On Sun, Nov 10, 2002 at 11:07:06PM +0100, g3i wrote:
> Ciao a tutti, finalmente posso spedire posta da Linux :)
>
> Ho un problema piuttosto insolito ( credo). Per accedere alla mia home
> dirctory ero solito fare cd Alt+126 e appariva quel simbolino
> che tutti conoscete ma di cui non so il nome
On 10 Nov 2002, 22:37, Ottavio Campana <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 2) non ho detto che non c'era la caritas. Ho detto che non ho saputo che
> ci fosse.
Scusa se te lo faccio notare, ma stanno cominciando a diventare troppe
le cose che non sai ma sulle quali ti permetti giudizi piuttosto netti.
:
On 10 Nov 2002, 22:52, giupy <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> in Eterm e in console tutto bene ma se cerco di aprire un msg in mutt
> con un altro terminale,xterm wterm o altri,mi dice che non può accedere
> alla directory temporanea..come mai da Eterm si e da altri no?
# echo $TMPDIR
in un xter
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Ottavio Campana, Sun, Nov 10, 2002 at 09:49:15PM +0100:
> > Spiacente, ma ora mi sembri tu quello che ha capito. Dove l'hai vista
> > questo tentativo di associare il software libero ad un movimento
> > politico? Comincio a temere che stavolta le tue o
On Sunday 10 November 2002 01:59, Lele Gaifax wrote:
> > On Sun, 10 Nov 2002 01:39:40 +0100, Riccardo Gusso
> > <[EMAIL PROTECTED]> said:
>
> RG> On Saturday 09 November 2002 17:28, `matte wrote:
> >> On Sat, Nov 09, 2002 at 10:31:02AM +0100, giupy wrote: > eh si,
> >> ne hanno
On 10 Nov 2002, 21:49, Ottavio Campana <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > Spiacente, ma ora mi sembri tu quello che ha capito. Dove l'hai vista
> > questo tentativo di associare il software libero ad un movimento
> > politico? Comincio a temere che stavolta le tue opinioni politiche (che
> > sono in d
Il dom, 2002-11-10 alle 19:21, Ottavio Campana ha scritto:
> On Sun, Nov 10, 2002 at 01:24:13PM +0100, Federico Di Gregorio wrote:
> > > usare linux bene o male è una scelta politica, perché comunque si
> > > predilige un modello di sviluppo ad un altro. E' bene però che questa
> > > rima
On Sun, Nov 10, 2002 at 02:02:41PM +0100, pinna wrote:
> di piu': se realizzi un disco e lo distribuisci no-copyright (la open
> audio license -un analogo della GPL in campo musicale- fatica molto a
> partire...), per venderlo in un negozio di dischi ci devi mettere il
> bollino siae. anche se e' n
Salve a tutti , di recente ho cancellato tutti i file nella directory boot ,
pensando (sono un deficente !!!) che tanto ricompilando sarebbero stati
ricreati tutti , ma documentandomi meglio ho visto che lilo ha bisogno di
alcuni file tipo boot-menu.b , e che no sarebbe ripartito allora , andan
> http://tolteco.blabla.la/dvdripping/
Scusatemi se mi intrometto ma io non ho mplayer e lo vorrei installare,
ho dato una lettura alla documentazione, e ho visto che gestisce diversi
programmi per fare il decode/encode, spero di non dire cavolate, la
domanda e' quale conviene utilizzare? ffmpeg,
On Sun, Nov 10, 2002 at 06:55:37PM +0100, Ottavio Campana wrote:
> On Sun, Nov 10, 2002 at 04:26:05PM +0100, Manuele Rampazzo wrote:
> > Vista la meravigliosa abbondanza di partiti e movimenti che c'era alla
> > splendida (e faticosa e che freddo!) manifestazione di ieri non credo
> > che Linux pot
On Sun, Nov 10, 2002 at 05:29:06PM +0100, Nick Name wrote:
> Vale per tutti i brevetti, e per tutte le ricerche scientifiche, Marie
> Curie ci provò a non brevettare la macchina per fare le radiografie, ma
> purtroppo in pochi seguono il suo esempio di etica.
No, non vale per tutti i brevetti, pro
On Sun, Nov 10, 2002 at 01:52:19PM +0100, nusam wrote:
> vol dire che sarebbe meglio evitare di legare linux a qualunque tipo di
> ideologia politica e quindi non renderlo uno strumanto di qualsiasi partito
> politico, anche perchè senno non sarebbe più
> "Il sistema operativo universale"
Ognuno
> On Sun, 10 Nov 2002 18:55:37 +0100, Ottavio Campana <[EMAIL PROTECTED]>
> said:
OC> Personalmente reputo che i manifestanti siano dei fannulloni e
OC> cialtroni.
