Siccome ho installato la Sarge con il kernel 2.6.8 su un misero PC (Pentium
75) che funge da gateway/firewall, al boot mi accorgo che perde un sacco di
tempo a ricercare i dispositivi con hotplug.
In precedenza (Kernel 2.4 con la Slackware) era molto più veloce, senza
usare hotplug.
DOMANDA: E' po
Scrivo per chiudere il thread
Probabilmente è un problema hw sulla scheda video: infatti anche
riattivando (accendendo e spegnendo il server) il monitor non da' segni
di vita
Grazie a tutti per l'aiuto
Marco
P.S.: sono mortificato per i problemi di lettura che ho causato a
qualcuno: in effetti
On Fri, 14 Jan 2005 00:50:14 +0100, Leonardo Canducci or one of his clones
wrote:
> domani provo sicuramente. peccato che sarge (o sid) abbia i sorgenti
> fino al 2.6.9.
Sid ha il 2.6.10
--
Using Pan: A newsreader for GNOME
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "un
On Fri, Jan 14, 2005 at 12:30:24AM +0100, sergio wrote:
> Il giorno gio, 13-01-2005 alle 21:55 +0100, Leonardo Canducci ha
> scritto:
> [cut]
> > Jan 13 14:52:25 cervellone kernel: SCSI error : <0 0 0 0> return code =
> > 0x7
> [aricut]
> Ho fatto una ricerchina con google e ho trovato questo c
Il giorno gio, 13-01-2005 alle 21:55 +0100, Leonardo Canducci ha
scritto:
> dal syslog vedo (riporto la prima riga casomai avesse qualcosa a che
> fare):
>
[cut]
> Jan 13 14:52:25 cervellone kernel: SCSI error : <0 0 0 0> return code =
> 0x7
[aricut]
Ho fatto una ricerchina con google e ho
On Thu, Jan 13, 2005 at 09:55:56PM +0100, Leonardo Canducci wrote:
> ho un disco esterno usb2 da 160GB dove tengo perlopiù backup e
> multimedia. stavo guardando un divx quando dopo 10 min circa la
> riproduzione si interrompe e il disco 'sparisce' secondo il sistema
> operativo.
>
> dal syslog ve
On Thu, 13 Jan 2005 23:30:17 +0100
Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Il giorno gio, 13-01-2005 alle 23:20 +0100, automatic_jack ha scritto:
> > Uhm, sulla mia Sid c' è (iptables versione 1.2.11-10)...avevo letto
nei
> > giorni scorsi in lista della sua possibile assenza ed ho specificato
c
Ciao a tutti,
qualcuno sa come calcolare i paramentri per il clip e lo zoom
da passare a transcode? Un po' come fa dvdrip.
Non c'è qualcosa di automatico come il filtro cropdetect di mplayer?
--
Saluti
Mattia
Il giorno gio, 13-01-2005 alle 23:20 +0100, automatic_jack ha scritto:
> Uhm, sulla mia Sid c' è (iptables versione 1.2.11-10)...avevo letto nei
> giorni scorsi in lista della sua possibile assenza ed ho specificato che
> quanto da me scritto è stato provato solo su di una Sid
>
> Ciao :)
>
> [OT
On Thu, 13 Jan 2005 21:10:25 +0100
Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Il giorno gio, 13-01-2005 alle 20:55 +0100, automatic_jack ha scritto:
> > #Cancella le regole attuali portando le policy ad ACCEPT
> > /etc/init.d/iptables clear
>
> Lo script di init mi pare non esista più
>
>
> --
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
thrillseeka wrote:
| On Thu, 13 Jan 2005 19:30:23 +0100, Lore or one of his clones
| wrote:
|
|> poi ho scoperto che voleva vedere il mouse collegato alla ps2
|> (qualcuno mi sa spiegare come poter utilizzare il tuochpad senza
|> collegare il mouse?).
|
Lucio wrote:
1 - Sistema Woody aggiornato a Sarge, kernel 2.6.x, mouse impostato su
mancino dal pannello di controllo di KDE oppure di GNOME.
