[Talk-it] Novità dal mondo Wikimedia

2016-03-04 Per discussione Alessandro Palmas

Buongiorno lista,
dal primo invio due settimane fa non ho ricevuto feedback se non quello 
di Cristian. Abbiamo comunque deciso di accorciare la mail inviando un 
digest,
a questo link trovate la newsletter completa: 
http://www.wikimedia.it/wminews-la-prossima-assemblea-sara-firenze-ti-aspettiamo/


/Sono stati decisi luogo e data della prima assemblea dei soci del 2016: 
sarà a Firenze, sabato 9 aprile, alla Biblioteca delle Oblate (in pieno 
centro storico //http://osm.org/go/xdQQA6BK0-?m= ).
È aperta a tutti e sarà la prima assemblea da quando Wikimedia Italia è 
stata nominata capitolo ufficiale di OpenStreetMap, perciò secondo me 
sarebbe bello se una parte della nostra comunità partecipasse.
Per registrarsi si può compilare il modulo di Eventbrite [1] e 
aggiungere il proprio nome nella pagina dedicata su Wikipedia [2] . //

//
//In più condivido con voi una opportunità di lavoro aperta da Wikimedia 
Italia. C'è tempo fino a lunedì 7 marzo; magari qualcuno di voi vuole 
candidarsi oppure conosce qualcuno interessato.
Stanno cercando un Wikipediano in Residenza che collabori con il Museo 
Galileo di Firenze. Sul blog di Wikimedia Italia trovate tutti i 
dettagli [3].//

/
/Sono tante le novità sul fronte Wikimedia. Se vi interessa trovate 
tutti gli approfondimenti sul sito http://www.wikimedia.it/.

/

[1] https://assembleawmiaprile2016.eventbrite.it
[2] 
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Firenze_2016_-_Assemblea_Wikimedia_Italia
[3] 
http://www.wikimedia.it/cercasi-wikipediano-in-residenza-per-museo-galileo-di-firenze/


Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] specie dell'albero nel name

2016-03-07 Per discussione Alessandro Palmas

Il 07/03/2016 10:56, Cascafico Giovanni ha scritto:


Semi OT

Il corpo forestale ha più aggiornato il dataset degli alberi 
monumentali del 1982?

.
Tra le note legali del sito [1] leggo autorizzato per finalità non 
commerciali. Quindi niente import?


[1] www.corpoforestale.it/Note_legali 





Dalle singole regioni a volte si riescono ad avere i dati degli alberi 
monumentali nel loro territorio con licenza compatibile.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2016 + inaugurazione sede

2016-03-14 Per discussione Alessandro Palmas

Il 14/03/2016 12:16, Fabrizio Tambussa ha scritto:


Io porto il cioccolato.
E dico solo questo.
Saluti




Allora io faccio *quasi* come a Bologna e porto la carta con cui era 
impacchettata la focaccia l'altra volta.

Potremo sentire l'odore della focaccia senza tutti quei carboidrati :-P

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2016

2016-03-18 Per discussione Alessandro Palmas

Il 17/03/2016 09:36, Aury88 ha scritto:

...
non ho capito se in quella tabella delle presenze devono inserirsi solo
quelli che intendono fare un intervento o anche solo gli spettatori...io nel
dubbio mi sono aggiunto :-P


Hai inserito correttamente.
'chi viene', diventato ora "Chi partecipa (sia come 'spettatore' che 
come partecipante attivo)" è per coloro che saranno presenti in qualche 
modo/. /Subito sotto, prima della bozza del programma trovi 
/"//Inserisci qui la tua proposta d'intervento con data e orario 
preferenziale" /dove potete proporre uno o più interventi indicando, se 
avete problemi di giorni o d'orario, quando vorreste intervenire.




Immagino bisogna venire attrezzati di portatile vero?



Possibilmente sì. Diciamo che l'unico filtro all'ingresso è che, al 
posto della cravatta, bisogna mostrare un GPS ;-)


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OSMIT 2016

2016-03-19 Per discussione Alessandro Palmas

Ho creato la pagina wiki http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSMit2016
ed aggiornato il calendario.
E' ovviamente una bozza, attendiamo le vostre proposte di contributo.

Venerdì, essendo giorno lavorativo, nella mattinata e primo pomeriggio 
ci focalizzeremo sulla PA e le aziende. Oltre alla sala conferenze ci 
sarà un secondo spazio (il tavolaccio) dove 
lavorare/documentare/tradurre/redigere/discutere/ecc...


Tra le varie attività proporrei:
- Brainstorming su nuovi servizi e miglioramento degli attuali
- Redazione di lettera per copyright infringement; redazione messaggio 
di benvenuto

- Sistemazione della wiki (IMHO enorme punto debole di OSM)
- alcune postazioni per chi, a digiuno di OSM, possa fare i primi passi. 
Contattiamo ad esempio persone della protezione civile e simili, CAI, ecc..

- potremmo mettere su un task OSM (e qui mi rivolgo anche a Marco Minghini)
- test su GPS u-blox con l'uso della rete GNSS

A voi la palla, sperando che l'oggetto non caschi nel dimenticatoio 
sovrastato dal rumore del bikeshedding come purtroppo capita (IMHO) 
sempre più spesso.


Alessandro Ale_Zena_IT




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag network per sentieri.

2016-03-21 Per discussione Alessandro Palmas

Il 21/03/2016 13:55, Dario Zontini Gmail ha scritto:
Non nascondo la mia difficoltà con questa classificazione in base 
"all'attraversamento delle regioni" e ritengo sia molto limitata 
perchè 2 sentieri simili per lunghezza e importanza,  vengono gestiti 
in modo diverso solo perchè uno dei due attraversa per un breve tratto 
il confine di 2 regioni. Anche il valore lwn non mi è ben chiaro, io 
lo uso per sentieri  gestiti e conosciuti solo livello comunale, 
percorsi meno "importanti" dei sentieri CAI-SAT. Forse servirebbe una 
tipologia intermedia tra locale e regionale o legarla al tipo di 
operator che gestisce il sentiero?
Personalmente i sentiri del Trentini li inseirisco con il valore rwn 
perchè ritengo abbiano una valenza reginale/provinciale in quanto in 
Trentino tutti i sentieri ufficiali sono gestiti dalla SAT (è una 
sezione CAI che copre l'intera provincia) .




Non è tanto il percorso su cui passa il sentiero, ma l'importanza e/o 
l'operatore che gestisce il sentiero. In Liguria abbiamo l'Alta Via dei 
Monti Liguri ed è tutta rwn nonostante le tappe siano quasi sempre 
all'interno della stessa regione.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Coordinatori regionali

2016-03-22 Per discussione Alessandro Palmas

Il 22/03/2016 20:48, Francesco Placco ha scritto:

Salve a tutti,
l'idea dei coordinatori regionali mi piace molto. Ma ho un dubbio. Io 
sono Calabrese, e non c'è molta collaborazione in zona. Mantengo 
personalmente i contatti con i vari utenti e gruppi che mappano, ma si 
tratta per lo più di gruppetti autonomi, che spesso, una volta finita 
l'area, abbandonano il progetto.
Mi chiedo: ha senso proporre la candidatura? Lo farei molto 
volentieri, ma ho il timore di non trovare riscontro.


Scusate la paranoia,
buona serata



Ciao Francesco,
secondo me ha senso.

La Calabria è una delle regioni più bisognose di mappatori, avere una 
persona a cui fare riferimento per organizzare qualcosa in loco è 
importante.
Se chi mappa qualcosa (e quindi si prende la briga di capire come 
funziona OSM) poi smette, forse ha solo bisogno di stimoli per 
proseguire nella mappatura.
In lista tempo fa si diceva che forse i nuovi utenti preferiscono avere 
una mappa vuota; non penso che per tutti funzioni così, anzi ... forse 
il vedere che c'è troppo da fare porta a desistere subito. Come dire: se 
aggiungo una goccia nel mare non vedo crescere nulla, ma se sò che altri 
utenti hanno progetti di mappatura forse allora non ci mollo subito.

Se quindi metti da parte i tuoi timori  benvenuto a bordo.

Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2016 + inaugurazione sede

2016-03-23 Per discussione Alessandro Palmas

Il 23/03/2016 09:53, mircozorzo ha scritto:

Ciao, per me sarebbe utile avere un programma dettagliato del programma dei
tre giorni.


Ciao, Mirco



Anche noi vorremmo averlo, presto e il più dettagliato possibile :-)

Tutto ciò che c'è di confermato lo trovi su 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSMit2016
e, quando inizieremo ad avere qualche dettaglio in più posteremo anche 
su http://conf.openstreetmap.it/


Al momento posso dire ufficiosamente che (nella prima sala) venerdì 
dalle 11 alle 12 ci saranno due interventi di P.A. che parleranno della 
loro interazione con OSM, mentre dalle 12 alle 13,30 vorremmo ci fosse 
una tavola rotonda in cui P.A. e OSM si parlino. Nel primo pomeriggio si 
proseguirebbe per un'oretta parlando di altri aspetti.
A seguire nel pomeriggio di venerdì ci piacerebbe incontrare Protezioni 
Civili, Croce Rossa, CAI e tutte quelle associazioni che potrebbero dare 
e ricevere tanto da OSM.

Nella seconda sala è tutto da decidere.

Mancano però le proposte d'intervento da parte della comunità, ne 
approfitto quindi chiedervi di inserire le vostre proposte.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2016 + inaugurazione sede

2016-03-23 Per discussione Alessandro Palmas

> 2016-03-23 12:26 GMT+01:00 Alessandro Palmas
> :
>
>>
>> Anche noi vorremmo averlo, presto e il più dettagliato possibile :-)
>>
>
> bisognerebbe avere un'idea di quando questo sarà disponibile

Se non arrivano proposte non esce il programma, se aspettate il programma
per fare proposte ...

>> Tutto ciò che c'è di confermato lo trovi su
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSMit2016
>> e, quando inizieremo ad avere qualche dettaglio in più posteremo anche
>> su
>> http://conf.openstreetmap.it/
>>
>
> magari sarebbe il caso di aggiornare il sito visto che punta ancora al
> 2014.
> Anzi sarebbe bene avere http://conf.openstreetmap.it/2014
> http://conf.openstreetmap.it/2016 e magari spostare li anche tutti i
> siti dei vecchi eventi
>

Dovremo avvisare quello scioperato di Sabas 😛

>> Al momento posso dire ufficiosamente che (nella prima sala) venerdì
>> dalle 11
>> alle 12 ci saranno due interventi di P.A. che parleranno della loro
>> interazione con OSM, mentre dalle 12 alle 13,30 vorremmo ci fosse una
>> tavola
>> rotonda in cui P.A. e OSM si parlino. Nel primo pomeriggio si
>> proseguirebbe
>> per un'oretta parlando di altri aspetti.
>> A seguire nel pomeriggio di venerdì ci piacerebbe incontrare Protezioni
>> Civili, Croce Rossa, CAI e tutte quelle associazioni che potrebbero dare
>> e
>> ricevere tanto da OSM.
>> Nella seconda sala è tutto da decidere.
>>
>
> non era per niente chiaro dalla pagina wiki, magari aggiungere queste
> informazioni possono essere utili

Avevo già scritto qualcosa in precedente mail, per ora è ufficioso, sul
programma si inseriscono le cose ufficiali


>> Mancano però le proposte d'intervento da parte della comunità, ne
>> approfitto
>> quindi chiedervi di inserire le vostre proposte.
>>
>
> sarebbe utile sapere quali argomenti possano essere di maggiore
> interesse e anche come funziona quali interventi saranno scelti, chi
> prima arriva parla?
>

Iniziate a proporre interventi indicando orario e giorno preferito, ci
saranno 2 sale a disposizione


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OpenStreetMap per le scienze sociali

2016-03-29 Per discussione Alessandro Palmas

Salve lista,
uno dei follow-up del convegno OSM al POLIMI del dicembre scorso è stato 
un contatto con Unidata dell'Università La Bicocca di Milano.
Alcune settimane fa siamo andati a trovarli per parlare di OSM come 
possibile base per analisi e incroci di dati a fini statistici e 
sociologici.


Si sono dimostrati molto interessati alla cosa, tanto che desiderano 
organizzare un evento, ai primi di maggio, in cui si esponga in maniera 
non troppo tecnica, l'utilizzo di OSM, appunto nel campo delle scienza 
sociali.


Conoscete voi ricercatori o professori universitari che utilizzino OSM 
in sociologia, economia, psicologia o statistica che sarebbero disposti 
ad intervenire parlando della loro esperienza?
L'evento ovviamente si terrà presso la Bicocca e fungerà anche da lancio 
per il successivo appuntamento di OSMIT


Grazie
  Alessandro Ale_Zena_IT



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenStreetMap per le scienze sociali

2016-03-29 Per discussione Alessandro Palmas

Il 29/03/2016 15:22, Dario Crespi ha scritto:
Io ho conosciuto settimana scorsa Aldo Torrebruno 
(http://www.dol.polimi.it/chi/), ricercatore al Politecnico di 
Milano."si occupa di nuove tecnologie per la didattica, di e-Learning 
e di edutainment". Ha già seguito progetti con OSM, soprattutto con i 
bambini (esempio: 
https://hotosm.org/updates/2016-03-09_200_kids_map_swaziland_for_malaria_elimination). 



