Re: [Talk-it] problemi del motore di ricerca con i tag addr:place

2018-02-08 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
Il giorno 8 febbraio 2018 07:25, Andreas Lattmann 
ha scritto:

> >Avevo escluso subito Nominatim in quanto si tratta di un progetto
> >gestito
> >da volontari che lo portano avanti nel tempo libero.
>
> Giusto, come quell' altro progetto di mappe fatto da volontari... roba da
> matti. Com'è che si chiamava?? Open.. open qualcosa... 1 meglio
> affidarsi ad un servizio professionale come Google maps... 😂🤣😂🤣
>

Ahahah! Hai ragione, messa giù così è un po' bruttina.. xD
Sono stato un po' troppo conciso. =P

Non intendevo dire che volontari = brutto/non professionale (se no mica
cercavo un'alternativa pur di usare OSM ;).

Il problema, che è un problema specifico di Nominatim, è che le risorse
dedicate allo sviluppo sono esigue (lo dicono loro stessi[1]) e quindi non
riescono a dedicare tutto il tempo necessario a rifinire certi problemi,
come le ricerche nazione-specifiche.
Del resto proprio qua sopra si è detto più volte questo: pur essendo il
motore di ricerca predefinito del sito principale è ancora tanto
anglofono-centrico.

Il problema delle regole di ricerca che variano per nazione è tremendo
perché richiede molte risorse per essere risolto ed è la prima cosa che un
utente nota. Un mix esplosivo.
Il numero di issue aperte sul tema è veramente sterminato...
In una in cui ha partecipato anche il nostro Andrea Musuruane si dice anche
anche Nominatim fa ricerca di indirizzi postali e non di luoghi
geografici[2], eppure, anche sul sito principale, c'è scritto "Cerca" e non
"Cerca indirizzo".

Lorenzo

[1]
https://github.com/openstreetmap/Nominatim/issues/316#issuecomment-147111016
[2]
https://github.com/openstreetmap/Nominatim/issues/881#issuecomment-356862038
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terrazzamenti

2018-02-08 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,

2018-02-07 21:50 GMT+01:00 Alessandro Palmas :

> In Liguria e Campania stanno partendo dei progetti per la mappatura dei
> terrazzamenti.
> Ad oggi i singoli muri sono stati mappati come:
> barrier=retaining_wall
> wall=dry_stone
>
> mi chiedono se, oltre a mappare i singoli muri, si potesse identificare
> una zona terrazzata con un'apposito tag.
> Landuse non andrebbe bene perchè solitamente sono utilizzate come farmland
> o orchard (o purtroppo abbandonate). Idee?
>

Cercando sulla wiki ho trovato farmland=terraced :
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Project_Ilam_specification#Terraced_Farmland

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terrazzamenti

2018-02-08 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
Il giorno 8 febbraio 2018 09:28, Andrea Musuruane  ha
scritto:

> Ciao,
>
> Cercando sulla wiki ho trovato farmland=terraced :
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Project_Ilam_specification#Terraced_
> Farmland
>
>
Su taginfo farmland=terraced è usato 91 volte.
Il principale difetto è che è legato a farmland, mentre potrebbe essere
utile con altri tipi di landuse.
Sempre in Nepal (area del progetto linkato da Andrea) hanno usato 100 volte
il più generico terraced=yes.

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Oratorio

2018-02-08 Per discussione demon.box
Bravo, grazie

amenity=community_centre
community_centre=parish_hall

non è per niente male come soluzione ed è documentata.
Ciao

--enrico




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Oratorio

2018-02-08 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-02-08 8:49 GMT+01:00 Lorenzo "Beba" Beltrami :

>
> Dal mio punto di vista il problema degli oratori italiani è che hanno
> tutti lo stesso nome (quindi si tende a farne un unico insieme), ma spesso
> hanno funzionalità molto diverse...
> C'è chi li usa in maniera più o meno laica, chi li usa come cinema, come
> teatro, come sala conferenze... Non è così semplice riuscire a capire come
> etichettarli...
>



se sono molto diverse, forse non hanno nemmeno tutti gli stessi tag,
giustamente. Wikipedia distingue 2 significati diversi.

Io penso generalmente ci va
religion=christian
denomination=catholic

poi ci metterei amenity=oratory
per questo tipo: https://it.wikipedia.org/wiki/Oratorio_(architettura)
(anche building=oratory)

e volendo social facility per
https://it.wikipedia.org/wiki/Oratorio_(centro_giovanile)

non mi piace tantissimo "social_facility" come tag, perché è molto
generico, quindi non serve a niente senza i sotto tag, i quali non
comprendono tutto il "sociale", ma soltanto una parte. Infine si perdono
informazioni, e generalmente il "duck tagging" mi sembra l'approccio
migliore.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terrazzamenti

2018-02-08 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-02-08 9:40 GMT+01:00 Lorenzo "Beba" Beltrami :

>  il più generico terraced=yes.
>



+1, sembra di funzionare (forse c'è un potenziale di confusione con
terraced houses, ma dovrebbe essere possibile distinguere dal contesto).