Sistema Woody aggiornato a Sarge, kernel 2.6.7 (sempre per colpa di
cdrecord), non posso impostare il mouse mancino, la scelta non e'
disponibile sul panne
ho un disco esterno usb2 da 160GB dove tengo perlopiù backup e
multimedia. stavo guardando un divx quando dopo 10 min circa la
riproduzione si interrompe e il disco 'sparisce' secondo il sistema
operativo.
dal syslog vedo (riporto la prima riga casomai avesse qualcosa a che
fare):
...
Jan 13 14:5
Il giorno gio, 13-01-2005 alle 20:55 +0100, automatic_jack ha scritto:
> #Cancella le regole attuali portando le policy ad ACCEPT
> /etc/init.d/iptables clear
Lo script di init mi pare non esista più
--
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.
Mandi! Davide Corio
In chel dí si favelave...
DC> Una cosa importante, la macchina fotografica deve essere messa in PTP e
DC> non in usb storage.
...aaahhh... ecco perchè! ;)
--
Stanno arrivando da lontano con il futuro nella mano
sotto la pioggia (A.
On Thu, 13 Jan 2005 19:10:19 +0100
Bankomat <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> [EMAIL PROTECTED] wrote:
>
> > O in alternativa dove posso scrivere questo comando affinchè venga
> > eseguito durante il bot della macchina?
>
> Prova a guardare qui:
> /usr/share/doc/iptables/README.Debian.gz
>
>
> --
Alle 12:33, giovedì 13 gennaio 2005, The Saltydog ha scritto:
> Avete notizie circa moduli per Linux relativi al rilevatore per
> impronte digitali Digital Persona (per intenderci, quello che Mi...oft
> ha selezionato per il Mi...oft Fingerprinting)??
no, ma se e' fatto bene genera una sorta di ch
On Thu, 13 Jan 2005 19:30:23 +0100, Lore or one of his clones wrote:
> poi ho scoperto che voleva vedere il mouse collegato alla ps2
> (qualcuno mi sa spiegare come poter utilizzare il tuochpad senza collegare
> il mouse?).
Sul mio toshiba il touchpad funziona senza problemi
> Ma passiamo oltre.
Maurizio Manetti ha scritto:
Esatto, ma c'è apposta usermod (occhio che vengono cambiati solo i file
nella home dell'utente, inoltre l'utente non deve essere loggato nel
momento in cui si lancia usermod).
fatto, grazie mille.
--
Davide Alessio.
"All art is but imitation of nature."
[EMAIL PROTECTED] (Max Danno) scrisse:
> sono riuscito finalmente a configurare quella maledetta scheda audio
> sound blaster live!
>
> . con il kernel 2.6 funzionava al primo colpo, ma era un workaround e
> non mi piaceva (oltretutto avevano smesso di funzionare i browser, sa
> dio perché)
Sono
Davide Lo Re wrote:
dissident wrote:
La seconda domanda è questa, c'è un modo per cambiare uid a un utente
già esistente o basta cambiare il valore in /etc/passw?
cambiando il valore in passwd, l'uid dell'utente cambia, ma non penso
che i file di proprietà dell'utente cambino uid da soli.
Ovvero:
ciao a tutti,premetto che sono un neofita di debian.
Cmq ho installato una sarge sul portatile.Dapprima al termine
dell'installazione quando riavviavo il pc in modalita grafica, il monitor
rimaveva nero.Pensavo fosse un problema di configurazione della scheda
grafica, poi ho scoperto che voleva ved
paolo wrote:
fare ereditare da una classe "roba_inutile" e cosa gravissima NON FA'
QUELLO PER CUI ERA STATA PROGETTATA: "passare a /dev/nil/" (strcopy?),
non trasformare in "". Ahi-ahi-ahi! Robe da Uindous, queste!! :)
Ci mancava solo un bel
#pragma warning( disable : 4705 )
e dopo eravamo a p
luca wrote:
Alle 14:42, giovedì 13 gennaio 2005, Anto ha scritto:
Ciao lista!
