On 24/01/23 11:51, Alessandro Rubini wrote:
Inoltre se usi una Debian moderna, probabilmente
hai gia` "usrmerge", ovvero /bin e /lib sono due link simbolici che
puntano a /usr/bin e /usr/lib.
Che brutta cosa. Ci spieghi il razionale[1]? Sulle mie macchine tendo a
Non sono un esperto della cosa ma il razionale che più mi convince è che
da sempre le varie distribuzioni hanno scelto in maniera completamente
arbitraria cosa mettere in "/bin" e cosa in "/usr/bin". Tipo "dai,
Python è di sistema , mettiamolo in /bin/python" rispetto a "ma che
schifo fa Python? vabbè, gli utenti lo vogliono, mettiamolo come add-on
in /usr/bin". Questo causa alcuni problemi di portabilità di vari script
e/o eseguibili che chiamano programmi esterni. Si, OK, esisterebbe "env"
ma tanto nessuno lo usa... Mettendo tutto assieme si evita questo problema.
Poi c'è chi dice che così è più facile esportare "/usr" da rete per i
thin client ma sinceramente l'ultimo thin claient l'ho visto 20 anni fa...
> non usare initrd e usare kernel compilati da me (anche se ammetto che
> nelle ultime installazioni non l'ho fatto) e questa cosa da`
> fastidio. Sono della vecchia scuola "/ piccolo e /usr grande per
> limitare i danni quando il disco si rompera`, perche` i dischi si
> rompono sempre, come tutto il resto".
Io uso initrd perché è comodo, anche con kernel compilati da me. Mi è
successo più di una volta di avere un server che non partiva (dopo un
aggiornamento lasciato a metà causa black-out per esempio) e di metterlo
a posto partendo in modalità "rescue" direttamente da initrd, senza
bisogno di chiavette USB, etc.
Sul "/" piccolo e "/usr" grande non saprei. Con initrd non importa molto
se quando si spacca il disco si spacca "/" o "/usr". Configurazione in
"/etc" ne faccio pochissima (4-5 file) e posso ricostruirla quasi a
memoria. Tutto il resto è praticamente read-only. Basta che non mi si
rompa la "/home" e sono contento... (tanto per dirti l'orrore a cui sono
arrivato, sul portatile faccio una unica partizione con tutto dentro,
"/usr", "/home", tanto non ho la minima idea di come funzioni un NVMe e
di come possa rompersi!)
federico