Re: [Talk-it] pagini wiki IT:Key:place
> La differenza tra hamlet e isolate dwelling, a mio parere, è che il primo > è un centro abitato a tutti gli effetti, mentre il secondo è > sostanzialmente una casa (o un gruppo di pochissimi edifici) che per vari > motivi (storici soprattutto) ha una denominazione ma che non ha le > caratteristiche minime di un centro abitato. > Il termine "centro abitato" viene definito da ISTAT [1] così: Centro abitato Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità per la cui determinazione si assume un valore variabile intorno ai 70 metri, caratterizzato dall’esistenza di servizi od esercizi pubblici (scuola, ufficio pubblico, farmacia, negozio o simili) costituenti la condizione di una forma autonoma di vita sociale, e generalmente determinanti un luogo di raccolta ove sono soliti concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini per ragioni di culto, istruzione, affari, approvvigionamento e simili, in modo da manifestare l’esistenza di una forma di vita sociale coordinata dal centro stesso. I luoghi di convegno turistico, i gruppi di villini, alberghi e simili destinati alla villeggiatura, abitati stagionalmente, sono considerati centri abitati temporanei, purché nel periodo dell’attività stagionale presentino i requisiti del centro "hamlet", secondo Wikpedia [2] è tipicamente un insediamento rurale piccolo senza chiesa propria Per quello penso che "hamlet" è più piccolo del "centro abitato" italiano, che "comincia" con "village" in OSM. Un "piccolo gruppo di case" è un "hamlet" e non un "isolated_dwelling". "isolated_dwelling" sono una o due case, e non di più ("dwelling" = "abitazione"!) [1] http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/misc.jsp?p=7 [2] https://en.wikipedia.org/wiki/Hamlet_(place) > Il centro abitato è sicuramente quello delimitato dai cartelli bianchi ma > ciò non significa che se non ci sono i cartelli bianchi non c'è un centro > abitato. Il comune potrebbe non averli apposti o potrebbero essere marroni, > quello che conta è che l'abitato sia ben definito e denominato e che non > sia compreso in un centro più grande. > Il mio puno era solo che non ritengo una buona idea di definire il "centro abitato" nel Wiki via la presenza/assenza dei cartelli bianchi che sono segni stradali. > Il comune sparso, per definizione, ha un nome che è diverso da quello del > suo capoluogo; personalmente io metto il nome del comune sparso su un > punto, taggato place=municipality, approssimativamente al centro > geografico del territorio, e inserisco tale punto nella relazione del > comune come membro "label". > Daccordo > Sui quartieri, non ho appositamente inserito place=quarter (anche se in > passato l'ho usato) perché non solo al momento non è renderizzato > "non mappiamo per il renderer" > ma anche perché penso che già suburb e neighbourhood bastino a > rappresentare la realtà italiana. > Come detto all'inizio, il wiki non definisce come si deve taggare, ma descrive come si mappa de fatto. In Italia ci sono tanti place=quarter in uso - penso che siano prevalentemente "Quartieri" - quindo questo tag va descritto nel wiki, eventualmente con una spiegazione se c'è un consenso di non usarlo più nel futuro. Per esempio a Roma e Milano tutti quartieri son mappati con place=quarter (88 a Milano, 361 a Roma). La cosa che mi sembra più importante è che la pagina italiana tratta solo un sotto-assieme dei punti della pagina inglese. Mi va bene che si evidenzia il mapping in Italia, ma non trattare il resto mi sembra sbagliato. Al limite si potrebbe aggiungere una cosa del tipo: "ci sono altro tag, non in use frequente in Italia, che sono descritto nella pagina inglese". Volker ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione
Ciao a tutti, vi segnalo il probabile nuovo account del buon vecchio "select" http://gis.19327.n8.nabble.com/Utente-pasticcione-td5892686.html https://www.openstreetmap.org/user/bionicbeaver nuovamente attivo a cancellare i marciapiedi di Catania https://www.openstreetmap.org/changeset/56251046 https://www.openstreetmap.org/changeset/56250619 Questo era l'account attivo fino a qualche giorno fa: https://www.openstreetmap.org/user/gionax/history A sua volta molto attivo nel fare pasticci, e zero risposte ai commenti: http://resultmaps.neis-one.org/osm-discussion-comments?uid=6757296 Ho scritto al DWG ma visto che sono anni che va avanti questa storia mi chiedo cosa si può fare per bloccarlo. Grazie Alessandro -- Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Percorsi escursionistici Emilia Romagna
Ciao liste, ho ricevuto un aggiornamento delle rete escursionistica Emilia-Romagna. Ho rimappato quello che c'era ai valori giusti per inserirli in OSM, ora manca solo di fare il lavoro :-) Siccome sono dati derivati da rilievi fatti nel corso di parecchi anni ovviamente in OSM c'e' gia' molto e probabilmente piu' aggiornato. L'idea di fare un'import non mi passa neanche per l'anticamera del cervello perche' oltre a non saperla fare ritengo che questo lavoro fatto con santa pazienza, analizzando e mantenendo quel che gia' c'e' ed integrare solo quello che manca. Detto questo, ho provato un po' con JOSM caricando lo shape per vedere come me la cavavo ma oltre ad essere un po' schiappa, il lavoro e' parecchio quindi stavo pensando che se qualcuno avesse voglia/tempo di dedicarsi a questo lavoro, io poi mi metterei a creare le relazioni, cosa che mi riesce piu' facile ed ho sempre occasione di bussare alle sedi CAI quando non mi torna qualcosa. Idee in merito? In questi casi dove si carica lo shape per metterlo a disposizione? Alfredo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Area/deposito legname provvisorio.