Se vuoi ho la sua mail.



Sì grazie Dario molto gentile.

Alessandro

P.S.: Dario non leggere qui sotto
MappingPartyEsinoLarioMappingPartyEsinoLarioMappingPartyEsinoLarioMappingPartyEsinoLarioMappingPartyEsinoLarioMappingPartyEsinoLario 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Coordinatori regionali

2016-03-30 Per discussione Alessandro Palmas

> Ciao,
>
> volevo tirare le somme, ora come ora ci sono segnate 3 persone:
> * Trentino Alto Adige: Maurizio Napolitano
> * Puglia: Federico Cortese
> * Sardegna: Claudia Mocci
>

Si era detto disponibile anche Francesco Placco dalla Calabria, forse ha
solo bisogno di essere spronato.

Alessandro Ale_Zena_IT



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2016 + inaugurazione sede

2016-04-07 Per discussione Alessandro Palmas
Ciao lista,
conferme e cambiamenti del programma.

OSMIT sarà dal 20 al 21, venerdì e sabato.

Il mapping party sarà sabato pomeriggio in collaborazione col Museo della
Scienza e della Tecnica (mmh, quasi quasi chiedo se posso fare indoor
mapping all'Enrico Toti http://www.museoscienza.org/toti/ )

La cena del sabato sarà sostituita dall'apericena offerto da Wikimedia
Italia in occasione dell'inaugurazione della sede (al primo piano, lo
stesso di dove si terrà OSMIT).

Per tale motivo ho eliminato l'intervento di Volker schedulato per sabato
pomeriggio: Volker, scegli un orario differenze per cortesia.

Volker a parte, nessuno ha ancora proposto interventi ... non fate i timidi

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2016 + inaugurazione sede

2016-04-07 Per discussione Alessandro Palmas

Il 07/04/2016 15:48, Luca Delucchi ha scritto:

Non ho ben capito come sarà l'evento, due sessioni parallele sia il
venerdì che il sabato?
In quale sessione potrebbe essere inserito uno sulla comunità, dove
sarebbe bello discutere con tutti voi alcune idee


Ciao Luca, è un piacere risentirti.
Ho chiesto la disponibilità di due spazi: la sala principale da una 
cinquantina di posti e una seconda sala più informale da 25- 30 posti.
C'è di buono che a BaSe (ho fatto il sopralluogo martedì mattina) saremo 
al primo piano (tranquillamente accessibile anche a disabili), dove c'è 
questa sala enorme e lo spazio è gestibile con pareti più o meno mobili: 
sarà quindi possibile, sino alla settimana prima, rimodulare/ampliare un 
poco le sale.


Oltre a questi due spazi avremo un minimo di reception dove ho già la 
richiesta di una azienda (che tu conosci) per avere un banchetto per un 
minimo di showcase. Anche questo spazio, in base alle richieste, sarà 
più o meno ampio.


Posto che il venerdì sino alle 15,30 - 16,00 la sala principale sarà 
impegnata per interventi e tavola rotonda incentrata sulla P.A. 
(principalmente regioni), la restante parte del venerdì e la mattina del 
sabato è disponibile. Se poi c'è qualcuno che non vuole partecipare al 
mapping party del sabato pomeriggio può sempre rimanere lì e aspettare 
che gli altri rientrino.
Nella seconda sala sarà quindi possibile sia tenere dei talk (magari per 
argomenti più verticali) che lavorare (giocare con 1 e 0 per creare o 
migliorare strumenti; traduzioni e, mi auguro, miglioramento della wiki).
Personalmente vorrei parlare e scambiare esperienze sui moduli GPS della 
u-blox che permettono la correzione RTK ed il postprocessing; a Bologna 
avevo solo il modulino, ora ho tutto il sistema funzionante ma non ho 
mai avuto il tempo di ottimizzare i settaggi.


... se mi vuoi raccontare in un orecchio non mi lasci con la curiosità 
per un mese e mezzo :-)


Alessandro Ale_Zena_IT

P.S.: cercavo un'applicazione multipiattaforma free per fare 
videoconferenza, principalmente trasmettere ma visto che almeno una 
regione non sarà fisicamente presente ma vorrebbe ascoltare ed 
intervenire, qualcosa che abbia anche la funzione di moderazione: 
pensavo ad esempio a openmeetings.apache.org**anche se non l'ho mai 
usata. Avete esperienze positive su prodotti del genere?


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2016 + inaugurazione sede

2016-04-07 Per discussione Alessandro Palmas

Il 08/04/2016 00:35, Luca Delucchi ha scritto:

guarda io se vi fa piacere occuperei una sala la mattina del sabato
per discutere di:
- organizzazione mapping party
- organizzazione OSMit (futuri)
- qualità dei dati



Li considero uno, due o tre interventi?
Dai titoli penserei a due interventi, uno organizzativo e uno sulla 
qualità dei dati.
Non per bruciarti gli interventi, ma se il primo contiene anche consigli 
pratici e visto che in questo periodo ci saranno diversi Mapping Party 
(a Napoli il 6 maggio all'interno di Wikimuseum, uno in zona Esino Lario 
per Wikimania 2016 presumibilmente a giugno, quello di OSMIT) potresti 
girarmi in privato (giusto per non bruciarti l'intervento) la parte pratica?
Per la qualità dei dati parleresti di strumenti per il QA? Se è così 
sentiamoci, perchè venerdì mattina il primo intervento tratterà anche 
degli strumenti per il QA e il monitoraggio.


Semi OT:
Una cosa che vorrei tanto fare è portare ad OSMIT Protezioni Civili e 
CAI, nei prossimi giorni vediamo di creare una lista di contatti a cui 
inviare l'invito.
L'idea era dedicare un paio di postazioni (se potete portate tutti i 
portatili che avete, io ne porto almeno 2) da dedicare alla visione di 
presentazione e strumenti utili a loro, da OsmHydrant agli editor per 
smartphone ai rendering per la sentieristica, ecc..


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2016 + inaugurazione sede

2016-04-08 Per discussione Alessandro Palmas
Ho aggiornato la pagina Wiki con le proposte di Luca e il ricollocamento 
del terzo intervento di Volker


http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSMit2016
attendiamo che San Sbiribizio da Casale :-P aggiorni il sito ufficiale, 
che vi ricordo è

http://conf.openstreetmap.it

Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2016 + inaugurazione sede

2016-04-08 Per discussione Alessandro Palmas

Il 08/04/2016 11:47, Andrea Albani ha scritto:


Ciao,

trovo la proposta di Luca di discutere di qualità dei dati molto utile 
e interessante.


Troverei opportuno parlare di confini amministrativi, vecchi 
caricamenti batch di aree naturali et similia, riverbanks e in 
generale tutto ciò che non rispecchia più la realtà delle cose.


In questo senso mi sembra molto limitativo ricondurre tutto a una 
mezz'ora sola come vedo nel programma aggiornato: abbiamo finalmente 
la possibilità di discuterne vis a vis e limitarlo così mi sembra 
proprio un peccato.


Possiamo dedicare più spazio a questo task?
Cosa ne pensano gli altri in ml e il diretto interessato?

Ciao



Se la discussione si amplia possiamo certamente dare più spazio, diciamo 
che assegno subito un'ora alla discussione ma a seconda dei feedback 
possiamo dargli anche di più.
Contemporaneamente nella sala2 si possono scaricare ed aggiornare 
eventuali confini amministrativi più precisi, provenienti ad esempio 
dalle regioni che hanno aperto i loro dati, quando questi siano più 
precisi degli esistenti.
Quindi, al momento, discussione dalle 11 alle 12 e Volker dalle 12 alle 
12,30


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2016 + inaugurazione sede

2016-04-08 Per discussione Alessandro Palmas

Il 08/04/2016 12:09, Volker Schmidt ha scritto:


Un nota: la voce
"Spazio aperto: la comunità OSM invita Protezioni Civili, C.A.I. e 
altre associazioni per esporre i vantaggi dell'utilizzo e della 
contribuzione a OpenStreetMap"
c'è due volte nel programma: venerdì 10:30 Sala2  e sabato 10:15 Sala 
2. E' intenzione o errore?





E' intenzionale: noi intanto siamo lì; chi, delle varie associazioni, 
vuole venire sà che trova qualcuno che li può seguire per spiegazioni o 
altre info. C'è chi preferisce il venerdì chi il sabato (a volte 
Protezioni civili il sabato hanno esercitazioni o altri appuntamenti).



Il 08/04/2016 11:52, Luca Delucchi ha scritto:

+1, la mia idea era di avere almeno 1 ora ad argomento proposto.

Iniziare alle 10 credo sia tardi, io inizierei alle 9 e finirei 13:30
almeno avremmo almeno 1 ora e mezza per argomento.

Anche questo dipende da noi: se alle 9 un certo numero di persone sono 
già li, allora ok per iniziare alle 9.


Orsù ragazz*, fate sentire la vostra voce

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2016 + inaugurazione sede

2016-04-10 Per discussione Alessandro Palmas

Il 09/04/2016 15:25, Aury88 ha scritto:

Alessandro Palmas wrote


Il mapping party sarà sabato pomeriggio in collaborazione col Museo della
Scienza e della Tecnica (mmh, quasi quasi chiedo se posso fare indoor
mapping all'Enrico Toti http://www.museoscienza.org/toti/ )


  perchè non fare tutto il museo? :-P
il mapping è nell'area del museo o un altra? io mi trovo molto comodo con le
annotazioni sul field-paper e volevo prepararmi per l'occasione in caso il
mio cinafonino non riuscisse a fare il fix del gps al momento del bisogno
:-/


Non è detto che sia un indoor mapping; con loro ci sentiremo la prossima 
settimana.






La cena del sabato sarà sostituita dall'apericena offerto da Wikimedia
Italia in occasione dell'inaugurazione della sede (al primo piano, lo
stesso di dove si terrà OSMIT).


ok. ho aggiornato la tabella sulla mia riga. per sabato conto di poter avere
la macchina e quindi poter rimanere fino a tardi a milano
vedo due interventi sulla QA, uno il venerdì alla 10:30 e l'altro proposto
da  Luca Delucchi il giorno dopo alle 11:00. trattano temi diversi pur
essendo entrambi riferiti alla QA?


Il primo è un intervento che descrive gli attuali strumenti e controlli 
sui dati e sull'attività dei nuovi utenti. Il secondo è una discussione 
su cancellazione di vecchi dati e altro.





mi spiace che il brainstorming per i nuovi servizi e la discussione sulla
Organizzazione Mapping Party/community di  Luca Delucchi siano in
contemporanea :-( ...visto che la discussione sul QA e il tavolaccio sembra
saranno più entrambi tavoli di discussione/lavoro che vere e proprie
esposizioni secondo me si poteva provare ad unire gli argomenti portati da
Luca Delucchi (un brainstorming su nuovi servizi in particolar modo per  il
QA e la coordinazione della community)...lo dico non per creare confusione
ma perchè ci tenevo proprio a vedere entrambe le discussioni xD


Il tavolaccio (termine di Sbiribizio) è un angolo freddo e buio :-P dove 
si decide su cosa lavorare e poi testa china a lavorare :-)
Gli orari dipendono dalle persone, visto che la comunità va stimolata ho 
tirato giù una bozza di programma (altrimenti si finisce come con 
OSMIT2015 che nessuno si segnava) suscettibile di cambiamenti.
Luca ad esempio, per il sabato ha suggerito di iniziare alle 9: siete 
d'accordo? Se ci sono un minimo di persone disponibili iniziamo alle 9.




c'è forse un errore nella scaletta : il sabato nella sala 2 sono presenti in
contemporanea due eventi alle 10:15. forse Protezioni Civili, C.A.I. e altre
associazioni sono interessate al brainstorming per i servizi?


Non penso proprio.
Io pensavo ad un paio di pc (io porterò 3 portatili) sui quali mettere 
una presentazione e poter spiegare strumenti e dati a loro utili.





noto che è stato rimosso il riferimento alla modifica del wiki...è
all'interno del tavolaccio sul miglioramento dei servizi attuali? se non c'è
più un momento dedicato specificamente all'argomento wiki  e vista la
proposta sull'indoor mapping del Toti a questo punto, quasi quasi, traduco
adesso la pagina dedicata all'indoor mapping ;-)


Non essendo un intervento ma una discussione/tavolo di lavoro è in 
scaletta con tutti i punti di cui sopra.
Visto che io codice non ne scrivo, se riesco ci dedicherei un paio d'ore 
perchè se ci mettessimo a calcolare tutto il tempo che passiamo in lista 
discutendo ciclicamente degli stessi problemi, o rispondendo a nuovi 
utenti nuovi su voci carenti di wiki, scommetto ci metteremmo tutti a 
fare un edithaton.



