Salve a tutti,
esiste qualche progetto che rassomigli allo SME Server (link:
http://contribs.org/modules/news/) (ex progetto e-Smith) su Debian o su
distro Debian-based ?
p.s.
Non ditemi di utilizzare Webmin, please.
Saluti
--
Claudio
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a su
Il 30/06/05, lccflc<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Intanto il flame è finito... non ne potevo proprio più...
> diciamo che abbiamo fatto a chi la diceva più grossa...
> rimane il fatto che la lista è frequentata anche da gentaglia della
> peggiore specie...
mizzeca!! in un anno di ml debian mai
Il 29/06/05, Matteo Bigoi - Bigo!<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Sono piu' che sicuro che il chip della broadcom che viene montato sulla
> airport extreme non e' supportato nemmeno da ndiswrapper.
>
>
Confermo, a meno che non ci siano novità recentissime.
(Matteo: che scheda USB hai comprato
Marco Valli ha scritto:
Alle 04:24, giovedì 30 giugno 2005, filippo ha scritto:
penso che abbiamo passato il limite.
Bah, io ho visto flame ben peggiori.
L'aspetto grottesco della faccenda è che per arrivare alle minacce
fisiche s'è dovuto parlare di religione e le suddette minacce
lccflc wrote:
>
> Attento a non capitarci a tiro sennò ti ritrovi con quei due tizi
> dell'altro ieri in posta... per il futuro dovranno essere alimentati a
> succhi di frutta...
> ED ORA PARLA PURE DI VIOLENZA ED OSCURANTISMO RELIGIOSO!!!
No, parlerei di intolleranza. Cmq dell'educazione "fareb
--- Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
> Ti consiglio fin da subito di aggiungere al fondo di
> /etc/ppp/options:
>
> mtu 552
>
>
> purtroppo i pacchetti inviati con ppp, con
> connessioni lunghe finiscono
> per saturare il buffer della maggior parte dei
> cellulari,
> ridimensionand
>
> Modifica /etc/apt/sources.list ed elimina le righe
> relative al dvd
> vecchio. Metti nel lettore il nouvo dvd e non
> montarlo.
> Digita da root apt-cdrom e segui le istruzioni!
>
> ;-)
> Ma io non ne ho nessuna ho solo una voce generica a
cdrom
Non credo che debba dirglielo a source li
Il giorno mer, 29/06/2005 alle 17.14 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> E sempre su questo,
> va bene proftpd o consigliate altro (ovviamente su debian :-) )
Se hai un server ssh hai anche sftp in automatico (istallazione di
default da debian). Per accedere da windows puoi usare wsftp3 (che
s
> > > ...
> > > Ciao
> > >
> > Dipende che cosa hai messo come nuova sorgente di
> > pacchetti.
> > Se hai fatto tutto bene allora basta che da root dai
> > apt-get update
> >
> > Comunque, per chiarezza:
> > Apt funziona utilizzando dei repository di
> > pacchetti. Questi repositori
> > possono
--- Matteo Bigoi - Bigo! <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
> * Wed 29 Jun (22:39), Pathineken scrive:
> > Come faccio a dire ad APt che il suo dispositivo
> (dvd)
> > Di installo non è più quello perchè ne ho montato
> un
> > altro?
> > Ciao
> >
> Dipende che cosa hai messo come nuova sorgente di
Alle 04:24, giovedì 30 giugno 2005, filippo ha scritto:
> penso che abbiamo passato il limite.
Bah, io ho visto flame ben peggiori.
L'aspetto grottesco della faccenda è che per arrivare alle minacce
fisiche s'è dovuto parlare di religione e le suddette minacce arrivano
proprio da chi afferma di
* Wed 29 Jun (22:39), Pathineken scrive:
> Come faccio a dire ad APt che il suo dispositivo (dvd)
> Di installo non è più quello perchè ne ho montato un
> altro?
> Ciao
>
Dipende che cosa hai messo come nuova sorgente di pacchetti.
Se hai fatto tutto bene allora basta che da root dai apt-get updat
Come faccio a dire ad APt che il suo dispositivo (dvd)
Di installo non è più quello perchè ne ho montato un
altro?