Qualuno sa come fare un backup di un film in dvd
da dvd9 a dvd5 completo di menu interattivo?
Ho provato con dvdbackup,ma non so come impostare
il bitrate...
Grazie!
Antonella.
prova http://lakedaemon.netmindz.net
[EMAIL PROTECTED] wrote:
> O in alternativa dove posso scrivere questo comando affinchè venga
> eseguito durante il bot della macchina?
Prova a guardare qui:
/usr/share/doc/iptables/README.Debian.gz
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED] wrote:
Carico le mie regole iptables con il seguente comando
iptables-restoren < regoleiptable
Purtroppo tutte le volte che riavvio il server devo ricaricarle.
Qualcuno sa come rendere permanenti queste regole?
O in alternativa dove posso scrivere questo comando affinchè venga ese
On Thu, 13 Jan 2005 17:30:33 +0100
Bankomat <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> automatic_jack wrote:
>
> > Explanation: Pinned by apt-listbugs at mer gen 12 23:49:15 CET 2005
> > Explanation: #286988: cupsys: Several security vulnerabilities
> > Package: cupsys
> > Pin: version 1.1.23-2 #1.1.22-2 (in
Carico le mie regole iptables con il seguente comando
iptables-restoren < regoleiptable
Purtroppo tutte le volte che riavvio il server devo ricaricarle.
Qualcuno sa come rendere permanenti queste regole?
O in alternativa dove posso scrivere questo comando affinchè venga eseguito
durante il bot del
automatic_jack wrote:
> Explanation: Pinned by apt-listbugs at mer gen 12 23:49:15 CET 2005
> Explanation: #286988: cupsys: Several security vulnerabilities
> Package: cupsys
> Pin: version 1.1.23-2 #1.1.22-2 (installata)
> Pin-Priority: 1001
Tecnicamente hai pinnato la versione 1.1.23.2, quind
* Leonardo Canducci <[EMAIL PROTECTED]> <
> [2005-01-12]:
> On Wed, Jan 12, 2005 at 08:29:21PM +, Ennio-Sr wrote:
> > * Leonardo Canducci <[EMAIL PROTECTED]> <
> > > [2005-01-12]:
> > >
> > Non e' piu' semplice creare una nuova partizione (senza toccare quella/e
> > che h
chiedo scusa..."select and reinstall packages"...lascia pochi dubbi
Everyone please observe the fasten seatbelt and no smoking signs have been
turned on.
Sit back, and enjoy your flight.
- Original Message -
From: "Lore" <[EMAIL PROTECTED]>
To:
Sent: Thursday, January 13, 2005 3:40 PM
Su
o sennò verifica che la prima linea dello script sia questa:
#!/usr/bin/perl -w
On Thu, 13 Jan 2005 11:50:12 +0100, Maurizio Manetti
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Anto wrote:
>
> > Ciao lista!
> > Vorrei fare il back up di alcuni film in dvd e cercando su google
> > ho trovato uno script in pe
dissident wrote:
La seconda domanda è questa, c'è un modo per cambiare uid a un utente
già esistente o basta cambiare il valore in /etc/passw?
cambiando il valore in passwd, l'uid dell'utente cambia, ma non penso
che i file di proprietà dell'utente cambino uid da soli.
Ovvero:
se tu adesso dai all
On Thu, 13 Jan 2005 13:10:13 +0100
Bankomat <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> automatic_jack wrote:
>
> > Ciao a tutti,
>
> Ciao!