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Oratorio

2018-02-08 Per discussione demon.box
dieterdreist wrote
> poi ci metterei amenity=oratory
> per questo tipo: https://it.wikipedia.org/wiki/Oratorio_(architettura)
> (anche building=oratory)

Ciao Martin, quello hai linkato è un'altra cosa, è l'oratorio inteso come
piccola chiesa (è un termine che oggi non si usa più) e che non è da
confondere con l'oratorio inteso come oratorio parrocchiale.
Tanto per farmi capire, su questo
https://it.wikipedia.org/wiki/Oratorio_(architettura) ci va anche
amenity=place_of_worship mentre sull'oratorio parrocchiale ovviamente no.

--enrico





--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Oratorio

2018-02-08 Per discussione Volker Schmidt
Mi sembra un non-caso.
In italiano "Ortorio" ha due sigificati dicversi e ben precisi [1]:
A) un edificio per la preghierìa [2], che io taggerei building=chapel e, se
ancora attivo con i soliti attributi delle chiese
B) un centro parrochiale, prevalentemente per i giovani [3], per il quale
vale propabilemente il tagging citato qua in lista.

Il problema sta solo nel capire di quale dei due si tratta nel caso che
trovo un edificio di tipo chiesetta che adesso è in uso come oratorio di
tipo (B).



[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Oratorio
[2] https://it.wikipedia.org/wiki/Oratorio_(architettura)
[3] https://it.wikipedia.org/wiki/Oratorio_(centro_giovanile)

2018-02-08 8:49 GMT+01:00 Lorenzo "Beba" Beltrami :

> Ciao Enrico,
> tempo fa avevo trovato anche la combinazione:
> amenity=community_centre[1]
> community_centre=parish_hall[2]
>
> Dal mio punto di vista il problema degli oratori italiani è che hanno
> tutti lo stesso nome (quindi si tende a farne un unico insieme), ma spesso
> hanno funzionalità molto diverse...
> C'è chi li usa in maniera più o meno laica, chi li usa come cinema, come
> teatro, come sala conferenze... Non è così semplice riuscire a capire come
> etichettarli...
>
> Lorenzo
>
> [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity=
> community%20centre?uselang=it
> [2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:community_centre
>
>
> Il giorno 7 febbraio 2018 16:29, demon.box  ha
> scritto:
>
>> ciao, lo sò che se n'è parlato poco tempo fa ma ci riprovo
>>
>> come si tagga il classico oratorio italiano?
>>
>> mi ricordo che era uscita questa proposta (non documentata)
>>
>> amenity=social_facility
>> social_facility=group_catholic
>> denomination=catholic
>> religion=christian
>>
>> siamo d'accordo? ci sono altre altre idee?
>>
>> oppure tra qualche anno dovrò scoprire che taggare gli oratori in questo
>> modo è "deprecato"?
>>
>> p.s.: sono volutamente un po' polemico perchè sto iniziando ad odiare
>> questa
>> moda di mettere come "deprecato" un tag dopo anni di utilizzo... ;-)
>> proprio ieri per caso ho scoperto ad esempio che amenity=nursing_home è
>> deprecato ma il wiki non lo dice nella sua pagina (sarebbe "troppo"
>> semplice...) ma è scritto invece nella pagina del tag social_facility
>> ...e qui ogni giorno che passa scopro un tag deprecato... boh
>>
>> grazie
>>
>> --enrico
>>
>>
>>
>>
>> --
>> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terrazzamenti

2018-02-08 Per discussione Volker Schmidt
terraced=yes non è praticamente mai utilizzato con building=* (3 casi in
tutta l'Inghilterra, la patria dei terraced houses). Quindi andrebbe
benissimo.

E se combinato con retaining_wall (attenzione alla direzione [1]) dà anche
la pendenza.

[1] non seguite l'esempio del Veneto dove, purtroppo, abbiamo miglia di
retaining_walls con direzione sbagliata, dovuto a import di massa senza
distinzione di direzione

2018-02-08 11:03 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :

>
>
> 2018-02-08 9:40 GMT+01:00 Lorenzo "Beba" Beltrami 
> :
>
>>  il più generico terraced=yes.
>>
>
>
>
> +1, sembra di funzionare (forse c'è un potenziale di confusione con
> terraced houses, ma dovrebbe essere possibile distinguere dal contesto).
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Incoerenza della wiki e difficoltà nel suo aggiornamento (era: Oratorio)

2018-02-08 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-02-08 8:51 GMT+01:00 Lorenzo "Beba" Beltrami :

> Il giorno 7 febbraio 2018 16:29, demon.box  ha
> scritto:
>
>>
>> p.s.: sono volutamente un po' polemico perchè sto iniziando ad odiare
>> questa
>> moda di mettere come "deprecato" un tag dopo anni di utilizzo... ;-)
>> proprio ieri per caso ho scoperto ad esempio che amenity=nursing_home è
>> deprecato ma il wiki non lo dice nella sua pagina (sarebbe "troppo"
>> semplice...) ma è scritto invece nella pagina del tag social_facility
>> ...e qui ogni giorno che passa scopro un tag deprecato... boh
>>
>
> Ciao Enrico,
> per quanto riguarda la tua polemica è più che condivisibile.
>
> Il problema è che tenere aggiornata la Wiki non è così semplice...
>


non è un problema di non poter aggiornare la wiki, il problema specifico
qui era che non poteva essere deprecato un tag amenity=nursing_home con una
votazione su un tag amenity=social_facility che non prevedeva un tag
social_facility=* equivalente (è stato aggiunto molto dopo il valore
nursing_home).

