Re: [Talk-it] OSMIT 2016 + inaugurazione sede

2016-03-14 Per discussione Laura Camellini
Me lo segno anche io Simone, non dovrei avere impegni in quel periodo ;)
Ciao,
LauraC
Il 26/feb/2016 18:31, "Claudia Mocci"  ha scritto:

> Spero di poterci essere, almeno per portare una piccola rappresentanza
> degli OSMers Sardi!
> Grazie per la comunicazione
>
> Il giorno 26 febbraio 2016 18:19, Volker Schmidt  ha
> scritto:
>
>> Bello, ma io sarò all'estero a questa data. Pecato, mi sarebbe piaciuto
>> essserci.
>>
>> Volker
>>
>> 2016-02-26 18:11 GMT+01:00 Simone Cortesi :
>>
>>> Ciao a tutti,
>>> il 21 maggio OpenStreetMap Italia inaugura la sua sede.
>>>
>>> Ci sembrava carino organizzare non solo una festicciola per tale
>>> occasione, ma anche di sfruttare la giornata per fare un incontro
>>> degli utenti OSM.
>>>
>>> Stiamo partendo in questi giorni con l'rganizzazione (e questa è la
>>> prima comunicazione ufficiale della cosa), ma intanto potete segnarvi
>>> data e luogo.
>>>
>>> DATA: 21 maggio 2016
>>> LUOGO: Via Bergognone angolo Via Tortona, Milano
>>> OSM: https://www.openstreetmap.org/way/382705324
>>>
>>> Che ne dite?
>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
>
> --
>
>
>
>  Claudia Mocci
> http://sardiniaopendata.org/
>
>
> Skype : clamocci
> http://claudiamocci.wordpress.com/
> http://www.linkedin.com/pub/claudia-mocci/44/814/326
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Trivelle

2016-04-14 Per discussione Laura Camellini
Sarebbe il caso di farlo entro sabato

Il giorno 14 aprile 2016 09:33, Cascafico Giovanni  ha
scritto:

> Qualcuno ha verificato la bontà del dataset MISE? Sul sito é valutato 1/5
>
> http://goo.gl/3DweWN
>
> --
> cascafico.altervista.org
> twitter.com/cascafico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappe su wikipedia

2016-04-30 Per discussione Laura Camellini
Grazie Simone ci darò un'occhiata e proverò ad intervenire... Mi spiace
molto non riuscire ad essere a Napoli questo week end a proposito.
A presto,
LauraC
Il 28/apr/2016 18:00, "Cristian Consonni"  ha
scritto:

> Ciao,
>
> 2016-04-28 16:43 GMT+02:00 Carlo Benini :
> > Ma perché non lavori su Wikipedia?
>
> Vikidia è un progetto pensato per essere una "Wikipedia per bambini/e"
> fino ai 12 anni. È nato dall'iniziativa di un gruppo di Wikipediani
> francesi qualche anno fa.
>
> Ciao,
>
> C
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] opensteetmap....è sparito????

2014-12-14 Per discussione Laura Camellini
dicono di seguire questo account twitter per rimanere informati

https://twitter.com/OSM_Tech
On Dec 14, 2014 10:16 AM, "Edoardo Yossef Marascalchi" <
e.marascal...@gmail.com> wrote:

> c'è stato un problema di connettività presso l'ente che ospita i server.
>
> 2014-12-14 10:08 GMT+02:00 scratera :
>>
>> ...visto...ma quando sono entrato io era tutto out
>> ...sia il sito che i dati da scaricare in josm e non ho potuto lavorare...
>>
>>
>>
>> --
>> View this message in context:
>> http://gis.19327.n5.nabble.com/opensteetmap-e-sparito-tp5827135p5827148.html
>> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
> --
> Edoardo Yossef Marascalchi
> skype: asca_edom
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Miniera abbandonata

2015-02-10 Per discussione Laura Camellini
Ne abbiamo quasi 3000 in italia, sarebbe bene dividere tra quelle
bonificate e quelle ancora a rischio.
I rischi connessi alle miniere abbandonate sono di tipo chimico per quelle
di metalli pesanti (come il mercurio alla miniera di Abbadia San Salvatore
che e' in fase di bonifica) ma anche e soprattutto di tipo idrogeologico,
l'uomo nero dell'italia.

