marco iorio wrote:
> Graze per l'aiuto, il mio sistema debian con partizioni in RAID1
> (creato da installer) funziona benissimo, ho solo dovuto mettere, a
> mano, Grub anche sul secondo disco.
>
> Approfitto per un'ulteriore domanda:
> come vengo avvisato se uno dei due dischi si guasta?
>
> Cia
Attenzione - Nusinow ha appena uploadato XOrg 6.8.2 in unstable. Complimenti a
parte, chi ha intenzione di mantenersi XFree (o altri package di XOrg) per
qualche altro giorno, dovrebbe evitare apt-get upgrade "alla cieca"
Per il resto, complimenti a David ed a tutto Debian.
--
To UNSUBS
mmm.
La cosa si fa interessante.
Un po' di teoria:
ci sono un fottìo di programmi che usano il protocollo SIP. Tra questi
programmi c'è KPhone (che dovrebbe essere già presente in debian, purtroppo
io ora uso Ubuntu e qui c'è...). Sotto Windows puoi usare un software tipo
Gizmo, presentato da po
Sandro Tosi ha detto...
> Tieni poi presente che il journal solitamente si tiene solo per i
> metadati (inode e tutte quelle informazioni di gestione di un file) e
> non anche per i dati (quello che ci scrivi dentro i file).
Non ho mai provato, ma volendo ext3 permette di fare il journal anche
de
Devo far comunicare due pc (uno debian ed uno windows) con un qualunque
programma tipo skype. Pero` non vorrei usare skype.
Per il pc debian vorrei usare il software presente nel repository
ufficiale, che pero` dovra` essere compatibile con un qualunque
programma (quale???) per windows.
La comun
ho provato sia creandomi i pacchetti dai sorgenti sia scaricando i
pacchetti precompilati,quando vado ad installarli mi da:
coblin:/usr/src# dpkg -i --force-all fglrx-driver_8.14.13-2_amd64.deb
(Lettura del database ... 115204 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto fglrx-driver (da f
fausto ha detto...
> usate l'installer grafico. l'ati ha messo a disposizione una utility
> dal mio punto di vista eccellente per quanto riguarda l'installazione
> del driver.
Ma come prestazioni i driver ati sono migliorati?
C'e` un motivo del perche` in debian ci sono i driver nvidia e non i
Salve,
stufo di aspettare che k3b venga aggiornato nei repository debian, mi
sono compilato e installato dai sorgenti l'ultima versione (finalmente
funziona eMovix) utilizzando checkinstall.
Il problema ora è che il pacchetto creato e installato da checkinstall
risulta avere una versione inferior
lunedì 11 luglio 2005, alle 19:30, fabrizio mancini scrive:
> purtroppo non è thunderbird che si comporta male, anzi rispetta in
> pieno gli standard per il followup e il reply-to, è il sistema che
> gestisce la lista che non imposta correttamente il reply-to, invece
> che impostarlo alla lista lo
Important Information: (Application Confirmation)
We are glad to inform you that we recieved your application request last week,
however, before we can approve you at the lowest rate possible and award you
one of three potential prizes we need for you to take a moment to
confirm/update any info
NON E' ILLEGALE, E' SOLO UN GIOCO CHE FA GUADAGNARE SOLDI REALI E SICURI SOLO A
CHI PARTECIPA, QUI NESSUNO REGALA NIENTE, L' INVESTIMENTO E' DI SOLI 5
Leggiti attentamente questa notizia!
Magari nn ti cambierà la vita, ma io al momento che ti scrivo ci ho guadagnato
450 euro in 1 settimana!!!
> > Tieni poi presente che il journal solitamente si tiene solo per i
> > metadati (inode e tutte quelle informazioni di gestione di un file) e
> > non anche per i dati (quello che ci scrivi dentro i file).
>
> Quindi suggerisci di fare una partizione non journaled per i dati?
No: che senso avrebb
Alle 00:01, lunedì 11 luglio 2005, Raistlin ha scritto:
> Secondo me, al livelo attuale di tecnologia ed per un uso desktop, la
> differenza si vedra` molto poco... Una volta fissi gli rpm e il
> throughput del protocollo... La testina conta poco.
