Il 22/03/2018 17:35, Lucio Marinelli ha scritto:
[...]
Utilizzo soprattutto Firefox, Thunderbird, Libreoffice, Gimp,
Virtualbox, Filezilla, Inkscape, VLC
Inoltre preferirei scegliere MATE come de
pensate sia fattibile lavorare in backport con questi pacchetti?
per libreoffice e virtualbox li t
Il March 22, 2018 4:19:42 PM UTC, Felipe Salvador
ha scritto:
>On Wed, Mar 21, 2018 at 11:31:37AM +0100, Lucio Marinelli wrote:
>>
>> Così alla fine sono tornato a usare
>> Ubuntu (LTS).
Tieni conto che Ubuntu per desktop è praticamente una Debian testing.
>
>> Ho visto che stanno diffondendosi
On 22/03/2018 09:20, Lucio Marinelli wrote:
Grazie e a tutti per i consigli. Ancora un chiarimento: perché usare i
pacchetti SNAP porterebbe a un'occupazione maggiore di risorse?
perché duplichi molte cose sia su disco che in memoria e hai bisogno di
più CPU, ... per gestire il tutto.
Mi se
In data giovedì 22 marzo 2018 17:35:55 CET, Lucio Marinelli ha scritto:
> Inoltre preferirei scegliere MATE come de
https://backports.debian.org/changes/stretch-backports.html
Il giorno 22 marzo 2018 17:19, Felipe Salvador
ha scritto:
>
> Sapere a quali pacchetti ti riferisci e quali sono le tue esigenze[¹]
> aiuterebbe.
>
Utilizzo soprattutto Firefox, Thunderbird, Libreoffice, Gimp, Virtualbox,
Filezilla, Inkscape, VLC
Inoltre preferirei scegliere MATE come de
pensa
On Wed, Mar 21, 2018 at 11:31:37AM +0100, Lucio Marinelli wrote:
> Buongiorno a tutti,
> utilizzo da anni Linux sia a casa che al lavoro. Inizialmente ero
> intenzionato a usare Debian, tuttavia i pacchetti inclusi nelle release
> stable diventano rapidamente obsoleti. Purtroppo i ppa di Ubuntu non
In data giovedì 22 marzo 2018 16:01:37 CET, Felipe Salvador ha scritto:
> specifici singoli pacchetti all'utente finale.
Proprio quello che domandava Lucio Marinelli.
On Thu, Mar 22, 2018 at 02:59:19PM +0100, cosmo wrote:
> In data giovedì 22 marzo 2018 12:50:44 CET, Piviul ha scritto:
> > non avertene a male
>
> Perché mai? tu puoi scrivere quello che vuoi, resta il fatto che debian-
> backports è lì proprio per soddisfare le esigenze di persone come Lucio
>
In data giovedì 22 marzo 2018 12:50:44 CET, Piviul ha scritto:
> non avertene a male
Perché mai? tu puoi scrivere quello che vuoi, resta il fatto che debian-
backports è lì proprio per soddisfare le esigenze di persone come Lucio
Marinelli :-)
Il 22/03/2018 12:50, Piviul ha scritto:
Il 22/03/2018 12:10, cosmo ha scritto:
In data giovedì 22 marzo 2018 10:26:17 CET, Piviul ha scritto:
Debian stable + backports va bene per un server non la vedo per un
desktop
Lo ripeto: è esattamente il contrario di quello che affermi.
Per esempio:
h
Il 22/03/2018 12:10, cosmo ha scritto:
In data giovedì 22 marzo 2018 10:26:17 CET, Piviul ha scritto:
Debian stable + backports va bene per un server non la vedo per un
desktop
Lo ripeto: è esattamente il contrario di quello che affermi.
Per esempio:
https://packages.debian.org/stretch-backpor
In data giovedì 22 marzo 2018 10:26:17 CET, Piviul ha scritto:
> Debian stable + backports va bene per un server non la vedo per un
> desktop
Lo ripeto: è esattamente il contrario di quello che affermi.
Per esempio:
https://packages.debian.org/stretch-backports/nvidia-driver
Senza polemica.
