Il giorno mer 8 mag 2019 alle ore 10:43 Mario Vittorio Guenzi
ha scritto:
>
>
> Il 07/05/19 17:53, Gollum1 ha scritto
> > prossimo step da fissare...
> >> dopo questo, mi rimane solo da determinare il modo di salvare la
> >> configurazione, in quanto ad un eventuale reboot, tutte queste rules
> >>
Il 07/05/19 17:53, Gollum1 ha scritto
> prossimo step da fissare...
>> dopo questo, mi rimane solo da determinare il modo di salvare la
>> configurazione, in quanto ad un eventuale reboot, tutte queste rules
>> vengono cancellate.
Premesso che sono abbastanza scarso in routing la prima cosa che m
Il giorno mar 7 mag 2019 alle ore 17:46 Gollum1
ha scritto:
passo 2 concluso:
> in qualche modo
> posso indicare tutte le reti del tipo 10.38.x.y anche se in questo
> range di indirizzi ci sono tante vlan separate? so che di sicuro
> queste si trovano dal lato della rete CORPORATE.
ho fatto le
Il giorno mar 7 mag 2019 alle ore 14:29 Gollum1
ha scritto:
>
> Finalmente sono riuscito a mettere in piedi il sistema con le due
> interfacce attive, con due indirizzi diversi, uno sulla rete corporate
> e uno sulla rete di produzione, cosa che alla rete corporate non piace
> per nulla, ma purtro
Finalmente sono riuscito a mettere in piedi il sistema con le due
interfacce attive, con due indirizzi diversi, uno sulla rete corporate
e uno sulla rete di produzione, cosa che alla rete corporate non piace
per nulla, ma purtroppo ho necessità di questa doppia zampa.
quindi, passo 1 concluso: ho
Il giorno mer 17 apr 2019 alle ore 13:11 Giancarlo Martini
ha scritto:
>
> guarda se c'è qualcosa in /etc/dhcp...conf o meglio fai un rgrep IP in
> /etc e vedi in quale file è memorizzato
Come dicevo, ho cancellato tutti i file e ridotto al minimo (solo lo:)
quello di /etc/network/interfaces, e n
guarda se c'è qualcosa in /etc/dhcp...conf o meglio fai un rgrep IP in
/etc e vedi in quale file è memorizzato
Il giorno mer 17 apr 2019 alle ore 12:26 Gollum1
ha scritto:
>
> Il giorno mer 17 apr 2019 alle ore 12:07 Gollum1
> ha scritto:
> >
> > Il giorno mer 17 apr 2019 alle ore 11:36 Gollum1
Il giorno mer 17 apr 2019 alle ore 12:07 Gollum1
ha scritto:
>
> Il giorno mer 17 apr 2019 alle ore 11:36 Gollum1
> ha scritto:
> >
> > MI sto perdendo, evidentemente in un bicchiere d'acqua.
> >
> > ho quindi commentato tutto il contenuto di /etc/network/interfaces
>
> ho provato a mettere in di
Il giorno mer 17 apr 2019 alle ore 11:36 Gollum1
ha scritto:
>
> MI sto perdendo, evidentemente in un bicchiere d'acqua.
>
> ho quindi commentato tutto il contenuto di /etc/network/interfaces
ho provato a mettere in disable il servizio networking.service, quindi
il vecchio sistema non dovrebbe pi
MI sto perdendo, evidentemente in un bicchiere d'acqua.
Il giorno gio 11 apr 2019 alle ore 14:33 Giuseppe Sacco
ha scritto:
>
> Il giorno gio, 11/04/2019 alle 11.56 +0200, Gollum1 ha scritto:
> [...]
> > Ho letto qualcosa su IP route2, che praticamente mi permette di
> > creare
> > diverse tabell
Il giorno gio 11 apr 2019 alle ore 18:30 paolo gagini
ha scritto:
>
> Ciao Gollum1,
>
> la parte piu´ semplice per disabilitare in modo persistente il
> servizio network-manager puoi usare:
>
> sudo systemctl disable network-manager
>
> Al riavvio il servizio sara´ disabilitato e non configure
Ciao Gollum1,
la parte piu´ semplice per disabilitare in modo persistente il
servizio network-manager puoi usare:
sudo systemctl disable network-manager
Al riavvio il servizio sara´ disabilitato e non configurera´ alcunche´.
Paolo
On 4/9/19 2:17 PM, Gollum1 wrote:
Quindi, se qualcuno m
Il giorno gio, 11/04/2019 alle 11.56 +0200, Gollum1 ha scritto:
[...]
> Ho letto qualcosa su IP route2, che praticamente mi permette di
> creare
> diverse tabelle di routing, per le diverse interfacce...
