Re: [Talk-it] iD editor

2019-11-14 Per discussione Federico Cortese
On Wed, Nov 13, 2019 at 8:43 PM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> Che dite, vogliamo appoggiare l'idea? Attualmente è ancora molto "fresco" (da 
> modificare, è la prima bozza), ma la direzione sarà probabilmente quella, 
> attualmente c'è la discussione in talk-de e forum.

Grazie Martin per questa segnalazione.
Concordo pienamente col documento da te condiviso, quindi sarei molto
favorevole alla sottoscrizione come comunità italiana.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Tagging scheme alimentare

2019-11-14 Per discussione Cascafico Giovanni
Ciao a tutti,
dovo aver un po' rotto sul gruppo Telegram, per evitare di perdere gli
apporti scrivo qua.

In vista di un import relativo al comparto alimentare mi trovo davanti
alle etichettature. Si tratta di assegnare delle chiavi e valori ad
attività come prosciuttifici, norcini, catering e gastronomie ecc.
Molti elementi del dataset non hanno la rivendita, per cui escludo la
chiave shop. Per il resto...

- man_made si riferisce alla struttura fisica e non all'attività
- industrial si riferisce all'uso del suolo (slaughterhouse è
wikizzato solo su industrial)

Deduco quindi che resti man_made=works [1] e craft [2] ...La wiki poi
apre un dubbio sui volumi di lavorazione/produzione che dovrebberio
discriminare tra

craft=meat|beer|dairy| ecc...

oppure la coppia
man_made=works
product=meat|beer|dairy| ecc...

IMHO sarei propenso per craft, perchè definisce con un solo tag, poi
perchè  la fonte dei dati è confartigianato (e no confindustria) ed
infine perchè la wiki discrimina in modo soggettivo ("small
amounts...")

[0] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/AlimentareFVG
[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made%3Dworks
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:craft

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] iD editor

2019-11-14 Per discussione mbranco2
grazie Martin di averci portato a conoscenza dell'iniziativa in corso nella
comunità tedesca.
Spero che la facciano diventare una pagina wiki sottoposta a votazione,
così da tutto il mondo possiamo sottoscrivere e commentare.

