On Sat, 2006-05-06 at 10:54 +0200, Manuel Durando wrote:
> Ciao a tutti,
> Come da oggetto sul mio portatile (P4 2 GHz, 512 MB RAM) ho una sis650
> con 32 MB rubati alla memoria centrale.
> Attualmente non funziona benissimo poichè vanno a scatti addirittura
> alcuni screen-saver (figuriamo far gir
> come faccio a tagliare un mp3 ad una lunghezza prefissata ??
puoi usare gli strumentini della suite quelcom
apt-cache show quelcom
in particolare qmp3cut
Ciao!
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un
On Mon, 2005-12-05 at 22:40 +0100, Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote:
> Indica i pacchetti (di solito librerie, ma possono essere anche altri) che
> sono stati installati automaticamente per soddisfare delle dipendenze.
Grazie mille a te e a Marco. Ho riguardato meglio la documentazione ma
vi as
Salve a tutti,
non riesco a capire cosa sia il flag "A" nell'interfaccia di aptitude.
mi spiego meglio, ad esempio ho il pacchetto libnautilus-burn1 indicato
come:
i A libnautilus-burn1 2.10.2-2 2.10.2-2
ora, mi domando, cosa significa quella A? Non riesco a trovare nessuna
indicazion
> Ciao
> si utilizza la stessa procedura x poter ripristinare
> le tipologie di documenti che dovrebbero essere
> presenti nella funzione <> "New
> Document" ?
>
> Io non ho più alcun tipo documento quando dal menù
> faccio "New Document".
Credo che i template facciano riferimento alla cartella ~
On Wed, 2005-10-05 at 12:22 +0200, Luigi Montella Velluti wrote:
> Ok, adesso funziona. Pero' ha un comportamento strano.
> Ho n sottodir con alcuni script .
> Alcune sottodirectory vengono regolarmente "aperte" nel menu che mostra
> cosi' tutti gli script eseguibili nella dir, mentre per altre v
On Wed, 2005-10-05 at 11:46 +0200, Luigi Montella Velluti wrote:
> Salve ,
> mi sono accorto di non avere + la directory ~/.gnome/nautilus-script ..
> compresi tutti gli script che conteneva.
> Al di la' della domanda "che fine hanno fatto ?" , quello che + mi preme
> adesso e' ripristinare la si
On Thu, 2005-08-25 at 14:43 +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Io ho impostato un terminale Eterm, senza bordi, trasparente, dove faccio
> girare
> un tail -f nomefilelog
Che sappia io per fare questo basta root-tail ma non l'ho mai provato,
magari provalo tu e poi recensiscilo.
Ciao!
--
To U
On Fri, 2005-08-19 at 12:25 +0200, ALLANON wrote:
> da console serve sudo per forza, o sbaglio?
Eh sì, da console bisogna andarci giu di sudo oppure puoi cambiare il
comportamento della pressione di CTRL+ALT+CANC nel file /etc/inittab
nella sezione dove c'è scritto "# What to do when CTRL-ALT-DEL
On Fri, 2005-08-19 at 09:39 +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Ciao
> con gnome 2.8 e credo funzionasse anche con il 2.6 l'utente oltre al logout,
> può
> fare lo shutdown della macchina. Non ricordo se va configurato qualcosa con
> gdm
> o funziona "semplicemente" così in gnome.
Si, va configur
On Thu, 2005-08-18 at 09:40 +0200, MaXeR wrote:
> ho un dubbio...
>
> io produco una cosa, e tu registri un brevetto che la riguarda uno o due mesi
> dopo che io ho iniziato la produzione...
>
> il brevetto che hai in mano non dovrebbe 'cadere', visto che ero stato io ad
> 'inventare' quella co
On Thu, 2005-08-04 at 10:46 +0200, Michele wrote:
> Salve,
> in fase di installazione (debian sarge/3.1) ho selezionato una timezone
> diversa da quella usata.
> Come posso reimpostarla ? dpkg-reconfigure antani ?
tzconfig da root
Ciao!
Christian.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
Bo', a questo punto non so cosa dire. Ma alsa ti funziona a parte il
selettore multimediale? Insomma se ad esempio imposti xmms per
funzionare con alsa, funziona o no?
Come già detto il selettore multimediale di gnome si basa su gstreamer
per cui se quello ti da problemi è gstreamer ad averne. Pos
On Sun, 2005-07-31 at 09:35 +, Mr_Pink wrote:
> Ma ho scoperto una cosa.
> Se lancio alsaconf il selettore multimediale si posiziona su alsa, ma
> quando lo sposto su esound e faccio il test mi da errore(mentre prima
> funzionava). se poi lancio da terminale esd, nel selettore esound
> ripre
On Thu, 2005-07-28 at 22:30 +0200, Davide Prina wrote:
> dovrebbero iniziare tutti per snd-
>
> per controllare se hai alsa installato e configurato correttamente prova
> a far partire il mixer
> $ alsamixer
>
...e poi devi sapere che il selettore di gestore multimediale di gnome
si basa su gs
On Mon, 2005-07-25 at 13:27 +, Manuel D wrote:
> ok, perfetto allora, per un bel pò rimarro con il mio bel 2.4.