My 2 cents
LauraC

Il giorno 9 febbraio 2015 22:59, demon.box  ha
scritto:

> ...riprendendo in parte il discorso del disused e abandoned come taggo
> correttamente una miniera abbandonata?
> non mi riferisco tanto allla bocca di entrata del tunnel scavato nella
> montagna (la miniera appunto) ma mi riferisco a tutti gli edifici lì
> intorno
> nei quali si svolgevano tutte le fasi successive all'estrazione, dove
> lavorava altra gente oltre ai minatori veri e propri.
> in sostanza erano degli edifici industriali oggi ormai definitivamente
> abbandonati, non ancora ruderi ma comunque tetti caduti, vetri rotti, ecc.
>
> 
>
> <
> http://gis.19327.n5.nabble.com/file/n5833002/200576225811_MINIERA%252021.jpg
> >
>
> 
>
> grazie, ciao
> --enrico
>
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://gis.19327.n5.nabble.com/Miniera-abbandonata-tp5833002.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Miniera abbandonata

2015-02-10 Per discussione Laura Camellini
Per la miniera:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:historic%3Dmine

Per gli edifici industriali, come le torri:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made%3Dmineshaft

Poi c'e' una proposta:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Surface_Mining

Ciao,
LauraC

2015-02-10 17:45 GMT+01:00 demon.box :

> ma in quanto semplice sito industriale o fabbrica abbandonata come la
> taggo?
>
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://gis.19327.n5.nabble.com/Miniera-abbandonata-tp5833002p5833094.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] open data comune di modena

2015-07-10 Per discussione Laura Camellini
Il giorno 10 luglio 2015 09:59, Stefano  ha scritto:

>
>
> Il giorno 10 luglio 2015 09:50, Gian Marco Artioli 
> ha scritto:
>
>> Buongiorno a tutti,
>> spero non di dire una cosa scontata, non collaboro a openstreetmap almeno
>> da 2 o 3 anni e immagino che nel frattempo molte cose siano cambiate.
>>
>
> Ciao e bentornato!
>
>
>>
>> volevo segnalare che il comune di modena, nell'ambito del progetto degli
>> open data, sta pubblicando i seguenti dati cartografici sul portale
>> dell'emilia romagna:
>>
>> - grafo reticolo stradale (SHP)
>>
>> http://dati.emilia-romagna.it/catalogodati/ricerca-avanzata/dato/100805-100805-stradario-comunale.html
>>
>> - numeri civici (SHP)
>>
>> http://dati.emilia-romagna.it/catalogodati/ricerca-avanzata/dato/100809-100809-numerazione-civica-del-territorio-comunale.html
>>
>> - edifici (SHP)
>>
>> http://dati.emilia-romagna.it/catalogodati/ricerca-avanzata/dato/100812-100812-dislocazione-degli-edifici-sul-territorio-comunale.html
>>
>> - parchi e verde pubblico (SHP)
>>
>> http://dati.emilia-romagna.it/catalogodati/ricerca-avanzata/dato/100811-100811-aree-verdi-del-territorio-comunale.html
>>
>>
>>
> Grazie,
> vediamo se c'è qualcuno disponibile per iniziarne l'import :-)
>

Conosco chi ha raccolto quei dati per il comune di Modena, saranno felici
che finalmente qualcuno li utilizzi!
Grazie anche da parte mia


>
>
>> stiamo predisponendo anche diversi servizi WMS e WFS basati sia su
>> geoserver che su arcgisserver,
>> e una serie di mappe realizzate con OpenLayers 3.
>>
>> In successive comunicazioni quando tutto a regime ve li comunicherò.
>>
>> vi segnalo anche i link per i TMS delle ortofoto del territorio comunale
>> (generati con gdal2tiles)
>>
>> TMS
>> http://mappe.comune.modena.it/ortofoto/
>>
>> trovate le foto degli anni: 2008 - 2010 - 2012 - 2014
>>
>> PS: qualcuno conosce una alternativa a Maptiler (molto molto costosa la
>> licenza con multiple input files e dimensione immagine 30k x 30k per file)
>> per generare piramide di tasselli dalle ortofoto seguendo lo schema *XYZ/WMTS
>> *anzichè l'ormai sorpassato *TMS?*
>>
>
Non e' il mio campo, ma provo a girare il tutto a qualcuno che conosco, se
mi risponde con qualcosa di utile lo saprai :)


