Re: [Talk-it] 1. Re: Mappare una scuola due
sent from a phone > Il giorno 24 ott 2019, alle ore 20:46, Cascafico Giovanni > ha scritto: > > Per il tag ref direi che CODICESCUOLA va bene. Resta da capire a che > geometria applicarlo si applica sempre all’oggetto che viene descritto (amenity=school, name ecc.), di cui ci deve stare solo uno. Questi codici le hanno tutte le scuole oppure solo quelle pubbliche? Ciao Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] 1. Re: Mappare una scuola due
Am Fr., 25. Okt. 2019 um 09:07 Uhr schrieb Martin Koppenhoefer < dieterdre...@gmail.com>: > si applica sempre all’oggetto che viene descritto (amenity=school, name > ecc.), di cui ci deve stare solo uno. intendevo: per ogni scuola (come entità / istituzione) ci deve stare un'oggetto amenity=school, ovviamente nello stesso edificio ci possono essere più scuole. Ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Via Abarth Torino
Avevo già letto anche io della notizia su altre fonti. Non so in che punto è della circoscrizione di Mirafiori. Per mapparla correttamente bisogna visionare il luogo. Ci passo raramente da quelle parti e ora con il blocco del traffico ancora di meno. Spero che qualche mappatore di Torino città provveda a inserirla. Il 24/10/19 22:43, Lorenzo Rolla ha scritto: Buonasera, non volendo creare problemi sulle mappe, segnalo che è stata dedicata una via a Carlo Abarth (costruttore auto sportive). Un cordiale saluto. https://www.fcaheritage.com/it-it/heritage/eventi/via-carlo-abarth -- Lorenzo Rolla ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] mappare sede associazione Esperantista
Am Do., 24. Okt. 2019 um 16:57 Uhr schrieb Marco Ciampa : > > "esperanto=yes" senza contesto mi sembrerebbe più un tag per un > > oggetto dove si capisce / parla esperanto. Se si riferisce al nome della > > via, sarei più per un tag come questo: > > https://taginfo.openstreetmap.org/keys/name%3Aetymology%3Awikidata > > Non mi è ben chiaro a che serva questo tag, mi spieghi per favore? è un tag che descrive l'etimologia del nome della strada (cosa significa / a cosa si riferisce, spesso sono persone) > Mi > pare abbia a che fare con wikipedia, ma non tutto ciò che è marcato con > un riferimento "esperantista" ha una voce su wikipedia (anzi, ben pochi a > dir la verità...). Quindi come marcare un tale oggetto? > si riferisce a wikidata, e se la voce non c'è la potresti creare, comunque, esperanto ha il numero 143, quindi ci hanno pensato proprio con priorità :) > > > ce ne sono già 61: > > https://taginfo.openstreetmap.org/tags/name%3Aetymology%3Awikidata=Q143 > > In tutto il mondo? Pochini... e come avere l'elenco di questi oggetti, > per capire cosa/dove sono? > se guardi in alto a destra sulla pagina linkata, c'è un riferimento a "overpass turbo", cliccando si apre questo servizio che ti cerca tutti gli oggetti: https://overpass-turbo.eu/?w=%22name%3Aetymology%3Awikidata%22%3D%22Q143%22+global&R Ciao Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mappatura resti di baraccamenti della Grande Guerra
> > penso che neanche barracks vada bene, perché dalla tua descrizione le > strutture non erano mai caserme, o sì? infatti, Martin, come segnalavo questa è una delle perplessità che mi trovo tra i piedi. L'utilizzo di barracks potrebbe tuttavia essere giustificato da una "interpretazione allargata" della loro funzionalità, così come espressa (in modo molto succinto) nel relativo wiki [1], ossia "where soldiers live and work" che qui provo a illustrare . Ovviamente la cosa va considerata nel contesto dello svolgimento della Grande Guerra. Una buona parte delle baracche cui si fa riferimento era utilizzata per ricovero della truppa e dentro il loro perimetro i soldati "vivevano e operavano": la baracca era sostanzialmente il loro