ho di nuovo problemi con il From: ma mi pare solo con la lista debian,
gli altri non si lamentano
da cosa dipende??
--
Dott.Ing. Giulio Mazzolini
Nevsky Prospect, 13/13 St. Petersburg Russia
tel + fax: +7 812 311 41 75
mob: +7 812 935 00 38
Piazza Irnerio, 2- Milano Italia
tel + fax: +39 02 49
Son tre/quattro giorni che provo e riprovo a far andare il nuovo X, ma
mi scontro sempre con questi problemi:
1. tastiera: non funzionano i tasti , nonostante abbia
seguito i suggerimenti di alcuni
2. font e netscape (ma non solo lui): vedo le mail con caratteri
piccolissimi, le impostazioni non
On Thu, Nov 16, 2000 at 03:52:43PM +0100, Daniele Cruciani wrote:
> I virus di cui tanto si parla, si' e' vero, ma poi e' difficile poter
> dire che il Linux non puo' essere attaccato da quel tipo di virus.
>
> I virus di cui tanto si parla sono dei cavalli di troia che si basano
> su problemi del
14:00, giovedì 16 novembre 2000: in quel preciso momento, Gian Piero Carrubba
ha deliberatamente scritto:
> 3 ms possono essere importanti :)))...
saggie parole!!! ;)
> rmnologin dovrebbe eliminare il file /etc/nologin
> prova a creare un file di testo /etc/nologin inserendogli una frase
>
On Tue, Nov 14, 2000 at 07:11:20PM +0100, Paolo Gigante wrote:
> ciao a tutti,
> ho una macchina linux con MB ASUS PB6 (2 Celeron da 500 MHz) e ATA66.
> Solo la Mandrake 7.x e la Gentus Linux accettano questo hardware senza
> fare storie, pero' la Gentus Linux e' una brutta copia di Red Hat e la
>
On Thu, Nov 16, 2000 at 01:03:58PM +, Gian Piero Carrubba wrote:
> >> Notizia originaria <<
>
> Il 16/11/00, 8.04.12,
> [EMAIL PROTECTED] ha scritto
> sullargomento virus:
>
> > a seguito scambio di messaggio con dario meoli del notiziario Zeus con
> > il qu
Salve a tutti,
ho un problema piuttosto fastidioso con uno ZIP scsi esterno collegato su
adaptec ava 1505 (152x compatibile). All' avvio il kernel (2.2.17 da
deb2.2r0) fa la scansione del bus scsi e riconosce correttamente lo zip,
pero' il boot si blocca fino a che non inserisco un disco nell'u
On Tue, Nov 14, 2000 at 08:31:54PM +0100, Guido Piazzi wrote:
> 3) Non bisogna impostare XFree86 a 24 bit per pixel se no va tutto a
> catafascio! Mettete depth=16 o depth=32. Se Netscape ha le icone in
> bianco e nero, vale lo stesso consiglio. Io l'ho trovato rovistando
> nei "mailing list arc
>> Notizia originaria <<
Il 16/11/00, 8.04.12,
[EMAIL PROTECTED] ha scritto
sullargomento virus:
> a seguito scambio di messaggio con dario meoli del notiziario Zeus con
> il quale mi lamentavo che non fosse mai apparso nel notiziario una
> riga che dicesse: i v
On Thu, Nov 16, 2000 at 01:00:01PM +, Gian Piero Carrubba wrote:
> (ricevera' in cambio il contenuto del file :) )... S20logoutd fa partire
> il demone logoutd per il controllo degli accessi consentiti nel sistema
> in base agli orari definiti (man logoutd per maggiori informazioni)... in
>
>> Notizia originaria <<
Il 16/11/00, 13.01.20, *marco* <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto
sullargomento S20logoutd - S99rmnologin:
> yo!!!
> a cosa servono questi 2 script che ho rinvenuto in /etc/rc3.d? in
sostanza
> devo decidere se tenerli o eliminarli per guad
On Thu, Nov 16, 2000 at 01:10:52PM +0100, Colorio Mauro wrote:
>
> > gestisco la posta usando solo kmail (niente proc, send, ecc. - mail): le
> > dimensioni della mia directory mail stanno crescendo a dismisura, quindi
> > vorrei eliminare gli allegati dei files senza però perdere i messaggi. come
> gestisco la posta usando solo kmail (niente proc, send, ecc. - mail): le
> dimensioni della mia directory mail stanno crescendo a dismisura, quindi
> vorrei eliminare gli allegati dei files senza però perdere i messaggi. come
> fare?
non credo che kmail lo permetta
anceh perche' l'allegato e' c
un saluto festoso a tutti!
gestisco la posta usando solo kmail (niente proc, send, ecc. - mail): le
dimensioni della mia directory mail stanno crescendo a dismisura, quindi
vorrei eliminare gli allegati dei files senza però perdere i messaggi. come
fare?
questo eventuale programma può farlo anc
yo!!!
a cosa servono questi 2 script che ho rinvenuto in /etc/rc3.d? in sostanza
devo decidere se tenerli o eliminarli per guadagnare preziosi istanti
all'avvio :)
grazie in anticipo, marco
--
Stingler's law of eponimy: No scientific discovery is named after its original
discoverer. This law wa
On Thu, Nov 16, 2000 at 10:12:09AM +0100, Andrea Basso wrote:
> Io in genere installo i pacchetti in automatico e sinceramente non
> riesco a capire quale sia quello che attiva questa procedura
> giornaliera. Qualcuno di voi ha un idea?
per quanto riguarda find ti hanno gia' risposto, cmq in genera
man updatedb:
updatedb - update a file name database
dovrebbe aggiornarti il database per il comando
locate (man locate: locate - list files in databases that
match a pattern). Non so se aggiorna anche qualche altro db.
Chiaramente fa un fi
Ciao a tutti,
stamattina mi sono reso conto di avere su di un server uno strano
processo, attivato da un file in cron.daily, che mi occupa oltre il 95%
di CPU. Il file in questione ha nome "find" ed e' fatto cosi':
---
#!
a seguito scambio di messaggio con dario meoli del notiziario Zeus con
il quale mi lamentavo che non fosse mai apparso nel notiziario una
riga che dicesse: i virus di cui tanto si parla attaccano solo i
sistemi Windows e non Linux, questi mi ha rinviato la palla
chiedendomi di scrivere qualcosa.
n
On Nov 15, NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > ritengo un sistema comodo soprattutto per chi e' on-line su
> > dedicata, se no sono dolori :-)
>
> e gli abbonamenti flat?
Vanno benissimo.
Io tengo aggiornato (1 o 2 volte al mese) il woody di casa con
un abbonamento teleconomy no s
20 matches
Mail list logo