> mi viene da pensare alle vrf del mondo cisco...
>
> potrebbe essere un metodo per gestire qu
Il giorno mer 10 apr 2019 alle ore 19:12 Gollum1
ha scritto:
>
> Ciao Giuseppe
>
> Il giorno mar 9 apr 2019 alle ore 23:03 Giuseppe Sacco
> ha scritto:
> > Puoi usare lo stesso file interfaces, come in questo esempio:
> >
> > auto enp0s31f6
> > iface enp0s31f6 inet static
> > address 10.8
Ciao Giuseppe
Il giorno mar 9 apr 2019 alle ore 23:03 Giuseppe Sacco
ha scritto:
> Puoi usare lo stesso file interfaces, come in questo esempio:
>
> auto enp0s31f6
> iface enp0s31f6 inet static
> address 10.84.78.105
> netmask 255.255.255.0
> dns-nameserver 10.180.60.103
>
Ciao gollum1,
Il giorno mar, 09/04/2019 alle 14.17 +0200, Gollum1 ha scritto:
[...]
> Quindi, se qualcuno mi da una mano, vorrei procedere per gradi, con
> la
> pulizia di NM, e la configurazione corretta delle due schede di rete
> (e su questo non dovrebbero esserci problemi), mentre i problemi
>
Il giorno sab 6 apr 2019 alle ore 12:03 Giuseppe Sacco
ha scritto:
> Il giorno ven, 05/04/2019 alle 14.43 +0200, Graziano Giacobazzi ha
> scritto:
> > Salve ho installato debian 9 stretch, sul server in questione ho due
> >
> > Come posso fare per usare le deu reti contemporaneamente?
> [...]
>
M
Mandi! Graziano Giacobazzi
In chel di` si favelave...
> 0.0.0.0 192.168.0.1 0.0.0.0 UG 100 0 0 enp6s0
> 0.0.0.0 192.168.1.1 0.0.0.0 UG 600 0 0 wlp3s0
Hai due defaultroute a metrica diversa. Vuol dire che userai quello
(funzionante) a peso minore.
> Come posso fare per usare le deu reti contem
Ciao Graziano,
Il giorno ven, 05/04/2019 alle 14.43 +0200, Graziano Giacobazzi ha
scritto:
> Salve ho installato debian 9 stretch, sul server in questione ho due
> reti 1)192.168.0.1 locale e 2)192.168.1.1 rete internet.
> Se le collego entrambe non vado in internet se faccio apt-get update
> da e
On 05/04/19 17:05, Emanuele Bernardi wrote:
> Dal poco che ne so dovresti solo avere un default gateway, quindi
> cancellerei uno dei due, dovrebbe bastare quello.
>
Con questo comando (sudo o root)
route del default gw 192.168.0.1
o
route del default gw 192.168.1.1
>
> Emanuele
> On 05/04/19
Dal poco che ne so dovresti solo avere un default gateway, quindi
cancellerei uno dei due, dovrebbe bastare quello.
Emanuele
On 05/04/19 14:43, Graziano Giacobazzi wrote:
>
> Salve ho installato debian 9 stretch, sul server in questione ho due
> reti 1)192.168.0.1 locale e 2)192.168.1.1 rete inte
probabilmente quando lasci attaccata quella con il default gateway
giusto funziona, probabilmente quella che viene su dopo.
Ma, nella configurazione che hai fatto, hai messo due gateway di
default diversi? Sono entrambi validi?
Il giorno ven 5 apr 2019 alle ore 16:11 Stefano
ha scritto:
>
> scusa
scusa ma mi sbaglio o hai dato 2
gateway di cui uno sulla rete locale?
0.0.0.0 192.168.0.1 0.0.0.0 UG 100 0 0 enp6s0
0.0.0.0 192.168.1.1 0.0.0.0 UG 600 0 0 wlp3s0
Il 05/04/2019 15:25, Giancarlo Martini ha scritto:
ma se colleghi solo la pr
ma se colleghi solo la prima funziona?
Il giorno ven 5 apr 2019 alle ore 15:00 Graziano Giacobazzi
ha scritto:
>
> Salve ho installato debian 9 stretch, sul server in questione ho due reti
> 1)192.168.0.1 locale e 2)192.168.1.1 rete internet.
> Se le collego entrambe non vado in internet se facc
Salve ho installato debian 9 stretch, sul server in questione ho due reti
1)192.168.0.1 locale e 2)192.168.1.1 rete internet.
Se le collego entrambe non vado in internet se faccio apt-get update da
errore di connessione.
Se stacco la rete 1) ed eseguo apt-get update funziona correttamente va in
int
25 matches
Mail list logo