Al mio parere in generale non è vantaggioso di mettere tutti i tipi di
social facility in una categoria, di carattere molto eterogeneo (residenze
(anziani, giovani, con carattere simil ospedale e no, ecc.), centri diurni,
centri dove lavorono disabili, posti che danno da mangiare ai poveri,
consultori, ...), per dover scrivere tag ridondanti e con tanti underscore
amenity=social_facility è ridondante), social_facility=nursing_home
se la stessa cosa può essere espressa con amenity=nursing_home molto breve
e senza dover usare "chiavi particolari".

Ma non fa niente, oramai abbiamo 2 standard, e ciascuno si troverà il
"suo". Chi usa dati OSM deve spesso analizzare la situazione e combinare
più ricerche per trovare quel che cerca, è anche normale, perché noi
descriviamo le proprietà delle cose, ma non possiamo sapere cosa cerca
l'utente.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Incoerenza della wiki e difficoltà nel suo aggiornamento (era: Oratorio)

2018-02-08 Per discussione Martin Koppenhoefer
dimenticavo, la statistica sui tag:
[image: Inline-Bild 1]
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mancata attribuzione, sito opendata hackbot.

2018-02-08 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu

Il 07/02/2018 23:33, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
Nel sito alla seguente pagina è presente un'immagine-riquadro della 
mappa, attualmente senza attribuzione:


https://www.odhb2018.net/info.html

Nei credits, non è citata:

https://www.odhb2018.net/crediti.html

Per cui segnalo, ho anche mandato una email stasera a titolo personale a 
Dati Trentino, addetto alle informazioni, semmai se fra un paio di 
giorni o più, resta così, torno a segnalare.





Torno per segnalare che stamattina l'attribuzione è stata messa sia 
sotto l'immagine, testuale, sia nella pagina dei crediti, e come link 
alla licenza è stato messo nella pagina dei crediti come link nascosto 
nella parola CC-BY-SA.


--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Incoerenza della wiki e difficoltà nel suo aggiornamento (era: Oratorio)

2018-02-08 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
Il giorno 8 febbraio 2018 11:27, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

> Ma non fa niente, oramai abbiamo 2 standard, e ciascuno si troverà il
> "suo". Chi usa dati OSM deve spesso analizzare la situazione e combinare
> più ricerche per trovare quel che cerca, è anche normale, perché noi
> descriviamo le proprietà delle cose, ma non possiamo sapere cosa cerca
> l'utente.
>

Ciao Martin,
sono d'accordo con te sul caso specifico dei social_facility e sul fatto
che noi riempiamo un database "alla cieca" rispetto a quello che cerca
l'utente (e la trovo una cosa non sbagliata).

Quello che però Enrico lamentava è che nella wiki a volte ci sono delle
informazioni riportate in una pagina generica e non in una specifica o
viceversa. Questo è un problema di coerenza del dato (nell'esempio il dato
"deprecated" per il tag amenity=social_facility).
Faccio un esempio per vedere se riesco ad essere più chiaro.
Mettiamo caso che in futuro si voglia eliminare la categoria ridondante
amenity=social_facility. Questa cosa va indicata sia nella pagina della
chiave amenity, che in quella del tag amenity=social_facility, in tutte le
sottopagine social_facility=*, in tutte le guide discorsive, ecc. ecc.

Sarebbe bello avere un database centralizzato (e machine readable) che
contenga i dati (e magari anche le varie traduzioni) per la documentazione.
Con questo db potresti poi creare dinamicamente le pagine del wiki e, nel
caso ci sia un aggiornamento, verrebbe tutto aggiornato in automatico.
Gli utilizzatori dei dati avrebbero a disposizione una documentazione con
dei metadati standardizzati e coerenti.
Se ne era già discusso in passato.
A volte si usa Taginfo per questo (vedi la creazione automatica di alcune
liste di tag sul wiki[1]).

Lorenzo

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Taginfo/Taglists

P.s.: Come crei quegli utilissimi grafici sull'andamento dei tag?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Oratorio

2018-02-08 Per discussione demon.box
voschix wrote
> A) un edificio per la preghierìa [2], che io taggerei building=chapel e,
> se
> ancora attivo con i soliti attributi delle chiese
> B) un centro parrochiale, prevalentemente per i giovani [3], per il quale
> vale propabilemente il tagging citato qua in lista.

sì in effetti la mia domanda è soltanto per il significato B)

perciò una soluzione tipo questa:

amenity=community_centre
community_centre=parish_hall 
denomination=catholic
religion=christian

può andare?
grazie

--enrico





--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terrazzamenti

2018-02-08 Per discussione Alessandro

Il 08/02/2018 11:20, Volker Schmidt ha scritto:
terraced=yes non è praticamente mai utilizzato con building=* (3 casi in 
tutta l'Inghilterra, la patria dei terraced houses). Quindi andrebbe 
benissimo.