Ciao
___
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
--
To UNSUBSCRIBE, em
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
lccflc wrote:
|
| Alberto Stracuzzi ha scritto:
|
|> On Wed, 2005-06-29 at 11:51 +0200, lccflc wrote:
|>
|>
|> Tesi vecchie... uno bestemmia per abitudine, come chi dice 'ostia',
|> 'porca miseria' o 'ohibò'. Altri, come me ad esempio, bestemmiano
Alberto Stracuzzi ha scritto:
On Wed, 2005-06-29 at 11:51 +0200, lccflc wrote:
Tesi vecchie... uno bestemmia per abitudine, come chi dice 'ostia',
'porca miseria' o 'ohibò'. Altri, come me ad esempio, bestemmiano per la
volontà precisa di infastidire coloro che invece credono. [cut...]
Il giorno mer, 29/06/2005 alle 21.53 +0200, Manuel D ha scritto:
> Finalmente connesso dalla mia Debian Sarge Official
Complimenti :)
Ti consiglio fin da subito di aggiungere al fondo di /etc/ppp/options:
mtu 552
purtroppo i pacchetti inviati con ppp, con connessioni lunghe finiscono
per satur
Luigi Curzi ha scritto:
On Wed, 29 Jun 2005 11:51:38 +0200
lccflc <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Tra l'altro, se credi e bestemmi sei uno essere spregevole... usi la
tua presunta libertà per limitare ed offendere quella di un tuo
simile... bell'esempio di persona civile!!!
Se non credi sei
Finalmente connesso dalla mia Debian Sarge Official
3.1 . Ringrazio tutte le persone che con molta
pazienza mi hanno aiutato, in particolare Davide.
Manuel
--
Linux user #392614
P.S.: come ho risolto? Ripristinando l'originale
/etc/ppp/options che avevo modificato in una delle mie
prove andate a
> On Wed, 29 Jun 2005 (18:15), Matteo Bigoi - Bigo! wrote:
> > Network controller: Broadcom Corporation BCM4306 802.11b/g Wireless LAN
> > Controller (rev 03)
> A me risulta che quel chipset (come praticamente tutti quelli della
> Broadcom) sia supportato egregiamente da ndiswrapper:
> htt
[EMAIL PROTECTED] wrote:
>
> Dovrei implementare una procedura di trasferimento di dati
> estremamente sicura sul nostro server.
La cosa più semplice che conosco è installare sshd sulla macchina server
(con buona probabilità già c'è). Se puoi fare un login via ssh, allora puoi
usare sia konquero
On Wed, 29 Jun 2005 (18:15), Matteo Bigoi - Bigo! wrote:
> Network controller: Broadcom Corporation BCM4306 802.11b/g Wireless LAN
> Controller (rev 03)
A me risulta che quel chipset (come praticamente tutti quelli della
Broadcom) sia supportato egregiamente da ndiswrapper:
http://ndiswrap
Understanding OEM software
http://lfv.c1y9xtunr4ujrvu.putrefydl.com
To do two things at once is to do neither.
High fashion has the shelf life of potato salad.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
>> P.S. Forse è OT???
>Oddio, si parla sempre di software presente in debian, ma imboccare un thread
>
>di confronto fra window managers è l'anticamera per una bella guerra di
>religione tipo KDE vs. Gnome o simili. ;o)
No no scusate, nessuna guerra di religione! :)
Ciao Daniele
Salve a tutti, ho un problema con l'uso di firestarter che si avvia al
boot tramite il solito script in /etc/init.d.
Quando vado in una qualsiasi delle console tty vengono visualizzati a
video i messaggi di log di firestarter, se torno alla sessione grafica
i log si fermano e riprendono se ritor
Alle 18:47, mercoledì 29 giugno 2005, Alberto Stracuzzi ha scritto:
> affermo il mio diritto di dire che trovo i credenti al
> livello dei tossicodipendenti perché la religione è un oppiaceo.
afferma un po' quello che vuoi, ma per favore, basta su questa lista...