Alessandro Ale_Zena_IT

--
Alessandro Palmas
Project Manager OpenStreetMap per Wikimedia Italia
Mobile 3289671753 - 3938251416

Wikimedia Italia, via Bergamo 18, 20900 Monza
è la corrispondente italiana ufficiale di Wikimedia Foundation Inc

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta di intervento per OSMIT 2016

2016-04-13 Per discussione Alessandro Palmas

Il 13/04/2016 08:57, Marco Barbieri ha scritto:

Buongiorno a tutti,
se c'è ancora spazio e se interessa, vorrei proporre un intervento di 
10-15' per raccontare il progetto mappadeimontipisani.org 

Si tratta di un progetto di mappatura della rete escursionistica (e 
non solo) dei Monti Pisani, che poi si è allargato al Parco Naturale 
di San Rossore, Migliarino e Massaciuccoli.
Il progetto è stato promosso dalla sezione CAI di Pisa, che ha scelto 
OpenStreetMap quale piattaforma per la gestione dei dati cartografici. 
Nel week-end successivo ad osmit-2016 organizziamo il primo 
mapping-party sui Monti Pisani.


Ripeto: se c'è spazio. In ogni caso sarò a Milano per seguire la 
conferenza.

Ciao,
Marco



Ciao Marco,
c'è ancora spazio.
Essendo la tua una presentazione, se per te va bene, ti inserirei o il 
venerdì tra le 16,30 e le 17 in sala conferenze, o il sabato alle 12,30. 
Gli orari sono ancora leggermente indicativi. Per la durata, visto che 
ci racconteresti anche delle Dolomiti, riusciresti a fare 15' - 20' ?


Ne approfitto per ricordare a tutt* che sulla wiki 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSMit2016 trovate le info, 
pregherei chi partecipa di segnarsi (o se non sa usare la wiki avvisi 
qui in lista); visto che gli spazi sono un minimo modulabili più 
sappiamo con precisione quanti saremo, meglio riusciremo ad organizzare.


Il sito ufficiale a cui mandare gli esterni ad OSM è 
http://conf.openstreetmap.it/


Grazie

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2016 + inaugurazione sede

2016-04-13 Per discussione Alessandro Palmas

> ..
>  Mi piacerebbe
> portare a OSMIT qualcosa che facciamo in università con OSM ..
> - racconto delle esperienze di mappatura umanitaria che abbiamo fatto con
> i
> bambini: com'è andata, cos'è andato, cosa non è andato, cosa stiamo
> pensando di fare (qui l'intervento sarebbe soprattutto di Aldo Torrebruno,
> sempre del Politecnico di Milano, che Simone ha conosciuto a Lecco)
>
> - sintesi di qualche lavoro di ricerca che stiamo facendo sulla qualità
> dei
> dati OSM (qui mi accompagnerebbe la mia collega Monia Molinari)
> 
> Io ve le butto lì :)


Ciao Marco,
entrambi gli argomenti sono interessanti. Butta giù titolo e durata
dello/degli intervento/i. Sareste disponibili venerdì, sabato o i due
giorni?

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OsmHydrant mappatura idranti

2016-04-17 Per discussione Alessandro Palmas

Il 17/04/2016 22:23, Any File ha scritto:

Rispondo a questo messaggio di parecchio tempo addietro su OsmHydrant
perché ho notato alcune cose strane

Se su guarda il nodo
https://www.openstreetmap.org/node/4121583127

trovo scritto fire_hydrant:position=green

evidentemente si sta mischiando la posizione con il colore.

Non vorrei che ci sia un problema nel sito www.osmhydrant.org




Non mi pare ci sia un problema

fire_hydrant:position 
=lane/parking_lot/sidewalk/green

tradotto in: corsia, posteggio, marciapiede, verde (nel verde)

Parlavi di 'alcune' strane cose, quali sono le altre?

Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2016

2016-04-18 Per discussione Alessandro Palmas
Aggiornamento:
iniziano ad arrivare richieste per interventi, sto cercando di inserirli
tutti
Vi ricordo il link alla wiki
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSMit2016
dove vi prego di iscrivervi in caso di presenza.

Se dovete inviare il link a non OSMer date quello ufficiale (al momento
non aggiornatissimo) http://conf.openstreetmap.it/

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Crowdfunding per OpenStreetMap in Benin: scadenza 1 maggio 2016

2016-04-27 Per discussione Alessandro Palmas

>
> Visto che mancano meno di 300 euro potrebbe wikimedia italia coprire
> le quote mancanti?
> Nel caso si potrebbe aspettare il 30 Aprile e coprire i mancanti se
> ancora necessario
>

Personalmente la trovo una bella idea, perorerò la causa (oltre a
contribuire personalmente)

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMit 2016: dove dormire

2016-04-29 Per discussione Alessandro Palmas

Il 29/04/2016 13:56, Luca Delucchi ha scritto:

Ciao a tutti,

è possibile dormire a BaSe portandosi un sacco a pelo?

Altrimenti altre soluzioni low cost?



Mmh, avendo anche le camere non penso che lascino dormire all'interno. 
Martedì se riesco a parlargli (sono ancora nel pieno delirio per il 
termine dei lavori) gli chiedo se ci fanno dello sconto rispetto ai 
prezzi che mi avevano detto


Piuttosto qualcuno di Milano che conosca posti decenti?

Su noto sito di booking:


Hotel Nuovo Murillo Hotel a 2 stelle
Fiera Milano City, Milano
N° max persone: 2
Camera Doppia con Letti Singoli   € 60


Hostel Lumiere
Fiera Milano City, Milano   
2 ×  Posto Letto in Dormitorio Misto con 6 Letti € 40

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMit 2016: dove dormire

2016-04-30 Per discussione Alessandro Palmas

Il 30/04/2016 18:35, Luca Delucchi ha scritto:



Il 29/apr/2016 08:11 PM, "Alessandro Palmas" 
<mailto:alessandro.pal...@wikimedia.it>> ha scritto:

>
>
> Mmh, avendo anche le camere non penso che lascino dormire 
all'interno. Martedì se riesco a parlargli (sono ancora nel pieno 
delirio per il termine dei lavori) gli chiedo se ci fanno dello sconto 
rispetto ai prezzi che mi avevano detto

>

Quanto chiedevano?



50 in doppia, 40 in tripla o quadrupla.

Il secondo posto che avevo indicato ha camerate da 6 a 20€ cad.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMit 2016: dove dormire

2016-05-01 Per discussione Alessandro Palmas

Il 02/05/2016 08:23, Luca Delucchi ha scritto:

Quanto chiedevano?



50 in doppia, 40 in tripla o quadrupla.


a testa o a camera?



A testa, fosse stato a camera mi ci sarei tuffato :-)



Il secondo posto che avevo indicato ha camerate da 6 a 20€ cad.



se ci siamo possiamo anche prenotare una camerata ...



Il Lumiere chiede 22€ a testa, pare siano camere da 6 e forse anche da 4
E' a 3km da BaSe, o 7 fermate di metro.


Qualcuno in lista che si accoda?

Alessandro Ale_Zena

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] palestra di roccia

2016-05-03 Per discussione Alessandro Palmas

> il fatto è che dalle mie parti ho trovato già una svalangata di palestre
> di
> roccia in esterno taggate come sport=climbing direttamente su
> natural=cliff.
>
>

Solitamente la falesia non è tutta chiodata, circoscrivi l'area e applica
sport=climbing name=nome_della_palestra
Se le conosci aggiungi anche le altre info
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:sport%3Dclimbing

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Novità dal mondo Wikimedia

2016-05-06 Per discussione Alessandro Palmas
Buongiorno,
probabilmente siete già tutti informati, ma ci tengo a condividere
personalmente due eventi importanti che stiamo organizzando per
OpenStreetMap insieme a Wikimedia Italia.

Venerdì 20 e sabato 21 maggio ci sarà una due giorni sull'open content:
venerdì la giornata sarà dedicata al dialogo tra OpenStreetMap e i
rappresentanti della pubblica amministrazione, mentre sabato prenderà il
via OSMit, presso BASE Milano (via Bergognone 34 - spazio Ex-ansaldo).
Trovate il programma completo qui [1].
Per tenere sotto controllo il numero dei presenti nei diversi momenti
della giornata (e fornire un buon servizio), chiediamo di registrarsi
compilando un semplice modulo online [2].
Oltre a OSMit, sabato sera avremo modo di brindare tutti insieme per
inaugurare ufficialmente la nuova sede milanese di Wikimedia Italia!

Domani pomeriggio, sabato 7 maggio, terrò invece un corso per la
Protezione Civile e i Vigili del Fuoco a Besana in Brianza (MB) [3]. Dopo
un'introduzione generale sul funzionamento di OpenStreetMap, lavorerò con
i partecipanti sull'utilizzo di OSM in caso di emergenza.

Se vi interessa trovate tutti gli aggiornamenti sulle novità di Wikimedia
Italia qui:
http://www.wikimedia.it/wikimedia-news-openstreetmap-wikipediani-residenza-festa-inaugurazione/

A presto,

Alessandro



[1]
http://www.wikimedia.it/wp-content/uploads/2016/05/Wikimedia_OpenContent_programma_rev20160502-1.pdf
[2]
https://docs.google.com/forms/d/1A6zacjPQ64wZa5c2jWiEtVhxhbexIaJj_USprmKPbi0/viewform
[3] http://www.wikimedia.it/openstreetmap-aiuta-gestire-le-emergenze/



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OpenStreetMap e ricerca scientifica

2016-05-08 Per discussione Alessandro Palmas

Buongiorno lista,
domani, dalle ore 14,30, all'Università di Milano-Bicocca, ci sarà un 
pomeriggio dedicato all'utilizzo di OSM e gli open data nelle scienze 
sociali.


Aula de Lillo, Edificio U7, 2° piano
Università di Milano-Bicocca, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, Milano

I dettagli e la locandina li trovate qui:
http://www.wikimedia.it/eventi/

Maggio è un mese piuttosto pieno di eventi:
- siamo tornati da poco da Napoli dove c'è stata la due giorni di 
Wikimuseum (una quindicina di studenti hanno anche lavorato su voci di 
Wikipedia, mappato con OSM e su WTOSM). Nell'occasione abbiamo avuto un 
incontro con i dirigenti del SIT della Campania con i quali abbiamo 
discusso di diversi temi ed hanno manifestato molto interesse verso OSM


- sabato a Besana in Brianza abbiamo tenuto un corso sull'utilizzo di 
OSM per le Protezioni Civili


- venerdì 20 e 21 OSMIT2016: iscrivetevi e promuovete l'appuntamento!

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema di upload con JOSM

2016-05-09 Per discussione Alessandro Palmas

Il 09/05/2016 14:17, Marco_T ha scritto:

Su http://www.openstreetmap.org ora leggo:

"Il database di OpenStreetMap è al momento in modalità sola-lettura per
pemettere lo svolgimento di alcuni lavori essenziali su di esso."

ciao




Oggi è una giornata da "prendi il gps ed esci a mappare" :-)


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2016

2016-05-09 Per discussione Alessandro Palmas


   Ops, avevo scritto solo a Marco Minghini anzichè alla lista


Ho aggiornato il programma anche sulla Wiki.

Notizia interessante: sabato, in occasione del Mapping Party presso il
Museo della Scienza e della Tecnica, i partecipanti al raduno OSMIT
avranno accesso gratuito al Museo Leonardo da Vinci, previa iscrizione
all'evento via Eventbrite (a breve pubblicheremo il link per l'iscrizione).

P.S.: sulla wiki ieri l'utente "Francesco -rasmata onlus" (o forse solo
Francesco?) ha inserito la richiesta per un intervento sul progetto
H2Openmap:
"vorrei proporre la seguente sessione mi sembra libero sabato mattina,
orario e giorno modificabili in base al programma - H2OpenMap
, portiamo l'acqua sulle mappe e dove serve.
presentazione di un progetto di mappatura diretta del territorio
finalizzato alla raccolta di dati relativi alla distribuzione e
consistenza delle risorse idriche primarie. I dati raccolti vengono
principalmente utilizzati per organizzare e guidare le successive
campagne di trivellazione di nuovi pozzi e/o manutenzione di quelli
esistenti."
Vediamo d'inserirlo tra quello di Volker e la successiva tavola rotonda.