E se combinato con retaining_wall (attenzione alla direzione [1]) dà 
anche la pendenza.


OK grazie.
terraced=yes mi pare una buona soluzione visto che si può aggiungere al 
landuse=*


Li ho subito avvertiti della direzione di disegno (rammento a tutti: 
guardando la direzione della linea la parte destra è il lato basso).


Mapperanno principalmente con volo di droni o survey fisici, qualche 
volta con ortofoto.
C'è di buono che dove stanno partendo i progetti di mappatura - in 
Costiera Amafiltana e in Liguria - il terreno è abbastanza scosceso che 
permette un'ulteriore verifica geomorfologica incrociando i dati OSM e 
STRM in un GIS.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terrazzamenti

2018-02-08 Per discussione Alfredo Gattai
Mapperanno principalmente con volo di droni o survey fisici, qualche volta
> con ortofoto.
> C'è di buono che dove stanno partendo i progetti di mappatura - in
> Costiera Amafiltana e in Liguria - il terreno è abbastanza scosceso che
> permette un'ulteriore verifica geomorfologica incrociando i dati OSM e STRM
> in un GIS.
>
>
Mi raccomando le ortofoto, che siano della "settimana scorsa" altrimenti
meglio "dronare". Tu che sei Ligure come me sai bene che dalle nostre parti
basta fermarsi a mangiare un panino che quando riparti lo scenario e'
cambiato :-)
Alfredo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] problemi del motore di ricerca con i tag addr:place

2018-02-08 Per discussione Andreas Lattmann
>Ahahah! Hai ragione, messa giù così è un po' bruttina.. xD
>Sono stato un po' troppo conciso. =P
>
>Non intendevo dire che volontari = brutto/non professionale (se no mica
>cercavo un'alternativa pur di usare OSM ;).

😁

Ora veniamo al dunque.
Dipende come intende utilizzare nominatim la centrale VVFF.
Se si appoggiano ad un servizio web, o se si son fatti un loro server.
Se si son fatti il server "in casa" possono eliminare nominatim ed usare altri 
servizi, come:

Photon

Photon is an open source geocoder built for OpenStreetMap data. It is based on 
elasticsearch - an efficient, powerful and highly scalable search platform.

https://github.com/komoot/photon

Pelias

A modular, open-source geocoder built on top of ElasticSearch for fast 
geocoding.

https://github.com/pelias/pelias

CLAVIN

https://github.com/Berico-Technologies/CLAVIN

gisgraphy

https://github.com/gisgraphy/gisgraphy

E via dicendo.
Dipende da come intendono usare i dati OSM, come è strutturato il progetto, se 
devono interfacciarsi a qualche protocollo tipo PCAP ecc. ecc.

Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: Re: [Imports] Sabbioneta buildings import

2018-02-08 Per discussione Andrea Musuruane
Hi Giorgio,

On Wed, Feb 7, 2018 at 6:00 PM, Giorgio Limonta  wrote:

>
>
> On Mon, Feb 5, 2018, Andrea Musuruane musur...@gmail.com wrote:
>
> Ciao Giorgio,
>> I always find your e-mails in the spam folder because the "message has a
>> from address in yahoo.it but has failed yahoo.it's required tests for
>> authentication".
>
>
>
> I am apologize, I try with my google mail account
>
>
It's better. Thank you.


>
>
>> You didn't provide any documentation at that time. It was just a single
>> mail about a possible import. You then disappeared for about 3 and a half
>> months.
>
>
>
> You right but please consider that for me was not so easy to describe the
> import plan to the Municipality of Sabbioneta (what is OSM, why it’s
> important to share the information, etc.) and after this to obtain the
> license.
>
>
I know it's not simple and I really thank you for what you achieved.



> I do believe it's not a complex import but the review process is performed
>> to find possible issues and avoid later troubles with bad imported data
>> (and I already found out some problems with your translated data). There is
>> no need to rush :-)
>
>
>
> Ok I understand, I’ll go slower, I just hope not to stop ;) About this I
> am really sorry for all this mails but I thought that the import procedure
> was less complicated because it's my first -and maybe the last- time that I
> propose an import. At last I just want to underline that it's very
> important for the goals of our projects because the OSM map don't have
> building in the UNESCO site (otherwise I wouldn't ever had propose an
> import process).
>
>
I understand this is your first import (and I definitely hope it's not your
last!). It's really difficult to get things right the first time. Imports
are not easy tasks - there are so much things to pay attention to.

I find your goal valuable. Having buildings for Sabbioneta (BTW, it's nice
place I visited some moons ago :-)) in OSM is definitely welcome.