Ma perche' non rispondete in priv
On Wed, Jun 29, 2005 at 06:41:18PM +0200, paolo wrote:
> > come mai il comando passwd accetta password di lunghezza superiore a
> > quanto specificato in /etc/pam.d/common-password?
> > in /etc/pam.d/common-password c'è un'unica linea non commentata:
> > password required pam_unix.so nullok obs
On Wed, 2005-06-29 at 17:14 +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
>
> E sempre su questo,
> va bene proftpd o consigliate altro (ovviamente su debian :-) )
Io uso gftp quando uso X, con l'opzione ssh2 ovviamente. E sftp quando
lavoro da remoto per cui ho solo la shell. Occhio che dall'altra parte
devi
On Wed, 2005-06-29 at 15:54 +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> >
> Scusa, mi sono spiegato malissimo, ho già provato a modificare
> XF86Config-4 cosa che mi è già capitato di fare con altri pc su cui ho
> installato debian, ma in questo caso non cambia nulla.
Ri-hum... perchè non mandi il tuo X
On Wed, 2005-06-29 at 11:51 +0200, lccflc wrote:
> Bestemmiare è comunque offensivo, volgare e rende l'idea della
bassezza
> dell'interlocutore...
> Rimane comunque la bassezza e l'inciviltà di chi bestemmia!!!
> Tra l'altro, se credi e bestemmi sei uno essere spregevole... usi la
tua
> presunta
> come mai il comando passwd accetta password di lunghezza superiore a
> quanto specificato in /etc/pam.d/common-password?
> in /etc/pam.d/common-password c'è un'unica linea non commentata:
> password required pam_unix.so nullok obscure min=6 max=8 md5
>
> se cerco di impostare una password pi
Morpheus ha scritto lo scorso 29/06/2005 17:16:
mediamente quato tempo dura la compilazione?
Con solo i moduli che servono (e anche quelli che potrebbero servire -
vedi USB):
Via Eden 667MHz: 1 ora e 40 minuti
PIV HT 2800MHz: 8 minuti
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a
Sto provando a compilalare un kernel 2.6.12 in modo UML (User Mode Linux).
Lo configuro con: "make menuconfig ARCH=um"
E poi eseguo "make".
Ottengo i seguenti errori:
include/asm/processor.h:69: error: 'CONFIG_X86_L1_CACHE_SHIFT' undeclared here
(not in a function)
include/asm/processor.h:69: er
> A parte la roba che si sega o non, compilando un kernel per un desktop
> che alla fine pesa sui 7 mb
Contando anche tutti i moduli o solo di kernel (vmlinuz per internderci)?
P.
--
Paolo Larcheri
Linux User #383461
http://counter.li.org
come mai il comando passwd accetta password di lunghezza superiore a
quanto specificato in /etc/pam.d/common-password?
in /etc/pam.d/common-password c'è un'unica linea non commentata:
password required pam_unix.so nullok obscure min=6 max=8 md5
se cerco di impostare una password più corta di 6
> Ho provato la Live della Ubuntu 5.04 i386 su un portatile HP pavilion
> zx5010EA ed ho notato che il chip Broadcom 802.11b/g WLAN non viene
> riconosciuto in quanto non riesco ad acedere al mio Access Point per
> collegarmi ad Internet.
> Inoltre, ho provato a dare il comando iwconfig in una fine
* Wed 29 Jun (17:51), paolo scrive:
> > mediamente quato tempo dura la compilazione?
>
> Io con un centrino 1.5GHz ci impiegavo 40 minuti tenendo
> la config dei kernel precompilati. Allora mi sono deciso e ho segato
> un sacco di roba che non usavo. Sono arrivato a meno di 18 minuti...
> non male
E' possibile usare transcode per trasformare una traccia in formato
dvx in una mpeg2 da poi masterizzare su di un dvd? Come?
Luigi
Pertanto Il messaggio non è stato inoltrato al destinatario.
The scanned document was QUARANTINED.
Violation Information:
The attachment message.scr contained the virus [EMAIL PROTECTED] and could
NOT be repaired.
