà trasferita in via definitiva su un blade nuovo.
Non voglio mettere in piedi una macchina fisica per 6 mesi che dovrà essere
poi spostata in una VM definitiva, anc
Il giorno 25/giu/2013, alle ore 21:58, dea ha scritto:
> So che vi sto per chiedere una cosa strana, apparentemente senza senso, ma
> credetemi che ha un senso, solo che spiegare il perchè è parecchio lungo.
>
> Secondo voi, attivando il servizio di server NFS e connettendosi in lo
Buongiorno lista !
So che vi sto per chiedere una cosa strana, apparentemente senza senso, ma
credetemi che ha un senso, solo che spiegare il perchè è parecchio lungo.
Secondo voi, attivando il servizio di server NFS e connettendosi in loopback,
le prestazioni sono ragionevolmente quelle del
Il giorno 20/giu/2013, alle ore 09:07, Piviul ha scritto:
> mauro scrisse in data 19/06/2013 20:49:
>> il problema e' abbastanza noto. il mount dei device (rete o reali che siano)
>> registrati in fstab avviene di norma prima che le interfacce di rete vengano
>> attivate e configurate. Guardat
mauro scrisse in data 19/06/2013 20:49:
il problema e' abbastanza noto. il mount dei device (rete o reali che
siano) registrati in fstab avviene di norma prima che le interfacce di
rete vengano attivate e configurate. Guardati l'opzione _netdev di
mount. serve giusto a dire che prima vanno avvi
ad esempio:
serverdati:/home/shares /mnt/serverdati/condivisioni nfs auto,rw 0 0
io, sul client che sto usando in questo momento, ho qualcosa del genere:
xxx.xxx.xxx.xxx:/home/share /mnt/share nfs
rsize=4096,wsize=4096,hard,intr,user 0 0
nel mio caso le varie shares nfs vengono corre
Il giorno 19/giu/2013, alle ore 10:53, Piviul ha scritto:
> Ciao a tutti su un client vorrei che venissero automaticamente montate delle
> shares nfs. Ho inserito quindi in fstab le righe necessarie ma all'avvio fra
> i vari messaggi leggo che non riesce a risolvere i nomi dei s
On Wed, 19 Jun 2013, Piviul wrote:
Ciao a tutti su un client vorrei che venissero automaticamente montate delle
shares nfs. Ho inserito quindi in fstab le righe necessarie ma all'avvio fra
i vari messaggi leggo che non riesce a risolvere i nomi dei server presenti
nel file fstab relativi
Ciao a tutti su un client vorrei che venissero automaticamente montate
delle shares nfs. Ho inserito quindi in fstab le righe necessarie ma
all'avvio fra i vari messaggi leggo che non riesce a risolvere i nomi
dei server presenti nel file fstab relativi alle shares nfs. Ho allora
inserit
Paolo Sala writes:
[...]
> ma se non metti l'opzione auto e _netdev poi all'avvio dai un mount -a
> si montano? Lo chiedo perché a me accade così: all'avvio non vengono
> montate le shares nfs ma se poi eseguo mount -a allora vengono montate
> il che è assurdo:
elcico2001 एल्चिको writes:
[...]
> Non so se sia il tuo caso, però tempo addietro, per riuscire a montare
> una cartella nfs avevo dovuto inserire in fstab l'opzione relativa
> alla versione di nfs in uso (nel mio caso: nfsvers=3).
Ti ringrazio della segnalazione ma questa non m
Marco Nenciarini writes:
[...]
> Se non ricordo male è necessario aggiungere l'opzion _netdev al
> filesystem.
>
> Ad esempio:
>
> 10.1.1.1:/home /home nfs _netdev,auto 0 0
Non funziona neanche così.
--
Ciao
leandro
http://oivabkctz4ajdnwa.onion/blog/
gpg fingerpri
Il 12/10/2012 11:57, Leandro Noferini ha scritto:
Ciao a tutti,
ho una unstable che dovrebbe montare uno share nfs all'avvio ma non lo
fa, neanche mettendoci "auto" nelle opzioni di fstab.
