Re: [Talk-it] Armchair o survey mapping?

2018-11-26 Per discussione Alessandro P.

Il 25/11/18 12:06, EneaSuper ha scritto:

 dopo molto tempo passato a praticare *l'armchair
mapping con iD*, ho deciso di passare ad un "livello superiore", quindi
adoperare *JOSM ed il survey mapping*.


Non capisco la contrapposizione armchair vs survey: io continuo a far 
entrambe le cose e vivo benissimo.
E non vedo perchè iD debba essere usato solo per il primo e JOSM solo 
per il secondo.




per ottenere la geolocalizzazione migliore;


In ambienti già ben coperti dalla mappatura (e.g.: Genova) non c'è 
nemmeno bisogno di accendere il GPS visto che esistono già abbondanti 
riferimenti relativi (un palazzo, un POI, un incrocio, ..) e comunque, 
in ambiente urbano con le riflessioni dei palazzi, affidarsi alla 
precisione di un GPS di uno smartphone spesso non è sufficiente.


Esistono molte app che permettono di inserire dati *direttamente da app* 
e *senza bisogno di GPS*, sempre più spesso con queste riesco a mappare 
velocemente e precisamente e senza il doppio passaggio survey/editing.
Poi c'è sempre l'incrocio delle molte sorgenti tracce gps, foto aeree, 
mapillary, ecc.. Non esiste quindi un metodo standard o migliore ma 
quello più pratico e migliore rispetto a mezzi e fonti che si hanno a 
disposizione.





Una valida alternativa agli strumenti elettronici sono, ovviamente, quelli
analogici, come i famigerati *field papers*,


Famigerati? Penso che nessuno al mondo li trovi famigerati (a meno che 
tu non abbia fatto a pugni col vocabolario).




• *Appunti disordinati*: in determinate occasioni e zone geografiche si è
costretti a prendere numerosi appunti, che spesso possono risultare
disordinati e poco chiari;


Il primo consiglio è non mappare troppe categorie contemporaneamente. Io 
quando mi trovo a mappare un tot di categorie a lato del foglio o sul 
retro mi faccio una piccola legenda di simboli (puntini, crocette, 
triangolini, ...) che mi permettono comunque di inserire molti oggetti 
senza avere confusione sul foglio.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Armchair o survey mapping?

2018-11-26 Per discussione Marco Minghini
Già citato in precedenza: Mapillary!
Fai le foto senza neanche "fare fatica" (ad esempio con il supporto per
auto mentre guidi o con il selfie stick mentre cammini) e ti ritrovi con un
potenziale immenso di informazioni da inserire; non solo, ma con le tue
foto anche altri potranno arricchire OSM (prova a visualizzare il layer
Mapillary in ID o JOSM e vedrai quante foto raccolte da altri ti consentono
di aggiungere dati a OSM...)

Comunque quoto Alessandro: non esiste un metodo migliore in assoluto
(altrimenti non ne esisterebbero così tanti).

Marco
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Armchair o survey mapping?

2018-11-26 Per discussione EneaSuper
Non so ancora utilizzare bene questo editor di testo, quindi cercherò di
risponderti nella maniera più ordinata e chiara possibile:

• Ovviamente anche io adopero ambo le tecniche, ma quando si tratta di
mappare qualcosa di nuovo e di molto importante desidererei adoperare e
migliorare la tecnica del survey mapping. Purtroppo però, per i motivi sopra
citati, tendo a dover tornare al armchair, e questa cosa è davvero
scoraggiante...
iD non lo uso oramai da molto tempo, quindi per ambo le tecniche adopero
sempre e solo JOSM 👍🏻

• Dati i numerosi elementi già presenti nella cartografia OSM sì,
effettivamente il GPS potrebbe non essere poi così necessario 🤔
Stavo pensando di dotarmi anche io di un'app che permetta di modificare e
caricare subito i contenuti, ma penso che portare i dati su PC e modificarli
successivamente sia una prassi migliore, almeno per me.

• Intendevo dire "famosi", lapsus freudiano 🤦🏻‍♂️

• Eh, come detto in apertura anche io ho la mia simbologia personale utile a
rappresentare determinati tipi di elementi sul foglio, che fortunatamente mi
da pochi problemi. Per quanto riguarda le categorie sì, penso che tu abbia
ragione 🤔



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Armchair o survey mapping?