> Il mio dubbio era solo riguardante il fatto che il mio kernel fosse, o
> stesse diventanto un poco obsoleto, e cio mi limitasse nell'utilizzo,
> nessun problema allora.
Be', il
On Sat, 2005-06-25 at 15:25 +0200, Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote:
> Questo script, perl, che non ricordo bene dove ho trovato, dovrebbe fare al
> caso tuo. Si lancia senza argomenti.
ECCELLENTE!
Con una pipe grep sono a posto.
GRAZIE!
Christian
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTE
On Sat, 2005-06-25 at 13:12 +0200, Vincenzo Ciancia wrote:
> Mi sa che non è possibile con apt
Amen. Speravo si potesse con apt.
Grazie mille,
Christian.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
On Sat, 2005-06-25 at 12:12 +0200, Davide Prina wrote:
> in /var/cache/apt/ hai la lista dei pacchetti di ogni repository, ci
> sono tutti i pacchetti e non solo quelli installati
Io in /var/cache/apt ho solo due file binari pkgcache.bin e
srcpkgcache.bin e comunque io vorrei conoscere solamente
Salve a tutti,
mi piacerebbe sapere se c'è un comando per vedere i pacchetti installati
in un sistema appartenenti ad uno specifico repository?
Se ad esempio volessi vedere i pacchetti che ho installato provenienti
dal rep di marillat come faccio?
E se oltre a vederli volessi rimuoverli, esiste un
On Tue, 2005-04-12 at 11:59 +0200, Debianzac wrote:
> In alcuni casi Wine mi aiuta ma nella maggiorparte dei casi no.
> Qualcuno mi può dare qualche consiglio?
Perché non provare con winex aka transgaming?
http://www.transgaming.com/
In pratica è un wine con enfasi sul supporto directx e quindi a
On Sun, 2005-01-23 at 21:15 +0100, Massimo wrote:
> Criunix ha detto...
> > Confermo firewire 400 e 800 hanno dei connettori diversi.
>
> Ma non puo` essere sufficiente usare un cavo differente?
Booo, nin zo.
Se qualcuno lo sa batta un colpo, sarebbe interessante colmare la
lacuna, grassie.
--
On Sun, 2005-01-23 at 17:47 +0100, Massimo wrote:
> Ah, quindi se io prendessi una scheda a 800 non potrei collegare la
> videocamera?
Suppongo di no ma non ne sono sicuro, come ti ho già detto credo che la
firewire 800 abbia uno spinotto diverso.
> Grazie per le informazioni sulla scheda.
Preg
On Sun, 2005-01-23 at 13:09 +0100, Massimo wrote:
> Le attuali videocamere digitali digeriscono senza problemi sia le schede
> a 400 sia quelle a 800?
Che sappia io le telecamere digitali vanno tutte a 400 e non so dirti se
le schede a 800 siano compatibili con le 400, credo di no perché
dovrebber
On Fri, 2005-01-21 at 14:03 +, tapeworm wrote:
> con gnomemeeting? hai una webcam firewire (non so, tipo la isight di
> apple) o si puo fare qualcosa anche con una classica videocamera digitale?
Be', se hai una telecamera con uscita Dv (che è una firewire) sei a
posto, la puoi usare come fosse
On Fri, 2005-01-21 at 14:15 +0100, Giorgio Raccanelli wrote:
> qualcuno di voi usa una qualche scheda PCI Firewire? Come è la
> situazione dei driver?
Presa proprio l'altro ieri una HAMLET con 3 porte da 20 euro e funziona
benissimo. L'ho provata con Kino e Gnomemeeting e non c'è alcun
problema.
On Sun, 2005-01-16 at 11:13 +0100, Fabrizio Mancini wrote:
> la cartella si chiama .Trash/ e si trova nella tua home.
> oppure nellla root su uno dei dischi che hai montati sotto /mnt
Non ci credo! Come ho fatto a non averla vista?!?!?!
Mi ero concentrato su .gnome .trash ma non avevo considerato
Salve a tutti,
mi si sono "incastrati" dei file nel cestino di Gnome (2.8.1, uso sid) e
non riesco a cancellarli dall'apposita funzione del menu. Mi sono allora
messo alla ricerca del path a cui punta il cestino ma non sono riuscito
a trovarlo nemmeno nel "Configuration Editor".
Qualcuno sa quale
On Wed, 2005-01-12 at 22:56 +0100, MaX wrote:
> mi raccomando di non farvi venire la balzana idea di installare linux
> su un iPod usato come disco firewire!! :)
Invece mi era proprio venuta quell'idea...ho detto, se devo prendere un
disco esterno per metterci su Debian per il mio iBook tanto va
On Mon, 2005-01-10 at 21:03 +0100, Davide Corio wrote:
> Il giorno lun, 10-01-2005 alle 19:44 +0100, Nico ha scritto:
> > e' la prima volta che uso debian...
> > posso installarla su un HD esterno al mio mac?
>
> Certamente
Sarei molto interessato anche io a tale possiblità. Potresti spiegarci
qu
30 matches
Mail list logo