NN_il_Confusionario wrote:
On Fri, Jan 16, 2009 at 09:26:06PM +0100, Davide Prina wrote:
penso che soltanto i venditori di hard disk utilizzino la nozione 2
KByte = 1.000 Byte. Quindi per tutto il resto è consigliato il solo uso
di 1 KByte = 1.024 Byte.
Bhe ecco insomma ...
http://en.wikiped
Ciau,
> penso che soltanto i venditori di hard disk utilizzino la nozione 2
> KByte = 1.000 Byte. Quindi per tutto il resto è consigliato il solo uso
> di 1 KByte = 1.024 Byte.
Verrebbe da dire che soltanto gli informatici pensano che il prefisso
"Kilo" stia per "1024", gli esseri umani "Kilo
uttivamente, visto che ogni settore/pagina (usando
l'opzione -s) finisce dopo 512 bytes (01FF, 03FF, 05FF). Nella
modeline in calce, inoltre, si legge la grandezza totale del file (nel
mio caso 0x0206B000 = 33992704 bytes, pari proprio a 512x66392 settori)
che e` quindi diversa da quella i
Ennio-Sr wrote:
'ls' mi indica la grandezza di un file come
33M (esattamente 33327Kb). Visualizzando tale file con 'hexedit -s' mi
aspetteri di trovarne la fine al settore 66654 (ossia 33327*1024/512
supponendo che il sistema usi 1Kb=1024) oppure 65091 (se usa 1kb=1000).
Invece la visualizzazion
Ciao a tutti.
potete suggerirmi qualche buona lettura per cercare di capire quanto
segue?
'ls' mi indica la grandezza di un file come
33M (esattamente 33327Kb). Visualizzando tale file con 'hexedit -s' mi
aspetteri di trovarne la fine al settore 66654 (ossia 33327*1024/512
supponendo che il siste
On Tuesday 20 March 2007 20:37, Luca Lucchesi wrote:
> Ciao a tutti.
> Su una SuSE 10 utilizzo uno script per il backup su nastro, il quale mi
> riporta questo errore:
Giusto per pura curiosità delle 2.45 di notte, come c'entra SuSE 10 con
[EMAIL PROTECTED]
anyway è una cosa che si risolve con *
Ciao a tutti.
Su una SuSE 10 utilizzo uno script per il backup su nastro, il quale mi
riporta questo errore:
/usr/local/backup/backupDAT.sh: line 78: 14812 Broken pipe
$CMDTAR $TAROPTS - ${2} 2>/dev/null
14813 File size limit exceeded| $CMDCOMPRESS - >${1} 2>/dev/
> e qui mi fermo perche' sono arrivato al limite del mio sapere.
> espandetemi pure l' orizzonte :)
Le funzioni POSIX prevedono la lseek(); il linguaggio C ANSI prevede
invece fgetpos() e fsetpos() per posizionarsi sul file.
C'è poi un nuovo flag chiamato O_LARGEFILE da passare alla funzione
open(
On Mon, 21 Oct 2002 15:19:43 +0200
Federico Di Gregorio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> bisogna usare le funzioni llxxx: llseek, etc..
vero pero' ( dal man di llseek )
CONFORMING TO
This function is Linux-specific, and should not be used in
programs intended to be portable.
e qui mi fermo p
Scavenging the mail folder uncovered Ivan's letter:
> On Mon, 21 Oct 2002 12:08:29 +0200
> "Roberto Canella" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > dimensione dei file su partizioni ext3 e' di 2GB; mi sembrava che
> > questo limite fosse stato superato o sbaglio ?
>
> mi pare che sia possibile crearli, co
> Tutta la documentazione riguardante ext3 che ho consultato dice che la
> massima
> dimensione dei file su partizioni ext3 e' di 2GB; mi sembrava che questo
> limite fosse stato superato o sbaglio ?