In data giovedì 22 marzo 2018 10:26:17 CET, Piviul ha scritto:
> ad
> esempio libreoffice, firefox, thunderbird gnome/kde... non sono nei
> backports!
Secondo me tu non hai ben chiaro a cosa servono i backports
Comunque, libreoffice c'è:
https://packages.debian.org/stretch-backports/libreoffice
Fi
Il 22/03/2018 09:20, Lucio Marinelli ha scritto:
Grazie e a tutti per i consigli. Ancora un chiarimento: perché usare i
pacchetti SNAP porterebbe a un'occupazione maggiore di risorse?
premesso che non conosco i pacchetti snap e quindi potrei dire
castronerie, credo che i pacchetti snap siano pac
Grazie e a tutti per i consigli. Ancora un chiarimento: perché usare i
pacchetti SNAP porterebbe a un'occupazione maggiore di risorse?
Mi sentirei più tranquillo a usare una stable con i backports piuttosto che
la testing; sono abituato ad aggiornare il sistema quotidianamente e la
possibilità che
Il March 21, 2018 2:39:10 PM UTC, Giancarlo Martini
ha scritto:
>Concordo con quanto detto da Pellizzari
>Pur non seguendo un grande parco macchine, ma avendo usato anche
>Ubuntu,
>non c'è una grande differenza fra una testing ed una Ubuntu,
>specialmenti
>se segui i consigli appena scritti sul p
On 21/03/2018 11:31, Lucio Marinelli wrote:
i pacchetti inclusi nelle release
stable diventano rapidamente obsoleti.
vero, ma stable è pensata soprattutto per uso server e anche desktop,
per chi preferisce avere lo stesso ambiente per un tempo lungo, anche se
i programmi non sono aggiornatis
Concordo con quanto detto da Pellizzari
Pur non seguendo un grande parco macchine, ma avendo usato anche Ubuntu,
non c'è una grande differenza fra una testing ed una Ubuntu, specialmenti
se segui i consigli appena scritti sul passaggio di versione
Il giorno 21 marzo 2018 12:20, Alessandro Pellizza
On 21/03/2018 10:40, Lucio Marinelli wrote:
Non ho mai usato Debian testing, leggo che molti la ritengono adatta per
il desktop, m sono un po' preoccupato di eventuali bug a livello di
sistema operativo che potrebbero farmi perdere troppo tempo sul lavoro,
Debian testing non è più "pericolos
In data mercoledì 21 marzo 2018 11:31:37 CET, Lucio Marinelli ha scritto:
> i pacchetti inclusi nelle release
> stable diventano rapidamente obsoleti.
Non so a quale software ti riferisci nello specifico, ma esistono i backports
proprio per questo.
https://backports.debian.org
Aggiungo che se ci installa apt-listbug, è in unabotte di ferro.
Paride
Il 21 marzo 2018 11:49:36 CET, Giuseppe Naponiello ha
scritto:
>Confermo quanto scritto da Andrea Biancalana: testing, nonostante il
>nome,
>è matura e stabile.
>Poi l'intoppo ci può essere sempre ma, con un po' di manutenzi
Confermo quanto scritto da Andrea Biancalana: testing, nonostante il nome,
è matura e stabile.
Poi l'intoppo ci può essere sempre ma, con un po' di manutenzione e
cercando di evitare pasticci coi repository, è veramente difficile.
Buona giornata
-beppe-
Il giorno 21 marzo 2018 11:41, andrea bian
il giorno Wed, 21 Mar 2018 11:31:37 +0100 Lucio Marinelli
ha scritto:
> Buongiorno a tutti,
[...]
> Non ho mai usato Debian testing, leggo che molti la ritengono adatta per il
> desktop, m sono un po' preoccupato di eventuali bug a livello di sistema
> operativo che potrebbero farmi perdere tro
Buongiorno a tutti,
utilizzo da anni Linux sia a casa che al lavoro. Inizialmente ero
intenzionato a usare Debian, tuttavia i pacchetti inclusi nelle release
stable diventano rapidamente obsoleti. Purtroppo i ppa di Ubuntu non si
possono usare, compilare da sorgente è lungo e crea installazioni "sp
24 matches
Mail list logo