Emmanuele BARBARO wrote:
> ho uno scanner HP scanjet 4500C, ho installato sana ma il mio
> scanner non e` supportato da sana. Nella lista dell'Hardware
> supportato ci sono i modelli: 4100C; 4300C e 4600C.
>
> Cosa posso fare?
http://xsane.org/wishlist.html e indicare che fai una donazione nell
> mediamente quato tempo dura la compilazione?
Io con un centrino 1.5GHz ci impiegavo 40 minuti tenendo
la config dei kernel precompilati. Allora mi sono deciso e ho segato
un sacco di roba che non usavo. Sono arrivato a meno di 18 minuti...
non male eh? :)
Paolo
PS: un mio amico con il centr
una domanda stupidina...
Se io volessi aggiornare mysql che ho installato sulla mia macchina ad una
versione piu' recente, devo solamente dare il comando:
apt-get upgrade mysql ??
Con questa procedura che cosa mi si aggiorna ?
La mia configurazione e i miei database rimangono attivi e fu
CIAO
Ho provato la Live della Ubuntu 5.04 i386 su un portatile HP pavilion
zx5010EA ed ho notato che il chip Broadcom 802.11b/g WLAN non viene
riconosciuto in quanto non riesco ad acedere al mio Access Point per
collegarmi ad Internet.
Inoltre, ho provato a dare il comando iwconfig in una finestr
Alle 13:25, mercoledì 29 giugno 2005, Max ha scritto:
> k3b non tiene un log da qualche parte???
Quando k3b finisce la sessione, ti dà pure la possibilità di salvarlo il
log.
saluti
--
Marco Valli
-
http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere
DISCLAIMER: Dal 15 Giugno 2004 questo in
Alle 13:25, mercoledì 29 giugno 2005, Max ha scritto:
> se provo però a scrivere dei dvd immancabilmente k3b fallisce la
> scrittura, senza riportare errori particolari. semplicemente mi dice
> che mkisofs non è riuscito a portare a termine l'operazione
> il masterizzatore funziona benone
Non so ai
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
"[EMAIL PROTECTED]" <[EMAIL PROTECTED]> scritti il 29/06/2005 16.57.12
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
"[EMAIL PROTECTED]" <[EMAIL PROTECTED]> scritti il 29/06/2005
15.20.08
Probabilmente ho preso un colpo di caldo.
Ma ho installato Debian Sarge su un portat
mediamente quato tempo dura la compilazione?
--
Ciao David
_
David Simoni
Consulente Sistemi Informativi
E-mail: [EMAIL PROTECTED]
GNU/Linux Registered User #382129
Debian SID Registered Machine #264260
.''`. ** Debian GNU/Linux **
: :' : The Un
open_flax wrote:
> salve
> vorrei saper se qualcuna sa scaricare un intero libro
> da print.google in modo da poterlo leggerlo offline ed
> evitnado di dover visitare ciascun paginaweb dove vi è
> l'imagine delle pagine del libro.
C'è una estensione di firefox, chiamata "antipagination", che funz
sftp?E sempre su questo,va bene proftpd o consigliate altro (ovviamente su debian :-) )ciao
[EMAIL PROTECTED] wrote:
Scusate,
sono un pò niubbba..
Dovrei implementare una procedura di trasferimento di dati estremamente
sicura sul nostro server.
Si pensava a qualcosa di user-friendly..
Ma l'ftp non è sicuro giusto???
Cosa mi consigliate??
Scusate la domanda banale...abbiate pietà!
"[EMAIL PROTECTED]" <[EMAIL PROTECTED]> scritti il 29/06/2005 16.57.12
> [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> > "[EMAIL PROTECTED]" <[EMAIL PROTECTED]> scritti il 29/06/2005
15.20.08
> >
> >
> >>Probabilmente ho preso un colpo di caldo.
> >>Ma ho installato Debian Sarge su un portatile su cui vi era
On Wed, Jun 29, 2005 at 04:54:03PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Scusate,
> sono un pò niubbba..
>
> Dovrei implementare una procedura di trasferimento di dati
> estremamente sicura sul nostro server.
> Si pensava a qualcosa di user-friendly..
