[Talk-it] Ospedali a Napoli

2017-11-03 Per discussione Alessandro

Ciao lista,
ho notato che a Napoli, tra Napoli Centrale e Chaia (1), si vedono ben 
16 icone di ospedali tra i quali anche l'Ospedale delle Bambole :-)


Qualcuno in zona potrebbe dare una sistemata?

Grazie
  Alessandro

1) http://www.openstreetmap.org/#map=15/40.8444/14.2499

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: Import Dati regione Puglia

2017-11-03 Per discussione Martin Koppenhoefer
inoltro a tutti...

sent from a phone

Begin forwarded message:

> From: "l.riccardi90" 
> Date: 3. November 2017 at 09:18:27 CET
> To: dieterdre...@gmail.com
> Subject: Re: [Talk-it] Import Dati regione Puglia
> 
> ciao a tutti, 
> grazie per le numerose risposte ed interessamento. seguirò il più possibile i 
> consigli ed approfitterò della vostra disponibilità per operare nel modo più 
> corretto possibile.
> 
> per quanto riguarda la licenza, non credo ci siano problemi ad avere una 
> "concessione di utilizzo dati".
> 
> quello che mi piacerebbe discutere con voi riguarda il tool per l'import 
> bulk, dato che il processo deve essere più automatizzato possibile( 
> ovviamente i contenuti caricato saranno dapprima verificati se sono presenti 
> in OSM e conformi ai metatag più utilizzati). il tool ideale che ricerchiamo 
> è un tool che in seguito all'import avvenuto con successo restituisca la 
> lista dei nodeid assegnato da OSM ( caricheremo solo POI). Tra gli strumenti 
> disponibili, ve n'è uno che opera in tal modo?
> 
> lr
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import Dati regione Puglia

2017-11-03 Per discussione Maurizio Napolitano
Ho dato una occhiata qui

> http://www.pugliadigitallibrary.it
> https://www.viaggiareinpuglia.it

molti dati mi sembrano collezioni museali quindi mi sembra più
materiale per wikipedia&c.
Credevo si trattasse di punti di interesse.

Sicuramente ho dedicato poco tempo alla ricerca nei dataset, credo
però che un primo lavoro da fare è capire esattamente cosa si vuole
importare confrontando la pagina qui
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_Features

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Import Dati regione Puglia

2017-11-03 Per discussione l.riccardi90
Non solo! sono contenuti anche monumenti (statue, obelischi, etc…), mentre per 
viaggiareinpuglia ho individuato centri d’informazione  per il turismo, 
stabilimenti balneari, chiese, cattedrali, ristoranti, etc. ... Quindi i dati 
da importare sono molto variegati. C’è da considerare che i dataset sono 
popolati ogni giorno con info nuove.


lr

Inviato da Posta per Windows 10

Da: Maurizio Napolitano
Inviato: venerdì 3 novembre 2017 11:06
A: openstreetmap list - italiano
Oggetto: Re: [Talk-it] Import Dati regione Puglia

Ho dato una occhiata qui

> http://www.pugliadigitallibrary.it
> https://www.viaggiareinpuglia.it

molti dati mi sembrano collezioni museali quindi mi sembra più
materiale per wikipedia&c.
Credevo si trattasse di punti di interesse.

Sicuramente ho dedicato poco tempo alla ricerca nei dataset, credo
però che un primo lavoro da fare è capire esattamente cosa si vuole
importare confrontando la pagina qui
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_Features

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Call for Papers - Special Issue: Open Source Geospatial Software

2017-11-03 Per discussione Marco Minghini
Cari tutti,

scusandomi per il cross-posting, qui sotto trovate la Call for Papers di
una Special Issue sul tema del software geografico open source di cui sono
Guest Editor insieme a Amin Mobasheri, Victoria Rautenbach e Maria Antonia
Brovelli.

Tra i temi della Call, ho voluto fortemente inserire anche applicazioni
legate ad OpenStreetMap. Notate inoltre che, pur trattandosi di una rivista
scientifica, i contributi possono essere sottomessi anche nella forma di
"Software article”, ovvero articoli più brevi e focalizzati su una
specifica applicazione/software.