> > vorrei capire come imposare i campi "Pin" e "Pin-Priority" del file
> > /etc/apt/preferences per evitare che un pacchetto si aggiorni sino
> > versione aa.bb.cc-dd com
Scusate, ho avuto il pulsante un po' veloce, il precedente messaggio
l'ho inviato prima ancora di aver elaborato bene la questione;
ricapitolo: vorrei che tutte le richieste sulla porta 80 vengano
redirette sulla porta 443. Ho pensato di farlo con iptables e ho
inserito la semplice regola
iptables
Alle 14:42, giovedì 13 gennaio 2005, Anto ha scritto:
> Ciao lista!
> Qualuno sa come fare un backup di un film in dvd
> da dvd9 a dvd5 completo di menu interattivo?
> Ho provato con dvdbackup,ma non so come impostare
> il bitrate...
> Grazie!
> Antonella.
prova http://lakedaemon.netmindz.net/dvd9t
ma sbaglio, o base-config non ti permette di riselezionare i pecchetti tipo
"server web"..etc...etc...?
Everyone please observe the fasten seatbelt and no smoking signs have been
turned on.
Sit back, and enjoy your flight.
- Original Message -
From: <[EMAIL PROTECTED]>
To: <[EMAIL PROTECT
Il giorno gio, 13-01-2005 alle 15:05 +0100, Marco Fornaro ha scritto:
> NOTA: Il led del monitor appare lampeggiante e non fisso
se collegando il cavo del monitor al pc, il led continua a lampeggiare,
missò che il problema è hardware
--
Davide Corio [EMAIL PRO
Alberto Zamberlan ha scritto:
direi alla finestra di login di gdm c'e' "configura" e li' da qualche
parte c'e' la lista degli utenti oppure se sei già *loggato* gdmsetup
Appurato che l'utente sia stato opportunamente creato basta dare il comando
"gdmconfig" o "gdmsetup" e sotto la voce "greeter st
Ri-posto il mio messaggio in lista visto che non risultava leggibile a
qualcuno:
AIUTO!
Ho un server debian sarge con kernel 2.4.26 che sta correttamente
lavorando come router & firewall
E un server minimale: privo di server x, solamente con accesso via
terminale o ssh
Abbiamo per un attimo
Alberto Zamberlan ha scritto:
Prima cosa che mi viene in mente.
Hai dato da root il comando
adduser mamma
l'user mamma è funzionante, tanto che è stato creato mesi fa, ma non
appare tra i possibili utenti nella lista, ma se mi loggo nessun
problema (basta inserire user e pass).
--
Davide Alessio
Leonardo Canducci ha scritto:
strano perchè tanta gente mi scrive con oe (non in questa lista :)
naturalmente!) e non ho problemi a leggere accenti e simili. pensavo di
aver incasinato il mio .muttrc (che ho appena riscritto).
Mah, dipende da come hanno composto la mail.
Guardando il codice della m
On Thu, Jan 13, 2005 at 03:02:09PM +0100, Marco Buffa wrote:
> Leonardo Canducci ha scritto:
> >>E? un server minimale: non c?è il server X
> >
> >uso mutt e nella riga sopra leggo:
> >E\222 un server minimale: non c\222è il server X.
> >che tipo di porblema è? dipende dal fatto che il mittente usa
Ho un problema che non riesco a risolvere; vorrei che tutte le chiamate
ad un server sulla porta 80 siano redirette sulla porta 443. Questo è lo
script che ho fatto ma a quanto pare non va.
# default policies
iptables -t filter -P INPUT DROP
iptables -t filter -P OUTPUT DROP
iptables -t nat -A P
ciao a tutti,
volevo chiedere, nel momento in cui volessi rifare l'installazione di una
sarge, c'è un modo per riprendere dalla fine dell'installazione base senza
riformattare tutto?
grazie in anticipo
lore
Everyone please observe the fasten seatbelt and no smoking signs have been
turned on.
Sit
Marco Buffa ha scritto:
nell'intestazione della mail probabilmente non e' dichiarato... il
classico pasticcio di autluc. Se dai un'occhiata al sorgente della mail
ti spaventi :-\
E aggiungo: quasi fa bingo allo spam-status... 1.1, mi pare :-D
Riciao.
