Ciao Martin, vediamo se riesco a spiegarmi...
Alcuni tratti si presentano come la classica trincea a cielo aperto, altri
tratti sono tunnel scavati 1.5/2m sotto la superficie. Questi tunnel hanno
un punto di entrata a monte con volta in cemento mentre a valle terminano
con alcune piccole aperture (1 con cupola in cemento) che sembrano
postazioni di osservazione o qualcosa del genere. In un altro tratto il
punto di entrata ha una porta che da accesso ad una piccola stanza tonda
posta sotto il livello del terreno ma il cui tetto in cemento a cupola
sporge dal terreno. Questo punto di entrata prosegue poi in un tunnel che
inizialmente ha il tetto in cemento visibile dall'esterno (ci si può
camminare sopra) poi prosegue come un vero tunnel essendo più in profondità.
Sono stati inizialmente scavati durante la prima guerra mondiale dai
prigionieri dell'Impero AustroUngarico e utilizzati poi fino alla fine della
seconda guerra mondiale come osservazione, difesa, rifugio antibombardamento
ed esercitazione. Tutta questa roba viene da sempre chiamata "I Trinceroni". 
Accetto domande e consigli ;-)
Grazie
--enrico



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a