alloggio. Nella guerra di posizione che si era venuta a creare, alla giornata sotto fuoco nemico d'artiglieria potevano seguire trenta giorni di relativa tranquillità (a parte l'insidia del tiro dei cecchini) seguiti, a loro volta, da una o più giornate di tentativi d'assalto, per poi tornare a "vivere e operare" alloggiati nelle baracche. Durante l'inverno le attività ostili erano sostanzialmente... congelate (a parte isolate sortite) e nelle baracche il problema più grande diventava (paradossalmente) come passare il tempo. Se poi andiamo a vedere la voce su wikipedia [2] troviamo che la caserma "Nel linguaggio militare è definita una mera "facilitazione logistica": in sostanza, un luogo in cui i militari vengono acquartierati, al riparo dalle intemperie, in attesa di un eventuale impiego specifico". Da tutto ciò io mi sono immaginato le baracche, anche quelle in prima linea come nel caso di Monte Piana, come una sorta di caserma essenziale (ovviamente la caserma canonica ha tutta una serie di altri servizi...) da cui la possibile descrizione come abandoned:military=barracks (o forse ancor meglio ruins:military=barracks) con il contesto storico definito da start_date=1915. Va anche detto che, al pari delle caserme canoniche che normalmente presentano edifici per l'alloggio, per le cucine, per i magazzini, analoga situazione poteva presentarsi al fronte laddove la morfologia non fosse risultata d'ostacolo allo sviluppo dell'accampamento. In questa foto [3] dell'accampamento ala destra dell'esercito austro-ungherese al Monte Piano, per esempio, l'edificio in primo piano costituiva la cucina, i due edifici centrali erano gli alloggi (con dormitorio), la mezza baracca a sinistra aveva funzioni di magazzino, quella piccola più lontana era la fureria. Ovviamente ci sono molte baracche, soprattutto dalla parte italiana, isolate rispetto all'acquartieramento principale in relazione tanto alla morfologia del territorio occupato quanto alle necessità logistiche da garantire. Finisco col dire che come succede in statistica, dove se sottoponi a tortura i numeri puoi far loro dire quello che vuoi, può essere che quella che ho appena descritto sia una interpretazione "un po' troppo allargata", ed è uno dei motivi per cui ho chiesto consiglio sull'argomento. Ciao. Danilo [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:military%3Dbarracks [2] https://it.wikipedia.org/wiki/Caserma [3] http://www.danil.com/blog/wp-content/uploads/2019/10/100af-ala-destra-parte-cop.jpg Il giorno mer 23 ott 2019 alle ore 07:48 Martin Koppenhoefer < dieterdre...@gmail.com> ha scritto: > > > sent from a phone > > > On 22. Oct 2019, at 14:11, Danilo De Martin > wrote: > > > > si potranno anche definire più aree che individuano zone di battaglia > specifiche cui attribuire un historic=battlefield, ma non certo le singole > postazioni. Inoltre, anche memorial=war_memorial mi sembra fuori luogo così > come building=construction. > > > +1 > > penso che neanche barracks vada bene, perché dalla tua descrizione le > strutture non erano mai caserme, o sì? > > > Ciao Martin > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] mappare sede associazione Esperantista
On Fri, Oct 25, 2019 at 10:19:49AM +0200, Martin Koppenhoefer wrote: > Am Do., 24. Okt. 2019 um 16:57 Uhr schrieb Marco Ciampa >: > > > > "esperanto=yes" senza contesto mi sembrerebbe più un tag per un > > > oggetto dove si capisce / parla esperanto. Se si riferisce al nome della > > > via, sarei più per un tag come questo: > > > https://taginfo.openstreetmap.org/keys/name%3Aetymology%3Awikidata > > > > Non mi è ben chiaro a che serva questo tag, mi spieghi per favore? > > è un tag che descrive l'etimologia del nome della strada (cosa significa / > a cosa si riferisce, spesso sono persone) > > > Mi