Alessandro Ale_Zena_IT




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenStreetMap e ricerca scientifica

2016-05-10 Per discussione Alessandro Palmas

Il 10/05/2016 09:47, Aury88 ha scritto:

semi-OT: vorrei segnalare che osm è risultato comodissimo ad un gruppo di
studenti di architettura qui al Politecnico di Milano...hanno apprezzato
moltissimo la possibilità di scaricare i dati come vettoriali (un lavoro che
gli permette di evitare il ricalco di foto aeree che spesso devono fare a
mano, un lavoro che mi hanno detto potrebbe anche occupare diversi giorni) e
la presenza dei vari landuse/natural/landcover che google non da e che le
carte regionali danno spesso separati da altri dati utili...

secondo me,  quindi, una presentazione per gli studenti di architettura
potrebbe essere molto apprezzata. se può essere utile mi faccio dare qualche
info in più dalla mia amica che ho convertito all'utilizzo di osm su
workflow pre/post osm, vantaggi e svantaggi con osm e cosi via, in modo da
avere del materiale su cui basare una eventuale presentazione ;-)



Ciao Aury,
essendo in contatto da diversi anni col Geomorfolab della facolta di 
Architettura di Genova "ho visto cose che voi OSMer non potete nemmeno 
immaginare" :-)
Studenti che scansiscono le CTR e le ricalcano :-O  . pensate al 
tempo che ci impiegano e alla precisione che ottengono.
Anche lì c'è da lavorare molto come cultura della condivisione ma anche 
per informarli che esistono gli open data (e non parlo solo di OSM)


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Richiesta inserimento intervento

2016-05-11 Per discussione Alessandro Palmas
Sulla wiki domenica è arrivata la richiesta da Francesco per lo spazio 
di un intervento:
"vorrei proporre la seguente sessione mi sembra libero sabato mattina 
9:30/10:30. H2OpenMap , portiamo l'acqua sulle 
mappe e dove serve. presentazione di un progetto di mappatura diretta 
del territorio finalizzato alla raccolta di dati relativi alla 
distribuzione e consistenza delle risorse idriche primarie. I dati 
raccolti vengono principalmente utilizzati per organizzare e guidare le 
successive campagne di trivellazione di nuovi pozzi e/o manutenzione di 
quelli esistenti."

http://www.h2openmap.org/la-mappa/

Sentito via mail scrive: Il mio intervento puo durare anche mezz'ora se 
possiamo fare un minimo di dibattito.
Titolo: H2OpenMap - portiamo l'acqua sulle mappe e dove serve.

Il programma ufficiale è già in giro, direi che limando 5' qua e là 
potremmo farlo partire intorno le 10,05 - 10,10 per proseguire con le 
discussioni della comunità intorno le 10,30


Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cancellazione sentiero.

2016-05-12 Per discussione Alessandro Palmas

> Credo basti togliere tag operatore=SAT ed eventualmente visibilità se
> presente source=SAT
>

OK per togliere il tag operator; se il sentiero fu inserito da SAT allora
source (sempre sia presente), dovrebbe rimanere.

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapping party Volta Mantovana.

2016-05-13 Per discussione Alessandro Palmas

Il 10/05/2016 21:04, Rizzi ha scritto:

Ciao a tutti,

segnalo iniziativa organizzata dal Linux Ludus di Villafranca-Mozzecane
in collaborazione con il Comune di Volta Mantovana (MN).

4 giugno 2016:
Mapping party a Volta Mantovana - II° edizione.
ritrovo ore 15.30 presso il palazzo Gonzaga - Volta Mantovana.

Articolo sul wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/2016_Mapping_party_a_Volta_mantovana



Ciao,
l'ho aggiunto nel calendario della wiki, tra alcuni minuti dovrebbe 
apparire.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMit 2016: dove dormire

2016-05-14 Per discussione Alessandro Palmas

> Ciao, Antonio ed io cerchiamo una singola e una stanza comune per giovedì
> sera. Per BaSe sapete se ci sono disponibilità e se c'è un telefono a cui
> chiedere informazioni?
>
> Ciao, Mirco
>


Ciao,
a BASE gli alloggi penso non siano ancora disponibili, prova a chiedere a
i...@base.milano.it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Database topografico Emilia con Licenza CC-BY

2016-05-17 Per discussione Alessandro Palmas

Il 17/05/2016 08:47, Lorenzo "Beba" Beltrami ha scritto:



Per la licenza lascio la risposta a chi se ne intende più di me. =)



Essendoci solo l'indicazione della licenza (alcune regioni chiedono che 
venga citato anche il dataset o altre informazioni), direi che ad ogni 
civico si inserisce source=Regione Emilia Romagna.
Qualcuno dirà di inserirlo solo nel commento del dataset; inserendolo ad 
ogni civico abbiamo un controllo più granulare, così se si effettua un 
survey e si verifica di persona che il civico è collocato nel punto 
esatto, o nel caso non lo sia e lo si corregge, si elimina il tag source 
ed ecco che si ha chiara la situazione dei civici.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OSMIT2016

2016-05-19 Per discussione Alessandro Palmas

Buongiorno lista,
siamo a -1 da OSMIT

La registrazione per OSMer e spettatori (tutti tranne i relatori) è qui

https://docs.google.com/forms/d/1A6zacjPQ64wZa5c2jWiEtVhxhbexIaJj_USprmKPbi0/viewform

Per gli accessi alle sale guardate qui (scusate la formattazione, sono 
di fretta)

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSMit2016

in pratica, chi va alla sala 2 conviene entri dall'ingresso principale 
dalla rotonda di Via Tortona, prima scala antincendio a sinistra, 
secondo piano; chi va alla sala conferenze fa prima ad entrare da Via 
tortona 54 e prendere la prima scala antincendio che vede a destra e 
salire al primo piano.


Oltre ad OSMIT si svolgeranno altre due manifestazioni; vi pregheremmo 
di limitare al minimo gli spostamenti tra le sale.
Se qualcuno ha una prolunga o una ciabatta *buona* la porti perchè si sà 
che non bastano mai.


Scaldate i vostri GPS per il mapping party di sabato (ma non troppo 
sennò l'oscillatore locale non è preciso LOL).
Personalmente, oltre ai 3 GPS d'ordinanza, porto il modulino della 
u-blox M8T visto che c'era qualcuno interessato; in modalità dinamica 
non sono riuscito ad ottenere risultati soddisfacenti, vediamo di 
ragionarci sù.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT2016

2016-05-19 Per discussione Alessandro Palmas

Il 19/05/2016 11:02, Andrea Albani ha scritto:


Ciao Alessandro,

ho visto che non è ancora stato pubblicato il link su Eventbrite per 
l'accesso al museo.

Ci sono novità in merito?




Ciao
Se ti sei segnato sul google doc indicando la tua presenza al mapping 
party rientri nell'accesso al museo.


Alessandro


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT2016

2016-05-19 Per discussione Alessandro Palmas
Per l'ingresso a OSMIT ho appena modificato la wiki.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSMit2016

Per cortesia entrate tutti da Via Tortona 56; troverete l'accoglienza e la
registrazione, dopo l'intervento d'apertura i lavori proseguiranno nelle
due sale.

Pernottamento: Siete tutti sistemati?
Alla fine io e Luca abbiamo preso una stanza al Nuovo Murillo (il primo
hotel 8 stelle al mondo :-) ).


> Ciao, grazie Alessandro, io sono già a Milano, se qualcuno vuole
> socializzare
> io ci sono.
>

Io ero su ieri sino alle 19, oggi respiro un pò di aria di mare e
domattina all'alba mi muovo.

Alessandro


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT2016

2016-05-19 Per discussione Alessandro Palmas
Volker mi segnala che il suo treno arriverà un pò dopo rispetto all'orario
indicato in programma; penso che comunque argomenti di discussione ce ne
siano e non ci annoieremo di certo.

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT2016

2016-05-21 Per discussione Alessandro Palmas
Il 20/05/2016 21:25, Paolo Monegato ha scritto:

> Com'è andata oggi?

Direi molto bene per gli standard italiani. Nel senso che eravamo in 65 o
66; in Germania ad esempio fanno ben altri numeri, ma siamo contenti.


Il 21/05/2016 09:36, Luca Moiana ha scritto:
> Sono state registrate le presentazioni?
> Verranno condivise le slide?
>
> La curiosità cresce
>

Stiamo iniziando a caricarle su http://conf.openstreetmap.it/

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su cancellazioni e modifiche di cosa fatte da altri.

2016-05-23 Per discussione Alessandro Palmas

Il 23/05/2016 21:21, EugPez ha scritto:

Salve, sono nuovo di questo gruppo e soprattutto nuovo di OSM.

Per fare pratica ho deciso di mappare il mio quartiere, visto che
praticamente non c'è nulla, usando per il momento l'editor di OSM.
Mi sto divertendo!

Facendo un controllo avevo visto delle inesattezze come per esempio una
strada classificata come pedonale, benchè da 5 anni è tornata aperta alla
circolazione delle auto, un nome di una via errato e altre piccolissime
cose.

Vorrei conoscere meglio come ci si deve comportare in esempi come quelli
citati: si cambia liberamente un nome o una classificazione della strada,
oppure prima bisogna comunicare la modifica a chi aveva assegnato nome o
classificazione precedentemente e si attende l'assenso?

In realtà ho già fatto, ma ora mi sorgono dei dubbi.

Grazie
Ciao
Eugenio



Benvenuto Eugenio,
come scriveva Giovanni non c'è miglior mappatore di chi conosce 
personalmente la zona. Quando si è del posto e si notano certi 
cambiamenti o errori si è liberissimi di correggerli.
Se è divertente mappare facendolo con l'editor ID lo sarà ancora di più 
con Josm: dopo mezz'ora di smarrimento iniziale si ci trova ad usare uno 
strumento molto più potente e che velocizza le operazioni.

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:JOSM/Guide

Eugenio è l'utente EugPez che opera in zona Treviglio

Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT2016

2016-05-24 Per discussione Alessandro Palmas
Su http://conf.openstreetmap.it/ sono disponibili le presentazioni dei 
vari interventi.

Volker, mancherebbero giusto le tue, se vuoi girarmele le carico


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su cancellazioni e modifiche di cosa fatte da altri.

2016-05-26 Per discussione Alessandro Palmas

>
>
> sent from a phone
>
>> Il giorno 26 mag 2016, alle ore 09:18, EugPez  ha
>> scritto:
>>
>> salvo per 10m tra due
>> stabili costruiti più di 50 anni fa e un tratto di 200m in un'area non
>> ancora edificata, ma senza più collegamento a monte e a valle.
>
>
> potresti mappare quel tratto che esiste. Hai visto bene che non sia stata
> intubata nel resto del tratto?
>

Come dice Martin potrebbe essere stata intubata.
Volendo creare una mappa dei potenziali rischi questa è un'informazione
importante ed è solitamente visibile in poche mappe (ho visto diverse
mappe regionali che i tratti intubati/tombinati li trattano tirando una
riga dritta tra il punto d'ingresso e d'uscita).

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT2016

2016-05-26 Per discussione Alessandro Palmas

> Purtroppo non sono potuto venire e dalle tue parole mi dispiace ancora di
> più.
> Spero un giorno di poter partecipare, e conoscervi di persona.
>
> Andrea Lattmann
>

E' chiaramente un evento diverso, vorrei però segnalare che molto
probabilmente a fine giugno organizzeremo un Mapping Party dalle parti di
Esino Lario, si pensava alla settimana dopo la fine di Wikimania2016.
Appena ci saranno novità ne daremo notizia

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strumento nomi iniziali in minuscolo

2016-05-31 Per discussione Alessandro Palmas

Il 31/05/2016 13:47, Luca Delucchi ha scritto:

comunque la mia proposta era di fare un servizio che utilizzava
proprio overpass per segnalare alcuni tipi di errore, si potrebbe
anche solo creare un repository su github con un po' di query utili

E' molto simile agli strumenti che mette a disposizione Daniele Forsi; 
potrebbero stare nello stesso posto?


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa Esino Lario

2016-06-03 Per discussione Alessandro Palmas

Scusate, ma alla fine ...
il Mapping Party su "Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno 
.." a furia di parlarne s'hà da fare!


Decidiamo per il 18 e 19 come scriveva Dario? O vediamo di farlo l'11 e 
12 giugno?


Alessandro 'Nibbio' Ale_Zena_IT :-)


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] proposta introduzione cai_scale

2016-06-06 Per discussione Alessandro Palmas

Il 06/06/2016 17:49, Luca Delucchi ha scritto:

2016-06-06 17:19 GMT+02:00 Alfredo Gattai :

- personalmente preferirei assegnarlo alla singola way (come per sac_scale)
perche' all'interno di un itinerario, specialmente se turistico ci possono
essere vari tratti asfaltati e/o su mulattiere per le quali non avrebbe
neanche senso assegnarlo. Invece sui singoli tratti ha molto senso perche'
si puo' decidere di percorrere pezzi di questo o quel sentiero e fare degli
anelli di difficolta' bassa invece di percorrerne uno intero che ha tratti
piu' difficili. La difficolta' piu' alta dell' intera relation puo' essere
ricavata dalla way piu' difficile o al limiti per chi vuole non lasciare
nulla al caso, al limite la riporta anche sulla relation.


questo non sono del tutto sicuro, ma solitamente la classificazione di
un sentiero non è la stessa per tutto il tragitto?
Mi sembrava di aver visto così su alcuni libri CAI



La metterei senz'altro sulla relazione, ovviamente col grado della parte 
più difficile. Sul singolo tratto però mi trovo d'accordo; sino ad ora 
si lavorava col cartaceo quindi era normale avere una singola 
indicazione, pensiamo però ad un sentiero che ha diverse tratte e solo 
la finale ha difficoltà maggiori: un'escursionista può decidere di 
percorrere solo il tratto facile. Se poi uno lo vuole percorrere tutto 
vedrà la massima difficoltà segnata nella relazione.