Scusa ma non capisco bene questa tua affermazione.
hi,
qualcuno conosce qualche mainlist
sulla programmazione C++ ??
grazie
ciao
Alle 22:48, lunedì 11 luglio 2005, Sandro Tosi ha scritto:
> Tieni poi presente che il journal solitamente si tiene solo per i
> metadati (inode e tutte quelle informazioni di gestione di un file) e
> non anche per i dati (quello che ci scrivi dentro i file).
Quindi suggerisci di fare una partizio
$B(.(,(/(.(,(/(.(,(/(.(,(/(B
$B(-AG(-(-?M(-(-=P(-(-D%(-(B
$B(1(,(0(1(,(0(1(,(0(1(,(0(B
http://awg.webchu.com/?freehost
$B"(%[%9%HBgJg=8!J$*;n$740A4L5NAEPO?#O#K!*!K(B
$B"($9$Y$F%([EMAIL PROTECTED];W$$$r$7$F>.8/$$2T$.!*(B
$B"($*Ajn!S>n!M>n!&(B
$B%J!<%9!&%9%C%A!<$J$I(B
$B(.(,(/(.(,(
How to save on your MED archway lCATlONS over 60%.
Phar ebonite mazMail Shop - Successfull and Proven Way to sav arraign e your diurnal money.
better V
infanticide AG
nonentity L
l inflexibility U
drachmae l
R powdermill A C creese
Some testimonials:
Geoffrey 47, Male, UK
What you claim is wrong. My sperm volume didn't
increase by 500%. It increased by ZILLION %
Ken --- 38, Male, Canada
I fear it will become so thick my girl could get
hurt. =)
Sharon --- Female, UK
My husband decided to try SPUR-M, and the results
ar
> dopo un fsck all'avvio del sistema, ho trovato un file senza alcune
> modifiche che avevo fatto alcune ore prima.
> Il file non è corrotto...semplicemente mancano delle modifiche.
>
> E' effettivamente possibile, oppure ho semplicemente sognato di fare
> quelle modifiche??
E' possibile: un file
On Mon, 11 Jul 2005, Luigi di Lazzaro wrote:
> Non ho mai avuto occasione di provare, ma se hai un mouse usb ottico
> puoi provare a collegarlo. Vedi se si accende il led e, in caso
> affermativo, un dpkg-reconfigure xserver-xfree86 poterbbe risolvere.
> Puó anche darsi che abbia detto solo fesseri
morpheus ha scritto:
> Qualcuno ha un mirror dalquale sicuramente posso scaricare le iso di
> sid?
ftp://ftp.fsn.hu/pub/CDROM-Images/debian-unofficial/
P.S.
Dai una limatina alla signature... ;)
4 righe al massimo.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe".
Alle 16:38, sabato 09 luglio 2005, Hugh Hartmann ha scritto:
> Beh, le constatazioni che ho fatto non volevano essere di rimprovero a
> nessuno, infatti avevano un tono assai "scherzoso" :-)
>
> Le esperienze che ho fatto dal 1997, quindi anche con le "old" release di
> Debian e tutta la docum
mi pareva fosse già stato aperto un thread su questo argomento...ma non
lo trovo.
dopo un fsck all'avvio del sistema, ho trovato un file senza alcune
modifiche che avevo fatto alcune ore prima.
Il file non è corrotto...semplicemente mancano delle modifiche.
E' effettivamente possibile, oppure ho
Cristoforo Nardone ha scritto:
Ho seguito un articolo su
http://xoomer.virgilio.it/flavio.stanchina/debian/fglrx-installer.html#overview1
ed ho letto anche tutta la mailing list,però non riesco a risolvere il
mio problema.
usate l'installer grafico. l'ati ha messo a disposizione una util
Il giorno lun, 11/07/2005 alle 22.05 +0200, Cristoforo Nardone ha
scritto:
> Non me la prende,ogni volta devo ridagliela..
umh...
ifup ra0
?
> Il fuso orario è corretto,solo che quando ho installato la Debian da una
> parte mi chiedeva come usare l'orologio,c'erano due modalità e mi
> consigli
stai usando un mirror vecchio, ci sono i pacchetti già pronti creati
sempre da Fabio Stanchina
http://www.stanchina.net/~flavio/debian/fglrx-installer.html
Non ho usato quei drivers ma li ho presi direttamente dal sito dell'ati
perchè quelli non mi funzionavano..
ciao ciao
Max
Cristoforo Nard
Ho seguito un articolo su
http://xoomer.virgilio.it/flavio.stanchina/debian/fglrx-installer.html#overview1
ed ho letto anche tutta la mailing list,però non riesco a risolvere il
mio problema.