Il 11/02/2018 08:58, Volker Schmidt ha scritto: O è un deposito (permanente) o è un passing place per auto su una strada stretta. Non può essere entrambi. Se si tratta di posti dove occasionalmente e quando serve ci sono tronchi, non lo mapperei del tutto. Un passing place è una parte permanente della strada con un implicito o esplicito (non so che cosa dice il codice della strada in Italia) divieto di sosta che vale anche per tronchi. Sulla mia questione, è un area/slargo/deposito permanente, con tanto di segnaletica verticale che vieterebbe la sosta per consentire lo scarico/carico legname. Magari vedo di fare qualche foto nei prossimi giorni. -- _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| Simone Girardelli ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] [Imports] Fwd: Re: Sabbioneta buildings import
Hi Giorgio, I fixed some more spelling errors and other mistakes on the wiki page. Please review them. On Fri, Feb 9, 2018 at 11:04 PM, Giorgio Limonta < giorgio.limont...@gmail.com> wrote: > > I am waiting clarification but I belive this doesn't stop the import (I > hope) > Summarizing, OSM is authorized to derive works from the "Carta Tecnica Comunale" and to distribute them under the ODbL but you can't distribute the source data. If there's an argument against this, I believe it will be written in this ML. Anyway the lack of the source data makes it impossible to verify the correct tagging. We have to trust your derived OSM file. > > The data still have some issue: >> >> - adjacent buildings that are not connected >> >> - a building has self-intersecting way >> > > The OSM file has a source tag on each feature - please remove them. You'll tag the changeset with the source tag, not individual features. You wrongly tagged history=memorial features as historic=monument. https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:historic%3Dmonument Please look at this recent thread on the talk-it ML about correctly tagging an "oratorio" (e.g. the youth centre, not the church): https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2018-February/062020.html > This has been discussed in the past in the talk-it ML. >> The tag man_made=campanile is documented in the wiki but is used only 791 >> times. Moreover the picture refers to the Swedish Klockstapel which is >> completely different from a "campanile". The normal tagging for a >> campanile >> is man_made=tower + tower:type= bell_tower (used 10595 times). Even the >> man_made=campanile wiki page suggest to use this tagging. > > > Ok, at the beginning when I found "Campanile" I said "this is > perfect!!" and I haven't search further... > OK but I don't think bell towers are places of worship. Other opinions are welcome. What is missing in your proposal is a good tagging plan (i.e. what tags will be places on different features). Right now I have to look for features and see if they are tagged correctly. An (old) example is the following: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sardegna/Import/Edificato#Tagging [About 3D buildings] > Your tagging is wrong. Look at the following example. >> [image: Inline image 1] >> This is a house. It is a single building. This also means you should have >> only one building tag on the building outline. >> But you made two buildings (i.e. with two building tags): one for the >> lower >> part (a multi polygon) and one for the higher part (a closed way). But >> different parts must be tagged with building:part as explained on >> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Simple_3D_buildings > > > Yes now I have understud and you are absolutely right, I fixed that and > the other similar cases (almost all the multipolygon). > > It seems you didn't understand it completely. For example, look at the following building (a church): https://postimg.org/image/ukj6d5j45/ There should be only one building tag on the outline. But you have two building=* and there isn't one on the building outline. Tags relevant for the complete building should be only on the building outline (e.g. amenity=place_of_worship + religion=* + denomination=* + name=*). If you want to specify different height and roof on the various parts, you must place a building:part tag on each of them. Thus 2D renderers will ignore building:part tags but they will show the overall building. BTW, no church has got a name tag. Will you add them? When? Right now the plan is "The Topology Checker QGIS Plugin and the Josm > > validator to prevent most problems before uploading the data." > > Please add something about what you will do *after* the import. For > > example, you can use again the JOSM validator (on the whole OSM data and > > not only on the buildings) and/or use Osmose. > > > Ok > You still have to update the wiki page about this. > BTW, how will you merge POI on nodes and POI on buildings? For example the > > Teatro Olimpico and the townhall? > > > "Teatro Olimpico" is wrong both in the denomination and in the > localization. In order to not delete them I could keep both , but it could > be redundant . > It is wrong to have two POI's - one as a building and one as a node. Anyway, I haven't understood how and when you will handle these duplicate features. BTW, what is wrong with the name "Teatro Olimpico"? You could tag the feature with name="Teatro all'Antica" ("all'Antica" and not "All'Antica") and alt_name=""Teatro Olimpico" ( https://it.wikipedia.org/wiki/Teatro_all'Antica). Bye, Andrea ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Percorsi escursionistici Emilia Romagna
Ciao, se c’è qualcosa da fare nella zona del modenese posso metterci mano un po’ io, però come tu non sai dove caricare le shape io non saprei da dove scaricarle in JOSM (i sentieri che ho tracciato li ho sempre fatti a partire da tracce GPS mie). Dunque attendo anch’io qualche dritta in merito. Irene. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Area/deposito legname provvisorio.