Se utilizzi woody con kernel 2.4 non hai problemi. Il supporto a file di
dimensioni maggiori è nel
On Mon, 21 Oct 2002 12:08:29 +0200
"Roberto Canella" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> dimensione dei file su partizioni ext3 e' di 2GB; mi sembrava che
> questo limite fosse stato superato o sbaglio ?
mi pare che sia possibile crearli, copiarli, ecc, ma che non sia ancora
possibile accedervi con funzi
"Roberto Canella" <[EMAIL PROTECTED]> :
> dimensione dei file su partizioni ext3 e' di 2GB; mi sembrava che questo
> limite fosse stato superato o sbaglio ?
mi pare proprio anche a me.
--
"Un deja-vu!" - "Veramente a casa mia si chiamano GATTI"
- Lorenzo Petrone
. /
Tutta la documentazione riguardante ext3 che ho consultato dice che la
massima
dimensione dei file su partizioni ext3 e' di 2GB; mi sembrava che questo
limite fosse stato superato o sbaglio ?
TIA Roby
Beh, cosa vuol dire? Qualunque linguaggio può avere librerie ad hoc, se
il linguaggio è espressivo, la sintassi sarà chiara (vedi ocaml e
haskell). Cmq ocaml ha un binding a lapack, e in più c'è l'ambiente
"psilab" che ingloba molte librerie per il calcolo scientifico in un
interprete ocaml.
Ciao
On Mon, 22 Jul 2002 14:24:35 +0200
Samuele Giovanni Tonon <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> touring completo (non sono sicuro quei tre lo siano )
Eh... però non si dice "touring completo" come il touring club :) ma
"Turing completo" senza la "o" come Alan Turing ...
Va beh, sto sempre li a fare il
On Mon, Jul 22, 2002 at 03:03:46PM +0200, walter valenti wrote:
>
> Beh...
> ho hai un linguaggio generico, o hai qualcosa appositamente creato per
> il calcolo. Non credo che esista uno strumento che copora tutti e due
> gli aspetti... insomma non penso che nessun linguaggio di programmazione
Beh...
ho hai un linguaggio generico, o hai qualcosa appositamente creato per
il calcolo. Non credo che esista uno strumento che copora tutti e due
gli aspetti... insomma non penso che nessun linguaggio di programmazione
generico calcoli al volo l'inverso di una matrice, o i suoi autovalori !!!
On Mon, Jul 22, 2002 at 09:42:41AM +0200, walter valenti wrote:
> Esiste anche matlab, per? non ? gratis anzi costa.
>
>Walter
>
> >On Fri, Jul 19, 2002 at 06:48:34PM +0200, Samuele Giovanni Tonon wrote:
> >
> >
> >>p.s. anziche' fortran .. prova a dare un'occhiata a ocaml (caml.inria.fr
>
Esiste anche matlab, però non è gratis anzi costa.
Walter
On Fri, Jul 19, 2002 at 06:48:34PM +0200, Samuele Giovanni Tonon wrote:
p.s. anziche' fortran .. prova a dare un'occhiata a ocaml (caml.inria.fr )
e' un ottimo linguaggio per "fare calcoli" (anche parser)
magari il te
Il Fri, Jul 19, 2002 at 10:05:22AM +0200, TheBongPipe ha scritto:
> Alle 09:45, venerdì 19 luglio 2002, Werewolf alias Matteo scriveva:
>
> > I compilatori non li conosco, però leggo quà su una rivista che la
> > dimensione massima di un file è 2 Gb per Ext3 (e penso anche per Ext2),
> > mentre è
On Fri, 2002-07-19 at 20:48, Francesco Paolo Lovergine wrote:
> On Fri, Jul 19, 2002 at 06:48:34PM +0200, Samuele Giovanni Tonon wrote:
> >
> > p.s. anziche' fortran .. prova a dare un'occhiata a ocaml (caml.inria.fr )
> > e' un ottimo linguaggio per "fare calcoli" (anche parser)
> > magari il t