>
>> questo problema mi sta obbligando a continuare a realizzare mappe con
>> openlayers 2 quando uso come sfondo delle ortofoto.
>>
>> ho visto che il portale di openstreetmap utilizza leaflet che supporta
>> ancora il TMS, ma i nostri dati sono in gauss boaga EPSG:3003 e questo mi
>> rende un po scomodo l'utilizzo di leaflet perchè devo riproiettare sempre
>> tutte le coordinate
>>
>>
> Leaflet ha un sacco di plugin, supporta anche sistemi di riferimento e
> riproiezioni tramite proj4
> Ti potrebbero essere utili
> https://github.com/mylen/leaflet.TileLayer.WMTS
> https://github.com/kartena/Proj4Leaflet
>
>
Confermo che leaflet potrebbe essere la scelta migliore in termini di
riutilizzo futuro del tuo lavoro, anche se farai un po' piu' fatica
nell'inserimento dei dati... prova a guardare le librerie suggerite da
Stefano!

Ciao,
LauraC


> Ciao,
> Stefano
>
>
>> --
>> Gian Marco Artioli
>> WebDeveloper
>>
>> via F. D. Roosevelt, n. 68
>> 41012 Carpi (MO) - Italy
>> 366 3687874
>>
>> RISPETTA LA NATURA - Stampa questa mail solo se è necessario. Gli alberi
>> ringraziano.
>>
>> Avvertenze ai sensi del D.Lgs. 30/06/2003 n. 196 Le informazioni
>> contenute in questo messaggio di posta elettronica e/o files allegati, sono
>> da considerarsi strettamente riservati. Il loro utilizzo è consentito
>> esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate
>> nello stesso. Qualora riceveste questo messaggio senza esserne il
>> destinatario Vi preghiamo cortesemente di darcene notizia via e-mail e di
>> procedere alla distruzione del messaggio stesso, cancellandolo dal Vostro
>> sistema. Costituisce comportamento contrario ai principi dettati dal D.Lgs.
>> 196/2003: trattenere il messaggio stesso, divulgarlo anche in parte,
>> distribuirlo ad altri soggetti, copiarlo o utilizzarlo per finalità
>> diverse.
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Basi N.a.t.o.

2015-10-08 Per discussione Laura Camellini
Appoggio moralmente, fate sapere se volete fare un mappathon intorno ad
Aviano...
Il 08/ott/2015 14:23, "Cascafico Giovanni"  ha scritto:

> Mi associo alla domanda...
>
> Stavo giusto pensando di aggiornare Aviano, perché stanno costruendo dei
> bunker per alloggiare le nuove testate nucleari B61-12
>
> --
> cascafico.altervista.org
> twitter.com/cascafico
> Il 08/ott/2015 13:29 "Alessandro Chiostri"  ha
> scritto:
>
>> Ciao.
>> Ho notato che l'area di Camp Darby è priva di mappatura, eppure in Bing!
>> è visibile (strade, bunker ...) .
>>
>> Forse che le aree militari NON devono essere ricalcate ?
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 21-22 novembre: incontro OpenStreetMap a Bologna

2015-10-21 Per discussione Laura Camellini
Interessa si, ho anche un mini progetto da finire, devo valutare quanto
tempo posso stare con voi... Arrivano news in serata, forse ho anche
qualcun'altro da portare...

Ciao,
LauraC
Il 21/ott/2015 14:32, "Simone Cortesi"  ha scritto:

> Ciao,
> nel fine settimana parlavo con Sabas e Sbiribizio e ci è venuta l'idea di
> incontrarci per fare un po' di attività pratiche su OSM.
>
> Ci siamo subito resi conto che, magari, la cosa poteva interessare anche
> ad altri. Quindi ecco questo messaggio in cui vi chiedo se c'e' qualcuno
> interessato ad unirsi a noi.
>
> Avremmo scelto di trovarci il 21 e il 22 novembre a Bologna e portare
> avanti attività OSM. Un po' di armchair mapping, un po' di lavoro sui
> nostri siti web (blog, statistiche, estratti, traduzioni), un po' di
> mapillary. Il tutto senza un programma particolare.
>
> L'idea è di trovarsi attorno alle 10 a Bologna, fare OSM tutto il giorno
> (abbiamo la sala) e poi andare a cena. Il giorno dopo invece saremo
> sicuramente in giro a mappare dal vivo (fino a pranzo).
>
> Che ne dite? interessa a qualcuno partecipare? Fatemi sapere presto!
>
> --
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 21-22 novembre: incontro OpenStreetMap a Bologna

2015-10-21 Per discussione Laura Camellini
Piccolo dubbio, ma non c'è anche l'incontro nazionale a Siena i primi di
novembre? Non c'è la facciamo ad organizzarci per quello?