Però Alfredo, non è forse un concetto troppo rivoluzionario per il CAI? :-)

Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] proposta introduzione cai_scale

2016-06-07 Per discussione Alessandro Palmas

>>non ho capito se però quel cartello è
>>riferito al  singolo tratto o all'intero >sentiero
>
> Aury, non ti smentisci mai, sempre domande azzeccate! :-)
> Credo che si riferisca all' intero sentiero, a meno che il CAI non decida
> di mettere dei cartelli ad ogni variazione di difficoltà della tratta.
>
> Andrea Lattmann
>

Le segnalazioni ufficiali sono riferite alla completezza del sentiero,
ergo uguali al tratto più difficile del sentiero.

Chi dice che si dovrebbe applicare alla singola tratta, chi alla
relazione: come tutti gli oggetti in OSM più si è precisi meglio è;
personalmente con la sac_scale inserisco sia sui singoli tratti che sulla
relazione, non vedo perchè dovrei comportarmi diversamente col cai_scale.

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] addr:street a bergamo non rispettano lo std OSM

2016-06-07 Per discussione Alessandro Palmas

>
>
> se si decide di intervenire bisogna però essere sicuri che l'utente non
> abbia già pianificato questa modifica...se è come credo lo stesso ufficio
> che è venuto all'OSMit 2016, forse l'argomento è già venuto fuori durante
> il
> convegno.
> cosa/come dite di fare?
>


E' comunque un utente OSM; cortesemente gli si fa notare che lo standard è
diverso


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mapping Party Esino Lario

2016-06-07 Per discussione Alessandro Palmas
Ho creato la pagina wiki
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/2016_Mapping_party_Esino_Lario
e messo l'evento nel calendario
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:Calendar

Dario parlava di 19 e 20 (domenica e lunedì), io ho inserito 18 e 19, ma
se preferite 19 e 20 allora modifico.

Dario (o chi abita in zona): oltre a perfezionare Esino, quali località
conviene mappare?

Alessandro Ale_Zena_IT



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi dei luoghi

2016-06-10 Per discussione Alessandro Palmas

Il 10/06/2016 09:20, Pko . ha scritto:
Ciao a tutti sono appena entrato nella lista, da un po' uso un gps, 
creando o seguendo delle tracce per escursioni. Ora sarei interessato 
anche a fare alcune modifiche quando vedo che le cose non 
corrispondono. Sono ancora un po' confuso, ma l'argomento mi 
appassiona quindi vorrei approfondire.


Ciao e benvenuto.
Se sei ancora confuso non avere fretta di iniziare a modificare, 
rischieresti di dover rifare il lavoro.
Hai già letto un pò la wiki? Non è il massimo della linearità (troverai 
le info un pò sparse e a volte dei doppioni) ma è il punto da dove iniziare.

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Pagina_Principale

Dopo aver letto un pò se hai dubbi chiedi qui in lista, vedrai che 
troverai semrpe qualcuno che ti risponderà.


Per i tag da usare (i descrittori per identificare i vari oggetti) leggi qui
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features



Se possibile vorrei che mi illuminaste su una questione che non mi è 
chiara:
mi sembra logico che ogni città abbia il suo nome vero (non tradotto 
in altra lingua) ma mi sembra di difficile utilizzo se parliamo di 
nomi arabi, russi, cinesi, ecc.


Che mi dite? se si tratta di altro alfabeto a voi non sembra problematico?
Avete già trattato la questione?


I nomi in lingue e alfabeti diversi sono già ampiamente supportati, 
guarda qui ad esempio

http://www.openstreetmap.org/relation/44915
Milano è nominata in 25 lingue diverse e diversi alfabeti; in più, col 
tag loc_name è stato usato il dialetto locale.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini Parco Regionale Monti Simbruini

2016-06-10 Per discussione Alessandro Palmas
 Il 10/06/2016 14:57, Giovanni Caudullo   ha scritto:
 Scusate se riprendo questo topic dopo un po', ma io
continuo nella mia "battaglia" per promuovere
l'importazione di TUTTE le aree protette italiane in una
volta sola utlizzando questa fonte ufficiale dell'Agenzia
Europea dell'Ambiente [1], ...  [1]
http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/ds_resolveuid/29430BDF-9AFB-4F1A-A529-7B4EF6D680D7

 Una volta usavamo questa pagina
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Potenziali_fonti_di_dati se hai
voglia potresti aggiungerla come potenziale fonte dati, così
  ne rimane traccia
 Alessandro Ale_Zena_IT




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini Parco Regionale Monti Simbruini

2016-06-10 Per discussione Alessandro Palmas

Il 10/06/2016 16:33, Giovanni Caudullo ha scritto:

Una volta usavamo questa pagina
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Potenziali_fonti_di_dati se hai
voglia potresti aggiungerla come potenziale fonte dati, così ne rimane traccia

L'ho aggiornata aggiungendo la nuova fonte, spero serva : )
Grazie
G



Grazie a te!

Sarebbe bello che la wiki riprendesse ad essere un cardine della comunità.
In questi giorni cercherò di dedicarci un pò di tempo, spero di dare il 
buon esempio.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] reti di sentieri e parchi

2016-06-10 Per discussione Alessandro Palmas

Il 10/06/2016 17:48, Alfredo Gattai ha scritto:

Ciao,

..

lwn_ref=Sentieri dello Sciacchetra'
rwn_ref=Rete Escursionistica Ligure (REL)
nwn_ref=Rete Escursionistica Italiana (REI)
is_in=Parco Nazionale delle 5 Terre

in pratica i tag lwn_ref, rwn_ref, nwn_ref,etc specificherebbero 
l'appartenenza di quelle relazioni alla tale rete mentre is_in e' una 
collocazione geografica approssimativa.
Sono tutti tag informativi, diciamo metadati che aiuterebbero il 
flusso da e verso il database del CAI.


Mi pare ragionevole. A prima vista storcerei il naso per l'uso di is_in, 
ma se facendo una ricerca non esce che un certo sentiero è all'interno 
di un parco che può avere norme restrittive (divieto introdurre cani, 
divieto di campeggio, ecc..) allora IMHO può avere senso.





Ho ipotizzato anche superroute ed altre cose simili ma mi sembra una 
stortura.


quando sento parlare di superrelazioni  CIT." metto mano alla 
pistola" :-)


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] aggiornamento Wiki

2016-06-13 Per discussione Alessandro Palmas
Ho aggiornato la wiki nelle pagine Mapping Party (c'erano ancora le info 
su walkingpapers ormai da un anno fuori servizio) e ho iniziato ad 
inserire info sul modulo u-blox che supporta la correzione RTK e il 
postprocessing http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:GPS_Reviews


Visto che qualcuno era interessato al prodotto ...

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapping Party Esino Lario

2016-06-14 Per discussione Alessandro Palmas

Il 07/06/2016 12:40, Alessandro Palmas ha scritto:

Ho creato la pagina wiki
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/2016_Mapping_party_Esino_Lario
e messo l'evento nel calendario
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:Calendar



Dal 29 maggio al 3 giugno ci sono state 20 mail sull'argomento, dal 
giorno che ho pubblicato la notizia sulla wiki è calato il silenzio.

A questo punto direi di rinviarlo.

Dario pensava ad un MP a Mandello del Lario con visita al Museo Guzzi. 
Date un segno


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] tileserver locale

2016-06-22 Per discussione Alessandro Palmas
Buonasera lista,
per una consulenza starei cercando, con una certa urgenza (sottile
eufemismo), qualcuno che possa tirare su un tileserver da installare in
locale in modo che possa servire tile esattamente come su OSM puntando
l'IP della macchina.

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tileserver locale

2016-06-23 Per discussione Alessandro Palmas

> E' un lavoro per un sistemista Linux (io purtroppo non lo conosco...)
>
> Però per la "ricetta" ed il software libero non ci sono problemi, ci sono
> molte guide a riguardo, per es. i primi che dà google :
> -
> https://switch2osm.org/serving-tiles/manually-building-a-tile-server-14-04/
> 
> -  http://opentileserver.org/ 
> -  http://www.html.it/guide/openstreetmap-configurare-un-tile-server/
> 
>

Il diavolo si nasconde nei dettagli


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tileserver locale

2016-06-23 Per discussione Alessandro Palmas

>
> Ale dice che non cerca più, ha risolto sta notte da solo...
>
> Ciao,
> Martin


*Forse* ho risolto, tra per le 15 avrò finito i test


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] MAppiaM! Mappatura monumenti Appia Antica 9-11 luglio 2016

2016-06-27 Per discussione Alessandro Palmas
Da sabato 9 a lunedì 11 luglio, organizzato da Archeo&Arte3D in
collaborazione col Digilab dell'Università Sapienza e Wikimedia Italia, si
terrà una tre giorni di interventi e editing in Ateneo e di mappatura sul
campo (sabato a Roma, domenica sull'Appia Antica).

L’iniziativa è gratuita ed aperta innanzitutto agli studenti universitari
(per i quali è previsto 1 CFU per attività formative), ma anche a tutti
coloro che, cittadini o professionisti del settore, vorranno esplorare e
conoscere il territorio attraverso la creazione di contenuti e condivisi.

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/MAppiaM!_Mappatura_monumenti_Appia_Antica,_9-11_luglio_2016

A breve ulteriori dettagli, intanto desideravo avvisare la comunità.

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MAppiaM! Mappatura monumenti Appia Antica 9-11 luglio 2016

2016-06-27 Per discussione Alessandro Palmas

> ...
> Cercate di avvertire i nuovi mappatori di fare attenzione ad eventuali
> "Relazioni" ivi presenti.  Esse di solito sono la cosa meno immediata
> da capire per chi non ha ancora una discreta esperienza :-)
>

Sì certo, c'è di buono che passeremo la giornata di lunedì, presso la sede
distaccata "Vetrerie Sciarra", a fare editing così avremo il tempo per
parlare di molti aspetti della mappatura.

Visto che c'è la possibilità che alcuni studenti si appassionino alla
mappatura, sarebbe bello se fossero presenti anche i mappatori romani
cosicchè essi possano conoscere qualche esponente della comunità OSM.

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-03 Per discussione Alessandro Palmas
Erano girate alcune mail la settimana precedente a OSMIT quando la regione
pubblicò unmilionesettecentomila numeri civici.

Vorrei creare la pagina wiki per iniziare a parlarne. Pensavo di crearla
in Infrastrutture
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Emilia_Romagna#Infrastrutture

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mass edit - wikidata

2016-07-03 Per discussione Alessandro Palmas

>
> sono d'accordo.
> aggiungo solo una cosa: imho il vantaggio di wikidata per noi osmers non è
> solo quello di avere un link statico (che di per se serve a poco se poi si
> può cambiare il contenuto del wikidata) ma è quello di essere basato
> sull'utilizzo di tag. secondo me si potrebbe cominciare ad importare
> quegli
> oggetti wikidata (=con determinati tag) che è più difficile abbiano
> ambiguità interpretative sottolineate da Martin  e mano a mano passare a
> tipologie di oggetti sempre più complessi e nel frattempo mettere in piedi
> sistemi di controllo e incrocio dei dati per verificare anche il
> massedit...Pensi si possa realizzare una cosa del genere Simone?
>

Potremmo iniziare dalle categorie che presentano meno problemi; gli
edifici religiosi sono forse quelli più complessi dato che esistono da
diversi secoli e nel tempo sono state fatte aggiunte a livelli diversi e
IMHO andrebbero sistemati prima in OSM (se faccio una ricerca e trovo 6
place_of_worship in 40m è evidente che in OSM c'è qualche problema).



>
> quello che mi piacerebbe vedere però è più radicale di un "semplice"
> massedit in osm, quello che spero si realizzi è un sistema che permetta di
> migliorare/completare i dati in entrambi i db perchè possano giovare da
> questo entrambe le comunità e sfumare sempre di più i confini tra i vari
> db
> e comunità


tempo al tempo :-)
Magari tra un certo periodo ci sarà un sistema che permetterà d'inserire
un oggetto wikidata e in maniera molto semplice aggiungere anche il giusto
tag in OSM e in futuro anche il viceversa.

Alessandro Ale_Zena_IT



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] App per registrare tracce

2016-07-04 Per discussione Alessandro Palmas
Come da oggetto, ogni tanto ripropongo il quesito:
mettetevi nei panni di chi vede OSM la prima volta e vuole partecipare ad
un Mapping Party. Cerco quindi un consiglio per App su Windows phone e
Iphone che registrino traccia GPS e POI e siano facili da usare.
Per Android consiglierò OsmAnd e OSMtracker

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] registrare tracce a piedi con Windowsphone e Iphone

2016-07-04 Per discussione Alessandro Palmas
Riformulo la domanda:
- persone in un sito archeologico
- nuovi di OSM
- con Windows phone e Iphone

Qualcuno conosce app per questi sistemi?