Vi chiedo cortesemente di fare circolare la Call for Papers ad eventuali
autori potenzialmente interessati.
Grazie e un saluto a tutti,

Marco (a nome dei Guest Editor)


Open Geospatial Data, Software and Standards (ISSN: 2363-7501)Special
Issue: Open Source Geospatial Software

Call for Papers (https://opengeospatialdata.springeropen.com/osgs)

The use of open source software has nowadays become well-established in our
society. In the geospatial domain, the creation and evolution of open
source software projects are typically based on a crowdsourcing mechanism
counting on communities (project leaders, users, developers, translators,
etc.) from all over the world. The importance of open source geospatial
software, also termed FOSS4G (Free and Open Source Software for
Geospatial), has become so high that the Open Source Geospatial Foundation
(OSGeo) was created to support and promote its development and widespread
adoption. In addition to being chosen for ethical reasons, nowadays open
source geospatial software is exploited in science and research, as the
transparency of code ensures reproducibility of analyses and results, and
in education, as it allows sustainability by avoiding dependence on
proprietary vendors. Open source geospatial software represents also an
established business model for many companies worldwide. With these
premises, this Special Issue of the Journal of Open Geospatial Data,
Software and Standards invites original research contributions and/or
software implementations on all aspects of open source geospatial software
and its applications, and particularly encourages submissions focusing on
the following themes:


   -

   Open source/open data policies for SDI development and implementation
   -

   Reproducibility of analyses and results in research and science
   -

   Quality of open geospatial data
   -

   Volunteered Geographic Information (VGI), Crowdsourcing and
   OpenStreetMap (OSM)
   -

   Sensor Web and Internet of Things (IoT)
   -

   Photogrammetry and Remote Sensing
   -

   Standardization and interoperability of open geo-data and services
   -

   Big geo-data storage, visualization and processing
   -

   Open source geospatial software in scientific research
   -

   Open source geospatial software in education and business
   -

   Management and sustainability of open source geospatial projects


The Journal of Open Geospatial Data, Software and Standards welcomes
submissions of various types, including “Original article”, “Review” as
well as “Database article”. Apart from these article types, the Journal has
a special type of article called “Software article”, where you can publish
a short article about services/software of broad utility that have been
developed within your project/institute. For more information about the
article types, please access the Journal’s online menu Submission Guidelines

and Preparing
your manuscript
.


Guest Editors:

Marco Minghini, Politecnico di Milano - DICA, Italy (
marco.mingh...@polimi.it)

Amin Mobasheri, Heidelberg University, Germany (
a.mobash...@uni-heidelberg.de)

Victoria Rautenbach, University of Pretoria, South Africa (
victoria.rautenb...@up.ac.za)

Maria Antonia Brovelli, Politecnico di Milano - DICA, Italy (
maria.brove...@polimi.it)

Deadline for submission of articles: November 15th, 2018

Special Issue publication date: articles will get published as soon as they
are accepted.

Submission Instructions: Authors interested in submitting a paper to this
issue should carefully read the Open Geospatial Data, Software and
Standards submission
guidelines

and
submit their article to the Journal's submission system
. Submissions of
articles are open from now until November 15, 2018. The first round review
process will take approximately three weeks and the articles will be
published online as open access after receiving the final acceptance.
During the submission of the manuscript, please upload a cover letter
indicating that you are interested to publish your work in this Special
Issue. Furthermore, in case you have any questions, feel free to contact
the

Re: [Talk-it] Import Dati regione Puglia

2017-11-03 Per discussione Andreas Lattmann
>E già che ci siamo anche una preghiera: sia in viaggiareinpuglia che in
>
>pugliadigitallibreary nelle mappe OSM che fanno bella vista non c'è 
>traccia di attribuzione. Potreste segnalarlo?

Glielo avevo già segnalato più di una volta senza esito positivo.
Provateci voi: Luca e Tommaso, forse a voi danno retta.
Grazie
Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Import Dati regione Puglia

2017-11-03 Per discussione Federico Cortese
2017-11-03 11:14 GMT+01:00 :
>
> Non solo! sono contenuti anche monumenti (statue, obelischi, etc…), mentre 
> per viaggiareinpuglia ho individuato centri d’informazione  per il turismo, 
> stabilimenti balneari, chiese, cattedrali, ristoranti, etc. ... Quindi i dati 
> da importare sono molto variegati. C’è da considerare che i dataset sono 
> popolati ogni giorno con info nuove.
>

I dataset disponibili su http://www.dataset.puglia.it/ effettivamente
sono interessanti, li tengo d'occhio da un po' di tempo.