Il giorno mer 13 nov 2019 alle ore 20:43 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> Am Mi., 13. Nov. 2019 um 16:10 Uhr schrieb Stefano :
>
>> Non è nello spirito di un progetto open di ignorare e azittare le
>> critiche, al meno non lo è quando sei lo sviluppatore dell'unico editore
>> sulla pagina principale. E tanto di più quando non fai quello che vuoi tu,
>> ma quello che voglione le persone che ti pagano.
>>
>>>
>>>
>> Perché prima andava bene la do-ocracy mentre adesso si chiede la
>> dem-ocracy?
>>
>
>
> no, c'é una differenza tra do-ocracy e autocracy / oligarchia. Non puoi
> ignorare tutti gli altri, sopratutto se sei responsabile e al potere
> dell'unico editore sulla pagina principale. Non puoi chiudere ogni
> discussione (sulla cosa, portata avanti in modo civile) che non ti piaccia
> sui ticket di Github, o meglio, lo puoi fare ma vuol dire che ti sposti
> fuori da solo.
>
> Un esempio tra tanti è questo post di Bryan, dove spiega cosa non ha
> alcuna influenza sulle decisioni che fanno al riguardo del tagging:
>
> Some things that don't really factor at all into our decision:
>>
>>- how long a tag with implicit semantics has been in use
>>- how many softwares (renderers / routers or whatever) already
>>support the implicit rule
>>- how frequently the tag is used
>>- what a handful of people on a mostly dormant mailing list think
>>- what one person has written on the osm wiki
>>- how many downvotes you encourage people to put on our issue list
>>- what they are saying about us in the weekly osm tabloid
>>
>> https://github.com/openstreetmap/iD/issues/6409
>
>
> E' contro lo spirito e le regole del progetto se il numero di utilizzi di
> un tag non ha importanza. E guarda un po', basta metterlo in un preset di
> iD e dopo poco sarà utilizzato numerosamente, anche se un altro tag già
> c'era.
>
> Vi segnalo inoltre che "la communità tedesca" sta preparando un documento
> programmatico per presentare una posizione coordinata e concordata. Una
> prima bozza si trova qui:
>
>>
>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Nakaner/Forderungen_zur_Zukunft_von_iD
>>
>> traduzione automatica:
>> Utente:Nakaner/Richieste sul futuro di iD
>> Questa è una bozza. Le modifiche sono benvenute. Per l'accordo nel forum
>> tedesco o su Talk-de è richiesto. --22:21, 12 novembre 2019 (UTC)
>>
>> Si tratta di un progetto di posizione comune della comunità tedesca
>> dell'OSM su cui votare dopo averne discusso la versione provvisoria. La
>> discussione si svolgerà nei seguenti luoghi:
>>
>> Il forum
>> Mailing list Talk-en
>>
>> Progetto: Requisiti per il futuro di iD-Editor
>>
>> L'iD-Editor è indispensabile per facilitare i principianti ad iniziare a
>> lavorare con OpenStreetMap. Gli eventi del progetto iD su GitHub e il
>> comportamento dei suoi due principali sviluppatori ci riempiono di grande
>> insoddisfazione e preoccupazione.
>>
>> I redattori online erano e sono un fastidio per molti mappatori esperti,
>> perché sono preferiti da mappatori inesperti e nuovi, che ovviamente
>> commettono errori. Tuttavia, a causa dell'inesperienza dei loro utenti e
>> del loro posizionamento come editor standard su www.openstreetmap.org, i
>> principali sviluppatori hanno una responsabilità particolare. L'editor che
>> vi viene offerto è utilizzato principalmente da mappatori nuovi e
>> inesperti. Gli errori nell'editor possono essere notati in seguito, perché
>> i mappatori più esperti usano principalmente JOSM. Come per tutti i
>> redattori popolari, le decisioni mirate a favore o contro un tag hanno una
>> grande influenza sui dati - e questo in un progetto in cui i tag prevalgono
>> regolarmente sugli altri perché sono votati con i piedi (cioè l'uso dei
>> tag).
>>
>> Infatti, le richieste di mappatori esperti sugli editor online sono
>> elevate - troppo elevate a seconda del proprio punto di vista - e gli
>> errori dei nuovi arrivati sono spesso attribuiti anche agli sviluppatori. I
>> mappatori più anziani ricordano nei forum e sulle mailing list discussioni
>> senza fine sulle carenze dell'editor iD nel trattare le relazioni. Da
>> questo punto di vista l'editore non è in alcun modo inferiore al suo
>> predecessore Potlatch ed ha difficoltà ad essere apprezzato da mappatori
>> esperti.
>>
>> L'annuncio di qualche mese fa che iD dovrebbe ottenere un validatore ha
>> suscitato la speranza che l'editore farà più giustizia al suo compito.
>> Tuttavia, queste speranze non sono state soddisfatte. Al contrario, invece
>> di riconoscere ed evitare gli errori tipici degli utenti in modo
>> responsabile, cauto e prudente, i principali sviluppatori stanno
>> spudoratamente sfruttando la loro posizione di potere per la propria agenda.
>>
>> Anche co

Re: [Talk-it] OSMit 2020

2019-11-14 Per discussione canfe
Ascolterei con interesse il tuo intervento!