pare abbia a che fare con wikipedia, ma non tutto ciò che è marcato con > > un riferimento "esperantista" ha una voce su wikipedia (anzi, ben pochi a > > dir la verità...). Quindi come marcare un tale oggetto? > > si riferisce a wikidata, e se la voce non c'è la potresti creare, comunque, > esperanto ha il numero 143, quindi ci hanno pensato proprio con priorità :) Intendi che lo hanno fatto quasi da subito? Si, gli esperantisti non sono moltissimi (ma comunque milioni) e molto, molto attivi (vedi wikipedia in Esperanto...) > > > ce ne sono già 61: > > > https://taginfo.openstreetmap.org/tags/name%3Aetymology%3Awikidata=Q143 > > > > In tutto il mondo? Pochini... e come avere l'elenco di questi oggetti, > > per capire cosa/dove sono? > > > > > se guardi in alto a destra sulla pagina linkata, c'è un riferimento a > "overpass turbo", cliccando si apre questo servizio che ti cerca tutti gli > oggetti: > https://overpass-turbo.eu/?w=%22name%3Aetymology%3Awikidata%22%3D%22Q143%22+global&R Ottimo, grazie! Allora, vediamo se ho capito bene. Quel tag, potrebbe essere l'ideale candidato a sostituire il tag generico "esperanto=yes" per peraltro non mi pare stia avendo successo nella procedura di accettazione di standardizzazione nel caso di ricorrenza di "Esperanto" nel nome. Nel caso nel nome ci sia "Zamenhof" o "Esperant-qualcosa" come Esperantista? Diciamo che uno voglia fare "pulizia" e voglia sostituire ogni generico riferimento a: esperanto=yes con i tag suddetti. Quale sarebbe il metodo migliore per evitare di farlo a mano? -- Best regards, Marco Ciampa I know a joke about UDP, but you might not get it. GNU/Linux User #78271 FSFE fellow #364 ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Mappare una scuola due
Ho cercato di seguire il dibattito sulle scuole, perdendomi un po' nei dettagli. La cosa che ancora mi confonde è perché la wiki dice: Il nome della scuola deve essere riportato nel tag name=* e deve essere applicato sullo stesso elemento che possiede il tag amenity=school. Io trovo un'area con più edifici (es. materna e elementare e media) ma senza nome proprio; gli edifici hanno un nome proprio ma, secondo Wiki, questo va accanto ad amenity. Dunque delle due l'una: 1) name (scuola) accanto a building e name (del plesso se ne ha uno) accanto ad amenity 2) Spezzo l'area principale in varie sotto-aree amenity=school con il name della singola scuola Il primo contrasta con wiki, il secondo con la realtà. Infine se voglio pescare dati in maniera semplice per filtrare le scuole del mio comune (caso reale) recupero una miscela di building/amenity/name poco gestibile. Lorenzo Con Tiscali Mobile Smart 30 hai minuti illimitati, 30 Giga e 100 SMS a soli 7,99€ al mese. L'attivazione è gratis e disdici quando vuoi. http://tisca.li/smart30 ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mappare una scuola due
Qualcuno ha mai mappato shop=supermarket name=pincopallo l'area dell'edificato e dei parcheggi di un intero centro commerciale? IMHO questo è il problema dell'ostinarsi ad assegnare ad un terreno gli attributi di una scuola. Insisto nel dire che si dovrebbe mappare l'area di proprietà comunale che ospita la scuola con un uso del suolo (tipicamente ricreativo), mentre l'edificio (o il piano dell'edificio) come gli effettivi amenity=school|kindergarten Il ven 25 ott 2019, 13:06 Lorenzo Pesci ha scritto: > Ho cercato di seguire il dibattito sulle scuole, perdendomi un po' nei > dettagli. > La cosa che ancora mi confonde è perché la wiki dice: > Il nome della scuola deve essere riportato nel tag name=* e deve essere > applicato sullo stesso elemento che possiede il tag amenity=school. > > Io trovo un'area con più edifici (es. materna e elementare e media) ma > senza nome proprio; > gli edifici hanno un nome proprio ma, secondo