2018-11-26 Per discussione EneaSuper
Come credo di averti già detto in questi giorni, adoro Mapillary, e lo uso
varie volte per perlustrare le varie zone che mi interessano 🙂
Non sono, però, ancora interessato a lavorare a questo progetto, non ho né
il tempo né gli strumenti per poterlo fare...



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] foss4g-it2019 a PAdova

2018-11-26 Per discussione Alessandro P.

  
  
Buongiorno lista,
vorrei ricordare che per proporre interventi OSM al prossimo
FOSS4G-IT 2019 che si svolgerà a Padova dal 20 al 22 febbraio c'è
tempo sino al 30 novembre.

http://foss4g-it2019.gfoss.it/callforpaper

La sessione vuole raccogliere contributi relativi allo studio e/o
all’utilizzo di OSM, con riferimento particolare, ma non
  esclusivo, ai seguenti aspetti:

  qualità dei dati OpenStreetMap
  applicazioni basate su software geografico libero per
visualizzare o processare dati OpenStreetMap, integrarli con
altri dataset e/o generare nuovi dataset di rilevanza
scientifica 
  applicazioni tematiche e/o scientifiche di OpenStreetMap
  nuovi approcci per facilitare o migliorare la raccolta dei
dati in OpenStreetMap
  rassegne di letteratura su specifici aspetti di OpenStreetMap
  esperienze, iniziative, buone pratiche per migliorare le
connessioni dentro la comunità OpenStreetMap e tra essa e la
comunità scientifica e sociale (es. CAI, Protezione Civile, …) 
  problemi scientifici aperti su OpenStreetMap e sfide per la
comunità scientifica
  iniziative/progetti della comunità italiana di OpenStreetMap


Parallelamente è aperta la call per workshop, anch'essa con scadenza
30 novembre. I workshop riscuotono un buon successo anche tra il
mondo delle aziende e della P.A. 
Questo il link per proporre workshop  
http://foss4g-it2019.gfoss.it/callforworkshop

Vi aspettiamo numerosi a Padova

  Alessandro Ale_Zena_IT
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tracciamo il futuro di OpenStreetMap in Italia?

2018-11-26 Per discussione Laurentius
Sempre su questo tema, in lista osmf-talk riportano che c'è stato
recentemente un blocco di 100 nuove richieste d'iscrizione che sembrano
provenire da una stessa azienda in India:
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/osmf-talk/2018-November/005456.html

Il direttivo di OpenStreetMap Foundation ha valutato la situazione e
concluso che non ci siano indicazione che le registrazioni siano
illegittime; in ogni caso non avranno diritto di voto quest'anno.

Lorenzo

Il giorno mer, 07/11/2018 alle 19.00 +0100, Laurentius ha scritto:
> Il giorno lun, 05/11/2018 alle 11.36 +0100, Cascafico Giovanni ha
> scritto:
> > Come sta avvenendo la scalata? Che scenari prospetti? 
> 
> C'è una discussione in questi giorni sulla mailing list
> dell'OpenStreetMap Foundation:
> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/osmf-talk/2018-November/005
> 335.html
> 
> In pratica, pare che alcune aziende stiano invitando i loro
> dipendenti
> a iscriversi alla Foundation, offrendosi anche di rimborsargli la
> quota, con l'obiettivo di indirizzare i voti.
> 
> Invitare i dipendenti a iscriversi di per sé non è un male: anzi, con
> Wikimedia Italia stavamo facendo una riflessione sulla possibilità di
> chiedere alle aziende (non necessariamente legate al nostro mondo) di
> invitare i loro dipendenti a fare una donazione o associarsi - a
> proposito, se pensate che il posto dove lavorate potrebbe essere
> interessato scrivetemi!
> Il problema è se viene utilizzato per manovrare le elezioni e quindi
> le
> posizioni della OSMF. Non so dire se sia questo il caso e nel caso le
> dimensioni del fenomeno, ma è un rischio a cui fare attenzione.
> 
> Preoccupazioni di questo tipo non sono nuove. In passato è stata
> molto
> discussa anche la quantità di persone legate all'Humanitarian
> OpenStreetMap Team frai candidati al board, con la preoccupazione da
> parte di qualcuno che HOT "prendesse il controllo".
> 
> Cose di questo tipo possono avere un effetto perché i soci non sono
> tantissimi, qualche centinaia: anche per questo è importante
> iscriversi
> sia all'associazione italiana che alla OSMF. Avere più iscritti rende
> meno suscettibili a manipolazioni. Sono 25 € per WMI [1] e 15 £ per
> OSMF [2], si può fare!
> 
> Lorenzo
> 
> [1] https://wiki.wikimedia.it/wiki/Iscrizioni
> [2] https://join.osmfoundation.org/
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] foss4g-it2019 a PAdova

2018-11-26 Per discussione stefano campus
grazie Ale, mi hai anticipato.
:-)

s.



