Il 20/06/23 21:05, Franco Peci ha scritto:
Con il lettore miniLector EVO e la tessera sanitaria su Firefox riuscivo
tranquillamente ad accedere al sito dell'INPS per sbrigare le mie pratiche.
Quest'anno mi è stata spedita una nuova TS-CNS. Ieri mi sono procurato
il nuovo PIN, ma quando effett
Con il lettore miniLector EVO e la tessera sanitaria su Firefox riuscivo
tranquillamente ad accedere al sito dell'INPS per sbrigare le mie pratiche.
Quest'anno mi è stata spedita una nuova TS-CNS. Ieri mi sono procurato
il nuovo PIN, ma quando effettuo l'accesso appare il messaggio:
Non è stato f
Beh, Il DP-500-AA è oramai "preistorico", tanto che infatti supporta max
dischi da 2TB :(
Comunque USB3.0 normalmente arriva a 5Gbps, ma la grossa differenza
rispetto all'USB2.0 la fa il supporto UASP (che deve esserci anche nel
box che usi).
Non credo ci sia da preoccuparsi particolarmente
Come il backup :)
Diego
Il 20/06/2023 13:59, Leonardo Boselli ha scritto:
On Tue, 20 Jun 2023, pinguino wrote:
Quali sono le parti più importanti ed utili da sapere e studiare meglio ?
non rinviare a domani quello che avresti dovuto fare ieri e potresti
fare oggi.
--
Leonardo Boselli
Fire
On Tue, 20 Jun 2023, pinguino wrote:
Quali sono le parti più importanti ed utili da sapere e studiare meglio ?
non rinviare a domani quello che avresti dovuto fare ieri e potresti fare
oggi.
--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225
Beh, una buona partenza può essere seguire cum grano salis la guida "the
perfect server".
Sicuramente installare fail2ban con le config per monitorare i servizi
che si espongono. E poi configurare logwatch per avere un comodo report
in mail ogni mattina.
Diego
Il 20/06/2023 13:56, pinguino ha
Il 12/06/23 11:08, Diego Zuccato ha scritto:
Ci sono enclosure esterni con supporto RAID.
Per i backup io usavo un vecchio DP-500-AA
https://www.csshl.net/content/raid-controller-dp-500-aa
collegato via esata (allora più performante di USB, peccato che il box
non fosse proprio ottimale).
Buo
Il 19/06/23 08:25, Diego Zuccato ha scritto:
Credo che avere l'accesso diretto come root disabilitato di default sia
un'ottima cosa, soprattutto se la macchina è esposta ad Internet (anche
con fail2ban mi sono ritrovato più di 3000 tentativi di accesso in un
giorno...).
Buon giorno Lista,
Com
Il giorno mar 20 giu 2023 alle ore 11:30 pinguino <
claudio.sandr...@fastwebnet.it> ha scritto:
>
> Buon giorno Lista,
> Ho visto, con Gparted, che ho due partizioni di Swap, un per ogni disco.
> Sul disco elettronico NVME c'è una partizione più piccola da circa 977
> MB. Che era stata creata dal
Il 19/06/23 18:52, gerlos ha scritto:
Il 18/06/23 18:27, pinguino ha scritto:
Ora ho un paio di domande:
1 - Ho dimenticato di aggiungere la partizione di Swap.
Ma ho configurato solo la partizione di Root (dove c'è il sistema) e
la partizione di Home (dove ci sono gli utenti ed i dati).
Come
10 matches
Mail list logo