Re: [Talk-it] Trinceroni

2017-12-30 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu

Il 29/12/2017 19:20, demon.box ha scritto:

liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote

Quanto al tunnel, guardando il wiki ci starebbe tunnel=culvert [0],
visto che è di fatto un passaggio coperto, insieme a layer=-1.


sul fatto di mettere tunnel=culvert anzichè tunnel=yes non sono proprio
convinto perchè ci sono dei tratti come questo





Qui c'è il tunnel=culvert/yes + l'ultima parte che è un 
building/man_made mappato per conto suo.



dove si può letteralmente camminare sulla parete superiore in cemento (qui
si ci potrebbe stare tunnel=culvert) mentre in altri tratti come questo



si presenta chiaramente come una galleria scavata (almeno 1.5m sotto il
livello del terreno) e quindi secondo me sarebbe più appropriato tunnel=yes



Per me può andare bene anche tunnel=culvert/yes, man_made=yes.



inoltre queste gallerie hanno al loro termine delle bocche come queste







Queste possono essere punti di osservazione, come bocchette per 
mitraglie/difesa, ma d fatto mappate per conto suo, con dei 
nodi/building, il tunnel sono per conto suo.



che non sono sicuramente fatte per entrare/uscire ma a me sembrano più
postazioni di osservazione e quindi ci metterei (secondo il wiki):

military=bunker
bunker_type=observation
disused=yes
start_date=1915
end_date=1945
historic=yes

che dite?
grazie







--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Trinceroni

2017-12-30 Per discussione Martin Koppenhoefer
culvert è per tubature d’acqua, è quello che c’è?


Ciao, Martin 

sent from a phone

> On 30. Dec 2017, at 10:17, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu 
>  wrote:
> 
> Qui c'è il tunnel=culvert/yes + l'ultima parte che è un building/man_made 
> mappato per conto suo.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Trinceroni

2017-12-30 Per discussione liste_girarsi
Il 30 Dicembre 2017 15:19:49 CET, Martin Koppenhoefer  
ha scritto:
>culvert è per tubature d’acqua, è quello che c’è?
>
>
>Ciao, Martin 
>
>sent from a phone
>
>> On 30. Dec 2017, at 10:17, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
> wrote:
>> 
>> Qui c'è il tunnel=culvert/yes + l'ultima parte che è un
>building/man_made mappato per conto suo.
>
>___
>Talk-it mailing list
>Talk-it@openstreetmap.org
>https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

veramente il wiki dice che si applica anche ad altro, comunque stiamo parlando 
di tunnel che sia si guerra i no.
--simone girardelli--
##
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Trinceroni

2017-12-30 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 30. Dec 2017, at 15:45, liste_girarsi  wrote:
> 
> veramente il wiki dice che si applica anche ad altro,


nel mio wiki no ;-)
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:tunnel%3Dculvert


„A culvert is a device used to channel water.“


Ciao, Martin ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Trinceroni

2017-12-30 Per discussione demon.box
dieterdreist wrote
> bo, cosa vogliono dire i tag start_date e end_date? Non esiste più, oppure
> non viene più utilizzato? Sarebbe ancora utilizzabile? Non si può più
> osservare? Non protegge più contro un nemico? Non ci sono più nemici?
> Disused al solito significa non attualmente in uso, ma riattivabile con
> poco sforzo (senno è “abandoned”).
> historic=yes?
> 
> Generalmente viene sconsigliato disused=yes a favore di disused:.
> 
> Non lo so, leggendo i tag e conoscendo la storia, 1915-1945 insieme a
> disused mi consentono di immaginare il contesto, ma probabilmente per un
> computer non sarebbe chiaro questo tagging. Inizierei una discussione
> sulla mailing list tagging, forse si arriva a qualcosa di meglio.

ciao Martin, premesso che la questione "Trinceroni" vista questa non breve
discussione non è ormai affatto semplice...

per quanto riguarda l'uso del tunnel=culvert rileggendo il wiki sembra
davvero che l'unico oggetto non appartenente al gruppo "waterway" che è
ammesso è il "cattle crossing" (attraversamento bestiame) quindi forse
meglio utilizzare covered=yes ??

per quanto riguarda invece start_date e end_date io li ho inseriti con
questo significato:

start_date = costruzione ed inizio utilizzo
end_date = fine definitivo del loro utilizzo

e rileggendo il wiki http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:end_date si dice
appunto dell'ambiguità nel significato di questo tag anche se però spiega
che l'aggiunta del Lifecycle prefix
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lifecycle_prefix indica che end_date si
riferisce proprio alla data in cui l'oggetto è entrato per così dire "in
disuso", perciò alla fine potrebbe essere una roba così:


disused:military=trench
tunnel=yes oppure covered=yes a seconda del tratto
start_date=1915
end_date=1945
name=Trinceroni

infine meglio:

historic=trench
historic=yes

oppure nulla??

che dite? potremmo esserci?
grazie

--enrico





--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Trinceroni

2017-12-30 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu

Il 30/12/2017 17:38, Martin Koppenhoefer ha scritto:



sent from a phone


On 30. Dec 2017, at 15:45, liste_girarsi  wrote:

veramente il wiki dice che si applica anche ad altro,



nel mio wiki no ;-)
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:tunnel%3Dculvert


„A culvert is a device used to channel water.“



Io ho guardato qui [0], purtroppo bisognerà metter mano alla pagina far 
funzionare il link l tag postato da te.