>  The "About & Goals" chapter you use past tenses but most of the actions
> still have to happen.
>
>
OK.


> The "Schedule" chapter is missing.
>>
>
Fine, but English can be improved:

*The Municipality of Sabbioneta released a written permission in December
2017 stating it allows works derived from the "Carta Tecnica Comunale" to
be distributed under the ODbL. My aim is to upload building data by the end
of February 2018. *


> "Import Type" section in "Import Data" chapter is missing. You should
>> likely say your import is a one-time import, you won't use automated
>> scripts, all the tags will be entered manually and data will be imported in
>> the OSM database using JOSM.
>
>
>
> I hope that everything is clearer now
>
>
Yes, much better, thanks.

English can be improved:
*This is a one-time import. The dataset will be uploaded as a single
changeset without using an automated script. All the tags will be entered
manually and the dataset will be uploaded using JOSM.*



> You should upload the original dataset.
>
>
>
> I can't. the Municipality license it's just to extract the data and share
> throught Osm.
>
>
I think it's fine but, if possible, I'd like to have a more authoritative
(i.e. legal) opinion about this: we can't see the source data set but we're
allowed to derive works from it.


> "Data license" should link to a text copy of the ODbL.
>> "Type of license" should be "ODbL".
>
>
>
> Done (I hope)
>
>
This is strictly linked with the previous point.

*Data license:* *proprietary* (owned by the Municipality of Sabbioneta)

[...]

*ODbL Compliance verified:* Municipality of Sabbioneta has agreed to
license *derived* data under the ODbL
.



>
>
>> It's fine for me, but please note that you have entered an unwanted space
>> in the wiki (source= Comune di Sabbioneta - Carta Tecnica Comunale).
>
>
>
> Fixed.
>
>
OK.


>
>
>> As I said, I strongly encourage to use them.
>> Source data license is not implied. Different data sources can be
>> distributed under different licenses.
>>
>> I noticed that logging in is required to download the data. This is not
>> very friendly towards people without a gmail account. Can you please remove
>> this limitation?
>
>
>
> I move it in Dropbox hope it's better.
>
> Yes, thanks.

> The data still have some issue:
>> - adjacent buildings that are not connected
>> - a building has self-intersecting ways
>
>
> Fix it, sorry Josm marked as Advertising and I ignored them.
>
>

JOSM validator still shows two warnings you must address.


>
> - churches are tagged with "denominati" (it should be denomination)
>
>
> Yes sorry was a mistake depending to the shp field name limitation...
>
>
Now the OSM file has both the "denominati"  and " "denomination" tags :-(


>
> - bell towers are tagged with man_made=campanile (shouldn't it be
>> man_made=tower + tower:type=bell_tower?) and without the building tag. See
>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:tower:type%3Dbell_tower
>
>
> I f

Re: [Talk-it] Fwd: Re: [Imports] Sabbioneta buildings import

2018-02-08 Per discussione Andrea Musuruane
*Resending without attached picture.*

On Thu, Feb 8, 2018 at 2:49 PM, Andrea Musuruane  wrote:

> Hi Giorgio,
>
> On Wed, Feb 7, 2018 at 6:00 PM, Giorgio Limonta <
> giorgio.limont...@gmail.com> wrote:
>
>>
>>
>> On Mon, Feb 5, 2018, Andrea Musuruane musur...@gmail.com wrote:
>>
>> Ciao Giorgio,
>>> I always find your e-mails in the spam folder because the "message has a
>>> from address in yahoo.it but has failed yahoo.it's required tests for
>>> authentication".
>>
>>
>>
>> I am apologize, I try with my google mail account
>>
>>
> It's better. Thank you.
>
>
>>
>>
>>> You didn't provide any documentation at that time. It was just a single
>>> mail about a possible import. You then disappeared for about 3 and a half
>>> months.
>>
>>
>>
>> You right but please consider that for me was not so easy to describe the
>> import plan to the Municipality of Sabbioneta (what is OSM, why it’s
>> important to share the information, etc.) and after this to obtain the
>> license.
>>
>>
> I know it's not simple and I really thank you for what you achieved.
>
>
>
>> I do believe it's not a complex import but the review process is
>>> performed to find possible issues and avoid later troubles with bad
>>> imported data (and I already found out some problems with your translated
>>> data). There is no need to rush :-)
>>
>>
>>
>> Ok I understand, I’ll go slower, I just hope not to stop ;) About this I
>> am really sorry for all this mails but I thought that the import procedure
>> was less complicated because it's my first -and maybe the last- time that I
>> propose an import. At last I just want to underline that it's very
>> important for the goals of our projects because the OSM map don't have
>> building in the UNESCO site (otherwise I wouldn't ever had propose an
>> import process).
>>
>>
> I understand this is your first import (and I definitely hope it's not
> your last!). It's really difficult to get things right the first time.
> Imports are not easy tasks - there are so much things to pay attention to.
>
> I find your goal valuable. Having buildings for Sabbioneta (BTW, it's nice
> place I visited some moons ago :-)) in OSM is definitely welcome.
>
>
>>  The "About & Goals" chapter you use past tenses but most of the actions
>> still have to happen.
>>
>>
> OK.
>
>
>> The "Schedule" chapter is missing.
>>>
>>
> Fine, but English can be improved:
>
> *The Municipality of Sabbioneta released a written permission in December
> 2017 stating it allows works derived from the "Carta Tecnica Comunale" to
> be distributed under the ODbL. My aim is to upload building data by the end
> of February 2018. *
>
>
>> "Import Type" section in "Import Data" chapter is missing. You should
>>> likely say your import is a one-time import, you won't use automated
>>> scripts, all the tags will be entered manually and data will be imported in
>>> the OSM database using JOSM.
>>
>>
>>
>> I hope that everything is clearer now
>>
>>
> Yes, much better, thanks.
>
> English can be improved:
> *This is a one-time import. The dataset will be uploaded as a single
> changeset without using an automated script. All the tags will be entered
> manually and the dataset will be uploaded using JOSM.*
>
>
>
>> You should upload the original dataset.
>>
>>
>>
>> I can't. the Municipality license it's just to extract the data and share
>> throught Osm.
>>
>>
> I think it's fine but, if possible, I'd like to have a more authoritative
> (i.e. legal) opinion about this: we can't see the source data set but we're
> allowed to derive works from it.
>
>
>> "Data license" should link to a text copy of the ODbL.
>>> "Type of license" should be "ODbL".
>>
>>
>>
>> Done (I hope)
>>
>>
> This is strictly linked with the previous point.
>
> *Data license:* *proprietary* (owned by the Municipality of Sabbioneta)
>
> [...]
>
> *ODbL Compliance verified:* Municipality of Sabbioneta has agreed to
> license *derived* data under the ODbL
> .
>
>
>
>>
>>
>>> It's fine for me, but please note that you have entered an unwanted
>>> space in the wiki (source= Comune di Sabbioneta - Carta Tecnica Comunale).
>>
>>
>>
>> Fixed.
>>
>>
> OK.
>
>
>>
>>
>>> As I said, I strongly encourage to use them.
>>> Source data license is not implied. Different data sources can be
>>> distributed under different licenses.
>>>
>>> I noticed that logging in is required to download the data. This is not
>>> very friendly towards people without a gmail account. Can you please remove
>>> this limitation?
>>
>>
>>
>> I move it in Dropbox hope it's better.
>>
>> Yes, thanks.
>
>> The data still have some issue:
>>> - adjacent buildings that are not connected
>>> - a building has self-intersecting ways
>>
>>
>> Fix it, sorry Josm marked as Advertising and I ignored them.
>>
>>
>
> JOSM validator still shows two warnings you must address.
>
>
>>
>> - churches are tagged with "denominati" (it should be denomination)
>>
>>
>> Yes sorry was a mistake depending t

Re: [Talk-it] Mancata attribuzione, sito opendata hackbot.

2018-02-08 Per discussione Andreas Lattmann
>Torno per segnalare che stamattina l'attribuzione è stata messa sia 
>sotto l'immagine, testuale, sia nella pagina dei crediti, e come link 
>alla licenza è stato messo nella pagina dei crediti come link nascosto 
>nella parola CC-BY-SA.

Perfetto! Sono stati rapidi!
Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] Proposta utilizzo scala CAI

2018-02-08 Per discussione danbag
Un pò in ritardo...chiarisco.

Io uso OSM e Waymarked Trails (WMT) come uno scrittore di libri.
Un libro viene scritto per essere letto, l'autore non si preoccupa della 
tipografia e dei problemi del tipografo, io inserisco percorsi che vengono 
utilizzati dagli escursionisti e non mi interesso ai problemi di OSM ed al suo 
database. Ho inserito una cinquantina di relazioni in OSM e sono ottimamente 
visualizzate e fruite per mezzo di WMT ed in un vicino futuro verrano riprese 
in INFOMONT del CAI.

Qualche numero:
50 relazioni, facciamo 5 way a relazione, facciamo 5 tag "inutili" a way, 60 
secondi per tag (ma sono pochi):
50 x 5 x 5 x 60 / 3600 = 21 ore "perse" secondo la mia ottica, non sono nenche 
tante, ma preferisco impiegarle per rilevare sul campo qualche nuovo percorso e 
inserirlo come relazione.