Tempo fa durante un aggiornamento scorsi un qualche avviso che mi pareva
pertinente
Il 13/10/2012 13:30, Leandro Noferini ha scritto:
... sarebbe oltre modo necessario farlo automaticamente.
Io ho risolto cosi`:
- metto "noauto" nella riga della risorsa in "/etc/fstab".
- metto "mount /punto-di-mount" in "/etc/rc.local" prima dell'"exit 0"
gc :-)
--
Per REVOCARE l'iscrizion
Gollum1 writes:
[...]
> potrebbe essere che quando fa il tentativo di mount, la rete non sia
> ancora attiva, e quindi non riesca a raggiungere il server che
> fornisce il servizio, per quello che poi una volta che il sistema è
> attivo, con il mount -a invece lo carica...
Non mi pare possibil
ade così: all'avvio non vengono
> montate le shares nfs ma se poi eseguo mount -a allora vengono montate
> il che è assurdo: evdentemente nell'init c'è qualche baco anche perché
> finalmente ho trovato qualcuno a cui accade la stessa assurdità... e mi
> ringalluzzisce al punto da
Leandro Noferini scrisse in data 12/10/2012 16:03:
> No, non basta, almeno nella mia sid.
>
ma se non metti l'opzione auto e _netdev poi all'avvio dai un mount -a
si montano? Lo chiedo perché a me accade così: all'avvio non vengono
montate le shares nfs ma se poi eseguo mo
Leandro Noferini scrisse in data 12/10/2012 11:57:
> [...]
> ho una unstable che dovrebbe montare uno share nfs all'avvio ma non lo
> fa, neanche mettendoci "auto" nelle opzioni di fstab.
>
> Tempo fa durante un aggiornamento scorsi un qualche avviso che mi pare
Paolo Sala writes:
>> Se non ricordo male è necessario aggiungere l'opzion _netdev al
>> filesystem.
>>
>> Ad esempio:
>>
>> 10.1.1.1:/home /home nfs _netdev,auto 0 0
>>
> Da quel che so, se non vuoi che venga montata all'avvio devi
Marco Nenciarini scrisse in data 12/10/2012 12:11:
> Se non ricordo male è necessario aggiungere l'opzion _netdev al
> filesystem.
>
> Ad esempio:
>
> 10.1.1.1:/home /home nfs _netdev,auto 0 0
>
Da quel che so, se non vuoi che venga montata all'avvio devi mett
Il giorno ven, 12/10/2012 alle 11.57 +0200, Leandro Noferini ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> ho una unstable che dovrebbe montare uno share nfs all'avvio ma non lo
> fa, neanche mettendoci "auto" nelle opzioni di fstab.
>
> Tempo fa durante un aggiornamento scors
Ciao a tutti,
ho una unstable che dovrebbe montare uno share nfs all'avvio ma non lo
fa, neanche mettendoci "auto" nelle opzioni di fstab.
Tempo fa durante un aggiornamento scorsi un qualche avviso che mi pareva
pertinente ma non potetti badarci più di tanto e nemmeno ho trova
arting the Firestarter firewall... failed!
invoke-rc.d: initscript firestarter, action "restart" failed.
run-parts: /etc/network/if-up.d/50firestarter exited with return code 2
Starting rpcbind daemon
Starting NFS common utilities: statd idmapd.
mount.nfs: Connection timed out
Ignoring unknown
Il 09/03/2012 08:55, Paolo Sala ha scritto:
direi quindi che cdrom, floppy, audio, video, plugdev e powerdev possono
benissimo essere ignorati e quindi scendo sotto i 16 gruppi di
appartenenza dell'utente e risolvo in un sol colpo il mio problema
elegantemente: grande Dario ti devo almeno una piz
Dario scrisse in data 08/03/2012 12:41:
> Io spero di aver letto bene, anche se ho la sensazione che
> sbaglio . [1]
> Note di rilascio per Debian GNU/Linux 6.0 (squeeze), 32-bit PC
>
> 1> 5.6.2. Device e altri permessi amministrativi
> 1>
> 1> All'utente fisicamente collegato al sistema so
1 - 100 di 332 matches
Mail list logo