Grazie
  Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] registrare tracce a piedi con Windowsphone e Iphone

2016-07-05 Per discussione Alessandro Palmas

Direi che per Iphone useremo goMap!
Per windows phone ho visto alcune app ma non capisco se registrino, e in 
che modo, anche i POI:


- http://wiki.openstreetmap.org/wiki/GPX_viewer_and_recorder
- http://wiki.openstreetmap.org/wiki/NaviComputer

qualcuno in lista li conosce? Non è indispensabile che vedano anche la 
mappa, l'importante è la registrazione della traccia GPX e l'inserimento 
di POI


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] registrare tracce a piedi con Windowsphone e Iphone

2016-07-05 Per discussione Alessandro Palmas

Il 05/07/2016 11:28, Martin Koppenhoefer ha scritto:


2016-07-05 10:55 GMT+02:00 Alessandro Palmas 
mailto:alessandro.pal...@wikimedia.it>>:


Direi che per Iphone useremo goMap!



attenzione però, non registra tracce GPS.

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Go_Map!!


Ah, grazie Martin!

Con un Iphone non recentissimo ho visto che OsmAnd non è semplicissimo 
da usare per registrare i POI, forse con quelli recenti è più usabile. 
Abituato con android che ha il suo bottoncino che registra la nota 
vocale e vedendo che lì devi fare o un tap lungo o un doppio tap non mi 
pare sia comodo. Per quello cercavo un'alternativa.





>
> si, non è che non servono le tracce gpx. Per mappare in zone remote, 
soprattutto sotto la copertura di vegetazione, è indispensabile. Ma per 
fare rilievi in siti archeologici (come in questa richiesta) non servono 
granché (uno perché ci sono al solito delle cose visibili in foto aeree, 
e due perché sopratutto quelli dei smartphone non hanno una qualità 
soddisfacente in questo contesto).

>

>
>> Le foto aeree piu' comuni (Bing, Google Earth, etc) sono vecchie 
e mal posizionate

>
> vecchio spesso non è un grosso problema quando devi rilevare un sito 
archeologico, mal posizionamento è più grave, ma col PCN ho fatto buone 
esperienze.

>


Si tratta della mappatura di questo w.e. all'Appia Antica: si farà un pò 
di mappatura ma soprattutto serve da esercizio agli studenti che faranno 
rilevamento e successivo editing.



>
>> Solo dopo, una volta individuato il posto c'e' la successiva 
mappatura di precisione fatta con vari mezzi, tra il quali, foto e video 
con droni (dopo aver defrascato) e rilievi con teodoliti e GPS 
differenziali.

>
>
>
> si si si, ma la domanda era "applicazione per smartphone" e "OSM", 
siamo completamente d'accordo che ci sono anche mezzi più sofisticati (e 
cari). Con un GPS professionale (compreso l'antenna professionale ed una 
stazione di riferimento) si possono ottenere ottimi risultati, certo.

>
>


Personalmente sapendo che il PCN è quasi sempre ottimamente allineato 
disegno le geometrie con Bing, poi spegno il layer e accendo quello del 
PCN trascinando le geometrie allineandole.
Nel w.e. vedremo come mappare col GPS ma useremo anche i Fieldpapers che 
in città vanno molto meglio dei GPS: avendo l'edificato hai tutti i 
riferimenti relativi e riesci a posizionare perfettamente gli oggetti.
Faremo anche un pò di mappatura con correzione via stazione base (mi 
sono già registrato alla rete GNSS del Lazio), in campo aperto dovremmo 
ottenere ottimi risultati.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MAppiaM! Mappatura monumenti Appia Antica 9-11 luglio 2016

2016-07-05 Per discussione Alessandro Palmas
Rammento che questo fine settimana a Roma con Archeo&Arte3D faremo una 3 
giorni di mappatura: saremo alla Sapienza il sabato (a pomeriggio 
mapparemo i dintorni) e il lunedì, mentre domenica invaderemo l'Appia 
Antica per la mappatura dei monumenti.


https://wiki.openstreetmap.org/wiki/MAppiaM!_Mappatura_monumenti_Appia_Antica,_9-11_luglio_2016

Per l'occasione ci apriranno degli spazi e ci dovrebbero anche 
permettere di fotografarli per pubblicarli in Commons. La manifestazione 
è aperta a tutti previa registrazione; al link trovate il pdf con le 
informazioni aggiornate e l'EventBrite a cui registrarsi.


Come avevo già detto lunedì 27, sarebbe bello che qualche mappatore 
romano di unisse al gruppo visto che c'è la possibilità che alcuni 
studenti si appassionino ad OSM, almeno potrebbero subito conoscere 
qualcuno più esperto.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-05 Per discussione Alessandro Palmas
Prima di entrare in casa d'altri :-) volevo chiedere, per iniziare le 
pratiche per i civici della E-R io creerei una pagina per Provincia, o 
pensate sia meglio suddividere in altro modo?


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-05 Per discussione Alessandro Palmas

Il 05/07/2016 15:29, Lorenzo "Beba" Beltrami ha scritto:



Se la suddivisione è quella mappata in questo articolo[1] non so se 
abbia senso suddividere per provincie, sarebbe comunque disomogenea...

Potremmo creare delle macroaree o degli elenchi di comuni.
Oppure vedere se sono già suddivisi per zone sensate, come potrebbe 
sembrare sempre dalla mappa nell'articolo[1].




Puoi scegliere se per regione, provincia, singolo comune o alrti 
criteri. Io andrei per provincia, poi si può sempre suddividere 
ulteriormente.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] registrare tracce a piedi con Windowsphone e Iphone

2016-07-05 Per discussione Alessandro Palmas

Il 05/07/2016 15:54, Andrea Lattmann ha scritto:

non è detto che "la verità" si trova al >centro delle tracce sbagliate, per >esempio se 
ci sono gli stessi problemi >(parete che riflette il segnale, ecc.) con >ogni registrazione 
l'errore potrebbe >ripetersi...

Si certo, ipotizzavo la migliore situazione. Anche da me c'è una zona "strana" 
che non mi permette un buon segnale e sarà difficile un buon tracciato :-)
La cosa migliore è avere un GPS con alta sensibilità con magari una bella 
antenna esterna...

Andrea Lattmann



Una cosa del genere ad esempio ...

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:GPS_Reviews#Modulo_U-Blox_M8-T_.28supporta_correzione_RTK_e_postprocessing.29

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mancata attribuzione

2016-07-05 Per discussione Alessandro Palmas

Il 05/07/2016 19:10, girarsi_liste ha scritto:

Per la lettera, questa qui:

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Simone_girardelli/sandbox/IT:Caso_di_mancata_attribuzione


PS: ragazzi, avevo chiesto tempo fa dove metterla, al di là delle
correzioni/modifiche da apportare, ormai aspetto un paio di settimane,
poi se non si decide qualcosa, chiedo di spostarla come pagina,
creandone una voce all'interno di qualche contesto di problematiche da
affrontare nella wiki, ritengo giusto sia Talk-it a decidere per l'Italia.

Oppure se qualcuno di wikimedia Italia mi da qualche idea migliore,
sicuramente disposto a discuterne/confrontarsi/finalizzare la cosa, grazie.



Affrontiamo una volta per tutte il problema visto che ciclicamente 
ritorna il discorso della mancata attribuzione.


Prendendo spunto dalla tua lettera l'avrei modificata rendendola 
leggermente più diretta e in uno stile non da 'lettera a Savonarola' 
https://it.wikiquote.org/wiki/Non_ci_resta_che_piangere



Oggetto: Richiesta rispetto licenza OpenStreetMap.


Gentile/Spettabile Signor/Comune/Azienda,

mi chiamo Pinco Pallino, ho riscontrato la presenza della mappa 
OpenStreetMap (http://www.openstreetmap.org/) come dati/base alla pagina 
del Vostro sito:


http://tuapagina.it 

Come membro volontario della comunità di OpenStreetMap, mi fa piacere si 
sia scelta la nostra mappa, ma vorrei evidenziare che il vostro caso 
d'uso manca di uno dei pochi requisiti richiesti dal progetto, 
l'attribuzione, come si può leggere nel testo della licenza:


http://www.openstreetmap.org/copyright

Per cui si richiede che l'attribuzione sia "© OpenStreetMap 
contributors”, oppure il link “http://www.openstreetmap.org/” 
, nel caso di un’immagine della 
mappa; in caso di una mappa elettronica navigabile o statica, come si 
può vedere nell’esempio sotto riportato, il riconoscimento deve essere 
mostrato in un angolo della mappa attraverso un link.


immagine da inserire

Per noi è importante il pieno rispetto della licenza; l’uso dei dati e 
delle immagini cartografiche richiede unicamente il rispetto del nostro 
lavoro di volontari mappatori, attività che come avete appurato diviene 
utile anche per le vostre necessità. È un nostro diritto chiederlo, è un 
vostro dovere rispettarlo ai fini dell’utilizzo della mappa.


Qualora abbisogni di ulteriori informazioni, sono disponibile al 
seguente indirizzo email:


pincopall...@posta.mia (indicherei una 
casella mail istituzionale)


Sono certo che i riferimenti riportati siano sufficienti a verificare 
quanto da me scritto; mi auguro che ciò sia sufficiente ad intervenire 
da parte vostra per mettere fine ad una mancata attribuzione, cordiali 
saluti.


Pinco Pallino volontario OpenStreetMap

P.S.: questo è chiaramente un avviso bonario, tuttavia la violazione è 
stata segnalata a Wikimedia Italia/OpenStreetMap Foundation e il 
protrarsi di tale violazione potrà portare a conseguenza legali.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ubuntu Touch e OpenStreetMap

2016-07-05 Per discussione Alessandro Palmas

Il 06/07/2016 08:42, Aury88 ha scritto:

sempre ricollegato al problema delle tile per il navigatore uNav:
lo sviluppatore, Marcos Costales, vorrebbe provare ad usare OpenLayers [1]
ma siccome si aspetta un traffico non indifferente (per intenderci un
traffico che supera la quota gratuita di tutti i servizi di tile server)
voleva capire prima come funziona questo programma/servizio...se il suo
programma, attraverso openLayers, fa richieste direttamente al server OSM
per avere le tile capirete che il problema del corretto utilizzo del
servizio tile di osm rimane. qualcuno ne sa qualcosa?



Il problema è sempre quello: la banda e il server che deve gestire le 
richieste; in quel modo è tutto a carico dei soliti server.
La prima soluzione sarebbe avere mappe offline, uno si scarica la zone 
che frequenta di più così minimizza il carico sui server e il consumo 
del suo traffico internet. A quel punto potrebbe provare ad ottenere un 
server e un pò di banda da qualche università (o magari da due così 
bilancia un pò il traffico).


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ubuntu Touch e OpenStreetMap

2016-07-06 Per discussione Alessandro Palmas

Il 06/07/2016 08:49, emmexx ha scritto:
Openlayers puo' collegarsi ad un servizio wms per recuperare le tile 
di una mappa. Il wms puo' essere osm o altro. Non conviene passare 
piuttosto a Leaflet che e' piu' leggero e un po' piu' semplice da 
usare? Temo pero' di non aver capito bene i motivi di questa richiesta.


Scusa, ma LeafLet è leggero per erogare i propri servizi, per le tile si 
appoggia sempre a un WMS


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ubuntu Touch e OpenStreetMap

2016-07-06 Per discussione Alessandro Palmas

Il 06/07/2016 09:17, Aury88 ha scritto:



quindi se ho capito bene di fatto usando quei servizi si occupa comunque la
banda dei server OSM...
è strano comunque che venga permesso...stando al wiki di OSM per accedere al
servizio "interno" tile di OSM bisogna fare formale richiesta che deve venir
valutata in funzione del traffico...come mai usando leaflet o openlayer lo
stesso servizio tile di osm viene fornito senza remore?



Tu utilizzi OpenLayers e LeafLet come uno strumento, esattamente come 
milioni di persone usano Firefox per accedere alle tiles tramite 
www.openstreetmap.org , ma l'utilizzo è distribuito su una miriade di IP 
diversi. La Foundation ha server e banda sufficiente per erogare questo 
servizio base.
Il problema si pone quando una singola App o un singolo IP address 
generano un sacco di traffico; a quel punto gli si chiede di provvedere 
in altro modo.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-06 Per discussione Alessandro Palmas

Il 06/07/2016 23:54, Gianmario Mengozzi ha scritto:


Ocio che in alcune provincie / comuni l'import dei civici era già 
stato fatto. In quei casi che si fa?




Sentiamo qualche esperto, IMHO farei un certo numero di controlli a campione

Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-07 Per discussione Alessandro Palmas
>
> Ciao,
> io non sono un esperto ma vorrei contribuire all’import/analisi.
> Dove sono linkati i dati originali?
> Ciao.
> Lorenzo
>
> PS Forse si possono estrarre con una query overpass turbo i civici
> esistenti cosi lato gis si possono controllare.
>

Ciao Lorenzo,
per ora stavo cercando di capire dove aprire la pagina wiki per
documentare e coordinare l'import. Ho appena creato la pagina
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_import_numeri_civici_2016
, sarà da linkare sulla pagina principale della wiki regionale. E' giusto
una bozza.