Plonk! Non meriti nemmeno il tempo di studiarsi un
auto-kill-by-author, sei materiale per l'XSpam ;)
ciao, lele.
--
Il 19:07, venerdì 8 novembre 2002, Gianluca Trimarchi ha scritto:
La mia versione è 1.14 il problema , avevo intuito che fosse questo il
problema , ma per aggiornarla , può creare problemi alle dipendenze ? esiste
il pacchetto deb?
Grazie Andrea
--
http://digilander.libero.it/varogami/
Andrea
Ciao a tutti, finalmente posso spedire posta da Linux :)
Ho un problema piuttosto insolito ( credo). Per accedere alla mia home dirctory
ero solito fare cd Alt+126 e appariva quel simbolino
che tutti conoscete ma di cui non so il nome.
Adesso non appare più, eppure non credo di aver cambiato impo
in Eterm e in console tutto bene ma se cerco di aprire un msg in mutt
con un altro terminale,xterm wterm o altri,mi dice che non può accedere
alla directory temporanea..come mai da Eterm si e da altri no?
On Sun, Nov 10, 2002 at 10:30:44PM +0100, Enrico Zini wrote:
> > > > Io non mi so rispondere. Però più tempo passa e più mi viene da credere
> > > > che ci sia veramente qualcuno che manovra queste persone, anche senza
> > > > che queste se ne rendano contro.
> > > Il fatto che tu non sappia ri
On Sun, Nov 10, 2002 at 10:01:15PM +0100, Ottavio Campana wrote:
> > > Io non mi so rispondere. Però più tempo passa e più mi viene da credere
> > > che ci sia veramente qualcuno che manovra queste persone, anche senza
> > > che queste se ne rendano contro.
> > Il fatto che tu non sappia rispo
politica = occuparsi della cosa pubblica
la prossima volta starò più attento a quello che scrivo :))
scherzi a parte, la discussione è seria ed è molto interessante seguirvi.
Enrico Zini <[EMAIL PROTECTED]> :
> Già per il fatto che li scarichi da qualcosa che non è Debian, non
> possono essere in main. :)
bè suvvia... :)
purtroppo bisogna dire che neanche Debian è perfetta, e capita di trovarci
dentro dei pacchetti che proprio non funzionano (anche in stable!), mentr
On Sun, Nov 10, 2002 at 07:55:38PM +0100, Enrico Zini wrote:
> > Io non mi so rispondere. Però più tempo passa e più mi viene da credere
> > che ci sia veramente qualcuno che manovra queste persone, anche senza
> > che queste se ne rendano contro.
>
> Il fatto che tu non sappia rispondere o no
On Sun, Nov 10, 2002 at 08:14:19PM +0100, Roberto Rotta wrote:
> * Ottavio Campana [10 Nov 2002, 18:55 +0100]:
> > ricorda che per te era splendida. Non tutti condividono
> > il tuo pensiero. Personalmente reputo che i manifestanti siano
> > dei fannulloni e cialtroni.
>
> Quindi meglio n
On Sun, Nov 10, 2002 at 07:52:48PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> > Solo che non deve accaparrarsi il diritto di associare il software
> > libero al suo movimento.
>
> Spiacente, ma ora mi sembri tu quello che ha capito. Dove l'hai vista
> questo tentativo di associare il software libero
On Sun, Nov 10, 2002 at 04:36:29PM +0100, Cesare Fontana wrote:
[]
> Chi fa soft libero lo fa sostanzialmente perche' gli piace... ma credo che
> a pochi piacerebbe asfaltare strade e lo farebbero per hobby...
Ecco hai centrato il problema: una buona parte dell'umanita' lavora perche'
"deve"
On Sun, Nov 10, 2002 at 07:19:06PM +0100, Giulio F. wrote:
> Ciao,
> allora ho configurato già exim con l'opzione smarthost in questo modo:
...
>
> Cosa potrebbe essere sbagliato?
> Grazie molte x le risposte!!
> Ciao
> Giulio F.
>
[Premessa: alcune parti della configurazione di exim sono per
* Ottavio Campana [10 Nov 2002, 18:55 +0100]:
> ricorda che per te era splendida. Non tutti condividono
> il tuo pensiero. Personalmente reputo che i manifestanti siano
> dei fannulloni e cialtroni.