La mia reazione era sulla seconda parte del tuo post dove scrivi: " Eventualmente in aggiunta anche highway=passing_places, perchè spesso sono a lato strada e sono degli slarghi ben definiti come ampiezza. " Sembrava che volevi mettere su questi posti per tronchi anche highway=passing_place (senza "s"). Esiste anche il tag passing_places=yes|no per strade con lanes=1, ma questo ha un significato diverso: indica che una strada (a corsia unica) dispone di slarghi per fare passare traffico in due direzioni. In ogni caso questi slarghi hanno l'implicito divieto di sosta per macchine e sicuramente non puoi metterci tronchi. 2018-02-11 20:04 GMT+01:00 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu < liste.gira...@posteo.eu>: > Il 11/02/2018 08:58, Volker Schmidt ha scritto: > >> O è un deposito (permanente) o è un passing place per auto su una strada >> stretta. Non può essere entrambi. Se si tratta di posti dove >> occasionalmente e quando serve ci sono tronchi, non lo mapperei del tutto. >> Un passing place è una parte permanente della strada con un implicito o >> esplicito (non so che cosa dice il codice della strada in Italia) divieto >> di sosta che vale anche per tronchi. >> >> Sulla mia questione, è un area/slargo/deposito permanente, con tanto di > segnaletica verticale che vieterebbe la sosta per consentire lo > scarico/carico legname. > > Magari vedo di fare qualche foto nei prossimi giorni. > > > > -- > _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ > |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| > Simone Girardelli > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Percorsi escursionistici Emilia Romagna
Ciao, per importare uno shape in josm puoi fare riferimento a questa guida disponibile sulla wiki di OSM https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Software_comparison/Import_a_shapefile; in pratica si deve installare in josm l'estensione Open Data che consente di leggere lo shape. Altra possibilità è quella di utilizzare QGis e convertire lo shape in gpx . Per la zona su cui lavorare per me andrebbe bene quella del parco delle foreste casentinesi o la provincia di Forli-Cesena. Il 11/02/2018 20:52, Irene Saltini ha scritto: Ciao, se c’è qualcosa da fare nella zona del modenese posso metterci mano un po’ io, però come tu non sai dove caricare le shape io non saprei da dove scaricarle in JOSM (i sentieri che ho tracciato li ho sempre fatti a partire da tracce GPS mie). Dunque attendo anch’io qualche dritta in merito. Irene. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Area/deposito legname provvisorio.
2018-02-11 8:58 GMT+01:00 Volker Schmidt : > O è un deposito (permanente) o è un passing place per auto su una strada > stretta. Non può essere entrambi. Se si tratta di posti dove > occasionalmente e quando serve ci sono tronchi, non lo mapperei del tutto. > Un passing place è una parte permanente della strada con un implicito o > esplicito (non so che cosa dice il codice della strada in Italia) divieto > di sosta che vale anche per tronchi. > si, ma dipende. Mi riccordo qualche tempo fa avevano fatto un deposito provvisorio di tanto legno da alberi caduti in una grande tempesta. Erano montagne di legno e ci sono rimasti per anni, quindi nonostante non era "per sempre" / permanente, era comunque significativo. Ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] pagini wiki IT:Key:place
sent from a phone > On 11. Feb 2018, at 10:47, Volker Schmidt wrote: > > Per esempio a Roma e Milano tutti quartieri son mappati con place=quarter (88 > a Milano, 361 a Roma). a Roma esistono soltanto 35 veri Quartieri (entità toponomastica): https://it.m.wikipedia.org/wiki/Quartieri_di_Roma ma ci sono anche più tipi di suddivisioni che tag in OSM ;-) Ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Relation type=area (@dieterdreist)
ciao, Martin, ho trovato questa https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Area tua interessantissima proposta per il type=area nelle relazioni che sarebbe il top per mappare le scalinate estese ma vedo che è stata fatta 9 anni fa ed è ancora in bozza sai dirmi qualcosa in più? grazie --enrico -- Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it