Ciao,
LauraC
Il 21/ott/2015 14:38, "Laura Camellini"  ha scritto:

> Interessa si, ho anche un mini progetto da finire, devo valutare quanto
> tempo posso stare con voi... Arrivano news in serata, forse ho anche
> qualcun'altro da portare...
>
> Ciao,
> LauraC
> Il 21/ott/2015 14:32, "Simone Cortesi"  ha scritto:
>
>> Ciao,
>> nel fine settimana parlavo con Sabas e Sbiribizio e ci è venuta l'idea di
>> incontrarci per fare un po' di attività pratiche su OSM.
>>
>> Ci siamo subito resi conto che, magari, la cosa poteva interessare anche
>> ad altri. Quindi ecco questo messaggio in cui vi chiedo se c'e' qualcuno
>> interessato ad unirsi a noi.
>>
>> Avremmo scelto di trovarci il 21 e il 22 novembre a Bologna e portare
>> avanti attività OSM. Un po' di armchair mapping, un po' di lavoro sui
>> nostri siti web (blog, statistiche, estratti, traduzioni), un po' di
>> mapillary. Il tutto senza un programma particolare.
>>
>> L'idea è di trovarsi attorno alle 10 a Bologna, fare OSM tutto il giorno
>> (abbiamo la sala) e poi andare a cena. Il giorno dopo invece saremo
>> sicuramente in giro a mappare dal vivo (fino a pranzo).
>>
>> Che ne dite? interessa a qualcuno partecipare? Fatemi sapere presto!
>>
>> --
>> -S
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2015

2015-10-21 Per discussione Laura Camellini
Se ci coordiniamo con l'ArcheoFOSS vi faccio un monumento

Ciao,
LauraC

Il giorno 21 ottobre 2015 15:27, Luca Delucchi  ha
scritto:

> 2015-10-19 9:05 GMT+02:00 Michele Mondelli :
> > Buongiorno,
>
> ciao,
>
> > purtroppo per quanto mi riguarda la risposta è si, siamo troppo pochi e
> > l'evento andrebbe rimandato.
> > Ovviamente non penso debba essere una mia decisione, speravo altre
> persone
> > più esperte
> > e autorevoli di me intervenissero.
>
> mi spiace non aver aiutato molto, però non mi sembra il caso di
> annullarlo per un basso numero di interessati, che sicuramente
> sarebbero aumentate.
>
> > In ogni caso, qualsiasi sia il punto di vista delle singole persone,
> > oggettivamente non c'è più
> > tempo utile per l'organizzazione.
>
> peccato
>
> > Come ho già scritto, rimango a disposizione a partecipare
> > all'organizzazione, sia di questa
> > che di successive edizioni.
> >
>
> grazie, secondo me bisognerebbe organizzare un evento congiunto con
> altri eventi, si sta incominciando a pensare un cosa simile unendo il
> GFOSSDAY e l'ArcheoFOSS, magari potrebbe rientrarci anche OSMit...
>
> > A presto,
> >
>
> --
> ciao
> Luca
>
> http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
> www.lucadelu.org
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La mappa di OSM ha un nuovo schema colori

2015-11-11 Per discussione Laura Camellini
Io non vorrei disturbare una discussione gia' abbastanza articolata con il
mio top quoting, ma devo dire che m'interessa l'integrazione di servizi
nuovi dentro a osm sottoforma di DATI, magari anche con una visualizzazione
specifica, basata sulle necessita' dei gruppi d'interesse che useranno quei
servizi.
In questo immagino/spero/presumo che OSM si differenzi grandemente da altri
servizi commerciali, a noi servono i gruppi di interesse e tramite quei
gruppi d'interesse OSM si sviluppa seguendo delle linee guida molteplici,
non generalizzabili, specifiche per il gruppo d'interesse e a questo
finalizzate, poi sta al singolo sviluppatore di buona volonta'  (o del
gruppo di sviluppatori di buona volonta') mettere insieme questi servizi
una volta che sono stati sviluppati per creare magari qualcosa di generico
(come la nuova interfaccia) basandosi su quello che e' stato gia' costruito
sulla piattaforma OSM.