Quindi meglio non manifestare le proprie idee, non "combattere"
per le cose in cui si cred
On 10 Nov 2002, 19:52, [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Spiacente, ma ora mi sembri tu quello che NON ha capito. Dove l'hai vista
> questo tentativo di associare il software libero ad un movimento
> politico? Comincio a temere che stavolta le tue opinioni politiche (che
> NON sono in
On 10 Nov 2002, 18:24, Francesco Bochicchio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Per quel che vale, suggerisco di portare queste discussioni al di fuori di
> questa lista
> se non altro perche' meriterebbe un forum piu' ampia dei soli utenti Debian.
Concordo.
--
<@,@> Il corpo del povero cadrebbe s
On Sun, Nov 10, 2002 at 07:30:34PM +0100, Ottavio Campana wrote:
> Io non mi so rispondere. Però più tempo passa e più mi viene da credere
> che ci sia veramente qualcuno che manovra queste persone, anche senza
> che queste se ne rendano contro.
Il fatto che tu non sappia rispondere o non vog
On 10 Nov 2002, 18:45, Ottavio Campana <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> non hai capito. Ognuno è libero di usare quello che vuole.
Guarda che è quello che dico anch'io e proprio per questo non capisco
cosa ci sia di scandaloso se al FSE hanno deciso di usare e discutere
di linux e software libero.
>
On Sun, Nov 10, 2002 at 06:24:04PM +0100, Francesco Bochicchio wrote:
> Credo che una parte dell'animosita' del 3d, come di quelli che lo hanno
> preceduto,
> scaturisca dal fatto di usare la parola 'politica' con significati diversi.
parole sante.
> 3 (estens.) tutto ciò che riguarda la vita pu
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Ottavio Campana, Sun, Nov 10, 2002 at 07:16:34PM +0100:
> > Baggianate! La gran parte delle organizzazioni non-profit erano là.
> non ho sentito parlare della caritas a firenze.
vi ha partecipato ufficialmente la caritas europea.
p.
- --
pbm - "goin
On 10 Nov 2002, at 19:21, Leonardo Canducci wrote:
> >allora, nelle feste devi pagare la siae per mettere la musica se
> >fai pagare il biglietto.
> anche nelle feste gratuite - senza biglietto di sorta - superata una
> certa soglia -ridicola -di persone, devi pagare la SIAE.
Si ... ma se non f
On Sun, Nov 10, 2002 at 11:26:49AM +0100, Lele Gaifax wrote:
> Ma poi, quale sarebbe questo "fantomatico partito" che hai visto in
> azione a Firenze? Considerando l'elevatissimo numero di organizzazioni
> che stanno sotto al cappello "no-global", mi vien fin da sorridere
> pensando che siano tutte
On Sun, Nov 10, 2002 at 06:53:51PM +0100, Lo'oRiS il Kabukimono wrote:
> > (forse copiandosi i codec di windows ma non è sw libero).
> non so, i codec win32 presi da marillat ho visto che sono in main, quindi
> dovrebbero essere sw libero a tutti gli effetti. oppure su marillat hanno
> fatto un gr
>allora, nelle feste devi pagare la siae per mettere la musica se
>fai
>pagare il biglietto.
anche nelle feste gratuite - senza biglietto di sorta - superata una
certa soglia -ridicola -di persone, devi pagare la SIAE.
>
--
Leonardo Canducci, [EMAIL PROTECTED] on 10/11/2002
On Sun, Nov 10, 2002 at 01:24:13PM +0100, Federico Di Gregorio wrote:
> > usare linux bene o male è una scelta politica, perché comunque si
> > predilige un modello di sviluppo ad un altro. E' bene però che questa
> > rimanga una cosa politica e non partitica. Non è che si voglia tener
Ciao,
allora ho configurato già exim con l'opzione smarthost in questo modo:
1) opzione n.2 (internet site using smarthhost)
2) visible name for your system 'inwind.it'
3) other names which appear on incoming mail message... 'none'
4) are there any domains you want to relay mail for---that... 'none
On Sun, Nov 10, 2002 at 06:45:09PM +0100, Ottavio Campana wrote:
> non hai capito. Ognuno è libero di usare quello che vuole.
> Solo che non deve accaparrarsi il diritto di associare il software
> libero al suo movimento. Non sono solo quelli di sinistra che usano e
> sviluppano linux.