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] tag per terreno scoperto

2018-11-26 Per discussione Alessandro P.

Salve,
mi trovo a dover mappare una grossa area il cui landuse è terra nuda. E' 
un luogo in Africa, in Italia difficilmente esistono. Su mappe non OSM è 
indicato come ground.
Ho cercato sia sul forum che su map feature, ma non ricade nè in scrub 
che in heat, grassland, fell o altre possibilità mostrate dalla wiki. 
Anche taginfo non dice niente. Avete idee a riguardo?


Alessandro


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per terreno scoperto

2018-11-26 Per discussione Sergio Manzi
Immagino che la terra alla quale ti riferisci non sia molto "/usata/": lascerei 
perdere il landuse e mi focalizzerei su surface=*, che potrebbe essere ground, 
earth o dirt (vedi [1 ])

Ciao!

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:surface


On 2018-11-26 14:06, Alessandro P. wrote:
> Salve,
> mi trovo a dover mappare una grossa area il cui landuse è terra nuda. E' un 
> luogo in Africa, in Italia difficilmente esistono. Su mappe non OSM è 
> indicato come ground.
> Ho cercato sia sul forum che su map feature, ma non ricade nè in scrub che in 
> heat, grassland, fell o altre possibilità mostrate dalla wiki. Anche taginfo 
> non dice niente. Avete idee a riguardo?
>
> Alessandro
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per terreno scoperto

2018-11-26 Per discussione mbranco2
Se il terreno è così di sua natura, non a causa dell'uomo, devi usare
landcover e non landuse : https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Landcover

*Land use is the human use of land. Land use involves the management and
modification of natural environment or wilderness into built environment
such as fields, pastures, and settlements, also military, leisure and
transportation. This concept is distinct from 'Landcover
' which describes the actual
surface covering of the land; the landuse might be 'military', but the
landcover might be heathland.*
...

Ciao,
Marco

Il giorno lun 26 nov 2018 alle ore 14:08 Alessandro P. 
ha scritto:

> Salve,
> mi trovo a dover mappare una grossa area il cui landuse è terra nuda. E'
> un luogo in Africa, in Italia difficilmente esistono. Su mappe non OSM è
> indicato come ground.
> Ho cercato sia sul forum che su map feature, ma non ricade nè in scrub
> che in heat, grassland, fell o altre possibilità mostrate dalla wiki.
> Anche taginfo non dice niente. Avete idee a riguardo?
>
> Alessandro
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per terreno scoperto

2018-11-26 Per discussione Sergio Manzi
Vero, oltre landuse e surface esistono anche le key "landcover=*" (/come 
proposta del "nostro" Martin, ma già molto utilizzata/) e "natural=*".

Non mi schiero, ma constato sempre di più che OSM è una vera Babele... :-/

Ciao!

Sergio


On 2018-11-26 14:59, mbranco2 wrote:
> Se il terreno è così di sua natura, non a causa dell'uomo, devi usare 
> landcover e non landuse : https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Landcover
> 
> /*Land use* is the human use of land. Land use involves the management and 
> modification of natural environment or wilderness into built environment such 
> as fields, pastures, and settlements, also military, leisure and 
> transportation. This concept is distinct from 'Landcover 
> ' which describes the actual 
> surface covering of the land; the landuse might be 'military', but the 
> landcover might be heathland./
> ... 
>
> Ciao,
> Marco
>
> Il giorno lun 26 nov 2018 alle ore 14:08 Alessandro P.  > ha scritto:
>
> Salve,
> mi trovo a dover mappare una grossa area il cui landuse è terra nuda. E'
> un luogo in Africa, in Italia difficilmente esistono. Su mappe non OSM è
> indicato come ground.
> Ho cercato sia sul forum che su map feature, ma non ricade nè in scrub
> che in heat, grassland, fell o altre possibilità mostrate dalla wiki.
> Anche taginfo non dice niente. Avete idee a riguardo?
>
> Alessandro
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org 
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per terreno scoperto

2018-11-26 Per discussione Alessandro P.