Questo ovviamente e' quello che penso io, sicuramente sbagliato in piu'
punti e non tecnicamente consapevole, pero' personalmente, alla luce di
quanto detto sopra, penso che la priorita' debba essere data a creare ed
"educare" alla mappatura i gruppi d'interesse che potrebbero usare
openstreetmap. ad esempio con un portale moodle che distribuisca openbadge,
faccio un esempio di robe che ho cercato di fare in questa direzione in
questi mesi e non sono riuscita:

_installare il task manager dell'humanitarian team sul sito di confiscati
bene per permettere un coordinamento-comunicazione-controllo maggiore
direttamente sulle mappe dei territori confiscati alla mafia da parte di
libera (il task manager [1] e' servito ad esempio alle ong per coordinarsi
sul territorio e scambiarsi informazioni durante l'emergenza ebola, che non
a caso e' stata contenuta)

[1] https://tasks.hotosm.org/

Ciao,
LauraC

PS: chiedo scusa a coloro che penseranno che io sia OT, ho solo detto la
mia.


Il giorno 11 novembre 2015 13:27, Aury88  ha
scritto:

> dieterdreist wrote
> > 2015-11-11 10:59 GMT+01:00 Paolo Monegato <
>
> > gato.selvadego@
>
> > >:
> >
> >> il problema è che tu hai posto in maniera arbitraria il fatto che il
> >>> troppo fossero delle foto
> >>> aeree...una cosa che usano in moltissimi e non mi risulta fino ad ora
> >>> qualcuno si sia mai lamentato o che il troppo su gmap ne impedisca
> >>> l'utilizzo...
> >>
> >>
> >
> > il problema delle foto aeree è meno quello di non volerle, che più da
> dove
> > prenderle, e di confrontare l'effort per averle con l'utilità che di
> > darebbe.
> > Ti rendi conto di cosa parli, quanti dati sono, cosa si vuole per
> > trasferirle, salvarle, elaborarle, e quanto aumenterebbe il traffico (da
> > pagare)? L'unica soluzione fattibile al momento sarebbe quella di
> prendere
> > le foto da terzi, e qui l'unico giocatore che mi viene in mente sarebbe
> > Mapbox. D'altro canto per loro è stato un investimento significativo di
> > acquistare queste foto, e già ce le danno (per derivare cose in JOSM e in
> > altri editor). Perché dovrebbero regalarci le foto per tutti gli utenti
> > del
> > sito, aumentando i loro costi senza che qualcuno li pagasse?
>
> ora martin,
>  a parte che ti ho già risposto che esistono enti governativi che
> permettono
> l'uso delle foto in maniera gratuita e che l'averlo sui propri server è di
> per se più una questione di cortesia (per non intasare i loro server ) che
> un vincoloforse che noi abbiamo dovuto fare quello che dici ed intasare
> i nostri server per caricare le foto che mapbox o bing ci mettono a
> disposizione per gli editor?
> a parte tutto questo mi puoi trovare anche solo una stringa di testo nelle
> mie risposte in cui proponevo l'inserimento di foto aeree? ho solo detto
> che
> le foto aeree per la stragrande maggioranza degli utenti che usano servizi
> di mappa commerciali online erano fondamental; ho solo risposto
> all'affermazione secondo cui le foto aeree fossere un di più inutile e che
> bastasse fornire un servizio sufficiente per competere ...
> ma siccome il mondo non è solo bianco o nero il difendere l'utilità di un
> servizio non significa necessariamente che si vuole che quel servizio venga
> integrato
> sono assolutamente conscio di cosa comporti l'integrare un servizio del
> genere...scommetto che a differenza di alcuni di quelli che si oppongono a
> questo  ho addirittura letto e studiato a suo tempo riguardo le
> problematiche inerenti la gestione delle foto aeree...
> e infatti non l'ho mai proposto...ora spiegami perchè in questa tua
> risposta
> mi parli come se invece fino ad adesso non avessi fatto altro...
>
>
>
>
> -
> Ciao,
> Aury
> --
> View this message in context:
> http://gis.19327.n5.nabble.com/La-mappa-di-OSM-ha-un-nuovo-schema-colori-tp5858384p5859757.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___

Re: [Talk-it] mapathon Politecnico di Milano +CNR per HOT e MissingMaps

2015-11-11 Per discussione Laura Camellini
No mai poi bello, perche' non hanno fatto altro che ripetermi che osm e
wikimedia sono due gruppi separati mentre presentavo il progetto per
l'outreachy, ma alla fine siamo le stesse persone e ci vogliamo pure
bbene...