--
Marco
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PR
Leonardo Canducci ha scritto:
E’ un server minimale: non c’è il server X
uso mutt e nella riga sopra leggo:
E\222 un server minimale: non c\222è il server X.
che tipo di porblema è? dipende dal fatto che il mittente usa oe?
No, cioe'... si' :-D
Vedi sotto.
è un problema di charset?
Si'. L'apostrofo
On Thu, Jan 13, 2005 at 11:39:56AM +0100, Marco Fornaro wrote:
> AIUTO!
>
> Ho un server debian sarge con kernel 2.4.26 che sta correttamente
> lavorando come router & firewall
> E un server minimale: non cè il server X
uso mutt e nella riga sopra leggo:
E\222 un server minimale: non c\222è il
On Thu, 13 Jan 2005 14:14:53 +0100, paolo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > DNAT tcp -- anywhere anywhere tcp
> > dpt:www to:192.168.1.2
>
> ehm... questa, a meno di '-s 192.168.1' è praticamente la stessa regola
> che ti ho passato io.
>
> Voglio esserne sicuro! Posta
Alle 19:50, mercoledì 12 gennaio 2005, Leonardo Canducci ha scritto:
> pensavo di usare qtparted. sarà rischioso?
io ci ero riuscito (o meglio: a me non sono successi casini) con una
partizione ext2...
Probabilmente con ext3 il journal farebbe confusione.
Pero' visto che ext3 puo' essere vista com
Ciao lista!
Qualuno sa come fare un backup di un film in dvd
da dvd9 a dvd5 completo di menu interattivo?
Ho provato con dvdbackup,ma non so come impostare
il bitrate...
Grazie!
Antonella.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECT
> fare ereditare da una classe "roba_inutile" e cosa gravissima NON FA'
> QUELLO PER CUI ERA STATA PROGETTATA: "passare a /dev/nil/" (strcopy?),
> non trasformare in "". Ahi-ahi-ahi! Robe da Uindous, queste!! :)
Ci mancava solo un bel
#pragma warning( disable : 4705 )
e dopo eravamo a posto! :)
Federico Di Gregorio wrote:
Il giorno mar, 11-01-2005 alle 23:36 +0100, Vampir0 Ner0 ha scritto:
Fabrizio Mancini wrote:
i tui prossimi post procmail li passerà a /dev/null
usando proprio questo codice:
void filtra_mail (string tuo_mex) {
class utilita {
string messaggio;
public:
int frasi_intel
> DNAT tcp -- anywhere anywhere tcp
> dpt:www to:192.168.1.2
ehm... questa, a meno di '-s 192.168.1' è praticamente la stessa regola
che ti ho passato io.
Voglio esserne sicuro! Posta l'output di 'iptables -L -v -t nat'.
Paolo
On Thu, 13 Jan 2005 13:52:46 +0100, paolo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Posta in lista anche l'output di 'iptables -L -t nat'
> Grazie
> Paolo
>
> iptables -L -t nat
Chain PREROUTING (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
ACCEPT all -- anywhere
1 - attualmente da fuori funziona tutto alla perfezione. Il problema è
solo nel raggiungimento del server web da dentro la LAN
2- Il routerino è una linux box a cui posso accedere da web-server
interno o da telnet. USR139106. Quando ho setttao il webserver sulla
porta 80, il router mi ha detto di
On Wed, 12 Jan 2005 (06:14), Max Danno wrote:
> Qualcuno di voi ha avuto esperienze analoghe?
Sì, a me non funzionava la navigazione sul sito dell'home banking. Per
il momento utilizzo il 2.6.7 che non mi dà problemi. Devo ancora
controllare il 2.6.10 (che mi dava problemi con i driver nv
Prima di risponderti ti faccio alcune di domande.