> Ma l'ftp non è sicuro giusto???
no. sftp. o qu
[EMAIL PROTECTED] wrote:
Scusate,
sono un pò niubbba..
Dovrei implementare una procedura di trasferimento di dati estremamente
sicura sul nostro server.
Si pensava a qualcosa di user-friendly..
Ma l'ftp non è sicuro giusto???
Cosa mi consigliate??
ftp su SSH = sftp
--
Ciao
Roberto
-
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
"[EMAIL PROTECTED]" <[EMAIL PROTECTED]> scritti il 29/06/2005 15.20.08
Probabilmente ho preso un colpo di caldo.
Ma ho installato Debian Sarge su un portatile su cui vi era Fedora.
Mi ritrovo con la risoluzione video impostata ad 800x600 che al massimo
posso modi
Scusate,
sono un pò niubbba..
Dovrei implementare una procedura di trasferimento di dati
estremamente sicura sul nostro server.
Si pensava a qualcosa di user-friendly..
Ma l'ftp non è sicuro giusto???
Cosa mi consigliate??
Scusate la domanda banale...abbiate pietà!
Ciao
"[EMAIL PROTECTED]" <[EMAIL PROTECTED]> scritti il 29/06/2005 15.20.08
> Probabilmente ho preso un colpo di caldo.
> Ma ho installato Debian Sarge su un portatile su cui vi era Fedora.
> Mi ritrovo con la risoluzione video impostata ad 800x600 che al massimo
> posso modificare a 640x480 da ambien
Buongiorno a tutti,
ho uno scanner HP scanjet 4500C, ho installato sana ma il mio
scanner non e` supportato da sana. Nella lista dell'Hardware
supportato ci sono i modelli: 4100C; 4300C e 4600C.
Cosa posso fare?
Su google non ho trovato nulla.
Emmanuele
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PRO
salve
vorrei saper se qualcuna sa scaricare un intero libro
da print.google in modo da poterlo leggerlo offline ed
evitnado di dover visitare ciascun paginaweb dove vi è
l'imagine delle pagine del libro.
grazie
mailto: open_flax at yahoo.it
Linux User 363998 http://counter.li.org
My blogs is
htt
CDF ['NOSPAM' -> 'cdf-ml'] ha scritto:
On Wed, 29 Jun 2005, [EMAIL PROTECTED] wrote:
Scusa, mi sono spiegato malissimo, ho già provato a modificare
XF86Config-4 cosa che mi è già capitato di fare con altri pc su cui ho
installato debian, ma in questo caso non cambia nulla. E la mia
domanda è
On Wed, 29 Jun 2005, [EMAIL PROTECTED] wrote:
Scusa, mi sono spiegato malissimo, ho già provato a modificare XF86Config-4
cosa che mi è già capitato di fare con altri pc su cui ho installato debian,
ma in questo caso non cambia nulla. E la mia domanda è proprio questa :
perchè non cambia nulla
Scusa, mi sono spiegato malissimo, ho già provato a modificare
XF86Config-4 cosa che mi è già capitato di fare con altri pc su cui ho
installato debian, ma in questo caso non cambia nulla. E la mia
domanda è proprio questa : perchè non cambia nulla ? Dove sto dormendo ?
ciao
forse stai usa
Alberto Stracuzzi wrote:
On Wed, 2005-06-29 at 15:20 +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
Probabilmente ho preso un colpo di caldo.
Ma ho installato Debian Sarge su un portatile su cui vi era Fedora.
Mi ritrovo con la risoluzione video impostata ad 800x600 che al massimo
posso modificare a 640x480
Alberto Stracuzzi ha scritto:
On Wed, 2005-06-29 at 15:20 +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
Probabilmente ho preso un colpo di caldo.
Ma ho installato Debian Sarge su un portatile su cui vi era Fedora.
Mi ritrovo con la risoluzione video impostata ad 800x600 che al massimo
posso modificare a 640
On Wed, 2005-06-29 at 15:20 +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Probabilmente ho preso un colpo di caldo.
> Ma ho installato Debian Sarge su un portatile su cui vi era Fedora.