Trovi/ate il link alla pagina che permette il download dei dati già divisi
per Provincia.
Per la modalità ci si mette d'accordo.
ieri ho scaricato la Provincia di Piacenza ed ho visto che già sui nomi
delle strade c'è parecchio da lavorare: alcuni nomi mancanti (al loro
posto i record '98' e '99'), formattazioni diverse a seconda della fonte
del dato, errori banali (Via Fratelli Corvi, ecc..).

OK, pagina creata, segniamo i nomi di chi è disponibile a mettiamoci
d'accordo sulla metodologia.

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-07 Per discussione Alessandro Palmas

>
> Ciao Ale,
> direi che come ispirazione possiamo usare la pagina del Friuli, come
> suggerito da Giovanni.
> Mi sembra di ricordare è stata l'ultima in ordine cronologico di mass
> import dei civici.

OK


> Per quello che riguarda la normalizzazione dei nomi delle strade mi
> piacerebbe usare questo
>
> http://okfnlabs.org/reconcile-csv/
>
> io l'ho usato per normalizzare i nome dei comuni in banche dati piuttosto
> ampie.

L'ennesimo tool che non conoscevo


> Se creiamo dei dizionari possiamo normalizzare i nomi delle strade con una
> classificazione semi-automatica utilizzando una logica Fuzzy, per la mia
> esperienza è un buon sistema.
>

I dizionari ... dovrebbero esserci quelli di Daniele Forsi


Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Vecchio sito WTOSM

2016-07-07 Per discussione Alessandro Palmas
Mi hanno segnalato che è ancora sù questo WTOSM

http://194.116.72.25:8081/it_IT/

che come ultimo aggiornamento indica il 31 ottobre.
Direi che si potrebbe tirare giù ed eventualmente ... ma proprio
eventualmente, redirigere verso
http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/wtosm/it_IT/
(che magari è in un server nella stessa stanza del precedente :-) )
-- 




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-08 Per discussione Alessandro Palmas

Il 08/07/2016 10:31, Stefano Droghetti ha scritto:


Potreste linkare questa?
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Ferrara,_Italy/Numeri_civici
Sono, molto più aggiornati di quelli dell'Emilia Romagna, del Comune 
di Ferrara. Solo Comune, non Provincia.


Siamo sicuri che non siano gli stessi? La regione li ha pubblicati a 
fine aprile. In caso di dubbio possiamo chiedere direttamente a loro.
Leggo dalla pagina wiki che nell'esempio si parla di civico 7a, non si 
era stabilito che l'esponente andasse in maiuscolo? Tra l'altro 
guardando a campione a Ferrara in Via Zemola trovo esponenti sia in 
maiuscolo che in minuscolo.




Andrea Musuruane ha fatto lo script che crea lo shapefile con la 
normalizzazione dei nomi e tutto l'occorrente:

https://github.com/musuruan/osm_imports/tree/master/ferrara



Urca, da una parte e dall'altra arrivano strumenti utili. Sarebbe il 
caso di creare una pagina italiana di 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Software aggiungendo link a 
dizionari e altro



Il 08/07/2016 10:56, Lorenzo ha scritto:


... due shape di cui uno con un numero di civici pari a 270637 
(V_NCIV_GPT) e l'altro con meno civici 243068 (V_NCV_PROIEZ_GPT)


Dovremmo usare (V_NCIV_GPT) che rappresenta il civico o il suo punto 
d'accesso in caso di giardino/androne/ecc.. mentre PROIEZ è la 
proiezione del civico sull'asse stradale (vedi immagine allegata).

Info e metadati sono disponibili a
http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/catalogo/dati-cartografici/cartografia-di-base/database-topografico-regionale/gestione-viabilita-indirizzi/toponimi-e-numeri-civici





Ciao,
ho iniziato a mettere su una procedura sul repo GitHub 
https://github.com/osmItalia/civici/ volevo inserire un riferimento al 
repo nella pagina wiki 
http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=IT:Emilia_Romagna_import_numeri_civici_2016 ma 
non credo di essere abilitato dato che, a parte l’inserimento del mio 
nome nella tabella in fondo, il sistema non mi permette di salvare le 
modifiche.

Qualcuno può farlo?


Se sei riuscito ad inserire il tuo nome hai diritti per editare 
qualsiasi parte, quella è solo una tabella che ho inserito nella pagina.



Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-08 Per discussione Alessandro Palmas

Il 08/07/2016 11:44, Lorenzo ha scritto:


Il giorno 08 lug 2016, alle ore 11:34, Lorenzo 
mailto:lorenzo.per...@gmail.com>> ha scritto:


Ciao,
a quanto pare la cosa sembra più semplice di quello che avevo 
immaginato usando gli script di Andrea, un paio di domande:


- nello script (non sono un programmatore quindi metto subito le mani 
avanti :) non vedo la conversione di encode verso UTF-8 che pensavo 
fosse necessaria, lo fa in “automatico”.



Io apro con QGIS e salvo in csv codifica UTF8 (o system)

Dopo Via Fratelli Corvi ho trovato anche Via Don Luigi Sterzi (a 
Castelvetro Piacentino), nonchè "Strada Pane e Vino(Delib.C" (scritto 
nel record proprio così)






- La normalizzazione mi sembra agisca su preposizioni e abbreviazioni 
del nome via, purtroppo non conosco lo standard ISTAT, è sufficiente? 
Chissà perché ero convinto che andassero normalizzate anche le 
definizioni es. Via G. Garibaldi => Via Giuseppe Garibaldi, Via 
Garibaldi => Via Giuseppe Garibaldi. Sbagliavo anche qui immagino :)


Ecco, qui le cose si complicano perchè da una parte ci sono le ordinanze 
comunali (se sulla delibera hanno scritto Via G. Garibaldi), dall'altra 
il nuovo regolamento nazionale. In mezzo c'è il mappatore che mappa 
quello scritto sulla targa (a Genova ho trovato più di una strada con 3 
cartelli diversi apposti a incroci diversi in decenni diversi con 3 
scritte leggermente diverse).






Certo che si imparano un sacco di cose!
Ciao.
l.


Esatto, sto scoprendo strumenti e metodologie a me nuove. Anche questo è 
il bello della comunità collaborativa :-)


Alessandro Ale_Zena_IT


P.S.: Lorenzo, se questo w.e. vieni a Roma per MappiaM faremo un pò di 
mappatura con correzione RTK


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] cosa vuol dire "eccetto traffico locale"?

2016-07-13 Per discussione Alessandro Palmas
>
> quindi, se io vado a spasso in bici,

Non puoi


ci posso andare se mi fermo, ma non
> per transitare?

Esatto


Posso andarci per allenamento?

Non puoi


Se entro, vado avanti, poi
> faccio inversione e ritorno, ma non mi fermo, posso andare, invece se vado
> sempre avanti e non ritorno, non lo posso fare?

Non puoi



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MAppiaM! Mappatura monumenti Appia Antica 9-11 luglio 2016

2016-07-15 Per discussione Alessandro Palmas

Il 13/07/2016 11:27, Germano Massullo ha scritto:

Come è andato l'evento?

___


A parte la sola presenza di Martin come mappatori locali, benissimo.

Nei tre giorni abbiamo avuto una quarantina di persone interessate, 
studenti, laureati e alcuni professionisti, a vario titolo. Sabato 
pomeriggio abbiamo fatto un primo giro di mappatura e fotografia in zona 
Piazza
Venezia, domenica ci siamo divisi in tre gruppi lungo le prime miglia 
dell'Appia Antica (io ero nel gruppo partito dai Villa dei Quintili) e 
ci siamo ritrovati dalle 18 alla Caffarella per un momento di 
convivialità (ottima la salsiccia). Lunedì giornata dedicata all'editing.
Trovo molto bello l'approccio multidisciplinare in cui la mappatura OSM 
è solo un aspetto dell'ecosistema della libera conoscenza. Abbiamo 
lavorato su OSM, Wikipedia, Commons, Wikidata e Mapillary (se non ho 
dimenticato qualcosa :-) ). In queste occasioni si capisce il senso 
dell'unione alla famiglia Wikimedia.


Un grosso grazie a Saverio & company che hanno organizzato l'evento; in 
autunno si replicherà.


Due note:

- c'è carenza di appropriati tag per la mappatura ad esempio gli edifici 
termali, le zone che fungevano da teatro, le parti all'aperto con 
funzioni particolari e così via. Noi che possediamo il più grande 
patrimonio storico del mondo dovremmo essere capofila nella 
classificazione e creazione dei tag su rovine e reperti storici.


- la partecipazione degli OSMer agli eventi e il numero di eventi e 
mapping party è in continua diminuziona a fronte di un costante aumento 
dei mappatori: saremo entrati definitivamente nell'epoca dei social dove 
condividiamo con la massa anche un pelo incarnito ma mettiamo in secondo 
piano gli incontri di persona?


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-18 Per discussione Alessandro Palmas

Ciao lista,
ho aggiornato la pagina wiki. Mancano le info dettagliate su come 
evitare le duplicazioni dei numeri civici. I contributi sulla wiki sono 
più che benvenuti.


http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_import_numeri_civici_2016

Ho preparato la Provincia di Reggio Emilia (e quella di Piacenza che non 
ho caricato perchè in mancanza di volontari la gestirei io) dividendola 
in singoli comuni, se qualcuno volesse partire con i comuni piccoli 
controlli preventivamente con una query con Overpass.


Ricordo che per le operazioni di import va creata un'utenza ad hoc.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-18 Per discussione Alessandro Palmas

Il 18/07/2016 11:43, Lorenzo "Beba" Beltrami ha scritto:

Ciao Alessandro,
ottimo lavoro! Appena ho un po' di tempo comincio a lavorarci.

Ti segnalo subito che nello zip i file Collagna.csv e Correggio.csv 
sono identici.


Ho aggiornato il file su dropbox, in effetti sono 9600 civici



Ho una domanda da fare: l'account ad hoc deve essere per ogni import?


No, creane uno per gli import, ad esempio NonnEmiliaService-import




Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-18 Per discussione Alessandro Palmas

Il 18/07/2016 11:49, Andrea Musuruane ha scritto:

Ciao,
se volete (con un po' di pazienza), posso fare un file di 
traduzione per ogr2osm analogo a quelli già presenti qui:

https://github.com/musuruan/osm_imports/tree/master/

che fa quello elencato nel workflow in un colpo solo.



Benissimo!
Intanto possiamo lavorare sulla Provincia di Reggio, calcolando che dopo 
aver importato c'è la conciliazione degli addr:street inseriti con il 
name della strada (o l'eventuale aggiunta del name se la strada non ce 
l'ha ancora), un pò di lavoro lo abbiamo già :-)


Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-18 Per discussione Alessandro Palmas

Il 18/07/2016 16:07, Andrea Musuruane ha scritto:


*NB: Non dimenticate di discutere dell'import sulla mailing list 
internazionale dedicata!*


Ciao,

Andrea



Piccolo particolare che m'era sfuggito pensando bastasse solo 
documentarlo sulla wiki.

Qualcuno che lo ha già fatto potrebbe tenere i rapporti diplomatici :-) ?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-19 Per discussione Alessandro Palmas

Il 19/07/2016 11:29, Martin Koppenhoefer ha scritto:


2016-07-18 16:56 GMT+02:00 Marco_T >:


- per alcune località/frazioni di montagna che difatto hanno una
sola via
senza nome che attraversa l'abitato, in FVG abbiamo usato
address:place e
non address:street (su questo saranno piu' precisi Damjan e
Cascafico,
se mi leggono)



+1. Viene fatto così anche in Germania (addr:place è nato proprio per 
questo)





Da quelli che ho finora verificato, in E-R usano Località XXX o a volta 
un nome 






- i nomi vanno messi sempre per esteso e piu' completi possibile. In
generale abbiamo seguito queste indicazioni:
https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo



+1, però evventualmente si potrebbe ipotizzare di aggiungere 
"alt_name" o "short_name" per forme più brevi?




ATTENZIONE!
Se per un comune il nome ufficiale è Via D. Alighieri noi dobbiamo 
mettere quello.
Anch'io anni fa pensavo di essere bravo ad inserire i nomi per esteso, 
poi andando alla toponomastica mi hanno detto "nooo, il nome ufficiale 
di questa via è X (nome puntato e cognome), di quella Y (solo cognome), 
di quell'altra Z (nome e cognome per esteso)".






In particolare:
- abbiamo deciso di inserire i titoli onorifici in minuscolo (Via
don Luigi
Sturzo, Via senatore., Via generale Luigi Cadorna...) Solo i
santi in
maiuscolo (Via San Giovanni);



mi sembra strano, al meno nella mia mappatura finora ho messo sempre 
in maiuscolo Don, Senatore, Generale. Perché i santi in maiuscolo?


Urgh ... decidiamoci. Anch'io sinora ho messo Don ecc.. non dico che sia 
giusto come ho fatto sino ad oggi, dico decidiamo, scriviamo e 
omogeneizziamo.