1) attualmente (cioè senza la regola che ti ho scritto prima) si
riesce ad accedere
da fuori al server web?
2) il routerino è una linux-box? Se non lo è, non capisco dove
utilizzi la regola di iptables di cui stiamo parlando.
3) il server web del r
Alle 19:17, lunedì 10 gennaio 2005, lonblu ha scritto:
> ma è strana questa mailing list...
> ti fa sottoscrivere e poi accetta ugualmente i messaggi da un indirizzo
> non sottoscritto... mah
non mi sembra molto strano: ti iscrivi se vuoi riceverle...
Bye!
--
-gaspa-
--
On Thu, 13 Jan 2005 11:54:13 +0100
Piviul <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> luca wrote:
> > no non usano jetdirect ma il sistemista mi ha dato due ip per 2 stampanti
> > diverse quindi posso stampare tramite ip pero con cosa?
>
> Hai provato con cups? ...anche se dovresti sapere a chi appartengano
>
Ok..
Un paio di "però":
- anche gli host dall'esterno devono potersi connettere con il web server;
- ho comunuqe necessità dall'interno di potermi connettere al web
server del routerino 192.168.1.1
La regola è compatibile con queste due opzioni?
On Thu, 13 Jan 2005 12:47:41 +0100, paolo <[EMAI
> direi alla finestra di login di gdm c'e' "configura" e li' da qualche
> parte c'e' la lista degli utenti oppure se sei già *loggato* gdmsetup
Appurato che l'utente sia stato opportunamente creato basta dare il comando
"gdmconfig" o "gdmsetup" e sotto la voce "greeter standard" selezionare dal
automatic_jack wrote:
> Ciao a tutti,
Ciao!
> vorrei capire come imposare i campi "Pin" e "Pin-Priority" del file
> /etc/apt/preferences per evitare che un pacchetto si aggiorni sino
> versione aa.bb.cc-dd compresa...
Il valore del pin deve essere maggiore di 1000, ad esempio io "pinno"
transcode
On Thu, 13 Jan 2005 12:37:33 +0100, Marco Fornaro
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> -->piccola correzione: non dovrebbe essere:
>
> iptables -t nat -A PREROUTING -p tcp -s 192.168.1/24 --dport
> [porta_su_cui_arriva_la_richiesta_al_router] -j DNAT
si, la 80 è giusta perchè se scrivi in un browser http:
Se quello che appena ho detto è vero, la regola da impostare sul
router dovrebbe essere:
iptables -t nat -A PREROUTING -p tcp -s 192.168.1 --dport 80 -j DNAT
--to 192.168.1.2
-->piccola correzione: non dovrebbe essere:
iptables -t nat -A PREROUTING -p tcp -s 192.168.1/24 --dport
[porta_su_cui_a
On Thu, 13 Jan 2005 12:36:43 +0100, The Saltydog <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > iptables -t nat -A PREROUTING -p tcp -s 192.168.1 --dport 80 -j DNAT
> > --to 192.168.1.2
>
> ...dopo -s c'è veramente 192.168.1 oppure ti sei dimenticato un 1 alla
> fine? Scusa, ma prima di incasinare ilrouter volevo
Quando colleghi il monitor il led continua a lampeggiare o si fissa?
-->continua a lampeggiare!!!
-->(Nota: giocando con la redirezione di messaggi ed il programma
screendump mi sono reso conto che il terminate tty1 funzia!!!, solo che
lo schermo che proprio non riceve il suo output!!!)
Marco
Avete notizie circa moduli per Linux relativi al rilevatore per
impronte digitali Digital Persona (per intenderci, quello che Mi...oft
ha selezionato per il Mi...oft Fingerprinting)??
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTE
Ciao a tutti,
vorrei capire come imposare i campi "Pin" e "Pin-Priority" del file
/etc/apt/preferences per evitare che un pacchetto si aggiorni sino
versione aa.bb.cc-dd compresa...