Mi pare che tutti quei dati siano rilasciati sotto la licenza IODL
2.0; spesso qui in lista si è detto che la stessa è direttamente
compatibile con OSM, ma come suggerito da Napo, un'autorizzazione
espressa della Regione Puglia che permetta di riusare i dati in
Openstreetmap non guasterebbe.

Per quanto riguarda l'import vedo molto difficile l'automatizzazione;
questo principalmente per due motivi:

1) anche se si tratta di entità puntuali, è necessario verificare caso
per caso se l'entità è già presente in OSM. Ad esempio un lido
balneare può essere già disegnato con un poligono, quindi caricando un
nuovo nodo si otterrebbe un duplicato, come se i lidi fossero due.
2) la posizione dei nodi deve essere verificata, perchè le coordinate
indicate nel dataset potrebbero non essere esatte.

A solo scopo di esempio ho predisposto una umap col dataset dei lidi
balneari che hai citato:
http://umap.openstreetmap.fr/en/map/opendata-puglia_177387

Io ho mappato personalmente quasi tutti i lidi balneari di Otranto,
Salve, Ugento, Gallipoli.
Ad esempio il Balnearea di Otranto è in posizione sbagliata, ma ancora
di più la Spiaggia Azzurra che si trova in mezzo al lago.
Potete notare che non sono casi isolati, perchè buona parte dei nodi
si trova in posizione sbagliata rispetto alla localizzazione reale.

Dove i dati sono già mappati molto probabilmente sono più precisi
quelli presenti in OSM, dove non lo sono si rischia di introdurre solo
errori in mappa.
Per questo tipo di informazioni sono sempre più propenso alla mappatura on site.

Ad ogni modo la creazione di mappe come la umap che ho linkato a
titolo di esempio, può certamente essere utile per aggiungere dati non
presenti in OSM, ma sempre col supporto della conoscenza diretta dei
luoghi.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: R: Import Dati regione Puglia

2017-11-03 Per discussione l.riccardi90
Assolutamente, il remapping dei punti già presenti non è previsto. Quindi se un 
dato è già presente su OSM, il corrispettivo in nostro possesso verrà non 
trattato.
Dunque io avevo pensato di fare in questo modo: prima di inserire un nodo, 
eseguo una query alle API OSM, sulle coordinate in mio possesso, andando a 
cercare tra i node e le relation ( considerando un delta di 200-500mt) se vi 
sia un qualche oggetto che combacia con buon ratio quello che voglio andare a 
inserire. Banalmente adesso questo controllo lo faccio solo sul nome in mio 
possesso e confrontandolo coi nomi (o al massimo anche sulla descrizione) del 
resulset della query. Proprio per evitare di inserire un oggetto doppio.

Ovviamente le soglie di discriminazione saranno scelte ponderatamente, andando 
a individuare quale sia il miglior valore. ( Diciamo che per ora, sto ottenendo 
discreti risultati!)

Per quanto riguarda le coordinate (o meglio i dati in generale) contenute nel 
dataset, non posso confermare che siano corretti o sbagliati, o meglio io li 
prendo per buoni… ma ovviamente mi fido di ciò che dici.

N.B.: ovviamente se i controlli possono essere perfezionati e migliorati… sono 
aperto a suggerimenti!

P.S. Vi aggiorno quanto riguarda le altre richieste.

lr


Inviato da Posta per Windows 10

Da: Federico Cortese
Inviato: venerdì 3 novembre 2017 19:32
A: openstreetmap list - italiano
Oggetto: Re: [Talk-it] R: Import Dati regione Puglia

2017-11-03 11:14 GMT+01:00 :
>
> Non solo! sono contenuti anche monumenti (statue, obelischi, etc…), mentre 
> per viaggiareinpuglia ho individuato centri d’informazione  per il turismo, 
> stabilimenti balneari, chiese, cattedrali, ristoranti, etc. ... Quindi i dati 
> da importare sono molto variegati. C’è da considerare che i dataset sono 
> popolati ogni giorno con info nuove.
>

I dataset disponibili su http://www.dataset.puglia.it/ effettivamente
sono interessanti, li tengo d'occhio da un po' di tempo.

Mi pare che tutti quei dati siano rilasciati sotto la licenza IODL
2.0; spesso qui in lista si è detto che la stessa è direttamente
compatibile con OSM, ma come suggerito da Napo, un'autorizzazione
espressa della Regione Puglia che permetta di riusare i dati in
Openstreetmap non guasterebbe.