On Fri, 2002-07-19 at 18:26, Sabino Maggi wrote:
>
> Non c'entra nulla con Linux, ma io dividerei in qualche modo la matrice in
> n sotto-matrici di dimensione minore. L'idea di dover accedere a file di
> 3-4 GB su un pc non mi renderebbe assolutamente felice... :-))
> Oppure cercherei di utilizz
On Fri, Jul 19, 2002 at 06:48:34PM +0200, Samuele Giovanni Tonon wrote:
>
> p.s. anziche' fortran .. prova a dare un'occhiata a ocaml (caml.inria.fr )
> e' un ottimo linguaggio per "fare calcoli" (anche parser)
> magari il tempo che perdi ad impararlo ti viene risparmiato nel debugging
> ... for
On Fri, 19 Jul 2002 18:48:34 +0200
Samuele Giovanni Tonon <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> p.s. anziche' fortran .. prova a dare un'occhiata a ocaml
> (caml.inria.fr ) e' un ottimo linguaggio per "fare calcoli" (anche
> parser) magari il tempo che perdi ad impararlo ti viene risparmiato
> nel debugg
On Fri, Jul 19, 2002 at 10:03:53AM +0200, Stefano Simonucci wrote:
> On Fri, 2002-07-19 at 09:45, Werewolf alias Matteo wrote:
>
> > I compilatori non li conosco, però leggo quà su una rivista che la
> > dimensione massima di un file è 2 Gb per Ext3 (e penso anche per Ext2),
> > mentre è di 4 Gb p
> Infatti la limitazione e' proprio di 2Gb! Quindi e' dovuta a Linux?
> Pero' ho provato ad appendere (con cat) un file al file "incriminato" e
> il risultato era un file piu' grande. Infatti io ho bisogno anche di
> file di 3 o 4 Gb altrimenti devo spezzare la matrice in piu' files.
Non c'entra
On Fri, Jul 19, 2002 at 10:05:22AM +0200, TheBongPipe wrote:
> Alle 09:45, venerdl 19 luglio 2002, Werewolf alias Matteo scriveva:
>
> > I compilatori non li conosco, perr leggo qu` su una rivista che la
> > dimensione massima di un file h 2 Gb per Ext3 (e penso anche per Ext2),
> > mentre h di 4
On Fri, Jul 19, 2002 at 10:05:22AM +0200, TheBongPipe wrote:
> Alle 09:45, venerdì 19 luglio 2002, Werewolf alias Matteo scriveva:
> > I compilatori non li conosco, però leggo quà su una rivista che la
> > dimensione massima di un file è 2 Gb per Ext3 (e penso anche per Ext2),
> > mentre è di 4 Gb
Alle 09:45, venerdì 19 luglio 2002, Werewolf alias Matteo scriveva:
> I compilatori non li conosco, però leggo quà su una rivista che la
> dimensione massima di un file è 2 Gb per Ext3 (e penso anche per Ext2),
> mentre è di 4 Gb per Reiserfs.
> Debian Gnu/Linux gestisce tranquillamente i file da
On Fri, 2002-07-19 at 09:45, Werewolf alias Matteo wrote:
> I compilatori non li conosco, però leggo quà su una rivista che la
> dimensione massima di un file è 2 Gb per Ext3 (e penso anche per Ext2),
> mentre è di 4 Gb per Reiserfs.
> Debian Gnu/Linux gestisce tranquillamente i file da 2 Gb, sper
On Fri, Jul 19, 2002 at 08:00:57AM +0200, Stefano Simonucci wrote:
> L' esecuzione di un programma (fortran) si e' arrestata per "file size
> limit exceeded". Sapete se il limite e' imposto dal fortran (compilatore
> g77) o e' del sistema oper
L' esecuzione di un programma (fortran) si e' arrestata per "file size
limit exceeded". Sapete se il limite e' imposto dal fortran (compilatore
g77) o e' del sistema operativo (Debian Gnu/Linux)?
Grazie Ciao
Stefano
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAI
33 matches
Mail list logo