> Mi ritrovo con la risoluzione video impostata ad 800x600 che al massimo
> posso modificare a 640x480 da ambiente grafico.
> Dipendentemente da quello che devi fare: se devi plottare funzioni, forse
> gnuplot fa al caso tuo, è un programma "classico" per questo genere di
> cose.
Devo produrre i grafici relativi a delle simulazioni di rete.
Ho sempre usato gnuplot e quello che sto cercando è
o un suo front-end grafico
On Wed, 29 Jun 2005, Leonardo Canducci wrote:
riga 1 ha un colore diverso da riga 2 che è diverso da riga 3. questo è
utilissimo per capire il senso della mail sopratutto quando fra un
quoting e l'altro non si lasciano degli spazi (come fai tu ;o))
la configurazione standard di mutt prevede due
Probabilmente ho preso un colpo di caldo.
Ma ho installato Debian Sarge su un portatile su cui vi era Fedora.
Mi ritrovo con la risoluzione video impostata ad 800x600 che al massimo
posso modificare a 640x480 da ambiente grafico.
La stessa cosa era capitata con Fedora, ma modificando xorg.conf
s
paolo wrote:
> Ciao a tutti,
> cercavo qualche buon sw per produrre grafici.
Dipendentemente da quello che devi fare: se devi plottare funzioni, forse
gnuplot fa al caso tuo, è un programma "classico" per questo genere di
cose. Se invece ti serve roba tipo torte 3d e simili puoi provare oochart,
On Wed, 29 Jun 2005 13:18:16 +0200
Marco Valli <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Alle 13:12, mercoledì 29 giugno 2005, Enrico Pavanello ha scritto:
> > Oltre al fatto che siamo in
> > un OT *pauroso*.
>
> Con un po' di pazienza si esaurirà senza troppi strascichi.
> saluti
> ps anche la mail di felip
Davide Corio ha scritto:
hai installato growisofs?
mi pare di ricordare che se k3b lo trova lo usa...altrimenti usa mkisofs
e cdrecord
sì.. growisofs è installato e riconosciuto da k3b nelle impostazioni..
e le masterizzazioni di dvd da shell di cui parlavo sono state fatte
con growisofs :-(
On 6/23/05, Vincenzo Ciancia <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Dot Deb wrote:
>
> > I bad blocks sono memorizzati da qualche parte nella struttura della
> > partizione
> > (scusate il linguaggio improprio). Come posso leggerli?
>
> dumpe2fs -c /dev/h??
Grazie mille, proprio quello che cercavo ...
an
On Wed, 29 Jun 2005 12:50:48 +0200
mille <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> [Tue, Jun 28, 2005 at 06:29:07PM +0200] - vince scrive:
> > (snippone)
> >
> > Mica avranno anche questi il server presso Aruba, spero... :-P
>
> no, presso Dada
e loro hanno dato spiegazioni della cosa?
--
Marco Bertorel
Riprendo un argomento di qualche giorno fa che non avevo seguito ma mi
sono accorto
ora di avere lo stesso problema.
Ad un certo punto (non so quando) xmms ha smesso di vedere il cdrom (inteso come
cd musicale). A differenza di altri, neanche come root ho successo.
Notare che:
- il cdrom come dev
rettifico il cipset è S3VT8636A ProSavage KN133 è agp 4x e 2D/3D
come posso fare ad attivere il 3D?
Grazie 1000
--
Ciao David
_
David Simoni
Consulente Sistemi Informativi
E-mail: [EMAIL PROTECTED]
GNU/Linux Registered User #382129
Debian SID Registered
rettifico il cipset è S3VT8636A ProSavage KN133
--
Ciao David
_
David Simoni
Consulente Sistemi Informativi
E-mail: [EMAIL PROTECTED]
GNU/Linux Registered User #382129
Debian SID Registered Machine #264260
.''`. ** Debian GNU/Linux **
: :' : T
Vorrei sapere se sul mio acer aspire 1300 xc è possibile attivare
il 3d con il cipset in oggetto.