In pratica installo i drivers dopo averli modificati con alien
Compilo il modulo fglrx
Modifico il file XF8
Davide Corio ha scritto:
>Il giorno lun, 11/07/2005 alle 19.25 +, Cristoforo Nardone ha
>scritto:
>
>
>>Questo è il contenuto di /etc/network/interfaces, o almeno lo era fino a
>>due minuti fa perchè col wizard l'ho rimodificato togliendo la scheda
>>wireless e togliendo l'avvio automatico a
Il giorno lun, 11/07/2005 alle 19.25 +, Cristoforo Nardone ha
scritto:
> Questo è il contenuto di /etc/network/interfaces, o almeno lo era fino a
> due minuti fa perchè col wizard l'ho rimodificato togliendo la scheda
> wireless e togliendo l'avvio automatico ad eth0,mi chiedo una cosa,se
> sot
On 7/11/05, Fabio Nigi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> fabrizio mancini wrote:
> >in che senso usare i reply-to? nelle mail di deb-italian non ci sta il
> >campo reply-to perchè non è impostato. basta che fai ctrl+u che vedi
> >subito i sorgenti e i campi che puoi usare.
> >
> >
>
> mi sembra un sist
Questo è il contenuto di /etc/network/interfaces, o almeno lo era fino a
due minuti fa perchè col wizard l'ho rimodificato togliendo la scheda
wireless e togliendo l'avvio automatico ad eth0,mi chiedo una cosa,se
sotto wireless_essid metto wireless_key e poi il codice della mia rete
poi me lo prend
Davide Corio ha scritto:
>Il giorno lun, 11/07/2005 alle 18.57 +, Cristoforo Nardone ha
>scritto:
>
>
>>Infatti finora ho sempre usato la mandrake,specie sul 64bit perchè non
>>riuscivo ad usarne della altre,quindi,per abitudine ho fatto le cose
>>come facevo lì..Ora però sono finalmente riu
Il giorno lun, 11/07/2005 alle 18.57 +, Cristoforo Nardone ha
scritto:
> Infatti finora ho sempre usato la mandrake,specie sul 64bit perchè non
> riuscivo ad usarne della altre,quindi,per abitudine ho fatto le cose
> come facevo lì..Ora però sono finalmente riuscito a mettere su un
> sistema qu
Davide Corio ha scritto:
>Il giorno lun, 11/07/2005 alle 06.36 -0600, [EMAIL PROTECTED] ha
>scritto:
>
>
>>/etc/sysconfig/networking-script/ifcfg-ra0.Comunque
>>
>>
>
>Umh...che distro stai usando??
>
>sysconfig l'ho sempre visto in RH, Suse e qualcun'altra...
>
>
Infatti finora ho sempre
Graze per l'aiuto, il mio sistema debian con partizioni in RAID1
(creato da installer) funziona benissimo, ho solo dovuto mettere, a
mano, Grub anche sul secondo disco.
Approfitto per un'ulteriore domanda:
come vengo avvisato se uno dei due dischi si guasta?
Ciao a tutti.
--
To UNSUBSCRIBE, em
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
qualche tempo fa' avevo postato un problema nella configurazione di
squid+squidguard,che all'avvio mi dava degli errori.
adesso funziona..!! pasto anche le direttive di configurazione che
ho utilizzato,magari serviranno anche a qualcun altro.
Ciao Fi
Il giorno lun, 11/07/2005 alle 17.25 +0200, Leonardo Boselli ha scritto:
> mi è porta su un server di produzione la porta ps2.
> non vorrei riavviare, quindi come faccio a cambiare il file X86Config in modo
> che anziché leggermi la PS2 mi legga il mouse sulla usb (la unica seriale è
> occupata e
Am Montag, den 11.07.2005, 17:25 +0200 schrieb Leonardo Boselli:
Ciao Leonardo,
> mi è porta su un server di produzione la porta ps2.
> non vorrei riavviare, quindi come faccio a cambiare il file X86Config in modo
> che anziché leggermi la PS2 mi legga il mouse sulla usb (la unica seriale è
> o
fabrizio mancini wrote:
>On 7/10/05, Fabio Nigi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>
>>ciao a tutti,
>>fino a pochi giorni fa usavo sylpheed che permetteva di usare dei
>>reply-to predefiniti per le varie directory, per i "muttisti" gli hook..