..poi ok SI AVETE RAGIONE VOI mediawiki non e' osm e sviluppare per
openstreetmap non e' sviluppare per wikimedia.

Scusate davvero, ora torno nell'angolino in silenzio.

Ciao,
LauraC

Il giorno 11 novembre 2015 13:55,  ha
scritto:

> >
> > grazie alessandro per la news. una curiosità chi organizza l'evento del 3
> > dicembre? il LUG, il GEOLab...?
> >
> >
> > -
> > Ciao,
> > Aury
> > --
>
> L'evento di *giovedì* 3 dicembre, ripeto giovedì :-) è organizzato da
> Wikimedia Italia.
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La Notte dei Mappatori viventi

2015-12-01 Per discussione Laura Camellini
Io sono dei vostri nonostante starwars

Il giorno 1 dicembre 2015 09:34, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

>
> 2015-12-01 9:07 GMT+01:00 Alessandro Palmas <
> alessandro.pal...@wikimedia.it>:
>
>> Mi rispondono subito che il 18 esce un filmucolo ... un titolo che mi
>> ricorda qualcosa ... mi pare sia Star Wars
>
>
>
>
> dopo le ultime 3 puntate le guerre stellari sono quasi morti. Vediamo se
> con questo riescono a rianimarlo, ma ho dei forti dubbi, non sarebbe un
> grosso problema per me aspettare qualche giorno per vederlo ;-)
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 18 dicembre - Bari

2015-12-15 Per discussione Laura Camellini
Stavo meditando di organizzarmi via bus...
vi daro' conferma.

Ciao,
LauraC

Il giorno 15 dicembre 2015 16:15, Simone Cortesi  ha
scritto:

> Ciao,
> per chi si trovasse a Bari venerdì 18 dicembre, Wikimedia Italia e
> OpenPuglia organizzano un pomeriggio dedicato a Beni Culturali,
> Wikidata e OpenStreetMap.
>
> Io, Vincenzo Patruno, Tommaso di Noia, Massimo Zotti e Paola Liliana
> Buttiglione saremo presenti.
>
> il tutto si svolge presso i locali della facoltà di ingegneria del
> Politecnico di Bari.
>
> maggiori info: http://www.wikimedia.it/collaborazioni-openpuglia-wmi/
>
> --
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 18 dicembre - Bari

2015-12-17 Per discussione Laura Camellini
Non ce la faccio proprio Simone...
buon meeting.
Ciao a tutti,
LauraC

Il giorno 15 dicembre 2015 16:24, Laura Camellini  ha
scritto:

> Stavo meditando di organizzarmi via bus...
> vi daro' conferma.
>
> Ciao,
> LauraC
>
> Il giorno 15 dicembre 2015 16:15, Simone Cortesi  ha
> scritto:
>
>> Ciao,
>> per chi si trovasse a Bari venerdì 18 dicembre, Wikimedia Italia e
>> OpenPuglia organizzano un pomeriggio dedicato a Beni Culturali,
>> Wikidata e OpenStreetMap.
>>
>> Io, Vincenzo Patruno, Tommaso di Noia, Massimo Zotti e Paola Liliana
>> Buttiglione saremo presenti.
>>
>> il tutto si svolge presso i locali della facoltà di ingegneria del
>> Politecnico di Bari.
>>
>> maggiori info: http://www.wikimedia.it/collaborazioni-openpuglia-wmi/
>>
>> --
>> -S
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Una mappa migliore Fwd: [OSM-talk] A Better Map

2014-10-23 Per discussione Laura Camellini
Il giorno 23 ottobre 2014 11:18, Luca Delucchi  ha
scritto:

> 2014-10-23 10:47 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
> >
> > 2014-10-22 14:23 GMT+02:00 Cristian Consonni :
> >>
> >>
> >> * abbiamo bisogno di board (per OSMf) più snello e funzionante,
> >> possibilmente affiancato da uno staff.
> >
> >
> >
> > guarda, l'ha già detto anni fa, e in conseguenza è stato creato il
> > "management team" nel 2011. Non è cambiato molto. La OSMF non può
> decidere
> > cosa viene mappato e quindi è utopico di pensare che pagare dello staff
> (3
> > persone) porterebbe ad un cambiamento della mappa (esempio: più civici).
> Da
> > quello che si legge da Frederik [2], i problemi probabilmente sono
> dentro al
> > board (si nascondono le informazioni uno dall'altro, per esempio
> riferito ai
> > membri e allo stato delle finanze). In ogni modo i mappatori fanno quel
> che
> > vogliono, a prescindere del board e del management team.
> >
>


