Il giorno gio, 11/04/2019 alle 11.56 +0200, Gollum1 ha scritto: [...] > Ho letto qualcosa su IP route2, che praticamente mi permette di > creare > diverse tabelle di routing, per le diverse interfacce... > mi viene da pensare alle vrf del mondo cisco... > > potrebbe essere un metodo per gestire questo discorso che sto > cercando > di portare avanti? oppure sto andando direttamente fuori strada?
Lo puoi fare anche con le tabelle, che funzionano più o meno così: definisci un nome simbolico e un numero per la nuova tabella di routing nel file /etc/iproute2/rt_tables, poi definisci delle regole con "ip rule" per dire che in certi casi va usata la tabella che hai definito anziché quella predefinita, che si chiama main. Le regole sono del tipo: se un pacchetto arriva da un certo IP, allora usa questa tabella di routing. Oppure, se devi arrivare a questa rete allora usa questa tabella di routing. Le regole non sono permanenti e vanno ridefinite all'avvio, magari tramite rc.local, o con gli script in if-up.d. Per ogni tabella di routing puoi avere un gateway predefinito. Per le cose semplici, potresti usare direttamente il comando post-up in interfaces. Se, come mi pare di capire, hai problemi nella sequenza di configurazione delle interfacce, puoi fare tutto con uno script in if- up.d: nello script, verifichi se stai configurando la seconda interfaccia, e solo in quel caso aggiungi la route statica. Ciao, Giuseppe