>>
>>come posso dire a thunderbird di rispondere alle mail
> ho avuto il tuo stesso problema con l'aggiornamento di udev su sid.rimosso
> l'aggiornamento tutto è tornato normale. da allora, considerando il rapporto
> costi-benefici, mi sono ben guardato di reinstallare udev. forse è una
> soluzione un po' chirurgica, ma ho recuperato il server grafico. cia
mi è porta su un server di produzione la porta ps2.
non vorrei riavviare, quindi come faccio a cambiare il file X86Config in modo
che anziché leggermi la PS2 mi legga il mouse sulla usb (la unica seriale è
occupata e non ho mouse SCSI)--
Leonardo Boselli
Nucleo informatico e Telematico
Dipartimento
salve
vorei sapere come si installa una nuova keymap. ho
modficato il file
/usr/share/keymaps/i386/qwerty/it.kmap.gz e lo mixato
con la es.kmap.gz
il nuovo file come faccio ad usalo. io pensavo di
mettere il nuovo file nella stessa cartella e con il
comando loadkeys usarla per la sessione corrente
S3 inc. VT8636A ProSavage KN133 questa è la scheda video integrata nel
mio notebook che è 2D/3D ma non riesco ad abilitare il 3D qualcuno
sa aiutarmi per cortesia?
Grazie 1000
--
Ciao David
_
David Simoni
Consulente Sistemi Informativi
E-mail: [EMAIL PROT
ave...
ho realizzato una soluzioncina del tipo:
---
| squid -> prixovy |
client -> || | -> internet
| squidguard|
---
(squidguard fa da redirect di squid, e privoxy e' parent server di squid)
(e
Il giorno lun, 04/07/2005 alle 22.45 +0200, boscandu ha scritto:
> ho cercato in google qualche script per la configurazione umts ma
> forse sbaglio i criteri di ricerca, ho tutto configurato per una
> connessione gprs precedente ma su porta ttyS0, ma non so se per umts
> cambia tutto o solo la por
paolo ha scritto:
esiste babytrans: http://fjolliton.free.fr/babytrans/
C'e` anche OOoVocabulary, ma non so a che punto sia...:
http://it.openoffice.org/contribuire/ooo_vocabulary.html
Io uso wordtrans (kwordtrans come front-end) che può usare
i dizionari di babytrans (oltre che quelli di d
> già provato a fare un
> dpkg-reconfigure xserver-xfree86
> se non ti risolve il problema...
risolto, grazie
> /etc/init.d/gdm stop (o kdm o xdm)
> modprobe -r nvidia
> apt-get remove --purge nvidia-glx
> apt-get install --reinstall nvidia-glx
> dpkg-reconfigure xserver-xfree86
> /etc/init.d/gd
On 7/9/05, paolo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao,
> ho appena installato udev, rebooto la macchina ed eseguo startx.
> Il risultato è il seguente (preso dal log di XFree86):
>
> (EE) NVIDIA(0): Failed to initialize the NVIDIA kernel module!
> (EE) NVIDIA(0): *** Aborting ***
> (II) UnloadMo
www.debian.org e cerca le iso
On Monday 11 July 2005 14:10, morpheus wrote:
> Qualcuno ha un mirror dalquale sicuramente posso scaricare le iso di
> sid?
>
> Grazie 1000
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Il giorno lun, 11/07/2005 alle 06.36 -0600, [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:
> /etc/sysconfig/networking-script/ifcfg-ra0.Comunque
Umh...che distro stai usando??
sysconfig l'ho sempre visto in RH, Suse e qualcun'altra...
--
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]
Redomino S
Pensavo anch`io di faere uno script,ma per ora ancora non riesco a far
funzionare
insieme le due schede,poi quando ho installato la Debian mi ha configurato in
automatico l`interfaccia eth0 e poi per provare ho usato il wizard di gnome ed
ora all`avvio tenta di connettere anche la scheda wireless,
Il giorno lun, 11/07/2005 alle 05.57 -0600, [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:
> Il bridge l`ho creato,seguendo le informazioni quel sito,il problema pero`
> resta
> lo stesso,finche non attivo l`ethernet posso attivare il wireless una volta
> attivato se non riavvio non va.L`ethernet,bene o male,funzi
On Sun, 10 Jul 2005 22:06:49 +0200
Fabio Nigi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Andrea Cavaliero wrote:
>
> >On 7/8/05, Fabio Nigi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >
> >
> >>ciao a tutti,
> >>problemone tecnico ;-)
> >>fino a oggi non mi ha toccato..la mia ragazza viene a casa e zac:
> >>si piazza sul s
Davide Corio wrote:
>Il giorno lun, 11/07/2005 alle 13.58 +0200, Cristoforo Nardone ha
>scritto:
>
>>Ottimo,e come lo faccio il bridge?