Il 26/11/18 14:59, mbranco2 ha scritto:
Se il terreno è così di sua natura, non a causa dell'uomo, devi usare 
landcover e non landuse : https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Landcover




Grazie,
in effetti più che a landuse pensavo a natural, ma landcover (che non 
conoscevo) è più appropriato.
Nella pagina wiki ci sarebbe anche "bare earth" che farebbe proprio al 
mio caso, ma al momento non vi è un tag o una combinazione di tag suggeriti.


Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per terreno scoperto

2018-11-26 Per discussione Sergio Manzi
Ma sì... alla fine "/mi schiero/"!

La proposta di Martin [1 
] mi sembra 
ottima, ma andrebbe estesa nei valori previsti. Come base potrebbero andare 
bene quelli indicati in [2 ], ma 
andrebbero estesi con altri non previsti (/probabilmente perché non adatti al 
territorio degli USA/), quali per esempio, "taiga", "tundra" e "savanna".

Mi sta bene che "surface" sia utilizzato solo per strade e/o piccole aree 
all'interno di contesti più ampi e comunque come superficie "/applicata 
dall'uomo/", non naturale.

"natural" dovrebbe essere riservato a particolari "oggetti" (es.: 
natural=stone, natural=coastline, natural=geyser, ecc..), ma non a descrivere 
la qualità delle superfici.

Landuse, come già sottolineato da Marco, dovrebbe essere utilizzato per 
definire l'uso di un'area da parte dell'uomo, e non le caratteristiche della 
sua superficie.

Nel tuo caso quindi, Ale, potrebbe essere landcover=bare_soil  (/preso dalla 
classificazione LCCS, B16.A2.A5 in [//2 
//]/)

Ciao,

Sergio


[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/landcover

[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Landcover

On 2018-11-26 15:15, Sergio Manzi wrote:
>
> Vero, oltre landuse e surface esistono anche le key "landcover=*" (/come 
> proposta del "nostro" Martin, ma già molto utilizzata/) e "natural=*".
>
> Non mi schiero, ma constato sempre di più che OSM è una vera Babele... :-/
>
> Ciao!
>
> Sergio
>
>
> On 2018-11-26 14:59, mbranco2 wrote:
>> Se il terreno è così di sua natura, non a causa dell'uomo, devi usare 
>> landcover e non landuse : https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Landcover
>> 
>> /*Land use* is the human use of land. Land use involves the management and 
>> modification of natural environment or wilderness into built environment 
>> such as fields, pastures, and settlements, also military, leisure and 
>> transportation. This concept is distinct from 'Landcover 
>> ' which describes the actual 
>> surface covering of the land; the landuse might be 'military', but the 
>> landcover might be heathland./
>> ... 
>>
>> Ciao,
>> Marco
>>
>> Il giorno lun 26 nov 2018 alle ore 14:08 Alessandro P. > > ha scritto:
>>
>> Salve,
>> mi trovo a dover mappare una grossa area il cui landuse è terra nuda. E'
>> un luogo in Africa, in Italia difficilmente esistono. Su mappe non OSM è
>> indicato come ground.
>> Ho cercato sia sul forum che su map feature, ma non ricade nè in scrub
>> che in heat, grassland, fell o altre possibilità mostrate dalla wiki.
>> Anche taginfo non dice niente. Avete idee a riguardo?
>>
>> Alessandro
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org 
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per terreno scoperto

2018-11-26 Per discussione Volker Schmidt
C'è anche natural=desert (vedi
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural%3Ddesert).Utilizzato circa
2000 volte secondo taginfo

On Mon, 26 Nov 2018 at 16:03, Sergio Manzi  wrote:

> Ma sì... alla fine "*mi schiero*"!
>
> La proposta di Martin [1
> ] mi
> sembra ottima, ma andrebbe estesa nei valori previsti. Come base potrebbero
> andare bene quelli indicati in [2
> ], ma andrebbero estesi
> con altri non previsti (*probabilmente perché non adatti al territorio
> degli USA*), quali per esempio, "taiga", "tundra" e "savanna".
>
> Mi sta bene che "surface" sia utilizzato solo per strade e/o piccole aree
> all'interno di contesti più ampi e comunque come superficie "*applicata
> dall'uomo*", non naturale.
>
> "natural" dovrebbe essere riservato a particolari "oggetti" (es.:
> natural=stone, natural=coastline, natural=geyser, ecc..), ma non a
> descrivere la qualità delle superfici.
>
> Landuse, come già sottolineato da Marco, dovrebbe essere utilizzato per
> definire l'uso di un'area da parte dell'uomo, e non le caratteristiche
> della sua superficie.
>
> Nel tuo caso quindi, Ale, potrebbe essere landcover=bare_soil  (*preso
> dalla classificazione LCCS, B16.A2.A5 in [**2
> **]*)
>
> Ciao,
>
> Sergio
>
>
> [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/landcover
>
> [2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Landcover
> On 2018-11-26 15:15, Sergio Manzi wrote:
>
> Vero, oltre landuse e surface esistono anche le key "landcover=*" (*come
> proposta del "nostro" Martin, ma già molto utilizzata*) e "natural=*".
>
> Non mi schiero, ma constato sempre di più che OSM è una vera Babele... :-/
>
> Ciao!
>
> Sergio
>
>
> On 2018-11-26 14:59, mbranco2 wrote:
>
> Se il terreno è così di sua natura, non a causa dell'uomo, devi usare
> landcover e non landuse : https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Landcover
> 
> *Land use is the human use of land. Land use involves the management and
> modification of natural environment or wilderness into built environment
> such as fields, pastures, and settlements, also military, leisure and
> transportation. This concept is distinct from 'Landcover
> ' which describes the actual
> surface covering of the land; the landuse might be 'military', but the
> landcover might be heathland.*
> ...
>
> Ciao,
> Marco
>
> Il giorno lun 26 nov 2018 alle ore 14:08 Alessandro P. 
> ha scritto:
>
>> Salve,
>> mi trovo a dover mappare una grossa area il cui landuse è terra nuda. E'
>> un luogo in Africa, in Italia difficilmente esistono. Su mappe non OSM è
>> indicato come ground.
>> Ho cercato sia sul forum che su map feature, ma non ricade nè in scrub
>> che in heat, grassland, fell o altre possibilità mostrate dalla wiki.
>> Anche taginfo non dice niente. Avete idee a riguardo?
>>
>> Alessandro
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
> ___
> Talk-it mailing 
> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Percorso ciclabile per educazione stradale

2018-11-26 Per discussione Matteo Zaffonato
Grazie mille, ho di che riflettere adesso. :-)

Matteo

Il giorno lun 26 nov 2018, 02:13 Sergio Manzi  ha scritto:

> A me la risposta più sensata sembra essere quella data da Paul Allen, nel
> thread che citi, in [1
> ]:
>
> amenity=training + training=cycling
>
> Ciao,
>
> Sergio
>
> [1] https://www.mail-archive.com/tagging@openstreetmap.org/msg35758.html
>
> On 2018-11-25 23:27, Lorenzo Mastrogiacomi wrote:
>
> ...
>
> Di questo si era parlato su tagging:
> https://www.mail-archive.com/tagging@openstreetmap.org/msg35752.html
>
> Alcuni hanno usato amenity=traffic_park ma sono stati proposti anche altri
> tag. Vedi tu :)
>
>
> Lorenzo
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Percorso ciclabile per educazione stradale

2018-11-26 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 26. Nov 2018, at 02:12, Sergio Manzi  wrote:
> 
> A me la risposta più sensata sembra essere quella data da Paul Allen, nel 
> thread che citi, in [1]:
> 
> amenity=training + training=cycling
> 


questi posti non sono per imparare di andare in bici però (cosa per me 
descriverebbe il tag sopra), sono per imparare di muoversi nel traffico (regole 
del traffico ecc), sia in bici che a piedi


Ciao, Martin ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Percorso ciclabile per educazione stradale

2018-11-26 Per discussione Sergio Manzi
Può andare bene amenity=training + training=road_safety ?

Alternative?

Ciao!

Sergio


On 2018-11-26 23:00, Martin Koppenhoefer wrote:
>
>
> sent from a phone
>
> On 26. Nov 2018, at 02:12, Sergio Manzi mailto:s...@smz.it>> 
> wrote:
>
>> A me la risposta più sensata sembra essere quella data da Paul Allen, nel 
>> thread che citi, in [1 
>> ]:
>>
>> amenity=training + training=cycling
>>
>
>
> questi posti non sono per imparare di andare in bici però (cosa per me 
> descriverebbe il tag sopra), sono per imparare di muoversi nel traffico 
> (regole del traffico ecc), sia in bici che a piedi
>
>
> Ciao, Martin 
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it