Per quanto riguarda l'import vedo molto difficile l'automatizzazione;
questo principalmente per due motivi:

1) anche se si tratta di entità puntuali, è necessario verificare caso
per caso se l'entità è già presente in OSM. Ad esempio un lido
balneare può essere già disegnato con un poligono, quindi caricando un
nuovo nodo si otterrebbe un duplicato, come se i lidi fossero due.
2) la posizione dei nodi deve essere verificata, perchè le coordinate
indicate nel dataset potrebbero non essere esatte.

A solo scopo di esempio ho predisposto una umap col dataset dei lidi
balneari che hai citato:
http://umap.openstreetmap.fr/en/map/opendata-puglia_177387

Io ho mappato personalmente quasi tutti i lidi balneari di Otranto,
Salve, Ugento, Gallipoli.
Ad esempio il Balnearea di Otranto è in posizione sbagliata, ma ancora
di più la Spiaggia Azzurra che si trova in mezzo al lago.
Potete notare che non sono casi isolati, perchè buona parte dei nodi
si trova in posizione sbagliata rispetto alla localizzazione reale.

Dove i dati sono già mappati molto probabilmente sono più precisi
quelli presenti in OSM, dove non lo sono si rischia di introdurre solo
errori in mappa.
Per questo tipo di informazioni sono sempre più propenso alla mappatura on site.

Ad ogni modo la creazione di mappe come la umap che ho linkato a
titolo di esempio, può certamente essere utile per aggiungere dati non
presenti in OSM, ma sempre col supporto della conoscenza diretta dei
luoghi.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: Import Dati regione Puglia

2017-11-03 Per discussione Francesco Pelullo
Il 03 nov 2017 20:24,  ha scritto:

Assolutamente, il remapping dei punti già presenti non è previsto. Quindi
se un dato è già presente su OSM, il corrispettivo in nostro possesso verrà
non trattato.


Intendi inserire un ID nei dati OSM per fare ricerche incrociate con i dati
della Regione?

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag wikipedia su via

2017-11-03 Per discussione Dario Crespi
Esiste anche questo tag per inserire il link a Wikipedia o Wikidata
relativo al soggetto che ha dato il nome alla strada (ma si può usare anche
senza link a Wikipedia):
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:name:etymology

Dario

Il giorno 2 novembre 2017 15:50, Andrea Musuruane  ha
scritto:

>
>
> 2017-11-02 15:40 GMT+01:00 Federico Cortese :
>
>> 2017-10-11 16:54 GMT+02:00 Daniele Santini :
>> > Nella mia città un utente ha aggiunto nel tag Wikipedia di una strada la
>> > pagina wikipedia dedicata al personaggio a cui è intitolata la via. Ma
>> > questo utilizzo non è sbagliato?
>>
>> Anche dalle mie parti succede la stessa cosa, ecco alcuni changeset:
>>
>> https://www.openstreetmap.org/changeset/53322521
>> https://www.openstreetmap.org/changeset/53322273
>> https://www.openstreetmap.org/changeset/53322330
>> https://www.openstreetmap.org/changeset/53322492
>>
>> Anche secondo me l'utilizzo di description, wikidata e wikipedia in
>> questo modo sono sbagliati.
>>
>
> Concordo sull'utilizzo sbagliato. Avete provato a contattare l'utente (è
> sempre lo stesso).
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: Import Dati regione Puglia

2017-11-03 Per discussione Federico Cortese
2017-11-03 20:23 GMT+01:00 :
>
> Per quanto riguarda le coordinate (o meglio i dati in generale) contenute nel 
> dataset, non posso confermare che siano corretti o sbagliati, o meglio io li 
> prendo per buoni… ma ovviamente mi fido di ciò che dici.
>

Ho aggiunto alla umap della precedente e-mail un altro layer coi lidi
già mappati in OSM, in modo da consentire un confronto visivo.
Purtroppo essendo la maggior parte dei lidi mappati come poligoni, non
risaltano immediatamente all'occhio, ma bisogna eseguire un buono zoom
per rendersi conto della situazione (non so se c'è la possibilità in
umap di sostituire le aree con singoli nodi, magari posizionandoli
automaticamente nel baricentro).