>
>
>devi installare il pacchetto bridge-utils.
>Il supporto al bridging è incluso nel kernel, con il comando brctl lo
>gestisci.
>
>dai un'occhiata quì:
>http://
Davide Corio ha scritto:
>Il giorno lun, 11/07/2005 alle 13.58 +0200, Cristoforo Nardone ha
>scritto:
>
>
>>Ottimo,e come lo faccio il bridge?
>>
>>
>
>devi installare il pacchetto bridge-utils.
>Il supporto al bridging è incluso nel kernel, con il comando brctl lo
>gestisci.
>
>dai un'occhi
> > esiste babytrans: http://fjolliton.free.fr/babytrans/
> >
> C'e` anche OOoVocabulary, ma non so a che punto sia...:
> http://it.openoffice.org/contribuire/ooo_vocabulary.html
Io uso wordtrans (kwordtrans come front-end) che può usare
i dizionari di babytrans (oltre che quelli di dict e quelli
Qualcuno ha un mirror dalquale sicuramente posso scaricare le iso di
sid?
Grazie 1000
--
Ciao David
_
David Simoni
Consulente Sistemi Informativi
E-mail: [EMAIL PROTECTED]
GNU/Linux Registered User #382129
Debian SID Registered Machine #264260
.''`.
Ciao,
Sun, Jul 10, 2005 at 11:18:45PM +0200, Cherubini Enrico wrote:
> portava una subnet ipv6 a casa. Ora pero' il file di config e' univoco per
> tutti i client mentre, diciamo, il client con ipv6 e' uno solo per cui lo
> script deve essere eseguito solo per quel client. Come fare ?
risolto le
Daniele Ludovici scriveva:
> esiste babytrans: http://fjolliton.free.fr/babytrans/
>
C'e` anche OOoVocabulary, ma non so a che punto sia...:
http://it.openoffice.org/contribuire/ooo_vocabulary.html
Saluti,
peterpunk
--
,= ,-_-. =.
((_/)o o(\_))
`-'(. .)`-'
\_/ printf("Mai un gio
Il giorno lun, 11/07/2005 alle 13.08 +0200, Cristoforo Nardone ha
scritto:
> Ma sulla mandrake funzionava ed avevano indirizzi della stessa sottorete..
> Poi così senza wireless non potrò più andare su internet,vero?
> E senza ethernet non potrò collegarmi alle altre macchine interne alla rete?
io
sab 9 luglio 2005, alle 17:45 (GMT+0200), Luigi Curzi ha scritto:
> [...]
> comunque ci sono anche gli iriver che leggono pure i file ogg, [...]
> [...]
Scusate l'OT (se credete rispondete in privato, provvedero` poi io a
postare un sunto delle risposte in ML per eventuali altri romani
interessati
Fabio Bucci wrote:
>qualcuno conosce un tool simile a babylon per linux
>
>grazie.
>
>fabio
>
>
esiste babytrans: http://fjolliton.free.fr/babytrans/
--
Daniele "ludan" Ludovici
My GPG Key:0xBABEC3C4
On Jabber: [EMAIL PROTECTED]
Il giorno lun, 11/07/2005 alle 10.40 +0200, daniele patoner ha scritto:
> Un ottima alternativa è Xen (open source), funziona è in produzione e
> con ottime prestazioni. http://www.cl.cam.ac.uk/Research/SRG/netos/xen/
>
> Un altra alternativa è UML ma le prestazioni sono inferiori rispetto a
> X
Sandro Tosi ha scritto:
>>Cazzo ora funziona,ma non posso tenerle connesse entrambe insieme?Poi
>>
>>
>
>No, se sono sulla stessa sottorete: la wireless la puoi lasciare sulla
>192.168.0.* mentre l'ethernet la devi mettere su un'altra sotto rete,
>tipo la 192.200.0.* . In questo modo i pacchet
Alessandro De Zorzi ha scritto:
> Andrea Berardi wrote:
>
>
>>Mi è capitata la stessa cosa installando Debian su un server Dell pochi
>>giorni fa.