Ciao a tutti


> Il 7 febbraio 2018 alle 12.15 Luca Delucchi  ha scritto:
> 
> 
> 2018-02-07 9:42 GMT+01:00 danbag :
> > ...dimenticavo..
> > I tag che si potrebbero aggiungere ad una way oltre alla scala sac nella
> > descrizione di un sentiero sono anche tipo di fondo, tipo di vegetazione,
> > stato di percorribilita, ecc tutte utilissime...ma inutili come già spiegato
> > se perdo tempo a inserirle e non sono fruibili
> 
> ma per te non sono fruibili ma un altro le puoi fruire visto che i
> dati sono disponibile se invece non le carichi non sono fruibili per
> nessuno. Quando potranno essere fruibili anche a te dovrai fare un
> lavoro molto più lungo che inserirle ora. Comunque ti ripeto non
> voglio convicerti...
> 
> > Arriciao
> >
> 
> -- 
> ciao
> Luca
> 
> www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] problemi del motore di ricerca con i tag, addr:place

2018-02-08 Per discussione marco.baietto



Certo, ce ne sono molti, per esempio i comuni di Caprile o Portula (BI) 
hanno la toponomastica basata quasi completamente su Frazioni. Ti metto 
un paio di esempi:
- se cerchi "63 Castagnea Portula" ti trova solo la località generica, 
non il 
civico:https://www.openstreetmap.org/search?query=63%20Castagnea%20Portula#map=14/45.6788/8.1638

se ti sbagli e scrivi "63 Frazione Castagnea Portula" non trova nulla

- stessa cosa se cerchi "33 Uccelli Caprile": 
https://www.openstreetmap.org/search?query=33%20Uccelli%20Caprile#map=14/45.6962/8.2179


L'unico modo che ho trovato per farlo funzionare è che il nodo 
"place:hamlet" abbia il tag name identico al tag addr:place (esempio, 
addr:place=Frazione Uccelli e name=Frazione Uccelli; non come adesso 
dove nel nodo place:hamlet c'è name=Uccelli), ma non è corretto (name=* 
tag is supposed to contain solely name 
, not 
to describe the type or location of the object or one of its other 
properties (such as height, elevation, operator, access restrictions, 
classification/certification/quality labels...)).


Ciao, Marco

PS. è due giorni che Nominatim da questo errore "Error contacting 
nominatim.openstreetmap.org: 503" e bisogna insistere per fare la ricerca



Il 07/02/2018 9.19, talk-it-requ...@openstreetmap.org ha scritto:

+1, il problema è che Nominatim ha problemi con “via” “largo” ecc. e non 
capisce cosa è un nome o cognome. Cerca sulla stringa, anche parziale ma non 
“spezzata” (dal suo punto di vista).


addr:place dovrebbe funzionare, hai un esempio che non viene trovato?


Ciao, Martin



--
_

Dr. Marco Baietto

Area Tecnica ambientale
Servizio Sistema Informativo Territoriale Ambientale (SITA)
http://cartografia.provincia.biella.it/on-line/Home.html
Provincia di Biella
Via Q. Sella, 12 - 13900 - Biella (BI)
Tel. 0158480753

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] problemi del motore di ricerca con i tag addr:place

2018-02-08 Per discussione marco.baietto
Ciao, sulla carta è tutto molto interessante, ma purtroppo una caserma 
dei VVFF non ha ne le competenze nè le risorse per affrontare il 
problema in questo modo.
Ma al di la di questo singolo problema locale concordo pienamente con 
Andrea Musuruane quando dice "/Al di là dell'utilità che può avere una 
installazione locale di un geocoder, Nominatim rischia di allontanare 
utenti da OSM (per non dire che li ha già allontanati).  E' il motore di 
ricerca predefinito sul sito principale. L'utente si aspetta che 
funzioni (specialmente se i dati sono inseriti correttamente nel 
database)./"


Ciao, Marco


Il 08/02/2018 14.50, talk-it-requ...@openstreetmap.org ha scritto:

Ora veniamo al dunque.
Dipende come intende utilizzare nominatim la centrale VVFF.
Se si appoggiano ad un servizio web, o se si son fatti un loro server.
Se si son fatti il server "in casa" possono eliminare nominatim ed usare altri 
servizi, come:

Photon

Photon is an open source geocoder built for OpenStreetMap data. It is based on 
elasticsearch - an efficient, powerful and highly scalable search platform.

https://github.com/komoot/photon

Pelias

A modular, open-source geocoder built on top of ElasticSearch for fast 
geocoding.

https://github.com/pelias/pelias

CLAVIN

https://github.com/Berico-Technologies/CLAVIN

gisgraphy

https://github.com/gisgraphy/gisgraphy

E via dicendo.
Dipende da come intendono usare i dati OSM, come è strutturato il progetto, se 
devono interfacciarsi a qualche protocollo tipo PCAP ecc. ecc.

Andreas Lattmann



--
_

Dr. Marco Baietto

Area Tecnica ambientale
Servizio Sistema Informativo Territoriale Ambientale (SITA)
http://cartografia.provincia.biella.it/on-line/Home.html
Provincia di Biella
Via Q. Sella, 12 - 13900 - Biella (BI)
Tel. 0158480753

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] Proposta utilizzo scala CAI