Continuando l'esempio del litorale otrantino, nella zona dei laghi
Alimini (link sotto) ho mappato 21 lidi su OSM; nel dataset regionale
i lidi sono solo 5, dei quali due in posizione corretta, uno sbagliato
di 600 m, uno sbagliato di 1,21 km e l'ultimo sbagliato di 1,82 km.

http://umap.openstreetmap.fr/en/map/opendata-puglia_177387#15/40.2099/18.4569

Ma ci sono anche casi molto più eclatanti, tipo il Pole Pole Beach
(Lecce) che nel dataset regionale è spostato di 19 km nell'entroterra
(a Lequile) rispetto alla posizione che ho mappato su OSM, oppure il
Lido Marinelli (San Gregorio) che si trova a 4,1 km nell'entroterra (a
Patù).

Probabilmente ho preso un dataset affetto da errori particolarmente
grossolani (l'ho scelto perchè ero certo di poter avere abbastanza
dati in OSM di buona qualità per eseguire un controllo esteso), magari
ci sono dataset migliori, ma mi sentirei di scoraggiare comunque un
import automatizzato e usare quei dati solo per facilitare la
mappatura puntuale.
Penso alla predisposizione di un task manager simile a quello che
venne impostato qualche tempo fa per gli impianti di carburanti, che
mi permise di mapparne molti in provincia di Lecce.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: Import Dati regione Puglia

2017-11-03 Per discussione Federico Cortese
2017-11-03 22:19 GMT+01:00 Federico Cortese :
>
> Continuando l'esempio del litorale otrantino, nella zona dei laghi
> Alimini (link sotto) ho mappato 21 lidi su OSM; nel dataset regionale
> i lidi sono solo 5, dei quali due in posizione corretta, uno sbagliato
> di 600 m, uno sbagliato di 1,21 km e l'ultimo sbagliato di 1,82 km.
>

Mi correggo, ho trovato altri 3 lidi nel dataset, quindi arrivo a 8
contro i 21 mappati su OSM, solo che questi ultimi 3 sono posizionati
nel centro di Otranto, a distanza di oltre 8 km da dove sono realmente
:(

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag wikipedia su via

2017-11-03 Per discussione Federico Cortese
2017-11-02 15:50 GMT+01:00 Andrea Musuruane :
>
> Concordo sull'utilizzo sbagliato. Avete provato a contattare l'utente (è
> sempre lo stesso).
>

Ho scritto in uno dei changeset segnalando questa discussione.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag wikipedia su via

2017-11-03 Per discussione Stefano
Ciao,
ho scritto una mail alla persona.

Stefano

Il giorno 3 novembre 2017 21:48, Dario Crespi  ha
scritto:

> Esiste anche questo tag per inserire il link a Wikipedia o Wikidata
> relativo al soggetto che ha dato il nome alla strada (ma si può usare anche
> senza link a Wikipedia): http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:
> name:etymology
>
> Dario
>
> Il giorno 2 novembre 2017 15:50, Andrea Musuruane  ha
> scritto:
>
>>
>>
>> 2017-11-02 15:40 GMT+01:00 Federico Cortese :
>>
>>> 2017-10-11 16:54 GMT+02:00 Daniele Santini :
>>> > Nella mia città un utente ha aggiunto nel tag Wikipedia di una strada
>>> la
>>> > pagina wikipedia dedicata al personaggio a cui è intitolata la via. Ma
>>> > questo utilizzo non è sbagliato?
>>>
>>> Anche dalle mie parti succede la stessa cosa, ecco alcuni changeset:
>>>
>>> https://www.openstreetmap.org/changeset/53322521
>>> https://www.openstreetmap.org/changeset/53322273
>>> https://www.openstreetmap.org/changeset/53322330
>>> https://www.openstreetmap.org/changeset/53322492
>>>
>>> Anche secondo me l'utilizzo di description, wikidata e wikipedia in
>>> questo modo sono sbagliati.
>>>
>>
>> Concordo sull'utilizzo sbagliato. Avete provato a contattare l'utente (è
>> sempre lo stesso).
>>
>> Ciao,
>>
>> Andrea
>>
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Targa di intitolazione di una strada

2017-11-03 Per discussione Stefano
Ciao,
come si inserisce l'intitolazione di una strada?
Ad esempio una ipotetica "Via Dante" ha sotto scritto "Poeta italiano"
name=Via Dante
XXX=Poeta Italiano

Grazie,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it