Mi spiego meglio con un esempio realistico...sul mio sistema è
installato il pacchetto cupsys 1.1.22-2, afflitto da
> nella mia LAN il router (192.168.1.2) ha piccolo web server interno
> sulla porta 8080 per la sua gestione. All'interno della rete gira un
> web server apache (192.168.1.2) sulla porta 80, che gestisce i due
> domini www.miodominio1.com e www.miodominio2.com. Nella LAN poi ci
> sono molti altri P
impostare come lpp o ipp (non mi ricordo e non ho linux sottomano).
io mi ero collegato con una stampante canon di rete utilizzando linux e
cups senza problemi.
ciao
daniele
Piviul ha scritto:
luca wrote:
no non usano jetdirect ma il sistemista mi ha dato due ip per 2
stampanti diverse quindi po
Il giorno gio, 13-01-2005 alle 12:05 +0100, Franco Vite ha scritto:
> > be.. credo proprio di si invece.
> > tu dici che solo l'autentificazione avvenga sotto ssl mentre le mails
> > vere e proprie vengano scaricate in chiaro?
> > che senso avrebbe? che sbattimento inutile...
> > non credo.
>
> ri
Pol Hallen wrote:
ho fatto un piccolo script che esegue dei comandi e poi invia il log tramite
mail ad un utente.
Messo in /etc/cron.daily (con permessi ok)
Se eseguo lo script funziona correttamente.
Il cron.daily e' impostato alle ore 06.00
purtroppo la mail non mi viene spedita.
Qualcuno ha id
Ore 11:56, giovedì 13 gennaio 2005, Dodiesis ha scritto:
> Il giorno gio, 13-01-2005 alle 09:24 +0100, Franco Vite ha scritto:
> > no: ti garantisce che difficilmente qualcuno riesca a leggersi la
> > tua password per accedere al pop(s), cosa invece semplicissima col
> > pop tradizionale, dove le p
On Thu, 13 Jan 2005 10:00:15 +0100
Piviul <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Franco Vite wrote:
> > Ore 09:14, giovedì 13 gennaio 2005, Piviul ha scritto:
> >
> >>automatic_jack wrote:
> >>
> >>>Ciao a tutti,
> >>>
> >>>la mail offerta da Poste.it può essere usata tramite protocollo
> >>>pop3s (su TSL/
Il giorno gio, 13-01-2005 alle 11:39 +0100, Marco Fornaro ha scritto:
> âperà non âvedeâ pià il monitorâcioà anche ricollegandolo lo
> schermo
> appare nero e non visualizza nessun messaggioâ
> Qualcuno ha qualche suggerimento?
> NOTA: non me la sento di riattivare il server: Ã in funzionamento e
Ciao a tutta la lista,
ho fatto un piccolo script che esegue dei comandi e poi invia il log tramite
mail ad un utente.
Messo in /etc/cron.daily (con permessi ok)
Se eseguo lo script funziona correttamente.
Il cron.daily e' impostato alle ore 06.00
purtroppo la mail non mi viene spedita.
Qualc
AIUTO!
Ho un server debian sarge con kernel 2.4.26 che sta
correttamente lavorando come router & firewall
E’ un server minimale: non c’è il server X
Abbiamo per un attimo scollegato il monitor
Tutto funziona correttamente: da ssh
accedo e lancio i comandi…insomma tutto bene
…per
Il giorno gio, 13-01-2005 alle 09:24 +0100, Franco Vite ha scritto:
> no: ti garantisce che difficilmente qualcuno riesca a leggersi la tua
> password per accedere al pop(s), cosa invece semplicissima col pop
> tradizionale, dove le password passano splendidamente in chiaro.
> in altre parole fa
luca wrote:
no non usano jetdirect ma il sistemista mi ha dato due ip per 2 stampanti diverse quindi posso stampare tramite ip pero con cosa?
Hai provato con cups? ...anche se dovresti sapere a chi appartengano
quegli indirizzi ip, se a un pc o a un print server e come questi
condividano le stamp
Anto wrote:
Ciao lista!