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Special Issue "OpenStreetMap as A Multi-Disciplinary Nexus: Perspectives, Practices and Procedures"

2019-11-14 Per discussione Marco Minghini
Ciao,
scusandomi per il cross-posting, di seguito l'invito alla Special Issue su
OpenStreetMap che ho organizzato insieme ai colleghi dell'Academic Track di
State of the Map 2019.
Un saluto a tutti,
Marco




Dear Colleagues,

We are excited to invite you to submit a research paper to “OpenStreetMap
as a multi-disciplinary nexus: Perspectives, Practices and Procedures
”, a
Special Issue of the *ISPRS International Journal of Geo-Information*. The
aim of this Special Issue is to showcase both the ongoing innovation and
the maturity of scientific investigations and research into OpenStreetMap,
demonstrating how, as a research object, it converges multiple research
areas together. Collecting contributions from multiple disciplines and
domains, the Special Issue will show how the sum total of investigations of
issues like VGI, geo-information, and geo-digital processes and
representations can shed light on the relations between crowds, real-world
applications, technological developments, and scientific research.

This Special Issue is primarily aimed at collecting papers that extend the
research works presented in the Academic Track
 of State of the Map
2019 , held in Heidelberg (Germany) on
September 21–23, 2019. However, other original submissions aligned with the
area of research are also highly welcome.

We expect empirical, methodological, or conceptual contributions addressing
any scientific aspect related to OpenStreetMap, in particular, but not
limited, to the following:

   - Extrinsic and intrinsic quality assessment of OpenStreetMap data
   - Analysis of contribution patterns in OpenStreetMap
   - Interactions between OpenStreetMap and other data sources
   - Analysis/comparison of available software for scientific purposes
   related to OpenStreetMap
   - New approaches to facilitate or improve data collection in
   OpenStreetMap (e.g., through gamification or citizen science approaches)
   - Bridging the communities: Creating better connections and
   collaborations between the scientific community and the OpenStreetMap
   community
   - Open research problems in OpenStreetMap and challenges for the
   scientific community
   - Cultural, political, and organizational aspects of data production and
   usage practices in OpenStreetMap
   - Literature reviews and theoretical papers on any of the listed topics
   or topics related to the scope of the Special Issue

Dr. A. Yair Grinberger
Dr. Marco Minghini
Dr. Peter Mooney
Dr. Levente Juhász
Dr. Godwin Yeboah
*Guest Editors*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tagging scheme alimentare

2019-11-14 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 14. Nov 2019, at 11:01, Cascafico Giovanni  wrote:
> 
> Si tratta di assegnare delle chiavi e valori ad
> attività come prosciuttifici, norcini, catering e gastronomie ecc.
> Molti elementi del dataset non hanno la rivendita, per cui escludo la
> chiave shop. Per il resto...
> 
> - man_made si riferisce alla struttura fisica e non all'attività
> - industrial si riferisce all'uso del suolo (slaughterhouse è
> wikizzato solo su industrial)


direi che industrial non è adatto in nessun caso per descrivere una entità, se 
presumiamo che si riferisca al uso del suolo. Anche per slaughterhouse come 1 
mattatoio si vorrebbe un’altro tag che landuse e industrial (probabilmente un 
tag man_made).



> 
> Deduco quindi che resti man_made=works [1] e craft [2] .


+1


> ..La wiki poi
> apre un dubbio sui volumi di lavorazione/produzione che dovrebberio
> discriminare tra
> 
> craft=meat|beer|dairy| ecc...


no, craft descrive una professione, non un prodotto 

sarebbe craft=cheesemaker/brewer/butcher/...


> 
> oppure la coppia
> man_made=works
> product=meat|beer|dairy| ecc...


si, se la scala è industriale 


Ciao Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] iD editor

2019-11-14 Per discussione Lorenzo Mastrogiacomi
Il giorno mer, 13/11/2019 alle 20.42 +0100, Martin Koppenhoefer ha
scritto:
> 
> Scusate, tanto testo ;-)
> 
> Che dite, vogliamo appoggiare l'idea? Attualmente è ancora molto
> "fresco" (da modificare, è la prima bozza), ma la direzione sarà
> probabilmente quella, attualmente c'è la discussione in talk-de e
> forum.
> 
> Ciao
> Martin
> 
> 
> ___

Iniziativa giusta e che aspettavo da un pezzo. Voterò a favore.


Grazie
Lorenzo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it