--
Ciao David
_
David Simoni
Consulente Sistemi Informativi
E-mail: [EMAIL PROTECTED]
GNU/Linux Registered User #382129
Debian SID Registered Machine #2642
Ciao a tutti !
ho installato snort sulla mia macchina, e dopo alcuni giorni, mi son trovato
degli avvisi di questo tipo:
(http_inspect) DOUBLE DECODING ATTACK
Che cosa volgiono indicare ?
Che tipo di attacco e' ?
Ciao e grazie !
Roberto
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a s
Il giorno mer, 29/06/2005 alle 13.25 +0200, Max ha scritto:
> ho provato a usare su questa stessa macchina il cd live di mepis 3.1,
> che ha la stessa versione di kde e k3b e sono riuscito a masterizzare
> anche i dvd senza problemi.
> ho controllato le versioni di cdrecord, dvd tools ecc. ecc ne
> Bestemmiare è comunque offensivo, volgare e rende l'idea della bassezza
> dell'interlocutore...
CUT
1. non spedire al mittente E alla lista, spedisci solo a uno dei due (errore
tipico, lo ho fatto un sacco di volte)
2. non rispondere in cima al mail, ma sotto (nettiquette)
3. il tuo mail non
On Wed, Jun 29, 2005 at 01:01:30PM +0200, CDF ['NOSPAM' -> 'cdf-ml'] wrote:
> On Tue, 28 Jun 2005, Leonardo Canducci wrote:
> uhm... io voglio vedere la mail con i vari livelli di quoting, ad
> esempio:
> >> > riga 1
> >> riga 2
> >riga 3
> riga 1 ha un colore diverso da riga 2 che è diverso da ri
Alle 13:12, mercoledì 29 giugno 2005, Enrico Pavanello ha scritto:
> Oltre al fatto che siamo in
> un OT *pauroso*.
Con un po' di pazienza si esaurirà senza troppi strascichi.
saluti
ps anche la mail di felipe è decisamente fuori luogo ;-)
--
Marco Valli
-
http://www.filiarmonici.org - per un m
Alle 13:04, mercoledì 29 giugno 2005, Luigi Curzi ha scritto:
> PS: la religione e' l'oppio dei popoli; auspico un mondo in cui la
> bestemmia sia sinonimo di civiltà e fratellanza :-
Non ho mai saputo di un bestemmiatore che ha mai fatto costruire un
forno da 40 posti per cuocere vivi quelli
su sid, con un masterizzatore dvd usb doppio strato esterno riesco a
scrivere tranquillamente cd-rom
se provo però a scrivere dei dvd immancabilmente k3b fallisce la
scrittura, senza riportare errori particolari. semplicemente mi dice
che mkisofs non è riuscito a portare a termine l'operazion
On Tue, 28 Jun 2005, Leonardo Canducci wrote:
On Tue, Jun 28, 2005 at 06:15:50PM +0200, CDF ['NOSPAM' -> 'cdf-ml'] wrote:
Pine mi permette di (ne elenco solo alcune):
- avere il quoting colorato a tre livelli
credo di sì. io uso il colore solo per evidenziare le mail con allegati.
uhm... io
On Wed, Jun 29, 2005 at 01:06:58PM +0200, open_flax wrote:
> salve
> vorrei usare un download menager per poter scaricare
> interi siti o megli alcume pagine in modo
> sequenziale.Mi suggerite qualche programma
wget -m
--
Leonardo Canducci
GPG Key ID: 429683DA
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMA
On 6/29/05, open_flax <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> salve
> vorrei usare un download menager per poter scaricare
> interi siti o megli alcume pagine in modo
> sequenziale.Mi suggerite qualche programma
httrack
wget
ciao fabrizio
> bestemmio proprio perché credo ma anche se non credessi bestemmierei
> comunque... :-)
>
> Ciao
> Luigi
Trovo il tuo intervento decisamente fuori luogo, anche al di la di
quello a cui puoi credere o non credere. Oltre al fatto che siamo in
un OT *pauroso*.