L'anarchia insita e feconda della comunita' e un bene prezioso e da
salvaguardare.
Penso pero' che la questione del team di gestione possa essere interessante
anche da questo punto di vista.
Sono nuova di questa lista ma da quello che vedo nella lista HOT
internazionale i team di gestione c'e' e si vede, il carico di
finanziamenti che viene trattato e filtrato da questo team e' elevato ed il
discernimento tra progettini amatoriali, anche dedicati alle situazioni
critiche locali ed attivazioni "ufficiali" non porta ad un dirottamento dei
fondi solo verso i progetti grossi.
In pratica, ognuno ha la sua parte, e lavorare cosi' fa bene allo spirito
del civic hacking.
My two cents.

Ciao,
LauraC


>
> Martin è sempre un piacere leggere le tue mail, troppo spesso le
> nostre idee combaciano al 100%, ovviamente concordo su tutto quello
> che hai detto
>
> > ciao,
> > Martin
> >
>
>
> --
> ciao
> Luca
>
> http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
> www.lucadelu.org
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa delle disabilità

2014-11-09 Per discussione Laura Camellini
Bravi, complimenti, ho lavorato con disabili e so' quante emozioni possano
dare.
Speriamo che serva,
LauraC

Il giorno 09 novembre 2014 23:13, Francesco Piero Paolicelli <
pierso...@gmail.com> ha scritto:

> 8 ore. consecutive.
> Non pensavo di ricevere cosi tante emozioni. erano quasi tutti addetti ai
> lavori, moltissimi disabili motori o sordi - ciechi.
> ci hanno seguito su tutto senza mai alzarsi, distrarsi. hanno cliccato e
> mappato "conoscendo" sulla propria pelle ogni luogo della città.
> Abbiamo fatto una bella giornata di solidarietà e trasferimento di
> conoscenze (e di emozioni).
> Alla fine , abbiamo creato una mappa realtime, con fonte openstreetmap,
> focalizzata sulla disabilità:
>
>
> http://umap.openstreetmap.fr/it/map/luoghi-accessibili-per-disabilita-varie-e-di-inter_20512#15/40.3515/18.1755
>
> Loro hanno imparato ad usare apps (wheelmap, go map, vespucci ect)
> piuttosto che l'editor di openstreetmap.org per mappare nuovi luoghi o
> aggiornare gli esistenti. Erano contenti come bambini. Anche loro hanno
> avuto la "loro" mappa.
>
> Per i tecnici: la mappa è collegata tramite query overpass in base ai tag
> wheelchair=yes, no, limited piuttosto che per i ristoranti per celiaci
> dite:gluten_free=yes o per i semafori con avvisatori acustici o percorsi
> tattili per non vedenti ect
> un lavoraccio.
>
> Il giorno 08 novembre 2014 10:24, Federico Cortese 
> ha scritto:
>
>> Per domani, domenica 8 novembre alle Cantelmo di Lecce, è programmato un
>> hackaton sulla disabilità, promosso dall'associazione Movidabilia, per
>> creare una mappa OpenStreetMap indicando a Lecce i luoghi accessibili da
>> disabili motori, semafori per non udenti, percorsi tattili per non vedenti
>> ect. Avremo diversi livelli di mappatura, da Wheelmap per il livello base,
>> fino al più avanzato JOSM. Al termine useremo umap e query Overpass per
>> ottenere la mappa. Tutti impareranno a farlo in autonomia e la mappa sarà
>> aggiornata automaticamente per il futuro con il contributo di tutti. Ci
>> saremo io, Piersoft Paolicelli, Bertalan Ivan e Salvatore Maletesta.
>> Se qualcuno della lista si trova in zona è invitato a partecipare!
>> Ciao
>>
>> Federico
>>
>> --
>> _
>> Geom. Federico Cortese
>>
>> Via Garibaldi, 8 - 73030 Lucugnano (LE)
>> cell. 329 2641242
>> e-mail: cortese...@gmail.com
>> Part. IVA 03643010758
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it