On Wed, Mar 21, 2018 at 11:31:37AM +0100, Lucio Marinelli wrote: > Buongiorno a tutti, > utilizzo da anni Linux sia a casa che al lavoro. Inizialmente ero > intenzionato a usare Debian, tuttavia i pacchetti inclusi nelle release > stable diventano rapidamente obsoleti. Purtroppo i ppa di Ubuntu non si > possono usare, compilare da sorgente è lungo e crea installazioni "sporche" > difficili da disinstallare. Avevo provato con l'apt-pinning ma dopo un po' > di tempo alcune librerie venivano aggiornate, altre no, nascevano conflitti > e il sistema diventava instabile e inutilizzabile. Così alla fine sono > tornato a usare Ubuntu (LTS).
Sapere a quali pacchetti ti riferisci e quali sono le tue esigenze[¹] aiuterebbe. > Ho visto che stanno diffondendosi i pacchetti "SNAP"; potrebbe essere un > modo efficiente per avere applicazioni continuamente aggiornate senza fare > troppi pasticci con le librerie o creando conflitti? Fino a qualche tempo fa lo snap era inteso, se non erro, come sistema di pacchettizzazione per l'embedded, ora non so se sia cambiato qualcosa. L'utilizzo di questa tecnologia simultaneamente ad apt o ad altri gestori mi sa di sporco, caotico. Oltre all'aspetto, che ti è stato segnalato, relativo al consumo di spazio su disco, considererei anche il fatto che poi, per i programmi che installi con quel sistema, ti devi fidare di chi li ha "impacchettati". Come gestiresti poi gli aggiornamenti per la sicurezza? Se un pacchetto contiene una libreria con "sorpresa" chi si occupa di correggere il bug? Se un programma che installi con snap necessita di una risorsa utilizzata da un programma installato con apt? L'opzione snap io la vedo come un ottimo modo per perdere, nel tempo, il controllo del sistema. > Non ho mai usato Debian testing, leggo che molti la ritengono adatta per il > desktop, m sono un po' preoccupato di eventuali bug a livello di sistema > operativo che potrebbero farmi perdere troppo tempo sul lavoro, inoltre, da > quanto ho capito, Debian testing non funziona come "rolling release" per > cui dopo ogni freeze bisogna reinstallare tutto (o sbaglio?) Se è una rolling distribution che cerchi, sappi che Debian non lo è. Detto questo, su internet riportano testing[²] come rolling distribution, mentre a mio avviso, più correttamente, wikipedia[³] cita unstable. Per quanto riguarda quanto ti è pervenuto su testing, in linea generale è più o meno tutto errato o non del tutto corretto. Prese le dovute precauzioni (apt-listbugs per esempio), testing è un ottimo compromesso fa stabilità e necessità di software più recente. Puoi aggiornarla giornalmente e rimanere per sempre su testing, basta utilizzare nei sources.list "testing" e non "buster" (attuale testing). Ho fatto così per diversi anni, non sono mai incorso in grossi problemi. Certo è che se incontri un bug devi sapere come fare un rollback. https://wiki.debian.org/RollbackUpdate > Grazie per i consigli che potrete darmi > Saluti a tutti > > -- > Lucio Marinelli [¹] Qualsiasi esse siano, che tu voglia installare l'ultimo GNOME o KDE per diletto. O che tu abbia bisogno di software specifico, aggiornato ad una certa release, per uso professionale. Qualsiasi. [²] https://www.slant.co/topics/6289/~rolling-release-linux-distribution [³] https://en.wikipedia.org/wiki/Rolling_distribution#Full-rolling_distributions_(opposed_to_part-rolling_distributions) -- Felipe Salvador