Ciao
Enrico
--
Dio ha inventato
salve
vorrei usare un download menager per poter scaricare
interi siti o megli alcume pagine in modo
sequenziale.Mi suggerite qualche programma
grazie
mailto: open_flax at yahoo.it
Linux User 363998 http://counter.li.org
My blogs is
http://openflaz.blogspot.com on chemestry
www.livejournal.com/
[Tue, Jun 28, 2005 at 06:29:07PM +0200] - vince scrive:
> (snippone)
>
> Mica avranno anche questi il server presso Aruba, spero... :-P
no, presso Dada
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
On Wed, 29 Jun 2005 11:51:38 +0200
lccflc <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Bestemmiare è comunque offensivo, volgare e rende l'idea della
> bassezza dell'interlocutore...
> Inoltre, lo puoi fare perchè sei in Italia (paese che di autodefinisce
>
> civile ma comunque "cristiano"), fallo in un qualsia
--- Luigi Curzi <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> On Tue, 28 Jun 2005 19:47:08 +0200
> paolo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > Ciao a tutti,
> > cercavo qualche buon sw per produrre grafici.
Puoi provare Qtiplot è un clone di Origin soddisfa
abbastanza anche se ha un piccolo difetto: i grafici
On Tue, 28 Jun 2005 20:43:01 +0200
Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> si, un utente di questa lista ha fatto i test e verificato con il
> cronometro che le prestazioni aumentano
Ti ringrazio :)
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Cont
Bestemmiare è comunque offensivo, volgare e rende l'idea della bassezza
dell'interlocutore...
Inoltre, lo puoi fare perchè sei in Italia (paese che di autodefinisce
civile ma comunque "cristiano"), fallo in un qualsiasi paese dove i
mussulmani o gli ebrei siano la maggioranza, oppure semplicemen
Il giorno mer, 29/06/2005 alle 11.42 +0200, Syneus ha scritto:
> Prova a vedere il traffico che arriva sul webserver interno con tcpdump.
giusto, ci provo
cmq ad apache che sta sulla macchina2, arrivano richieste per l'ip della
macchina1 che sta facendo il forwarding
> Inoltre se vuoi approfondir
Davide Corio wrote:
quello che vorrei fare è questo.
A parte il port forwarding vorrei che le richieste inviate da IP1 a IP2,
arrivassero con l'indirizzi di destinazione del pacchetto uguale all'ip
di IP2.
Comprendo che il client invia le richieste ad IP1 che a sua volta le
reinvia ad IP2, ma non
Il giorno mer, 29/06/2005 alle 10.55 +0200, Federico Di Gregorio ha
scritto:
> Se fai DNAT (Destination NAT) l'ip dovrebbe proprio essere il suo.
> Cos'hai usato per fare port forwarding?
-A PREROUTING -i eth0 -p tcp -m tcp --dport 80 -j DNAT --to-destination
ip_di_destinazione
--
Davide Corio
Il giorno mer, 29/06/2005 alle 10.53 +0200, Davide Corio ha scritto:
> Sono un po' niubbo per quanto riguarda il networking.
>
> Ho impostato il port forwarding da una macchina ad un'altra.
> tutto funziona correttamente, ma la macchina di destinazione si vede
> arrivare le richieste per un ip che
Il giorno mer, 29/06/2005 alle 10.53 +0200, Davide Corio ha scritto:
> Sono un po' niubbo per quanto riguarda il networking.
>
> Ho impostato il port forwarding da una macchina ad un'altra.
> tutto funziona correttamente, ma la macchina di destinazione si vede
> arrivare le richieste per un ip che
Sono un po' niubbo per quanto riguarda il networking.
Ho impostato il port forwarding da una macchina ad un'altra.
tutto funziona correttamente, ma la macchina di destinazione si vede
arrivare le richieste per un ip che non è il suo.
Quindi i virtualhost di apache non funzionano.
Qualcuno mi sa d
ave...
dovrei realizzare una soluzione di proxy server... tiro su il mio bel
serverino debian, installo squid e inizio a leggere guide e howto...
in linea teorica questo e' quello che mi server
1)accesso autenticato degli utenti
2)possibilita' di garantire l'accesso solo a determinati utenti
3)
99 matches
Mail list logo