Comunque quella tradotta in italiano dice:

Per sottopassaggi di torrenti o piccoli canali, o anche un tunnel di 
attraversamento per animali, considerare l'uso di tunnel=culvert al 
posto di tunnel=yes


Mi sa c'è confusione, da metter a posto.

[0] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:tunnel



--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Trinceroni

2017-12-30 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 30. Dec 2017, at 17:42, demon.box  wrote:
> 
> oppure nulla??
> 
> che dite? potremmo esserci?


non ho ancora capito di cosa si tratta, una trincea coperta? Oppure un bunker 
di osservazione? Non modificherei una cosa tipo trincea (fosso aperto) con un 
qualifier tipo covered=yes 
Una casa non è una piazza con pareti, tramezzi e un tetto, sono 2 cose diverse 
(per esempio). Se non c’è un tag pertinente tocca trovarne uno nuovo 


Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Trinceroni

2017-12-30 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 30. Dec 2017, at 18:13, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu 
>  wrote:
> 
> Per sottopassaggi di torrenti o piccoli canali, o anche un tunnel di 
> attraversamento per animali, considerare l'uso di tunnel=culvert al posto di 
> tunnel=yes


è vero che aggiunge tubature di attraversamento per animali (io ci penso a tubi 
per rospi e rane, per esempio), in ogni caso fino ad un tunnel militare non si 
estende questa definizione, nemmeno in italiano.

Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Trinceroni

2017-12-30 Per discussione demon.box
Ciao Martin, vediamo se riesco a spiegarmi...
Alcuni tratti si presentano come la classica trincea a cielo aperto, altri
tratti sono tunnel scavati 1.5/2m sotto la superficie. Questi tunnel hanno
un punto di entrata a monte con volta in cemento mentre a valle terminano
con alcune piccole aperture (1 con cupola in cemento) che sembrano
postazioni di osservazione o qualcosa del genere. In un altro tratto il
punto di entrata ha una porta che da accesso ad una piccola stanza tonda
posta sotto il livello del terreno ma il cui tetto in cemento a cupola
sporge dal terreno. Questo punto di entrata prosegue poi in un tunnel che
inizialmente ha il tetto in cemento visibile dall'esterno (ci si può
camminare sopra) poi prosegue come un vero tunnel essendo più in profondità.
Sono stati inizialmente scavati durante la prima guerra mondiale dai
prigionieri dell'Impero AustroUngarico e utilizzati poi fino alla fine della
seconda guerra mondiale come osservazione, difesa, rifugio antibombardamento
ed esercitazione. Tutta questa roba viene da sempre chiamata "I Trinceroni". 
Accetto domande e consigli ;-)
Grazie
--enrico



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Trinceroni

2017-12-30 Per discussione Martin Koppenhoefer
io chiamerei le parti aperti military=trenches e le parti chiusi forse 
military=bunker e/o footway e tunnel=yes (culvert è da escludere).
non metterei un disused (perché strutture del genere sono solitamente in uso 
durante le guerre e perché il wiki per trenches dice che vale sia per strutture 
in uso che strutture costruite per uso militare (ma non attualmente usate)

In questo tipo di struttura, ogni ambiente ha il suo nome e la sua funzione, ma 
non conosco i nomi in inglese (e anche in tedesco ne so poco), e senza sapere i 
dettagli è impossibile mapparli.

start e end date comunque vanno bene in qualche modo, per dare contesto, anche 
se semanticamente sono problematici.

Ciao, Martin 

sent from a phone

> On 30. Dec 2017, at 18:52, demon.box  wrote:
> 
> Ciao Martin, vediamo se riesco a spiegarmi...
> Alcuni tratti si presentano come la classica trincea a cielo aperto, altri
> tratti sono tunnel scavati 1.5/2m sotto la superficie. Questi tunnel hanno
> un punto di entrata a monte con volta in cemento mentre a valle terminano
> con alcune piccole aperture (1 con cupola in cemento) che sembrano
> postazioni di osservazione o qualcosa del genere. In un altro tratto il
> punto di entrata ha una porta che da accesso ad una piccola stanza tonda
> posta sotto il livello del terreno ma il cui tetto in cemento a cupola
> sporge dal terreno. Questo punto di entrata prosegue poi in un tunnel che
> inizialmente ha il tetto in cemento visibile dall'esterno (ci si può
> camminare sopra) poi prosegue come un vero tunnel essendo più in profondità.
> Sono stati inizialmente scavati durante la prima guerra mondiale dai
> prigionieri dell'Impero AustroUngarico e utilizzati poi fino alla fine della
> seconda guerra mondiale come osservazione, difesa, rifugio antibombardamento
> ed esercitazione. Tutta questa roba viene da sempre chiamata "I Trinceroni". 
> Accetto domande e consigli ;-)
> Grazie
> --enrico
> 
> 
> 
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it