On Sun, Nov 10, 2002 at 04:54:29PM +0100, Lele Gaifax wrote:
> Questionabile: quando gli stati (o meglio, le multinazionali alle loro
> spalle) cercano di imporre a tutti di NON usare software libero (vedi
> recenti legislazioni USA)
no sucsa, un link per piacere. e comunque ricordati, parli dell'
On Sun, Nov 10, 2002 at 02:02:41PM +0100, pinna wrote:
> di piu': se realizzi un disco e lo distribuisci no-copyright (la open
> audio license -un analogo della GPL in campo musicale- fatica molto a
> partire...), per venderlo in un negozio di dischi ci devi mettere il
> bollino siae. anche se e' n
On Sun, Nov 10, 2002 at 01:16:12PM +0100, Nick Name wrote:
> > non mi va la siae? Bene, non compro i dischi
>
> Il fatto che qualcuno (tra l'altro quando dove come?) abbia occupato la
> sede della SIAE per protesta è una scelta coraggiosa che non va
> disprezzata.
è stata inutile.
> Il problem
On Sun, Nov 10, 2002 at 12:13:16PM +0100, Vittorio Silingardi wrote:
> > Il problema è che molte persone fanno discorsi del tipo:
> >
> > linux -> gpl -> software libero -> comunismo -> fascisti di merda ->
> > altre cazzate.
>
> Beh, almeno su "fascisti di merda" potremmo concordare.
fasci
Nick Name <[EMAIL PROTECTED]> :
> (forse copiandosi i codec di windows ma non è sw libero).
non so, i codec win32 presi da marillat ho visto che sono in main, quindi
dovrebbero essere sw libero a tutti gli effetti. oppure su marillat hanno
fatto un gran casino, ma spero di no!
--
"Just because
On Sun, Nov 10, 2002 at 09:41:12AM +0100, giupy wrote:
> > usare linux bene o male è una scelta politica, perché comunque si
> > predilige un modello di sviluppo ad un altro. E' bene però che questa
>
> scusami tanto ma io uso linux perchè ritengo che sia il miglior OS al
> mondo,non lo
On Sun, Nov 10, 2002 at 04:26:05PM +0100, Manuele Rampazzo wrote:
> Vista la meravigliosa abbondanza di partiti e movimenti che c'era alla
> splendida (e faticosa e che freddo!) manifestazione di ieri non credo
> che Linux potrebbe diventare uno strumento per un "partito"...
ricorda che per te
On Sat, Nov 09, 2002 at 05:54:56PM +0100, Marco Gaiarin wrote:
> OC> Il fatto che ne parlano non implica che ne parlino bene o che facciano
> OC> una valutazione obbietta e apartitica.
>
> Evviva la polemica: cosa vuol dire apartitica, ovviamente in questo
> contesto?!
vuol dire che ci sono g
On Sun, Nov 10, 2002 at 05:36:56PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Comunque prendo atto che per una parte dei frequentatori di questa ml
> sarebbe stato preferibile che il FSE avesse installato windows xp sui
> propri pc e che linux e il software libero non fossero proprio stati
> nominati in que
"[EMAIL PROTECTED]" <[EMAIL PROTECTED]> :
> WEBMIN?
in woody non ho trovato nulla di webmin che ti consenta di maneggiare il
firewall
--
Generated by Signify v1.07. For this and more, visit
http://www.debian.org/
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone <* >
Web: lano.we
On 10 Nov 2002, 13:52, nusam <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > Evviva la polemica: cosa vuol dire apartitica, ovviamente in questo
> > contesto?!
>
> vol dire che sarebbe meglio evitare di legare linux a qualunque tipo di
> ideologia politica e quindi non renderlo uno strumanto di qualsiasi partito
On Sun, 10 Nov 2002 12:12:02 +0100 (CET)
Christian Surchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> C'ha gia' pensato il giornale... ma siccome non riescono nemmeno
> a mettere online i loro articoli perche' non sono pericolosi
> hacker, allora vi invito a leggere qua. :)
>
> http://www.attac.info/fse/?N
On Sun, 10 Nov 2002 17:21:36 +0100
"Leonardo Boselli" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Se tu hai creato una nuova varietà di semente, magari pure non
> regressiva, che magari ti consente di avere lo stesso raccolto con
> minore irrigazione e la brevetti nessuno potrà legalemnte riprodurla,
> anc
On Sun, 10 Nov 2002 17:14:37 +0100
Paolo Marchiori <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> pessima
> faresti una buona figura tu invece se andassi li' col cdrom
> transcodato in formato aperto.
> fatti, non pugnette insomma
Ma perchè mi mettete sempre in cc che poi rispondo in privato? Va beh,
ho rispost
On Sun, Nov 10, 2002 at 04:36:29PM +0100, Cesare Fontana wrote:
> Mi sono appena letto il 3d sul social forum per non rispondere a tutti
> singolarmente raccolgo qui le mie idee.
> Credo fermamente che discutere di linux in termini politici sia una cosa
> priva di senso, perlomeno senza avere pri
56 matches
Mail list logo