2018-02-08 Per discussione Dino Michelini
  Ciao di questo argomento se ne parlò anche tempo fa. Nel tuo
ragionamento richiami molti problemi di cui ad es. 24 associazioni
nazionali alpine discutono da tempo: classificazione difficoltà,
segnavia, rendering su mappa, ecc. 
CLASSIFICAZIONE DIFFICIOLTÀ. La
scala escursionistica CAI parte da un presupposto diverso dal tuo:
infatti, non indica la difficolta per ogni singolo tratto (way) di un
itinerario ma il grado di difficoltà più alto che si incontrerà seguendo
il percorso. Ad es. se sul Gran Sasso ti trovi sulla Sella di Monte
Aquila e vuoi salire alla vetta del Corno Grande hai solo due itinerari
possibili: fare il 103+via normale o il 104+direttissima. L'irinerario
103+via normale [6] è classificato nel suo grado di difficoltà maggiore
(canalino da fare al ritorno in discesa) come EE (Escursionisti Esperti)
mentre l'itinerario 104+direttissima [7] è classificato a secondo della
scala in relazione al luogo come EE, AR, II+, PD, ovvero richiede
conoscenze e capacità di superare tratti di II+ e ora (la montagna
cambia) in alcuni punti III. La ragione del presupposto del ragionamento
del CAI è semplice: è cosa ragionevole che l'escursionista dovendo
scegliere l'itinerario alla sua portata abbia da subito presente quale
sarà il grado di difficoltà più alto che incontrerà lungo il cammino e
non ha molta importanza sapere se sarà dopo tot km dalla partenza
(ragionamento della scala per singolo tratto) perchè se non dispone
delle tecniche e conoscenze necessarie comunque non riuscirà a superarlo
se non addirittura potrebbe mettersi nei guai. Inoltre, stabilire il
grado di difficoltà ovvero se un tratto X dell'itinerario A sia EE
piuttosto che E o II+ piuttosto che III significa assumersi molta
responsabilità nel caso si sia fatta una valtazione errata e non credo
che questo sia compito del mappatore OSM ma di una commissione tecnica
del CAI. Secondo me se non si conosce con certezza il grado di
difficolta del tratto X ma si opera una valutazione personale è meglio
non metter nulla piuttosto che qualcosa di sbagliato.
RENDERING. Che
motivi esistono per visualizzare ad es. con colore/tratto diverso ogni
singolo tratto di way dove sac_scale/cai_scale cambino? In Italia, dal
punto di vista escursionistico nessuno mentre dal punto di vista grafico
otterresti un rendering di difficile lettura, pensa ad es. alla mappa
visualizzata ad es. su uno schermo GPS. Anche il sito del catasto dei
sentieri della Valle d'Aosta
(http://geonavsct.partout.it/pub/geosentieri/) la visualizzazione dei
sentieri classificati EE e EEA non riporta il dettaglio del singolo
tratto ma visualizza l'intera relazione/itinerario. Ad es. nei GPS
Garmin le relazioni che sono ben visualizzate in WMT sono assenti per
problemi dei Garmin, ciò nonostante ancora non mi sono perso. :)

Il
09.02.2018 07:56 dan...@libero.it ha scritto: 

> Un pò in
ritardo...chiarisco.
> 
> Io uso OSM e Waymarked Trails (WMT) come uno
scrittore di libri.
> Un libro viene scritto per essere letto, l'autore
non si preoccupa della tipografia e dei problemi del tipografo, io
inserisco percorsi che vengono utilizzati dagli escursionisti e non mi
interesso ai problemi di OSM ed al suo database. Ho inserito una
cinquantina di relazioni in OSM e sono ottimamente visualizzate e fruite
per mezzo di WMT ed in un vicino futuro verrano riprese in INFOMONT del
CAI.
> 
> Qualche numero:
> 50 relazioni, facciamo 5 way a relazione,
facciamo 5 tag "inutili" a way, 60 secondi per tag (ma sono pochi):
> 50
x 5 x 5 x 60 / 3600 = 21 ore "perse" secondo la mia ottica, non sono
nenche tante, ma preferisco impiegarle per rilevare sul campo qualche
nuovo percorso e inserirlo come relazione.
> 
> Ciao a tutti
> 
>> Il 7
febbraio 2018 alle 12.15 Luca Delucchi ha scritto: 2018-02-07 9:42
GMT+01:00 danbag : 
>> 
>>> ...dimenticavo.. I tag che si potrebbero
aggiungere ad una way oltre alla scala sac nella descrizione di un
sentiero sono anche tipo di fondo, tipo di vegetazione, stato di
percorribilita, ecc tutte utilissime...ma inutili come già spiegato se
perdo tempo a inserirle e non sono fruibili
>> ma per te non sono
fruibili ma un altro le puoi fruire visto che i dati sono disponibile se
invece non le carichi non sono fruibili per nessuno. Quando potranno
essere fruibili anche a te dovrai fare un lavoro molto più lungo che
inserirle ora. Comunque ti ripeto non voglio convicerti... 
>> 
>>>
Arriciao
>> -- ciao Luca www.lucadelu.org [3]
> 
>
___
> Talk-it mailing list
>
Talk-it@openstreetmap.org [4]
>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it [5]
 



Con Mobile Open 7 GB a 9 euro/4 sett navighi veloce con 7 GB di Internet e hai 
200 minuti ed SMS a 12 cent. Passa a Tiscali Mobile! 
http://tisca.li/OPEN7GBFirma

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it