- nel caso di cognomi con congiunzione: Via Leonardo da Vinci, Via
Enrico De
Nicola la congiunzione e' stata messa minuscola se morto prima del
1800,
maiuscola se morto dopo;



Mi raccontate da dove viene questa regola del 1800? Finora ho messo 
sempre in minuscolo i "di" "da" "del" ecc.





Anche qui seguo la regola dell'ufficialità. OK Leonardo da Vinci; De 
Gasperi ha il cognome con entrambe le maiuscole ma verificando su una 
famosa enciclopedia on line ho trovato alcune persone che avevano il 
"de" minuscolo.






- i numeri romani in forma estesa (Via papa Giovanni
Ventitreesimo, Piazza
Primo Maggio).



Qui quasi quasi si vorebbe 2 varianti:
Via Papa Giovanni Ventitreesimo (Ventitreesimo in maiuscolo?)
Via Papa Giovanni XXIII

oppure 3 varianti nel caso del giorno di lavoro:
Piazza Primo Maggio (perché maiuscolo il "primo"?)
Piazza 1º Maggio*
*
Piazza I Maggio*
*


Lo sò che sembra un po assurdo dover mettere questi ogni volta, ma 
altri approcci finora non ci sono, ed è anche diffile creare un 
automatismo (per esempio Via Primo Levi mica si può scrivere Via I Levi).


Qui alzo le braccia e mi arrendo al nemico :-) solitamente scrivo quello 
che trovo, quando vedo XXV aprile (i mesi in minuscolo) poi metto 
alt_name=25 aprile
Resta difficile correggere a mano a meno che non si crea un sistema di 
intelligenza artificiale


Io per adesso ho verificato a mano :-O  le provincie di Piacenza, Reggio 
Emilia e parte di Rimini







Sarebbe comunque da scrivere qualcosa a livello di wiki "name" a
memoria dei
prossimi import.



+1, in realtà non è legato all'import, sono delle convenzioni che 
dovremmo/potremmo stabilire generalmente per la mappatura.



+2 sia per avere una pagina di import con tutti gli strumenti necessari 
sia per le altre convenzioni da inserire nella wiki


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-19 Per discussione Alessandro Palmas

Il 19/07/2016 10:09, Bruno ha scritto:

Guardiamo se ho capito bene.
Questi dati sono già pronti per l'import.

Operativamente come facciamo?
Carichiamo l'OSM od ognuno se ne estrae un comune e cominci a caricare 
i dati?


Occorre prima il placet inviando le info sulla mailing list import 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/imports Stavo migliorando la 
pagina wiki, poi gli mando la mail





Nel caso io proverei provare a partire, magari iniziando da un comune 
che conosco abbastanza ed è piccolo, come Viano (RE).


Nel caso si proceda comune per Comune non conviene nella wiki una 
tabella con l'elenco dei comuni e mettere i seguenti 3 campi: 1) chi 
se ne prende cura 2) Se caricato 3) Se effettuato un primo debugging 
post caricamento.


Poco fa ho inserito una tabella sulla wiki proprio per questo. L'ultima 
colonna è per il successivo controllo della coerenza dei nomi strade - 
civici. Per fare questo Sabas88 mi ha ricordato c'è lo stile di 
visualizzazione di Josm 'Coloured Streets' che indica con colori diversi 
i nomi di civici e strade.





Infine, se ne è già parlato ma non mi è chiaro.
Nei comuni con già molti civici cosa conviene secondo voi?
a) Azzerare i civici presenti importare
b) Importare e fare debugging con OSM Inspector

Mi sembra di ricordare che esistesse un sito diverso da Inspector che 
cercava i numeri civici duplicati


Cancellare gli esistenti non è una pratica corretta. Lo sarebbe solo se 
si avesse la certezza che i nuovi dati siano sempre superiori a quelli 
presenti.
Ad oggi è il punto che non mi è ancora chiarissimo. Occorre fare una 
procedure di conflating http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Conflation ma 
personalmente non l'ho mai fatta e vorrei provare il plugin di Josm. 
Sulal tabella della wiki ho messo una colonna per indicare i comuni che 
allo stato attuale non hanno alcun numero civico inserito e con i quali 
si potrebbe procedere senza verifiche (sempre dopo l'OK della comunità).


Qualcuno conosce uno strumento semplcie da usare per il conflation?

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-19 Per discussione Alessandro Palmas

Il 19/07/2016 12:00, Martin Koppenhoefer ha scritto:



2016-07-19 11:46 GMT+02:00 Alessandro Palmas 
mailto:alessandro.pal...@wikimedia.it>>:



Da quelli che ho finora verificato, in E-R usano Località XXX o a
volta un nome 




ma dove lo usano? In addr:street o in addr:place? O in addr:full?



La regione non usa *ancora* le convenzioni OSM :-) utilizzano il campo 
"TP_NOM" dove ci trovi Via Bondiocca, Località Bedola, Quartiere Aldo 
Moro, ecc.. (esempi presi da Castelvetro Piacentino)







OK, però nel caso contrario, name="Via Giovanni Battista Nolli" 
(ufficiale, anche se "ufficiale-ufficiale" è probabilmente V. GIOVANNI 
BATTISTA NOLLI) avrebbe senso mettere anche un short_name="Via Nolli"




Questo sta alla sensibilità/voglia del mappatore. Se poi vogliamo farlo 
in maniera massiva pre-import parliamone, ma di solito io uso short_name 
solo quando sò che una strada viene abbreviata tantissimo e potrebbe 
creare problemi ai non locals, come ad esempio /Via/ Contubernio /G. B. 
d'Albertis/: uno di fuori potrebbe chiedere "scusi, dov'è Via 
Contubernio?" quando tutti la conoscono per Via G. B. d'Albertis






lo pensavo anch'io così, prima, ma poi ho visto che non vuol dire 
proprio niente, lo cambiano come li pare, anche nella stessa via puoi 
trovare diciture/cartelli differenti, e possono differire gli elenchi 
ufficiali dai cartelli ecc.


Sì, appongono cartelli in tempi diversi e al giorno d'oggi c'è la 
tendenza ad abbreviare (li potremmo denunciare per falso ideologico?) 
anche se alla Toponomastica hanno la denominazione ufficiale.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-19 Per discussione Alessandro Palmas

Il 19/07/2016 12:32, Andrea Musuruane ha scritto:

Ciao,

2016-07-19 12:11 GMT+02:00 Lorenzo >:

.

Immagino che poi dal file OSM possa arrivare ad un CSV/SQLITE da
utilizzare per le rifiniture a mano dei nomi delle strade, confermi?


Credo di non aver capito quello che vuoi fare.



Visto che opero con lo stesso metodo di Lorenzo intepreto il suo 
pensiero: volendo fare un ultimo controllo a mano occorrerebbe un file 
in formato CSV così da aprirlo con Calc e scorrerlo velocemente alla 
ricerca di errori.


Andrea ho notato che il tuo output ha l'esponente del civico in 
minuscolo mentre tempo fa in lista avevamo stabilito che andasse in 
maiuscolo.


Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-19 Per discussione Alessandro Palmas

Il 19/07/2016 15:38, Lorenzo ha scritto:

Ciao,
nel frattempo ho fatto qualche verifica sui civici della provincia di Bologna, 
ho trovato oltre 10.000 civici con il campo TP_NOM nullo, capita anche nelle 
altre province?
Ciao.
l.


In Provincia di Piacenza nel TP_NOM ho trovato un sacco di 98 e 99, da 
altre parti diversi campi nulli



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Wiki - pagina sul plugin conflate

2016-07-20 Per discussione Alessandro Palmas
Per dare un ausilio all'import dei civici in Emilia Romagna, stavo 
traducendo la pagina [1] e volevo inserire alcune immagini per spiegare 
passo passo le azioni per eseguire la fusione tra due dataset.
Quando arrivo alla definizione di dataset di "Riferimento" e di 
"Subject" leggo però che nella versione inglese considerano quello di 
riferimento come quello più accurato, quindi quello ufficiale 
(tipicamente quello della P.A. per intendersi).
Nell'etica OSM, cosa ribadita ancora ieri qui sopra parlando dell'import 
dei civici, si preferisce dare precedenza all'esistente supponendo sia 
stato raccolto sul campo.
Ora io traduco secondo il sentimento italiano ma segnalo comunque che 
nella versione inglese il significato è opposto giusto per informarvi


Alessandro Ale_Zena_IT

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Plugins/Conflation

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wiki - pagina sul plugin conflate

2016-07-20 Per discussione Alessandro Palmas

Il 20/07/2016 09:32, Andrea Musuruane ha scritto:



2016-07-20 9:04 GMT+02:00 Alessandro Palmas 
mailto:alessandro.pal...@wikimedia.it>>:


Per dare un ausilio all'import dei civici in Emilia Romagna, stavo
traducendo la pagina [1] e volevo inserire alcune immagini per
spiegare passo passo le azioni per eseguire la fusione tra due
dataset.
Quando arrivo alla definizione di dataset di "Riferimento" e di
"Subject" leggo però che nella versione inglese considerano quello
di riferimento come quello più accurato, quindi quello ufficiale
(tipicamente quello della P.A. per intendersi).
Nell'etica OSM, cosa ribadita ancora ieri qui sopra parlando
dell'import dei civici, si preferisce dare precedenza
all'esistente supponendo sia stato raccolto sul campo.
Ora io traduco secondo il sentimento italiano ma segnalo comunque
che nella versione inglese il significato è opposto giusto per
informarvi


Ciao Alessandro,
forse questa sarebbe una delle cose di cui discutere nella ML 
dedicata agli import.




Tecnicamente la versione inglese è corretta: come riferimento prendo il 
dataset ufficiale. Intervenendo sulla ML internazionale penso che non 
possano che ribadire il concetto.
Piuttosto volevo evidenziarlo qui in lista nazionale prima che sembri 
che mi sia preso la libertà di scrivere un'informazione opposta a quello 
scritto nella prima redazione inglese.


Per questo processo di import personalmente farei una prima passata 
inserendo solo quelli non presenti. Successivamente si possono 
analizzare quelli non inseriti e decidere zona per zona cosa fare; ad 
esempio ci sono parecchi indirizzi messi sul perimetro: quelli, se i 
nuovi hanno una buona precisione come mi aspetto, andrebbero sostituiti 
dalle indicazioni puntuali. A quel punto, a parte Ferrara e pochi altri 
comuni dove c'è già stato un import, la percentuale rimasta dovrebbe 
essere bassa e lì si potrebbero anche compiere verifiche singole. Sì 
comunque la mia mail era per dire: parliamone :-)


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-22 Per discussione Alessandro Palmas
In attesa che arrivi l'ok all'import dalla ML imports (o che passi il 
giusto tempo per pensare ad un silenzio-assenso), ho aggiunto un pò di 
info sulla pagina wiki

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_import_numeri_civici_2016
ed ho tradotto la pagina relativa al plugin di Josm Conflate 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Plugins/IT:Conflation


Trovate anche la Provincia di Rimini divisa per singoli comuni. Non ci 
sono tutti, dovrebbero mancare i comuni che si sono annessi da poco alla E-R


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-23 Per discussione Alessandro Palmas
Alcuni giorni fa ho contattato il dirigente in Regione Emilia Romagna 
per chiedere se a loro andava bene li si citasse solo nel commento del 
changeset, e mi ha risposto di sì.


Ha poi fatto questa domanda sulla possibilità d'inserire un ref:

CIT: A tal scopo noi gestiamo un identificarore (UUID, possibilmente condiviso 
con gli Enti e valido per tutto il ciclo di vita dell'oggetto rappresentato), 
esiste la possibilità di inserirlo in Openstreet map?
- - - -

Visto che ho visto ref di tutti i tipi (anche in alcuni edifici 
industriali nella stessa regione ER), e visto che il numero civico 
potrebbe anche cambiare nome se cambiano il nome della strada, secondo 
me potrebbe essere un dato che vale la pena aggiungere. Che ne dice la 
comunità?


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-23 Per discussione Alessandro Palmas

Il 23/07/2016 14:37, Martin Koppenhoefer ha scritto:


sent from a phone


Il giorno 23 lug 2016, alle ore 14:29, Damjan Gerl  ha 
scritto:

Comunque possiamo già prendere il civico come id ;-)


infatti, casomai dovrebbe servire un ID lo potremmo ricuperare dai loro dati 
(quelli di ora in confronto con quelli futuri, partendo dal civico +strada e 
località), inutile appesantire il nostro db


Ho trovato civici con numero 0, 1000 o ; altri con addr:street SPxx 
anzichè Via Montegrappa: il civico come ID non funziona.


Dalla regione scriveva che questo dovrebbe essere un periodo piuttosto 
'mobile' per i civici; se ci fosse l'UUID alcuni comuni potrebbero 
migliorare i propri dati in entrata verso di loro e in uscita se 
avessero una migliore rilevazione.
Capisco che questi discorsi a volte fanno paura, di certo non si 
metterebbero discriminatamente a spostare dati su OSM ma interagirebbero 
con la comunità.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   3   4   5   6   7   >