>
>
> sui DELL c'è un problema segnalato da parecchia gente
>
Io ho un notebook dell inspiron 6000. Per l'installazione ho usato i cd di
ubuntu, m
L'unico problema è che una volta connesso il pc tramite ethernet non mi
funziona più il wireless,anche con tutte le impostazioni di routing
corrette e con l'ethernet disattivato finchè non riavvio il pc :'-(
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble?
On 7/10/05, Fabio Nigi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ciao a tutti,
> fino a pochi giorni fa usavo sylpheed che permetteva di usare dei
> reply-to predefiniti per le varie directory, per i "muttisti" gli hook..
>
> come posso dire a thunderbird di rispondere alle mailing list seguendo i
> reply-to i
Un ottima alternativa è Xen (open source), funziona è in produzione e
con ottime prestazioni. http://www.cl.cam.ac.uk/Research/SRG/netos/xen/
Un altra alternativa è UML ma le prestazioni sono inferiori rispetto a
Xen. http://user-mode-linux.sourceforge.net/
Infine ma non l'ho testato c'è: htt
Andrea Berardi wrote:
> Mi è capitata la stessa cosa installando Debian su un server Dell pochi
> giorni fa.
sui DELL c'è un problema segnalato da parecchia gente
> Non sarà una soluzione al problema, ma semplicemente ho eseguito
> l'installazione col kernel 2.4, e a sistema installato mi sono c
> Cazzo ora funziona,ma non posso tenerle connesse entrambe insieme?Poi
No, se sono sulla stessa sottorete: la wireless la puoi lasciare sulla
192.168.0.* mentre l'ethernet la devi mettere su un'altra sotto rete,
tipo la 192.200.0.* . In questo modo i pacchetti indirizzati verso
internet andranno
Ora ho provato ad attivare l'ethernet e disattivare il wireless..
coblin:/home/pasta# ifconfig eth0 up
coblin:/home/pasta# ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:03:0D:20:D7:61
inet6 addr: fe80::203:dff:fe20:d761/64 Scope:Link
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric
Daniele Ludovici ha scritto:
>cerca di isolare il problema: avvia la macchina senza cavo ethernet
>attaccato, la prima cosa che devi fare e' un bel ifconfig eth0 down, poi
>controlli lo stato della tabella di routing con il comando route e la
>sistemi lasciandoci solamente la route che ti occorre:
qualcuno conosce un tool simile a babylon per linux
grazie.
fabio
Cristoforo Nardone wrote:
>Ho riprovato,se attivo la scheda wireless e stacco l'ethernet poi devo
>disattivare la wireless attaccare l'ethernet e riavviare con ifconfig
>eth0 down e poi up la scheda e funziona senza riavviare
>
>
>Quanto ai gateway ho provato come dicevi, ho fatto così:
>
>cobli
Sandro Tosi ha scritto:
>>coblin:/home/pasta# route add default gw 192.168.0.254 dev ra0
>>coblin:/home/pasta# route
>>Kernel IP routing table
>>Destination Gateway Genmask Flags Metric RefUse
>>Iface
>>192.168.0.0 * 255.255.255.0 U 0 00
On Mon, 2005-07-11 at 00:19 +0200, fausto wrote:
> >>In /etc/fstab vorrei mettere una riga in cui è scritto in sostanza
> >>questo "monta la partizione swap dal pata e se va male monta
> >>quest'altra che è sul sata"; bisogna agire sul campo forse?
> >Mentre ci sei digli anche "se sono piu` di
ciao
mi aggaccio al thred un po' in ritardo.
Se voi conservare i dati su file mdb esiste anche un driver JDBC un po'
particolare.
Questo driver RMIJdbc, permette di accedere in modo nativo su file MDB.
Ti serve:
- una macchina windows, che legge i file mdb (non e' necessario avere
access insta
P.S.: ma come mai spesso mi ritrovo ad utilizzare lo swap anche se la
ram non è tutta piena? Ad esempio utilizzando la demo di vmware per
avviare un altro s.o. mi ritrovo con la ram utilizzata per metà e lo
swap anch'esso per metà.
Succede anche a me, dovrebbe essere che metà della ram vien
78 matches
Mail list logo