Wiki, questo va accanto > ad amenity. > > Dunque delle due l'una: > 1) name (scuola) accanto a building e name (del plesso se ne ha uno) > accanto ad amenity > 2) Spezzo l'area principale in varie sotto-aree amenity=school con il > name della singola scuola > > Il primo contrasta con wiki, il secondo con la realtà. > > Infine se voglio pescare dati in maniera semplice per filtrare le > scuole del mio comune (caso reale) recupero una miscela di > building/amenity/name poco gestibile. > > Lorenzo > > > Con Tiscali Mobile Smart 30 hai minuti illimitati, 30 Giga e 100 SMS a > soli 7,99€ al mese. L'attivazione è gratis e disdici quando vuoi. > http://tisca.li/smart30 > > > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mappare una scuola due
Il giorno ven 25 ott 2019 alle ore 16:00 Cascafico Giovanni < cascaf...@gmail.com> ha scritto: > Qualcuno ha mai mappato shop=supermarket name=pincopallo l'area > dell'edificato e dei parcheggi di un intero centro commerciale? > IMHO questo è il problema dell'ostinarsi ad assegnare ad un terreno gli > attributi di una scuola. > > Insisto nel dire che si dovrebbe mappare l'area di proprietà comunale che > ospita la scuola con un uso del suolo (tipicamente ricreativo), mentre > l'edificio (o il piano dell'edificio) come gli effettivi > amenity=school|kindergarten > Credo che se il Supermarket avesse gli scaffali anche nel parcheggio io userei shop=supermarket includendo anche il parcheggio. :-P Questo per dire che se attorno alla scuola ci fosse un grande orto botanico didattico o una zona in cui fare educazione fisica all'aperto, ecc. ecc. comunque ad uso didattico/educativo anche quella, in qualche modo, fa parte della scuola. Discorso diverso se attorno alla scuola c'è un'area che è proprietà della scuola, ma non ad uso educativo (parcheggi, altre strutture non scolastiche...) o un'altra scuola differente. Per certi versi ricorda la questione di amenity=hospital[1]. landuse=school[2] (utilizzato 5.464 volte) come contenitore generico potrebbe risolvere questo problema? O ne creerebbe altri? Qualcuno ha provato ad usare anche landuse=education, ma è presente solo 548 volte. Lorenzo [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity%3Dhospital [2] https://taginfo.openstreetmap.org/tags/landuse=school ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mappare una scuola due
Ho questa proposta Istituto comprensivo office=educational_institution ref=numcodice IC Name=nome IC Scuola ordinaria amenity=school name=nome scuola ref= codice scuola operator=nome IC Rimangono fuori le succursali cioè scuole che risiedono su edifici diversi e distanti fra loro (anche qualche chilometro) che non hanno un proprio codice ciao Claudio -- Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Via Abarth Torino
Ciao, dovrebbe essere il tratto di via Anselmetti, tra la rotonda di via Plava e l'incrocio con corso Orbassano http://www.comune.torino.it/ucstampa/comunicati/article_717.shtml On October 25, 2019 10:01:21 AM GMT+02:00, Gianluca Boero wrote: >Avevo già letto anche io della notizia su altre fonti. > >Non so in che punto è della circoscrizione di Mirafiori. > >Per mapparla correttamente bisogna visionare il luogo. Ci passo >raramente da quelle parti e ora con il blocco del traffico ancora di >meno. Spero che qualche mappatore di Torino città provveda a inserirla. > > >Il 24/10/19 22:43, Lorenzo Rolla ha scritto: >> Buonasera, non volendo creare problemi sulle mappe, segnalo che è >> stata dedicata una via a Carlo Abarth (costruttore auto sportive). Un > >> cordiale saluto. >> >> https://www.fcaheritage.com/it-it/heritage/eventi/via-carlo-abarth >> >> -- >> Lorenzo Rolla >> >> >> ___ >> Talk-it mailing list >> Talk-it@openstreetmap.org >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it