Errr... Con vncserver o x11vnc non ti serve avviare xorg (fanno loro da
Xserver), e quello che vuoi avere in esecuzione devi metterlo in
~/.vnc/xstartup .
Io lo lancio con "/usr/bin/vncserver -geometry 1920x1080 -depth 16 -dpi
120 -alwaysshared :1" . Se ben ricordo la prima volta che l'ho lancia
Stò diventando scemo nel cercare di far funzionare questa cosa:
Ho una raspberry, perennemente collegata alla rete locale, voglio
collegarmici da remoto (sempre dall'interno della rete locale, per
l'esattezza dal piano di sotto) con un client VNC sul cellulare
o dal tablet.
Considerando che uso una
Ciao,
mi intrometto anche io con i miei "2 cents"
Il giorno mar, 24/01/2023 alle 16.48 +0100, Federico Di Gregorio ha scritto:
> On 24/01/23 11:51, Alessandro Rubini wrote:
> > > Inoltre se usi una Debian moderna, probabilmente
> > > hai gia` "usrmerge", ovvero /bin e /lib sono due link simbolici
On 24/01/23 11:51, Alessandro Rubini wrote:
Inoltre se usi una Debian moderna, probabilmente
hai gia` "usrmerge", ovvero /bin e /lib sono due link simbolici che
puntano a /usr/bin e /usr/lib.
Che brutta cosa. Ci spieghi il razionale[1]? Sulle mie macchine tendo a
Non sono un esperto della cos
> Inoltre se usi una Debian moderna, probabilmente
> hai gia` "usrmerge", ovvero /bin e /lib sono due link simbolici che
> puntano a /usr/bin e /usr/lib.
Che brutta cosa. Ci spieghi il razionale[1]? Sulle mie macchine tendo a
non usare initrd e usare kernel compilati da me (anche se ammetto che
ho risolto spostando in blocco la usr/share.
nessun problema (al momento) a parte dover rinunciare all'inutile splash
di grub (che si potrebbe lasciare in copia nella posizione originale).
grazie ancora.
Roberto
Il 24/01/23 10:18, Federico Di Gregorio ha scritto:
Il problema è quello che ha det
Il problema è quello che ha detto il rubi*, systemd richiede un sacco di
moduli e librerie che si trovano dentro a /usr/lib e quando parte questi
non sono disponibili. Inoltre se usi una Debian moderna, probabilmente
hai già "usrmerge", ovvero /bin e /lib sono due link simbolici che
puntano a /
Grazie per le risposte.
1. il montaggio di /usr in / non crea problemi quindi (dal mero punto di
vista di mount) non dovrebbe crearne neanche il montaggio di /usr/lib in
/usr.
2. mantenendo i dati della directory lib sulla partizione /usr, il boot
avviene correttamente anche col successivo mont
8 matches
Mail list logo