Vorrei fare il back up di alcuni film in dvd e cercando su google
ho trovato uno script in perl che ti permette di ottenere una iso del
dvd (per provarla prima di masterizzare) e inoltre ti permette
di impostare il bitrate...lo script è dvd2iso.pl.
Quando lo runno mi da i se
On Wed, 12 Jan 2005 16:06:49 +0100
Piviul <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> luca wrote:
> > On Wed, 12 Jan 2005 12:13:57 +0100
> > Piviul <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >>luca wrote:
> >>>ciao a tutti,
> >>>come posso fare per stampare in rete?
> >>>grazie
> >>
> >>Senza comprare una stampante di rete?
>
Ciao lista!
Vorrei fare il back up di alcuni film in dvd e cercando su google
ho trovato uno script in perl che ti permette di ottenere una iso del
dvd (per provarla prima di masterizzare) e inoltre ti permette
di impostare il bitrate...lo script è dvd2iso.pl.
Quando lo runno mi da i seguenti error
gettingout ha scritto:
> Una cosa che potresti fare è abilitare il debug per il kernel
> e/o per X e vedere cosa ti salta fuori. Si può abilitare il debug per X?
Non lo so. Anche se si potesse, non so come fare. Idem per il kernel.
Suggerimenti?
A parte questo, vorrei prima essere sicuro che non
Franco Vite wrote:
Ore 09:14, giovedì 13 gennaio 2005, Piviul ha scritto:
automatic_jack wrote:
Ciao a tutti,
la mail offerta da Poste.it può essere usata tramite protocollo
pop3s (su TSL/SSL) a garanzia di maggiore sicurezza...vorrei una
opinione sulla sua effettiva convenienza
Questo ti garantisc
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Lucio wrote:
> Come faccio però a verificare se il problema è del kernel o di X?
Beh, se ho capito bene la tua situazione, sulla stessa macchina, stesso
X, se avvii con kernel 2.4 funziona mentre con kernel 2.6 no. Beh a naso
direi il kernel. Potrebbe
Ore 09:14, giovedì 13 gennaio 2005, Piviul ha scritto:
> automatic_jack wrote:
> > Ciao a tutti,
> >
> > la mail offerta da Poste.it può essere usata tramite protocollo
> > pop3s (su TSL/SSL) a garanzia di maggiore sicurezza...vorrei una
> > opinione sulla sua effettiva convenienza
>
> Questo ti ga
Ok. Vedo che nessuno ha risolto il problema alla radice.
Io nel frattempo sono tornato al 2.4.27.
Pensavo di segnalare il bug attraverso "reportbug", ma ho un dubbio: quale
pacchetto secondo voi contiene il bug? Sicuramente non KDE, perché la
stessa cosa si verifica su GNOME (almeno stando alle se
On Wed, 2005-01-12 at 22:56 +0100, MaX wrote:
> mi raccomando di non farvi venire la balzana idea di installare linux
> su un iPod usato come disco firewire!! :)
Invece mi era proprio venuta quell'idea...ho detto, se devo prendere un
disco esterno per metterci su Debian per il mio iBook tanto va
I contenuti dei cd della sarge li trovi elencati nei file .jigdo (sono file
di
testo zippati) che puoi scaricare da qui:
http://cdimage.debian.org/pub/cdimage-testing/cd/jigdo-area/i386/
lore
Everyone please observe the fasten seatbelt and no smoking signs have been
turned on.
Sit back, and enj
automatic_jack wrote:
Ciao a tutti,
la mail offerta da Poste.it può essere usata tramite protocollo pop3s
(su TSL/SSL) a garanzia di maggiore sicurezza...vorrei una opinione
sulla sua effettiva convenienza
Questo ti garantisce che dal tragitto fra il server pops al tuo pc
difficilmente qualcuno ri
91 matches
Mail list logo